Visualizza Versione Completa : Pedana discutibile su Px200 Arcobaleno
Salve a tutti ,
ho trovato un annuncio in rete di un Px 200 Arcobaleno dell'86 , 10'000 km originali (usato solo d'estate) a Viareggio (eh si ,zona di mare ..non molto consigliata per gli acquisti :roll: ) .
Ho contattato in privato il venditore e mi ha fornito delle foto più precise del mezzo . Non è un commerciante ne tantomeno un appassionato , ha una vespa ferma che usa un mese l'anno e vuole venderla .
La cosa che mi ha preoccupato è vedere una sostanza nera che ha messo nella zona superiore della pedana , a dettta sua una protezione (ulteriore) contro la ruggine sulla pedana .
Vi allego le due foto che mi ha fornito del sopra e del sotto
156876156877156878
Ora le mie domande sono due :
1) E' possibile eliminare questo 'lavoro' preservando la vernice di sotto ?
2) Siamo sicuri che sia antiruggine ? il vostro occhio esperto nota qualcosa al di sotto del nero ?
Lui come ho già detto non è un appassionato ne niente , telefonicamente mi ha detto che ha fatto questo lavoro come precauzione..ed il lavoro è stato fatto home made da lui stesso .
Attendo il vostro eperto parere !!
Dalla foto non è che si capisca poi molto.
Comunque, la pedana sembra sana. Al massimo dovresti verniciare la pedana. Di buono c'è che il bauletto nasconderebbe l'eventuale differenza di colore. Ma il prezzo?
Se hai tempo e voglia, l'unica sarebbe di andare a vederla di persona.
secondo me inizia già a marcire in qua ed in là. Se la roba nera è anti rombo la vedo dura rimuoverla, inoltre mi sembra di scorgere qualche strato saltato nonostante l'antirombo, la mia paura è che abbiano dato l'antirombo su una zona già intaccata. Inoltre osserva il ribattino nell'ultima foto, a me sembra che ci sia già ruggine e mi sembra anche che sia già stato mangiato il primo stradto, ma magari è solo la foto. In condizioni simili e con tutto il lavoro che c'è da fare io la prenderei solo se il prezzo è veramente buono, da usare come vespa da battaglia , prima o poi forse sarà da restaurare
diffida assolutamente da queste vespe.
già che ci han messo il nero (antirombo?) non mi garba per nulla, anzi mi fa capire in che modo abbiano fatto i lavori sul motore ecc..
se tanto mi da tanto..
comunque son d'accordo con fedeBo si intravede qualcosa sui ribattini.
è facile che sia stata data una mano alla bell e meglio tanto per.. no no
Come siete tragici ragazzi!!!
Ok che vicino ai ribattini si vede della ruggine, ma sono convinto che si tratti di ruggine superficiale, come quella che si vede vicino alla striscia in alluminio nella parte esterna della pedana.
Per caso, è questa?:
http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-200-px-1986-lucca-139189955.htm
Se è questa, direi che è cara, mooooolto cara!
a quel prezzo....?!!!!!
menomale che il mio listino era esagerato..:azz:
L'ho già detto che è moooooooolto cara, non c'è bisogno di tirare in ballo il tuo listino.
ciao
io abito a Lido di Camaiore
1 km da viareggio
se ti interessa posso andare a vederla e dirti la mia opinione.
ciao
Il prezzo è certamente elevato e ritengo che il vero motivo di dissuasione sia questo e non la condizione delle pedane.
Per il resto non pare in condizioni critiche e quindi non penso che quelle pedane nascondano guai particolarmente grossi.
Probabilmente vi erano piccole avvisaglie di ruggine e qualche pasticcione ha dato una mano di quel prodotto più con finalità di prevenzione che altro.
Pur da dire che quei prodotti sono più deleteri che altro: l'adesione non è sempre perfetta, consentendo alla ruggine di proliferare al di sotto...
Se è un impasto catramoso di vecchia concezione, potrebbe essere asportabile anche con semplice benzina, giacché i vecchi 'antirombo' non erano particolarmente resistenti agli idrocarburi. Tuttavia è probabile che la riverniciatura parziale sia inevitabile.
Io non spenderei più di 1600-1700€ per quella Vespa.
L'ho già detto che è moooooooolto cara, non c'è bisogno di tirare in ballo il tuo listino.
bella la foto profilo!
bella la foto profilo!
Mi spieghi perchè per dire questo hai quotato il mio messaggio?
In genere, si quota il messaggio di tizio per rispondere a tizio.
Dalla foto non è che si capisca poi molto.
Comunque, la pedana sembra sana. Al massimo dovresti verniciare la pedana. Di buono c'è che il bauletto nasconderebbe l'eventuale differenza di colore. Ma il prezzo?
Se hai tempo e voglia, l'unica sarebbe di andare a vederla di persona.
In che senso il bauletto nasconderebbe la differenza di colore ? In che modo ..per quanto riguarda l'annuncio ..l'hai beccato nella seconda risposta !
secondo me inizia già a marcire in qua ed in là. Se la roba nera è anti rombo la vedo dura rimuoverla, inoltre mi sembra di scorgere qualche strato saltato nonostante l'antirombo, la mia paura è che abbiano dato l'antirombo su una zona già intaccata. Inoltre osserva il ribattino nell'ultima foto, a me sembra che ci sia già ruggine e mi sembra anche che sia già stato mangiato il primo stradto, ma magari è solo la foto. In condizioni simili e con tutto il lavoro che c'è da fare io la prenderei solo se il prezzo è veramente buono, da usare come vespa da battaglia , prima o poi forse sarà da restaurare
Cosa sarebbe l' antirombo ?? Lui ha usato proprio questo termine , io credevo di aver capito male ..
Per quanto riguarda l'uso della vespa , se la prendessi ci girerei in lungo ed in largo , niente vespa mummia in garage !
Per quanto riguarda il prezzo , ahimè puoi verificarlo tu guardando l'annuncio messo da Senatore , che l'ha beccato in un attimo :Lol_5:
diffida assolutamente da queste vespe.
già che ci han messo il nero (antirombo?) non mi garba per nulla, anzi mi fa capire in che modo abbiano fatto i lavori sul motore ecc..
se tanto mi da tanto..
comunque son d'accordo con fedeBo si intravede qualcosa sui ribattini.
è facile che sia stata data una mano alla bell e meglio tanto per.. no no
Fino a quando non capirò cosa sia l'antirombo non credo che riuscirò ad andare avanti :mah: . Per quanto riguarda i lavori alla bell e meglio non ci sono dubbi , l'ho scritto anche nel mio post di apertura , mi ha confermato senza vergogna che quel lavoro 'preventivo' è stato fatto personalmente da lui (che ovviamente ci capisce poco) .
Il motore dubito sia stato mai toccato, ha meno di 10'000 Km ! ( come disse telefonicamente , usata solo nei mesi estivi e poi riposta in garage ogni inverno)
Come siete tragici ragazzi!!!
Ok che vicino ai ribattini si vede della ruggine, ma sono convinto che si tratti di ruggine superficiale, come quella che si vede vicino alla striscia in alluminio nella parte esterna della pedana.
Per caso, è questa?:
http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-200-px-1986-lucca-139189955.htm
Se è questa, direi che è cara, mooooolto cara!
Sei un cane da tartufo complimenti !
Per quanto riguarda il prezzo ..lasciamo stare ?
Cara si ma come tutte .. le 'valutazioni' sono assolutamente senza nessun criterio .. "é una 200 ? " vai si parte dai 3000 a salire ... lui come tutti del resto eh . Mi ha detto che il prezzo gli è stato suggerito da un rivenditore Piaggio (no comment) .. Telefonicamente gli ho strappato un centinaio di euro e forse mezzo passaggio .. fino a quando non riuscirò a vederla non saprò altro :cry:
a quel prezzo....?!!!!!
menomale che il mio listino era esagerato..:azz:
il 99% degli annunci sulle 200 ha queste cifre ! Non sapevo che le vespe le vendessero con i lingotti d'oro sotto la pedana ultimamente ..
Ma vaglielo a spiegare ..
ciao
io abito a Lido di Camaiore
1 km da viareggio
se ti interessa posso andare a vederla e dirti la mia opinione.
ciao
Se per te non è un problema (e senza voler dare nessun fastidio) lo gradirei molto !
Il prezzo è certamente elevato e ritengo che il vero motivo di dissuasione sia questo e non la condizione delle pedane.
Per il resto non pare in condizioni critiche e quindi non penso che quelle pedane nascondano guai particolarmente grossi.
Probabilmente vi erano piccole avvisaglie di ruggine e qualche pasticcione ha dato una mano di quel prodotto più con finalità di prevenzione che altro.
Pur da dire che quei prodotti sono più deleteri che altro: l'adesione non è sempre perfetta, consentendo alla ruggine di proliferare al di sotto...
Se è un impasto catramoso di vecchia concezione, potrebbe essere asportabile anche con semplice benzina, giacché i vecchi 'antirombo' non erano particolarmente resistenti agli idrocarburi. Tuttavia è probabile che la riverniciatura parziale sia inevitabile.
Io non spenderei più di 1600-1700€ per quella Vespa.
Dissuasione per il prezzo credo relativamente ..ormai tutti gli annunci delle 200 viaggiano su quelle cifre , indipendentemente che siano px senza frecce , arcobaleno o qualsivoglia modello ..e questo la dice lunga sulla sagace politica dei prezzi che attuano :azz:
Il pasticcione è proprio l'attuale proprietario , il quale mi ha confessato che in un'ottica lungimirante ha deciso di prevenire (contrastare?) la ruggine in quel modo .
1600/1700 € ????? Magari , i soldi me li sudo lavando i piatti mentre studio , quindi conosco il valore di ogni singolo euro , ma ahimè questi prezzi (seppur veritieri ) sono diventati assolutamente fantascienza nel mondo della compravendita su Internet ...e lo dico con non poco dispiacere ..
Col dispiacere di chi nemmeno un anno fa ha speso più di 1500€ per un Px 150 Arcobaleno + tanto per cambiare lavoretti vari al motore/telaio e che un pezzo di m***a col furgone in autostrada ha deciso di travolgere (me compreso naturalmente) perchè "non mi aveva visto" ! Vivo per miracolo ma incazzato , incazzato , tanto incazzato ..per l'incidente e per questo mercato a volte vomitevole . Passione ? Per tanti è un bel business ; io non voglio niente in regalo sia chiaro , ma gradirei prezzi in linea con quello che si offre ...fantascienza , di nuovo :cry:
In che senso il bauletto nasconderebbe la differenza di colore ?
Nel senso che il bauletto coprirebbe il punto dove la vernice nuova si fonde con la vecchia e non si vedrebbe la differenza.
L'antirombo, che per fortuna non si usa più, è una vernice catramosa che veniva dato nella parte inferiore delle auto.
Pensa che veniva mischiato alla benzina quando diventava duro e non riusciva ad essere espulso dalla pistola. Poi, pian piano, la benzina evaporava e l'antirombo diventava bello solido.
Ovviamente, se si depositava benzina su di esso, si liquefaceva nuovamente.
Ecco perchè Marben ha detto che, forse, potrebbe venir via usando la benzina.
Vespista78
12-10-15, 21:11
Ciao ragazzi anche il mio vespino ha l'antirombo pero' e' una vespa comprata nuova nel 72 da mio zio e tenuta fino a quando me l'ha regalata e mi ha spiegato che l' antirombo gli e' stato dato per precauzione puo' essere che e' stata fatta la stessa cosa, toglietemi una curiosita' dalla foto la ruota anteriore resta a terra e' normale? 156896
avevo lo stesso problema sulla cosa 200 il problema era la lamiera piegata dove ci sono i supporti del cavalletto.
Sharkettino
12-10-15, 21:24
Come siete tragici ragazzi!!!
Ok che vicino ai ribattini si vede della ruggine, ma sono convinto che si tratti di ruggine superficiale, come quella che si vede vicino alla striscia in alluminio nella parte esterna della pedana.
Per caso, è questa?:
http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-200-px-1986-lucca-139189955.htm
Se è questa, direi che è cara, mooooolto cara!
Quoto tutto quello che dice Senatore
Ciao ragazzi anche il mio vespino ha l'antirombo pero' e' una vespa comprata nuova nel 72 da mio zio e tenuta fino a quando me l'ha regalata e mi ha spiegato che l' antirombo gli e' stato dato per precauzione puo' essere che e' stata fatta la stessa cosa, toglietemi una curiosita' dalla foto la ruota anteriore resta a terra e' normale? 156896
avevo lo stesso problema sulla cosa 200 il problema era la lamiera piegata dove ci sono i supporti del cavalletto.
Se si consumano le scarpette del cavalletto e non si cambiano subito, inizia a consumarsi la parte finale del cavalletto, dove dovrebbe essere coperto dalle scarpette, ed allora la ruota della vespa toccherebbe il suolo.
E non credere che sia difficile una simile evenienza.
Ovviamente, la spiegazione potrebbe anche essere diversa.
Ad esempio un cavalletto storto o altro.
Bisognerebbe approfondire.
di solito capita quando i cavalletti sono più o meno "sfondati".4
credo che sia abbastanza improbabile che le vespe venivano consegnate con antirombo,
comunque Razos ho espresso un parere personale sul prezzo.. secondo me non ne vale la pena nel senso che, se come hai detto tu, se ce ne sono altre a quel prezzo valuterei.
a me personalmente non fa impazzire l'idea di comprare una vespa con antirombo..poi ci mancherebbe se ci vedi un affare ben per te :ciao:
Vespista78
13-10-15, 15:20
Non dicevo che l'aveva comprata cosi ce l'ha passato in un secondo momento :ciao:
Nel senso che il bauletto coprirebbe il punto dove la vernice nuova si fonde con la vecchia e non si vedrebbe la differenza.
L'antirombo, che per fortuna non si usa più, è una vernice catramosa che veniva dato nella parte inferiore delle auto.
Pensa che veniva mischiato alla benzina quando diventava duro e non riusciva ad essere espulso dalla pistola. Poi, pian piano, la benzina evaporava e l'antirombo diventava bello solido.
Ovviamente, se si depositava benzina su di esso, si liquefaceva nuovamente.
Ecco perchè Marben ha detto che, forse, potrebbe venir via usando la benzina.
Ora ho presente cosa sia l'antirombo ..ed io che pensavo di aver capito male :mrgreen:
Se si consumano le scarpette del cavalletto e non si cambiano subito, inizia a consumarsi la parte finale del cavalletto, dove dovrebbe essere coperto dalle scarpette, ed allora la ruota della vespa toccherebbe il suolo.
E non credere che sia difficile una simile evenienza.
Ovviamente, la spiegazione potrebbe anche essere diversa.
Ad esempio un cavalletto storto o altro.
Bisognerebbe approfondire.
Una eventuale pedana piegata potrebbe essere una delle ipotesi ? In effetti questa vespa è stata ferma ..moolto ferma (10'000 km in 29 anni ..io li ho fatti in 7 mesi 8) ) .. Ci sarebbe un modo per distinguere le cause delle ruota anteriore a terra ? (verifica visiva particolare ...non so)
di solito capita quando i cavalletti sono più o meno "sfondati".4
credo che sia abbastanza improbabile che le vespe venivano consegnate con antirombo,
comunque Razos ho espresso un parere personale sul prezzo.. secondo me non ne vale la pena nel senso che, se come hai detto tu, se ce ne sono altre a quel prezzo valuterei.
a me personalmente non fa impazzire l'idea di comprare una vespa con antirombo..poi ci mancherebbe se ci vedi un affare ben per te :ciao:
No , non ci vedo nessun affare figurati ed ho capito che la tua era solo una valutazione , ma come ho già scritto , il mercato delle 200 si assesta su quei falsatissimi prezzi , indipendentemente da condizioni , anno e tutto il resto ... Si , c'è qualcos'altro , ma questa (maledizione !!) ha tutti e tre i requisiti che cerco ! (Arcobaleno-rossa-targa LU )
Aaaargh :testate:
Se cerchi solo su internet, certamente i prezzi che troverai saranno simili a questi, anche se ci sono le dovute eccezioni, come questa: http://www.kijiji.it/annunci/moto-e-scooter/milano-annunci-baranzate/vespa-px-200/85891124 che non sembra malaccio.
In bocca al lupo.
Ciao, Gino
Se cerchi solo su internet, certamente i prezzi che troverai saranno simili a questi, anche se ci sono le dovute eccezioni, come questa: http://www.kijiji.it/annunci/moto-e-scooter/milano-annunci-baranzate/vespa-px-200/85891124 che non sembra malaccio.
In bocca al lupo.
Ciao, Gino
Si, un buon prezzo però:
non è rossa;
non è un'Arcobaleno;
quasi sicuramente non sarà targata LU.
:mrgreen::roll:
Una eventuale pedana piegata potrebbe essere una delle ipotesi ? In effetti questa vespa è stata ferma ..moolto ferma (10'000 km in 29 anni ..io li ho fatti in 7 mesi http://www.vesparesources.com/images/smilies/icon_cool.gif ) .. Ci sarebbe un modo per distinguere le cause delle ruota anteriore a terra ? (verifica visiva particolare ...non so)
La pedana non si piega se la vespa sta ferma molto tempo.
Comunque, l'unico modo per accertarsi è appunto vederla di persona.
Se la pedana è piegata, si vede!
Secondo me con 3000 euro prendi un px 200 perfetto,non mi impunterei su questa...
Alla fine la pedana di base (forse) non sarà messa neanche malissimo,di sicuro aveva iniziato a fiorire della ruggine da sotto i listelli e il propietario ha pensato di coprire tutto con l' antirombo (pratica assolutamente errata secondo me).
Cerca meglio :ok:
Vespista78
14-10-15, 09:03
Grazie senatore dell'informazione ne ho viste alcune cosi con l'anteriore toccare a terra e non vorrei ritrovarmi con lo stesso problema :ciao:
Se si consumano le scarpette del cavalletto e non si cambiano subito, inizia a consumarsi la parte finale del cavalletto, dove dovrebbe essere coperto dalle scarpette, ed allora la ruota della vespa toccherebbe il suolo.
E non credere che sia difficile una simile evenienza.
Ovviamente, la spiegazione potrebbe anche essere diversa.
Ad esempio un cavalletto storto o altro.
Bisognerebbe approfondire.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.