PDA

Visualizza Versione Completa : carrozzeria Curiosità : i telai Px 'epoca' sono più spessi rispetto ai moderni telai Px ?



Razos
08-10-15, 17:47
Salve a tutti come da titolo la mia curiosità è la seguente ... la discussione è nata quasi per caso , ma non ha avuto una risposta, quindi mi rivolgo a voi esperti .
Esiste la possibilità che i telai moderni dei Px siano di spessore inferiore rispetto ai vecchi telai dei px classici anni '80 ?
Potrebbe sembrare una stranezza , ma non mi meraviglierei considerando l'ottica moderna del 'ad un certo punto bisogna andare dal meccanico/carrozziere per forza' .
Del resto anche in altri ambiti motoristici la qualità media dei prodotti è scesa molto , a partire dalle materie prime arrivando alle finiture .
Da come ho scritto si evince facilmente che faccio parte della sponda che sospetta un generale peggioramento delle componenti (a tutti i livelli , telai compresi ) , ma naturalmente il mio resta per ora un dubbio non verificabile con prove evidenti ..

Resto in attesa delle vostre opinioni !

Marben
08-10-15, 18:50
Personalmente ero anch'io convinto del minore spessore dei telai moderni, ma, micrometro alla mano, siamo sempre sulle stesse misure (se ricordo bene 0.8 mm). La verniciatura all'acqua a sua volta ha uno spessore sensibilmente inferiore e questo falsa un po' la percezione.
Resto dell'avviso che ci sia qualcosa di diverso nella tipologia delle lamiere (a livello di rigidità) o, forse, nella disposizione delle saldature: infatti sono frequenti le PX moderne con la lamiera del tunnel vistosamente piegata in corrispondenza dei riscontri del cavalletto.

Razos
08-10-15, 19:25
Personalmente ero anch'io convinto del minore spessore dei telai moderni, ma, micrometro alla mano, siamo sempre sulle stesse misure (se ricordo bene 0.8 mm). La verniciatura all'acqua a sua volta ha uno spessore sensibilmente inferiore e questo falsa un po' la percezione.
Resto dell'avviso che ci sia qualcosa di diverso nella tipologia delle lamiere (a livello di rigidità) o, forse, nella disposizione delle saldature: infatti sono frequenti le PX moderne con la lamiera del tunnel vistosamente piegata in corrispondenza dei riscontri del cavalletto.

Grazie per la risposta , ma praticamente hai confermato e smentito nello stesso momento i miei dubbi !! :mah:
Lo spessore è rimasto invariato ...ma la solidità generale è peggiorata ? :crazy:

Il mio dubbio tra l'altro ha una motivazione , in quanto a causa di un brutto incidente il telaio del mio amato PX Arcobaleno dell'85 non è recuperabile ..ed ora sono combattuto profondamente tra il trovare un telaio 'meno recente' o buttarmi su quelli di nuova fattura ...

Marben
08-10-15, 19:30
Francamente a livello di robustezza, in un impiego gravoso (ma comunque senza maltrattare) non ritengo che il mio PX del 2006 sia meno robusto delle mie altre Vespe.
Che si pieghi un po' la pedana all'attacco del cavalletto, ancorché antiestetico, è comunque accettabile.

Questo per dire che non si piegano in mezzo... :mrgreen:

Ed anzi i telai post 2001 sono trattati mediante cataforesi, risultando immuni alla corrosione (salvo abrasioni importanti), e questo secondo me compensa ampiamente altre eventuali mancanze.

Perché dici che il tuo telaio non è recuperabile? Foto.

ClaPX
08-10-15, 23:26
Francamente a livello di robustezza, in un impiego gravoso (ma comunque senza maltrattare) non ritengo che il mio PX del 2006 sia meno robusto delle mie altre Vespe.
Che si pieghi un po' la pedana all'attacco del cavalletto, ancorché antiestetico, è comunque accettabile.

Questo per dire che non si piegano in mezzo... :mrgreen:

Ed anzi i telai post 2001 sono trattati mediante cataforesi, risultando immuni alla corrosione (salvo abrasioni importanti), e questo secondo me compensa ampiamente altre eventuali mancanze.

Perché dici che il tuo telaio non è recuperabile? Foto.

Quando hanno fatto la mia (2005) mi sà che la cataforesi era in ferie :mah:
156798
156799
:cry: :rabbia:

Razos
10-10-15, 12:19
Francamente a livello di robustezza, in un impiego gravoso (ma comunque senza maltrattare) non ritengo che il mio PX del 2006 sia meno robusto delle mie altre Vespe.
Che si pieghi un po' la pedana all'attacco del cavalletto, ancorché antiestetico, è comunque accettabile.
Questo per dire che non si piegano in mezzo... :mrgreen:
Ed anzi i telai post 2001 sono trattati mediante cataforesi, risultando immuni alla corrosione (salvo abrasioni importanti), e questo secondo me compensa ampiamente altre eventuali mancanze.
Perché dici che il tuo telaio non è recuperabile? Foto.

Beh se si piega in molti casi all'altezza del cavalletto allora qualcosa deve essere cambiata per forza ! (in peggio si intende) ..Se a vespe che in quarant'anni (e con migliaia di scavallettamenti) non si piegano ci sarà un motivo .. mhmhm questo mio dubbio iniziale è più vivo che mai :mah:
Per quanto riguarda il mio povero telaio sto male solo a guardare le foto...dico solo questo .. Autostrada-notte-tamponamento di un furgone Daily ... vivo per miracolo :nono:


Quando hanno fatto la mia (2005) mi sà che la cataforesi era in ferie :mah:
156798
156799
:cry: :rabbia:

Quando si dice che nella vita ci vuole ... deretano !

Razos
12-10-15, 13:00
NEWS
Spilucchiando i millemila gruppi di Facebook sulla Vespa ho letto che potrebbe esserci uno spartiacque con l'anno 2001 .
Leggendo qua e là ho letto che sono stati pesati i telai ante e post 2001 ed i loro pesi non sono del tutto uguali . Le cifre non sono state fornite nei messaggi che ho letto ..
Resto in attesa di delucidazioni ..

Utente Cancellato 011
12-10-15, 13:26
Per me sono cavolate. Io ho trovato che le facevano in India dal 1985 in poi, dal 1986 in poi, dagli anni 80, da dopo la cosa, "quelle del 98", "quelle col freno disco", quelle degli anni 2000 soltanto.... adesso dal 2001 le hanno fatte coi telai di plastica. Balle

senatore
12-10-15, 13:30
Per me sono cavolate. Io ho trovato che le facevano in India dal 1985 in poi, dal 1986 in poi, dagli anni 80, da dopo la cosa, "quelle del 98", "quelle col freno disco", quelle degli anni 2000 soltanto.... adesso dal 2001 le hanno fatte coi telai di plastica. Balle
Dove avresti "trovato" queste notizie?

FedeBO
12-10-15, 15:00
Non è tanto lo spessore quanto la qualità dell'acciaio che può essere leggermente diversa. Non focalizziamoci sugli spessori o altre cose. Comunque la mia del 2002 riscontrava lo stesso effetto riportato da marben, che come diced giustamente può essere semplicente dovuto anche a spostamento dei punti di saldatura o modifica dei rinforzi sotto pedana. Ho visto vespe degli anni 80 e 90 marcissime ed altre del 2000 che dormono all'acqua senza un problema.... A mio avviso non si potrà mai definire una verità assoluta, a meno di test meccanici sui materiali stessi prima ed analisi sulle saldature poi. Godiamoci i nostri mezzi va!

mpfreerider
12-10-15, 16:35
La pedana piegata sulle px moderne è la prassi, ma ho visto pedane piegate anche su gloriosi px d'annata.
Comunque, dopo aver messo a dura prova il telaio PX euro 3 questa estate, posso garantire che alla fine della fiera è ancora un signor telaio robusto.

Matteo mpfreerider

Utente Cancellato 011
12-10-15, 19:04
Dove avresti "trovato" queste notizie?

Navigando su internet, se ti ricordi nella discussione sulla mia nuova 200 ne avevamo parlato (dei telai fatti in india ecc...) alla fine erano solo balle dette dai classici

Razos
12-10-15, 20:22
Per me sono cavolate. Io ho trovato che le facevano in India dal 1985 in poi, dal 1986 in poi, dagli anni 80, da dopo la cosa, "quelle del 98", "quelle col freno disco", quelle degli anni 2000 soltanto.... adesso dal 2001 le hanno fatte coi telai di plastica. Balle

Sulle annate variegate e mai coincidenti ho sentito tanto anche io ..vai a capire .. a me però mezzo sospetto rimane .


Non è tanto lo spessore quanto la qualità dell'acciaio che può essere leggermente diversa. Non focalizziamoci sugli spessori o altre cose. Comunque la mia del 2002 riscontrava lo stesso effetto riportato da marben, che come diced giustamente può essere semplicente dovuto anche a spostamento dei punti di saldatura o modifica dei rinforzi sotto pedana. Ho visto vespe degli anni 80 e 90 marcissime ed altre del 2000 che dormono all'acqua senza un problema.... A mio avviso non si potrà mai definire una verità assoluta, a meno di test meccanici sui materiali stessi prima ed analisi sulle saldature poi. Godiamoci i nostri mezzi va!

Però un problema riscontrato su più px moderni non dovrebbe essere un campanello dall'allarme ? (della serie ..due indizi fanno una prova) .. Piegare anche solo leggermente il telaio solo per una postura identica forzata per più tempo (mesi ,anni ) non mi sembra il massimo come garanzia di sicurezza .
Per quanto riguarda i px vecchi marci ed i nuovi integri , non si può fare un confronto ! Ci sono anni ed anni di differenza (e di acqua presa)


La pedana piegata sulle px moderne è la prassi, ma ho visto pedane piegate anche su gloriosi px d'annata.
Comunque, dopo aver messo a dura prova il telaio PX euro 3 questa estate, posso garantire che alla fine della fiera è ancora un signor telaio robusto.

Matteo mpfreerider

Come ho detto anche nella mia risposta precedente , se fosse davvero una prassi ci sarebbe da preoccuparsi !! E (di nuovo) come ho detto prima non si possono paragonare le condizioni di un px prodotto qualche anno fa con uno trentennale ..troppe primavere di differenza !
Mi fa piacere che il telaio 'nuovo' abbia retto ad un test estremo :ok: Buone notizie


Navigando su internet, se ti ricordi nella discussione sulla mia nuova 200 ne avevamo parlato (dei telai fatti in india ecc...) alla fine erano solo balle dette dai classici

Devi perdonarmi ma non ricordo di questa discussione :oops::oops: Potresti rinfrescarmi la memoria ? :mrgreen:

Utente Cancellato 011
12-10-15, 20:38
certo

http://www.vesparesources.com/39-le-nostre-vespa/70820-nuova-vespa-px-200-1999-freno-disco

:ok:

Razos
13-10-15, 18:46
certo

http://www.vesparesources.com/39-le-nostre-vespa/70820-nuova-vespa-px-200-1999-freno-disco

:ok:

Mi è toccato scavare un po' tra le dieci pagine della conversazione per trovare i 4-5 post riguardanti il problema ' qualità telaio ' .. per il resto mi sono fatto una grande cultura di marmitte 200 , volani elestart e numeri di immatricolazione dei Px freno a disco !! :mrgreen::mrgreen:

dfteam
16-10-15, 22:38
Per la ruggine non credo c'entri la fattura del telaio, piuttosto la qualità della vernice e soprattutto del fondo, che con il tempo son cambiati

Clint
17-10-15, 16:09
Io non credo che i telai piaggio siano trattati come quelli automobilistici.
Non c'entra la verniciatura, le lamiere automobilistiche sono trattate in modo da non arrugginire anche se private della vernice e del fondo. Arrugginiscono solo se si intacca lo strato di protezione che viene realizzato tramite bagno elettroforetico (o qualcosa di simile).

I telai piaggio arrugginiscono troppo facilmente anche senza che ci siano stati danni alla vernice.

Razos
19-10-15, 11:57
Per la ruggine non credo c'entri la fattura del telaio, piuttosto la qualità della vernice e soprattutto del fondo, che con il tempo son cambiati


Io non credo che i telai piaggio siano trattati come quelli automobilistici.
Non c'entra la verniciatura, le lamiere automobilistiche sono trattate in modo da non arrugginire anche se private della vernice e del fondo. Arrugginiscono solo se si intacca lo strato di protezione che viene realizzato tramite bagno elettroforetico (o qualcosa di simile).

I telai piaggio arrugginiscono troppo facilmente anche senza che ci siano stati danni alla vernice.

Questo sul tema verniciatura , ma sul piano robustezza /spessore ?

dfteam
19-10-15, 12:25
Per la robustezza, a parità di spessore le variabili in gioco sono tante: tipologia del materiale e quindi sua resistenza, stampaggio, saldature

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Razos
31-10-15, 14:15
Per la robustezza, a parità di spessore le variabili in gioco sono tante: tipologia del materiale e quindi sua resistenza, stampaggio, saldature

Quindi il mio dilemma resta senza risposta ... :testate: ..

Il mio dubbio ha una motivazione ben precisa , sia chiaro : dall'analisi del perito (e dai giudizi avuti da vari medici in seguito a miei resoconti sull' incidente) è emerso che a salvarmi la vita sia stato il telaio ed il portapacchi ( SIA SANTIFICATO IL PORTAPACCHI POSTERIORE !!!! ) che hanno assorbito (a loro spese) un urto ad alte velocità provocato da un mezzo che a vuoto pesa 35 quintali !!
Il telaio ne è uscito storto e morto , il portapacchi si è conficcato nel telaio di almeno 5 cm , ma io sono vivo !!!!!!

Ricapitolando , le vie per la sostituzione di un telaio sono semplicemente due : quella legale e quella no .
• Telaio nuovo prodotto di recente , nuova immatricolazione,punzonatura e tutto il resto . Robustezza = mistero !
• Telaio intero anni '80 fondo di magazzino senza fattura / Telaio anni '80 ricavato da chissà quale vespa . Legalità = zero , Robustezza = garantita !!

Quindi il mio dubbio ha un atroce bisogno di essere chiarito , perchè al diavolo la legalità (per questa volta) , qui si parla di vita o di morte !!!

Resto in attesa di illuminanti prove definitive

PS : potessi usufruire della firma sotto i miei post nel forum metterei la scritta 'Il portapacchi posteriore può salvarti la vita ! Montalo sempre '

farob
31-10-15, 15:28
Permettimi, ma non condivido
Le soluzioni non lecite non sono soluzioni; sono solo possibile fonte di guai e danno guadagno a chi non dovrebbe averne.

In certe circostanze, le cose vanno bene o male solo per casualità o - per chi crede - per l'intervento di qualche angelo custode
Capisco che quando si ha un brutto incidente si pensi tutto e il contrario di tutto, ma oggettivamente credi che quando sei stato tamponato (perchè questo è successo, mi pare di capire) sarebbe andata molto diversamente se avessi avuto sotto le chiappe un telaio recente?
Non credo
Se i telai recenti sono omologati è perchè rispondono a determinate caratteristiche e soddisfano certe condizioni

Detto questo, esiste un'altra strada ancora: comprare un px usato (anni '80, se preferisci) e tenere il tuo incidentato come "magazzino ricambi"

:ciao:

Marben
31-10-15, 20:00
Ora, mi pare di capire che tu non voglia usare un telaio recente per l'eventuale maggiore deformabilità (vedi pedane).
Poi sottolinei che nel tuo incidente il telaio 'ti ha salvato', assorbendo l'urto (dunque deformandosi).

Capirei di più se tu non volessi un telaio recente per paura che col tempo possa deformarsi, in alcuni punti; cosa che comunque, se avviene, avviene in misura assai limitata e non tale da inficiare la sicurezza (chi volesse sostenere il contrario dovrebbe dimostrarlo).
Io ad esempio avrei qualche remora ad usare un telaio recente su PX prima serie o su un Arcobaleno non Elestart, qualora volessi fare un restauro filologico.

Non stiamo parlando della scocca di un'autovettura la quale, avendo un abitacolo, deve avere zone più deformabili, ed altre meno deformabili. Stiamo parlando di un mezzo a due ruote, con il quale, avendo a cuore l'incolumità di chi lo conduce, occorre curare aspetti a mio avviso radicalmente diversi.

Clint
01-11-15, 00:07
A me personalmente sembra una questione di lana caprina.
LA lamiera utilizzata in ambito telaistico sempre la stessa è! Voglio dire, il fattore variabile è lo spessore non la qualità del materiale che sostanzialmente è rimasta invariata da quando le auto vengono costruite a carrozzeria portante.
Ma in ambito vespa, lo spessore della lamiera non può essere cambiato assolutamente.
Se vogliamo parlare possiamo parlare solo della tecnica di verniciatura e trattamento della lamiera che sicuramente sarà cambiato più volte nel corso degli anni.
Aggiungo anche che i primi px che uscirono con i ganci delle chiappe di tipo attuale, subivano la lacerazione della lamiera del tunnel in quella zona tanto che la piaggio inserì nel manuale d'officina la descrizione di come rinforzare la zona mentre contemporaneamente modificò la produzione rinforzando di fabbrica i nuovi telai.
Quindi se vogliamo osannare i vecchi telai come nettamente più robusti dei nuovi... direi proprio che non ci sono le basi per farlo!

Se volete sentirvi sicuri lasciate perdere la vespa e comprate una lambretta con telaio in tubi innocenti pesa ottocento chili e se fai un incidente passi attraverso qualunque altro veicolo come fosse una palla di cannone! :mrgreen:

Razos
01-11-15, 14:50
Permettimi, ma non condivido
Le soluzioni non lecite non sono soluzioni; sono solo possibile fonte di guai e danno guadagno a chi non dovrebbe averne.
In certe circostanze, le cose vanno bene o male solo per casualità o - per chi crede - per l'intervento di qualche angelo custode
Capisco che quando si ha un brutto incidente si pensi tutto e il contrario di tutto, ma oggettivamente credi che quando sei stato tamponato (perchè questo è successo, mi pare di capire) sarebbe andata molto diversamente se avessi avuto sotto le chiappe un telaio recente?
Non credo
Se i telai recenti sono omologati è perchè rispondono a determinate caratteristiche e soddisfano certe condizioni
Detto questo, esiste un'altra strada ancora: comprare un px usato (anni '80, se preferisci) e tenere il tuo incidentato come "magazzino ricambi"

:ciao:

Non sono certo un fanatico dell'illegalità , ma quando si parla di sicurezza personale di sicuro non mi piego ai cavilli burocratici imposti dal sistema !
La casualità e le circostanze mi hanno salvato nell'incidente ? Forse .. in minima parte .. da pareri tecnici ed esperti ho avuto molteplici conferme sul fatto che il telaio trentennale abbia assorbito completamente il violento urto senza scomporsi minimamente e sfaldarsi ( si parla sempre di un tamponamento di un furgone da 35quintali ad una vespa ..in autostrada oltretutto) , quindi per me e per mia esperienza personale i telai " vecchi" sono robusti a morire .
Telai nuovi ? mai provati prima d'ora , il mio px dell'85 è la mia prima ed unica vespa (motivo per cui non diventerà mai un armadio da ricambi) ; in compenso ho letto da più parti che molti telai nuovi si piegano semplicemente stando troppo fermi sul cavalletto ..i casi non sono pochi e due indizi fanno una prova .. nel frattempo penso che siamo nell'era dell'obsolescenza programmata ,dove gli oggetti devono costare meno possibile (al produttore) ed avere una data di scadenza non scritta , insomma massima resa e minima spesa (per il produttore) ; nella mia ignoranza in questo settore mi chiedo : ma se una lamiera di un telaio moderno si piega se lasciata un po' di anni su un cavalletto e ci sono vespe che a trent'anni e più non battono ciglio ...vorrà dire che qualcosa a livello qualitativo è cambiato ?? E non parlo di materiali per la verniciatura o fondo o coprenti vari (immagino che anche questi materiali siano "scaduti" qualitativamente nel tempo) ...parlo unicamente del telaio nudo e crudo . E' questo il mio più grande dubbio .


Ora, mi pare di capire che tu non voglia usare un telaio recente per l'eventuale maggiore deformabilità (vedi pedane).
Poi sottolinei che nel tuo incidente il telaio 'ti ha salvato', assorbendo l'urto (dunque deformandosi).
Capirei di più se tu non volessi un telaio recente per paura che col tempo possa deformarsi, in alcuni punti; cosa che comunque, se avviene, avviene in misura assai limitata e non tale da inficiare la sicurezza (chi volesse sostenere il contrario dovrebbe dimostrarlo).
Io ad esempio avrei qualche remora ad usare un telaio recente su PX prima serie o su un Arcobaleno non Elestart, qualora volessi fare un restauro filologico.
Non stiamo parlando della scocca di un'autovettura la quale, avendo un abitacolo, deve avere zone più deformabili, ed altre meno deformabili. Stiamo parlando di un mezzo a due ruote, con il quale, avendo a cuore l'incolumità di chi lo conduce, occorre curare aspetti a mio avviso radicalmente diversi.

Come ho scritto anche nel quote precedente , per me anche semplicemente una lieve deformazione della pedana sta a significare che qualcosa nella composizione dei materiali per la costruzione è cambiata ..in peggio naturalmente !!
Restauri fisiologici ? Il mio utilizzo della Vespa è solo su strada ,raduni - viaggi etc etc , in 9 mesi di possesso ho fatto circa 15'000 Km , potrei mai anche solo pensare all'eventualità che una parte del mezzo non sia in regola con i dettami dell'85 anno della mia vespa ? No , decisamente no . Non sono un patito da registri storici e vespe da museo , la Vespa deve viaggiare ed io con lei (quando mi venne la passione per la Vespa credevo fosse questo il famoso 'Vespismo' , poi all'ennesimo discorso con il collezionista da 200 km /anno mi sono dovuto ricredere) ; ergo quello che è meglio per la mia sicurezza diventa automaticamente essenziale per la mia vespa , nella fattispecie il telaio ..ed in particolare la sua eventuale o meno trasformazione nel corso degli anni .
Ma questa domanda è ancora senza una risposta univoca .


A me personalmente sembra una questione di lana caprina.
LA lamiera utilizzata in ambito telaistico sempre la stessa è! Voglio dire, il fattore variabile è lo spessore non la qualità del materiale che sostanzialmente è rimasta invariata da quando le auto vengono costruite a carrozzeria portante.
Ma in ambito vespa, lo spessore della lamiera non può essere cambiato assolutamente.
Se vogliamo parlare possiamo parlare solo della tecnica di verniciatura e trattamento della lamiera che sicuramente sarà cambiato più volte nel corso degli anni.
Aggiungo anche che i primi px che uscirono con i ganci delle chiappe di tipo attuale, subivano la lacerazione della lamiera del tunnel in quella zona tanto che la piaggio inserì nel manuale d'officina la descrizione di come rinforzare la zona mentre contemporaneamente modificò la produzione rinforzando di fabbrica i nuovi telai.
Quindi se vogliamo osannare i vecchi telai come nettamente più robusti dei nuovi... direi proprio che non ci sono le basi per farlo!
Se volete sentirvi sicuri lasciate perdere la vespa e comprate una lambretta con telaio in tubi innocenti pesa ottocento chili e se fai un incidente passi attraverso qualunque altro veicolo come fosse una palla di cannone! :mrgreen:

Rileggendo le mie precedenti risposte ai due quote capirai che il mio dubbio primario non è sullo spessore o sulle tecniche di verniciatura attuali , è sui materiali di costruzione del telaio ( leghe di alluminio o quello che è ) .
Sconsigli di osannare i vecchi telai ..eppure ci sono vespe con quarant'anni e la pedana dritta , mentre ci sono molti px 'moderni' con la pedana leggermente storta all'altezza del cavalletto ...
Questo non ti dice niente ?

Marben
01-11-15, 16:48
Dice che è leggermente storta, non compromessa.
Chi ti ha detto che il telaio si piega per prolungata permanenza sul cavalletto ha detto una colossale stupidaggine. A piegarlo saranno semmai le manovre di sistemazione sul cavalletto oppure il fatto medesimo di sedersi in sella con la Vespa sul cavalletto.

Comunque ti conviene cercare un telaio d'epoca.

Inviato dal mio telefono bigrigio

mpfreerider
01-11-15, 19:09
PX euro3, pilota e passeggero, il carico visibile in foto (vestiti, attrezzi, materiale da campeggio con fornello e pentole, ricambi, 10l di miscela, 5 di benzina, ecc ecc ecc) 17 giorni e 5.000km di viaggio. Insomma, proprio di burro non mi pare, anzi! ;)157344157345

Matteo mpfreerider

Black Baron
01-11-15, 19:18
Complimenti, carica come un mulo !!!

Razos
01-11-15, 20:07
Dice che è leggermente storta, non compromessa.
Chi ti ha detto che il telaio si piega per prolungata permanenza sul cavalletto ha detto una colossale stupidaggine. A piegarlo saranno semmai le manovre di sistemazione sul cavalletto oppure il fatto medesimo di sedersi in sella con la Vespa sul cavalletto.
Comunque ti conviene cercare un telaio d'epoca.
Inviato dal mio telefono bigrigio

Anche solo leggermente piegata , di certo non è un buon biglietto da visita per i telai nuovi ..se si piegano (leggermente ) con così poco ...
Telaio vecchio magari con fattura di acquisto ? Quanto ci spero ..quanto ci spero ...


PX euro3, pilota e passeggero, il carico visibile in foto (vestiti, attrezzi, materiale da campeggio con fornello e pentole, ricambi, 10l di miscela, 5 di benzina, ecc ecc ecc) 17 giorni e 5.000km di viaggio. Insomma, proprio di burro non mi pare, anzi! ;)157344157345

Matteo mpfreerider

Ma una rondine non fa primavera :mrgreen: .. anche se brutto da dire servirebbe un parere di qualcuno con un px 'moderno' che ha subito un brutto tamponamento ...certo è una macabra richiesta :azz:

mpfreerider
01-11-15, 20:12
Ammazza, ma consideri di nuovo di essere tamponato? Per la legge delle probabilità oramai sei al sicuro, hai già dato :D

Matteo mpfreerider

Clint
02-11-15, 14:16
La storia della pedana piegata è nata quando la piaggio ha comiciato a montare il cavalletto sulle vespe.
Più o meno è sempre successo soprattutto se ti ci siedi sopra o se parti facendo il salto dal cavalletto.

Considera magari che su una vespa vecchia la pedana potrebbe essere stata raddrizzata in occasione di lavori di carrozzeria e per questo vedi vespe vecchie con la pedana diritta.

Cioè secondo me questo fatto della pedana non è un metro di valutazione valido. Opinione mia.

vespanunzio
02-11-15, 14:29
Se metti il cavalletto e poi balli sopra la vespa oppure ti ci siedi con la ragazza in braccio, o ci fai l'amore sopra, o ci si siede in due, insomma se imprimi uno sforzo sopra la vespa posteggiata, ma anche se la scavalli in partenza con te seduto sopra... La pedana si piega, dalle vespe del 1961 ad oggi, cinquantini e px. Tutte uguali. La mia è esperienza avendole possedute.
Sono le "ali" della pedana che non sopportano il "lavoro" del cavalletto, ma non c'è niente da fare.
I telai a me paiono fondamentalmente uguali, anzi a differenza delle lamiere di altre marche a tutt'oggi quelle Piaggio reggono il confronto nei decenni. I miei due cent di esperienza.


Sent from my iPad using Tapatalk

marcospecial102
02-11-15, 14:34
Io sulla mia Arcobaleno dell'86, la pedana, all'altezza del cavalletto, oltre ad avere le classiche "gobbe", è pure squarciata nella piega tunnel-bordino sul lato sinistro. A vespa scavallettata ci sono 2-3mm di luce, sul cavalletto la crepa si comprime e si chiude. Una schifezza, l'ho sigillata col silicone per non far entrare l'acqua (non andrò avanti molto).

Se nel momento in cui partirò col restauro troverò altre sorprese (come temo) che richiedano grossi lavori di lattoneria (riporto di lamiera, ecc...) non ci penserò due volte: telaio nuovo.
Anche se più "sottile", sarà sicuramente più affidabile di un telaio di 30 anni tappezzato (e mi viene anche a costare mooolto meno).

dfteam
02-11-15, 14:38
E comunque se prendiamo un 127 anni 70 e una berlina media odierna, in caso di urto reciproco la prima forse si graffia solamente, la seconda si accartoccia. Ma sicurmente l'auto moderna di protegge di più.

Nel caso della vespa, ipotizzando un telaio moderno più deformabile, avrebbe assorbito parte dell'energia d'urto.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Razos
02-11-15, 14:48
Ammazza, ma consideri di nuovo di essere tamponato? Per la legge delle probabilità oramai sei al sicuro, hai già dato :D
Matteo mpfreerider

No , spero proprio di no .. Ma nel dubbio sempre meglio pensare al peggio ...
Della serie " Aspettati il meglio , preparati al peggio " ;-)


La storia della pedana piegata è nata quando la piaggio ha comiciato a montare il cavalletto sulle vespe.
Più o meno è sempre successo soprattutto se ti ci siedi sopra o se parti facendo il salto dal cavalletto.
Considera magari che su una vespa vecchia la pedana potrebbe essere stata raddrizzata in occasione di lavori di carrozzeria e per questo vedi vespe vecchie con la pedana diritta.
Cioè secondo me questo fatto della pedana non è un metro di valutazione valido. Opinione mia.

Osservazione interessante ..grazie !


Se metti il cavalletto e poi balli sopra la vespa oppure ti ci siedi con la ragazza in braccio, o ci fai l'amore sopra, o ci si siede in due, insomma se imprimi uno sforzo sopra la vespa posteggiata, ma anche se la scavalli in partenza con te seduto sopra... La pedana si piega, dalle vespe del 1961 ad oggi, cinquantini e px. Tutte uguali. La mia è esperienza avendole possedute.
Sono le "ali" della pedana che non sopportano il "lavoro" del cavalletto, ma non c'è niente da fare.
I telai a me paiono fondamentalmente uguali, anzi a differenza delle lamiere di altre marche a tutt'oggi quelle Piaggio reggono il confronto nei decenni. I miei due cent di esperienza.
Sent from my iPad using Tapatalk

Grazie per aver condiviso la tua esperienza !


Io sulla mia Arcobaleno dell'86, la pedana, all'altezza del cavalletto, oltre ad avere le classiche "gobbe", è pure squarciata nella piega tunnel-bordino sul lato sinistro. A vespa scavallettata ci sono 2-3mm di luce, sul cavalletto la crepa si comprime e si chiude. Una schifezza, l'ho sigillata col silicone per non far entrare l'acqua (non andrò avanti molto).
Se nel momento in cui partirò col restauro troverò altre sorprese (come temo) che richiedano grossi lavori di lattoneria (riporto di lamiera, ecc...) non ci penserò due volte: telaio nuovo.
Anche se più "sottile", sarà sicuramente più affidabile di un telaio di 30 anni tappezzato (e mi viene anche a costare mooolto meno).

Su quello senza dubbio ! Meglio un telaio nuovo che un vecchio rattoppato ! .. Addirittura mi hanno detto che al giorno d'oggi con tecniche particolari è possibile raddrizzare di tutto , ma personalmente non mi fiderei a raddrizzare un telaio storto come il mio ..


E comunque se prendiamo un 127 anni 70 e una berlina media odierna, in caso di urto reciproco la prima forse si graffia solamente, la seconda si accartoccia. Ma sicurmente l'auto moderna di protegge di più.
Nel caso della vespa, ipotizzando un telaio moderno più deformabile, avrebbe assorbito parte dell'energia d'urto.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Ma il mio caro telaio 'vecchio' l'energia dell'impatto l'ha assorbita completamente e fin troppo bene ! La domanda è : " Un telaio 'moderno' saprebbe fare la stessa cosa ? "

dfteam
02-11-15, 14:51
Tecnicamente, se lo ipotizziamo più debole dissiperebbe più energia.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Razos
02-11-15, 15:01
Tecnicamente, se lo ipotizziamo più debole dissiperebbe più energia.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Si questo è vero , ma avevo omesso di dire nel mio ultimo messaggio


il mio caro telaio 'vecchio' l'energia dell'impatto l'ha assorbita completamente e fin troppo bene !

che l'ha assorbita piegandosi su ste stesso senza perdere pezzi , senza andarsene a destra e sinistra ma piegandosi in maniera perfettamente lineare .. cosa non da poco conto sul tema della sicurezza e della stabilità ...

senatore
02-11-15, 16:16
Seeeeeeenti: ma qualche foto della vespa dopo il fattaccio, perchè non ce la fai vedere?

dfteam
02-11-15, 17:56
Mah... Non credo che le possibili
minime differenze di un foglio di lamieraccia da stampi sia tale da essere percepita.

In siciliano esiste il detto "consila comu vo, sempre cucuzza è" :) che tradotto diventa "condiscila come vuoi, rimarrà pur sempre una zucchina".

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Razos
04-11-15, 13:58
Seeeeeeenti: ma qualche foto della vespa dopo il fattaccio, perchè non ce la fai vedere?

Questo fatto vorrei che mi fosse spiegato perchè davvero non riesco a trovare una motivazione ... mi è stato chiesto più volte ed in più discussioni (quasi insistentemente) di vedere le foto della mia vespa incidentata ...ma il motivo ? Boh io non comprendo .. cos'è curiosità , confronto o cosa ? Per me è stata una tragedia sia dal punto di vista morale che economico , perchè a conti fatti ho perso una vespa (la mia prima vespa) comprata (a peso d'oro) nemmeno un anno fa , e con i quattro soldi dell'assicurazione ( se e quando li vedrò con i tempi della burocrazia italiana) probabilmente non potrò permettermi di rimetterla in sesto .. Quindi alla fine della fiera ho perso la mia prima vespa comprata con tanti (tanti !) sacrifici , sono appiedato nella quotidianità (studio/lavoro) e probabilmente lo sarò ancora per molto ..e con le quotazioni dei fanatici collezionisti alle stelle chissà se rimetterò mai più il sedere su una vespa ...
Tutto questo per essermi trovato al posto sbagliato nel momento sbagliato .. guarda i casi della vita ...
Tornando al discorso , se qualcuno è interessato alle foto me le chieda in maniera riservata (MP) ..magari adducendo una qualche motivazione e sarò ben ' lieto ' di mostrare cosa rimane del mio più grande sogno .


Mah... Non credo che le possibili
minime differenze di un foglio di lamieraccia da stampi sia tale da essere percepita.
In siciliano esiste il detto "consila comu vo, sempre cucuzza è" :) che tradotto diventa "condiscila come vuoi, rimarrà pur sempre una zucchina".
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Non metto in dubbio che si parli sempre di lamieraccia sia per telai trentennali che moderni ... ma l'impressione che a livello qualitativo sia cambiata qualcosa a me rimane .. un presentimento , una sensazione , chiamatela come volete ...

senatore
04-11-15, 14:35
Se non vuoi pubblicare le foto, padronissimo.
Le foto, in genere, vengono messe per condividere qualcosa, per chiedere pareri.
Non sapevo che te le avessero già chieste, ed insistentemente a quanto dici, altrimenti non avrei chiesto nulla.
Detto questo, regolati come meglio credi.

Marben
04-11-15, 15:33
Io all'inizio del post ti chiesi di mostrare delle foto. Mi sembra senza alcuna insistenza.
Se ti chiediamo delle foto, non è certo per infierire, bensì per consigliarti e, per quanto possibile, aiutarti.
Come preferisci.

Inviato dal mio telefono bigrigio

farob
04-11-15, 19:34
Non comprendo - io - perchè ti arrocchi.
Un parere a distanza può essere migliore se si sa di cosa stiamo parlando.
Non è curiosità morbosa, come sembra tu l'abbia interpretata. Concedici almeno il beneficio del dubbio...

Dal mio punto di vista, poi, partecipare ad un forum come questo ha come naturale complemento la condivisione: di informazioni, di notizie, di pareri. Anche di esperienze, alle volte belle, alle volte no. VR non è uno sportello di informazioni a cui si bussa quando serve, ha l'ambizione di essere una comunità (almeno, è così che lo vedo)
Eccola, la motivazione della richiesta che ti è stata fatta.

Hai avuto un brutto incidente: mi dispiace tanto.
Ti hanno distrutto la vespa: è capitato ad altri di noi, e sapendo bene quanto ciascuno tiene alla propria, ti capisco e mi dispiace.
Devi essere contento di non esserti fatto nulla. E lo siamo tutti.
Non vuoi mostrare le foto? E' assolutamente lecito e sei padronissimo di farlo. Nessuno qui ha il diritto di obbligarti o di giudicarti per questo. Ma anche noi - credo - abbiamo il diritto di fare qualche domanda, visto il contesto in cui ci troviamo.
...o no..?

Buona strada

:ciao:

Razos
08-11-15, 11:57
Se non vuoi pubblicare le foto, padronissimo.
Le foto, in genere, vengono messe per condividere qualcosa, per chiedere pareri.
Non sapevo che te le avessero già chieste, ed insistentemente a quanto dici, altrimenti non avrei chiesto nulla.
Detto questo, regolati come meglio credi.


Io all'inizio del post ti chiesi di mostrare delle foto. Mi sembra senza alcuna insistenza.
Se ti chiediamo delle foto, non è certo per infierire, bensì per consigliarti e, per quanto possibile, aiutarti.
Come preferisci.
Inviato dal mio telefono bigrigio


Non comprendo - io - perchè ti arrocchi.
Un parere a distanza può essere migliore se si sa di cosa stiamo parlando.
Non è curiosità morbosa, come sembra tu l'abbia interpretata. Concedici almeno il beneficio del dubbio...
Dal mio punto di vista, poi, partecipare ad un forum come questo ha come naturale complemento la condivisione: di informazioni, di notizie, di pareri. Anche di esperienze, alle volte belle, alle volte no. VR non è uno sportello di informazioni a cui si bussa quando serve, ha l'ambizione di essere una comunità (almeno, è così che lo vedo)
Eccola, la motivazione della richiesta che ti è stata fatta.
Hai avuto un brutto incidente: mi dispiace tanto.
Ti hanno distrutto la vespa: è capitato ad altri di noi, e sapendo bene quanto ciascuno tiene alla propria, ti capisco e mi dispiace.
Devi essere contento di non esserti fatto nulla. E lo siamo tutti.
Non vuoi mostrare le foto? E' assolutamente lecito e sei padronissimo di farlo. Nessuno qui ha il diritto di obbligarti o di giudicarti per questo. Ma anche noi - credo - abbiamo il diritto di fare qualche domanda, visto il contesto in cui ci troviamo.
...o no..?
Buona strada:ciao:

Senza dubbio credo anche io che il forum non sia un ufficio informazioni ma sia il luogo della condivisione e del sapere 'collettivo' ( ognuno con quello che può dare) , ma il presentimento che ci sia stata una eccessiva ' curiosità ' dietro il mio incidente è scaturito dal fatto che mi sono state chieste molteplici volte le foto dell'accaduto e questo potrebbe avere un senso se avessi aperto un topic dal titolo "Questa vespa incidentata è riparabile?" dove di conseguenza si rendevano necessarie foto esplicative , ma il dubbio era (ed è) circa un'eventuale differenza di robustezza e qualità tra telai "old Style" ed i telai attualmente prodotti ! .
L'inclusione nella mia domanda della faccenda incidente è stata solo una motivazione (se mai ce ne fosse stato bisogno) per 'giustificare' una richiesta (titolo dell'attuale topic) che a primo impatto può sembrare stramba ..nulla di più .

Concludo l'ampio OT ripetendo un concetto già incluso nella mia risposta precedente : se qualche utente volesse vedere le foto dell'incidente per i più disparati motivi, me lo richieda tramite MP

Vespista46
20-11-15, 04:46
Insomma Razos, se vuoi metterle le foto le metti, altrimenti stai tranquillo, va bene così...
Si son fatti meno problemi ad uscire il video di belen!


Comunque in effetti lo spessore della lamiera non cambia, però è difficile trovare un telaio prepx (ts, gtr, sprintv.) martoriato a livello di pedane, rispetto ai recenti px; e non credo che questi mezzi negli anni siano sempre stati trattati con riguardo... La mia SV ha il contakm rotto a 94.000km, e le pedane sono dritte come una spada, sia sul cavalletto che nel resto del lamierato.
E anche in altri telai simili ho sempre trovato lamierati in buone condizioni, a differenza dei px a disco che si deformano dopo due "scavallettate" brusche.


Misteri della fede!


:ciao:

Razos
20-11-15, 13:58
Insomma Razos, se vuoi metterle le foto le metti, altrimenti stai tranquillo, va bene così...
Si son fatti meno problemi ad uscire il video di belen!
Comunque in effetti lo spessore della lamiera non cambia, però è difficile trovare un telaio prepx (ts, gtr, sprintv.) martoriato a livello di pedane, rispetto ai recenti px; e non credo che questi mezzi negli anni siano sempre stati trattati con riguardo... La mia SV ha il contakm rotto a 94.000km, e le pedane sono dritte come una spada, sia sul cavalletto che nel resto del lamierato.
E anche in altri telai simili ho sempre trovato lamierati in buone condizioni, a differenza dei px a disco che si deformano dopo due "scavallettate" brusche.
Misteri della fede!
:ciao:

Beh il video di belen ha avuto una diffusione virale per un altro tipo di 'morbosità' :mrgreen: , non apparente ma fin troppo evidente !

La tua esperienza in proposito è un'ulteriore conferma alla mia ipotesi di degradamento generale dei materiali di costruzione , pur non avendo citato la serie px pre-disco il discorso lo può includere indirettamente considerando soltanto gli anni di produzione , e di conseguenza i criteri e gli standard associati per quei tempi

senatore
20-11-15, 14:42
Io non ho ancora capito dov'è il problema della "fragilità" del telaio dei PX freno a disco.
Il mio PX del 2007, quindi uno di quelli "incriminati" secondo quanto dite, ha il cavalletto laterale; un paio di volte me lo sono scordato aperto e la botta dopo qualche metro è stata notevole. Eppure si è appena risentito dell'urto.
Se fosse come dite, ci dovrebbe essere una bella piega, ma non c'è.
Di contro, ho visto diversi PX molto più vecchi del mio, addirittura un prearcobaleno, con una bella piegazza dovuta proprio al cavalletto laterale.