PDA

Visualizza Versione Completa : VRaduno del decennale discesa dal Nord



horusbird
14-09-15, 11:42
Post utile all'organizzazione della discesa in Umbria dal Nord, per trovare compagni di viaggio, passaggio su carrello/furgone o per organizzare un vero e proprio tarsposto recuperando un furgone in cui caricare anche 5 o 6 vespe.
Buona organizzazione! :-)

ruggero
14-09-15, 15:49
Io parto da Carrara :-)


Inviato dal mio S4 utilizzando Topatalk

Psycovespa77
14-09-15, 17:25
Bravo Ruggero,questo è lo spirito giusto.Un bel viaggetto in vespa ti rimette a posto anima e corpo.

Lucadodo
14-09-15, 18:16
Io di sì toccando ferro, parto da Castelfranco Veneto

volumexit
14-09-15, 18:24
Io parto da milano, spero con i soliti compagni di viaggio... Marben e Farob. Spero che si aggiunga anche altri.

Vol.

Qarlo
14-09-15, 19:37
Io parto dalla provincia di Pistoia

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

farob
14-09-15, 19:42
Io parto da milano, spero con i soliti compagni di viaggio... Marben e Farob. Spero che si aggiunga anche altri.

Vol.


:ok:

Marben
14-09-15, 21:18
Io parto da milano, spero con i soliti compagni di viaggio... Marben e Farob. Spero che si aggiunga anche altri.

Vol.


A Dio piacendo...!
Vista la presenza di entrambi, so già che pioverà :risata:

Afry19
14-09-15, 21:22
Eccolo il portasfiga :mrgreen:

2 anni fa fede, adesso pure tu? :mrgreen:

Comunque se scendo, che sia vespa o moto, scendo dalla bassa veronese

:ciao:

ruggero
14-09-15, 21:36
Bravo Ruggero,questo è lo spirito giusto.Un bel viaggetto in vespa ti rimette a posto anima e corpo.
È

Ah lo spirito c'è tutto.
Bisognerà vedere se per allora sarò già in grado di mettermi in sella.
In ogni caso in un modo o nell'altro sarò presente!





Inviato dal mio S4 utilizzando Topatalk

Vesponauta
15-09-15, 23:17
Caso estremo, Furgonauta potrebbe esserci! ;-)

mpfreerider
16-09-15, 08:03
In caso di partecipazione (spero vivamente) parto in Vespa da Torino

Matteo mpfreerider

ruggero
16-09-15, 08:50
Caso estremo, Furgonauta potrebbe esserci! ;-)

Bene!


Inviato dal mio S4 utilizzando Topatalk

petebull
20-09-15, 22:12
Salvo acquisti dell'ultimora di Vespe autostradali, direi che o mi attrezzo di furgone o nisba...
:ciao:

nicotronico
28-09-15, 10:52
Io parto da rimini la butto li , per cui tutti i Romagnoli ed emiliani che passano da li si potrebbe fare un bel gruppo
:ciao:

benve1992
28-09-15, 19:31
Io di sì toccando ferro, parto da Castelfranco Veneto
Io dovrei partire da Padova... stiamo valutando come scendere perché io avrei anche la zavorrina a seguito... E se riusciamo a venire causa impegni lavorativi soprattutto

Inviato dal mio m1 note utilizzando Tapatalk

KTBricco
29-09-15, 22:36
Io parto da Jesi e molto probabilmente con mia moglie, c'è qualcuno della provincia di Ancona o zone limitrofe?

Mazzerson
04-12-15, 09:54
Io partirei da Bologna, sarebbe il mio primo raduno in assoluto.. è molto probabile che avrò un passeggero.
Penso che per la data del raduno avrò già la mia pk rush completamente "pinascata".

Psycovespa77
04-12-15, 20:19
Io sono ancora in alto mare con tutti i mezzi...vorrei esserci ma non mi sbilancio almeno per il momento.

farob
07-01-16, 21:21
Appello ai Vespaviaggiatori di Milano e dintorni: che ne dite di cominciare a fissare qualche paletto? :mrgreen: Tipo, per esempio, le possibili date di partenza e ritorno?
Devo cominciare la solita trafila per ottenere le eventuali ferie, se no col ca...avolo che riesco a partecipare... :roll:

Milano-Bevagna si può fare "one-shot".
Partenza sabato 23 e rientro lunedì 25?
Oppure?

E poi, chi ci sarebbe?
La mia signora al momento non ne è sicura (ma ciò che è sicuro è che la sua schiena non potrebbe reggere 500 km in sella...)

Dài, dite, dite...

:ciao:

volumexit
07-01-16, 21:30
Appello ai Vespaviaggiatori di Milano e dintorni: che ne dite di cominciare a fissare qualche paletto? :mrgreen: Tipo, per esempio, le possibili date di partenza e ritorno?
Devo cominciare la solita trafila per ottenere le eventuali ferie, se no col ca...avolo che riesco a partecipare... :roll:

Milano-Bevagna si può fare "one-shot".
Partenza sabato 23 e rientro lunedì 25?
Oppure?

E poi, chi ci sarebbe?
La mia signora al momento non ne è sicura (ma ciò che è sicuro è che la sua schiena non potrebbe reggere 500 km in sella...)

Dài, dite, dite...

:ciao:
Ciao Roby noi ci siamo, non abbiamo ancora deciso le date.

Vol.

senatore
07-01-16, 21:33
La mia signora al momento non ne è sicura (ma ciò che è sicuro è che la sua schiena non potrebbe reggere 500 km in sella...)
E tu carica la vespa in macchina, no?:ok:
E a Bevagna..........:vespone:

farob
07-01-16, 21:49
E tu carica la vespa in macchina, no?:ok:
E a Bevagna..........:vespone:

Vero, potrei
Ma metà del divertimento è proprio il viaggio... :mavieni:

:ciao:

senatore
07-01-16, 21:53
Si certo, ma all'occorrenza bisogna pur fare qualche sacrificio, no?
Io penso che farebbe piacere sia a te che alla tua signora, venire entrambi al VRaduno, o no?

farob
07-01-16, 21:58
Ovviamente sì
Ma questa non è l'unica discriminante in gioco, come accennavo

Tutto si risolve: quello che mi preme, ora, è capire se avrò bisogno di prendere ferie

:ciao:

starlilla
08-01-16, 14:05
Io partirei il 23 mattina da Vicenza per tornare il 25 c'è qualcun altro dal Veneto?
Sono parecchi km, ma partendo la mattina penso che per ora di cena saremo a bevagna:ok: salvo imprevisti, sgrat sgrat.....

Afry19
08-01-16, 14:52
Io sono ancora in alto mare... Devo ancora definire tutto, se vespa, auto, moto o altro... In 50ino penso sia un mezzo suicidio :sbonk:

:ciao:

starlilla
08-01-16, 15:22
Si effettivamente con un 50 anche se elaborato la vedo dura.
Comunque anche per me sarà un bel battesimo del fuoco...o della strada, mai fatti tutti quei km in un giorno, speriamo bene per la schiena/chiappe :sbonk:

C'è ancora tempo, sicuramente ci soranno molte soluzioni se proprio uno vuol partecipare.

volumexit
11-01-16, 12:09
Roby, con marben si pensava di partire venerdi 22 e fare una tirata sola fino a Bevagna come nel 2010, mentre per il ritorno si pensava di fare tappa a Pisa. Quindi partenza da bevagna il 25 e rientro a Milano il 26.

Vol.

farob
12-01-16, 08:44
Partire venerdì (in sella) mi sembra la soluzione migliore, in 8-9 ore potremmo arrivare. Che strada? A1 + E45?
Per la tappa a Pisa nel ritorno, per me no problem (ovvio però che dipende dalle ferie che mi daranno)
La mia :mogli: non può prendere ferie e stiamo ragionando sui possibili treni

Comincio a chiedere le ferie...

:ciao:

ruggero
14-01-16, 10:59
Io sono ancora in alto mare... Devo ancora definire tutto, se vespa, auto, moto o altro... In 50ino penso sia un mezzo suicidio :sbonk:

:ciao:
Vespo e Andreino Afry,
E se buttassi giù la proposta indecente di ripetere l'operazione Ducato? Cioè caricare Scarrafone, Frippertronic e noi tre, la Frippertronic la affidiamo a Andre e durante i giri io mi zavorro un po' con l'uno e un po' con l'altro.
Ciò trovando i giorni che stanno bene a tutti...
:ciao:

Psycovespa77
14-01-16, 12:30
Io l'unica cosa che posso fare è passare a salutare chi fa tappa a pisa(lavoro permettendo),anche quest'anno son costretto a rinunciare al raduno.

Afry19
14-01-16, 12:49
Si può fare... Si può fare... Ne parlo con i miei e vi so dire... Sempre che Francesco sia d'accordo... :mrgreen:

:ciao:

ruggero
14-01-16, 13:33
Si può fare... Si può fare... Ne parlo con i miei e vi so dire... Sempre che Francesco sia d'accordo... :mrgreen:

:ciao:
Sentiamo che ne pensa PadreVespo...

Vesponauta
14-01-16, 15:20
Tecnicamente non lo escludo, sempreché non sia impedito dall'esserci causa impegni del Giubileo! ;-)

Così Andrea non "scende" col Tuareg, il che è meglio, così la sua schiena rimane conservata!

ruggero
14-01-16, 15:44
Diciamo allora che io inizio a procedere con la mia preiscrizione e resto poi quindi in attesa dei vostri pronunciamenti... Andrè pei genitori, Vespo per il giubi.

Fate sapere appena potete!
:ciao:

Vesponauta
14-01-16, 16:27
Io non dico che deciderò all'ultimo, ma fino a quando metteremo d'accordo un po' di teste ci vorrà comunque del tempo. :-(

ruggero
14-01-16, 16:35
Io non dico che deciderò all'ultimo, ma fino a quando metteremo d'accordo un po' di teste ci vorrà comunque del tempo. :-(
'nnaggia Vespo... Sempre così [emoji5]
Questo però rende a noi impossibile organizzarci fino a tuo pronunciamento.
Spero che potrai farci sapere quanto "non all'ultimo" potrà arrivare la tua decisione.
Se mi posso permettere, l'occasione del decennale e il livello di partecipazione previsto stavolta giustificherebbe un piccolo sforzo in più per cercate di metter d'accordo le varie teste in tempi umani...
Roger

Afry19
14-01-16, 17:04
e io fino a pisa come ci arrivo? :mrgreen:

te lo riparcheggerò in box per 2/3 giorni, così, per farlo piu o meno tornare :Lol_5:

:ciao:

ruggero
14-01-16, 17:12
e io fino a pisa come ci arrivo? :mrgreen:

te lo riparcheggerò in box per 2/3 giorni, così, per farlo piu o meno tornare [emoji38]_5:

:ciao:
Treno, no?
Cosa che farei anche io se non avessi la Fripper da caricare...

Afry19
14-01-16, 17:25
2 anni fa è stato un mezzo delirio...

adesso valuto tutte le possibilità e decido...

:ciao:

ruggero
14-01-16, 17:39
2 anni fa è stato un mezzo delirio...

adesso valuto tutte le possibilità e decido...

:ciao:
Mi pare ora tu possieda anche una punto elx o comunque un veicolo dotato di ben 4 ruote, o sbaglio?
Andrebbe valutata la spesa e per l'una e per l'altra opzione...

Afry19
14-01-16, 18:04
ancora per poco la punto, ma si, una 4 ruote c'è l'ho...

non ho mai fatto un autostrada finora... e gli appennini non sono propriamente il massimo...

comunque, adesso valuto auto, moto, vespa e treno e poi vedo...

James62
14-01-16, 18:12
certo che state a complicanze sul come, dove e perchè tanto quanto noi sudici di Bari............io la decisione l'ho presa me ne vengo in solitaria in vespa e con molta calma e chi se visto se visto........:ciao:Toscanacci ci si vede al Decennale

ruggero
14-01-16, 18:41
certo che state a complicanze sul come, dove e perchè tanto quanto noi sudici di Bari............io la decisione l'ho presa me ne vengo in solitaria in vespa e con molta calma e chi se visto se visto........:ciao:Toscanacci ci si vede al Decennale
Eh Giacmì. Ti ammirò per la solitaria...
Ma pure ti invidio un pochino, xché non mi fosse piovuto addosso sto problemaccio di di di salute, non avrei esitato a orgsnizzarmi per la discesa in sella...

Ma perché solitaria? Solo tu sali da Bari?

James62
14-01-16, 20:01
credo che vengano altri, ma al momento sono sicuro di me stesso ;-)

Marben
15-01-16, 00:10
Preiscritto. :ok:

Qarlo
15-01-16, 00:45
Preiscritto! Calerò insieme a FedeBO, il sabato.

farob
15-01-16, 01:00
Preiscritto io pure! :mavieni:
Mail con allegati inviata

:ciao:

ruggero
16-01-16, 07:20
Compilato preform anche non sapendo ancora se e come scenderò.

Attendo risposta MP di Horus per il versamento.

Edit: prescritto.

paolo57
22-01-16, 14:23
fatta iscrizione
complilato form da Pdf
eseguito bonifico

attendo proposta di viaggio della cordata Volumex-Marben-Peppo da Milano...

Pinocchio11
22-01-16, 14:33
Post utile all'organizzazione della discesa in Umbria dal Nord, per trovare compagni di viaggio, passaggio su carrello/furgone o per organizzare un vero e proprio tarsposto recuperando un furgone in cui caricare anche 5 o 6 vespe.
Buona organizzazione! :-)

Se rimane un posto Vespa chiederei se mi tenete in conto. Ti confermo appena fatto il bonifico di prenotazione, io partirei da Parma, chi è quello che eventualmente organizza il trasporto? :vespone:

areoib
27-01-16, 14:44
... io partirei da Parma, chi è quello che eventualmente organizza il trasporto? :vespone:
beh.. il viaggio di andata e ritorno dovete gestirvelo fra di voi.. VR non vi può mettere un trasporto a disposizione. Vedi se trovi qualcuno che parte dalle tue parti ;-)
:ciao:

paolo57
21-02-16, 10:52
proposta!! :ok:

ritrovo partenza: :vespone:
venerdi 22 verso 8,30

1) - barriera Melegnano
oppure...
2) - alla prima stazione di servizio a San Zenone

tutti col pieno uguale 5/6 ore di galoppata e Bevagna ci accoglierà
previste un paio di soste a media turistica 110/120... una passeggiata:risata1::orrore::risata::noncisiamo:

1) - VOLUMEX
2) - MARBEN
3) - PEPPO
4) - PAOLO57
5) - VALTER1901
6) - GIBA1900
7) - FAROB

chi manca? :mah:

volumexit
21-02-16, 11:34
proposta!! :ok:

ritrovo partenza: :vespone:
venerdi 22 verso 8,30

1) - barriera Melegnano
oppure...
2) - alla prima stazione di servizio a San Zenone

tutti col pieno uguale 5/6 ore di galoppata e Bevagna ci accoglierà
previste un paio di soste a media turistica 110/120... una passeggiata:risata1::orrore::risata::noncisiamo:

1) - VOLUMEX
2) - MARBEN
3) - PEPPO
4) - PAOLO57
5) - VALTER1901
6) - GIBA1900
7) - FAROB

chi manca? :mah:
Uhmmm 8:30 è po tardi, serie per almeno un ora prima, la media sarà inferiore ai 70.

Vol.

ruggero
21-02-16, 11:46
Quindi le leggende non hanno furgoni e non fanno scalo a Pisa?
Una delle mie chance sfuma :'(

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

volumexit
21-02-16, 12:37
Ciao Ruggero, purtroppo noi facciamo strada in vespa.

Vol.

ruggero
21-02-16, 12:39
Giusto così Luca.
Un abbraccio.

Marben
21-02-16, 12:40
Anche per me è un po' tardi 8.30 a Melegnano. Io farei 6.30-7.00 a Melegnano. Conviene evitare di stare dopo le 7 attorno a Milano...
Che ne dite?

Ruggero, confidiamo che qualche VRista scenda col furgone... ;-)

farob
21-02-16, 12:56
Secondo me, l'ora giusta per ritrovarsi è alle 7, che poi qualche minuto per salutarsi si perde comunque
E mi sembra sensato vederci all'area di servizio, così possiamo poi partire tutti col pieno

Quando ho fatto il ritorno one-shot in solitaria da Norcia (quindi la stessa strada, più o meno), ricordo di essere partito un po' prima delle 8 e alle 16 ero a casa.
Nei viaggi lunghi la media oraria la decide la lunghezza delle soste, più che la velocità a cui si viaggia ;-)

:ciao:

volumexit
21-02-16, 13:17
E anche quante volte ci perdiamo. Vero Roby?

farob
21-02-16, 13:54
Lasciamo stare, che l'altra volta il navigatore di Skoppon ci ha fatto fare il giro dell'Umbria al buio e sotto la pioggia, con guado del ruscello incorporato :sbonk:
Credo che Marben se lo ricordi...
E pensa che quella volta, mente qualcuno si era fermato per problemi allo statore, qualcun altro era ben avanti... :azz:
:ciao:

Marben
21-02-16, 19:26
Credo che Marben se lo ricordi...


E chi se le scorda, quelle avventure!
Giusto fare più pause, senza tergiversare, venendo incontro alle esigenze di tutti.

Il tragitto autostradale, benché detestabile, dovrebbe permetterci di accorciare i tempi. Ma, memore delle passate esperienze, meglio partire presto: se per qualche motivo ritardiamo, non arriviamo a sera inoltrata :mrgreen:; se tutto fila liscio, ci godiamo in anticipo la meta :mavieni:

FedeBO
29-03-16, 10:52
ragazzi ma che strada fate voi? dove uscite dall'autostrada? io ho perso il compagno di viaggio e l'alternativa è farsela tutta in solitaria ...

volumexit
29-03-16, 11:18
ragazzi ma che strada fate voi? dove uscite dall'autostrada? io ho perso il compagno di viaggio e l'alternativa è farsela tutta in solitaria ...
Chi?
noi usciamo a Cesena.

FedeBO
29-03-16, 13:02
Qarlo.Bene,quindi E45 come me...avete un'idea spannometrica di un ipotetico orario al quale sarete lì ?scusate se rompo ,è che 400 km da solo preferirei evitatli

volumexit
29-03-16, 13:07
Qarlo.Bene,quindi E45 come me...avete un'idea spannometrica di un ipotetico orario al quale sarete lì ?scusate se rompo ,è che 400 km da solo preferirei evitatli
400Km?

Da dove parti?

ciao.

FedeBO
29-03-16, 14:44
Dalla provincia di Bologna

Afry19
29-03-16, 16:30
Fede, stavo pensando di romperti le balle :mrgreen:

Forse scendo su 2 ruote, riusciamo a trovarci da qualche parte in caso?

Marben
29-03-16, 17:25
Dalla provincia di Bologna

Fede, ottimisticamente saremmo a Bologna verso le 10.30 (partendo da Milano attorno alle 7.00).

volumexit
29-03-16, 18:17
Fede, ottimisticamente saremmo a Bologna verso le 10.30 (partendo da Milano attorno alle 7.00).
Realisticamente alle 12:30.

vol.

farob
29-03-16, 18:26
So però che Fede non fa volentieri l'autostrada, ho come la sensazione che voglia farsi trovare a Cesena... ;-)

:ciao:

FedeBO
29-03-16, 18:30
So però che Fede non fa volentieri l'autostrada, ho come la sensazione che voglia farsi trovare a Cesena... ;-)

:ciao:

Tu mi conosci bene ... [emoji2]
A parte che non so ancora se riuscirò a partire il 22 ... Grazie mille per ora,spero di riuscire a rompervi le scatole [emoji16]

Vesponauta
29-03-16, 21:11
Io aspetto i tortellini al vostro ritorno... :sbav:

Fede: se non passi... :frustate:

farob
06-04-16, 21:40
Finalmente, mi hanno approvato le ferie :mavieni:
E finalmente, ora posso pensare al VRaduno più serenamente

Cominciamo a ragionare un po' più concretamente sul "come"..?

Ipotizzando il ritrovo del gruppo dei "nordici" che partono venerdì 22 all'Area di Servizio S.Zenone (come proponeva qualcuno), la distanza con Bevagna è di 452 km
Sono d'accordo con Marben, quando sostiene che non bisogna partire da lì più tardi delle 7.00

Apriamo il dibattito..? :mrgreen:

Facciamo un elenco aggiornato di chi farà parte di questo gruppo?



- Farob
- .........
- .........

volumexit
07-04-16, 05:49
Completo la lista.



- Farob
- volumexit
- Marben
- peppo78
- paolo57
- valter1900
- giba 1900


:ciao:

FedeBO
07-04-16, 07:52
A questo punto io me la devo fare in solitaria il 23.Spero di poter risalire il 25 con voi tutti fino a Cesena

farob
07-04-16, 08:07
Cazzarola Fede, mi dispiace molto

Se tu potessi, ti basterebbe riuscire a strappare mezza giornata, venerdì...

FedeBO
07-04-16, 08:09
Cazzarola Fede, mi dispiace molto

Se tu potessi, ti basterebbe riuscire a strappare mezza giornata, venerdì...

una intera perchè dovrei comunque impiegare qualche ora per arrivare a cesena tramite via emilia

senatore
07-04-16, 08:15
E non c'è nessuno che viene da più a nord di te lo stesso giorno?
Nessun veronese, vicentino o altro?
Io darei un'occhiata all'elenco generale e verificherei la provenienza di eventuali altri nordici.
Trovandone altri, li contatterei tramite PM, magari non hanno letto questa discussione.
Tentare non nuoce, non credi?
Ad esempio, mi viene in mente l'utente Starlilla che viene dal veronese, se non ricordo male, e cercava compagni di viaggio, ma non ricordo in che giorno partisse.

Afry19
07-04-16, 08:37
Io dovrei partire il 23, ma il capo a casa vuole portarmici, lasciandomi a piedi :mrgreen: riuscissimo a fare un gruppetto magari riesco a esserci su 2 ruote

FedeBO
07-04-16, 10:06
dalla mia zona nessuno ,avendo poi tutta quella strada vorrei partire presto la mattina,non è il primo viaggio in solitaria ,anzi,ma così lungo si .

senatore
07-04-16, 10:20
Come sarebbe a dire "avendo poi tutta quella strada"???:shock:
Da Bologna a Bevagna sono appena 260 km e se eviti l'autostrada sono poco più di 300.
Non mi sembra poi tanto lunga.:mah:

farob
07-04-16, 11:07
una intera perchè dovrei comunque impiegare qualche ora per arrivare a cesena tramite via emilia

Da S.Lazzaro, con la via Emilia, incroci la E45 a Cesena dopo circa 77 km
Ad una media di 60 all'ora potresti cavartela con poco più di un'ora ;-)

FedeBO
07-04-16, 13:00
Da S.Lazzaro, con la via Emilia, incroci la E45 a Cesena dopo circa 77 km
Ad una media di 60 all'ora potresti cavartela con poco più di un'ora ;-)

la facemmo insieme ti ricordi? Ranieri i km da casa mia sono 350

senatore
07-04-16, 13:24
Ok, e allora?
Quanto una tappa della Tre Mari, o no?
Quando facemmo il raduno a Campomarino, nonostante da casa mia fossero quasi 400 km, fui costretto a fare una deviazione perchè le strade erano allagate e bloccate ed allungai di almeno una 40ina di km e tutti in solitaria.
Insomma dai, non è poi una cosa impossibile.
Hai dato uno sguardo all'elenco dei partecipanti come ti ho suggerito?

FedeBO
07-04-16, 14:45
Ma guarda che vengo,non starei mai a casa!

senatore
07-04-16, 15:20
Ma certo, sto solo cercando di sdrammatizzare.:ok:

Afry19
08-04-16, 07:07
Fede, ripeto, volendo riusciamo a fare la strada insieme? Io parto il 23 mattina eventualmente... Se trovassimo qualcun'altro che si aggrega sarebbe il top

:ciao:

FedeBO
08-04-16, 08:53
Andre la vedo dura, io partirei per le 6:30 - 7:00 da casa , siamo discretamente lontani adesso , non ho più la morosa mantovana

Afry19
08-04-16, 09:26
Ah cavolo... Allora mi sa che mi toccherà scendere in auto, e fare da parassita come 2 anni fa... Un conto è scendere in moto (con il 50 non lo farei mai) in gruppo, ma da solo no...

Vesponauta
08-04-16, 10:02
e fare da parassita come 2 anni fa...

In famiglia nessuno è un parassita... ;-)

Afry19
08-04-16, 10:27
Mi sarei divertito di più avendo un mezzo...

Vesponauta
08-04-16, 10:47
Un giro con un mezzo lo puoi fare quando vuoi; stare con certi amici non conta comunque di più? ;-)

starlilla
08-04-16, 11:27
Eccomi qua, parto sabato 23 la mattina da Vicenza, volentieri troverei compagni di viaggio, ad esempio fedebo ci potremo trovare da qualche parte.
Afry, se vuoi siamo vicini si parte insieme

senatore
08-04-16, 13:20
Son due giorni che dico di contattare starlilla!!!

Afry19
08-04-16, 16:40
Eh, direi che si può fare... Se fede potesse partire qualcosa dopo... :mrgreen:

starlilla
08-04-16, 16:45
Da dove parti, con che mezzo vieni giù?

senatore
08-04-16, 16:49
Dai, mettetevi d'accordo: voi partite prima e Fede ritarda un po', e così vi ritrovate tutti e tre.:ok:

Afry19
08-04-16, 18:29
io, genitori permettendo (magari vedono che non sono da solo e evito le autostrade :mrgreen:), partirei dalla bassa veronese (diciamo nei dintorni di nogara/legnago...) non in vespa, ma con un aprilia 350 tuareg :sbonk:

so che non è il massimo, ma con il mio 50ino non scendo...

:ciao:

starlilla
08-04-16, 18:40
Allora guarda per far contenti i tuoi genitori puoi dirgli che farai strada con uno che ha figli più grandi di te:cry: che vecchio che sono.

Afry19
14-04-16, 07:36
Fede, io e starlilla alla fine (meteo permettendo) scendiamo su 2 ruote. Partiremmo anche abbastanza presto (6.30.7.00) quindi, se magari non vuoi fare la strada da solo, ci aspetti che scendiamo in 3...

FedeBO
18-04-16, 10:21
chiedo scusa ad Andrea e Starlilla per il ritardo! Ho rimugginato un pò su tutto il discorso viaggio e ... ho guardato anche il meteo :azz:
ho fatto due conti con le strade e gli orari e credo che partirò da solo e abbastanza presto..
Una cosa che non ho proprio trovato ... ma dove stazioneremo a Bevagna?? Non l'ho trovato da nessuna parte!

Afry19
18-04-16, 10:34
Ecco perché piove, perché hai guardato il meteo 😂
Allora vorrà dire che ci troveremo la... Io ho cambiato mezzo di trasporto. Riesco a scendere in vespa. Mio fratello mi presta il px...

senatore
18-04-16, 12:03
chiedo scusa ad Andrea e Starlilla per il ritardo! Ho rimugginato un pò su tutto il discorso viaggio e ... ho guardato anche il meteo :azz:
ho fatto due conti con le strade e gli orari e credo che partirò da solo e abbastanza presto..
Una cosa che non ho proprio trovato ... ma dove stazioneremo a Bevagna?? Non l'ho trovato da nessuna parte!
Guarda qui:
http://www.vesparesources.com/18-viaggi-e/70999-vraduno-del-decennale-coming-soon?p=1041766&ampviewfull=1#post1041766
Se non vado errato, queste le coordinate:
42.937137
12.540016

FedeBO
18-04-16, 12:33
Guarda qui:
http://www.vesparesources.com/18-viaggi-e/70999-vraduno-del-decennale-coming-soon?p=1041766&ampviewfull=1#post1041766
Se non vado errato, queste le coordinate:
42.937137
12.540016

grazie mille Ranieri!

Vespa979
18-04-16, 14:29
chiedo scusa ad Andrea e Starlilla per il ritardo! Ho rimugginato un pò su tutto il discorso viaggio e ... ho guardato anche il meteo :azz:
ho fatto due conti con le strade e gli orari e credo che partirò da solo e abbastanza presto..
...

Non cominciare a parlare del meteo...:boxing:...:mrgreen:

Resta valido quello che ti avevo detto in MP, se ti vuoi unire a noi, no problem.;-)

joedreed
18-04-16, 15:53
Si, ma da Roma chi viene Sabato???

farob
19-04-16, 18:09
E allora, banda di vespatori matti :mrgreen:, siete pronti?
Il conto alla rovescia sulla homepage del forum segna poco più di 4 giorni all'appuntamento a Bevagna
Ma alla partenza - per chi si muove Venerdì 22 - ne mancano meno :banana:

Nessuno ha più detto alcunchè sull'appuntamento
Va bene per tutti alle 7.00 all'Area di Servizio S.Zenone?
Fatemi sapere, che devo puntare la sveglia :mrgreen:

:ciao:

volumexit
19-04-16, 19:05
Si, ma da Roma chi viene Sabato???
[emoji106] [emoji106] [emoji106]

Ci si vede venerdì.

:ciao:

E allora, banda di vespatori matti :mrgreen:, siete pronti?
Il conto alla rovescia sulla homepage del forum segna poco più di 4 giorni all'appuntamento a Bevagna
Ma alla partenza - per chi si muove Venerdì 22 - ne mancano meno :banana:

Nessuno ha più detto alcunchè sull'appuntamento
Va bene per tutti alle 7.00 all'Area di Servizio S.Zenone?
Fatemi sapere, che devo puntare la sveglia :mrgreen:

:ciao:

Marben
19-04-16, 20:41
Confermato, Roby!
Alle sette a San Zenone come ai vecchi tempi :mrgreen:

Tutto pronto!

Vesponauta
19-04-16, 21:54
Io vi aspetto lunedì sul tardi a casa da me.

James62
20-04-16, 07:28
Francè ancora non ho capito ma tu ci sarai?

senatore
20-04-16, 07:53
Nein!:nono::-(

FedeBO
20-04-16, 08:53
io sto valutando davvero di partire venerdì ,sabato han messo diluvio universale

volumexit
20-04-16, 09:40
io sto valutando davvero di partire venerdì ,sabato han messo diluvio universale
Mattina, pomeriggio?

FedeBO
20-04-16, 12:49
Mattina, pomeriggio?

farei in modo di incontrarci sulla E45

farob
20-04-16, 21:25
Da Melegnano a Cesena (incrocio fra E45 e SS9) sono circa 270 km
Partendo come da programma per le 7 o poco più, dovremmo poter essere in zona intorno all'ora di pranzo...

:ciao:

Marben
20-04-16, 21:41
Sì, è ragionevole. Dai, manca pochissimo, in barba a tutte le previsioni meteo ci sarà da divertirsi.

Fede, se hai pazienza di aspettarci aggregati a noi, in compagnia è meglio.
Ti lascio via mp il mio numero, ho l'auricolare nel casco, mi puoi chiamare per aggiornamenti.

FedeBO
21-04-16, 12:26
Sì, è ragionevole. Dai, manca pochissimo, in barba a tutte le previsioni meteo ci sarà da divertirsi.

Fede, se hai pazienza di aspettarci aggregati a noi, in compagnia è meglio.
Ti lascio via mp il mio numero, ho l'auricolare nel casco, mi puoi chiamare per aggiornamenti.

grazie mille Marco! il numero l'ho salvato e ci sentiamo domani!

volumexit
22-04-16, 04:27
Si parte!!!
Ci si vede a Bevagna.

Vol.

senatore
22-04-16, 09:12
Buona strada a tutti voi!!!:ciao:

FedeBO
22-04-16, 10:59
Dopo Cesena in attesa dei "leggendari" più nordisti di me

Vespa979
22-04-16, 11:14
Buon viaggio nordici...;-):ciao:

Marben
22-04-16, 14:08
Abbiamo passato Citta di Castello, tutto bene.

Inviato dal mio telefono bigrigio

senatore
22-04-16, 14:11
E FedeBO?

volumexit
22-04-16, 17:46
E FedeBO?
Era con noi. Siamo arrivati alle 17.

Vol.

senatore
22-04-16, 18:13
Molto bene!:mavieni: :bravo::ciao:

ruggero
22-04-16, 18:14
Campioni!

Vesponauta
22-04-16, 19:46
Oggi pomeriggio sono passato col Ducato a San Gimignano e Poggibonsi. Vi ho pensato. :-)

Marben
22-04-16, 22:15
Viaggio d'andata liscio e celere come non mai, infatti devo dire che non sembra di aver percorso 530 km: merito anche del poco traffico e del tempo più che clemente. Solo tre, dico tre gocce all'altezza di Forlì. In barba a previsioni catastrofiste. Speriamo di essere altrettanto fortunati nei prossimi giorni.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Marben
26-04-16, 06:37
Ripartiti ieri da Bevagna, la pattuglia milanese ha fatto tappa dal buon Vesponauta a Colignola. A Bevagna c'erano giusto una manciata di gradi sopra lo zero e lo spostamento ha risentito del freddo, del vento forte e della pioggia intermittente. Ma è andata bene e ci siamo comunque divertiti. Immancabile il saluto agli amici pisani. Fra un paio d'ore ripartiamo anche noi, destinazione... casa.



Inviato dal mio telefono bigrigio

senatore
26-04-16, 06:46
Una manciata di gradi sopra lo zero??? Il termometro della mia auto segnava + 2 e poco prima di essere all'altezza di Macerata fioccava ben bene!!!
Buona strada a voi per il rientro.

Marben
26-04-16, 19:18
Arrivato poco fa. Pioggia intermittente anche per questo ultimo giorno in trasferta.
Comunque la pioggia non ha tolto nulla al piacere di stare insieme. Grazie a tutti per i bei momenti di questi giorni ed ai miei compagni di viaggio per la bella avventura!

Inviato dal mio telefono bigrigio

farob
26-04-16, 19:53
Anche il vecchio Farob è arrivato a casa. Tutto ok, anche se il vento, il freddo e la pioggia a sprazzi ci hanno dato notevole fastidio. Ho lasciato Peppo all'uscita di Binasco un po' in apprensione per la sua Vallombrosa, speriamo che sia arrivato senza problemi...
Grazie a tutti, nonostante il meteo da lupi è stato bello, come sempre
Un abbraccio a tutti!

senatore
26-04-16, 20:27
Ben arrivati anche a voi.
Credo, quindi, che il rientro sia avvenuto per tutti.

Peppo78
26-04-16, 21:42
Anche il vecchio Farob è arrivato a casa. Tutto ok, anche se il vento, il freddo e la pioggia a sprazzi ci hanno dato notevole fastidio. Ho lasciato Peppo all'uscita di Binasco un po' in apprensione per la sua Vallombrosa, speriamo che sia arrivato senza problemi...
Grazie a tutti, nonostante il meteo da lupi è stato bello, come sempre
Un abbraccio a tutti!
Snort squerebeck @#|[#
Spero sia solo dello sporco al carburatore.
Arrivato a casa verso le 19.50.
La Freccia Ombrosa aveva dei mancamenti soprattutto ai bassi giri, agli alti giri andava quasi bene.
È arrivata a casa (la sua affidabilità è proverbiale) con le sue forze.
Grazie a tutti.
Grazie (doppio) allo staff.
Grazie ai compagni di viaggio.
Grazie a Francesco.
E grazie Freccia Ombrosa per le 755 miglia di strapazzate.

Vesponauta
26-04-16, 22:08
:applauso:

MrOizo
27-04-16, 12:07
:applauso:
Frank, vedi che la tua assenza è stata giustificata solo per l'importanza dell'altro "incontro" che dovevi fare......ma la prossima volta devi venire accompagnato dai genitori per la giustificazione....

Vesponauta
27-04-16, 18:26
Per diversi anni ho trascurato i miei "locali": ogni tanto anche loro meritano la mia presenza! ;-)

Razos
04-10-16, 12:27
Mi intrometto come curioso di statistiche di viaggio .. qualcuno le ha riportate ?
Media Km , consumi e/o affini ?

Inizialmente ho letto cose al limite della fantascienza

previste un paio di soste a media turistica 110/120... una passeggiata:risata1::orrore::risata::noncisiamo:


da qui la curiosità è stata più forte ..


non in vespa, ma con un aprilia 350 tuareg :sbonk:


A 19 anni si può guidare un 350 ?? mhmh:mah:

volumexit
04-10-16, 12:43
Mi intrometto come curioso di statistiche di viaggio .. qualcuno le ha riportate ?
Media Km , consumi e/o affini ?

Inizialmente ho letto cose al limite della fantascienza


da qui la curiosità è stata più forte ..


Lasciando stare chilometri e consumi, ti posso dire che il nostro gruppo viaggiava tra i 90 ed i 95km/h per distanze comprese tra i 60 ed gli 80km(ci fermavano un autogril si e il successivo no, io avervo il passeggero) rifornimenti ogni 80/120km e qualcuno del gruppo 80km dopo il rifornimento aveva "poco piu del pieno":mah::mah: sto ancora cercando di capire adesso.:risata::risata:

Vol.

Razos
04-10-16, 13:57
Lasciando stare chilometri e consumi, ti posso dire che il nostro gruppo viaggiava tra i 90 ed i 95km/h per distanze comprese tra i 60 ed gli 80km(ci fermavano un autogril si e il successivo no, io avervo il passeggero) rifornimenti ogni 80/120km e qualcuno del gruppo 80km dopo il rifornimento aveva "poco piu del pieno":mah::mah: sto ancora cercando di capire adesso.:risata::risata:

Vol.

Una domanda ora sorge spontanea (è frutto anche di parecchie discussioni con amici "reali" quando si parla di dinamiche di viaggio ) : vale la pena tirare il collo così tanto alla Vespa ? Mi spiego ... viaggiavate sui 90 /95 Km ora (sagra dei 200 immagino) ma ogni centinaio di km dovevate fermarvi per il rifornimento ; allora mi chiedo : essendo le medie della vespa sempre relativamente basse (basta una sosta per far crollare una media autostradale) ,qual è il senso di tirare il collo al motore (a 95 Km/h credo sia al massimo delle sue possibilità o molto prossimo) se soste così frequenti (100Km) distruggono la velocità media in ogni caso ?
Detto in altro modo (spero meno contorto) , ad una velocità di 80Km/h il motore soffre parecchio meno e permette un'autonomia media diciamo di 150 km (ma anche molto di più) ..ovvero ogni vostre tre soste ne fareste due ..la media (e la vespa) non ne guadagnerebbero ?

volumexit
04-10-16, 14:49
Una domanda ora sorge spontanea (è frutto anche di parecchie discussioni con amici "reali" quando si parla di dinamiche di viaggio ) : vale la pena tirare il collo così tanto alla Vespa ? Mi spiego ... viaggiavate sui 90 /95 Km ora (sagra dei 200 immagino) ma ogni centinaio di km dovevate fermarvi per il rifornimento ; allora mi chiedo : essendo le medie della vespa sempre relativamente basse (basta una sosta per far crollare una media autostradale) ,qual è il senso di tirare il collo al motore (a 95 Km/h credo sia al massimo delle sue possibilità o molto prossimo) se soste così frequenti (100Km) distruggono la velocità media in ogni caso ?
Detto in altro modo (spero meno contorto) , ad una velocità di 80Km/h il motore soffre parecchio meno e permette un'autonomia media diciamo di 150 km (ma anche molto di più) ..ovvero ogni vostre tre soste ne fareste due ..la media (e la vespa) non ne guadagnerebbero ?

In autostrada la distanza tra rifornimenti, e' piu dettata dalla distanza tra autogrill piutosto che la reale necessita di fare benzina, raramente si fa benzina quando si e' in riserva ma quando sai che non raggiungi il successivo autogrill. Detto cio' il numero di soste non cambierebbe un granche' ma qualcosa guadagni quando le ruote rotolano ;-).
Il mio motore ha superato i 50000km e non sembra aver sofferto piu di tanto un utilizzo simile.

Vol.

Psycovespa77
04-10-16, 16:12
Io a 95kmh sono in quarta con 1/4 di gas,volendo riesco a tenere medie di tutto rispetto anche per km e km senza la minima noia.Nel mio caso le soste sarebbero per metter benzina (ogni 200km circa nonostante i 12l con tutti e due i serbatoi pieni).Anche per riprendere conoscenza e collegarsi mentalmente al mondo circostante perchè dopo piu di 100-150km di espansione che ti rintrona nel casco e di rumore di aspirazione(il 36 lamellare lo senti a km di distanza,immagina averlo sotto le chiappe)necessariamente ci vuole una sosta.Anche il riposo chiappe ha un suo perchè ogni tot km percorsi.Poi c'è sempre l'imprevisto del cazzeggio generale,chi vuole il caffè in tazza grande,chi al vetro,decaffeinato,chi va in bagno,chi si attarda a scattar foto...tenendo medie basse non si arriva mai.Diamo gas a questi mezzi!

Razos
04-10-16, 17:18
In autostrada la distanza tra rifornimenti, e' piu dettata dalla distanza tra autogrill piutosto che la reale necessita di fare benzina, raramente si fa benzina quando si e' in riserva ma quando sai che non raggiungi il successivo autogrill. Detto cio' il numero di soste non cambierebbe un granche' ma qualcosa guadagni quando le ruote rotolano ;-).
Il mio motore ha superato i 50000km e non sembra aver sofferto piu di tanto un utilizzo simile.

Vol.

Ma nelle autostrade (A1 soprattutto) i distributori ci sono ogni 40km circa (se non meno!) .. quindi molto tranquillo se si considera l'autonomia della Vespa , per questo non capisco il ragionamento .
Come dicevo prima , con le medie modeste della Vespa anche una sosta in meno fa la differenza! (eccome) .
Per quanto riguarda il motore ovviamente ci sono tantissimi fattori da considerare .. genericamente divisibili in fortuiti (i famosi motori perfetti di fabbrica, cuscinetti del lotto buono , idem per paraoli etc) e procacciati (manico sopra tutti,manutenzione) ..a voler essere pignoli c'è da considerare poi le condizioni generali del mezzo , il suo ricovero , la zona dove si vive ed il suo clima ,olio usato , il peso del pilota etc etc etc etc ..
Ho letto di motori arrivati a quel kilometraggio usati senza maltrattamenti e di motori tirati fino all'osso che si sono fermati nello stesso esatto momento .. spesso dimentichiamo di considerare il fattore C (Woody Allen docet per i cinefili) .


Io a 95kmh sono in quarta con 1/4 di gas,volendo riesco a tenere medie di tutto rispetto anche per km e km senza la minima noia.Nel mio caso le soste sarebbero per metter benzina (ogni 200km circa nonostante i 12l con tutti e due i serbatoi pieni).Anche per riprendere conoscenza e collegarsi mentalmente al mondo circostante perchè dopo piu di 100-150km di espansione che ti rintrona nel casco e di rumore di aspirazione(il 36 lamellare lo senti a km di distanza,immagina averlo sotto le chiappe)necessariamente ci vuole una sosta.Anche il riposo chiappe ha un suo perchè ogni tot km percorsi.Poi c'è sempre l'imprevisto del cazzeggio generale,chi vuole il caffè in tazza grande,chi al vetro,decaffeinato,chi va in bagno,chi si attarda a scattar foto...tenendo medie basse non si arriva mai.Diamo gas a questi mezzi!

Con un motore elaborato (pesantemente nel tuo caso poi) non è possibile fare lo stesso discorso .. io parlavo della convenienza o meno di usare al limite un motore originale (dato che le maggiori soste benzina comunque alla fine incidono sulla media abbassandola , da qui il ragionamento) , se il tuo motore supera abbondantemente i 100 Km/h ovvio che si stia "riposando" a quella andatura ..e magari consumando il giusto (si spera..forse...relativamente si :mrgreen: )

Marben
04-10-16, 17:29
Il duecento originale può tenere i 90-95 per un anno e mezzo, rifornimento permettendo.
Non parliamo di tutto gas. Giusto la velocità per stare tranquilli oggi in prima corsia, col lusso di qualche sorpasso.
Le medesime medie, tuttavia, sono sopportabili anche dai 177 Polini, ne avevamo due nel gruppo, settati diversamente.

Da considerare che, specie per chi viaggia in due, pause relativamente frequenti, ma rapide, sono una scelta saggia: prevengono la stanchezza che renderebbe inesorabilmente più lunghe pause meno frequenti e più... sospirate.
Non a caso con quell'andatura siamo arrivati a Bevagna poco dopo le 16, tutti pimpanti e per nulla stanchi, anche se con 500 - 550 km all'attivo.

Per la cronaca sono io quello che aveva poco più del... pieno. [emoji23]

Inviato dal mio telefono bigrigio

senatore
04-10-16, 17:38
Io a 95kmh sono in quarta con 1/4 di gas,volendo riesco a tenere medie di tutto rispetto anche per km e km senza la minima noia.Nel mio caso le soste sarebbero per metter benzina (ogni 200km circa nonostante i 12l con tutti e due i serbatoi pieni).Anche per riprendere conoscenza e collegarsi mentalmente al mondo circostante perchè dopo piu di 100-150km di espansione che ti rintrona nel casco e di rumore di aspirazione(il 36 lamellare lo senti a km di distanza,immagina averlo sotto le chiappe)necessariamente ci vuole una sosta.Anche il riposo chiappe ha un suo perchè ogni tot km percorsi.Poi c'è sempre l'imprevisto del cazzeggio generale,chi vuole il caffè in tazza grande,chi al vetro,decaffeinato,chi va in bagno,chi si attarda a scattar foto...tenendo medie basse non si arriva mai.Diamo gas a questi mezzi!
Come "due serbatoi"?

Razos
04-10-16, 18:43
Il duecento originale può tenere i 90-95 per un anno e mezzo, rifornimento permettendo.
Non parliamo di tutto gas. Giusto la velocità per stare tranquilli oggi in prima corsia, col lusso di qualche sorpasso.
Le medesime medie, tuttavia, sono sopportabili anche dai 177 Polini, ne avevamo due nel gruppo, settati diversamente.

Da considerare che, specie per chi viaggia in due, pause relativamente frequenti, ma rapide, sono una scelta saggia: prevengono la stanchezza che renderebbe inesorabilmente più lunghe pause meno frequenti e più... sospirate.
Non a caso con quell'andatura siamo arrivati a Bevagna poco dopo le 16, tutti pimpanti e per nulla stanchi, anche se con 500 - 550 km all'attivo.

Per la cronaca sono io quello che aveva poco più del... pieno. [emoji23]

Inviato dal mio telefono bigrigio
Non hai considerato però la parte più 'filosofica' del mio ultimo intervento che riporto qui sotto :
___

Per quanto riguarda il motore ovviamente ci sono tantissimi fattori da considerare .. genericamente divisibili in fortuiti (i famosi motori perfetti di fabbrica, cuscinetti del lotto buono , idem per paraoli etc) e procacciati (manico sopra tutti,manutenzione) ..a voler essere pignoli c'è da considerare poi le condizioni generali del mezzo , il suo ricovero , la zona dove si vive ed il suo clima ,olio usato , il peso del pilota etc etc etc etc ..
Ho letto di motori arrivati a quel kilometraggio usati senza maltrattamenti e di motori tirati fino all'osso che si sono fermati nello stesso esatto momento .. spesso dimentichiamo di considerare il fattore C (Woody Allen docet per i cinefili) .
___

Questi fattori sono tutt'altro che trascurabili , prendiamo ad esempio il fattore peso .
Il mio peso è ben oltre sopra il quintale (a stomaco vuoto :mrgreen: ) e su una 'cavalleria abbondante' come quella di una Vespa originale la differenza si sente , non è come portare un fuscello di 60Kg .
Motivo per cui un'andatura superiore ai 90 Km/h per qualcuno vorrebbe dire viaggiare riposato a metà gas , per qualcun'altro vorrebbe dire mettere a dura prova il motore , soprattutto su lunghe tratte. Considerando di certo anche i vari fattori elencati prima .
Quindi è un po' riduttivo generalizzare questo modus operandi , tra l'altro proprio a riguardo del fantomatico motore 200 c'è un fiorire di topic come nessun altro ..ed il succo alla fine è che questa cubatura è talmente variegata che risulta quasi impossibile da catalogare (della serie ogni motore 200 fa i 100Km/h ,frase e domanda tipica che si legge in giro).

Per quanto riguarda le pause , comprendo la fase di recupero mobilità di terga e gambe , ma le pause brevi non sono deleterie per il motore ?
Avevo letto di qua e di là che nella prima fase di spegnimento del motore questo sale di temperatura, fermandosi il raffreddamento e l'afflusso di olio / miscela fresca . Dopo un tot di tempo , raggiunto un massimo , inizia il vero e proprio raffreddamento . Delucidazioni per un curioso ? :mah:

Per quanto riguarda la parte sottolineata in neretto ,intendevi 'meno' ?

Vespa30
04-10-16, 19:00
W
........

Per la cronaca sono io quello che aveva poco più del... pieno. [emoji23]

Inviato dal mio telefono bigrigio
Marco non avevo dubbi...solo tu potevi riuscire a mettere a punto il motore tanto da annientare i consumi...:ciao: ..

Per la cronaca anche il Magny Cours si è comportato bene;
580 km in 7 ore, di cui una sotto una bella pioggia battente e media consumi 27 km/l....soste ogni 180 km, l'altro Pinascone (215) del degno compare di viaggio beveva di più e ci si doveva fermare.
Prova affidabilità superata.

volumexit
04-10-16, 19:32
Non hai considerato però la parte più 'filosofica' del mio ultimo intervento che riporto qui sotto :
___

___

Questi fattori sono tutt'altro che trascurabili , prendiamo ad esempio il fattore peso .
Il mio peso è ben oltre sopra il quintale (a stomaco vuoto :mrgreen: ) e su una 'cavalleria abbondante' come quella di una Vespa originale la differenza si sente , non è come portare un fuscello di 60Kg .
Motivo per cui un'andatura superiore ai 90 Km/h per qualcuno vorrebbe dire viaggiare riposato a metà gas , per qualcun'altro vorrebbe dire mettere a dura prova il motore , soprattutto su lunghe tratte. Considerando di certo anche i vari fattori elencati prima .
Quindi è un po' riduttivo generalizzare questo modus operandi , tra l'altro proprio a riguardo del fantomatico motore 200 c'è un fiorire di topic come nessun altro ..ed il succo alla fine è che questa cubatura è talmente variegata che risulta quasi impossibile da catalogare (della serie ogni motore 200 fa i 100Km/h ,frase e domanda tipica che si legge in giro).

Per quanto riguarda le pause , comprendo la fase di recupero mobilità di terga e gambe , ma le pause brevi non sono deleterie per il motore ?
Avevo letto di qua e di là che nella prima fase di spegnimento del motore questo sale di temperatura, fermandosi il raffreddamento e l'afflusso di olio / miscela fresca . Dopo un tot di tempo , raggiunto un massimo , inizia il vero e proprio raffreddamento . Delucidazioni per un curioso ? :mah:

Per quanto riguarda la parte sottolineata in neretto ,intendevi 'meno' ?
Io peso piu di un quintale, con passeggero e bagagli diciamo che si portava in giro un bel carico. Quando ci fermiamo di solito la lasciamo girare al minimo per 30 secondi. Di certo non sto a farmi tutte ste paturnie, la uso per come mi serve e quando sarà stanco il motore lo rifaccio.

Vol.

Psycovespa77
04-10-16, 19:54
Con un motore elaborato (pesantemente nel tuo caso poi) non è possibile fare lo stesso discorso .. io parlavo della convenienza o meno di usare al limite un motore originale (dato che le maggiori soste benzina comunque alla fine incidono sulla media abbassandola , da qui il ragionamento) , se il tuo motore supera abbondantemente i 100 Km/h ovvio che si stia "riposando" a quella andatura ..e magari consumando il giusto (si spera..forse...relativamente si :mrgreen: )

Proprio perchè il mio è elaborato,dovrebbe risentire di pui dell'usura e delle temperature elevate.Un 200 a 95kmh forse è a 5500g/min mentre io a pari velocità sono intorno agli 8000.Calcola poi che con gli originali,giochi e tolleranze sono di manica larga,la compressione su alcuni 200 è minore di quella di una ruota forata...si puo stare a manetta per centinaia di km o per giorni interi come i vecchi landini.(Vesponauta docet)Vanno piano,vibrano,scampanellano ma non si fermano mai.Consumi?Minori di quel che si pensi.Ovvio che se apro la ghigliottina al massimo,c'è sempre un getto da 170 che disseta tutto:mrgreen:


Senatore,guarda sul tunnel dello Scrondo e ti sarà tutto piu chiaro.https://scontent-amt2-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/14064138_545017995690989_5271797347901373547_n.jpg ?oh=9ff2d8196757882133e9eed0ee22a482&oe=58A2AD68

senatore
04-10-16, 19:57
Lo Scrondo sarebbe il PK?
Vedo una tanica, ma dato che tu parlavi di due sebatoi, pensavo fossero proprio due serbatoi.

Psycovespa77
04-10-16, 20:06
Mi ha aiutato tante volte...alla fine sono 12 litri in totale che mi fanno viaggiare tranquillo.Si,lo scrondo è il pk.Se associ il nome al personaggio giusto,capirai perche.I pk sono brutti da morire ma quello è 125 è l'ho pagato poco.Meglio di niente...

senatore
04-10-16, 20:31
Io, anni fa, avevo davvero montato un secondo serbatoio sulla mia vespa, e per usare la benzina in esso contenuta, mi bastava aprire il rubinetto, ma non l'ho mai usato. Lo montai temendo di non poter stare alla pari con i rifornimenti degli altri compagni di viaggio, che avevano dei 125, mentre io avevo il 200, ma non fu mai necessario metterlo in funzione.

Vesponauta
04-10-16, 22:05
si puo stare a manetta per centinaia di km o per giorni interi come i vecchi landini.(Vesponauta docet)

8)

(però io non vado a manetta, e quando andavo in Sicilia, ad 85 di tachimetro, bevevo una media di 33 km/litro!)

farob
04-10-16, 22:28
Prima di tutto, di solito non conta solo arrivare ma (soprattutto se viaggi in comitiva) è importante godersi il viaggio

Poi, scendendo verso i vari VRaduni, con la Verdona ho fatto viaggi lunghi sia col 150 mix originale sia col Polini 177 e mi sono convinto che:
- un motore originale che in vita sua non sia stato maltrattato si "beve" centinaia di km a manetta quasi tutta aperta senza fare una piega: sicuramente si stanca prima il pilota che la vespa
- un motore elaborato in modo non estremo, se fatto con criterio e messo a punto bene, può benissimo risultare affidabile come un originale e garantire quel poco di brio in più che alle volte serve (per esempio per qualche sorpasso)

Entrambi, vanno trattati col giusto rispetto ma senza farsi eccessive paranoie

Per le soste, poi, secondo me non ha senso spremere il mezzo e il proprio fisico per arrivare mezz'ora prima. Piuttosto, fare una pausa prima di sentirsi stanchi ti garantisce il giusto recupero e di arrivare più riposato, pronto (per esempio) ad uscire con gli amici per andare a mangiarsi una pizza; magari in Vespa... ;-)
E quando hai un passeggero - che sicuramente si annoia più di chi guida e ha anche meno possibilità di muoversi - fare una pausa in più è una gentilezza dovuta


@ i compagni di viaggio: ma il miracolo del "poco più del pieno" non è successo all'autogrill di Bereguardo, vero..? :mrgreen:

:ciao:

Vesponauta
05-10-16, 08:18
Nei miei viaggi toscosiculi estivi mi fermavo ogni 200 km per rifornimento serbatoio, svuotamento serbatoio (pisciatina... :mrgreen:), riempimento serbatoio (un dolcettino ed una bevanda salina) per un totale di circa 15 minuti, ma solo in un viaggio eravamo in due e la durata breve delle soste non abbatteva la media del viaggio (cfr. la firma).

Afry19
05-10-16, 20:39
Se non ricordo male, con il 150 ho fatto, boh, i 25 a litro... Il poco più del pieno, è facilmente spiegabile... Marco ha messo la benzina al posto dell'olio :mrgreen:

Razos
06-10-16, 00:04
Io peso piu di un quintale, con passeggero e bagagli diciamo che si portava in giro un bel carico. Quando ci fermiamo di solito la lasciamo girare al minimo per 30 secondi. Di certo non sto a farmi tutte ste paturnie, la uso per come mi serve e quando sarà stanco il motore lo rifaccio.

Vol.

vaaabbè ..


Proprio perchè il mio è elaborato,dovrebbe risentire di pui dell'usura e delle temperature elevate.Un 200 a 95kmh forse è a 5500g/min mentre io a pari velocità sono intorno agli 8000.Calcola poi che con gli originali,giochi e tolleranze sono di manica larga,la compressione su alcuni 200 è minore di quella di una ruota forata...si puo stare a manetta per centinaia di km o per giorni interi come i vecchi landini.(Vesponauta docet)Vanno piano,vibrano,scampanellano ma non si fermano mai.Consumi?Minori di quel che si pensi.Ovvio che se apro la ghigliottina al massimo,c'è sempre un getto da 170 che disseta tutto:mrgreen:

Quando ho letto dei giri motore mi è venuto in mente un video mezzo sconosciuto su youtube di una ditta che proponeva una modifica fisica ai carburatori SI ; nel video a camera fissa si vedeva il contagiri elettronico montato tra il bauletto ed il tunnel centrale di un px200 e quello che vidi mi lasciò di stucco ... ok si era la prova di una modifica (al solo carburo) ma i giri che si leggevano sull'indicatore mostravano che il 200 girava tutt'altro che basso (quando stirava le marce arrivava sotto agli 8000 giri ! ) . Spero proprio che l'indicatore sia fin troppo generoso , in effetti è difficile sentir gridare un 200. Il video sono due giorni che provo a (ri)cercarlo ma nada.. era uscito in una di quelle immersioni in decine e decine di pagine forum /siti a tema vespa :mah: .

Tornando ai motori originali , esprimo un parere che avevo già espresso in una discussione simile sempre su questo forum : la storia che i motori originali posso stare a stecca per ore non andrebbe alimentata ne tantomeno fomentata ,lo stress a quelle andature è presente ,originale o meno , e pure consistente !
Nessun meccanico o manuale consiglia mai di andare al massimo delle possibilità , che sia ciclomotore,motociclo,motocarretta o autoarticolato ! Ci sarà un motivo ..
Ho letto di parecchi vespisti di ritorno dai Vespa World Days di quest'anno in Francia che in autostrada sentendosi onnipotenti con i loro 200 originali a tutta stecca ..hanno spaccato ogni ben di dio ! Il caldo non ha aiutato certo , ma loro guida è esente da pecche ?
PS: forse ne avrò beccato uno fortunato io , ma il mio non vibra , non scampanella , va piano solo perchè guido io :mrgreen: . Su una tratta di più di 600km sono arrivato a fare 50km/l ma con medie e velocità decisamente inferiori (60/70 Km/h di crociera) . Mi vibra il bauletto dai 65 ai 75 Km/h (mistero della fede) e mi vibra la molla grande del cavalletto se sforza parecchio in salita (mistero della fede 2)
PS2 : Landini non faceva trattori ? :cioe:


Prima di tutto, di solito non conta solo arrivare ma (soprattutto se viaggi in comitiva) è importante godersi il viaggio

Poi, scendendo verso i vari VRaduni, con la Verdona ho fatto viaggi lunghi sia col 150 mix originale sia col Polini 177 e mi sono convinto che:
- un motore originale che in vita sua non sia stato maltrattato si "beve" centinaia di km a manetta quasi tutta aperta senza fare una piega: sicuramente si stanca prima il pilota che la vespa
- un motore elaborato in modo non estremo, se fatto con criterio e messo a punto bene, può benissimo risultare affidabile come un originale e garantire quel poco di brio in più che alle volte serve (per esempio per qualche sorpasso)

Entrambi, vanno trattati col giusto rispetto ma senza farsi eccessive paranoie

Per le soste, poi, secondo me non ha senso spremere il mezzo e il proprio fisico per arrivare mezz'ora prima. Piuttosto, fare una pausa prima di sentirsi stanchi ti garantisce il giusto recupero e di arrivare più riposato, pronto (per esempio) ad uscire con gli amici per andare a mangiarsi una pizza; magari in Vespa... ;-)
E quando hai un passeggero - che sicuramente si annoia più di chi guida e ha anche meno possibilità di muoversi - fare una pausa in più è una gentilezza dovuta


@ i compagni di viaggio: ma il miracolo del "poco più del pieno" non è successo all'autogrill di Bereguardo, vero..? :mrgreen:

:ciao:

Ma non è contraddittorio scrivere " un motore originale che non sia stato maltrattato" e "manetta per centinaia di km" nella stessa frase ? :mrgreen:

Il dubbio sulle soste 'brevi ' ed il surriscaldamento a me è rimasto ..vorrei capire bene da chi ne sa più di me

Kaliningrad
06-10-16, 07:59
Su una tratta di più di 600km sono arrivato a fare 50km/l ma con medie e velocità decisamente inferiori (60/70 Km/h di crociera)

Hai verificato lo scarto del contachilometri (non del tachimetro, del contachilometri)? Con tutto il rispetto, sono uno a cui piace consumare poco, ma il massimo massimo che sono riuscito a fare coi miei tre 200 (una Cosa e due PX originalissimi) sono 36-37 KM/l (nell'uso normale però non arrivavo neanche ai trenta).

Razos
06-10-16, 13:44
Hai verificato lo scarto del contachilometri (non del tachimetro, del contachilometri)? Con tutto il rispetto, sono uno a cui piace consumare poco, ma il massimo massimo che sono riuscito a fare coi miei tre 200 (una Cosa e due PX originalissimi) sono 36-37 KM/l (nell'uso normale però non arrivavo neanche ai trenta).

Non ho considerato questo elemento dello scarto del contakm ma anche se misurasse in eccesso la media sarebbe ben oltre i 45 Km/l , sembra assurdo ma è così :mrgreen:
L'assurdità sparisce se si considerano le strade che ho percorso , ovvero vecchie strade romane che per loro stessa configurazione hanno un comportamento quasi rettilineo e assenza di pendenze importanti .. poi se si aggiungono poche soste (dato che ho fatto benzina due volte solo) quindi si 'scongiura' anche il consumo maggiore di una o più ripartenze la frittata è fatta !

EDIT :con ViaMichelin ho misurato esattamente il percorso di andata e siamo sui 300 scarsi , considerando il ritorno e qualche strada sbagliata come conto tornato i 630 Km indicati

Psycovespa77
06-10-16, 19:38
Beato te,quando sono andato con Qarlo al Vespamondiale a Gavorrano abbiamo fatto circa 580km...50€ di benzina spariti:mrgreen:

senatore
06-10-16, 20:29
Beato te,quando sono andato con Qarlo al Vespamondiale a Gavorrano abbiamo fatto circa 580km...50€ di benzina spariti:mrgreen:
La prossima volta allora, metti una busta dietro la marmitta, magari recuperi la benza!!!:Lol_5::mrgreen::sbonk:

Psycovespa77
06-10-16, 20:33
Non posso.Ho provato ma fa l'effetto paracadute e consumo di piu:mah:

Razos
07-10-16, 00:06
Beato te,quando sono andato con Qarlo al Vespamondiale a Gavorrano abbiamo fatto circa 580km...50€ di benzina spariti:mrgreen:

Mi sembra di capire che il tuo motore elaborato richieda e pretenda andature allegre :mrgreen:

Psycovespa77
07-10-16, 06:35
Piu che il motore,sono io che le richiedo.Andar piano mi fa venire l'angoscia...

Razos
07-10-16, 19:29
Piu che il motore,sono io che le richiedo.Andar piano mi fa venire l'angoscia...

Godersi i posti e il viaggio, vedere quello che ti circonda con tranquillità senza fissare la strada aspettando l'ennesimo automobilista distratto ..perchè no ? :mrgreen:

Psycovespa77
07-10-16, 19:42
Perchè l'adrenalina è la miglior droga esistente,è gratis e non fa male alla salute.:Lol_5:

Vesponauta
08-10-16, 08:49
https://www.youtube.com/watch?v=cTN8AmzN1gA

:mrgreen:

Qarlo
08-10-16, 13:51
Finché non ti si scaldano i freni e ti devi fermare a aspettarmi...

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Razos
08-10-16, 16:36
Perchè l'adrenalina è la miglior droga esistente,è gratis e non fa male alla salute.:Lol_5:


Anche questo è vero .. :mrgreen:

Psycovespa77
08-10-16, 18:38
Finché non ti si scaldano i freni e ti devi fermare a aspettarmi...

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Nell'inseguimento ho rischiato di morire almeno un paio di volte ma mi sono divertito tanto.La sosta per raffreddamento freni era comunque necessaria,mica ti potevo abbandonare in mezzo ai boschi...