Visualizza Versione Completa : Rettifica o termica nuova?
Alessiomanias
05-10-15, 09:17
Ragazzi secondo voi meglio una retifica ad un ghisone 177 pinasco o sostituzione 177 pinasco alluminio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ragazzi secondo voi meglio una retifica ad un ghisone 177 pinasco o sostituzione 177 pinasco alluminio?
Se fino ad ora ti ci sei trovato bene col ghisa, puoi solo dare una rettificata che sicuramente con meno di 100€ te la cavi.
Se vuoi far fare uno step al tuo motore, il cilindro in alluminio è un'ottima scelta.
Alessiomanias
05-10-15, 11:23
Infatti la voglia sarebbe quella di fare lo step ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
05-10-15, 12:53
Infatti la voglia sarebbe quella di fare lo step ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dipende da quanto sei disposto a spendere, se compri un nuovo cilindro passi i 250 euro se invece rettifichi magari con un pistone non originale ma più performetespendi poco più di 100 euro e comunque incrementi le prestazioni del tuo motore.
Alessiomanias
05-10-15, 14:53
Hai qualche indicazione sul pistone più performante...?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
05-10-15, 15:40
Hai qualche indicazione sul pistone più performante...?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ...... ho indicazioni, ma se cerchi anche qui sul forum troverai quello che vuoi sapere.
Alessiomanias
05-10-15, 16:00
Se non è un problema per te darmi qualche dritta... Te ne sarei grato io non ho un' esperienza tale da arrangiarmi da solo... nello specifico non so neanche che pistone dovrei prendere... O se ci pensa direttamente chi fa la retifica..!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
borraccimo
05-10-15, 20:40
Ciao Alessio io non ho molta esperienza sui pistoni ma leggo costantemente il forum, e la componente (il pistone) che ha te serve la puoi chiedere a chi ti ha risposto prima, cerca "il pistone che non ti aspetti" è anche il mio prossimo step alla mia vespa sperando che le cose girino un pò meglio, se poi pensi che possa costare un pò troppo io sono dell'idea che chi risparmia spreca, visto che stiamo parlando di un componente fondamentale per il corretto funzionamento del motore.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao Gius. :thumbup:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Non esistono pistoni miracolosi, ma solo buoni pistoni che per funzionare BENE vanno comunque adattati.
Per buoni intendo fatti col giusto materiale, con nervature intelligenti, robusti quanto basta e che non pesino come dei macigni.
:ciao: Gg
borraccimo
07-10-15, 05:59
Non esistono pistoni miracolosi, ma solo buoni pistoni che per funzionare BENE vanno comunque adattati.
Per buoni intendo fatti col giusto materiale, con nervature intelligenti, robusti quanto basta e che non pesino come dei macigni.
:ciao: Gg
Buongiorno Gigi la penso come te, ma visto che Alessio ha detto di non essere molto pratico in certi tipi di lavori, come d'altronde io, e leggendo la discussione sopra citata mi sembra che il pistone di Felice sia un'ottima scelta, se un preparatore di motori da gara esprime certe considerazioni vuol dire che il prodotto rispecchia quello da te scritto sopra, in più Alessio potrebbe farsi fare i lavori di miglioria non essendo come me capace di usare un dremel.
Ciao Gius. :)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
PISTONE GRIPPATO
07-10-15, 06:53
Non esistono pistoni miracolosi, ma solo buoni pistoni che per funzionare BENE vanno comunque adattati.
Per buoni intendo fatti col giusto materiale, con nervature intelligenti, robusti quanto basta e che non pesino come dei macigni.
:ciao: Gg
Gigi qual è il giusto materiale? e qual'è il peso macigno?
Se si fanno affermazioni bisogna anche dare dei valori altrimenti nrestiamo nel pressapochismo.
FrancoRinaldi
07-10-15, 07:32
Gigi qual è il giusto materiale? e qual'è il peso macigno?
Se si fanno affermazioni bisogna anche dare dei valori altrimenti nrestiamo nel pressapochismo.
Hai ragione facciamo domande mirate: che percentuale di silicio hanno i "tuoi" pistoni? qual'è la lega con cui sono realizzati?
Buongiorno Gigi la penso come te, ma visto che Alessio ha detto di non essere molto pratico in certi tipi di lavori, come d'altronde io, e leggendo la discussione sopra citata mi sembra che il pistone di Felice sia un'ottima scelta, se un preparatore di motori da gara esprime certe considerazioni vuol dire che il prodotto rispecchia quello da te scritto sopra, in più Alessio potrebbe farsi fare i lavori di miglioria non essendo come me capace di usare un dremel.
Ciao Gius. :)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Allora se non è pratico la cosa più sensata è prendere un pistone specifico per quel cilindro oppure farsi aiutare ad adattarne uno standard. (che tralaltro anche quelli specifici il più delle volte vanno adattati)
Gigi qual è il giusto materiale? e qual'è il peso macigno?
Se si fanno affermazioni bisogna anche dare dei valori altrimenti nrestiamo nel pressapochismo.
Perchè in generale non è così?
Non esistono pistoni miracolosi, ma solo buoni pistoni che per funzionare BENE vanno comunque adattati.
Per buoni intendo fatti col giusto materiale, con nervature intelligenti, robusti quanto basta e che non pesino come dei macigni.
Di che valori parli? Peso? Marca? dimmi dimmi ... Stai offrendo qualcosa di specifico?
E poi se non sbaglio qualcuno che pensa di essere "preciso" non ha scritto che i pistoni vanno lavorati?
Perchè come ti ripeto non credo alle cose miracolose, che monti da scatola e fanno "volare" .... tu si?
Saresti in grado di mandargli un pistone già lavorato per quel cilindro?
Potrebbe essere una soluzione.
Hai ragione facciamo domande mirate: che percentuale di silicio hanno i "tuoi" pistoni? qual'è la lega con cui sono realizzati?
Ma perchè è possibile conoscere la reale composizione del materiale con cui è costruito un determinato componente?
Penso che lo sappiano solo il progettista ed il costruttore (i dati reali intendo)
:ciao: Gg
Se non è un problema per te darmi qualche dritta... Te ne sarei grato io non ho un' esperienza tale da arrangiarmi da solo... nello specifico non so neanche che pistone dovrei prendere... O se ci pensa direttamente chi fa la retifica..!
Alessio, non hai accennato al fatto che il tuo Pinasco è quello a due travasi. Quindi in caso di pistoni diversi dal suo originale, bisognerebbe creare una finestrella sul pistone per far lavorare il frontescarico.
Alessiomanias
07-10-15, 08:09
Si il mio cilindro é per carter Vbb quindi due travasi....!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
07-10-15, 08:23
Hai ragione facciamo domande mirate: che percentuale di silicio hanno i "tuoi" pistoni? qual'è la lega con cui sono realizzati?
Damiano tutto quello che fai tu sembrerebbe perfetto, bravo sai percentuali di silicio e probabilmente dai le consulenze necessarie a rendere indistruttibile un pistone ...
sai come bilanciare un albero perfettamente e quindi a breve tutte le ditte applicheranno i tuoi consigli, lo sai centrare insomma sei un fenomeno....
ma chi ti credi di essere .....non ti sembra di esagerare.
io umilmente mi affido all'esperienza di una ditta leader nel campo dei pistoni la rispetto me mi fido, sarà affar loro il tipo di lega che utilizzano, i pistoni gran sport mi sembra abbiamo un ottima reputazione in Germania poi visto il successo che hanno in campo kart non penso ci sia bisogno di ulteriori spiegazioni spiegazioni...ma quel che più conta è la mia personale esperienza, del prodotto meteor ne sono pienamente soddisfatto e non lo uso solo su Piaggio.
Poi prima di parlare devi provare un pistone di questi settando perfettamente il tutto solo allora potrai trarre le tue conclusioni, al momento non hai la possibilità di dire nulla ne in positivo ne in negatio.
FrancoRinaldi
07-10-15, 08:47
Damiano tutto quello che fai tu sembrerebbe perfetto, bravo sai percentuali di silicio e probabilmente dai le consulenze necessarie a rendere indistruttibile un pistone ...
sai come bilanciare un albero perfettamente e quindi a breve tutte le ditte applicheranno i tuoi consigli, lo sai centrare insomma sei un fenomeno....
ma chi ti credi di essere .....non ti sembra di esagerare.
io umilmente mi affido all'esperienza di una ditta leader nel campo dei pistoni la rispetto me mi fido, sarà affar loro il tipo di lega che utilizzano, i pistoni gran sport mi sembra abbiamo un ottima reputazione in Germania poi visto il successo che hanno in campo kart non penso ci sia bisogno di ulteriori spiegazioni spiegazioni...ma quel che più conta è la mia personale esperienza, del prodotto meteor ne sono pienamente soddisfatto e non lo uso solo su Piaggio.
Poi prima di parlare devi provare un pistone di questi settando perfettamente il tutto solo allora potrai trarre le tue conclusioni, al momento non hai la possibilità di dire nulla ne in positivo ne in negatio.
parlare di una marca in generale citando altri campi motoristici c'entra come i cavoli a merenda. Aldilà delle mie capacità alle quali non ho fatto riferimento, dovresti sapere che i pistoni prodotti dalla meteor per le varie applicazioni non sono tutti uguali, infatti sul loro sito dichiarano di produrre pistoni di diverse qualità.
Meteor produce i pistoni dei motori di modena engines, ma anche quelli dei compressori.
Parlando di pistoni fusi in conchiglia vengono proposte 3 alternative:
Lega Alluminio 12% Si AlSi 12MgCuNi-P
Lega Alluminio 18% Si AlSi 18MgCuNi-P
Lega Alluminio 21% Si AlSi 21MgCuNi-P
I pistoni grand sport che citi tanto sono AlSi 18MgCuNi-P, è una buona lega tuttavia sono spessi quasi il doppio dei pistoni asso di lega simile, è possibile quindi che vari ai fini della resistenza meccanica, il trattamento termico, infatti la meteor ne propone 2: T5 e T6.
Queste informazioni tu le dovresti conoscere visto che vendi il prodotto, perché se il pistone che produci è realizzato con la lega AlSi 12MgCuNi-P è spazzatura meccanica.
Quindi è giusto affidarsi all'esperienza di una ditta leader, ma sarebbe bene conoscere prima di affidarsi quello che si vuole fare, altrimenti la ditta leader c'è il rischio che tuteli solo i suoi interessi fornendoti un prodotto scadente ad un prezzo elevato.
I pistoni oggetto della discussione lo ribadisco ma già l'ho scritto, hanno una forma ottima, tuttavia quello che mi impensierisce è che possano esplodere come la stragrande maggioranza dei pistoni meteor che ho montato.
Personalmente dovendo fare un pistone per 177 anziché rifarlo da capo, mi sarei fatto fare (se possibile) il pistone malossi166 (19% di silicio) con diametro 63, comunque fluidodinamicamente migliore di quello che hai fatto realizzare.
Alla luce delle informazioni che ti ho fornito spero che indagherai più a fondo sulle caratteristiche di ciò che vendi, in modo di rispondere in maniera più appropriata alle domande dei futuri acquirenti.
http://www.meteorpiston.com/it/pages/Die%20Cast%20Pistons.aspx
PISTONE GRIPPATO
07-10-15, 11:00
parlare di una marca in generale citando altri campi motoristici c'entra come i cavoli a merenda. Aldilà delle mie capacità alle quali non ho fatto riferimento, dovresti sapere che i pistoni prodotti dalla meteor per le varie applicazioni non sono tutti uguali, infatti sul loro sito dichiarano di produrre pistoni di diverse qualità.
Meteor produce i pistoni dei motori di modena engines, ma anche quelli dei compressori.
Parlando di pistoni fusi in conchiglia vengono proposte 3 alternative:
Lega Alluminio 12% Si AlSi 12MgCuNi-P
Lega Alluminio 18% Si AlSi 18MgCuNi-P
Lega Alluminio 21% Si AlSi 21MgCuNi-P
I pistoni grand sport che citi tanto sono AlSi 18MgCuNi-P, è una buona lega tuttavia sono spessi quasi il doppio dei pistoni asso di lega simile, è possibile quindi che vari ai fini della resistenza meccanica, il trattamento termico, infatti la meteor ne propone 2: T5 e T6.
Queste informazioni tu le dovresti conoscere visto che vendi il prodotto, perché se il pistone che produci è realizzato con la lega AlSi 12MgCuNi-P è spazzatura meccanica.
Quindi è giusto affidarsi all'esperienza di una ditta leader, ma sarebbe bene conoscere prima di affidarsi quello che si vuole fare, altrimenti la ditta leader c'è il rischio che tuteli solo i suoi interessi fornendoti un prodotto scadente ad un prezzo elevato.
I pistoni oggetto della discussione lo ribadisco ma già l'ho scritto, hanno una forma ottima, tuttavia quello che mi impensierisce è che possano esplodere come la stragrande maggioranza dei pistoni meteor che ho montato.
Personalmente dovendo fare un pistone per 177 anziché rifarlo da capo, mi sarei fatto fare (se possibile) il pistone malossi166 (19% di silicio) con diametro 63, comunque fluidodinamicamente migliore di quello che hai fatto realizzare.
Alla luce delle informazioni che ti ho fornito spero che indagherai più a fondo sulle caratteristiche di ciò che vendi, in modo di rispondere in maniera più appropriata alle domande dei futuri acquirenti.
http://www.meteorpiston.com/it/pages/Die%20Cast%20Pistons.aspx
Visto che tu non sai sarebbe meglio che tacessi invece di denigrare infangando sempre ciò che propongono altri. Tu sei impallato con Malossi e credi che questa ditta sia il credo motoristico ....idea tua però.
Ho già venduto diversi pistoni con soddisfazione dei clienti, quindi il tuo parere ripeto visto che non conosci con quale lega è stato fatto tienilo per te.
Se riesci sempre e solo tu a rompere pistoni alberi e bielle dichiarando sempre che la difettosità è nel prodotto e mai ammettendo che forse anche tu puoi fare errori allora la tua credibilità ne gioverà..... al momento almeno per me anche se so che non te ne importa nulla la tua parola non ha gran peso
FrancoRinaldi
07-10-15, 11:36
Visto che tu non sai sarebbe meglio che tacessi invece di denigrare infangando sempre ciò che propongono altri. Tu sei impallato con Malossi e credi che questa ditta sia il credo motoristico ....idea tua però.
Ho già venduto diversi pistoni con soddisfazione dei clienti, quindi il tuo parere ripeto visto che non conosci con quale lega è stato fatto tienilo per te.
Se riesci sempre e solo tu a rompere pistoni alberi e bielle dichiarando sempre che la difettosità è nel prodotto e mai ammettendo che forse anche tu puoi fare errori allora la tua credibilità ne gioverà..... al momento almeno per me anche se so che non te ne importa nulla la tua parola non ha gran peso
Premesso che ciò che si è rotto a me si è rotto più meno a tutti (basta andare su german scooter forum dove l'esperienza collettiva è parecchio vasta) e quindi sicuramente il problema non sono io, c'è anche da dire che i motori che faccio sono super affidabili perché conoscendo ormai come lavorano alcune ditte cerco di non prendere i prodotti scadenti che mettono in commercio.
Ciò premesso è doveroso dire che attualmente la Malossi per me, è superiore a tutti gli altri produttori commerciali, in termini di qualità e questo lo dico a ragion veduta e dopo aver effettuato lunghi test comparativi; però io non prendo soldi dalla Malossi anzi i loro prodotti li pago e pure cari, solo che quantomeno (sempre secondo me) sono tra i pochi a valere i soldi che costano. Avendo quindi comprato da tutti i produttori e avendo una buona competenza capisco cosa è buono e cosa non lo è, cosa può rompersi e cosa è durevole, tutto questo prima del montaggio e senza temere di essere smentito dalla pratica.
Questa è la situazione attuale che non è detto rimanga tale per sempre, se infatti la Malossi abbasserà gli standard o gli altri la alzeranno fino a superarla, sarò il primo a dirlo ed a cambiare produttore, continuando ad acquistare come sempre ho fatto, ciò che è migliore rispetto a quello che risulta conveniente.
Non mi sembra poi che l'albero pinasco corsa si sia rotto a me, ma a scramble e menomale che quello di tondo68 l'abbiamo smontato dopo poche decine di chilometri altrimenti avrebbe fatto la stessa fine. Conoscendo il problema o evito il montaggio oppure adotto delle specifiche accortezze, ma di pistoni rotti polini (177 e 200), pinasco(215), parmakit, etc. ne è pieno il web e strano ma vero nessuno di questi è passato sotto le mie mani, pensa che poi, cercando bene si trovano anche i pistoni twins racing grippati (come suggerisce il tuo nick name), sulle cui cause però preferisco non esprimermi...
156778 156779 156780
Comunque a parte il fiume di parole versate fin ora, credo si stia perdendo di vista il punto del problema, cioè che: è vero che io non conosco la lega del pistone per cui sarebbe bene non mi esprimessi nello specifico (cosa che non ho fatto, visto che il mio discorso era generale); ma che tu "il progettista" non la conosci e che ti limiti a dire l'hanno fatto loro (ditta che produce anche pistoni scadenti) e quindi è sicuramente fatto bene. Questo oltre ad essere poco professionale è anche, a mio parere, scorretto nei confronti degli acquirenti.
Damiano, intanto ti chiedo perfavore non intervenire nello specifico se non conosci il prodotto.
Felice ha progettato questo pistone speciale quindi sicuramente saprà descriverci tutto nei particolari così da far tacere i male informati.
Grazie.
:ciao: Gg
FrancoRinaldi
07-10-15, 12:09
Damiano, intanto ti chiedo perfavore non intervenire nello specifico se non conosci il prodotto.
Felice ha progettato questo pistone speciale quindi sicuramente saprà descriverci tutto nei particolari così da far tacere i male informati.
Grazie.
:ciao: Gg
Hai perfettamente ragione ma il mio discorso era proprio riferito ai pistoni e le loro caratteristiche, ma solo a carattere generale ed informativo. Spero che le mie parole siano utili agli utenti che vogliono approfondire il discorso su questi organi meccanici, utenti dei quali (come al solito) rimango a disposizione anche tramite messaggio privato.
tra l'altro sono stato accusato di fare ciò che sistematicamente fa pistone grippato come nel caso delle guarnizioni in rame alettato antidetonanti.
PISTONE GRIPPATO
07-10-15, 13:36
Premesso che ciò che si è rotto a me si è rotto più meno a tutti (basta andare su german scooter forum dove l'esperienza collettiva è parecchio vasta) e quindi sicuramente il problema non sono io, c'è anche da dire che i motori che faccio sono super affidabili perché conoscendo ormai come lavorano alcune ditte cerco di non prendere i prodotti scadenti che mettono in commercio.
Ciò premesso è doveroso dire che attualmente la Malossi per me, è superiore a tutti gli altri produttori commerciali, in termini di qualità e questo lo dico a ragion veduta e dopo aver effettuato lunghi test comparativi; però io non prendo soldi dalla Malossi anzi i loro prodotti li pago e pure cari, solo che quantomeno (sempre secondo me) sono tra i pochi a valere i soldi che costano. Avendo quindi comprato da tutti i produttori e avendo una buona competenza capisco cosa è buono e cosa non lo è, cosa può rompersi e cosa è durevole, tutto questo prima del montaggio e senza temere di essere smentito dalla pratica.
Questa è la situazione attuale che non è detto rimanga tale per sempre, se infatti la Malossi abbasserà gli standard o gli altri la alzeranno fino a superarla, sarò il primo a dirlo ed a cambiare produttore, continuando ad acquistare come sempre ho fatto, ciò che è migliore rispetto a quello che risulta conveniente.
Non mi sembra poi che l'albero pinasco corsa si sia rotto a me, ma a scramble e menomale che quello di tondo68 l'abbiamo smontato dopo poche decine di chilometri altrimenti avrebbe fatto la stessa fine. Conoscendo il problema o evito il montaggio oppure adotto delle specifiche accortezze, ma di pistoni rotti polini (177 e 200), pinasco(215), parmakit, etc. ne è pieno il web e strano ma vero nessuno di questi è passato sotto le mie mani, pensa che poi, cercando bene si trovano anche i pistoni twins racing grippati (come suggerisce il tuo nick name), sulle cui cause però preferisco non esprimermi...
156778 156779 156780
Comunque a parte il fiume di parole versate fin ora, credo si stia perdendo di vista il punto del problema, cioè che: è vero che io non conosco la lega del pistone per cui sarebbe bene non mi esprimessi nello specifico (cosa che non ho fatto, visto che il mio discorso era generale); ma che tu "il progettista" non la conosci e che ti limiti a dire l'hanno fatto loro (ditta che produce anche pistoni scadenti) e quindi è sicuramente fatto bene. Questo oltre ad essere poco professionale è anche, a mio parere, scorretto nei confronti degli acquirenti.
A si hai trovato uno che è riuscito a rompere il pistone...... bravo allora avrai anche letto che ha sbagliato a calcolare la compressione.....
E sarà anche meglio che taci sulle cause visto che non sei al corrente di nulla. Le foto del mio pistone che hai postato ne sono la prova
C'è gente che riesce a rompere tutto quello che prova e tu in passato ne sei stato il chiaro esempio ma non per questo tutto cio' che hai rotto doveva necessarimente essere di scarsa qualità.
Peccati di gioventù che abbiamo fatto tutti meno che tu .....
Le foto del MIO pistone che hai postato presentano chiari segni di
Grippata in prossimità dei prigionieri chiaro segno di surriscaldamento confermato anche dalla porzione chiarissima al centro del cielo del pistone.
La rottura sotto allo spinotto è invece avvenuta per eccessiva rimozione di materiale... chi ha fatto quelle modifiche al pistone è un incompetente.
Se vai a vedere come si deve modificare te ne accorgi perfino tu dell'errore che ha fatto costui,comunque grazie per aver postato queste foto chiarificatrici, hai messo invista cose che tu non sei riuscito a cogliere sperando di sputtanarmi e invece hai publicato la verità e di questo ti ringrazio.
Comunque dove hai letto che non conosco con che lega è fatto il pistone?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Hai perfettamente ragione ma il mio discorso era proprio riferito ai pistoni e le loro caratteristiche, ma solo a carattere generale ed informativo. Spero che le mie parole siano utili agli utenti che vogliono approfondire il discorso su questi organi meccanici, utenti dei quali (come al solito) rimango a disposizione anche tramite messaggio privato.
tra l'altro sono stato accusato di fare ciò che sistematicamente fa pistone grippato come nel caso delle guarnizioni in rame alettato antidetonanti.
Le guarnizioni in rame ANTIDETONANTI.....solo secondo te una guarnizione è antidetonante secondo me no comunque ti ricordo che semmai sono la forma della camera di combustione il rapporto di compressione l'anticipo ed il tipo di combustibile ma non la guarnizione.
FrancoRinaldi
07-10-15, 14:19
A si hai trovato uno che è riuscito a rompere il pistone...... bravo allora avrai anche letto che ha sbagliato a calcolare la compressione.....
E sarà anche meglio che taci sulle cause visto che non sei al corrente di nulla. Le foto del mio pistone che hai postato ne sono la prova
C'è gente che riesce a rompere tutto quello che prova e tu in passato ne sei stato il chiaro esempio ma non per questo tutto cio' che hai rotto doveva necessarimente essere di scarsa qualità.
Peccati di gioventù che abbiamo fatto tutti meno che tu .....
Le foto del MIO pistone che hai postato presentano chiari segni di
Grippata in prossimità dei prigionieri chiaro segno di surriscaldamento confermato anche dalla porzione chiarissima al centro del cielo del pistone.
La rottura sotto allo spinotto è invece avvenuta per eccessiva rimozione di materiale... chi ha fatto quelle modifiche al pistone è un incompetente.
Se vai a vedere come si deve modificare te ne accorgi perfino tu dell'errore che ha fatto costui,comunque grazie per aver postato queste foto chiarificatrici, hai messo invista cose che tu non sei riuscito a cogliere sperando di sputtanarmi e invece hai publicato la verità e di questo ti ringrazio.
Comunque dove hai letto che non conosco con che lega è fatto il pistone?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Le guarnizioni in rame ANTIDETONANTI.....solo secondo te una guarnizione è antidetonante secondo me no comunque ti ricordo che semmai sono la forma della camera di combustione il rapporto di compressione l'anticipo ed il tipo di combustibile ma non la guarnizione.
Magari non ti è chiaro, ma non sto facendo polemica e non ho intenzione di farla; comunque come ben dici l'errore è umano, anche se magari spesso si esagera...pensa che uno ha forato i dischi lisci della frizione ed un altro per montare il cambio a denti grossi sul carter a denti piccoli anziché tornire l'alberino ha allargato il buco a mano...:azz: ce ne sarebbero tante da raccontare...
A guardare il pistone, tralasciando la rottura, mi da l'idea che la dilatazione non sia stata particolarmente uniforme durante il funzionamento, magari poi come dici tu l'errato rapporto di compressione ha fatto il resto ma far grippare un pistone su cilindri di alluminio è veramente difficile, pensa che talune volte si buca il cielo del pistone ma non grippano.
La mia intenzione comunque non è mai stata quella di sputtanarti, però se il forum (come è giusto che sia) può essere un mezzo attraverso il quale si possono promuovere i prodotti degli utenti (vedi dorna e mega), sarebbe giusto che gli utenti sappiano cosa stanno comprando poiché magari non a tutti basta sapere che lo fa la meteor.
Pensa che il tuo pistone volevo comprarlo anche io tramite DRT, però non sapendo di che lega si tratta e rischiando di ritrovarmi con un'inutile oggetto ho desistito.
In merito alle guarnizioni antidetonanti, l'esortazione che mi hai rivolto alla prova del prodotto te la giro, la differenza è che la guarnizione non devo vendertela perché basta che ti compri una lastra di rame cotto e la ritagli, ti posso assicurare che se la maggioranza degli utenti che hanno usato il tuo pistone sono soddisfatti dell'acquisto, la totalità dei motori dove è stata montata la guarnizione in rame ha tratto beneficio da questa applicazione e sono parecchi di più di quelli su cui è montato il tuo pistone.
A questo punto visto che conosci la lega con cui è realizzato il pistone, ti invito a rivelarla sopratutto per il tuo tornaconto, perché se vanno quasi tutti bene sicuramente saranno realizzati con un elevato tenore di silicio e dichiararlo non farà altro che attirare nuovi clienti interessati al prodotto.
PISTONE GRIPPATO
07-10-15, 15:28
Magari non ti è chiaro, ma non sto facendo polemica e non ho intenzione di farla; comunque come ben dici l'errore è umano, anche se magari spesso si esagera...pensa che uno ha forato i dischi lisci della frizione ed un altro per montare il cambio a denti grossi sul carter a denti piccoli anziché tornire l'alberino ha allargato il buco a mano...:azz: ce ne sarebbero tante da raccontare...
A guardare il pistone, tralasciando la rottura, mi da l'idea che la dilatazione non sia stata particolarmente uniforme durante il funzionamento, magari poi come dici tu l'errato rapporto di compressione ha fatto il resto ma far grippare un pistone su cilindri di alluminio è veramente difficile, pensa che talune volte si buca il cielo del pistone ma non grippano.
La mia intenzione comunque non è mai stata quella di sputtanarti, però se il forum (come è giusto che sia) può essere un mezzo attraverso il quale si possono promuovere i prodotti degli utenti (vedi dorna e mega), sarebbe giusto che gli utenti sappiano cosa stanno comprando poiché magari non a tutti basta sapere che lo fa la meteor.
Pensa che il tuo pistone volevo comprarlo anche io tramite DRT, però non sapendo di che lega si tratta e rischiando di ritrovarmi con un'inutile oggetto ho desistito.
In merito alle guarnizioni antidetonanti, l'esortazione che mi hai rivolto alla prova del prodotto te la giro, la differenza è che la guarnizione non devo vendertela perché basta che ti compri una lastra di rame cotto e la ritagli, ti posso assicurare che se la maggioranza degli utenti che hanno usato il tuo pistone sono soddisfatti dell'acquisto, la totalità dei motori dove è stata montata la guarnizione in rame ha tratto beneficio da questa applicazione e sono parecchi di più di quelli su cui è montato il tuo pistone.
A questo punto visto che conosci la lega con cui è realizzato il pistone, ti invito a rivelarla sopratutto per il tuo tornaconto, perché se vanno quasi tutti bene sicuramente saranno realizzati con un elevato tenore di silicio e dichiararlo non farà altro che attirare nuovi clienti interessati al prodotto.
Non ritengo necessario rivelare con quale lega sia fatto, a che pro serve soddisfare la curiosità di un utente non è il caso...
So perfettamente cosa produce la ditta e di sicuro non scelgo il pistone da betoniera....
Comunque in merito a frizioni e carter ed errori vari sappi che c'è chi fa esperimenti sulla propria pelle e chi li fa su gli altri .... io non appartengo alla seconda lista non me lo posso permettere, col miomlavoro ci campo e se fai uno sbaglio paghi caro, non gioco in garage questo lo facevo 35 anni fa stanne certo, poi ho il coraggio di ammettere le mie colpe ed i miei sbagli cosa non comune specie fra nuove generazioni come la tua, che si documentano su internet anziche fare la gavetta tenedo poco in considerazioni che spesso internet non garantisce la veridicità delle cose.
La parola esperienza è un qualcosa che si raggiunge col tempo e con l'umiltà.
FrancoRinaldi
07-10-15, 17:12
La parola esperienza è un qualcosa che si raggiunge col tempo e con l'umiltà.
A prescindere da come si raggiunge, sarebbe bene farne buon uso...comprendo la segretezza nel non voler divulgare tale notizia...
Vespista46
08-10-15, 01:40
Buongiorno Gigi la penso come te, ma visto che Alessio ha detto di non essere molto pratico in certi tipi di lavori, come d'altronde io, e leggendo la discussione sopra citata mi sembra che il pistone di Felice sia un'ottima scelta, se un preparatore di motori da gara esprime certe considerazioni vuol dire che il prodotto rispecchia quello da te scritto sopra, in più Alessio potrebbe farsi fare i lavori di miglioria non essendo come me capace di usare un dremel.
Ciao Gius. :)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ma chi è questo preparatore di motori da gara?
Gigi qual è il giusto materiale? e qual'è il peso macigno?
Se si fanno affermazioni bisogna anche dare dei valori altrimenti nrestiamo nel pressapochismo.
Non ritengo necessario rivelare con quale lega sia fatto, a che pro serve soddisfare la curiosità di un utente non è il caso...
So perfettamente cosa produce la ditta e di sicuro non scelgo il pistone da betoniera....
Comunque in merito a frizioni e carter ed errori vari sappi che c'è chi fa esperimenti sulla propria pelle e chi li fa su gli altri .... io non appartengo alla seconda lista non me lo posso permettere, col miomlavoro ci campo e se fai uno sbaglio paghi caro, non gioco in garage questo lo facevo 35 anni fa stanne certo, poi ho il coraggio di ammettere le mie colpe ed i miei sbagli cosa non comune specie fra nuove generazioni come la tua, che si documentano su internet anziche fare la gavetta tenedo poco in considerazioni che spesso internet non garantisce la veridicità delle cose.
La parola esperienza è un qualcosa che si raggiunge col tempo e con l'umiltà.
...... soprattutto coerente con quello che scrivi! :nono:
Ma chi è questo preparatore di motori da gara?
:shock:
:ciao: Gg
FrancoRinaldi
08-10-15, 08:10
...... soprattutto coerente con quello che scrivi! :nono:
Forse voleva dire che quando uno è giovane deve essere umile, per poter poi diventare arrogante con il passare del tempo...:boh:
borraccimo
08-10-15, 08:39
Buongiorno Vi chiedo scusa :Ave_2: se con il mio interventoho creato tutto questo trambusto, ribadisco che leggo parecchio il forum, uno perché mi piace conoscere cose nuove due perché considero molti utenti del forum veri professionisti del mondo Vespa, ora non voglio dire chi ha ragione o chi hatorto (FrancoRinaldi, Pistone Grippato), non ho tali competenze, ma visto chesiete due preparatori eccezionali con passione ed esperienza sul campo, invecedi starvi a beccare e punzecchiare potreste unire le Vostre conoscenze perrealizzare o ottenere qualcosa di veramente unico, o confrontarvi in modo costruttivo.
Volevo solo essere di aiuto a un utente del forum non scatenare una disputa cosi accesa, mi spiace aver causato tutto questo, generalmente se qualcuno giudica il mio lavoro, se in modo positivo bene ma seè negativo, sono grato se mi elenca le mancanze del mio lavoro per poterle poi migliorare, un po’ di umiltà non guasta mai, sbagliare è umano.
Un cordiale saluto a tutti.
Vespista46
09-10-15, 15:45
Basterebbe soltanto che si consigliasse alla gente qualcosa di realmente provato con le proprie mani, e non qualcosa di letto in giro, parlando quindi per conto di terzi, quarti e quinti. Ma non è solo il tuo caso, è una epidemia un pò generalizzata nel mondo del web.
:ciao:
borraccimo
09-10-15, 18:00
Ciao Vespista46 infatti io gli ho solo consigliato di leggere quella discussione, dove altri utenti che hanno realmente provato il pistone di Felice, sono rimasti soddisfatti. Lungi da me, dare informazioni che non posso confermare o di cui non sono a conoscenza, esprimendo solo le mie considerazioni su quello che ho letto.
Comunque spero che Alessio abbia risolto il suo problema.
Ciao e buona serata :thumbup:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Alessiomanias
09-10-15, 19:28
No ma ragazzi non devo risolvere nessun problema se non quell'uomo decidere se rietificare con pistone (Togo) o cambiare la termica e passare da 177 ghisa pinasco per Vbb a alluminio...! Ma non ho ancora capito questo pistone tosto chi riesce a fornirmelo ecc ecc....!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No ma ragazzi non devo risolvere nessun problema se non quell'uomo decidere se rietificare con pistone (Togo) o cambiare la termica e passare da 177 ghisa pinasco per Vbb a alluminio...! Ma non ho ancora capito questo pistone tosto chi riesce a fornirmelo ecc ecc....!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sai lavorare col dreamel?
Si: prova un pistone standardizzato ma da lavorare (vedi il pistone di pistone grippato .... )
No: Prendi un pistone dedicato per quel cilindro o passa ad una termica nuova (e superiore).
:ciao: Gg
Vespista46
10-10-15, 01:18
Ciao Vespista46 infatti io gli ho solo consigliato di leggere quella discussione, dove altri utenti che hanno realmente provato il pistone di Felice, sono rimasti soddisfatti. Lungi da me, dare informazioni che non posso confermare o di cui non sono a conoscenza, esprimendo solo le mie considerazioni su quello che ho letto.
Comunque spero che Alessio abbia risolto il suo problema.
Ciao e buona serata :thumbup:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ciao Alessio io non ho molta esperienza sui pistoni ma leggo costantemente il forum, e la componente (il pistone) che ha te serve la puoi chiedere a chi ti ha risposto prima, cerca "il pistone che non ti aspetti" è anche il mio prossimo step alla mia vespa sperando che le cose girino un pò meglio, se poi pensi che possa costare un pò troppo io sono dell'idea che chi risparmia spreca, visto che stiamo parlando di un componente fondamentale per il corretto funzionamento del motore.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao Gius. :thumbup:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Per me la frase "il pistone che a te serve lo puoi chiedere a" sembra proprio un consiglio bello e buono; ma magari se a te dico di andare da quel salumiere che è proprio quello che fa al caso tuo, lo interpreti diversamente... Punti di vista
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
13-10-15, 08:09
Sai lavorare col dreamel?
Si: prova un pistone standardizzato ma da lavorare (vedi il pistone di pistone grippato .... )
No: Prendi un pistone dedicato per quel cilindro o passa ad una termica nuova (e superiore).
:ciao: Gg
Gigi a richiesta il pistone viene fornito già modificato e raccordato al tipo di cilindro, devono solo specificare se hanno modificato o meno i travasi sotto o limato la canna.
Gigi a richiesta il pistone viene fornito già modificato e raccordato al tipo di cilindro, devono solo specificare se hanno modificato o meno i travasi sotto o limato la canna.
Senza provarlo montato? Sei un mago!
Io per allineare correttamente i travasi al pistone devo avere il motore chiuso, altrimenti non saprei come fare.
Buon per te allora.
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
13-10-15, 15:27
Senza provarlo montato? Sei un mago!
Io per allineare correttamente i travasi al pistone devo avere il motore chiuso, altrimenti non saprei come fare.
Buon per te allora.
:ciao: Gg
Premesso che il cilindro è montato su prigionieri simmetrici
Che la biella lavora esattamente al centro.
Che conosci la corsa 57-59-60
Che il pistone arriva al PMI e apre i travasi.
Che disponi di un cilindro dello stesso modello.
Una volta che sai cio' inserisci il pistone nel cilindro lo posizioni al PMI e poi rilevi le modifiche dafare.
Comunque grazie lo so di essere un mago..... e scusa se è poco.
Alessiomanias
13-10-15, 15:58
Nel mio caso? Cilindro ghisa 177 pinasco senza nessuna modifica... Riuscite a fornirmi il pistone?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Premesso che il cilindro è montato su prigionieri simmetrici
Che la biella lavora esattamente al centro.
Che conosci la corsa 57-59-60
Che il pistone arriva al PMI e apre i travasi.
Che disponi di un cilindro dello stesso modello.
Una volta che sai cio' inserisci il pistone nel cilindro lo posizioni al PMI e poi rilevi le modifiche dafare.
Comunque grazie lo so di essere un mago..... e scusa se è poco.
Quante premesse .... ma sta di fatto per un buon allineamento devi avere il gt montato.
Trovo i pistoni "di serie" disallineati, ma si sa, ormai basta assemblare.
Comunque OK, mi hai incuriosito con sto pistone.
A che diametro arrivi?
A proposito: Anche di Zurlì si diceva che era un mago sai? :mrgreen:
:ciao: Gg
Dai regà, deponete le armi e diamo un consiglio.
Dall'alto dei miei 30 anni 20 dei quali passati a distruggere vespe l'alluminio è il cilindro migliore per affidabilità e prestazioni.
Personalmente tra nuovo pistone rettifica mi fare un bel cilindro Alu.:mavieni:
PISTONE GRIPPATO
13-10-15, 18:17
Quante premesse .... ma sta di fatto per un buon allineamento devi avere il gt montato.
Trovo i pistoni "di serie" disallineati, ma si sa, ormai basta assemblare.
Comunque OK, mi hai incuriosito con sto pistone.
A che diametro arrivi?
A proposito: Anche di Zurlì si diceva che era un mago sai? :mrgreen:
:ciao: Gg
Anche di Helenio Herrea....... era un mago.
Comunque non capisco come fai tu ad allineare con cilindro montato ......
Mi sa che il mago sei tu.
Anche di Helenio Herrea....... era un mago.
Comunque non capisco come fai tu ad allineare con cilindro montato ......
Mi sa che il mago sei tu.
Herrera .... ehhh altri tempi ...
Non lo allineo montato ma tutte le quote le rilevo con pistone e cilindro montati.
Altrimenti come fai?
Ohhhhhhh ma a che diametro arrivi con i tuoi pistoni?
Fam savè
Ciao ne
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
14-10-15, 08:29
Herrera .... ehhh altri tempi ...
Non lo allineo montato ma tutte le quote le rilevo con pistone e cilindro montati.
Altrimenti come fai?
Ohhhhhhh ma a che diametro arrivi con i tuoi pistoni?
Fam savè
Ciao ne
:ciao: Gg
disponibili nelle seguenti misure
63 63,5 64 per cilindri in ghisa
62,92 per alluminio che corrispondono a 8 centesimi di gioco di montaggio per cilindri da 63,00 ovvero classe A
Alessiomanias
14-10-15, 09:00
Quindi io posso rietificare fino ad ottenere un diametro per pistone da 64? Se si si può sapere il prezzo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi io posso rietificare fino ad ottenere un diametro per pistone da 64? Se si si può sapere il prezzo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chiedo gentilmente di fare questi discorsi in privato.
Grazie.
Vol.
disponibili nelle seguenti misure
63 63,5 64 per cilindri in ghisa
62,92 per alluminio che corrispondono a 8 centesimi di gioco di montaggio per cilindri da 63,00 ovvero classe A
Grazie Felice, terrò presente per la prossima.
:ciao: Gg
Alessiomanias
15-10-15, 10:17
Pardon...![emoji17]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.