Visualizza Versione Completa : Cornetto autocostruito
Dopo vari tentativi per trovare le misure di partenza, con un amico che sa lavorare al cnc abbiamo realizzato un cornetto su base polini.
Il condotto a stato lucidato il più possibile rispetto all'originale, così come abbiamo alzato l'altezza nel tentativo di avere un flusso più lineare.
L'idea ora a quella di accoppiargli un filtro in spugna o a doppia rete in acciaio.
L'evoluzione povrebbe essere quella di avere degli inserti intercambiabili, un po' come si fa nel modellismo a scoppio per privilegiare coppia o allungo.
Qualche suggerimento?
Ecco la foto(a sx il mio, a dx quello polini)
http://i58.tinypic.com/2nkidmt.jpg
Bello, lustrissimo!!!!
Io ho un progetto nel cassetto, ricavato dopo varie prove con filtri e conetti, e che mi piacerebbe realizzare, ma non ne ho le possibilità materiali: non ho la corretta attrezzatura. :cry:
Adesso un amico si è proposto di darmi retta .... chissà
:ciao: Gg
Se vuoi posso chiedere al mio amico
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Bello, lustrissimo!!!!
Io ho un progetto nel cassetto, ricavato dopo varie prove con filtri e conetti, e che mi piacerebbe realizzare, ma non ne ho le possibilità materiali: non ho la corretta attrezzatura. :cry:
Adesso un amico si è proposto di darmi retta .... chissà
:ciao: Gg
Gigi così però ci stuzzichi la curiosità!
bella realizzazione dfteam!
8) Davvero molto bello! Si parva licet: considerata la bravura e la abilità tecnica faccio una considerazione: questi cornetti ad aspirazione libera incrementano molto le prestazioni lo sappiamo, il prezzo da pagare è l'ingestione di polvere e quant'altro. Nel mondo vespistico sappiamo anche che il filtro della T5 che, oltre ad essere più grande, aveva un conetto incorporato offriva miglioramenti adattato sulle Vespe non T5. Nessuno, ne aziende produttrici di parti speciali, ne forumisti in gamba come il realizzatore di questo pezzo hanno pensato ad un conetto da adattarsi, tipo T5, all'interno del normale filtro dei carbutatori SI, magari apportando al filtro stesso le opportune modifiche. :mah: Va be' forse ho scritto una bestialità.
Oizirbaf, ci ho pensato anche io, ma probabilmente il problema sta proprio nell'altezza ridotta.
Nel venturi deve esserci un moto quanto più lineare possibile, tanto che i cornetti delle auto/moto sportive vengono addirittura lucidati a specchio.
Più è corto, più il moto tende ad essere turbolento. Questo in teoria, perchè ho anche notato che si tende a fare cornetti con altezza molto ridotta.
Allo stesso tempo è necessario avere uno spazio libero sopra il venturi sufficiente a non strozzarlo.
Per ciò che riguarda il filtro, ne esistono di tantissimi tipi, sia in spugna che in rete, di diametri che vanno da 35 a 55mm. Io ne ho ritirato uno in rete e spugna (stile custom per intenderci) che dovrebbe adattarsi al cornetto che ha un diametro esterno di 49mm.
Ho qualche idea, molto sperimentale a dire il vero, per avere la possibilità di "regolare" il cornetto così da privilegiare la coppia piuttosto che l'allungo.
Le mie sono in ogni caso ipotesi frutto di ragionamento, giusto o sbagliato non saprei, ecco perchè accetto consigli/correzioni da tutti.
Oizirbaf, ci ho pensato anche io, ma probabilmente il problema sta proprio nell'altezza ridotta.
Nel venturi deve esserci un moto quanto più lineare possibile, tanto che i cornetti delle auto/moto sportive vengono addirittura lucidati a specchio.
Più è corto, più il moto tende ad essere turbolento. Questo in teoria, perchè ho anche notato che si tende a fare cornetti con altezza molto ridotta.
Allo stesso tempo è necessario avere uno spazio libero sopra il venturi sufficiente a non strozzarlo.
Per ciò che riguarda il filtro, ne esistono di tantissimi tipi, sia in spugna che in rete, di diametri che vanno da 35 a 55mm. Io ne ho ritirato uno in rete e spugna (stile custom per intenderci) che dovrebbe adattarsi al cornetto che ha un diametro esterno di 49mm.
Ho qualche idea, molto sperimentale a dire il vero, per avere la possibilità di "regolare" il cornetto così da privilegiare la coppia piuttosto che l'allungo.
Le mie sono in ogni caso ipotesi frutto di ragionamento, giusto o sbagliato non saprei, ecco perchè accetto consigli/correzioni da tutti.
scuami, ho capito male o vorresti inserire un filtro a cono direttamente sul cornetto?
Si, sopra, come nelle minimoto
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Si, sopra, come nelle minimoto
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Mh...quindi gireresti senza coperchio scatola.prova,ma secondo me non renderà come se avessi il cornetto dentro la scatola
Dici per un discorso di turbolenze?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
a parte le turbolenze, se ci pensi è come avere un carburatore tradizionale col suo filtro, non sfrutteresti appieno l'apporto del cornetto secondo me, oltre ad aspirare tutto lo schifo del pianeta
Tecnicamente il cornetto serve per accelerare e convogliare l'aria. Quindi o fuori o dentro la scatola non dovrebbe far differenza.
Per le schifezze è come nelle moto che hanno il filtro a tazza.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Secondo me il filtro lo puoi tranquillamente mettere sopra il cornetto ma bello grande. Invece il cornetto è bellissimo. Complimenti.
Il filtro del SI lavora perchè i vapori della benzina che condensano sulla rete metallica intrappolano la polvere, e questo sistema permette anche al filtro di "autopulirsi", tant'è che il filtro della SIP, con una rete più sottile e di materiale sintetico, si intasa subito.
E' vero che con il conetto la polvere aspirata è maggiore, ma è altrettanto vero che senza il filtro i vapori si disperdono nella scatola, bagnando le superfici che in qualche modo trattengono parte della polvere.
Chi monta un conetto può facilmente verificare questo particolare togliendo il coperchio e controllando lo sporco che si deposita sulle pareti interne della scatola.
Da prove fatte, senza coperchio, e soprattutto senza filtro, la carburazione diventa troppo instabile: la scatola è d'obbligo ed il coperchio dev'essere il più alto possibile per far rendere bene il vortex, col filtro montato invece il coperchio alto non da nessun beneficio.
Il conetto non da sempre i vantaggi sperati, per motori originali o comunque bassi di giri, il vortex serve relativamente, o meglio dovrebbe avere una differente conicità rispetto a quelli in commercio concepiti per motori ad alto numero di giri visto la differente velocità dei gas.
@FedeBO: Mi piacerebbe poterlo realizzare, e forse ho trovato la strada giusta. Stiamo a vedere ;-)
:ciao: Gg
Dopo vari tentativi per trovare le misure di partenza, con un amico che sa lavorare al cnc abbiamo realizzato un cornetto su base polini.
Il condotto a stato lucidato il più possibile rispetto all'originale, così come abbiamo alzato l'altezza nel tentativo di avere un flusso più lineare.
L'idea ora a quella di accoppiargli un filtro in spugna o a doppia rete in acciaio.
L'evoluzione povrebbe essere quella di avere degli inserti intercambiabili, un po' come si fa nel modellismo a scoppio per privilegiare coppia o allungo.
Qualche suggerimento?
Ecco la foto(a sx il mio, a dx quello polini)
http://i58.tinypic.com/2nkidmt.jpg
Le misure si possono sapere?
5mm più alto di quello polini.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Cioè? Scusa ma non so quanto sia il Polini.
Misuro e ti dico. A memoria non ricordo
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Interesserebbe anche ame la misura del conetto Polini per fare un paragone con l'Air flor system di Motomeccanica che viene fornito a scelta con due tipi di coperchi, Sport e Racing, differenti per altezza.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Più che la misura dell'altezza, quello che conta è la geometria del venturi per ridurre le turbolenze e avere un flusso laminare
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.