Visualizza Versione Completa : Vs. pareri su Vespa GT del 1968
Ciao a tutti, come anticipato nel topi di presentazione, sto per acquistare una vespa GT del 1968 e volevo chiedervi, a parte sella e specchietto cosa ne pensate....
Io me ne sono innamorato a vista, possiede già la targa oro Fmi e me la vuole vendere a 2000 euro.... cosa ne pensate?
Ringrazio tutti per i consigli... ora non posso aggiungere altro perchè devo chidere al lavoro, posto solo delle foto, poi in serata se riesco vi racconto la sua storia...
Vespista78
02-09-15, 19:28
Che dire la vespa e' proprio bella (ci credo che te ne sei innamorato) il prezzo sembra buono :ok:
A 2000 sembra presa bene,sfiata dalla marmitta ma si risolve con poco sforzo
Sent from my M.P. Superturbo
Prezzo decisamente basso rispetto alla quotazione di mercato.
Ha qualche dettaglio fuori posto, ma è roba da poco.
Siccome il prezzo è anomalo e a pensar male... Guarda bene il numero di telaio ed assicurati che a livello di documenti sia tutto in ordine.
Grazie ragazzi, per lo sfiato avevo pensato di stringere o al massimo utilizzare come spessore un ritaglio di lattina di alluminio che ho già avuto modo di testare sulla moto. Per quanto riguarda il prezzo "sospetto"... poteva esserlo ancor di più... perchè la vespa appartiene ad un anziano conosciuto per caso in vacanza, che vive nel paese dei crucchi e in italia viene solo 6 mesi l'anno. In pratica lui la vespa l'ha avuta nel 2007 quando ha compiuto 70 anni da un suo amico ancor più anziano artista crucco che si era comprato la villa in italia e che durante la villeggiatura utilizzava la vespa per spostarsi in zona. In pratica quando ha venduto la villa ha donato la vespa a chi me la dovrebbe vendere per una sorta di riconoscenza (credo di aver capito che forse deve averlo aiutato a vendere la villa). Ora dal 2007 ad oggi la vespa ha camminato solo per qualche giretto in estate perchè l'anziano non l'ha mai assicurata e io quando l'ho vista l'ho messa in moto ed è partita con una mezza dozzina di pedalate (era ferma dallo scorso anno con miscela vecchia) per poi accendersi sempre al primo colpo a caldo.
Per iscriverla all'FMI e avere la targa d'oro l'anziano è stato preso in canzone per diversi anni perchè ogni anno gli dicevano che avevano perso la pratica che occorrevano altre foto... finchè l'anziano si è rivolto alle forze dell'ordine che prima di fargli fare una denuncia formale hanno sentito i responsabili locali e in meno di 15 gg ha ricevuto iscrizione e targa!
Unico neo di tutta questa storia è la verniciatura che a prima vista può sembrare l'originale... ma non lo è... il sospetto l'ho avuto subito, ho una vespa 50 R conservata perfettamente e so riconoscere se una vernice è ossidata dal tempo... infatti se notate sia il bullone del motore che i bulloni sulla pedana del cavalletto... come la molla del freno posteriore sulla pedana, sono verniciati dello stesso colore.... come pure sul manubrio, vicino ai comandi e sui numeri del cambio c'è il segno di un ritocco.... ebbene è bastato smontare il cofano motore per rendermi conto che l'artista deve aver ricoperto la vespa e a pennello! non ho fatto le foto ma si vede chiaramente la variazione della tonalità e la scia del pennello....
Vi confesso che la cosa non so ancora come gestirla perchè ho la prova che la vespa con il suo colore originale prima del regalo stava messa più che bene perchè insieme alla vespa ha regalato una sorta di book su cartoncino ripiegato con tanto di dedica, schizzo della vespa e sua foto sulla vespa stessa... e pare che quell'artista è molto famoso in germania, per questo sono consapevole che se domani la voglio ciffare sotto ho la vernice originale solo che... se quell'artista domani diventa un van Gogh... come potrò raccontare ai miei nipotini che ho ciffato la vespa colorata a mano da tale artista?
Sono stato al Pra e mi hanno assicurato che non ci sono fermi e confermato che ha avuto solo due proprietari.
Il prezzo deoveva essere inferiore, prima si parlava solo di recuperare le spese per la pratica Fmi che per diversi anni l'ha costretto ad iscriversi e a pagare sempre bollettini...
Per questo all'inizio credevo di pagarla anche meno di 1000 solo che poi si è voluto informare ed ha visto le quotazioni on line (anziano ultraottantenne che si collega "solo quando gli serve" così mi ha riferito ) ha deciso di non lucrarci più di tanto ma di venderla ad un prezzo che i figli poi non potranno dirgli niente.... e già... i figli sono contrari e lui a fine mese torna in germania.... se li incontra e se rimando l'acquisto al prossimo anno... di sicuro me la scordo
ora devo chiudere.... che cosa mi consigliate di vedere, controllare ulteriormente? la pedana presentava delle ossidazioni agli spigoli delle staffe ma credo sia solo superficiale e basterà carteggiare dare del ferox...
Oramai è difficile che un venditore non si informi un minimo sulle quotazioni attuali,
e la cifra che ti ha chiesto è onesta.
Non te la lasciar scappare ;-)
:ciao:
Vai e carica.
A dire il vero la vespa è a "solo" 90 km da casa e pensavo di cambiargli l'olio del cambio e di lubrificare un pò di guaine sul posto per portarmela su strada... magari mi porto con me un paio di candele di scorta e qualche cavo, il motore l'ho sentito e gira veramente bene
E per l'assicurazione, come faresti?
ho una polizza veicoli d'epoca che posso integrare dove ho già assicurato la moto dell'88, la vespa 50 del 76 e il ciao del 72, ho contattato l'agenzia e basterebbe il cdp sottoscritto e autenticato dal comune, in pratica io vado, gli lascio l'acconto lui il lunedì mi va a mettere la firma al comune, io poi torno con polizza a seguito per saldare e me la porto, poi faccio il passaggio al pra nei termini di legge
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
se la prendo andrà ad affiancare queste:
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
http://4.bp.blogspot.com/-mdCMjsJo6vo/Un_12BKRzFI/AAAAAAAAATc/n6byz8X8Jlw/s320/P1010305.JPG
http://4.bp.blogspot.com/-lYoeNa4rvQM/U0K5SzNc9lI/AAAAAAAAAUs/nCE0y38Gm1w/s1600/IMG-20140404-WA0013.jpg
http://3.bp.blogspot.com/-fmWK7njlB9w/VYrTccmmH9I/AAAAAAAAArU/nfMd4v4k-D8/s320/20150426_121903%2B%2528Small%2529.jpg
Si ok, è la procedura giusta.
Da come avevi scritto, avevo capito che volessi fare tutto in giornata, da quì la mia domanda.
E comunque, farlo in giornata, non è impossibile. Basta andare in un'agenzia collegata telematicamente con la Motorizzazione e nel giro di pochi minuti hai i documenti a te intestati.
A quel punto, ti basta un fax all'agenzia di assicurazione che ti invierà a mezzo fax la copia del contratto assicurativo.
L'ho fatto più volte acquistando auto.
Vespista78
03-09-15, 10:09
Si in 5 minuti ti fanno il passaggio di proprieta', 2 mesi fa ho fatto una vendita e un acquisto in 5 minuti sono pronti i documenti :ciao:
Si ok, è la procedura giusta.
Da come avevi scritto, avevo capito che volessi fare tutto in giornata, da quì la mia domanda.
E comunque, farlo in giornata, non è impossibile. Basta andare in un'agenzia collegata telematicamente con la Motorizzazione e nel giro di pochi minuti hai i documenti a te intestati.
A quel punto, ti basta un fax all'agenzia di assicurazione che ti invierà a mezzo fax la copia del contratto assicurativo.
L'ho fatto più volte acquistando auto.
a questo punto vedi tu. Se la vernice è buona puoi anche solo riportare alla luce i vari dadi e bulloni sui quali hanno verniciato sopra, e la usi così. Oppure con pazienza la ciffi o carteggi tutta. Visto come è messa , sempre che sia veramente la vespa che desideravi, potresti prenderla poi in futuro si vedrà. Dipende solo da te.
Si ok, è la procedura giusta.
Da come avevi scritto, avevo capito che volessi fare tutto in giornata, da quì la mia domanda.
Sì, scusatemi purtroppo scrivo sempre nei ritagli dal lavoro e frettolosamente... e non ero stato chiaro...
Si in 5 minuti ti fanno il passaggio di proprieta', 2 mesi fa ho fatto una vendita e un acquisto in 5 minuti sono pronti i documenti :ciao:
Ci avevo pensato solo che lavoro a 200 m. dal Pra e ci passo 4 volte al giorno e tutti i passaggi li ho fatti io di persona evitando di passare per le agenzie, non ho neppure idea di quanto si prendono... se la compagnia non mi accettava il solo cdp avrei optato per una cosa del genere...
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
a questo punto vedi tu. Se la vernice è buona puoi anche solo riportare alla luce i vari dadi e bulloni sui quali hanno verniciato sopra, e la usi così. Oppure con pazienza la ciffi o carteggi tutta. Visto come è messa , sempre che sia veramente la vespa che desideravi, potresti prenderla poi in futuro si vedrà. Dipende solo da te.
Infatti, quelli di sicuro li ciffo... credo proprio che sarà la mia vespa.... mi serve per fare le uscite furoiporta con il figliolo che ha 8 anni e che ho notato che in città si diverte di più sulla vespa che dietro la moto... infatti da quando ho la vespa lo accompagno in moto solo quando rischia pioggia per non far prendere acqua a quel gioiello che quando ho acquistato era sbombolettato di blu... anzi di due tonalità di blu.... allego foto per chiarire...
s7400dp21957
03-09-15, 11:24
se questa GT è completamente originale mi sono levato un dubbio che mi era stato sollevato quando ho presentato il restauro della mia.
Sulla mia GT c'è, come d'altronde anche su questa, il contachilometri scalato a 120 Kmh. A suo tempo mi venne detto che la GT doveva avere il contachilometri scalato a 110 Kmh. Io lasciai quello a 120 e tuuto sommato credo di aver fatto bene.
Ci avevo pensato solo che lavoro a 200 m. dal Pra e ci passo 4 volte al giorno e tutti i passaggi li ho fatti io di persona evitando di passare per le agenzie, non ho neppure idea di quanto si prendono... se la compagnia non mi accettava il solo cdp avrei optato per una cosa del genere...
Tutto giusto, però se farai così, dovresti fare due volte il viaggio andata e ritorno da casa tua al luogo dove sta la vespa, spendendo tempo e denaro in più.
Valuta tu cosa conviene fare.
se questa GT è completamente originale mi sono levato un dubbio che mi era stato sollevato quando ho presentato il restauro della mia.
Sulla mia GT c'è, come d'altronde anche su questa, il contachilometri scalato a 120 Kmh. A suo tempo mi venne detto che la GT doveva avere il contachilometri scalato a 110 Kmh. Io lasciai quello a 120 e tuuto sommato credo di aver fatto bene.
E' la prima cosa che mi sono accertato, avevo trovato pure una scheda tecnica on line che ne parlava e che non sono riuscito a trovare ora, però ho trovato questa discussione di un altro forum
http://www.vespaonline.com/tecnica/restauri-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ss-gs-ecc-ecc-/34377-colori-originali-vespa-125-gt-1968-a.html
credo che per coerenza, una volta variato lo stemma sullo scudo la Piaggio provvedeva a cambiarlo pure sul contakm, un pò come avvenne per la R con logo esagonale che fra gli accessori avevano in catalogo il contakm con il logo esagonale... come quello montato sulla mia che ho dovuto sbombolettare che rispetto agli altri ha il logo esagonale e non rettangolare http://3.bp.blogspot.com/-NvV6Voc7x90/VYrTg2K3LgI/AAAAAAAAArc/e22pXcUa2f4/s320/IMG-20150321-WA0004%2B%2528Small%2529.jpg
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Tutto giusto, però se farai così, dovresti fare due volte il viaggio andata e ritorno da casa tua al luogo dove sta la vespa, spendendo tempo e denaro in più.
Valuta tu cosa conviene fare.
Verissimo, il fatto è che mi potrò spostare solo di sabato e il nonnino dovrà cmq andare lui di lunedì al comune, così ne approfitto a vedere cosa occorre, mi cambio l'olio, metto a pressione le gomme, svuoto il serbatoio e gli metto della miscela fresca... mi farò un giretto del palazzo per far lubrificare un pò tutto il motore prima del viaggetto, se necessario registro i freni e cambio candela e quant'altro sarà necessario con la mia attrezzatura che potrò portarmi solo in auto e che non posso poi riportarmi tutto dietro con la vespa
a proposito di miscela, volevo chiedervi se è il caso di farla un pelino più grassa.... almeno per questo primo pieno... voi che dite? magari metto 4 litri a 2% e 1 litro a 3%... oppure rischio di imbrattare tutto?
sempre con riferimento al dubbio di s7400dp21957 on line ho trovato questo restauro conservativo di una GT del 68 che porta anche pui il contakm con fondoscala 120 e logo esagonale
http://www.mondo-vespa.com/2014/04/restauro-conservativo-vespa-gt-125-1969.html
http://4.bp.blogspot.com/-d_4yyrIuGWc/U0wzcBrbdzI/AAAAAAAAFlQ/u2LWw2ce_g8/s1600/IMG_1960.jpg
Sono riuscito a intravedere nelle foto che avevo fatto le macchie di ruggine che si vedevano sotto la pedana, le ho cerchiate di rosso nella foto che allego.... che ne pensate? non vorrei che poi una volta presa trovo la sopresa, sabato prima di concludere l'acquisto smonterò il sebatoio per vedere la parte interna della scocca sperando che non sia rugginosa...
Salve ,questa in foto è una cosidetta vespa "apparecchiata" ed infatti scrivi riverniciata "con metodi di fortuna"...i particolari "a vista" da cambiare:sella/specchietto / manopole/ sul contakm vi sono "diabribe" epiche "tecnicamente" dovrebbe essere scalato a 11okm/h su tutta la produzione ...pero' poi pare che con quello che avevan assemblavano...percui.. naturalmente le strisce pedana andrebbero sostituite ( sperando di poter raddrizzare quantomeno le basi in alluminio e cambiare solo le guarnizioni) chiaramente metti in conto un paio di ammortizzatori e la molla anteriore "con una rinforzata" fili e guaine ...vengono di conseguenza la cornice del faro " difficilmente la sbozzi" ecc ecc se ha i documenti in regola e riesci quantomeno nel prezzo a far comprendere il passaggio prendila"considerando i prezzi medi ..poi sai comè chi aspetta...magari trova l'occasione ! considerando anche che è stata prodotta in circa 56000 esemplari...se vuoi sincerarti della non presenza di "stucco nascosto" portati una bella calamita e passala ovunque!!
Vespista78
03-09-15, 18:47
La calamita ottima idea non ci avevo mai pensato terro' a mente per un eventuale acquisto :ok:
Salve ,questa in foto è una cosidetta vespa "apparecchiata" ed infatti scrivi riverniciata "con metodi di fortuna"...i particolari "a vista" da cambiare:sella/specchietto / manopole/ sul contakm vi sono "diabribe" epiche "tecnicamente" dovrebbe essere scalato a 11okm/h su tutta la produzione ...pero' poi pare che con quello che avevan assemblavano...percui.. naturalmente le strisce pedana andrebbero sostituite ( sperando di poter raddrizzare quantomeno le basi in alluminio e cambiare solo le guarnizioni) chiaramente metti in conto un paio di ammortizzatori e la molla anteriore "con una rinforzata" fili e guaine ...vengono di conseguenza la cornice del faro " difficilmente la sbozzi" ecc ecc se ha i documenti in regola e riesci quantomeno nel prezzo a far comprendere il passaggio prendila"considerando i prezzi medi ..poi sai comè chi aspetta...magari trova l'occasione ! considerando anche che è stata prodotta in circa 56000 esemplari...se vuoi sincerarti della non presenza di "stucco nascosto" portati una bella calamita e passala ovunque!!
Salve ,questa in foto è una cosidetta vespa "apparecchiata" ed infatti scrivi riverniciata "con metodi di fortuna"...i particolari "a vista" da cambiare:sella/specchietto / manopole/ sul contakm vi sono "diabribe" epiche "tecnicamente" dovrebbe essere scalato a 11okm/h su tutta la produzione ...pero' poi pare che con quello che avevan assemblavano...percui.. naturalmente le strisce pedana andrebbero sostituite ( sperando di poter raddrizzare quantomeno le basi in alluminio e cambiare solo le guarnizioni) chiaramente metti in conto un paio di ammortizzatori e la molla anteriore "con una rinforzata" fili e guaine ...vengono di conseguenza la cornice del faro " difficilmente la sbozzi" ecc ecc se ha i documenti in regola e riesci quantomeno nel prezzo a far comprendere il passaggio prendila"considerando i prezzi medi ..poi sai comè chi aspetta...magari trova l'occasione ! considerando anche che è stata prodotta in circa 56000 esemplari...se vuoi sincerarti della non presenza di "stucco nascosto" portati una bella calamita e passala ovunque!!
Grazie per i suggerimenti,
la calamita l'ho già portata con me quando sono andato la scorsa settimana a rivederla e ho visto che attaccava ovunque ugualmente, domani che riandrò la ripasso.
Mi diceva il proprietario che quando l'ha avuta in regalo ha trovato la sella e le manopole completamente nuove, suppongo che chi abbia voluto regalarla per riconoscenza per qualcosa abbia voluto dargli una sella nuova magari dell'epoca... mi interesserebbe sapere a quale vespa appartiene...ha la scritta piaggio su una placchetta di plastica e non stampata sulla copertina...per capire se perlomeno mi ritrovo con l'anno 2007, anno del regalo... e che insieme alla vespa gli ha dato pure un barattolino di vernice che mi ha fatto vedere "per i ritocchi" così gli disse...
per quanto riguarda le strisce sulle pedane.... che dire sono un amante del conservato e quell'aspetto che hanno che sa di vissuto mi causa delle forte sensazioni.... per il bordino sulla cresta del fanale... intendo lasciarlo così perchè credo faccia parte della storia di quella vespa.... finchè sarà un coservato....
LA SELLA in foto è di un px " 1° SERIE", per le strisce pedane come detto ,pulire e "lattonare " ove serve con molta "calma e perizia " ecc ove necessita personalmente penserei a sostiuire le strisce in gomma ove rovinate ecc per la "cornice del faro" smontala e vedi se da dentro con dei martelletti ad hoc riesci a sbozzarla ..se la raddrizzi bene la farei cromare ex novo !! io sulla mia non ho potuto farlo perchè la "piega era molto profonda" conservo il pezzo ma al momento nessuno mi ha dato garanzie di rioscire a "sagomarla" come in origine
grazie di nuovo per i preziosi consigli, prima per la fretta avevo saltato questo passaggio...
poi sai comè chi aspetta...magari trova l'occasione ! considerando anche che è stata prodotta in circa 56000 esemplari
sinceramente non mi sono mai preoccupato circa il numero delle vespe vendute, per questo non ho capito se alla fine sono tante o poche rispetto ad altri modelli? Cioè se è un modello ricercato o meno intendo...
io sto restaurando una gt del 67 messa molto peggio (un rottame)
facendo le somme di tutte spese che ho sostenuto (la mia era un rottame) posso dirti che a 2000 euro se è in regola con i documenti visto i prezzi che ci sono adesso è un affare!!!
io sto restaurando una gt del 67 messa molto peggio (un rottame)
facendo le somme di tutte spese che ho sostenuto (la mia era un rottame) posso dirti che a 2000 euro se è in regola con i documenti visto i prezzi che ci sono adesso è un affare!!!
ciao dampire, grazie per il consiglio,
che dire... domani vado e cercherò di capire meglio se questi punti di ruggine che si intravedono sotto la pedana in corrispondenza delle staffe di sostegno che si vedono in questa foto sono più gravi del previsto
http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=155757&d=1441295648
è l'unico punto di ruggine che sono riuscito ad individuare tra l'altro.. e su entrambi i lati...
per il resto cercherò di fidarmi di chi me la vende perchè ho avuto prova tramite Pra che la vespa era intestata precedentemente ad un tedesco residente in germania per cui è sempre una vespa che è stata usata esclusivamente in estate e in 40 anni di uso (contati fino al 2007 anno in cui è stata poi regalata) soli 600 km all'anno ci possono pure stare....
Sabato sono stato a rivederla, ho smontato il serbatoio e dentro ho trovato il telaio senza un filo di ruggine e solo ricoperto di polvere.
Ovviamente l'ho acquistata e spero di portarla a casa sabato prossimo.
Per questo volevo chiedervi cosa mi suggerite e consigliate da portarmi dietro per ogni evenienza... sabato nel sollevare il serbatoio oltre a distruggere la guarnizione in sughero ( era un pezzo di legno e si è sbriciolata da sola...) ho distrutto il parapolvere del tubo carburante che sta sulla scocca... era incollato al tubo carburante che era ancora l'originale! marrone come quello che trovai sulla 50 ma di uno spessore introvabile oggi! Ho sostituito nell'occasione il tubo con uno nuovo....
Vespista78
07-09-15, 12:35
Auguri per la vespa :ok:
Auguri per la vespa :ok:
grazie... oggi ero in attesa del fax del cdp con firma autenticata ma al nonnino che è andato in comune hanno fatto lasciare il cdp e le copie dei documenti dicendogli che dovrà passare domani a ritirare tutto.... ma non doveva essere una cosa immediata? Come mai si sono presi 24 ore? L'ultimo passaggio che ho assistito al comune di Iserna quando accompagnai un amico la cosa fu immediata....
Vespista78
07-09-15, 17:02
Io faccio tutto tramite agenzia ed e' immediato al comune non saprei non l'ho mai fatto :ciao:
grazie... oggi ero in attesa del fax del cdp con firma autenticata ma al nonnino che è andato in comune hanno fatto lasciare il cdp e le copie dei documenti dicendogli che dovrà passare domani a ritirare tutto.... ma non doveva essere una cosa immediata? Come mai si sono presi 24 ore? L'ultimo passaggio che ho assistito al comune di Iserna quando accompagnai un amico la cosa fu immediata....
Si, il rilascio dell'atto di vendita compilato sul CDP è immediato, però:
supponi che sia la prima volta che in quel comune si trovano di fronte ad una "cosa" simile;
supponi che magari mancava il funzionario incaricato;
ecco spiegato l'ipotetico motivo del ritardo.
Si, il rilascio dell'atto di vendita compilato sul CDP è immediato, però:
supponi che sia la prima volta che in quel comune si trovano di fronte ad una "cosa" simile;
supponi che magari mancava il funzionario incaricato;
ecco spiegato l'ipotetico motivo del ritardo.
Infatti, siccome il nonnino si è recato in comune con il cdp in bianco e i miei dati anagrafici ieri glie lo hanno compilato a macchina ed oggi me lo ha girato via fax, ora ho già trasmesso tutto alla compagnia sperando che me la assicurino...
Ciao a tutti, poi sabato sono andato a prenderla, senza neppure cambiargli l'olio perchè il nonnino mi aveva garantito che qualche anno fa aveva rabboccato...
Ora conto di cambiarlo questo fine settimana, nel frattempo la vespa la sto usando con passione, ho tolto subito quell'orrendo specchietto di plastica in favore di due cromati della FAR.
Posto un pò di foto della traversata per fortuna senza i intoppi
156213156214156210156215156216
Qui invece vicino alle due bimbe che l'attendevano per farla entrare nel box... la moto per fortuna me la sono risparmiata di tirare fuori per farla entrare...ora nel box non c'è più spazio!!
156219
Sai cosa ti dico? Hai fatto un buonissimo affare! Vespa pronta all'uso e ben tenuta. Bravo e goditela!
Grazie ragazzi!
ora ho gli ho già donato una coppia di rotondi FAR cromati
156270
E sono riuscito a trovare una coppia di serrature per lo sportellino e per il bloccasterzo originale neiman in modo da avere un'unica chiave perchè quella del bloccasterzo non esiste e la serratura dello sportellino è recente.
Solo che ho trovato il bloccasterzo di tipo lungo e dovrò adattarlo... ho letto in giro che si può fare... ma da nessuna parte ho trovato un tutorial... magari una volta che avrò tirato fuori il suo capirò le differenze per poi poter procedere.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.