Visualizza Versione Completa : 130 Polini con 29/68
Salve a tutti, dopo aver smontato il mio 112 polini sto valutando di passare al 130, ho gia tutti i pezzi ed i lavori a carter e cilindro per procedere al montaggio ma mi trovo di fronte ad una scelta... Quella dei rapporti alla primaria, ovvero, 27/69 o 29/68? Vado ad elencarvi la situazione:
GT Polini 130 testa evo,
carburatore 24 PHBL,
aspirazione lamellare Polini,
marmitta Polini (banana),
carter raccordati,
valvola aspirazione asportata e luce aspirazione allungata ed allargata,
travaseria cilindro rivista,
scarico lavorato,
volano da 1,650 con accensione 6 poli,
primaria ------- (27/69 oppure 29/68???)
io vorrei montare una 29 ma poi ho paura che la quarta non mi renda e faccio la fine del motore precedente che di terza faceva 80 e di quarta 85 perché non tirava i 24 DD (anche se poi si è capito perchè)... Ditemi voi.
fosse un DR ti direim di andare di 29...ma con quel polini lì andrei di 27/69 ... magari se ti risulta corta puoi cambiare il pignone in un secondo tempo, credo che il 28 venga prodotto
fosse un DR ti direim di andare di 29...ma con quel polini lì andrei di 27/69 ... magari se ti risulta corta puoi cambiare il pignone in un secondo tempo, credo che il 28 venga prodotto
ho capito, la domanda in effetti nasce dal fatto che ho gia un accoppiamento 29/68 quindi non dovrei acquistarlo. ma nel caso montassi la 29/68 e dovesse essere lunga non potrei accorciare quella sempre con il pignone 28? il rapporto finale comunque sarebbe di 2,43 con il 28/69 contro un 2,46 con il 28/68. non credo che ci possano essere differenze apprezzabili... o mi sbaglio?
La 29/68 col Polini non credo tu riesca a tirarla. Se proprio vuoi utilizzarla, abbinaci un cluster 10-14-17-20 ed avresti una cambio molto interessante.
Ottimo consiglio, primaria lunga e cambio ravvicinato; in alternativa ha la 27/69 che sarebbe ottima.
Ho montato il 29... limatina alla sede... motore chiuso; se smette un attimo di piovere provo. Comunque squish intorno a 1 millimetro e da come gira penso che non avró grossi problemi.
Ho montato il 29... limatina alla sede... motore chiuso; se smette un attimo di piovere provo. Comunque squish intorno a 1 millimetro e da come gira penso che non avró grossi problemi.
Facci sapere come si comporta la 29/68 col Polini. E' tosta da tirare. La conosco. Quella campana la monto su un DR 130 in corsa 53 e per far tanti chilometri è una goduria.
Dunque... Ho montato il motore alla vespa ma mi rendo conto che qualcosa non va con la marmitta. Se infilo tutta la polini al collare del collettore non c'é spazio per la ruota (a dire il vero a momenti neppure per il solo tamburo) e non coincide l'alloggiamento spaccato al perno dell'attacco al telaio... Pensandoci é normale che un cilindrone tanto grande abbia spostato la quota di attacco dello scarico sia in senso verticale che in quello orizzontale. Domattina procedo alla modifica del collettore ma mi sorge un dubbio, ovvero che la famosa banana di Polini esista in versione specifica per il 130, quindi adattare una versione per corsa corta potrebbe significare anche un disaccordo dovuto alla camera di espansione? O mi sbaglio?
PISTONE GRIPPATO
21-10-15, 21:45
Dunque... Ho montato il motore alla vespa ma mi rendo conto che qualcosa non va con la marmitta. Se infilo tutta la polini al collare del collettore non c'é spazio per la ruota (a dire il vero a momenti neppure per il solo tamburo) e non coincide l'alloggiamento spaccato al perno dell'attacco al telaio... Pensandoci é normale che un cilindrone tanto grande abbia spostato la quota di attacco dello scarico sia in senso verticale che in quello orizzontale. Domattina procedo alla modifica del collettore ma mi sorge un dubbio, ovvero che la famosa banana di Polini esista in versione specifica per il 130, quindi adattare una versione per corsa corta potrebbe significare anche un disaccordo dovuto alla camera di espansione? O mi sbaglio?
Infatti esiste in due versioni ...... fino a 115 per carter con albero corsa corta, derivato dal 50 cc e fino a 130 per motori da 125 in su e prigionieri lunghi.
Ma se allungo quel tanto che basta il collettore va bene oppure c'è una differenza proprio a livello di struttura e di capacita della camera? Con la Primaria che ho montato mi occorre una marmitta che non svuoti troppo ai bassi facendomi perdere troppa compressione
Ma se allungo quel tanto che basta il collettore va bene oppure c'è una differenza proprio a livello di struttura e di capacita della camera? Con la Primaria che ho montato mi occorre una marmitta che non svuoti troppo ai bassi facendomi perdere troppa compressione
Purtroppo hai una marmitta per cuffia piccola e cambia la lunghezza del collettore. A questo punto, vista la rapportatura, ti conviene prendere una Siluro che forse è la più adatta.
Non credo che la siluro monti nel telaio FL2 senza fare modifiche o tagli al lamierato. Non ho problemi a modificare il collettore quel poco che occorre, pouttosto mi da pensiero il fatto che la Polini per corsa lunga possa essere internamente diversa da quella per corsa corta, quindi con una capacitá diversa e in tal caso andrei a modificare una cosa non proprio idonea al mio scopo.
PISTONE GRIPPATO
22-10-15, 08:51
Purtroppo hai una marmitta per cuffia piccola e cambia la lunghezza del collettore. A questo punto, vista la rapportatura, ti conviene prendere una Siluro che forse è la più adatta.
oltre alla lunghezza cambia l'inclinazione del piano di battuta della flangia di scarico e questo fa si che l'imbocco della marmitta sul collettore si trovi spostato.
Se vuoi fare la modifica devi tagliare il collettore a metà sopra la ruota e poi riposizionarlo con marmitta completamente montata.
devi acquistare il collettore per corsa lunga
Non credo che la siluro monti nel telaio FL2 senza fare modifiche o tagli al lamierato.
Eh eh , non posso indovinare che vespa hai! :mrgreen:
oltre alla lunghezza cambia l'inclinazione del piano di battuta della flangia di scarico e questo fa si che l'imbocco della marmitta sul collettore si trovi spostato.
Se vuoi fare la modifica devi tagliare il collettore a metà sopra la ruota e poi riposizionarlo con marmitta completamente montata.
Ho fatto esattamente così inoltre mi sono preso anche lo spazio per rimettere il copricerchio al suo posto. Fra un po vado per dare una carburata iniziale e inizio a fare qualche giretto di prova per vedere come va. A proposito... Avete consiglimsu come svitare una delle quattro viti passanti della sovrastruttura del manubrio? Mi si é praticamente "incollata". Ho dato litri di svitol ma nulla, si é completamente rovinata la testa che ormai qualsiasi cacciavite ci gira sopra, ma debbo svitarla per cambiare il filo acceleratore... Oltre a paccare la plastica (con tutte le spese ed il lavoro che ne consegue) avete soluzioni da suggerire?
Ho finito. Il motore ne ha, ho fatto un giretto ieri sera a carburazione ultimata ma senza strafare, il GT è nuovo di pacca, le fasce durissime e si sente che per il momento va "stretto", deve rodare un pochino, comunque a 60 ci sono arrivato le ho dato tutte le marce e da sessanta se apro con la quarta sale abbastanza rapidamente, non credo che avrò grossi problemi, nel caso scendo al pigno 28, anche se non credo che cambi poi tanto radicalmente, anzi ho letto che addirittura esiste un 27 che ingrana con la 68 ma a quel punto sarebbe ancora piu corto della 27/69 che a me non piace proprio moltissimo. Con la carburazione sono a 100 di massimo e 45 di minimo con il 24 phbl ed è un pelino grassoccia per adesso ci faccio un mezzo migliaio di km poi la smagrisco un pochino. Diciamo che l'unica cosa che non mi piace è il suono allo scarico, la marmitta sembra sfondata, fa un rumore come se sfiatasse da qualche parte ma non sfiata, rispetto al 115 ha un rumorone. Comunque, il motore a corsa lunga è proprio un'altra cosa... Ha una coppia pazzesca ai bassi mi piace.
ho percorso i primi 300 km e inizio a stirare un po le gambe a sto motore... ne ha... ovviamente il tachimetro lo chiude di terza quindi vado esclusivamente di GPS. Fino ad ora senza esagerare ho appena superato i 100 km/h (che considerando peso mezzo, peso conducente, aerodinamica ecc) non mi sembrano malissimo anche se ero ancora basso di giri penso intorno ai 7000 ma per adesso non voglio aprire molto il gas per tanto tempo. Credo che dopo i primi 100071500 km a motore ben sciolto farà una bella velocità finale senza urlare troppo.
Psycovespa77
29-10-15, 12:11
Dopo cento milioni di km il motore l'hai polverizzato,non sciolto:Lol_5:
Dopo cento milioni di km il motore l'hai polverizzato,non sciolto:Lol_5:
hihihihi:mrgreen::mrgreen: volevo dire 1000/1500 km.. Scusate.
PISTONE GRIPPATO
29-10-15, 14:07
hihihihi:mrgreen::mrgreen: volevo dire 1000/1500 km.. Scusate.
Vorrei saper se il motore tira bene la quarta con la 29 oppure se non ce la fa a tirare tutti i giri o quasi...-.
Grazie
Vorrei saper se il motore tira bene la quarta con la 29 oppure se non ce la fa a tirare tutti i giri o quasi...-.
Grazie
guarda... Io stesso ho delle perplessitá sulla capacitá del motore di tirare la quarta con una primaria cosí lunga nonostante lavori a carter e cilindro ben fatti. Comunque il motore ne ha, nonostante l'ammissione lamellare non di pregio ieri mi ha siperato i 100 di Gps senza tirare le marce, semplicemente aprendo il gas con la quarta. Questo non vuol dire che la riesca a tirare a 10.000 giri, io credo che a quella velocitá il motore andava a 7/7,5k giri, quindi un altro paio di migliaio di giri avanzano. Voglio fare un altro po di rodaggio prima di tirarlo ben bene a lungo. Nel caso non tirasse tutta la quarta ho un bel po di alternative con i pignoni DRT ;)
Buona sera a tutti, dunque... oggi ho fatto qualche altra prova tranquilla tranquilla (sono sempre in rodaggio ed il motore ancora attaccatissimo) ed ho rilevato i seguenti dati prima, seconda, terza e quarta marcia (intorno ai 70 km/h) aprendo dolcemente il gas sale fino a 102 km/h ed il motore è più o meno a 6400 giri (giri motore misurati con un contagiri elettronico e velocità con gps android). Ora vorrei capire una cosa, e cioè quanti giri dovrebbe prendere questo motore con la mia configurazione?
PISTONE GRIPPATO
31-10-15, 00:05
Buona sera a tutti, dunque... oggi ho fatto qualche altra prova tranquilla tranquilla (sono sempre in rodaggio ed il motore ancora attaccatissimo) ed ho rilevato i seguenti dati prima, seconda, terza e quarta marcia (intorno ai 70 km/h) aprendo dolcemente il gas sale fino a 102 km/h ed il motore è più o meno a 6400 giri (giri motore misurati con un contagiri elettronico e velocità con gps android). Ora vorrei capire una cosa, e cioè quanti giri dovrebbe prendere questo motore con la mia configurazione?
Prova a tirarlo per bene in seconda e poi in terza ...... penso che 8500 almeno li deve prendere.
Vorrei fare prima un altro po di rodaggio prima di dare "in testa" al motore. Comunque aggiorneró il post con le mie novita'.
sparutapresenza
31-10-15, 02:42
sulla mia HP avevo un DR così configurato...tutto originale solo travasi rivisti , albero olympia fasi 120\65 , volano 1,8kg , phbl25 , 29\68 olympia , padellone sito plus...110 e qualcosina in più sempre e in qualsiasi condizione , li prendeva piuttosto in fretta per il motore che era , non consumava nulla ed era silenzioso...anche la campana per essere una dd si sentiva poco...
poi dopo quasi 5000km cambiai perchè volevo un motore più rozzo e scattante...mi feci il polini , ma coi 27\69 e una polini a padella , il primo modello di serpentone senza silenziatore , squish a uno ,che coppia che aveva , 115 mi faceva e con che rapidità ci arrivava...
al motore che sto facendo ora sto montando una 27\69 con pignone da 28 della pinasco...occhio che per la 29 il pignone da 28 eventualmente credo proprio sia diverso
sulla mia HP avevo un DR così configurato...tutto originale solo travasi rivisti , albero olympia fasi 120\65 , volano 1,8kg , phbl25 , 29\68 olympia , padellone sito plus...110 e qualcosina in più sempre e in qualsiasi condizione , li prendeva piuttosto in fretta per il motore che era , non consumava nulla ed era silenzioso...anche la campana per essere una dd si sentiva poco...
poi dopo quasi 5000km cambiai perchè volevo un motore più rozzo e scattante...mi feci il polini , ma coi 27\69 e una polini a padella , il primo modello di serpentone senza silenziatore , squish a uno ,che coppia che aveva , 115 mi faceva e con che rapidità ci arrivava...
al motore che sto facendo ora sto montando una 27\69 con pignone da 28 della pinasco...occhio che per la 29 il pignone da 28 eventualmente credo proprio sia diverso
Io ho già il pigno da 27 DRT per la corona da 68 ma non vorrei ancora montarlo perchè con le prime tre marce sono abbastanza soddisfatto; sale presto e mi piace l'allungo, non cerco una vespa da sparo ma qualcosa che mi faccia camminare bene. Siccome ho ancora qualche remora a stirare tutta la terza e pure ad allungare tutta la quarta (ho paura di fare danni ho ancora 500 km appena con questo motore) vorrei prima fare un migliaio di km prima di scannarla al limite. Comunque stamattina ho fatto un po di giri con altri amici in vespa e il mio 130 small con PHBL 24 e 29/68 DD e Banana sicuramente va più di un 150 con Pinasco 177 almeno fino ai 100 e passa km/h. Ho una perplessità sulla marmitta, ovvero io ho adattato il collettore della Polini Banana che avevo sul 115 (modello per PK 50) per adoperarla sul 130, ma mi sorge il legittimo dubbio che la differenza tra lo scarico per pk e quello per 125 primavera non sia solo il collettore. Secondo me c'è differenza anche nella marmitta o è una mia impressione? Sto per fare la stessa cosa con la Proma ma vedo che il modello per 125 primavera riporta proprio un altro codice articolo... non è che siano strutturalmente proprio diversi i modelli corsacorta da quelli per corsa lunga di entrambi gli scarichi?
Comunque per chi era interessato a sapere se il 130 polini tira i 29/68 la risposta è affermativa... Va... Va che è una meraviglia... La quarta sale sempre... Man mano che passano i giorni, più prendo coraggio io ad allungare il passo, più sale il motore, piu sale la velocitá in quarta. La cosa bella è che ha tanta potenza, non è affatto morta in basso e le marce non le finisci subito. Sabato e domenica mattina passati tra amici che continuavano ad incavolarsi perché con i Px non mi stavano dietro... Con un un cinquantino...������
sparutapresenza
01-11-15, 23:47
500km....aivoglia tira tira...se sei a posto con carburazione e anticipo non gripperai , te lo assicuro
PISTONE GRIPPATO
02-11-15, 14:35
Comunque per chi era interessato a sapere se il 130 polini tira i 29/68 la risposta è affermativa... Va... Va che è una meraviglia... La quarta sale sempre... Man mano che passano i giorni, più prendo coraggio io ad allungare il passo, più sale il motore, piu sale la velocitá in quarta. La cosa bella è che ha tanta potenza, non è affatto morta in basso e le marce non le finisci subito. Sabato e domenica mattina passati tra amici che continuavano ad incavolarsi perché con i Px non mi stavano dietro... Con un un cinquantino...������
Grazie per la bella notizia.....il motore lamellare tira la 29 denti!
In merito ai PX che hai incontrato, che motori montavano?
Grazie per la bella notizia.....il motore lamellare tira la 29 denti!
Per il motore simil al tuo è una possibilità che devo valutare. Off: Ma il motore pro cup?
PISTONE GRIPPATO
02-11-15, 17:33
Per il motore simil al tuo è una possibilità che devo valutare. Off: Ma il motore pro cup?
Lo sto piano piano preparando ...
Grazie per la bella notizia.....il motore lamellare tira la 29 denti!
In merito ai PX che hai incontrato, che motori montavano?
La potenza sufficiente a farla salire con la quarta il 130 ce l'ha, poi bisogna vedere fin dove arriva. 110 passati oggi pero devo dire che andavo con un venticello laterale forse un po a favore. ho sentito in cuffia che la voce del navi mi diceva sopra i 110, dopo controllo le statistiche per una lettura precisa della velocita. Secondo me tirandola a manetta spalancata va ancora anche perche' non ero ancora tutto aperto. Anche come ripresa non e' male, ho provato a fare un primasecondaterza e ho chiuso il tachimetro in pochissimo. Non sara' un fulmine ma per me va bene. C'e' da dire che comunque, sia i carter che il cilindro sono stati sapientemente "slimazzati". Per i px erano due 125 con Pinasco.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.