Visualizza Versione Completa : Ritrovo in garage la mia primavera ferma da 35 anni...................
Ebbene dopo 35 anni vado in garage e ritrovo la mia vespa che la mamma non aveva buttato via ma l'aveva lasciata in cantina e me ne ero quasi scordato, molto sporca mai rimessa in moto da 35 anni. Vi diro', che ho quasi pianto vedendo mio figlio seduto sopra come quando c'ero io alla stessa sua età 16 anni ora ne ho 53!!!!!......comunque sarei deciso a rimetterla in piedi, non trovo le chiavi ed ho il bloccasterzo chiuso, ho aperto il vano laterale ed ho trovato libretto e foglio complementare (evviva!!!!!!!), vi mando qualche foto mi dite che ne pensate è una primavera del 77 con gli adesivi et3 perchè all'epoca volevo l'et3 ma avevo la primavera .....invio foto libretto fatemi sapere i vostri pareri e se secondo voi conviene restaurarla.....( ho provato a muovere la messa in moto va giu' bene e sembra che abbia anche compressione....fantastico......)
Ho trovato qualche punto arrugginito, in qua e la devo capire bene è molto sporca con polvere e grasso sopra, avrei delle idee per il motore che sarà sicuramente da rifare ma devo conoscere il tipo e modello per ordinare i pezzi e per questo chiedo aiuto e consigli.....
allego foto e libretto
grazie
156974156975156976156977156978156980156981156984
Guarda, io direi di buttarla nel cassonetto!:roll:
Ma porcaccia della miseriaccia zozza!!!
Hai quello che molti di noi vorrebbero!!!:shock:
Innanzi tutto, benvenuto a bordo.
Per la vespa poi, inizia a fare una visura al PRA oppure presso un'agenzia pratiche automobilistiche.
Devi fornire il né di targa, specifica che è un motoveicolo, e poi vediamo il da farsi.
Grazie, la voglio rimettere è parte della mia giovinezza, ma dimmi perchè il PRA, ho libtretto targa e complementare mia mamma ha pagato il bollo fino a che non ha fatto 30 anni poi è passata d'epoca...............
Che tu abbia i documenti e la targa, non vuol dire nulla. Le radiazioni d'ufficio sono state fatte senza avvisare i proprietari e, quindi, documenti e targhe sono sempre in possesso dei legittimi proprietari.
Se il bollo è stato pagato, non ci dovrebbero essere problemi.
Però, a scanso di equivoci, la visura la farei ugualmente.
Purtroppo è già successo che siano stati radiati dei mezzi pur avendo pagato i bolli.
Chissà, magari l'impiegato di turno aveva fumato qualcosa di strano, o s'era fatto un cicchetto.
ok capisco, allora inizio e vi faccio sapere, spero nel vostro aiuto nei mesi che verranno per il restauro....
Ma certo, chiedi pure.
Comunque, anche per farti un'idea, cerca nel forum discussioni simili.
Come prima cosa da fare alla vespetta, direi che una lavata è il minimo.
Poi vedremo cosa occorre farle.
salve,
bellissimo il ritrovamento..
però ho alcuni dubbi..l'hai per caso elaborata all'epoca?
hai cambiato pezzi?
il manubrio non è il suo..forse l'avevi fatta a tutti gli effetti un et3..
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
ah anche il colore mi sa che non è proprio il suo :mrgreen:
salve,
bellissimo il ritrovamento..
però ho alcuni dubbi..l'hai per caso elaborata all'epoca?
hai cambiato pezzi?
il manubrio non è il suo..forse l'avevi fatta a tutti gli effetti un et3..
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
ah anche il colore mi sa che non è proprio il suo :mrgreen:
La comprai usata nel 78'il colore lo rifeci nel 90 ma il suo colore originale era blu per il manubrio non so il vecchio proprietario prob lo avrà sostituito, io no il motore sicuro ė primavera.
E' possibile che il manubrio originale sia stato modificato con l'aggiunta del ruttore per la messa in moto, non ci vuole molto, basta fare un buco. E, comunque, quel buco si può far "riempire" da un fabbro che salda l'alluminio.
Complimenti per la vespa e per il figliolo! ;-)
Ciao, Gino
vespabaddyno
17-10-15, 18:58
Complimenti
:applauso:
Complimenti, deve essere stata una bella sorpresa.
Meglio una mamma che fatto finta di buttare via una vespa che una (la mia) che ha fatto finta di comprarla l'anno prossimo (il prossimo, il prossimo, il prossimo.....)
Azz e hai avuto il coraggio di dimenticarti di una primavera???:azz: Assolutamente da restaurare!; già che hai particolari non originali e che l'hai riverniciata fai un bel restauro completo ma con criterio.. evita di buttare o sostituire tutto quello che può sembrare a prima vista rovinato, con pazienza si recupera tutto senza ricorrere a ricambi di dubbia qualità.
Per la parte burocratica io non mi preoccuperei. Il mio px è stato fermo fino a questa estate, bolli regolarmente pagati fino al 2012 quando è passata d'epoca. Fatta la revisione e l'assicurazione e via a macinare chilometri;-)
bellissima, ma come hai fatto a dimenticarla per 35 anni????
:ciao::ciao::ciao:
Mi sa che molti attempati forumisti magari sorprenderanno la mamma con una strana telefonata, in questa domenica di ottobre... :-)
Allora, la lavo e da dove inizio a smontare per avere il telaio nudo?
Perchè vuoi iniziare a smontarla subito?
Dalle una buona lavata prima, così quando dovrai smontare almeno lavorerai sul pulito.
Vedrai come cambierà faccia dopo la doccia.:mrgreen:
Complimenti per il tuo ritrovamento!!!! Beato te, averle di queste dimenticanze.:ok:
Se non hai problemi di circolazione e documenti, io la laverei e la lascerei così, anni 80 al massimo... :mrgreen:
Restaurandola diventa anonima, così è unica
:ciao:
Restaurandola diventa anonima, così è unica
Condivido!
Così è la TUA Primavera ;-)
...e un grande complimento alla tua mamma, che non ha preferito recuperare spazio in cantina al conservare un pezzo della tua vita!
:ciao:
Stupenda, non la toccare, lasciala così. Al massimo restauro conservativo.
sartana1969
19-10-15, 13:22
salve,
bellissimo il ritrovamento..
però ho alcuni dubbi..l'hai per caso elaborata all'epoca?
hai cambiato pezzi?
il manubrio non è il suo..forse l'avevi fatta a tutti gli effetti un et3..
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
ah anche il colore mi sa che non è proprio il suo :mrgreen:
il manubrio è il suo al 100% - l'et3 ha altre raggiature
è stato aggiunto il foro per il comando di spegnimento con chiave
complimenti per la primavera....
queste si che so soddisfazioni :mrgreen:
Dunque, ho iniziato a pulire il tutto, ci sono dei tratti della pedana con ruggine superficiale ma pensavo peggio, in un punto la pedana è fessurata, la targa è rotta in un punto ho provveduto ad estrarla pulirla e faro' un restauro conservativo con bicomponente senza ovviamente alterare niente in quanto vietato, mi sono serviti molti video di youtube per capire come fare a tirare giu' il motore e smontare mozzi e ruota, i cerchioni sono arrugginiti, tutte le viti ed i particolari gli ho infilati in dei sacchettini con indicazione scritta, la cosa che mi dispiace è il rosso della carrozzeria e la sella crema non è presente nella serie primavera mi piacevano molto , penso di tornare al suo blu originale con sella nera... ovviamente ho bisogno di molti consigli..............
Dunque, ho iniziato a pulire il tutto, ci sono dei tratti della pedana con ruggine superficiale ma pensavo peggio, in un punto la pedana è fessurata, la targa è rotta in un punto ho provveduto ad estrarla pulirla e faro' un restauro conservativo con bicomponente senza ovviamente alterare niente in quanto vietato, mi sono serviti molti video di youtube per capire come fare a tirare giu' il motore e smontare mozzi e ruota, i cerchioni sono arrugginiti, tutte le viti ed i particolari gli ho infilati in dei sacchettini con indicazione scritta, la cosa che mi dispiace è il rosso della carrozzeria e la sella crema non è presente nella serie primavera mi piacevano molto , penso di tornare al suo blu originale con sella nera... ovviamente ho bisogno di molti consigli..............
Chiedi pure, qui trovi tante persone esperte!!!!:ok:
Dunque, ho iniziato a pulire il tutto, ci sono dei tratti della pedana con ruggine superficiale ma pensavo peggio, in un punto la pedana è fessurata, la targa è rotta in un punto ho provveduto ad estrarla pulirla e faro' un restauro conservativo con bicomponente senza ovviamente alterare niente in quanto vietato, mi sono serviti molti video di youtube per capire come fare a tirare giu' il motore e smontare mozzi e ruota, i cerchioni sono arrugginiti, tutte le viti ed i particolari gli ho infilati in dei sacchettini con indicazione scritta, la cosa che mi dispiace è il rosso della carrozzeria e la sella crema non è presente nella serie primavera mi piacevano molto , penso di tornare al suo blu originale con sella nera... ovviamente ho bisogno di molti consigli..............
Urca che fretta!!!:shock:
Il ritrovamento, il restauro condiviso con il ragazzo, il viaggio ............
e che vuoi di più??
E' vero questa cosa mi ha preso......non vedo l'ora.........
pero' vi chiedo aiuto, intanto seguendo le guide ho smontato come detto molte cose ma.... ho dei dubbi e vi chiedo supporto
MOTORE: Ho le seguenti intenzioni ( mettendo ovviamente da parte tutti i pezzi originali ):
Cilindro DR 130 - albero pinasco anticipato - sostituzione tutti cuscinetti e paraoli e guarnizioni - sostituzione crociera - sostituzione dischi frizione - carburatore PHBG 21 racing ( ce l'ho derivato dalla minimoto ) - collettore polini con gommotto per via del PHBG maschio il resto rapporti campana originali...
MARMITTA: Ho il vecchio padellino con dei fori fatti da me a 18 anni ( sai a quell'età.....) cosa mi consigliate: denaturo la primavera e ci metto la siluro a banana classica et3? o rimonto un padellino magari uguale all'originale o un po' piu' performante se esiste?
intanto sul motore datemi dritte.....
Certo che è messa bene. Io non la rivernicerei.
:ciao:
La definizione dell'immagine non rende giustizia, specie nella pedana c'e' ruggine qua e la ci sono graffi e qualche ammaccatura rivernicierei con i colori di fabbrica originali penso il blu primavera.....ma il motore? datemi consigli....
fabietto78
23-10-15, 13:48
E' vero questa cosa mi ha preso......non vedo l'ora.........
pero' vi chiedo aiuto, intanto seguendo le guide ho smontato come detto molte cose ma.... ho dei dubbi e vi chiedo supporto
MOTORE: Ho le seguenti intenzioni ( mettendo ovviamente da parte tutti i pezzi originali ):
Cilindro DR 130 - albero pinasco anticipato - sostituzione tutti cuscinetti e paraoli e guarnizioni - sostituzione crociera - sostituzione dischi frizione - carburatore PHBG 21 racing ( ce l'ho derivato dalla minimoto ) - collettore polini con gommotto per via del PHBG maschio il resto rapporti campana originali...
MARMITTA: Ho il vecchio padellino con dei fori fatti da me a 18 anni ( sai a quell'età.....) cosa mi consigliate: denaturo la primavera e ci metto la siluro a banana classica et3? o rimonto un padellino magari uguale all'originale o un po' piu' performante se esiste?
intanto sul motore datemi dritte.....
Per me va bene tutto, la marmitta ti consiglio la siluro et3 per la configurazione che hai, viaggi tranquillo con un pò di coppia, fate le foto che se non non vi ricordate poi il rimontaggio :-)
Salve , complimenti "per il recupero" ...ma intendi rimanere con l'accensione a puntine ?..= albero cono 19 ? nel senso che se devi cambiare l'albero il suo volano originale è un mattone ....e cè il rischio che su taluni alberi li "tranci" percui se devi rimanere col cono 19 ti consiglio di reperire un volano ape " che pesa circa la meta' del tuo' " ! oppure un'albero cono 20 ed una accensione anche piaggio " ad es da vespa V = 6 poli con volano da circa 1600 grammi !!Se il motore è P&P senza lavorazioni al carter ecc un 130 doppia con 24 phbl collettore misto lamellare ,un buon albero e vai !!!Controlla se hai il carterino frizione a leva corta o a leva lunga nel caso fosse corta cerca di montare un leva lunga!!!
Salve , complimenti "per il recupero" ...ma intendi rimanere con l'accensione a puntine ?..= albero cono 19 ? nel senso che se devi cambiare l'albero il suo volano originale è un mattone ....e cè il rischio che su taluni alberi li "tranci" percui se devi rimanere col cono 19 ti consiglio di reperire un volano ape " che pesa circa la meta' del tuo' " ! oppure un'albero cono 20 ed una accensione anche piaggio " ad es da vespa V = 6 poli con volano da circa 1600 grammi !!Se il motore è P&P senza lavorazioni al carter ecc un 130 doppia con 24 phbl collettore misto lamellare ,un buon albero e vai !!!Controlla se hai il carterino frizione a leva corta o a leva lunga nel caso fosse corta cerca di montare un leva lunga!!!
Dunque, non ho ancora aperto il motore che devo anche lavare, cmq la mia primavera telaio VMA2t motore VMA2M dal n° di telaio del libretto attraverso il libro delle vespe del mio amico risulta una III serie poco prima dell'uscita dell' ET3 per cui il carterino frizione dovrebbe essere leva lunga ma ancora non ho aperto. Comunque mi sembrava che il volano della primavera fosse + leggero del volano ET3, non vorrei cambiare accensione penso di rimanere a puntine, per quanto riguarda la lavorazione carter raccordero' solo il gt oltre a verificare uno squish di 1,4-1,5 mm. sarei intenzionato di andare solo sull'aspirazione originale .......
per quanto riguarda le foto le ho fatte ma penso sarà durissima, piuttosto per i mozzi e cerchioni parzialmente arrugginiti cosa faccio? devo sostituirli o ci sono metodi conservativi?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
scusate ma il volano ape del tipo giusto dove lo trovo?
Mozzi e cerchioni li fai sabbiare, fai comunque attenzione che la ruggine non abbia compromesso i cerchi corrodendoli troppo.
Ok grazie.....ho letto il n° di telaio nella parte posteriore sopra la cuffia:
IGM 5317 OM VMA2T 01XXXX8
ma non capisco...... dovrebbe essere una primavera III serie ma il colore blu non esisteva nel pantone primavera come mai blu mi ricordo che la rivernicia di rosso ma originalmente era blu..... non è stata riverniciata perchè il colore è sotto la sella e nelle parti piu' nascoste e mi ricordo che il vecchio proprietario nel 79 mi disse che l'aveva comperata blu.
Qualcuno mi puo' aiutare ???
TOGLI O fai togliere il numero i telaio !!! una domanda il pedale del freno è col gambo rotondo o quadrato ?
Ok grazie.....ho letto il n° di telaio nella parte posteriore sopra la cuffia:
IGM 5317 OM VMA2T 01XXXXX8
ma non capisco...... dovrebbe essere una primavera III serie ma il colore blu non esisteva nel pantone primavera come mai blu mi ricordo che la rivernicia di rosso ma originalmente era blu..... non è stata riverniciata perchè il colore è sotto la sella e nelle parti piu' nascoste e mi ricordo che il vecchio proprietario nel 79 mi disse che l'aveva comperata blu.
Qualcuno mi puo' aiutare ???
Il tuo primavera è di produzione 77 quindi il blu marine è originale, non tutti i database dei colori sono precisi e aggiornati.
Oltre a questo colore era disponibile nel classico Biancospino, e a richiesta in Chiaro di luna met.;-)
:ciao:
TOGLI O fai togliere il numero i telaio !!! una domanda il pedale del freno è col gambo rotondo o quadrato ?
Gambo tondo
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Il tuo primavera è di produzione 77 quindi il blu marine è originale, non tutti i database dei colori sono precisi e aggiornati.
Oltre a questo colore era disponibile nel classico Biancospino, e a richiesta in Chiaro di luna met.;-)
:ciao:
Concordo ed aggiungo se trattasi di esemplare prodotto dopo meta' anno 1977 " per capirci da settembre in poi " puo' starci anche il verde vallombrosa !!
Allora ho ripulito il motore e in settimana inizio a rifarlo, comunque volevo qualche dritta sullo statore che ho smontato, quali sono i pezzi che devo sostituire? posto una foto......
Io non cambierei proprio nulla, al momento, anche perchè puntine e condensatori di oggi fanno pena.
Prima di smontare, hai verificato se la scintilla scoccasse alla candela?
Verifica il grado di usare dei fili che partono dallo statore e, nel caso, sostituisci solo quelli, al momento.
Dopo che avrai riassemblato il motore, potrai vedere se il motore eroga corrente e decidere allora cosa fare.
Black Baron
01-11-15, 10:42
Riguardo al motore, non veddo l"utilita" di potenziarlo, il suo Originale e" affidabilissimo r divertente , ovviamente ,visto il lungo fermo, occorre una revisionata totale con paraolii nuovi, c0ntrollo del cilindro e pistone , dischi fizione nuovi, cuscinetti ecc.ecc. importante e" controllare la tenuta e gioco alberino del selettore cambio che su questi motori ,e" sempre causa di perdite di olio,
per quanto riguarda lo statore , sulla mia primavera e" completamente originale , mantengo ancora punte e condensatore originali , e come gia detto ,quelli attuali sono di qualita bassa .
Io non cambierei proprio nulla, al momento, anche perchè puntine e condensatori di oggi fanno pena.
Prima di smontare, hai verificato se la scintilla scoccasse alla candela?
Verifica il grado di usare dei fili che partono dallo statore e, nel caso, sostituisci solo quelli, al momento.
Dopo che avrai riassemblato il motore, potrai vedere se il motore eroga corrente e decidere allora cosa fare.
Azz ho smontato senza provare.....
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Azz ho smontato senza provare.....
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Secondo me hai avuto un po' di fretta nello smontare, ormai è andata!!!!
Azz ho smontato senza provare.....
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Non c'è nessun problema.
Il motore è sempre possibile provarlo al banco, prima di montarlo definitivamente sulla vespa.
E poi, in questo caso, anche se tu dovessi smontare nuovamente il volano con il motore montato sulla vespa, il problema è di minimissima importanza.
L'importante è aprire i carter e controllare scrupolosamente ed eventualmente sostituire, gli organi interni.
Va da se, che alcune parti, tipo cuscinetti e paraoli, vanno cambiati d'ufficio, al pari dei dischi frizione.
Insomma, ne più ne meno quanto già detto da Black Baron.
L'importante è non avere fretta.
Non c'è nessun problema.
Il motore è sempre possibile provarlo al banco, prima di montarlo definitivamente sulla vespa.
E poi, in questo caso, anche se tu dovessi smontare nuovamente il volano con il motore montato sulla vespa, il problema è di minimissima importanza.
L'importante è aprire i carter e controllare scrupolosamente ed eventualmente sostituire, gli organi interni.
Va da se, che alcune parti, tipo cuscinetti e paraoli, vanno cambiati d'ufficio, al pari dei dischi frizione.
Insomma, ne più ne meno quanto già detto da Black Baron.
L'importante è non avere fretta.
Ho ora il problema del cuscinetto del mozzo che è a rulli e diversi sono andato via.....come faccio e qual è il ricambio? allego foto157500
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Nessun problema.
Guarda:
http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/kit+cuscinetti++braccio_62340000
Questo è il ricambio completo del perno oscillante, ma ci sono anche solo le boccole con i rulli:
http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/cuscinetto+braccio+oscillante+_12109500
Cosa acquistare dipende dal fatto se l'asse della tua vespa sia buono oppure no.
Io, cambierei tutto.
Comunque, vedi di farti una lista in modo da acquistare tutto insieme, almeno pagherai un'unica spedizione.;-)
Ok grazie. Ma avrò bisogno di ancora supporto....
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Sino ad ora, non mi sembra che ti sia stato negato. ;-)
Ciao, oggi ho aperto il motore per iniziare a verificare alcune cose prima di ordinare i vari pezzi, ho estratto la crociera che mi sembra un po' consumata ( allego foto ) inoltre la campana ( allego sempre foto ) ha un brutto gioco sul parastrappi ( ma forse lo deve fare? )ed una delle molle del parasttrappi me sembra messa male ( credo che sia il parastrappi ). Il problema maggiore è che togliendo l'albero è rimasto nel carter la parte esterna del cuscinetto nella sede di un semicarter e sto cercando di capire come fare a toglierlo.......
sartana1969
07-11-15, 18:59
Ciao, oggi ho aperto il motore per iniziare a verificare alcune cose prima di ordinare i vari pezzi, ho estratto la crociera che mi sembra un po' consumata ( allego foto ) inoltre la campana ( allego sempre foto ) ha un brutto gioco sul parastrappi ( ma forse lo deve fare? )ed una delle molle del parasttrappi me sembra messa male ( credo che sia il parastrappi ). Il problema maggiore è che togliendo l'albero è rimasto nel carter la parte esterna del cuscinetto nella sede di un semicarter e sto cercando di capire come fare a toglierlo.......
la ruota dentata rispetto al portadischi non deve avere gioco
la pista esterna del cuscinetto lasciala lì: quel cuscinetto (N204ECP) è oro se è ancora buono
la crocera non è valutabile dalla foto che hai messo - fai vedere gli innesti da sopra - dove si vedono tutti e 4 disposti come a croce.
Dalla foto non riesco a capire se la campana abbia dei problemi, invece la crociera mi sembra in effetti un po troppo arrotondata.
E' normale che l'anello del cuscinetto rimanga sul carter (gli scomponibili sono cuscinetti tipici dei motori Primavera ET3), io l'ho fatto levare dal meccanico con un estrattore adatto. C'e' chi lo toglie saldandogli a filo un tubo di ferro col quale fare leva, ma e' un operazione da fare con grande cautela per non rovinare i carter.
Dalla foto non riesco a capire se la campana abbia dei problemi, invece la crociera mi sembra in effetti un po troppo arrotondata.
E' normale che l'anello del cuscinetto rimanga sul carter (gli scomponibili sono cuscinetti tipici dei motori Primavera ET3), io l'ho fatto levare dal meccanico con un estrattore adatto. C'e' chi lo toglie saldandogli a filo un tubo di ferro col quale fare leva, ma e' un operazione da fare con grande cautela per non rovinare i carter.
Ok vi posto la crociera con foto da sopra poi vi faccio una domanda stupida ma dove misuro l albero per vedere se è 19 o 20? 157506
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Io direi che la crociera va cambiata.
sartana1969
08-11-15, 18:55
Ok vi posto la crociera con foto da sopra poi vi faccio una domanda stupida ma dove misuro l albero per vedere se è 19 o 20? 157506
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
la sede dove c'è il cuscinetto di banco lato volano è 20 mm.
Se il cono di accoppiamento del volano si congiunge alla sede senza fare uno scalino è cono 20, se fa un piccolo dentino è cono 19.
Come avrai ben capito la misura è il diametro della base maggiore del tronco di cono dell'asse dell'albero che si accoppia con il volano.
Vedo ora la crociera - nuova non è ma le marce penso proprio che non saltassero
Se non saltavano con quella crociera, potrebbero iniziare a saltare fra non molto, e non credo valga la pena di aprire nuovamente il motore per cambiarla successivamente.
Se non saltavano con quella crociera, potrebbero iniziare a saltare fra non molto, e non credo valga la pena di aprire nuovamente il motore per cambiarla successivamente.
Dovrebbe essere 19 comunque domani vedo meglio se poi ho dubbi vi posto una foto......grazie veramente[emoji1]
Inviato dal mio LG-D855
sartana1969
09-11-15, 13:05
Dovrebbe essere 19 comunque domani vedo meglio se poi ho dubbi vi posto una foto......grazie veramente[emoji1]
Inviato dal mio LG-D855
il dado che fissava il volano all'albero era chiave 14 o 17 OPPURE chiave 19?
se 14 o 17 hai un cono 19 (come dovrebbe essere se l'albero è originale)
se hai 19 è un cono 20
Ho tolto tutti i cuscinetti e pulito i carter, ho avuto problemi a togliere il cusccinetto a rulli del cambio ( non lo faro' piu' in vita mia ....l) con qualche sofferenza della sede ma rientrerà con le tolleranze giuste..... acquistato DR 130 il cilindro e pistone originali non sono messi male anzi.......
Ho messo bene questo paraoli157716o?
Inviato dal mio LG-D855
sartana1969
17-11-15, 20:20
Ho messo bene questo paraolio?
sì
Lo chiedevo perchė pensavo che andasse all esterno del carter ....
Inviato dal mio LG-D855
Prima di smontare, non hai fatto nessuna foto?
sartana1969
18-11-15, 13:18
Lo chiedevo perchė pensavo che andasse all esterno del carter ....
Inviato dal mio LG-D855
dammi una tua mail in un messaggio privato, ti giro un pò di foto di una ET3 che ho fatto qualche anno fa: magari ti danno una mano.... ;-)
Grazie a tutti sono a chiudere il motore prima di passare alla carrozzeria, stasera misuro lo squish ma non intendo andare sotto il 1,5 mm , invece il problema è la testa, ho visto che non c'e' guarnizione chiudero' con chiave dinamometrica a 2 Kg/m invece che a 1,8 Kg/m perchè la chiave parte da 2, alcune guide consigliano un velo di pasta rossa altre niente.... che faccio? la metto o non la metto?
sartana1969
24-11-15, 14:20
Grazie a tutti sono a chiudere il motore prima di passare alla carrozzeria, stasera misuro lo squish ma non intendo andare sotto il 1,5 mm , invece il problema è la testa, ho visto che non c'e' guarnizione chiudero' con chiave dinamometrica a 2 Kg/m invece che a 1,8 Kg/m perchè la chiave parte da 2, alcune guide consigliano un velo di pasta rossa altre niente.... che faccio? la metto o non la metto?
niente pasta, non serve.
dai una spianata alla testa (tela vetrata fissata su piana di marmo (davanzale?) - dai un cicco d'olio e fai 3 passate con movimento circolare - ogni 3 passate ruota la testa di 90° - prendi come riferimento i fori di fissaggio per la "fase" dell'impugnatura) - fai così finchè il piano di appoggio non è uniformemente satinato.
Fatto questo monta tranquillo - prima punta tutto e poi serra a croce
ok bene domani faccio cosi', avete un'idea il dr 130 nativo che squish ha di default con la guarnizione in dotazione al cilindro? non ho trovato lo stagno di 2 mm...
Ecco il motore finito....notare il 21 phbg derivato minimoto che avevo ed il collettore ritubato a 21.....grazie ....ora iniziamo con la carrozzeria.....158042
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Carrozzeria pronta per la sabbiatura, notate bene il suo colore originale sotto il serbatorio blu marine anche essendo una primavera del 77, ero indeciso sul colore avrei optato il blu marime il suo originale.......per il rimontaggio avro' bisogno del vostro aiutoooooo.......................
159002
Mi sembra di vedere ancora montata la ghiera superiore dello sterzo.
E' così? Se è così, perchè non la smonti?
Inoltre, se l'interno del serbatoio è buono, chiudi il tappo.
In ultimo, proteggi ben bene la punzonatura sul telaio perchè la sabbiatura di sicuro la porterà via.
Bastano un po' di strati di nastro carta e la raccomandazione al sabbiatore di non insistere in quella zona.
In ultimo, ma non meno importante: perchè la stai facendo sabbiare? Non mi sembra che ci sia ruggine ostinata da portar via.
Spesso la sabbiatura non è necessaria.
Il sabbiatore mi ha detto che chiuderà il serbatoio e proteggerà la ghiera e la punzonatura, la sabbiatura è perchè nella zona della pedana e parte scudo c'e' ruggine, anzi sotto la pedana dove batte il cavalletto c'e' 1 - 2 centimetri da risaldare; sono molto insicuro su quale colore rifare il suo originale è il blu marine, ma ho dei dubbi.....
Purtroppo ho smontato completamente tutti i manubri con tutti i vari pezzettini ( quelli dove si infilano i fili ) speriamo bene..... ad oggi non ho idea come rimontarli......
Volevo chiedere se qualcuno lo sa se la primavera 77 aveva o no il portaborse in acciaio in cima alla sella..
garzie a tutti
Sicuramente la ruggine della pedana e di parte della pedana è ruggine che viene via anche senza sabbiare.
Pertanto, dato che la sabbiatura è un trattamento molto aggressivo per le lamiere, ti sconsiglio di farla sabbiare.
La sabbiatura va fatta quando c'è ruggine pesante.
Passando poi a ciò che ti ha detto il sabbiatore, se puoi togliere la ghiera, se puoi chiudere tu il serbatoio e proteggere la punzonatura, perchè affidare ad altri questo compito?
Sapessi quante volte ho visto promettere cose poi puntualmente non mantenute con la scusa che gli è passato di mente perchè hanno troppo lavoro, perchè c'era fretta ecc. ecc......
Il gancio portaborse è in alluminio, non in acciaio.
sartana1969
01-02-16, 09:28
Ecco il motore finito....notare il 21 phbg derivato minimoto che avevo ed il collettore ritubato a 21.....grazie ....ora iniziamo con la carrozzeria.....158042
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Sembra un buon lavoro.
Se posso permettermi una critica: i capicorda a occhiello preisolati per i cavi provenienti dallo statore. Al mio occhio sono un obrobrio, oltre che occupare parecchio spazio nella scatola BT
Sono d'accordo meglio avere fiducia ,passo dal sabbiatore che mi aveva detto ci metteva mano mercoledi e proteggo il tutto ( porto lo scotch di carta va bene?) non si sa mai, i capicorda ad occhiello non ho trovato quelli piccoli non sapevo cosa fare quando ho fatto la revisione dello statore, per il gancio portaborse in alluminio lo devo acquistare insieme alla sella perchè la mia ha le molle tutte arrugginite, non so come si applica i quanto le selle che ho visto ne sono sprovviste....come vi dicevo il problema che mi preoccupa di piu' è rimontare i semimanubri con tutti qui pezzettini...........
Il gancio va applicato alla sella, non alla vespa.
Quì lo puoi vedere:
159017
Riguardo alla tua sella arrugginita poi, perchè non la fai sabbiare???
Stai sabbiando la vespa, che ha poca ruggine, e non sabbi la sella che, a tuo dire, è arrugginita?:mah:
Per il manubrio, quando arriverà l'ora, risolveremo il problema.
Comunque, di sicuro, nei forum ci sono altre discussioni in cui se ne parlal
Tieni presente che i manubri delle large prima dei PX sono molto simili a quello della Primavera, pertanto anche trovare una discussione in cui si parla di una large, ad esempio una Sprint Veloce, o un Grat Turismo, o una Rally, può essere utilissima.
Grazie ma vuol dire che devo forare la sella e la pelle per mettere il gancio?
Edit, questione di secondi :)
Si, esatto
Ciao
Salve a tutti il restauro sta finendo ma come vi avevo detto ho dei problemi per esempio mi trovo nel sottosella 3 cavi 2 del cambio uno della frizione ma non mi ricordo dave devo farli passare vedete nella foto ci sono 3 buchi....... poi il cavo freno non mi ricordo da dove passa per arrivare al mozzo dietro mi date una mano?
grazie159706159707159708
Tutti i cavi escono dal gommino dove hai fatto passare l'impianto elettrico.
Vol.
Grazie, ho un'altro piccolo dubbio, ho i 2 fili dell'impianto elettrico che arrivano all'interruttore del freno posteriore, non ho capito come si fermano, c'e' solo la vite centrale per il fissaggio dell'interruttore ma non altre viti, devo saldarli? o c'e' il sistema per fissarli.....
sartana1969
12-03-16, 10:00
Grazie, ho un'altro piccolo dubbio, ho i 2 fili dell'impianto elettrico che arrivano all'interruttore del freno posteriore, non ho capito come si fermano, c'e' solo la vite centrale per il fissaggio dell'interruttore ma non altre viti, devo saldarli? o c'e' il sistema per fissarli.....
Guarda l'interruttore che tipo di connettori ha: standard sono dei fast-on
Dunque ho visto che aveva 2 lamelline semidistrutte che ho sodtituito con 2 simili rame, vediamo se funziona altrimenti lo sostituisco
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Dunque ho visto che aveva 2 lamelline semidistrutte che ho sodtituito con 2 simili rame, vediamo se funziona altrimenti lo sostituisco
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
159809 come si mette questa linguetta aiuto,?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Va infilata dentro il manubrio, e' tenuta in posizione dalla vite della leva.
Quella fascetta frena il ritorno del tubo del gas, permettendo di segnalare con la mano la svolta a destra senza che la vespa deceleri bruscamente.
grazie, avrei anche bisogno di sapere dove passano le seguenti guaine
il freno anteriore
nel senso se passano dentro il manubrio o se passano solo nella finestrella senza passare dentro il manubrio
grazie
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
scusate anche la guaina frizione come passa per arrivare alla leva?
159809 come si mette questa linguetta aiuto,?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
toglila o il gas non torna ed è fuorilegge oggigiorno....
sartana1969
21-03-16, 12:05
grazie, avrei anche bisogno di sapere dove passano le seguenti guaine
il freno anteriore
nel senso se passano dentro il manubrio o se passano solo nella finestrella senza passare dentro il manubrio
grazie
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
scusate anche la guaina frizione come passa per arrivare alla leva?
passano tutte dentro, d'altronde vengono su dal tunnel centrale o dal tubo della forcella (freno anteriore).
la guaina della frizione, guardando le asole del tunnel da sopra, stando seduti sulla vespa, deve passare nell'asola a sinistra e deve essere quella più verso la sella.
Quella centrale deve essere quella dela cambio per l'aumento di marcia
Quella più verso il fanale quella per ridurre la marcia.
Quella della frizione la devi lasciare più lunga di quelle del cambio perchè poi, da un'asola che trovi nel corpo manubrio, va verso la leva, passando dentro il tubo del cambio.
Fa attenzione: la tua guaina della frizione dovrebbe terminare con il capicorda con la testa, visto che nel comando del cambio dove la infilerai e dove scorrerai il filo, hai (o dovresti avere) un foro per infilare il capicorda.
Quella del freno anteriore passa tutta dentro la forcella: dalla parte bassa esce dal foro più piccolo (in quello più grande ci va la guaina del contakm) - dalla parte alta esce dentro il manubrio e fa lo stesso giro, speculare, di quella della frizione. Anche qui capicorda con testa.
toglila o il gas non torna ed è fuorilegge oggigiorno....
Anche sulla special?
Prima della revisione dici che mi conviene levarla?
È una cosa TROPPOO comoda
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
toglila o il gas non torna ed è fuorilegge oggigiorno....
Se non hai la linguetta come segnali con i senza frecce?? Mica siamo tutti a Roma che non segnaliamo e ci capiamo........
elmikelino
21-03-16, 20:21
Anche sulla special?
Prima della revisione dici che mi conviene levarla?
È una cosa TROPPOO comoda
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
non è fuorilegge perchè così è nata e così è stata omologata, quindi non ci sono problemi.
Che possa essere pericoloso che in caso di pericolo rimanga accelerata, quella è un'altra cosa
non è fuorilegge perchè così è nata e così è stata omologata, quindi non ci sono problemi.
Che possa essere pericoloso che in caso di pericolo rimanga accelerata, quella è un'altra cosa
Quoto! :ok:
Ciao, Gino
Allora ho quasi finito dopo 2 giorni di settaggi è emerso un problema elettrico vi spiego, la vespa va a strattoni e borbotta se collego il filo blu dentro la scatolina se non lo collego va bene ma non funziona lo stop, secondo voi quale puo' essere il problema?
Allora ho quasi finito dopo 2 giorni di settaggi è emerso un problema elettrico vi spiego, la vespa va a strattoni e borbotta se collego il filo blu dentro la scatolina se non lo collego va bene ma non funziona lo stop, secondo voi quale puo' essere il problema?
Controlla che il.filo non sia spellato e che non tocchi con qualche altro filo creando un falso contatto
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
scusate l filo è quello verde, mi sono sbagliato, comunque da dove parto dal devioluci?
scusate l filo è quello verde, mi sono sbagliato, comunque da dove parto dal devioluci?
Guarda non saprei, cerca su internet lo schema dell'impianto della tua vespa e vedi da dove parte e arriva il filo
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
sartana1969
30-03-16, 06:40
Hai messo un impianto elettrico nuovo?
Ad ogni modo, il tuo corrisponde a questo schema?
http://www.vespaclublele.com/2011/11/07/schema-elettrico-vespa-125-e-125-primavera/
Anche sulla special?
Prima della revisione dici che mi conviene levarla?
È una cosa TROPPOO comoda
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
comoda perchè??? Molto spesso a causa di quella linguetta il gas non torna o diventa almeno più duro, il gas deve essere libero e tornare bene e liscio, più è morbido più è bello... quello appunto è il freno manopola gas, e tenere la manopola fissa a mezzo gas senza mani non è il massimo in sicurezza.
Si grazie gli schemi sono quelli ma allora il filo verde CHE è IMPUTATO DEL PROBLEMA è del claxon?
Schemi elettrici, schede tecniche omologative, manuali officina, cataloghi ricambi, ecc. ecc. ecc., è tutta roba che potete trovare in download. ;-)
Ragazzi, se questo sito si chiama vesparesources, ci sarà un perché! :mrgreen:
Ciao, Gino
Schemi elettrici, schede tecniche omologative, manuali officina, cataloghi ricambi, ecc. ecc. ecc., è tutta roba che potete trovare in download. ;-)
Ragazzi, se questo sito si chiama vesparesources, ci sarà un perché! :mrgreen:
Ciao, Gino
Beh ovvio 😂
Comunque quello verde in generale sulle vespe è sempre del clacson
comoda perchè??? Molto spesso a causa di quella linguetta il gas non torna o diventa almeno più duro, il gas deve essere libero e tornare bene e liscio, più è morbido più è bello... quello appunto è il freno manopola gas, e tenere la manopola fissa a mezzo gas senza mani non è il massimo in sicurezza.
A me piace la manopola piu dura, mi fa sentire tutti i giri nel polso, dato che per girarla ci devo mettere la forza
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
A me piace la manopola piu dura, mi fa sentire tutti i giri nel polso, dato che per girarla ci devo mettere la forza
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Ok... prima o poi lo faccio un tutorial su come si montano per bene i cavi sulla small per averci comandi perfetti come gli originali,,,,, comunque a me piacciono morbidi i comandi.... ma ripeto sono "strano" .... io?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160508/874c84ee2d587ba732a2c3f65e1370f5.jpg
É quasi finita sono a carburare ed a completare l inpianto elettrico......per la carburazione gle li darete altri 3 punti di max?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Complimenti per il ritrovamento e....per il lavorone!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.