PDA

Visualizza Versione Completa : Cognome: Vespa, Nome: Cosa, leggiamo la carta d'identità.



Pinocchio11
20-10-15, 08:50
Salve a tutti, ho acquistato una Vespa Cosa, oltre alla mia PX125e, ed ho notato che sui documenti per essere esatti si legge proprio Vespa Cosa.
Piaccia o no, plastica o meno, mamma Piaggio non ha tradito nessuno, la dinastia è quella della Vespa Piaggio, anche per la Cosa e lo dimostrano i documenti che ha avuto in dote alla nascita. :mavieni:
Ho scannerizzato sia la Carta di circolazione che il Certificato di proprietà, sia della Cosa che del PX125e, in entrambi è riportata la dicitura VESPA come dimostro con le foto di documenti dei due motocicli. :bravo: :applauso: :banana:
Adesso basta razzismi e scemenze simili anche con le Vespe.:vespone: 157010157011

Buona Vespa a tutti e che il tempo sia sempre clemente. :ok:

sartana1969
20-10-15, 08:54
...v e spa....
il coraggio di scriverlo attaccato non l'hanno avuto però.....

Ah, la targa si legge....

Pinocchio11
20-10-15, 08:59
Può essere un errore di battitura, la targa è mia e non mi preoccupo, il motore è in pratica del PX. A me dice bene così, chi può sconfessarlo?

volumexit
20-10-15, 09:08
Può essere un errore di battitura, la targa è mia e non mi preoccupo, il motore è in pratica del PX. A me dice bene così, chi può sconfessarlo?

Piaggio Veicoli Europei SPA => V E SPA

http://www.vesparesources.com/11-off-topics/24992-guardando-attentamente-il-libretto-della-cosa

Vol.

Utente Cancellato 011
20-10-15, 09:15
Nei libretti sono scritte un mucchio di cavolate. Anche la mia px 200 é segnata come px 200 e. ... così come la cavalleria.

La cosa non é la vespa, non c'è niente di cui vergognarsi o niente di "razzista" (come andrà di moda questa parola oggi eh?) ma vespa non é

https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Vespa_LX.JPG

O anche questa é una vespa? .

joedreed
20-10-15, 09:21
Dicono a Napoli : " 'he voglia 'e mettere rum.......... :risata:

(senza offesa per la Cosa che è una vespa moderna e comodissima)

senatore
20-10-15, 10:03
Pinocchio scusa ma, al di là della bontà della discussione, che c'azzecca postare nel forum "Tuning smallframe"???
Sposto in "Off topic", pregando tutti​ di prestare maggiore attenzione nella scelta dei forums in cui postare.

Pinocchio11
20-10-15, 10:16
Dicono a Napoli : " 'he voglia 'e mettere rum.......... :risata:

(senza offesa per la Cosa che è una vespa moderna e comodissima)

Appunto la Cosa è una Vespa, l'acronimo è sempre quello, ed inoltre é PIAGGIO, e questo dovrebbe fugare ogni DUBBIO.
:testate:
Se non vi piace, la questione è solo per una vostra allergia. :scalata: Mica a tutti piace tutto.

:mah: Mi dispiace per voi che avete i paraocchi.

Utente Cancellato 011
20-10-15, 10:29
Ma stai scherzando o fai sul serio? Qui l'unico con i paraocchi sei proprio tu che non vuoi accettare che la cosa non é la vespa.

Con il tuo discorso allora la 500 e la punto sono la stessa cosa perché fiat

senatore
20-10-15, 10:32
Continuate così e sarermo costretti a chiudere la discussione!:roll:
:nono::noncisiamo:

Utente Cancellato 011
20-10-15, 10:43
Senatore a me sembra una discussione aperta solo per spammare e fare incazz... non a caso si usano parole pungenti

Io sarei per chiudere come hai detto

senatore
20-10-15, 10:48
Che bisogno c'è di incazz... per le vespe???
Vediamo di ragionarci, prima di rispondere!
Comunque, l'argomento è chiuso quì!

fabietto78
20-10-15, 11:18
...v e spa....
il coraggio di scriverlo attaccato non l'hanno avuto però.....

Ah, la targa si legge....
:quote:
hahhahaha infatti

Vallombrosa
20-10-15, 11:49
Che bisogno c'è di incazz... per le vespe???
Ci si incazz.. perché è passione, se poi trascende è un'altra faccenda.
Se posso aggiungere la mia, se si guarda la sigla telaio VNR1T, VLR1T, VSR1T: la questione è tutta nella prima lettera.

GiPiRat
20-10-15, 12:33
Ci si incazz.. perché è passione, se poi trascende è un'altra faccenda.
Se posso aggiungere la mia, se si guarda la sigla telaio VNR1T, VLR1T, VSR1T: la questione è tutta nella prima lettera.
Quoto! :ok:

La questione è tutta nella "V" della sigla che, per la Piaggio, identifica i modelli Vespa.

Eppoi, a parte l'obbrobbrio del nome, è una Vespa a prescindere, perché ha la scocca portante, le marce, le ruote intercambiabili e il motore che è pressocché identico a quello della PX. ;-)

Ciao, Gino

FedeBO
20-10-15, 13:22
Quoto! :ok:

La questione è tutta nella "V" della sigla che, per la Piaggio, identifica i modelli Vespa.

Eppoi, a parte l'obbrobbrio del nome, è una Vespa a prescindere, perché ha la scocca portante, le marce, le ruote intercambiabili e il motore che è pressocché identico a quello della PX. ;-)

Ciao, Gino

Quotone!

s7400dp21957
20-10-15, 14:45
nei due CDP vengono identificate come segue:
fabbrica/tipo: PIAGGIO & C VNX2T VESPA PX125E
PIAGGIO V E SPA VSR1T COSA 200
la prima parte identifica la società che prima era Piaggio & company mentre nella seconda è Piaggio Veicoli Europei.
La seconda parte identifica il modello, VESPA nel primo caso e COSA nel secondo caso.
Quindi potremmo dire che la COSA è un motociclo Piaggio ma non è una VESPA come potremmo dire che la 126 è una vettura FIAT come la 500 ma non è una 500 anche se la prima serie delle 126 montavano lo stesso motore.

http://slideplayer.it/slide/3129110/

Qarlo
20-10-15, 16:35
Tutto corretto. Se vuoi una Cosa, ma "hai bisogno che sia una Vespa", devi prenderne una d'importazione, perchè si chiamava esattamente "Piaggio Vespa Cosa". Quelle vendute in Italia, sono Piaggio Cosa e basta.

Le moderne automatiche sono Vespa, come è 500 quella uscita nel 2007. La "mamma" è quella e il nome pure, anche se col modello originario non ha nulla a che vedere.

Per portarti un esempio, ho un Piaggio Grillo del 1990 e la dicitura sul librettino è:

Piaggio V.E. S.p.A Grillo, che è tutto fuorchè una Vespa. Non è nemmeno un Ciao, un Si, un Bravo o un Boxer anche se monta più o meno lo stesso motore.

Marben
20-10-15, 17:22
Quoto le osservazioni di Vallombrosa, GiPiRat e di Qarlo.
In generale, sono questioni di lana caprina; è noto che nelle intenzioni di Piaggio la Cosa doveva essere l'erede della PX, con una evidente parentela tecnica. È altrettanto noto che Piaggio, con sciagurata miopia commerciale, volesse in quel periodo troncare di netto con la tradizione, apponendo al nuovo mezzo un nome che rompesse col passato, in risposta all'incalzante invasione degli automatici orientali; purtroppo l'ha fatto con quello che probabilmente è il peggiore dei nomi, assai poco qualificante, ai limiti del ridicolo.
Nei fatti Piaggio ha voluto spacciare un'evoluzione della Vespa per qualcosa di diverso ed è curioso che dieci anni più tardi, con un mutato sguardo verso il passato, abbia fatto grosso modo l'opposto.
La questione è complessa perché per variegati opportunismi commerciali ha chiamato in modi diversi i propri mezzi a seconda dei mercati di destinazione. Se è vero che ha chiamato Vespa la Cosa venduta all'estero (per esempio in Germania), è altrettanto vero che il marchio Vespa è stato usato anche per mezzi ben diversi. Se ricordo bene nel Regno Unito il marchio Vespa era usato anche per il Ciao; la Motovespa spagnola produceva un simile ciclomotore col nome di Vespino; l'Ape in America Latina era venduto come TriVespa. Pensiamo anche alla Vespa 400. Piaggio ha sempre utilizzato il nome Vespa per mero vantaggio economico; lo fa ancora oggi per l'attuale gamma, seppure con evidente soluzione di continuità col passato, con la sola eccezione della cara vecchia PX.
Aggrapparsi ad ogni dettaglio, sia esso pro o contro questa tesi, temo finisca solo per prolungare discussioni senza esiti condivisi.
Personalmente non faccio differenza fra chi guida una Cosa da chi guida una Vespa. Io guido una derivata indiana e non mi faccio remore nell'inserirla nel parco Vespe. È una Vespa? Non esattamente, è una Bajaj. Non ho la pretesa di cambiare il nome alle cose, ma mi piace conoscere la storia delle cose (e delle... Cose :ciapet:) e tanto basta per valutarle per ciò che sono.
Poi ognuno la può vedere secondo il proprio punto di vista.

Chi vuol esser lieto, sia.



Nei libretti sono scritte un mucchio di cavolate. Anche la mia px 200 é segnata come px 200 e. ... così come la cavalleria.

Io ci andrei cauto. Perché, a meno di evidenti errori di trascrizione, la carta di circolazione costituisce un riferimento affidabile e i dati che essa riporta sono validi sino a prova contraria, essendo peraltro depositati ed approvati dalla MCTC.
Quanto alla dicitura PX 200 E, non vedo dove sia il problema. Abbiamo già appurato che la tua Vespa è stata omologata mediante un'estensione dell'omologazione della PX 200 E, pertanto quella dicitura è assolutamente opportuna.

volumexit
20-10-15, 18:17
Quoto le osservazioni di Vallombrosa, GiPiRat e di Qarlo.
In generale, sono questioni di lana caprina; è noto che nelle intenzioni di Piaggio la Cosa doveva essere l'erede della PX, con una evidente parentela tecnica. È altrettanto noto che Piaggio, con sciagurata miopia commerciale, volesse in quel periodo troncare di netto con la tradizione, apponendo al nuovo mezzo un nome che rompesse col passato, in risposta all'incalzante invasione degli automatici orientali; purtroppo l'ha fatto con quello che probabilmente è il peggiore dei nomi, assai poco qualificante, ai limiti del ridicolo.
Nei fatti Piaggio ha voluto spacciare un'evoluzione della Vespa per qualcosa di diverso ed è curioso che dieci anni più tardi, con un mutato sguardo verso il passato, abbia fatto grosso modo l'opposto.
La questione è complessa perché per variegati opportunismi commerciali ha chiamato in modi diversi i propri mezzi a seconda dei mercati di destinazione. Se è vero che ha chiamato Vespa la Cosa venduta all'estero (per esempio in Germania), è altrettanto vero che il marchio Vespa è stato usato anche per mezzi ben diversi. Se ricordo bene nel Regno Unito il marchio Vespa era usato anche per il Ciao; la Motovespa spagnola produceva un simile ciclomotore col nome di Vespino; l'Ape in America Latina era venduto come TriVespa. Pensiamo anche alla Vespa 400. Piaggio ha sempre utilizzato il nome Vespa per mero vantaggio economico; lo fa ancora oggi per l'attuale gamma, seppure con evidente soluzione di continuità col passato, con la sola eccezione della cara vecchia PX.
Aggrapparsi ad ogni dettaglio, sia esso pro o contro questa tesi, temo finisca solo per prolungare discussioni senza esiti condivisi.
Personalmente non faccio differenza fra chi guida una Cosa da chi guida una Vespa. Io guido una derivata indiana e non mi faccio remore nell'inserirla nel parco Vespe. È una Vespa? Non esattamente, è una Bajaj. Non ho la pretesa di cambiare il nome alle cose, ma mi piace conoscere la storia delle cose (e delle... Cose :ciapet:) e tanto basta per valutarle per ciò che sono.
Poi ognuno la può vedere secondo il proprio punto di vista.

Chi vuol esser lieto, sia.




Io ci andrei cauto. Perché, a meno di evidenti errori di trascrizione, la carta di circolazione costituisce un riferimento affidabile e i dati che essa riporta sono validi sino a prova contraria, essendo peraltro depositati ed approvati dalla MCTC.
Quanto alla dicitura PX 200 E, non vedo dove sia il problema. Abbiamo già appurato che la tua Vespa è stata omologata mediante un'estensione dell'omologazione della PX 200 E, pertanto quella dicitura è assolutamente opportuna.

Quoto.

Non capisco pero cosa spinga qualcuno a voler avere per forza parola "vespa" nel nome del proprio mezzo?
Se ti piace la "Cosa", ti piace sia che si chiami "Vespa Cosa" o semplicemente "Cosa". Se non e' cosi allora hai sbagliato mezzo.

Vol.

FedeBO
20-10-15, 18:32
Goditela e basta

senatore
20-10-15, 19:36
Quoto ogni parola di quelle dette dagli ultimi interlocutori.
Marben poi, ha chiarito il tutto in maniera, ritengo, inequivocabile,
Pertanto, speriamo di aver messo un punto fermo a tutte le discussioni del caso!

GiPiRat
20-10-15, 19:42
Quoto.

Non capisco pero cosa spinga qualcuno a voler avere per forza parola "vespa" nel nome del proprio mezzo?
Se ti piace la "Cosa", ti piace sia che si chiami "Vespa Cosa" o semplicemente "Cosa". Se non e' cosi allora hai sbagliato mezzo.

Vol.
Certo! E quando ne vedo passare una non dico "ecco una Vespa Cosa!", al limite dirò "thò, una Cosa1". Ma ciò non toglie che, per me, è a tutti gli effetti una Vespa. ;-)

Ciao, Gino

luxinterior
20-10-15, 22:01
Una curiosità:
Comprate il veicolo perchè vi piace o per il nome?
In Piaggio chiamano Vespa anche i frullini.
Sono d'accordo con Fede.

Ciao Lux

Afry19
21-10-15, 06:21
A me la cosa non è mai dispiaciuta, ho provato come passeggerò quella di Qarlo al VRaduno e direi che era 2 spanne sopra a un px come comodità...

:ciao:

Marben
21-10-15, 06:32
Io provai la 150 di Leo... Ottimo mezzo. A maggior ragione una 200!

Inviato dal mio telefono bigrigio

Echospro
21-10-15, 07:04
Noooooooooo mi sono perso questa "interessantissima" discussione!!!! :mrgreen:

Un piccolo aneddoto:
Quando sottoposero all'amministratore delegato della Piaggio il mezzo che avrebbe sostituito la PX questi esclamò: "COSA?"
ed i tecnici: "... mmm, bel nome!" :risata:

Comunque, scherzi a parte, non capisco questo "volere il nome Vespa" a tutti i costi, accade per la COSA che a mio avviso è un ottimo mezzo a prescindere dal nome, e capita anche per le LML Star: Ma perchè?
Ai raduni vedo gente con la targhetta "Vespa" sulle Star e non ne capisco il senso.
Da lustro? Aumenta il valore del mezzo? Si entra a far parte di qualche lobby esclusiva?
Credo di no .... Davvero assurdo. :nono:


:ciao: Gg

joedreed
21-10-15, 07:24
La vespa più impressionante che ho guidato è la Cosa 200 di Damiano........a oltre 130 km/h di gps sinceramente i px200 sono meno stabili.

Pinocchio11
19-11-15, 16:10
Resta il fatto che per venderla in Germania la chiamarono comunque Vespa Cosa, anche se tardivamente. Se poi vogliamo trovare notizie su Internet ne troviamo solo digitando vespa Cosa. Tiè!!!

Qarlo
19-11-15, 19:32
Ci sono dei paesi dove le auto Dacia, sono vendute col marchio Renault...

Noi Cosisiti si guarda alla sostanza, non all' apparenza.

Sii fiero di avere una Cosa e non geloso di non avere una Vespa, altrimenti hai sbagliato mezzo e sei come quelli che comprano la Star e la pataccano con le targhette Piaggio, Vespa e Px...

Marben
19-11-15, 19:36
Anche il Ciao veniva veniva venduto in Inghilterra ed in tanti altri paesi col marchio Vespa. Per cui questa prova è piuttosto fragile.
Ben inteso: per me la Cosa è una Vespa a tutti gli effetti, però questo sforzo per doverla ad ogni costo ribattezzare mi pare vano e forzoso. Più orientato ad accrescerne il valore economico che a darle dignità (come se un nome commercialmente molto discutibile possa toglierla ad un mezzo di per sé valido).
Penso che chi sceglie la Cosa lo faccia per una serie di valide ragioni: buona frenata, comfort e, non ultimo, una valore di mercato basso che per come la vedo io è uno dei suoi massimi pregi. Purtroppo poi ci sono quelli che devono piazzarla e, allora, mettere nell'annuncio la parolina magica 'Vespa' aumenta la visibilità...

Ale15
19-11-15, 21:34
Chi disprezza la Cosa non l'ha mai provata... Sfido chiunque a parlarne male dopo averla provata...
A mio avviso è un gran mezzo per chi lo intende come intendiamo la Vespa, con qualcosa ancora in più a prezzi decisamente inferiori...
A mio avviso l'unico punto a suo sfavore è l'estetica, ma è una cosa personale, ad esempio personalmente "schifo" esteticamente anche la t5 ma ha il suo fascino altrove...
Se dovessi prendere un 200 cercherei certamente una Cosa, quel che è scritto a libretto poco importa... Se guidarla è un piacere può chiamarsi anche carciofo...
Lo dice uno che ha una Pk automatica ed una Lml che sono molto border line, per molti già oltre...

VforVendetta
22-11-15, 02:19
È come dire che un pkista denigrare la HP perché ha alcune parti in plastica.. Eppure ha lo stesso telaio..

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Qarlo
22-11-15, 10:34
È come dire che un pkista denigrare la HP perché ha alcune parti in plastica.. Eppure ha lo stesso telaio..

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk


E pensare che lo fanno...Oppure dicono che non è una Vespa...

Mod75
22-11-15, 11:28
Quoto Marben su Vespa Ciao e Vespa Cosa all'estero, ho amici che posseggono entrambe rigorosamente col badge "Vespa" di fabbrica. La Vespa Cosa é una Vespa sia nell'estetica (retrotreno del T5 e il formidabile avantreno stile GTS ante litteram) che nella sostanza: motore 2 tempi, scocca portante etc.. . Il tutto in salsa da Sci-fi improbabili come si usava all'epoca.. una cosa a metá tra "Dune" di Lynch e "1990: i guerrieri del Bronx" di Castellari.

Personalmente criticare la Cosa in anni di estinzione del 2 tempi mi sembra una bestemmia bella e buona.

ps: bellissimo l'avatar di Qarlo.

VforVendetta
22-11-15, 11:43
Sinceramente parlando, a me non piace il posteriore della cosa però ne ho vista una con l'aerogtafia della cosa dei fantastici 4 ed era davvero niente male. Quindi degustibus. Qua sembra la lotta dei possessori di cellulari Apple e Samsung... Ognuno guidasse la sua vespa e pensasse a trattarla con rispetto

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk