PDA

Visualizza Versione Completa : Modifica al motore 180 rally



Simogio
13-09-15, 09:46
Buongiorno a tutti,
ho un problema con un motore di rally 180 sul quale ho montato un 208 Paolini in alluminio barena do i carter da un tornitore ,dopo aver rimontato tutto la vespa non parte o alcune volte per pochi secondi e poi si spegne come se non gli arrivasse miscela al cilindro ,alcune volte spara quando tento si accenderla e altre volte parte scoppietta e fa fumo nero, come se fosse fuori fase.
premetto che arriva una buona corrente puntine e condensatore nuovi e ho provato a spostare la fase dello statore in tutte le posizioni ma niente da fare ,mi sembra una mancanza di miscela nel cilindro .
forse la valvola?
I travasi sono stati raccordati ?
Per fortuna si tratta di carter senza numero anche se sono di 180 rally
pensavo di trovare dei carter di 200 rally per risolvere il problema sono veramente disperato non so come risolvere il problema.
qualcuno mi può dare un consiglio?

Black Baron
13-09-15, 14:14
Che dire :testate: hai bei carter da buttare !!! un motore px da sacrificare , no ..
No riesco a capire cosa sia stato fatto, e come , e come, se hanno raccordato da quel poco che spieghi , neanche un mago munito di sfera di cristallo riuscirebbe a capirlo !!!

Certo se questo e" il tuo primo messaggio !!! Piacere mi presento

Simogio
13-09-15, 16:03
Scusa Black Baron ma forse non mi sono spiegato bene.
Dopo un grippaggio alla mia Rally 180 ho deciso di montare il Polini 208 ,dopo aver smontato mi accorgo che la camicia esterna del cilindro non entrava nel carter per pochi millimetri, un tornitore mi ha adattato i carter e raccordato i travasi ,dopo aver cambiato crociera,paraoli,cuscinetti ,guarnizioni puntine e condensatore il motore è stato rimontato ma non parte ,ogni tanto si accende per pochi minuti e poi si spegne come se gli mancasse benzina
carburatore 24 nuovo
corrente arriva bene
fase provata in tutte le posizioni dell'asole dello statore
come dicevo ogni tanto parte ma scoppietta e fa fumo nero.
Non riesco più a capire cosa è successo mi date qualche consiglio?

pensavo di trovare dei carter di rally 200 femsa e sostituirli cosa dite?

francesco

Utente Cancellato 011
13-09-15, 16:23
scusa perché chiedi a noi se i travasi sono stati raccordati? hai buttato via un raro e prezioso blocco motore 180 rally.............

carter 200 femsa....scusa, ma ammesso che tu li possa trovare (impresa ardua assai) nel 99% dei casi avresti problemi, se non subito, con la centralina femsa. io proverei a vedere cosa puoi ricavare dai carter che hai già, poi al limite cerchi carter con centralina ducati..o di px direttamente.

comunque regola bene l'anticipo prima di buttare tutto. ma come hai potuto far raccordare carter d'epoca per un polini del piffero? :nono:

Vespa979
13-09-15, 16:39
Ormai quello che fatto è fatto (:-()...vediamo di farlo andare però.
Dici che per alcuni istanti il motore si avvia, quindi possiamo escludere che abbiano montato il pistone al contrario, controlla la fase, non ricordo se e come è segnata sui carter 180, quindi per il momento mettila come in origine, controlla l'apertura delle puntine,0.4mm, condensatore: a volte, molto spesso quelli di ricambio odierni danno problemi, se hai ancora quello vecchio non buttarlo potrebbe tornare utile per fare una prova.
Carburatore, di essere un 24, con che taratura è settato?
Serbatoio e rubinetto sper li abbia controllati e siano puliti.

...I motori femsa...lasciamoli alle rally200 che è meglio:mrgreen:

s7400dp21957
13-09-15, 17:20
i carter 180 non si toccano, al limite si tornisce la camicia del cilindro dei 200 per la parte che entra nei carter.
Comunque quando non parte smonta la candela e vedi se è bagnata. Potrebbe anche essere che si invasa perchè non tiene lo spillo del carburatore oppure il getto del minimo è troppo grande.

senatore
13-09-15, 17:22
scusa perché chiedi a noi se i travasi sono stati raccordati? hai buttato via un raro e prezioso blocco motore 180 rally.............

carter 200 femsa....scusa, ma ammesso che tu li possa trovare (impresa ardua assai) nel 99% dei casi avresti problemi, se non subito, con la centralina femsa. io proverei a vedere cosa puoi ricavare dai carter che hai già, poi al limite cerchi carter con centralina ducati..o di px direttamente.

comunque regola bene l'anticipo prima di buttare tutto. ma come hai potuto far raccordare carter d'epoca per un polini del piffero? :nono:
A Frangisà, l'amico Simogio, parla di carter di 180 rally, che c'entra la centralina Femsa o Ducati?

Utente Cancellato 011
13-09-15, 17:43
Ha detto che vuole trovare carter rally 200 femsa e io gli ho consigliato quelli a centralina ducati in quanto molto più affidabili e facili da riparare nella componente elettrica

Simogio
13-09-15, 17:54
Ragazzi giustamente non mi conoscete ma avendo 10 vespa e alcune li ho restaurate io completamente ,quindi non sono a livelli di pistone al contrario ,le puntine sono regolate perfette e la corrente arriva con una lunga scintilla blu ,il 24è nuovo il serbatoio è stato fatto con tancherite e rubinetto nuovo ,la fase è stata segnata e messa come era prima .
io sono convinto che non arriva la benzina al cilindro molte volte la candela nonostante non parte rimane asciutta ,quando parte va bene sale di giri una meraviglia poi si spegne poi riparte e scoppietta .
pensavo ai carter del 200 rally usando la sua accezione a puntine non imbarcandomi nella femsa pensavo a quelli senza dover cambiare l'albero perché non so se nei carter del Px 200 monta tutto cambio e albero del 180 rally.
Può essere la valvola? Anche se sembra perfetta?
cosa altro posso provare ?
Per chiarire i carter originali del 180 rally con il suo numero sono gelosamente conservati questi sono dei carter sempre di 180 rally senza numeri un ricambio che ho trovato in un magazzino.

Vespa979
13-09-15, 18:04
... poi riparte e scoppietta ....

Scoppietta e tartaglia accellerando?
Se si, prova a cambiare il condensatore.

Simogio
13-09-15, 18:25
È stato cambiato quando ho rifatto il motore insieme alle puntine ,riproverò ancora a cambiarlo ,anche se la corrente arriva bene .
il problema che la vespa non parte , ogni tanto parte per qualche minuto e poi si spegne e quando va in moto certe volte mantiene il minimo è sale bene di giri altre quando provo a mettere in moto spara un colpo forte .

Vespa979
13-09-15, 18:29
È stato cambiato quando ho rifatto il motore insieme alle puntine ,riproverò ancora a cambiarlo ,anche se la corrente arriva bene .
il problema che la vespa non parte , ogni tanto parte per qualche minuto e poi si spegne e quando va in moto certe volte mantiene il minimo è sale bene di giri altre quando provo a mettere in moto spara un colpo forte .

Hai provato anche altre candele? Magari ne hai beccata una farlocca.

s7400dp21957
13-09-15, 18:44
sei sicuro che il carburatore sia apposto? se la candela rimane secca e non arriva benzina nel cilindro non può essere altro che il carburatore. Fai una prova, prendi una siringa di benzina e buttala direttamente nel venturi del carburatore poi provi ad avviare e vedi se parte.

Simogio
13-09-15, 19:14
Il carburo e nuovo di pacca ,la benzina passa in quanto quando provo senza filtro la sputa da sopra nebulizzata
quando provo molto ad avviare la sputa anche dal collettore della marmitta .
fin ora ho pensato a un problema elettrico o di fase ,adesso che arriva bene corrente sto pensando ai carter o la valvola anche se è strano che ogni tanto parte poi di candele le ho provate tutte .
possono essere i carter?
Proverò ancora con un nuovo condensatore e fase .
se avete altre suggerimenti sono bene accetti.

Mason1981
13-09-15, 22:38
Guarda io ho da poco montato un 200 Piaggio su carter rally 180 tornendo il. Cilindro. Monto tutto con un si24/24 spaco nuovo! Convinto che tutto. Sia ok faccio le prove sul. Vialetto di casa e tutto va bene. Consegno la vespa al proprietario e dopo qualche giorno mi chiama lamentandosi che La vespa aveva vuoti, picchiava in testa.
Gli chiedo di portarmela per un controllo. Caso vuole Che avessi un si24 dell'orto a casa. Prendo. E monto quello con le colonne getti che avevo sullo spaco. Vespa rinata, messa in moto da orologio e i vuoti scomparsi.
Remore di ciò, se non hai montato un 24 Pinasco er ti consiglio di provare a montare il vecchio carburatore.
Se non hai cambiato la Primaria o almeno messo un Pignone da 23, starai sempre fuori giri da quanto è corto il Cambio.

chasso11
14-09-15, 10:43
Probabilmente l'avrai già fatto, ma in caso contrario passa un pò di cartavetro fine sulle puntine, da nuove hanno una specie di sottile strato ceroso di protezione che non le fa contattare bene...avevo più o meno i tuoi stessi sintomi sulla mia SV dopo il restauro e il problema era quello...

MrOizo
14-09-15, 18:18
i carter del 180 rispetto al 200 hanno solo la valvola più stretta di qualche mm......altre differenze non ve ne sono, a meno che tu non abbia beccato i primi carter 180 rally, che hanno anche un paraolio diverso lato frizione ed un diverso cuscinetto lato frizione, anche se, sbagliando, il cuscinetto normale entra.....poi questi primi motori 180 rally, avevano pure un albero motore diverso dal lato frizione, perchè il diametro della parte dove fa tenuta il paraolio è differente....quindi, a meno che tu non abbia montato un albero motore o un carter primissima serie 180 rally, problemi non ce ne dovrebbero essere....tra l'altro questi carter montano la guarnizione motore della 150 vbb e non va bene quella del 180 rally nuovo; se sei sicuro di avere tutto a posto non resta che cercare il guasto nell'accensione e nel carburatore...a volte la camma è così consumata che fare una messa a punto delle punte decente è difficile.....sul sito scooter center dovrebbero averla....

Simogio
14-09-15, 21:31
Per Mason ho montato un 24/24 Pinasco non va bene?
per Mroizo non lo so se sono carter primissima serie ,ma ho montato un albero Mazzucchelli per il Rally e cuscinetto e paraolio nuovi
il cuscinetto è andato regolarmente nell' albero e il paraolio frizione in lamiera interno può essere qui il problema?

Mason1981
14-09-15, 21:53
Prova con l'originale, e un 24 ER?

Simogio
15-09-15, 10:43
In origine la rally ha un 20/17 mi pare
È' possibile che devo raccordare la scatola del carburatore?

ONLYET3
15-09-15, 12:21
In origine la rally ha un 20/17 mi pare
È' possibile che devo raccordare la scatola del carburatore? Salve " ...non ho parole per i carter del 180 anche se senza numeri e matricola " detto cio ' il carburatore d'origine è DELL'ORTO SI 20/20 D ,se hai acquistato un 20 o un 24 controlla che non abbia la ghigliottina per le versioni catalizzate ecc ecc = freno aria e getti sono diversi ...

Simogio
15-09-15, 14:00
Scusa Only et3 se volevo fare un motore più allegro avendo conservato i suoi carter originali con il numero ,comunque commenti a parte!
il nuovo carburatore è un Pinasco 24/24 ER , la ghigliottina deve essere liscia? Questa ha una fresatura rettangolare al centro il getto del massimo 160
qual è il freno aria?

ONLYET3
15-09-15, 19:26
Scusa Only et3 se volevo fare un motore più allegro avendo conservato i suoi carter originali con il numero ,comunque commenti a parte!
il nuovo carburatore è un Pinasco 24/24 ER , la ghigliottina deve essere liscia? Questa ha una fresatura rettangolare al centro il getto del massimo 160
qual è il freno aria? PER CARITA ' CONTENTO TE contenti tutti ! per il carburatore pinasco " ed altri " forniscono una serie di componenti per "ad http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=1014108446&lan=ita&area=ricambi&comp=&comp1=&cat=carburatori%2C+collettori+e+parti&subcat=getti&code=ELAI+063&x=ricambi http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=1014108446&lan=ita&area=ricambi&comp=&comp1=&cat=carburatori%2C+collettori+e+parti&subcat=getti&code=ELAI+061&x=ricambi ec ecc per " il flusso di carburante " in generale controllare : Le componenti per il flusso eventualmente da rivedere sono :

- foro tra vaschetta e canale del getto del massimo
- spillo della vaschetta
- fori di uscita laterali dal canale dello spillo vaschetta
- foro di ingresso verso lo spillo
- canale tra ingresso tubo benzina e camera filtro benzina
- pipa di raccordo tubo benzina
- e rubinetto benzina con riserva che non ha sufficiente portata http://www.officinatonazzo.it/carburatori-collettori-ricambi-kit-getto-del-minimo-per-carburatore-si-58-60-62-65-66-160-.1.15.84.gp.4715.uw.aspx PER LA GHIGLIOTTINA : http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc-/66010-tecnica-limportanza-ghigliottina.html con intervento del grande TURBOBESTIA !!

Simogio
17-09-15, 21:12
Scusate sto pensando di fare questi interventi
paraoli dell albero motore ,forse prende aria lato frizione e non riesce a tirare la benzina
sostituisco la camma
di nuovo condensatore e puntine
vediamo cosa succede che ne dite?

chasso11
17-09-15, 21:19
A mio parere sarebbe meglio fare un intervento alla volta, procedendo per gradi, per vedere a cosa è dovuto il problema...lascerei come ultimo intervento la sostituzione dei paraoli, che richiede l'apertura dei carter e quindi tempo e lavoro...mi concentrerei prima sulla parte elettrica e sulla carburazione

Simogio
10-10-15, 15:36
La vespa è partita e va molto bene aveva il paraolio lato frizione che non chiudeva bene prendeva aria di là
adesso il problema frizione!!!
Chi lo sa quanto sono i denti del pignone del 180? 22 o 23? Devo comprare una frizione completa nuova in quanto ne ha una che non è la sua

Mason1981
10-10-15, 17:24
pignone da 22, Monta un 23 che almeno guadagni qualcosa. Frizione 7 molle classica.