PDA

Visualizza Versione Completa : Dubbi fase aspirazione e albero motore



wise_80
19-10-15, 15:56
Ciao a tutti,
ho un problema che non riesco a capire come risolverlo, percio' chiedo il vostro aiuto.
Un amico mi ha dato una vespa con questo problema, ossia che agli alti regimi mi sputa fuori miscela da carburatore.
Fino a meta acceleratore sale bene, poi ha questo problema.
Ho misurato la fase di aspirazione e mi da questo risultato..90/44. Ha installato un albero della Tameni.
Ora, prima di aprire il motore, volevo capire se è proprio questo albero il problema.
Grazie

PISTONE GRIPPATO
19-10-15, 16:03
Ciao a tutti,
ho un problema che non riesco a capire come risolverlo, percio' chiedo il vostro aiuto.
Un amico mi ha dato una vespa con questo problema, ossia che agli alti regimi mi sputa fuori miscela da carburatore.
Fino a meta acceleratore sale bene, poi ha questo problema.
Ho misurato la fase di aspirazione e mi da questo risultato..90/44. Ha installato un albero della Tameni.
Ora, prima di aprire il motore, volevo capire se è proprio questo albero il problema.
Grazie

Potresti spiegare come hai rilevato questi valori, perchè francamente mi sembrano un po strani.

wise_80
19-10-15, 16:42
Sembrano strani anche a me.
Ti spiego come ho fatto, se ho sbagliato.
Parto dal punto morto superiore, che è lo zero, poi giro in senso orario e misuro, ritorno allo zero, giro in senso antiorario e misuro.
Cosi devo aver fatto, in caso ricontrollo.

peppins
19-10-15, 17:00
Per il PMS hai usato un blocca pistone o un comparatore?

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

wise_80
19-10-15, 17:53
Comparatore

PISTONE GRIPPATO
20-10-15, 08:34
Comparatore

Non ci siamo, rileva nuovamente.
parti dal punto morto superiore e centra a zero il goniometro, comincia a ruotare in senso orario l'albero a patto che tu sia a lavorare dalla parte del volano.
Segna quanti gradi apre la valvola, continua a ruotare e segna a quanti gradi chiude, fai la differenza e troverai l' ampiezza della durata di aspirazione.
Poi mettici a conoscenza di quanto hai rilavato.

Ciao

wise_80
20-10-15, 09:51
Ok, grazie.
Oggi farò come tue indicazioni e poi ti faccio sapere.
Grazie mille!

peppins
20-10-15, 12:11
Fidati di Pistone, comunque c'è una bella discussione "diamoci una rifasata" che spiega tutto per filo e per segno.
Ti consiglio di leggerla io l'ho trovato mooolto utile.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

wise_80
20-10-15, 14:24
Si si l'ho letta, riprovero a controllare la fasatura, anche se non mi convince molto questo albero motore.
Il sintomo di sputare fuori la miscela da carburatore la faceva anche prima col gt originale.

wise_80
20-10-15, 19:32
Allora ho controllato e ricontrollato.
Questi sono i risultati:
Chiude 44° dopo il pms e apre 91° gradi prima del pms.
Attendo suggerimenti.

PISTONE GRIPPATO
20-10-15, 20:04
Allora ho controllato e ricontrollato.
Questi sono i risultati:
Chiude 44° dopo il pms e apre 91° gradi prima del pms.
Attendo suggerimenti.


Quindi hai una fase di aspirazione di "soli 130° "
considera che di solito per un motore turistico si sta intorno ai 170 c'è chi preferisce ampliare in anticipo privilegiando la progressione e chi preferisce avere più ritardo privilegiando i giri.
Penso che 115-55 possano andare bene..... ti daranno un giusto compromesso.
Hai due possibilità ma in entrambi i casi dovrai aprire il motore.
Modificare la sola spalla in modo da tenere integri i carter
oppure prima raccordare e rifinire per bene il condotto e la valvola e poi solo successivamente asportare il materiale dalla spalla dell'albero fino ad ottenere il diagramma desiderato.
La seconda strada è la migliore ma sai siccome sui carter ci sono tante idee ho preferito indicarti le due possibilià

wise_80
20-10-15, 20:09
Grazie mille della pronta risposta!
E' questo allora il motivo perche mi rifiuta miscela dal carburatore?
Siccome devo dare un po di brio a questo motore, calcola che ho installato un gt della pinasco in ghisa e 20/20 di carburatore.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

wise_80
20-10-15, 20:09
Piu che altro il mio amico vuole viaggiare bene in due!

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

peppins
20-10-15, 20:22
La terza vai di lamellare[emoji1]
Vero Felice

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
20-10-15, 21:00
La terza vai di lamellare[emoji1]
Vero Felice

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Ci potrebbe stare ..... ma sai se uno vuole il carburatore SI una soluzione pratica veloce ed economica è il carter LML.:ok:

wise_80
20-10-15, 23:48
Niente lamellare..troppo invasiva! :)
La vespa e' una 150 del 62...non voglio stravorgerla

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

wise_80
20-10-15, 23:49
Lavorero sull'albero e sui carter a questo punto!

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

wise_80
21-10-15, 18:07
Ciao Pistone allora mi appresto a modificare l'albero con la fasatura 115/55..va bene?

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
21-10-15, 21:41
Ciao Pistone allora mi appresto a modificare l'albero con la fasatura 115/55..va bene?

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Postale foto dell'albero e dei carter ..... probabilmente sarebbe il caso prima di ottimizzare l'aspirazione.

wise_80
21-10-15, 21:43
Come devo fare le foto?

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

peppins
22-10-15, 07:35
con la macchina fotografica ma no con quella a rullino[emoji1]
Scherzooo
Fai foto dell'albero e della valvola dall'interno dei carter.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

wise_80
22-10-15, 07:48
Non sono inesperto :)
Ho gia preparato altri motori..ma smallframe.
Da poco mi sono interessato ai largeframe

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
22-10-15, 08:42
Come devo fare le foto?

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Valvola Vista da sopra

Piano cilindro visto da sopra

carter interno.

Prima di smontare segna con un pennarello la spalla dell'albero dove la dovresti tagliare per ottenere le fasi desiderate.

In questo modo a carter aperto se allarghi la luce di aspirazione allungandola in avanti o in dietro poi dovrai ridurre il taglio dell'albero senza dover fare il monta smonta dell'albero stesso.

wise_80
22-10-15, 08:55
Ok..stasera invio!

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

peppins
22-10-15, 10:50
Non sono inesperto :)
Ho gia preparato altri motori..ma smallframe.
Da poco mi sono interessato ai largeframe

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Il procedimento è uguale alle small

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

wise_80
22-10-15, 20:11
Ecco le foto...se serve altro sono a disposizione!
157109157110157111157112157113

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
23-10-15, 06:47
Ecco le foto...se serve altro sono a disposizione!
157109157110157111157112157113

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Ok foto da fuori.
Ora scomponi i due carter controlla la valvola e un paio di foto anche li....

Gt 1968
23-10-15, 10:41
non sono convinto che tutto quel rifiuto sia causato dall''albero hai una fasatura corta con pochissimo ritardo , comunque sia se vuoi più brio devi lavorare sull'ammissione

wise_80
23-10-15, 10:43
E che devo fare allora?

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Gt 1968
23-10-15, 10:57
il lavoro sull'albero lo devi fare , per il rifiuto non vedendolo e non potendolo quantificare personalmente non saprei ( le largeframe sputtano parecchio), così a spanne mi viene il dubbio sulla tenute della valvola ma prendi con le pinze quanto scrivo e procedi con il lavoro.

wise_80
23-10-15, 13:51
Allora spiego meglio quello che e' successo..
La vespa in questione, originale, andava ma era un po fiacca visto che lui ama viaggiare con la moglie, allora ha chiesto ad un meccanico di rifargli il motore originale e questo ha pensato bene di installare questo albero motore.
Quando l'ha portata a casa andava piu piano di prima ed aveva sto problema di grosso rifiuto di miscela, girava bene fino a meta acceleratore e poi non andava su du giri.
A sto punto sono intervenuto io, visto che aveva l'albero nuovo abbiamo deciso di installare un pinasco 177 per avere una vespa con un po piu di potenza.
Una volta installato e messo in moto aveva lo stesso identico problema.
Dopo queste valutazioni credo sia l'albero il problema, per questo ho chiesto aiuto a voi per avere conferma di quanto e adottare le modifiche opportune.
Scusate se mi sono dilungato

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

wise_80
29-10-15, 21:15
Ecco l'albero smontato

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Gt 1968
29-10-15, 21:18
Emhhh dove?

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

wise_80
29-10-15, 21:19
15723015723115723215723315723415723515723615723715 7238

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

wise_80
29-10-15, 21:20
Ho fatto i segni col penarello dove dovrei tagliare per avere le fasature consigliate da pistone

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
29-10-15, 22:14
Ho fatto i segni col penarello dove dovrei tagliare per avere le fasature consigliate da pistone

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Ottimo reportage.
Allora vista la ridotta sezione dell'aspirazione io procederei così.
Allungherei l'aspirazione almeno 3 mm sia in anticipo che in ritaro in modo di avere un passaggio più generoso ma non esagerato. Cercando di realizzare un condotto molto lineare e senza brusche variazioni......
poi asporta il materiale dalla spalla dell'albero ma fermati 3 mm prima dei segni che hai fatto col pennarello in modo da compensare con l'allargamento della valvola.
Buon lavoro.

wise_80
29-10-15, 22:16
Ok perfetto!! Grazie mille dei consigli! Provvedo a fare sto lavoro nei prox giorni e poi ti aggiorno con ulteriori foto!

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

wise_80
01-11-15, 11:44
Ecco il lavoro sull'albero..manca da lucidare157257157258157259157260157261157262157263 157264

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Gt 1968
01-11-15, 11:50
Well done
Rifinisci , rimonta , rileva il nuovo diagramma e via .
Vedrai che differenza

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

wise_80
01-11-15, 11:51
Mi manca da fare i carter

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

one101one
01-11-15, 21:07
Ecco il lavoro sull'albero..manca da lucidare157257157258157259157260157261157262157263 157264

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Questo albero ha la spalla completamente piena, io dato che ce l'hai in mano la smusserei verso l'interno per migliorarne il passaggio del flusso tra le due spalle. Cioè così:157348 Che dite? Dato che quella spalla è tutta piena...

clark78
03-11-15, 20:23
Questo albero ha la spalla completamente piena...

La riduzione di volume ne carter pompa potrebbe aver influenzato l'aumento di rifiuto dopo il montaggio?

one101one
03-11-15, 20:48
Il rifiuto è dovuto da più motivi, se la valvola è perfettamente integra o molto rigata, consumata, dall'ampiezza della fase di apertura, (io attualmente con l'ultimo albero che ho lasciato con fasi originali ho 120/67 e credo che sia un pò troppo perchè ho più rifiuto del precedente con cui avevo 115/67 sempre con fasi originali) Ancora non ho capito perchè entrambi con fasi originali siano poi diversi... Quando ho lavorato il mio primo albero cioè quello che ho ora, mi è stato consigliato di non asportare troppo materiale, di cercare di smussare angoli e creargli un invito per il flusso si, ma non molto di più perchè più materiale si toglie dall'albero e più aumenta il volume dentro il carter pompa facendo così diminuire la depressione e la velocità di entrata del flusso che poi andrà a riempire con difficoltà quel volume. Questa è la mia teoria, ma non mi sento di darti per certo queste cose, non ho abbastanza esperienza. Ti aggiungo questa foto per farti capire meglio quello che intendo con spalla troppo piena...157387. Qualunque cosa tu voglia fare però aspetta i consigli di chi ci capisce molto più di me.

wise_80
03-11-15, 20:55
Ma il motore come andava?

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Gt 1968
03-11-15, 21:28
157388 per me questo é il profilo che dovrebbe avere la spalla (albero pinasco) , ben aperto quando la quantità di carica in ingresso é massima , passaggio ridotto quando le quantità in ingresso sono limitate , come tutte le cose ha pro e contro . A parer mio i benefici sono maggiori degli svantaggi

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

one101one
03-11-15, 21:31
157388 per me questo é il profilo che dovrebbe avere la spalla (albero pinasco) , ben aperto quando la quantità di carica in ingresso é massima , passaggio ridotto quando le quantità in ingresso sono limitate , come tutte le cose ha pro e contro . A parer mio i benefici sono maggiori degli svantaggi

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Va in base al carburatore, non penso che quell'albero funzioni allo stesso modo con un 24 e con 30... Questo però ho dimenticato di scriverlo che io avrei mantenuto il SI...

Gt 1968
03-11-15, 21:37
Era sotto inteso che partivo dal presupposto di tenere un SI , per me oltre il 24 non ha senso la valvola rotante e il carburatore SI

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
03-11-15, 21:47
Il rifiuto è dovuto da più motivi, se la valvola è perfettamente integra o molto rigata, consumata, dall'ampiezza della fase di apertura, (io attualmente con l'ultimo albero che ho lasciato con fasi originali ho 120/67 e credo che sia un pò troppo perchè ho più rifiuto del precedente con cui avevo 115/67 sempre con fasi originali) Ancora non ho capito perchè entrambi con fasi originali siano poi diversi... Quando ho lavorato il mio primo albero cioè quello che ho ora, mi è stato consigliato di non asportare troppo materiale, di cercare di smussare angoli e creargli un invito per il flusso si, ma non molto di più perchè più materiale si toglie dall'albero e più aumenta il volume dentro il carter pompa facendo così diminuire la depressione e la velocità di entrata del flusso che poi andrà a riempire con difficoltà quel volume. Questa è la mia teoria, ma non mi sento di darti per certo queste cose, non ho abbastanza esperienza. Ti aggiungo questa foto per farti capire meglio quello che intendo con spalla troppo piena...157387. Qualunque cosa tu voglia fare però aspetta i consigli di chi ci capisce molto più di me.
Temo.che se anziché modificare l' anticipo avresti ridotto il ritardo anche solo 5 gradi avrebbero fatto la differenza....

one101one
03-11-15, 22:24
Temo.che se anziché modificare l' anticipo avresti ridotto il ritardo anche solo 5 gradi avrebbero fatto la differenza....Sicuramente è come dici tu, ma il problema è che io non l'ho toccato questo albero, perchè misurandolo per lavorarlo, è venuto fuori avere 120/65. Io ho solo tagliato in diagonale la chiusura partendo dall'angolo e asportando circa 3 mm arrivando a circa 68 . In questo modo ho purtroppo aumentato il ritardo si, ma il fatto che senza lavorarlo questo albero fosse già 120/65 mi ha limitato tanto. Io volevo farlo 115/60...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ma non ci sono problemi, a breve dovrò riaprire tutto per altri motivi e lo cambierò.

PISTONE GRIPPATO
03-11-15, 22:58
Sicuramente è come dici tu, ma il problema è che io non l'ho toccato questo albero, perchè misurandolo per lavorarlo, è venuto fuori avere 120/65. Io ho solo tagliato in diagonale la chiusura partendo dall'angolo e asportando circa 3 mm arrivando a circa 68 . In questo modo ho purtroppo aumentato il ritardo si, ma il fatto che senza lavorarlo questo albero fosse già 120/65 mi ha limitato tanto. Io volevo farlo 115/60...


- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ma non ci sono problemi, a breve dovrò riaprire tutto per altri motivi e lo cambierò.

Ti posso dare un consiglio da amico.....
con meno di 100 euro ti porti a casa un albero con fase originale piaggio ma con corsa 60
Fai un falso montaggio e poi limi fino ad ottenere una fase di 120 55, avrai poco rifiuto ma se gli abbini una marmitta che ti svuota per bene il carter generando la dentro una buona depressione vedrai che risultati....
Se pensi di avere ancora guai al tuo motore quando lo smonterai fa una misura a carter chiuso senza albero....

wise_80
04-11-15, 20:31
Ora procedo ad allargare la.luce di aspirazione come detto da pistone

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

wise_80
04-11-15, 20:31
157416157417

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
05-11-15, 08:49
157416157417

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Ok direi che ci siamo .....
Le misure che ti ho dato sono indicative per cui se anche allaghi qualche mm in più la valvola poi compensi asportando meno materiale dalla spalla dell'albero .....
Secondo me meno asporti dall'albero e meglio è per due motivi,
L'equilibrature rimane praticamente invariata
il volume del carte pompa rimane praticamente uguale.
Queste due caratteristiche sono spesso sottovalutate ma hanno la sua grande importanza.
Ciao e buon proseguo dei lavori.
Se hai dubbi chiedi senza esitazione .

FrancoRinaldi
05-11-15, 17:26
quando si lavora la valvola è sempre bene prediligere l'allungamento verso il cilindro piuttosto che quello verso l'ammortizzatore; infatti l'albero con la rotazione, qualora la valvola fosse orientata molto indietro, genera più rifiuto di quanto non fa con la medesima sezione ma con orientamento avanti.

C'è da aggiungere poi che parlando di prestazioni, a pari fase, un diagramma più spostato verso il ritardo produrrà sempre più potenza.

Il mio consiglio quindi è quello di decidere un diagramma e di conformare la valvola solo dopo averci provato l'albero, senza però fargli superare il 90% della sezione del diffusore.

PISTONE GRIPPATO
05-11-15, 19:01
quando si lavora la valvola è sempre bene prediligere l'allungamento verso il cilindro piuttosto che quello verso l'ammortizzatore; infatti l'albero con la rotazione, qualora la valvola fosse orientata molto indietro, genera più rifiuto di quanto non fa con la medesima sezione ma con orientamento avanti.

C'è da aggiungere poi che parlando di prestazioni, a pari fase, un diagramma più spostato verso il ritardo produrrà sempre più potenza.

Il mio consiglio quindi è quello di decidere un diagramma e di conformare la valvola solo dopo averci provato l'albero, senza però fargli superare il 90% della sezione del diffusore.

in questo modo poi per sistemare il diagramma sei costretta a lavorare l'albero in prossimità dello spinotto di biella cosa che è sempre meglio evitare....

FrancoRinaldi
05-11-15, 19:10
in questo modo poi per sistemare il diagramma sei costretta a lavorare l'albero in prossimità dello spinotto di biella cosa che è sempre meglio evitare....

si può anche evitare perchè anche se dovesse rimanere una fase di aspirazione con poco anticipo non è poi un dramma, mentre se è troppo potrebbe esserlo

PISTONE GRIPPATO
05-11-15, 21:03
si può anche evitare perchè anche se dovesse rimanere una fase di aspirazione con poco anticipo non è poi un dramma, mentre se è troppo potrebbe esserlo

E quali sarebbero le problematiche di troppo anticipo?

FrancoRinaldi
05-11-15, 21:20
E quali sarebbero le problematiche di troppo anticipo?

se è troppo può causare molto rifiuto e, se non si utilizzano marmitte ad espansione ben calcolate, non si hanno i benefici di riempimento dovuti all'incrocio tra aspirazione e travaso.

Magari nella tua esperienza, utilizzando maggiormente espansioni, senti beneficio aumentando la fase in anticipo, nella mia esperienza invece (fatta di padelle performanti) l'anticipo elevato, contrariamente al ritardo, produce solo grane.

Il tutto chiaramente è amplificato se si utilizza il diffusore originale, che essendo privo del collettore non beneficia dell'effetto freno esercitato da quest'ultimo.

PISTONE GRIPPATO
05-11-15, 22:30
[QUOTE=FrancoRinaldi;1048321]se è troppo può causare molto rifiuto e, se non si utilizzano marmitte ad espansione ben calcolate, non si hanno i benefici di riempimento dovuti all'incrocio tra aspirazione e travaso.

Magari nella tua esperienza, utilizzando maggiormente espansioni, senti beneficio aumentando la fase in anticipo, nella mia esperienza invece (fatta di padelle performanti) l'anticipo elevato, contrariamente al ritardo, produce solo grane.

Il tutto chiaramente è amplificato se si utilizza il diffusore originale, che essendo privo del collettore non beneficia dell'effetto freno esercitato da quest'ultimo.[/QUOT


no non è così..... Quando hai anche molto anticipo hai il pistone che sta salendo per cui hai il carter in depressione .... Non posso immaginare che il rifiuto avvenga in questa condizione. Semmai con anche poco ritardo
Visto che il pistone sta già scendendo da almeno un centinaio di gradi genera una pressi Ok ne nel carter he genera il rifiuto. Non è questione di marmitta ma do compressione secondaria e ritardo chiusura.

wise_80
05-11-15, 22:35
Ok direi che ci siamo .....
Le misure che ti ho dato sono indicative per cui se anche allaghi qualche mm in più la valvola poi compensi asportando meno materiale dalla spalla dell'albero .....
Secondo me meno asporti dall'albero e meglio è per due motivi,
L'equilibrature rimane praticamente invariata
il volume del carte pompa rimane praticamente uguale.
Queste due caratteristiche sono spesso sottovalutate ma hanno la sua grande importanza.
Ciao e buon proseguo dei lavori.
Se hai dubbi chiedi senza esitazione .
Ecco il lavoro eseguito, ho fatto il possibile con i mezzi che ho..so che mi manca una fresetta piccola cilindrica..
157440157442157443

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

wise_80
05-11-15, 22:38
157444

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

wise_80
05-11-15, 22:41
157445

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Echospro
05-11-15, 23:18
Damiano, che relazione si ha, in presenza di ritardo, tra uno scarico molto aperto ed uno chiuso come quello originale?
Mi spiego: con la padella originale, prestazioni a parte, praticamente non sento più il rifiuto ai bassi che noto con la V5-cl3.
Questo significa che la maggior pressione che si genera nello scarico influisce moltissimo con il diagramma delle fasi con molto ritardo.
E' corretto?


:ciao: Gg

joedreed
05-11-15, 23:34
Se non sbaglio la pressione nella padelka o di un cono stretto e corto nelle espansioni limita il fenomeno del rifiuto ai bassi.

PISTONE GRIPPATO
06-11-15, 07:42
157445

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Temo che tu abbia allargato troppo la valvola andando a compromettere la tenuta ..... Eppure ero stato chiaro Allungare non allargare la prossima volta ci starai più attento.
Va be ormai quello che è fatto è fatto. Procedi con una prova di tenuta ad albero montato e speriamo che non sbrodoli troppo.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Se non sbaglio la pressione nella padelka o di un cono stretto e corto nelle espansioni limita il fenomeno del rifiuto ai bassi.

Roberto l'espansione si comporta in modo opposto alla padella,.
La sua forma conica iniziale agisce come effetto estrattivo e fa si che i fumi escano in minor tempo dal cilindro trascinandosi fuori una buona parte di carica fresca, una buona espansione tiene lavato il collettore di scarico per almeno una decina di centimetri. Questo fenomeno a bassi giri ti fa sprecare una buona parte di combustibile senza bruciarlo perchè la contronda non riesce a spingere indietro la miscela che è arrivata nella prima parte del collettore. man mano che umenta il regime di giri la contronda diventa vigorosa e si accorda al regime di giri....questo è il punto in cui entra in coppia il motore 2t.
La padella originale non genera nessuno di questi fenomeni o meglio li genera ma sono poco avvertibili quindi al minimo non estrae e salendo di giri piano piano fa da limitatore di scarico. Con le padelle modificate invece si genera una situazione intermedia fra i due comportamenti ovvero effetto estrattivo e cassa di risonanza (il barilotto).
Dire che la marmitta in assoluto non influisce sul rifiuto non è del tutto corretto possiamo dire che la marmitta influisce in percentuali molto ridotte, insomma da padrone lo fanno ritardo aspirazione e compressione secondaria.

wise_80
06-11-15, 08:07
Temo che tu abbia allargato troppo la valvola andando a compromettere la tenuta ..... Eppure ero stato chiaro Allungare non allargare la prossima volta ci starai più attento.
Va be ormai quello che è fatto è fatto. Procedi con una prova di tenuta ad albero montato e speriamo che non sbrodoli troppo.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



Roberto l'espansione si comporta in modo opposto alla padella,.
La sua forma conica iniziale agisce come effetto estrattivo e fa si che i fumi escano in minor tempo dal cilindro trascinandosi fuori una buona parte di carica fresca, una buona espansione tiene lavato il collettore di scarico per almeno una decina di centimetri. Questo fenomeno a bassi giri ti fa sprecare una buona parte di combustibile senza bruciarlo perchè la contronda non riesce a spingere indietro la miscela che è arrivata nella prima parte del collettore. man mano che umenta il regime di giri la contronda diventa vigorosa e si accorda al regime di giri....questo è il punto in cui entra in coppia il motore 2t.
La padella originale non genera nessuno di questi fenomeni o meglio li genera ma sono poco avvertibili quindi al minimo non estrae e salendo di giri piano piano fa da limitatore di scarico. Con le padelle modificate invece si genera una situazione intermedia fra i due comportamenti ovvero effetto estrattivo e cassa di risonanza (il barilotto).
Dire che la marmitta in assoluto non influisce sul rifiuto non è del tutto corretto possiamo dire che la marmitta influisce in percentuali molto ridotte, insomma da padrone lo fanno ritardo aspirazione e compressione secondaria.
Cavolo..e sono stato attento a non allargare! Dici che ho rovinato la valvola?

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Gt 1968
06-11-15, 08:12
Col telefono non vedo le foto ma Se hai tenuto almeno 1,5 mm di battuta per la lato e la valvola non ha rigature non avrai problemi rilevanti

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

wise_80
06-11-15, 08:19
Ok..stasera controllo..cmq rigature non ne ha.
Grazie

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
06-11-15, 10:41
Ho omesso di scrivere che un grande anticipo (oltretutto ottenuto con un allungamento della valvola e quindi con un peggioramento della forma del condotto) rende per il motore intollerabile un ritardo che altrimenti digerirebbe bene e con maggior beneficio per il rendimento. È per questo che l'anticipo sul motore large serve poco perché ottenendolo dall'albero il passaggio sarebbe scarso è dalla valvola il passaggio risulterebbe eccessivamente sfavorevole.


Damiano, che relazione si ha, in presenza di ritardo, tra uno scarico molto aperto ed uno chiuso come quello originale?
Mi spiego: con la padella originale, prestazioni a parte, praticamente non sento più il rifiuto ai bassi che noto con la V5-cl3.
Questo significa che la maggior pressione che si genera nello scarico influisce moltissimo con il diagramma delle fasi con molto ritardo.
E' corretto?


:ciao: Gg

Avendo la megadella maggiore effetto estrattivo della padella originale di fatto riempe di più il carter, cosa che non può fare la marmitta originale. Essendo il carter più più pieno di miscela fresca ha una maggiore pressione all'interno del carter ed è questo che amplifica il rifiuto. Non mi sono espresso perfettamente ma spero di aver reso l'idea

joedreed
06-11-15, 10:48
Roberto l'espansione si comporta in modo opposto alla padella,.
La sua forma conica iniziale agisce come effetto estrattivo e fa si che i fumi escano in minor tempo dal cilindro trascinandosi fuori una buona parte di carica fresca, una buona espansione tiene lavato il collettore di scarico per almeno una decina di centimetri. Questo fenomeno a bassi giri ti fa sprecare una buona parte di combustibile senza bruciarlo perchè la contronda non riesce a spingere indietro la miscela che è arrivata nella prima parte del collettore. man mano che umenta il regime di giri la contronda diventa vigorosa e si accorda al regime di giri....questo è il punto in cui entra in coppia il motore 2t.
La padella originale non genera nessuno di questi fenomeni o meglio li genera ma sono poco avvertibili quindi al minimo non estrae e salendo di giri piano piano fa da limitatore di scarico. Con le padelle modificate invece si genera una situazione intermedia fra i due comportamenti ovvero effetto estrattivo e cassa di risonanza (il barilotto).
Dire che la marmitta in assoluto non influisce sul rifiuto non è del tutto corretto possiamo dire che la marmitta influisce in percentuali molto ridotte, insomma da padrone lo fanno ritardo aspirazione e compressione secondaria.

Avevo riassunto il comportamento della padella modificata e l'ho accomunata ad una espansione con il cono corto e stretto, comunque il ragionamento era quello, solo per evidenziare che una certa influenza la produce la marmitta.

Tondo68
06-11-15, 11:07
Avevo riassunto il comportamento della padella modificata e l'ho accomunata ad una espansione con il cono corto e stretto, comunque il ragionamento era quello, solo per evidenziare che una certa influenza la produce la marmitta.

Nel 2t la marmitta produce enormi effetti: non sul rifiuto, però. Se può fare qualcosina sull'anticipo di aspirazione, sul ritardo proprio no.
Certamente è vero che un grande anticipo, ottenuto tra l'altro allungando la valvola e allontanandosi dalla forma ottimale, pregiudica la possibilità di gestire senza impappinamenti ritardi rilevanti (intorno ai 70°) con danno per le prestazioni. Collaudato.

tekko
06-11-15, 11:07
Allora ho controllato e ricontrollato.
Questi sono i risultati:
Chiude 44° dopo il pms e apre 91° gradi prima del pms.
Attendo suggerimenti.

ma di che motore stiamo parlando? VBA?
e che cilindro andrai a montare?

ciao

wise_80
06-11-15, 11:23
ma di che motore stiamo parlando? VBA?
e che cilindro andrai a montare?

ciao
Si..vba..150...ora sto montando un pinasco 177 ghisa

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Echospro
06-11-15, 14:08
Avendo la megadella maggiore effetto estrattivo della padella originale di fatto riempe di più il carter, cosa che non può fare la marmitta originale. Essendo il carter più più pieno di miscela fresca ha una maggiore pressione all'interno del carter ed è questo che amplifica il rifiuto. Non mi sono espresso perfettamente ma spero di aver reso l'idea

Quindi, ricapitolando:
Megadella più estrattiva quindi carter più pieno = maggioro rifiuto
Originale più chiusa quindi carter meno pieno = minore rifiuto

Grazie per la conferma :ok:


:ciao: Gg

wise_80
07-11-15, 11:57
Well done
Rifinisci , rimonta , rileva il nuovo diagramma e via .
Vedrai che differenza

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Montato stamattina e rilevato le nuove fasature....108/63
Puo andare?

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
07-11-15, 16:43
Montato stamattina e rilevato le nuove fasature....108/63
Puo andare?

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk puoi portare l' anticipo a 65 ed il ritardo a 115. Ciao

peppins
07-11-15, 17:40
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/07/75e0cf9898b0ce88b928610166ea536c.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/07/6799343b26d006c53d5268480f4e7c5f.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/07/46db2131e7dc36994d345b088b6bf575.jpg
Questo potrebbe tornati utile

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

one101one
07-11-15, 17:58
puoi portare l' anticipo a 65 ed il ritardo a 115. Ciao
Vuoi dire ritardo 65 e anticipo 115?...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/07/75e0cf9898b0ce88b928610166ea536c.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/07/6799343b26d006c53d5268480f4e7c5f.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/07/46db2131e7dc36994d345b088b6bf575.jpg
Questo potrebbe tornati utile

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
La bibbia del motore 2t...

FrancoRinaldi
07-11-15, 20:20
Montato stamattina e rilevato le nuove fasature....108/63
Puo andare?

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

visto che il cilindro che monterai non è molto votato a regimi alti, io lascerei così

PISTONE GRIPPATO
07-11-15, 23:03
Vuoi dire ritardo 65 e anticipo 115?...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


La bibbia del motore 2t...

ok �� non fa una grinza questo discorso. si ho invertito le misure.....scusate.

Echospro
07-11-15, 23:32
visto che il cilindro che monterai non è molto votato a regimi alti, io lascerei così

Quoto, inoltre c'è da considerare il peso del pistone originale che non è da sottovalutare se si incrementano i giri.
Ottimizzare flusso, RC e squish invece è importante per il rendimento ed i consumi.


:ciao: Gg

Gt 1968
07-11-15, 23:32
Credo che 115 di anticipo li digerisca a patto che non vi sia incrocio ,

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

one101one
08-11-15, 18:39
Credo che 115 di anticipo li digerisca a patto che non vi sia incrocio ,

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Io ancora questa cosa dell'incrocio non l'ho capita...

geoturbo
08-11-15, 20:36
peppins da dove è tratta quella letteratura? Grazie ciao

FrancoRinaldi
08-11-15, 20:42
Io ancora questa cosa dell'incrocio non l'ho capita...

si chiama incrocio il momento in cui rimangono aperti i travasi e l'aspirazione contemporaneamente, in questa condizione, se l'espansione è ben dimensionata nel momento in cui il pistone scendendo scopre i travasi si riesce a far aspirare più miscela di quella che potrebbe essere normalmente aspirata, chiaramente una parte di carica fresca finisce nella marmitta, ma appena l'onda in uscita si infrange su controcono, torna indietro e comprime la carica fresca uscita in precedenza, dentro al cilindro.

Tuttavia questo accade solo al regime di accordo dell'espansione, ovvero sia quando l'efficienza dell'onda sonica è massima, fuori da questo regime svanisce l'effetto ed il beneficio.

Comunque su motori "normali" e con meno di 5 marce l'incrocio è sempre meglio limitarlo (5°) o evitarlo.

peppins
08-11-15, 20:45
peppins da dove è tratta quella letteratura? Grazie ciao
È una rivista di moto degli anni 80.
Comunque se cerchi la discussione "vecchi ricordi" trovi li la copertina.
Quel numero era in cantina dai miei ed era una rivista che acquistava mio padre quando aveva l'autofficina.
Sinceramente ero andato in cantina per trovare la strobo e la dinamometrica e invece ho trovato questa rivista.
Sinceramente mi sento figlio d'arte, anche se quando viene a trovarmi nel mio box e vede pezzi di vespe blocchi aperti cilindri che non sono originali ecc ecc mi dice sempre...
Ma hai 42 anni e due figli...[emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
08-11-15, 21:03
Io ancora questa cosa dell'incrocio non l'ho capita...

Si definisce incrocio il periodo entro il quale rimangono aperti scarico, travasi e aspirazione simultaneamente. (tutti insieme)
Questa caratteristica fa si che l'effetto estrattivo della marmitta metta in moto la colonna di aspirazione.
Praticamente si genera un effetto di risucchio da parte della marmitta che passando attraverso i travasi va ad aumentare la depressione presente in tutto il condotto di aspirazione.
In questo modo si aumenta sensibilmente il riempimento del motore che garantirà una sufficiente alimentazione anche a giri elevati senza compromettere i bassi.
E' chiaro che questo valore non deve mai essere esagerato altrimenti annulliamo l'effetto di depressione del carter compromettendo una corretta fase di aspirazione a bassi regimi.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


si chiama incrocio il momento in cui rimangono aperti i travasi e l'aspirazione contemporaneamente, in questa condizione, se l'espansione è ben dimensionata nel momento in cui il pistone scendendo scopre i travasi si riesce a far aspirare più miscela di quella che potrebbe essere normalmente aspirata, chiaramente una parte di carica fresca finisce nella marmitta, ma appena l'onda in uscita si infrange su controcono, torna indietro e comprime la carica fresca uscita in precedenza, dentro al cilindro.

Tuttavia questo accade solo al regime di accordo dell'espansione, ovvero sia quando l'efficienza dell'onda sonica è massima, fuori da questo regime svanisce l'effetto ed il beneficio.

Comunque su motori "normali" e con meno di 5 marce l'incrocio è sempre meglio limitarlo (5°) o evitarlo.


Il pistone sta salendo e non scendendo quando c'è l'incrocio.....

peppins
08-11-15, 21:17
Ho capito vi posto la bibbia...[emoji1] [emoji1] [emoji1]
Quella del 2 tempi ovviamente
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
08-11-15, 21:25
Il pistone sta salendo e non scendendo quando c'è l'incrocio.....

giusto

one101one
09-11-15, 20:25
Più la seguo e più mi piace questa discussione! Peccato non avere soldi per fare prove... :-((

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


ok �� non fa una grinza questo discorso. si ho invertito le misure.....scusate.
Te l'ho chiesto per essere sicuro io più che pere correggere te. Dato che passerà del tempo prima che la possa rismontare, ci stà che me ne sia dimenticato nel frattempo...:-D

PISTONE GRIPPATO
09-11-15, 22:10
Più la seguo e più mi piace questa discussione! Peccato non avere soldi per fare prove... :-((

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Te l'ho chiesto per essere sicuro io più che pere correggere te. Dato che passerà del tempo prima che la possa rismontare, ci stà che me ne sia dimenticato nel frattempo...:-D

Hai fatto benissimo a chiedere conferma a volte ci si puo' confondere .......soprattutto quando si è atapiratì, non so se mi spiego...

geoturbo
09-11-15, 22:29
È una rivista di moto degli anni 80.
Comunque se cerchi la discussione "vecchi ricordi" trovi li la copertina.
Quel numero era in cantina dai miei ed era una rivista che acquistava mio padre quando aveva l'autofficina.
Sinceramente ero andato in cantina per trovare la strobo e la dinamometrica e invece ho trovato questa rivista.
Sinceramente mi sento figlio d'arte, anche se quando viene a trovarmi nel mio box e vede pezzi di vespe blocchi aperti cilindri che non sono originali ecc ecc mi dice sempre...
Ma hai 42 anni e due figli...[emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Hehe grazie. Trovati i vecchi ricordi..
Mi sa che il nonno vuole giocare anche lui :)

wise_80
11-11-15, 16:54
Allora ieri ho messo in moto il motore...e sento gia la differenza con la fasatura nuova...ma ancora ho problemi agli alti..stasera posto un video cosi potete sentire il problema

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Gt 1968
11-11-15, 17:22
Prova a dare una dettagliata descrizione e poi il video

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

one101one
14-11-15, 21:07
Allora ieri ho messo in moto il motore...e sento gia la differenza con la fasatura nuova...ma ancora ho problemi agli alti..stasera posto un video cosi potete sentire il problema

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Il video? Non è che hai problemi di corrente?

wise_80
14-11-15, 21:08
Penso di aver trovato l'inghippo...la marmitta

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
14-11-15, 21:29
Penso di aver trovato l'inghippo...la marmitta

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Novità? Hai sostituito la marmitta?

wise_80
14-11-15, 21:30
Ho modificato quella originale...aveva su prima una sito...ora canta bene...scandisce bene gli scoppi

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

one101one
15-11-15, 10:00
Ok, ma come gira?

benve1992
17-11-15, 00:01
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/07/75e0cf9898b0ce88b928610166ea536c.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/07/6799343b26d006c53d5268480f4e7c5f.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/07/46db2131e7dc36994d345b088b6bf575.jpg
Questo potrebbe tornati utile

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Mi puoi dire il nome del libro?

Grazie

Inviato dal mio m1 note utilizzando Tapatalk

peppins
17-11-15, 08:36
Leggi un po' più su

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk