Visualizza Versione Completa : Frizione 6 molle...quanti e quali dischi? Cosa cambiare?
Devo cambiare frizione al px (motore vnx1m) e do per assodato che dovrebbe trattarsi di una 6 molle.
Per evitare di smontare e contare cosa ho su dischi e piattelli, ho cercato informazioni in giro ma mi sono solamente confuso.
Ci sono le frizioni a 4 dischi o a 3...che cambia? Quale montare? Magari è una domanda sciocca.
Ho letto che qualcuno consiglia di cambiare nottolino, altri consigliano di cambiare dischi e altri ancora di sabbiare leggermente quelli esistenti.
Per ciò che riguarda le molle? Credo convenga cambiare anche quelle una volta aperto.
Attualmente credo che la mia frizione sia da sostituire perchè sento che slitta agli alti regimi.
Motore originale: cambia i 3 dischi, il boccolo, il rasamento ed il cestello che tende a creparsi.
Le molle devi vedere se sono snervate, ma se hanno macinato tanta strada e soprattutto tante cambiate, ti conviene sostituirle.
Se invece monti una trasformazione beh, allora cambia un po' la solfa.
:ciao: Gg
Dovrei avere il cestello con anello e i piattelli con i fori.
Quindi molle, boccolo (si intende il piccolo pezzo a forma di 9?), rasamento.
Ma che cambia a 3-4 dischi?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Dovrei avere il cestello con anello e i piattelli con i fori.
Quindi molle, boccolo (si intende il piccolo pezzo a forma di 9?), rasamento.
Ma che cambia a 3-4 dischi?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
IQuesto i boccolo montato sul suo piatto.
155949
Va sostituito e, quando lo monti scaldandolo, accertati che sia un un tutt'uno col piattello, altrimenti aumentano le vibrazioni, peggiora il trascinamento e soprattutto tenderà a strappare all'inserimento delle marce.
Aumentando i dischi aumenti la superficie di contatto e quindi distribuisci su di una maggiore area la forza del motore.
Infatti i 4 dischi li si usa su motori preparati, per un originale non servono.
:ciao: Gg
borraccimo
17-11-15, 07:26
Buongiorno giorno anche io ho avuto lo stesso problema di dfteam, la mie è una frizione Pinasco sei molle, ho sostituito i dischi in sughero con dei surflex e anche quelli in metallo montato le molle DR rinforzate al posto delle pinasco con bicchierini forati, regolato la frizione in moto perfetto (secondo il mio punto di vista) infatti stacca bene non strattona e non c'è trascinamento, ma quando do gas la frizione slitta in tutte le marce :confused: quale può essere il problema.
Spero che qualcuno mi possa dare delle dritte per ovviare a questo inconveniente.
Grazie e buon proseguimento di giornata
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Non ci dici che olio hai messo dentro... Probabilmente lo slittamento è dovuto a quello
Inviato dal mio m1 note utilizzando Tapatalk
borraccimo
17-11-15, 19:33
Buona sera benve1992, hai ragione ho dimenticato di citarlo, questa volta ho usato questo, lo scelto in base alle sue caratteristiche, in particolar modo per la dicitura JASO MA2 che indica un olio adatto alle frizione a bagno d'olio, SAE J300 10w-40 specifica per i cambi e API SL la qualità dell'olio, i dischi sono stati 16 ore a bagno nello stesso olio prima del montaggio
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Io fossi in te farei l investimento e comprerei un sae 30 minerale, con 6€ ti togli il dubbio che sia l olio...a meno che non ti rimanga tirata la frizione perché il cavo non si distende totalmente
Inviato dal mio m1 note utilizzando Tapatalk
borraccimo
17-11-15, 20:07
Grazie per la risposta, no il filo non rimane tirato l'ho sostituito ungendolo con grasso per farlo scivolare meglio nella guaina, la leva della frizione torna indietro senza problemi, io però sto pensando a quello letto in un'altra discussione, dove si diceva che i bicchieri della pinasco forati dono più profondi dei normali e che le molle pinasco siano di conseguenza più lunghe, io ora ho montato molle DR rinforzate sempre con bicchierini forati, secondo me le molle non riescono ad esercitare la giusta pressione per via della differenza di misure, infatti stavo pensando a questo stratagemma, aumentando di 1,60 mm lo spessore della molla grazie ai 2 cent,
Dici che può essere utile.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Sinceramente non ho esperienza con quel tipo di molle...ho montato le normali ma ho la 7 molle su io
Inviato dal mio m1 note utilizzando Tapatalk
Sulla Pinasco 6 molle ho montato 5 dischi eliminato il cuscinetto,molto meglio col boccolo in ottone, molle malossi, ma dolo 3 alternate con le pinasco e poi nessun problema.
Questa la mia esperienza con un motore preparato.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
borraccimo
17-11-15, 20:47
Benve grazie per le risposte domani mattina rismonto per l'ennesima volta e faccio quest'altra prova
Peppins farei anche questo tentativo ma qui per trovare un pezzo vespa PX anche il più comune devo impazzire, per cinque dischi intendi i tre in sughero e i due di metallo? Anche io ho questa configurazione e anche il mio motore è elaborato, però ho riscontrato che le molle pinasco sono morbide, ho trovato altre molle tra i vari pezzi che ho in garage sono quasi un millimetro più corte ma il doppio come forza di compressione.
Se qualcuno può almeno dirmi se lo spessore che metto nei bicchierini e meglio da 1,6mm o 1,9mm.
Quello da 1,6 lo ottengo usando le monete da due cent ma differisce tra le varie monete di circa 5-7 decimi di millimetro, mentre quello da 1,9mm sono tutte uguali perché rondelle acquistate qui da horndback.
Grazie mille a tutti.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Benve grazie per le risposte domani mattina rismonto per l'ennesima volta e faccio quest'altra prova
Peppins farei anche questo tentativo ma qui per trovare un pezzo vespa PX anche il più comune devo impazzire, per cinque dischi intendi i tre in sughero e i due di metallo? Anche io ho questa configurazione e anche il mio motore è elaborato, però ho riscontrato che le molle pinasco sono morbide, ho trovato altre molle tra i vari pezzi che ho in garage sono quasi un millimetro più corte ma il doppio come forza di compressione.
Se qualcuno può almeno dirmi se lo spessore che metto nei bicchierini e meglio da 1,6mm o 1,9mm.
Quello da 1,6 lo ottengo usando le monete da due cent ma differisce tra le varie monete di circa 5-7 decimi di millimetro, mentre quello da 1,9mm sono tutte uguali perché rondelle acquistate qui da horndback.
Grazie mille a tutti.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
5 dischi in sughero.
A domanda " ma monta?" rispondo di si!!!
Comunque prova con le molle malossi sono più rigide.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
borraccimo
17-11-15, 22:22
Peppins come fai con tutti dischi con sughero? Usi per caso due della vespa GL o non ricordo quale abbia i dischi conduttori guarniti in sughero, comunque interessante come cosa se hai foto o ti va di spiegarla sono tutto orecchie :thumbup:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Con la maggior parte dei 177 ho sempre utilizzato la 6 molle revisionata e la modifica a 4 dischi.
Le molle originali bastano e avanzano.
:ciao: Gg
borraccimo
18-11-15, 09:02
Buongiorno Gigi e grazie per l'intervento, può darsi che le mie molle pinasco si siano scaricate come forza e non riescano più a tenere i dischi a stretto contatto, è una mia supposizione, poi i bicchieri della pinasco sono leggermente più profondi degli originali e le molle DR rinforzate sono più basse delle pinasco, provo in questo modo caso mai non funziona allora sono proprio in alto mare non saprei più cosa fare l'olio non credo sia imputabile visto le specifiche.
Vado in garage, vi farò sapere tra un paio d'ore.
Grazie per la vostra disponibilità. :thumbup:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
borraccimo
18-11-15, 11:43
:banghead::banghead::banghead:
Niente da fare ora è peggiorata, slitta anche dal pedale della messa in moto pensavo di aver risolto invece sono al punto di partenza. Come posso risolvere il problema?
Spero riusciate a darmi una spiegazione o qualche consiglio che mi tolga questo benedetto inconveniente :(
Grazie mille in anticipo.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Potresti riscrivere da cosa è composta adesso la tua frizione?
Scusami ma mi sono perso .... :mah: l'età, porta pazienza!
:ciao: Gg
borraccimo
18-11-15, 12:12
Ciao Gigi, la mia frizione è una Pinasco sei molle completa, poi ho sostituito i dischi in sughero con dei surflex e quelli in metallo poi ho molle DR rinforzate che ora o tolto per montare altre molle che sembrano un pò più dure ma non so che cosa siano l'olio che ho usato è questo. Ora sto pensando che possa essere il piattello della Pinasco che mi provoca questo problema però prima della sostituzione dei vecchi dischi la frizione mi slittava quando ero su di giri ora è praticamente impossibile riuscire a portarla alla normalità :(
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
borraccimo
18-11-15, 12:32
Ho appena tolto il coperchio della frizione e provato la messa in moto non fa una piega, quindi il problema è quando chiudo il coperchio ma com'è possibile :confused::confused::confused: il coperchio è il suo originale dell'81
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Con la maggior parte dei 177 ho sempre utilizzato la 6 molle revisionata e la modifica a 4 dischi.
Le molle originali bastano e avanzano.
:ciao: Gg
No Gigi, scusa se ti contraddico, ma le molle Malossi (alternate magari anche alle originali) vanno molto meglio di contro ti induriscono un po' la leva.
Per esperienza personale come detto un po' più su.
Il quinto disco che ho utilizzato era consumato con spessore inferiore di uno nuovo ovviamente.
Comunque son partito da una 4 dischi per arrivare alla modifica con il quinto.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Buongiorno mi intrometto x darti un consiglio!! Anche io volevo acquistare una frizione pinasco qualche mese fa. Poi leggendo nei vari forum avevo visto che dava i problemi che hai elencato te. Alcuni parlano di spessorare tra coperchio e carter. Esiste uno spessore apposito ma non ricordo chi lo produce! Poi alcuni dicevano che le molle del kit non sono un gran che. Altro consiglio!! Usa olio minerale sae 30. L olio sintetico di qualsiasi marca sia non va bene! Il tuo però sembra più problema di tolleranze.
borraccimo
18-11-15, 13:43
Grazie laplaya, infatti come già detto prima ho tolto il coperchio della frizione e provato la messa in moto va benissimo si sente la compressione e non slitta per niente ora ho eliminato il piatto della pinasco quello dove si incastrano le molle e ho messo il suo originale sempre con la campana pinasco chiudo il coperchio e siamo punto e da capo ora anche se volessi comprare questo spessore che tra l'altro molti sconsigliano. Ho ancora la vecchia campana senza anello di rinforzo vediamo che succede tanto sono in garage dalle 9 di questa mattina e penso di restarci fino a soluzione del famigerato problema
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Io quando ho letto che c erano tutti questi problemi ho optato x l acquisto di una 7 molle della 200. Anche se penso che quella sei molle con anello sia validissima!
borraccimo
18-11-15, 14:04
Sto uscendo fuori di testa e se limo dove c'è il spingi frizione, per intenderci quel cilindro di ottone rovino qualcosa
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ho appena tolto il coperchio della frizione e provato la messa in moto non fa una piega, quindi il problema è quando chiudo il coperchio ma com'è possibile :confused::confused::confused: il coperchio è il suo originale dell'81
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Vuol dire che hai il cavo troppo tirato. Rimonta il coperchio e lascia sganciato il filo della frizione, secondo me non farà una piega neanche in questo caso.
Il problema è che come stringe le viti del coperchio inizia a premere la frizione a quanto ho capito.
Quello non limarlo non risolvi
Il problema è che come stringe le viti del coperchio inizia a premere la frizione a quanto ho capito.
Se questo è il problema i casi sono 2: o la frizione ha sotto qualche spessore che non dovrebbe avere o il nottolino è montato male. Ma se fosse così te ne accorgeresti perché non riesci a tenere chiuso il coperchio della frizione senza viti.
borraccimo
18-11-15, 15:01
Il problema è che come stringe le viti del coperchio inizia a premere la frizione a quanto ho capito.
Infatti il cavo non lo collego ora ho rimontato la vecchia frizione che per fortuna era ancora in uno scatolo del traslogo
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Se questo è il problema i casi sono 2: o la frizione ha sotto qualche spessore che non dovrebbe avere o il nottolino è montato male. Ma se fosse così te ne accorgeresti perché non riesci a tenere chiuso il coperchio della frizione senza viti.
Quoto per lo spessore
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
borraccimo
18-11-15, 15:51
Ragazzi ho perso una intera mattina, fumato anche lo scatolo della frizione, alla fine rimonto la vecchia frizione PX con gli stessi dischi molle e tutto e il problema è sparito ora dico con la pinasco le ho provate tutte ma non c'è stato niente da fare con la sua originale ora se non sto attento rischio di spezzarmi la caviglia talmente è forte il ritorno della messa in moto cosa che non è mai accaduto con la pinasco, ora mi chiedo la vecchia frizione regge un pinasco in alluminio in corsa 60 con rapporti della polini a DD della duecento?
Vi ringrazio tutti per l'aiuto siete unici :thumbup::thumbup::thumbup:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Assolutamente no se non ha un anello di rinforzo.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
mi chiedo la vecchia frizione regge un pinasco in alluminio in corsa 60 con rapporti della polini a DD della duecento?
Mettici un anello o ti si apre come un fiore:
http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120331183859.full.jpg
borraccimo
18-11-15, 17:04
Iena grazie mille, il rinforzo lo ordino su internet con un pò di altri pezzi, tanto qui non trovo neanche i gommini del cavalletto, la cosa dura sarà trovare un fabbro che me lo saldi e che riesca a fargli capire, come fare senza che mi deformi anche la mia, vivo all'estero e con la lingua sono ancora all'età di circa un anno quindi riesco a farmi capire davvero poco :D
Ma si vendono campane già dotate di anello di rinforzo?
Faccio anche prima
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Certo, guarda qua
http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=55_99&products_id=1270
Ce ne sono di ogni prezzo praticamente, fatte da quasi tutti i produttori
il lavoro che deve fare il fabbro é piuttosto elementare, si tratta di un punto di saldatura...secondo me se gli porti la foto, la campana e l'anello non devi neanche aprire bocca ma solo il portafoglio
Non è così scontato: la campana tende a "chiudersi" col calore della saldatura. Se scalda troppo rischi di trovare una campana nella quale non passano più i dischi.
io ho su quella di duepercento e mi son trovato bene
Ciao peppins, data l'età sono un fautore della frizione comoda e morbida, tant'è che sulla 200 e ho abbandonato anche la 7 molle per una 8 rivisitata. :ok:
Non conosco le molle Malossi per la 6 molle, ma ti posso dire che su vari 177 Polini che ho visto, le molle originali fanno il loro "porco" lavoro senza problemi.
L'unica differenza è la modifica a 4 dischi e il cestello rinforzato: Frizione morbida ed affidabile con olio 5/10W40
Però non so come si comporta questa modifica con motori iper-pompati. ;-)
Quindi la frizione Pinasco ha qualche problema innato di "settaggio"? Interessante .... :mah:
:ciao: Gg
borraccimo
19-11-15, 07:10
Quindi la frizione Pinasco ha qualche problema innato di "settaggio"? Interessante .... :mah:
:ciao: Gg
Buongiorno Gigi, sinceramente non so darti una risposta se le frizioni pinasco hanno qualche problema di settaggio, quando il motore è stato assemblato, circa due anni fa, completamente nuovo e stato cambiato tutto e il meccanico mi ha consigliato la frizione Pinasco, il mio motore non è da velocità folli mi va bene che raggiunga i 120km/h, ma fin da subito ho notato la facilità con cui il pedale della messa in moto scendeva senza mai darti il tipico rinculo dei motori elaborati, non avendo mai provato un pinasco (cilindro 177 corsa 60) pensavo fosse normale mentre con POLINI, DR, etc questo è sempre accaduto ma con gli altri avevo la sua frizione originale e anche senza anello di rinforzo, mi sono fatto con questo motore Bratislava Mantova tutto in giornata, mi fermavo solo per i rifornimenti ma non ho mai avvertito questo problema.
Solo dopo averla smontata per sostituire i dischi è accaduto questo, mia incompetenza, ma resta il fatto che dopo aver rimontato la sua vecchia frizione è scomparso tutto, ieri stavo cercando di capire cosa potesse essere il problema, l'unica cosa che non ho cambiato alla pinasco è in disco metallico dove agisce il nottolino di ottone, secondo te, c'è differenza tra questi due?
La pinasco aveva quello perfettamente rotondo, sulla frizione originale gli ho montato quello che ha un taglio laterale.
Cerco solo di capire il problema così qualcun'altro potrebbe risolverlo senza impazzire come ho fatto io.
Grazie. :thumbup:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ciao peppins, data l'età sono un fautore della frizione comoda e morbida, tant'è che sulla 200 e ho abbandonato anche la 7 molle per una 8 rivisitata. :ok:
Non conosco le molle Malossi per la 6 molle, ma ti posso dire che su vari 177 Polini che ho visto, le molle originali fanno il loro "porco" lavoro senza problemi.
L'unica differenza è la modifica a 4 dischi e il cestello rinforzato: Frizione morbida ed affidabile con olio 5/10W40
Però non so come si comporta questa modifica con motori iper-pompati. ;-)
Quindi la frizione Pinasco ha qualche problema innato di "settaggio"? Interessante .... :mah:
:ciao: Gg
Gigi hai pienamente ragione, ma quello che ho riscontrato personalmente, sia su polini 177 che su Magny cours (fatti con biella 110) la frizione non teneva. Ciò non accadeva invece con biella da 105.
A tal proposito sono arrivato alle modifiche su elencate.
Tutto qua'[emoji12]
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Gigi hai pienamente ragione, ma quello che ho riscontrato personalmente, sia su polini 177 che su Magny cours (fatti con biella 110) la frizione non teneva. Ciò non accadeva invece con biella da 105.
A tal proposito sono arrivato alle modifiche su elencate.
Tutto qua'[emoji12]
Bella li peppins, ti capisco benissimo! :ok:
Prima della mia 8 molle ho patito le pene del diavolo con le frizioni.
Molle, dischi, cestelli, 7 molle, 8 molle, ..... un sacco di soldi! :cry:
Pensa che in ultimo sono arrivato a schiodare persino il cestello della MMW :nono:
Da allora sono passato al cestello completamente ricavato dal pieno ed ora ho la frizione che piace a me: morbida e prestante ... una frizione "a modo mio" insomma :mrgreen:
Per tornare in topic, con un Polini 177 in ghisa raccordato, 24, volano Pinasco, ritardatore, Z23, Megadella, ecc ecc, la 6 molle a 4 dischi ed anello di rinforzo per ora tiene.
Con altri 177, sempre Polini ma più tranquilli, questo accorgimento ha fatto parecchi Km senza problemi
Poi ovviamente come dici tu, se il motore spinge tanto occorre correre ai ripari!!! ;-)
:ciao: Gg
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.