Accedi

Visualizza Versione Completa : Saluti e presentazioni



ilduca
28-09-15, 21:25
Sono danilo da Caserta vespista da sempre.

Un po' di storia...

Salve a tutti, un paio di mesi fa mi é venuto in mente di rimettere in moto la Vespa 50 V tre marce del 91 che mi portava in giro da ragazzino. Lo stimolo fondamentale, o meglio, la scintilla che ha dato il via a questo progetto é scoccata quando, sistemando il box ingombro da anni, viene fuori il catorcio. Poco dopo, sommerso da roba vecchia, trovo una cassetta di plastica con dentro di tutto, carburatori, collettori, cilindri, cambi e primarie di vari tipi, cuscinetti, vecchie frizioni Surflex ancora inscatolate e tanto altro. Bene, una spolverata alla vegliarda... É ancora in ottimo stato!!! Guardo mio figlio... APRIAMO. Qualche giorno ed iniziamo il lavoro; alla fine é venuto fuori:

- Gruppo termico Polini 115,
- primaria 24/72 dd;
- carburatore phbl 24 con colettore lamellare;
- marmitta Polini,
- cambio 4 marce;
- volano alleggerito;
- carter e travasi cilindro allargati e raccordati;
- eliminazione valvola di aspirazione;
- albero motore anticipato in aspirazione e posticipato allo scarico;
- frizione Surflex a 6 molle rinforzate;

la vespetta sembra andar bene ma ho sicuramente bisogno del vostro aiuto per risolvere qualche piccola rogna.

alla prossima.


Danilo

Vespista78
28-09-15, 21:31
Benvenuto anche tu di caserta? :ciao::risata1:

gam11
28-09-15, 21:50
Ciao Danilo, benvenuto. A proposito, e se invece di "rimettere in moto" ti veniva in mente di sistemarla, cosa saltava fuori?

teach67
28-09-15, 23:09
benvenuto



:ciao::ciao::ciao:

gigler
29-09-15, 02:32
Ecco, ai figli bisogna sempre dare il buon esempio :lol:

Benvenuto

RiccardoMos57
30-09-15, 21:01
Ciao duca, benvenuto. Molto bella la tua storia!
Posso chiederti se la tua campana aveva il parastrappi e, se si, come l'hai accoppiata con la frizione a sei molle?

Giacomo50hp
30-09-15, 21:37
Benvenuto!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

petebull
30-09-15, 22:25
Benvenuto!

ilduca
30-09-15, 22:50
Ciao Danilo, benvenuto. A proposito, e se invece di "rimettere in moto" ti veniva in mente di sistemarla, cosa saltava fuori?

Sai... Si parte sempre cosí con le cose ripescate nei dimenticatoi, poi finisci a spenderci tante ore di lavoro e tanti soldini pure, eravamo partiti per un cambio fasce... Abbiamo cambiato proprio il blocco motore, ruote, cavi, carburatore ecc ecc ecc.

@RiccardoMos57: si ho usato una primaria 24/72 della RMS con parastrappi, ho messo su lo stesso palto' della frizione 3 dischi originali sostituendo solo le molle (piu dure) ed i dischi. Avevo gia fatto questa operazione in passato senza problemi, perchè ti è sembrato strano?

luxinterior
30-09-15, 23:01
Benvenuto
Ciao Lux

RiccardoMos57
19-10-15, 18:20
@RiccardoMos57: si ho usato una primaria 24/72 della RMS con parastrappi, ho messo su lo stesso palto' della frizione 3 dischi originali sostituendo solo le molle (piu dure) ed i dischi. Avevo gia fatto questa operazione in passato senza problemi, perchè ti è sembrato strano?
Sto avendo un po' di problemi perché a quanto pare raramente il cestello sei molle si accoppia perfettamente con i parastrappi normali, infatti come mi hanno consigliato ho comprato i parastrappi Fabbri che non interferiscono col cestello

ilduca
01-11-15, 16:17
Adesso che ho smontato il 115 mi sono accorto che la campana è appena segnata dallo strofinare del paltoò della frizione. Credo che più di tanto il problema non si manifesti, una volta fatto il segno... Inoltre in 1300 km percorsi non ho mai riscontrato rumori strani o grattamenti, la frizione staccava bella precisa e soprattutto non slittava. Beh un minimo di interferenza c'è stata per lasciare quei segnetti sulle bombature dei parastrappi ma non credo sia un gravissimo problema.