PDA

Visualizza Versione Completa : veicolo d'interesse storico e collezionistico chi lo può guidare ?



burbu
03-09-15, 23:03
Ho cercato sul forum una risposta a questa mia curiosità, non ho trovato nulla, :mah: Indipendentemente dalla polizza d'assicurazione, Un veicolo d'interesse storico e collezionistico può essere guidato da chiunque, o solo dall'intestatario ed i suoi famigliari ? :ciao:

Vespista78
03-09-15, 23:28
Io con la milano assicurazioni puo' essere guidato da tutti :ciao:

burbu
04-09-15, 07:16
è solo una questione assicurativa il divieto di guidare ad estranei? burocraticamente il mezzo iscritto FMI o ASI può essere guidato da qualsiasi persona.:ciao:

schimiro
04-09-15, 07:49
Confermo anch'io, la mia è con la SAI non ho nessuna limitazione.... L'Helvetia mi faceva 30 euro in meno, ma solo due guidatori...
Credo sia solo una questione che varia da assicurazione ad assicurazione come del resto mille altre cose..

GiPiRat
04-09-15, 10:35
è solo una questione assicurativa il divieto di guidare ad estranei? burocraticamente il mezzo iscritto FMI o ASI può essere guidato da qualsiasi persona.:ciao:
Sì, dipende solo dal contratto assicurativo.

Ciao, Gino

burbu
04-09-15, 11:53
OOOK ! molto chiaro, se io sono il proprietario, e lo affido/presto ad un amico/conoscente a 1000 Km di distanza e viene usato regolarmente, mi chiedo, per quale motivo, nella documentazione da presentare per il riconoscimento di interesse storico, si deve dichiarare dove viene ritirato/tenuto il motoveicolo ? :mah:può essere soggetto a qualche sopraluogo/verifica ?. :ciao:

GiPiRat
04-09-15, 12:10
OOOK ! molto chiaro, se io sono il proprietario, e lo affido/presto ad un amico/conoscente a 1000 Km di distanza e viene usato regolarmente, mi chiedo, per quale motivo, nella documentazione da presentare per il riconoscimento di interesse storico, si deve dichiarare dove viene ritirato/tenuto il motoveicolo ? :mah:può essere soggetto a qualche sopraluogo/verifica ?. :ciao:
Immagino che tu ti riferisca all'iscrizione con modello B, ma non riesco a trovare la richiesta di dichiarazione che scrivi, potresti indicarmi dov'è con precisione e/o riportare il testo?

Ciao, Gino

burbu
04-09-15, 21:47
Ciao Gino, il link è questo, dai un occhiata, http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2015/02/Dichiarazione-corretta-conservazione.pdf :ciao:

GiPiRat
07-09-15, 12:25
Ciao Gino, il link è questo, dai un occhiata, http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2015/02/Dichiarazione-corretta-conservazione.pdf :ciao:
Ok, è come la ricordavo, e serve solo per i veicoli che devono essere reiscritti al PRA o reimmatricolati. Per sapere se sono stati conservati in garage, in una stalla, all'aperto o in un letamaio. ;-)

O a te l'hanno chiesta anche per un veicolo già in regola?

Ciao, Gino

burbu
07-09-15, 14:42
Ne ho due da riscrivere al PRA, entrambe acquistate con atto di vendita privato, con firma autenticata, (come tu consigli):ok: una radiato d'ufficio con targa, libretto e foglio complementare, l'altra senza nessun documento è stata demolita nel 1990, ho già fatto fare l'estratto cronologico ad entrambi,:ok: non devo immatricolarle adesso, passerà un pò di tempo, entrambe vanno restaurate/ riverniciate, leggendo la documentazione necessaria da presentare per iscriverle come veicoli d'interesse storico e collezionistico, mi chiedevo a cosa servisse questa dichiarazione. dato che alla dicitura, Conservato in (città ed indirizzo di conservazione) presumo che sia l'indirizzo dove una volta immatricolato le tengo/ritiro, alla dicitura Rinvenuto in (città ed indirizzo) Modalità di conservazione è dove era conservato prima dell'acquisto, come dici tu? correggimi se sbaglio. :ciao:

GiPiRat
07-09-15, 19:13
Come ho scritto, serve a capire dove e come è stato trovato e dove e come si trova adesso, ma soprattutto ai fini della conservazione del veicolo, non certo perché nottetempo te lo vengono a controllare. ;-)

Per la vespa radiata, la procedura la trovi al primo post di questo topic: http://www.vesparesources.com/15-pratiche/364-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-dufficio

Per la demolita, la procedura è al primo post di quest'altro topic: http://www.vesparesources.com/15-pratiche/189-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-quot-di-origine-sconosciuta-quot-procedura

Ciao, Gino

burbu
07-09-15, 19:48
OK Gino come sempre sei molto preciso,:ok: Grazie, le procedure le ho già lette e rilette, per quello che avevo il dubbio, più che dubbio era una curiosità,:mah: i tuoi consigli / consulenze sono preziosissime;-), sei un MITO :ciao: