PDA

Visualizza Versione Completa : 125 GT 1968 consigli tuning/accensione elettronica



ittogami17
21-09-15, 08:36
Ciao a tutti,

il mio "nuovo" mezzo richiede un motore degno, vorrei fosse affidabile e prestante senza pretese assurde. La uso tutti i giorni quindi anche la durata va tenuta in considerazione.

Come primo passo vorrei montare un'accensione elettronica per svincolarmi dalle puntine, ho pensato alla flytech, consigli a riguardo? E' facile da installare?

grazie

joedreed
21-09-15, 09:31
Io ho un vln2m montato su gtr con la Flytech.
L'accensione è strepitosa, ma dovrai cambiare il devio e tutte le lampadine; inoltre il montaggio non è semplice per nulla.
Per l'elaborazione io ho un Malossi 166 rifasato e lavorato, con il terzo travaso presente su carter originali (cilindro abbassato 1,5).
Se elabori dovrai pensare al carburatore, filtro e scatola, rapporti (io ho 23/64 dd), marmitta (Mega), accensione e sopratutto gomme, albero e ammortizzatori; dovrai sistemare tutta le vespe per cercare di aggiornarla e renderla sicura.

ittogami17
21-09-15, 10:56
grazie per la risposta.
Ti chiedo innanzitutto che difficoltà hai incontrato con l'accensione nel montaggio e perchè hai dovuto cambiare il devio.
Puoi darmi dei suggerimenti? Questo è il primo passo che intendo fare.
Per quanto riguarda il gt pensavo ad un tranquillo DR, l'unica cosa non capisco che albero comprare.

joedreed
21-09-15, 11:17
Puoi vedere il mio tuning nel Joedreed Tuning Project qui su tuning large.
Allora:
hai un due travasi, devi far spianare tutti i cilindri tre travasi;
devi posticipare un pochino l'albero, un po' di più se non tocchi i carter;
il devio dev'essere modificato altrimenti non può funzionare poichè lo schema è diverso;
il montaggio è lungo e laborioso, inoltre le tacche non vanno bene per i nostri volani, devi prendere una strobo e settare 23° a 2000 giri;
prendi i fast e i connettori, oltre a tanto filo e guani termica.
Dimenicavo la frizione, cambiale molle e metti una campana rinforzata, stop.
Il lavoro va fatto bene, altrimenti ti consiglio un pinasco in alluminio ed una marmitta megadella v1.5 o 2, con la campana frizione e basta.

ittogami17
21-09-15, 13:09
pensavo non servisse modificare la fasatura dei cilindri 3 travasi, quanto semplicemente creare nei carter il terzo travaso. A questo punto forse meglio il pinascone in alu. Come albero mi pare non si trovi molto in giro, magari prendo un RMS che costa poco e lo limo. Per la marmitta megadella, ne ho prese altre da lui mi sono sempre trovato bene.

Mi sai dire quale devio luci montare, così mi metto avanti con i lavori. Intanto temo dovrò procurarmi una strobo ed un contagiri.

grazie

joedreed
21-09-15, 13:13
Se fai abbassare il cilindro puoi montare il tre travasi oppure certo fare la scalino per il terzo travaso sul carter.
Il pinasco alluminio va bene, puoi scegliere quello, ma attento va rodato per 1000-1200 km; per RMS prendi quello nero racing (costa poco ed è durissimo ed asporta finendo con una virgoletta).
IL devio è quello per modifica a 12v, lo trovi su Sip, non ti consiglio di modificare il tuo.

ONLYET3
21-09-15, 14:50
Salve , se devi rifare ex novo il motore e non è mai stata fatta alcuna lavorazione sui carter ..ti consiglio di smontare e ripulire :STOP niente fresini ecc !HAI UN motore 2 travasi percui in ottica "conservativa " e nello spirito del mezzo : pinasco 177 specifico per 2 travasi in alluminio ( eventuale testa a candela centrale ..da valutare ) carburatore completo si 24-24 E dell'orto con "lieve invito raccordatura al carter , albero pinasco o conserva l'originale se ben messo ( comunque da controllare per bene ecc ) marmitta : padella "su misura -sip road -ecc , accensione flytech pinasco " va' settata per bene con la pistola stroboscopica , il devio luci basta prenderne un per vespa con batteria ( vbb1t & similari ) Leggo che la tua GT è del 1968 percui dovrebbe essere con rapporti piu' lunghi dei 19/67 presenti sino all'aprile del 1967 ,,e andando beneone con i 19/67 ( per esperienza personale ) ammortizzatori : una coppi di carbone fa il suo onesto lavoro ..eventualmente aggiungi una molla piu' dura " tipo stoffy " , ne esce un motore " eterno" che da' un bel p''o di brio alla vespa e prestazioni che nemmeno immagini !!

ittogami17
21-09-15, 14:55
Salve , se devi rifare ex novo il motore e non è mai stata fatta alcuna lavorazione sui carter ..ti consiglio di smontare e ripulire :STOP niente fresini ecc !HAI UN motore 2 travasi percui in ottica "conservativa " e nello spirito del mezzo : pinasco 177 specifico per 2 travasi in alluminio ( eventuale testa a candela centrale ..da valutare ) carburatore completo si 24-24 E dell'orto con "lieve invito raccordatura al carter , albero pinasco o conserva l'originale se ben messo ( comunque da controllare per bene ecc ) marmitta : padella "su misura -sip road -ecc , accensione flytech pinasco " va' settata per bene con la pistola stroboscopica , il devio luci basta prenderne un per vespa con batteria ( vbb1t & similari ) Leggo che la tua GT è del 1968 percui dovrebbe essere con rapporti piu' lunghi dei 19/67 presenti sino all'aprile del 1967 ,,e andando beneone con i 19/67 ( per esperienza personale ) ammortizzatori : una coppi di carbone fa il suo onesto lavoro ..eventualmente aggiungi una molla piu' dura " tipo stoffy " , ne esce un motore " eterno" che da' un bel p''o di brio alla vespa e prestazioni che nemmeno immagini !!

grazie per la risposta.
Il motore originale va e credo possa durare ancora tanto, ma l'animo ignorante da ragazzino mai maturato richiede un motore più brillante. Effettivamente limare i carter originali è un peccato, quindi il pinascone mi sta convincendo. Come primo passo l'accensione, ma non ho la strobo, è davvero così complicato montarla?

ittogami17
21-09-15, 15:27
mi pare essere questa:

http://www.ebay.it/itm/25356838-PINASCO-FLYTECH-12V-KIT-ACCENSIONE-ELETTRONICA-1-6-Kg-VESPA-GT-125-/191543874701?hash=item2c98e7948d

via attendo numerosi per consigli e spiegazioni :-)

ONLYET3
21-09-15, 18:01
mi pare essere questa:

http://www.ebay.it/itm/25356838-PINASCO-FLYTECH-12V-KIT-ACCENSIONE-ELETTRONICA-1-6-Kg-VESPA-GT-125-/191543874701?hash=item2c98e7948d

via attendo numerosi per consigli e spiegazioni :-)
La trovi anche a meno http://www.ebay.it/itm/25356838-ACCENSIONE-PINASCO-FLYTECH-VESPA-VNB-VBB-GT-GL-SPRINT-cono-17mm-1-6KG-/251295933304 altresi' preso qualche rivenditore in fiere ecc anche qualcosina in meno , P.S : se la prendi e non ti fa' tanta luce come ti aspetti : "puo' capitare " basta prendere un regolatore di marca e non hai problemi a mettere una bella alogena ! per l'albero motore ...se non è in buone condizioni il tuo e non puo' essere reimbiellato ..prendine uno di qualita' : " considera sempre che parliamo di alberi cono 17 .( io un'albero da 50 euro non lo monterei nemmeno se regalato ) !

ittogami17
21-09-15, 20:28
La trovi anche a meno http://www.ebay.it/itm/25356838-ACCENSIONE-PINASCO-FLYTECH-VESPA-VNB-VBB-GT-GL-SPRINT-cono-17mm-1-6KG-/251295933304 altresi' preso qualche rivenditore in fiere ecc anche qualcosina in meno , P.S : se la prendi e non ti fa' tanta luce come ti aspetti : "puo' capitare " basta prendere un regolatore di marca e non hai problemi a mettere una bella alogena ! per l'albero motore ...se non è in buone condizioni il tuo e non puo' essere reimbiellato ..prendine uno di qualita' : " considera sempre che parliamo di alberi cono 17 .( io un'albero da 50 euro non lo monterei nemmeno se regalato ) !

grazie, la ordino poi si sentiranno delle belle bestemmie.

Le lampadine si trovano identiche 12v oppure vanno prese di determinata potenza?

intanto cerco un devio luci adeguato, perdonami se approfitto della pazienza

ONLYET3
21-09-15, 21:36
Lampade tutte di uguale potenza = watt , fatto salvo il faro anteriore che puoi permetterti dati i 90 w dello statore di aumentare anche a 35 w , ( naturalmente con faro anteriore originale ossia parabola in metallo e vetro se in plastica.......è un'altra cosa ! N.B: qualche difficolta' potresti incontrarla con la lampadina del contakm ,http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=1009412822&lan=ita&area=ricambi&comp=V6F&comp1=V6&cat=parti+elettriche&subcat=devioluci+e+deviofrecce&code=PE+090&x=ricambi istruzioni per montaggio http://www.officinatonazzo.it/readycontent/files/istruzioni-accensione-vespa-pinasco-flytech.pdf

poeta
22-09-15, 20:42
il discorso carter.... quoto il pinasco 2 trv, ma alluminio...

il 24 serve a nulla.... la valvola è piccolina, anche se la allunghi sia a dx che a sx di 2mm per parte e gli abbini l'albero rms anticipato (li monto e vanno davvero troppo bene), il 24 è inutile su carter a due trv....

l'accensione la vuoi tu, ma è solo una complicazione....

la megadella e un pignone da 23 al posto del 22-67 originale...solo campana con anello....

ONLYET3
23-09-15, 08:39
il discorso carter.... quoto il pinasco 2 trv, ma alluminio...

il 24 serve a nulla.... la valvola è piccolina, anche se la allunghi sia a dx che a sx di 2mm per parte e gli abbini l'albero rms anticipato (li monto e vanno davvero troppo bene), il 24 è inutile su carter a due trv....

l'accensione la vuoi tu, ma è solo una complicazione....

la megadella e un pignone da 23 al posto del 22-67 originale...solo campana con anello.... BUONDI' POETA, IL 24 senza lavorare la valvola è comunque utile" per esperienza diretta " 1) dove col 20 sei full gas col 24 stai a mezzo accelleratore percui sembrera' strano ma si consuma anche meno -2) non si riscontrano fenomeni di svuotamento vaschetta ecc ..è meno " metereopatico" - 3) migliore propensione ad allungare su tutto il range di giri motore . il pignone da 23 non occorre a mio avviso "snatura " anche la filosofia iniziale di determinati motori che nascono come motori " da tiro " ovvero da coppia ( naturalmente specifico ulteriormente che questo concetto è inteso su motori non lavorati nei carter / valvola ecc ecc !

ittogami17
04-10-15, 12:07
al momento sto montando la pinasco.
Diciamo che sono a buon punto, tranne il clacson per il quale non ho portato il filo, funziona tutto.

Poiché sono privo di riferimenti, nel carter non è presente nessuna tacca, ho posizionato lo statore a buonsenso, fortunatamente funziona.
Ho la stroboscopica, in questo caso debbo mettere 23 gradi a 2000 giri come dice per PX-T5?
grazie
kri