Accedi

Visualizza Versione Completa : vb1t



lucagalvagno
10-09-15, 18:20
ciao a tutti sono alle prese con un restauro di una vb1 del 58 e siccome il cofano motore e stato modificato nei perni dove si apre e si chiude qualcuno di voi sa cosa va messo per ripristinare l originalità' del movimento di chiusura e ciò del movimento verso l alto e quindi il bloccato e viceversa? magari postandomi qualche foto e le misure dei perni e la loro sezione. grazie aiutatemi

23aprile
10-09-15, 21:09
Ciao, comincia a postare tu una foto di come è messo il tuo pezzo modificato così da capire meglio che parti dovrai ripristinare.
Io potrò aiutarti con le misure fra un paio di settimane ma qualcun altro sicuramente ti darà aiuto prima di me.

lucagalvagno
11-09-15, 13:42
155959155960155961155962155963155964155965ecco a cosa mi riferisco i perni sono dei ferri saldati e poi nel telaio o solo buchi senza nessun fermo

senatore
11-09-15, 15:10
I fori nel telaio sono giusti. All'interno del telaio ci sono delle piattine di metallo che ruotano su di un supporto ad angolo e lì vanno imbullonati i ferri saldati sulla sacca. Dei ferri saldati sulla tua sacca, uno, forse, potrebbe andar bene. Parlo di quello filettato, l'altro fatto con acciaio industriale da edilizia è quello fasullo.
Per fissarlo sulla piattina di metallo, dovresti mettere due dadi da 6 mm. Uno lo avviti prima sul ferro saldato sulla sacca, poi infili il ferro nella piattina e poi avviti il secondo dado da 6 mm.
Prima di togliere dalla sacca il ferro sbagliato, prova a farne uno identico, un po' più lungo perchè dovrai filettarlo.
Se poi nel telaio non hai le piattine ruotanti, allora dovrai costruire anche quelle.
Comunque, prova a dare un'occhiata nei downloads (va bene qualunque telaio di farobasso se non trovi quello per la VB1), giusto per vedere di cosa parlo.
Vicino al foro del telaio (4^ foto) si vedono due alette laterali. Bene, lì vanno incastrate dei ferri di acciaio fatti a mo' di parentesi graffa, che servono a frenare la corsa del tondino che entra ed esce dal telaio quando si apre la sacca e fanno in modo che la sacca, incontrando resistenza, non si chiuda da sola e possa rimanere aperta.
Purtroppo non ho foto.

lucagalvagno
11-09-15, 17:25
forse e più facile a farsi che a dire

comunque il bordoscudo non ci va vero???

senatore
11-09-15, 17:40
forse e più facile a farsi che a dire

comunque il bordoscudo non ci va vero???
E nsomma.......
se non becchi la curvatura giusta, la sacca non chiuderà mai bene. Ecco perchè ti ho detto di sagomare un tondino copiando la curvatura del tondino di acciaio industriale che dovrai togliere. magari quello da eliminare l'hanno copiato dall'originale.
Quanto al bordoscudo no, non ci va nulla.

lucagalvagno
12-09-15, 14:28
Grazie lo capisco. Il vero problema e che a me manca sia conme ricambio perche non so qual e? E sia come logica di montaggio il meccanismo che ne determina la fine corsa e dove va messo. Grazie per le tue risposte

senatore
12-09-15, 14:43
Spiegati meglio.
Comunque: le staffette dove si imbullonano i ferri curvi saldati sulla sacca le trovi:
una sotto al telaio diciamo all'altezza del fanalino e l'altra dentro al vano serbatoio.
Per poter imbullonare il cofano motore devi togliere la piastra portapacchi, la sella ed il serbatoio.
Comincia a smontare queste cose, così avrai le idee più chiare.

fabri777
19-11-15, 16:54
ciao a tutti , mi sono registrato oggi , questo e' il mio primo messaggio , spero di aver scritto nella sezione giusta... ma ho dei dubbi..!"
ho un piccolo problema e vi chiedo cortesemente AIUTO !! ho restaurato al 99 % il mio vb1 del 57 . aveva problemi di accensione a caldo , sto sostituendo
la bobina esterna , ma avevo gia' smontatu tutto , volano ecc. oltre 1 anno fa e poi l'ho lasciata cosi sino a oggi ... e devo rimontarla ( ALLEGO QUALCHE FOTO )
il problema e' che non ricordo piu' la collocazione di un filo elettrico nero che parte da sotto , dal freno post. ( la mia vb1 , non ha piu la batteria , ..bypassata ! )
il filo rosso e quello bianco ( vedi foto ) so che vanno a massa , ma quello nero non ricordo , anche se ha un morsetto ad occhiello, ..possibile che debba andare a massa anche lui ? ... ben 3 fili a massa ???. il fili rosso e bianco vanno a massa su una vite che chiude il paraventola ma quello nero proprio non ricordo ..e' passato oltre un anno, GRAZIE per il Vs aiuto . ciao fabri777

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

aggiungo una foto con le scritte e riferimanti disegnati in foto per il collegamento fili vb1t
grazie per l aiuto. ciao fabri777

Paperoga
20-11-15, 12:01
157756
segui lo schema mi sa cha hai vatto un po' di confusione...

ciao

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


ciao a tutti sono alle prese con un restauro di una vb1 del 58 e siccome il cofano motore e stato modificato nei perni dove si apre e si chiude qualcuno di voi sa cosa va messo per ripristinare l originalità' del movimento di chiusura e ciò del movimento verso l alto e quindi il bloccato e viceversa? magari postandomi qualche foto e le misure dei perni e la loro sezione. grazie aiutatemi

157757
ciao questa è un'immagine presa da un restauro in internet e si vedono i perni esternamente e le mollette che stringono il perno superiore
se riesco a trovare anche un'immagine dell'interno la allego
buon restauro ho anch'io una vb1 è fantastica :D

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

157758
presa dalla mia vespa, eccola... :ciao:

fabri777
22-11-15, 19:22
mille grazie per lo schema elettrico !!!!!! ciao