Accedi

Visualizza Versione Completa : Codici d'omologazione Vespa 98 e 125 bacchetta, chi mi aiuta?



GiPiRat
07-10-15, 17:28
Salve a tutti, mi servono i codici d'omologazione per la Vespa 98 (V98) e la 125 bacchetta (V1T-V15T), qualcuno può darmi una mano?

Naturalmente parlo dei codici originali, quelli tipo "atto n. 1234 del 30/02/1948", e non i codici tipo modello unico che la motorizzazione genera automaticamente per i veicoli precedenti al 1960. ;-)

Vi ringrazio anticipatamente sperando che ci sia qualcuno che possa aiutarmi.

Ciao, Gino

P.S.: se poi un'anima pia avesse persino le schede tecniche omologative, sarebbe il massimo! :mrgreen:

senatore
07-10-15, 18:16
Avrei voluto stupirti rispondendo alle tue domande ma, non è così, purtroppo!:oops:
Nonostante abbia spulciato svariati libri, non sono riuscito a trovare queste notizie.:-(
Mi spiace Gino, spero che altri possano rispondere positivamente.

GiPiRat
07-10-15, 18:29
Avrei voluto stupirti rispondendo alle tue domande ma, non è così, purtroppo!:oops:
Nonostante abbia spulciato svariati libri, non sono riuscito a trovare queste notizie.:-(
Mi spiace Gino, spero che altri possano rispondere positivamente.
Ranieri, a spulciare libri e web me la cavo, ma non ho mai trovato nessun accenno a questi dati. Mi sa che alla fine provo a telefonare a Lari. :roll:

Ma sul libro magno sulle 98, neanche lì c'è la sigla di omologazione? :mah:

Ciao, Gino

senatore
07-10-15, 18:41
No Gino, non a caso ho detto "libri", visto che ne ho "qualcuno", tra cui anche quello.

GiPiRat
07-10-15, 19:16
No Gino, non a caso ho detto "libri", visto che ne ho "qualcuno", tra cui anche quello.
Mannaggia! :testate:

Mi sa che mi rimane solo Lari!

Ciao, Gino

senatore
07-10-15, 22:34
Forse ho trovato qualcosa Gino, ma ti rimando a domani mattina.

senatore
08-10-15, 07:39
Dunque, spulciando nuovamente il libro magno sulla 98, ho notato un particolare che mi era sfuggito:
a pag. 49, in alto a sinistra, l'immagine di un documento ufficiale, rivela che per la prima volta la registrazione del nostro amato insetto avvenne in Inghilterra!
156784
Sicuramente la foto sarà di difficile lettura, per cui di seguito riporto il contenuto:


PATENTS AND DESIGNS ACTS, 1907 to 1946


----------------------
Certificate of Reegistration of Design.
----------------------
Number of Registration 851693


This is to certify that, in pursuance of and subject to the provisions
of the Patents and Designs Acts, 1907 to 1946, and Design Rules, 1932
to 1947, the Design, of which a copy is annexed, has been registered in the
name of Piaggio & C., Società per Azioni,




in Class one as of the 23rd day of April 1946
(being the date on which applications was made for protection of the Design
in a Convention country, viz. Italy
in respect of the application of such Design toorcycle, a motorcycle, the
predominating material being metal.





H. L. SAUNDERS,
Comptroller-General of Patents,
Designs, and Trade Marks.
The Patents Office : Designs Branch,
25, Southampton Buildings,
Chancery Lane, London, W.C.2.


Le parti da me scritte in neretto ed in corsivo, sono scritte con la macchina per scrivere, mentre il resto del documento appare stampato tipograficamente.
La didascalia della foto dice: prima pagina del brevetto di registrazione in Inghilterra con le foto raffigurate nelle due pagine successive.
Nelle due pagine successive del libro, ci sono quattro foto della 98 in versione (quasi) definitiva riportanti sempre lo stesso numero e cioè 851693.

volumexit
08-10-15, 07:57
Dunque, spulciando nuovamente il libro magno sulla 98, ho notato un particolare che mi era sfuggito:
a pag. 49, in alto a sinistra, l'immagine di un documento ufficiale, rivela che per la prima volta la registrazione del nostro amato insetto avvenne in Inghilterra!

Sicuramente la foto sarà di difficile lettura, per cui di seguito riporto il contenuto:


PATENTS AND DESIGNS ACTS, 1907 to 1946


----------------------
Certificate of Reegistration of Design.
----------------------
Number of Registration 851693


This is to certify that, in pursuance of and subject to the provisions
of the Patents and Designs Acts, 1907 to 1946, and Design Rules, 1932
to 1947, the Design, of which a copy is annexed, has been registered in the
name of Piaggio & C., Società per Azioni,




in Class one as of the 23rd day of April 1946
(being the date on which applications was made for protection of the Design
in a Convention country, viz. Italy
in respect of the application of such Design toorcycle, a motorcycle, the
predominating material being metal.





H. L. SAUNDERS,
Comptroller-General of Patents,
Designs, and Trade Marks.
The Patents Office : Designs Branch,
25, Southampton Buildings,
Chancery Lane, London, W.C.2.


Le parti da me scritte in neretto ed in corsivo, sono scritte con la macchina per scrivere, mentre il resto del documento appare stampato tipograficamente.
La didascalia della foto dice: prima pagina del brevetto di registrazione in Inghilterra con le foto raffigurate nelle due pagine successive.
Nelle due pagine successive del libro, ci sono quattro foto della 98 in versione (quasi) definitiva riportanti sempre lo stesso numero e cioè 851693.
Mi sa che questo e' legato al brevetto, mi sa che e' l'estensione del brevetto per l'inghilterra.

Vol.

senatore
08-10-15, 08:15
Estensione? Ma se la foto immortala una 98 sperimentale, la n° 4; se la data è del 23 aprile 1946, possibile che sia un'estensione?:mah:
Ad ogni modo, è l'unica cosa che ho trovato.

volumexit
08-10-15, 09:18
Si estensione, vedi che fa riferimento alla data di deposito del brevetto in Italia? (nazione convenzionata)

Vedi :


of the 23rd day of April 1946
(being the date on which applications was made for protection of the Design
in a Convention country, viz. Italy

Qualcosa di brevetti ne mastico, ne ho fatti 6 o 7.
Di solito si deposita il brevetto a livello nazionale(italia, germania ecc ecc) o di area geografica (Europa, america, asia ecc ecc) poi si fa l'estenione alle nazioni o aree geografiche in cui si vuole proteggere l'invenzione.

Qua si fa riferimento alle regole dal 1907 al 1946 ed ad altre dal 1932 al 1947 quindi ipotizzo che il documento sia post 47.

Vol.

GiPiRat
08-10-15, 12:46
Da quel che ne capisco io, quel: Number of Registration 851693, si riferisce al certificato inglese, mentre la data: 23rd day of April 1946, si riferisce alla data di deposito del brevetto in Italia, peccato che non riporti anche il numero dell'Atto, ma è già una buona base di partenza, perciò: GRAZIE RANIERI!!! :risata1:

Ciao, Gino

senatore
08-10-15, 13:24
E di che Gino???
Felicissimo di esserti stato utile.:ok: