PDA

Visualizza Versione Completa : Pulizia marmitta, testa, cilindro e pistone. Consigli?



Vespa_88
06-09-15, 17:52
Ciao, ho una Vespa T5 con poco più di 10000km (battezzati lo scorso mese :) ) , la Vespa la rimisi in strada 2-3 anni fa quando aveva quasi 5000km.

Sul manuale dice che ogni 4000km va fatta la pulizia della marmitta, testa, cilindro, pistone e candela.

Non ho una gran manualità nel motore,ecc.. sono operazioni che posso fare io (come?) O meglio affidarsi a chi ne sa nei più?

benve1992
06-09-15, 19:30
4000 con il minerale... Con gli oli sintetici la vita si allunga...diciamo più del doppio e dipende da come brucia ecc...per puliza marmitta il.modo migliore è aprirla, pulirla, togliere la lana di roccia isolante, richiudere e saldare...testa e pistone devi togliere la testa con i 4 dadi montati sui prigionieri e sfilare poi il cilindro facendo scendere un po il motore togliendo l ammo post o in alternativa togliendo i prigionieri. Attenzione che nel richiudere testa e cilindro in alluminio sarebbe bene usare la dinamometrica

Inviato dal mio m1 note utilizzando Tapatalk

Utente Cancellato 011
06-09-15, 20:14
se la vespa va bene non vedo il motivo di pulire. secondo me quelle sono precauzioni da non prendere alla lettera...o meglio, se devi smontare cilindro e pistone solo per pulire con il rischio che ti entri nel carter qualche frammento molto meglio aprire tutto il motore e cambiare cuscinetti, paraoli, crocera ecc... pulendo anche bene tutto. poi riaprire dopo 100mila km, o meglio fino a quando non è necessario

Enricopb
07-09-15, 10:37
Ciao, ho una Vespa T5 con poco più di 10000km (battezzati lo scorso mese :) ) , la Vespa la rimisi in strada 2-3 anni fa quando aveva quasi 5000km.

Sul manuale dice che ogni 4000km va fatta la pulizia della marmitta, testa, cilindro, pistone e candela.

Non ho una gran manualità nel motore,ecc.. sono operazioni che posso fare io (come?) O meglio affidarsi a chi ne sa nei più?

Negli ultimi anni che olio hai usato?

nux
07-09-15, 10:52
Ragazzi seguo con interesse questa discussione perchè se tutto va bene sabato prossimo devo andare a prendere una gt 125 a 90 km da casa e la vespa che parte al primo colpo ha sul contakm 24.000 km...per questo volevo chiedere se i 100.000 km indicati in questo intervento son fattibili anche per la GS che ha un motore a 2 travasi... mi interessa perchè non ho idea se per quel motore 24.000 sono tanti o pochi e non vorrei restare per strada con un motore grippato con ingranaggi che cedono di colpo

se la vespa va bene non vedo il motivo di pulire. secondo me quelle sono precauzioni da non prendere alla lettera...o meglio, se devi smontare cilindro e pistone solo per pulire con il rischio che ti entri nel carter qualche frammento molto meglio aprire tutto il motore e cambiare cuscinetti, paraoli, crocera ecc... pulendo anche bene tutto. poi riaprire dopo 100mila km, o meglio fino a quando non è necessario
mi scuso in anticipo con vespa88 se ho invaso il suo topic...

gam11
07-09-15, 13:38
Ciao, ho una Vespa T5 con poco più di 10000km (battezzati lo scorso mese :) ) , la Vespa la rimisi in strada 2-3 anni fa quando aveva quasi 5000km.

Sul manuale dice che ogni 4000km va fatta la pulizia della marmitta, testa, cilindro, pistone e candela.

Non ho una gran manualità nel motore,ecc.. sono operazioni che posso fare io (come?) O meglio affidarsi a chi ne sa nei più?

Se non hai manualità ed esperienza, evita gli interventi di pulizia di "testa, cilindro, pistone"; sebbene riportati in tutti i manuali vespa (anche in quelli odierni), tali operazioni -con quelle frequenze- andavano fatte anni fa, non tanto per la percentuale più alta dell'olio ma proprio per la qualità generale dello stesso, per non parlare di come erano ridotte le strade.
Prova a immaginare di fare 4000 km su strada sterrata e il cilindro, per trovarlo, devi scavare.
Prima di preoccuparsi di intervenire secondo manuale, le indicazioni devono "istruire" su cosa controllare: una bella analisi visiva ti toglierà qualsiasi dubbio, anche se non sei meccanico.
Per la marmitta, il chilometraggio da te indicato di per se non sembra eccessivo o tale da tappare una marmitta, quando sarà ora di decidere se pulirla o cambiarla.....sarai sui 40.000 km.

Vespa_88
07-09-15, 13:57
Grazie ragazzi :)

Da quando l'ho fatta sistemare (5500km fa circa) ho sempre e solamente usato il Repsol Moto 2T competicion
http://www.dmmracing.it/images/categories/R2TC.jpg
(Miscela mai fatta al 2% perfetto, ma stando al misurino sempre 2-3mm in più, su consiglio del meccanico).

C'è da dire che da quando lo scorso inverno feci cambiare alcuni paraoli (circa 2000km fa) la Vespa non mi fa più i 105km/h abbindanti ma fa i 95..

Vespa_88
27-05-16, 23:54
Ciao, credo proprio sia venuto il momento di far aprire la marmitta in quanto per esempio prima che mi cambiassero la serie di paraoli arrivavo a 110km/h circa (7200giri circa), dopo quel lavoro mi dissero che si doveva comunque assestare (ormai è passato circa 1 anno e 2000km) ma più di 90km/h circa e 6400giri non va.. ..inoltre è abbastanza fiacca in ripresa (si sveglia dopo i 4300giri circa), per non parlare di quando si parte in 1 con il passeggero, spesso fa un "wooo", e anche se si ruota completamente l'acceleratore questa non sale di giri, tocca chiudere e aprire con più delicatezza e sale :(

Cosa mi consigliate?


Ps: la marmitta è originale di 30 anni fa, ha 10600km di cui circa 6000km fatti da me in questi ultimi 4 anni

vints
28-05-16, 11:53
Grazie ragazzi :)

Da quando l'ho fatta sistemare (5500km fa circa) ho sempre e solamente usato il Repsol Moto 2T competicion
http://www.dmmracing.it/images/categories/R2TC.jpg
(Miscela mai fatta al 2% perfetto, ma stando al misurino sempre 2-3mm in più, su consiglio del meccanico).

C'è da dire che da quando lo scorso inverno feci cambiare alcuni paraoli (circa 2000km fa) la Vespa non mi fa più i 105km/h abbindanti ma fa i 95..
Quali paraoli ti hanno cambiato?

Vespa_88
28-05-16, 13:36
Nella fattura risulta "serie paraoli", ora non ricordo di preciso quali, penso tutti, quello zona volano, cambio, pistone,ecc... tutti quelli nella zona del motore praticamente..

snaicol
29-05-16, 14:25
Nella fattura risulta "serie paraoli", ora non ricordo di preciso quali, penso tutti, quello zona volano, cambio, pistone,ecc... tutti quelli nella zona del motore praticamente..


notizia vaga, e non poco....attenti che qualche meccanico riesce pure a cambiare cuscinetti senza aprire motori.... ;)

N.