Visualizza Versione Completa : Faro supplementare 55w, come lo installo?
mpfreerider
22-10-15, 13:46
Come da titolo, vorrei montare un faro supplementare, nello specifico il Luminator Compact Xenon della Hella.
Ho letto però che, attaccandolo direttamente alla Batteria, me la scaricherebbe in pochi minuti (calcolando assorbimento e capacità).
Come posso fare quindi?
Creo un bypass con interruttore sui cavi del faro originale?
Non sarebbe affatto un problema escludere il faro della vespa, tanto il Hella ha un fascio luminoso eccezionale e non ci sarebbe bisogno del piccolo faro della PX; inoltre con 90w (55+35) saremmo al limite dalla portata dell' impianto elettrico.
Chi di voi esperti mi dà due dritte?
Grazie a tutti!
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/22/2b8f6a75132b30e00c2e5845e8dcf59e.jpg
Matteo mpfreerider
in discorso è molto lungo e già ritrito, hai già letto qualcosa ma rimane ancora molta confusione.
Per prima cosa, non è vero che se lo attacchi direttamente alla batteria, lo scarica in pochi minuti, qualche ora tiene....Il punto è quanto tu voglia utilizzare tale faro. Utilizzo previsto SEMPRE o utilizzo previsto saltuario?
Se è saltuario, non hai nessun problema a collegarlo alla batteria, quando avrai bisogno della sua luce, ti basterà un attimo accenderlo e quando non ne avrai più bisogno lo spegni.
Se è fisso (e scusami ma giustificamene il motivo, perchè io non ne vedo) allora potrebbe essere un problema attaccarlo alla batteria se poi non adegui la ricarica di essa. (infatti la carica dal regolatore secondo me non copre quanto invece consuma il faro stesso. A questo proposito ci sono post che indicamo le varie modifiche da fare per convertire l'impianto e adeguare una buona carica alla batteria, a mio avviso troppo complesse e non immediatamente reversibili)
Non condivido di escludere il faro originale per attaccare il nuovo faro alla stessa tensione, anche se sommate alle altre lampade rientri nella potenza totale che è in grado di fornite lo statore.
Sono dell'idea che tutto si può fare, ma a patto che ve ne sia un vero ed utile motivo. e anche quando esso ci sia, pensare obbiettivamente all'uso ed all'utilità che se ne vuole guadagnare e ponderare coscientemente la più idonea strada da prendere.
N.
Ciao mpfreerider
Perché non valuti un faretto a led? Sulla mia Star ho messo questo http://it.eachbuyer.com/12w-4-led-white-high-power-headlight-light-lamp-bulb-motorcycle-cycling-dc12-24v-p314063.html prendendo la CC per farlo funzionare direttamente dal clacson (clacson, interruttore, faretto, massa). Il risultato è quello delle foto, considera che il telefonino esagera nella resa luminosa.157114157115
mpfreerider
22-10-15, 23:59
Il motivo è presto detto: mi piace viaggiare e mi piace viaggiare di notte. Ho in mente un paio di viaggi tosti dove magari viaggerò anche tutta la notte e ho bisogno di un' illuminazione adeguata sia per questioni di sicurezza che di comfort ( viaggiare in condizioni di poca luminosità stanca molto di più e su lunghe percorrenze diventa un fattore di estrema importanza)
Matteo mpfreerider
Ciao mpfreerider
Il faretto del link mi ha accompagnato da Savona a Sirmione. Consuma 12W ma fa più luce del faro con lampadina alogena. Non stressa la batteria, ha le sue parabole (sono 4 led distinti) ed il fascio è profondo.
Buona strada
mpfreerider
23-10-15, 14:19
Grazie gearbox, non ti avevo ancora risposto perché non ho avuto ancora tempo di guardare il link. Dopo me lo guardo con calma, la soluzione sembra ottima e soprattutto agevole.
Resto comunque in cerca di una soluzione per il faro della Hella, dato che ho comunque intenzione di acquistarne una coppia da utilizzare secondo necessità anche su auto ed altri mezzi e quindi mi piacerebbe avere la vespa predisposta per installarlo in occasione di raid o viaggi.
Vorrei capire, il faro alogeno standard, prende corrente continua dalla batteria o lavora in altro modo?
Matteo mpfreerider
Grazie gearbox, non ti avevo ancora risposto perché non ho avuto ancora tempo di guardare il link. Dopo me lo guardo con calma, la soluzione sembra ottima e soprattutto agevole.
Resto comunque in cerca di una soluzione per il faro della Hella, dato che ho comunque intenzione di acquistarne una coppia da utilizzare secondo necessità anche su auto ed altri mezzi e quindi mi piacerebbe avere la vespa predisposta per installarlo in occasione di raid o viaggi.
Vorrei capire, il faro alogeno standard, prende corrente continua dalla batteria o lavora in altro modo?
Matteo mpfreerider
Il faro della vespa prende "luce"dal motore niente batteria.
Con la motivazione che me dai si giustifica bene l'utilizzo di uno o due fai supplementari.
Il led(quelli ad alta luminosità) sono un ottimo compromesso fra luce e consumo di energia. Ciò che richiede attenzione nei led é la scelta della tipologia giusta. Per il tuo capo potrebbe fare il caso tuo una copia di fari led con uno a luce di profondità ed uno invece più fa vicino. Questi tipo di fari vengono utilizzati moto nel campo del fuoristrada.e ce ne sono di molti tipi. sul sito traction4x4.it puoi dare un occhio e vede se qualcosa fa al caso tuo.
N.
Ciao mpfreerider Come ti ha giustamente detto snaicol, il faro e le altre luci sono alimentati dal piatto statore attraverso il regolatore e son in corrente alternata. Il clacson, se la tua Vespa è nata con la batteria, è alimentato dalla batteria. Per questo puoi collegare un faretto a led (i led necessitano della corrente continua), anche perché l'assorbimento del faretto non pregiudica il cavo del clacson. (Un assorbimento eccessivo provoca il surriscaldamento e la fusione del cavo). Buona strada
mpfreerider
23-10-15, 19:03
Grazie per il link e le dritte :)
Ho visto questo:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/23/2a1a60c55c3e90e519c5342b4a2c4eb3.jpg
A questo punto lo collego direttamente alla batteria ( sul clacson ho già l'usb 12v) e magari metto una batteria con una capacità più elevata al gel!
Se funzionasse anche solo 1/4 del hella andrebbe bene, visto che quello costa 400 euro e questo 22 [emoji23]
Matteo mpfreerider
400 euro??????????? o che roba è? è d'oro?
se punti alla profondità le piccole parabole devono essere lucide, quelle che sono segmentate sono per luce diffusa.
N
mpfreerider
23-10-15, 19:28
Hehehe sono il top del top, 60m di larghezza del fascio di luce fino a 300m di distanza, poi si restringe a 20 e allunga fino ai 600m!
Infatti sono gli unici che forniscono dati completi sulla luminosità.
Anche se, per la ridotta velocità della vespa, sono oggettivamente esagerati.
Nel nord Europa sono la prassi sul 70% delle auto circolanti
Matteo mpfreerider
Anche se, per la ridotta velocità della vespa, sono oggettivamente esagerati.
Nel nord Europa sono la prassi sul 70% delle auto circolanti
Matteo mpfreerider
Infatti, con la vespa piu che luce profonda può tornare utile anche una certa diffusione . Io fari tipo quelli li ho sulla moto 6 cm di diametro, non sono sicuramente fari da 400€, ma quando li attivo vado davvero tranquillo anche in autostrada, ovviamente quando possibile utilizzarli.
Nel nord europa moltissime auto le hanno, ma sono anche di diametro maggiore, almeno i vecchi modelli. li, hanno molto bisogno di vedere bene la strada nei lungji periodi di buio, in alcune zone gli animali passeggiano per strada e vederli con largo anticipo è cosa buona.
N.
Ciao mpfreerider
Se cerchi dei faretti, posso suggerirti dove ho preso tutto quello che ho messo sulla Star? Mi sono trovato bene sia come prodotti che come prezzi. Solo non devi avere fretta perché ci vogliono circa 3 o 4 settimane. Prova su www.eachbuyer.com (http://www.eachbuyer.com) pagamenti con paypal. Magari valuta questo http://it.eachbuyer.com/15w-cree-xml-t6-led-spotlight-fog-lamp-headlight-motorcycle-waterproof-new-p350523.html
Buona strada
mpfreerider
23-10-15, 22:59
Certo, ho visto che c'è una valanga di roba a prezzi bassissimi, se mi confermi che i prodotti funzionano sicuramente compro qualcosa :D
Grazie
Matteo mpfreerider
vespanunzio
23-10-15, 23:12
Io intanto ho preso quello suggerito da Gearbox... Quando arriva lo proviamo.
Sent from my iPad using Tapatalk
157127157128157129157130faretto a ledhttp://it.eachbuyer.com/12w-4-led-white-high-power-headlight-light-lamp-bulb-motorcycle-cycling-dc12-24v-p314063.html
Buona strada
Salve a tutti
Aggiornamento. Il faretto non è omologato, come la quasi totalità dei faretti a led. Ma detto questo passiamo all'installazione. Premetto che sulla mia Star ho un impianto "leggermente" diverso da quello standard. Però la guida si applica senza difficoltà anche alla PX. Per comodità ed anche per non fare fori, il faretto è stato fissato alla vite laterale del parafango. I suoi cavi ROSSO e NERO sono stati prolungati fino ad arrivare all'interno del nasello. Ho utilizzato come guida il tubo del freno anteriore e delle fascette da elettricista (piccole). All'interno del nasello collegare un altro cavo al positivo del clacson, poi salire al manubrio dove collegheremo il nuovo cavo proveniente dal clacson ad un interruttore (scelta dell'interruttore e posizionamento a piacere). Dall'interruttore scendiamo nel nasello con un altro cavo che collegheremo al ROSSO del faretto. Il NERO del faretto lo collegheremo a massa. La eventuale presenza di un collegamento per la presa USB non è un problema. La sezione dei cavi è adeguata e regge sia la presa USB (con eventuale telefonino o navigatore e parlo per esperienza personale) che il faretto. Buona strada
mpfreerider
26-10-15, 09:33
Grande gearbox, allora metto tutto sotto clacson senza problema!!! Grazie:):)
Matteo mpfreerider
Ciao mpfreerider
Sulla Star ho messo questa combinazione: faretto a led e presa USB alla quale ho collegato il cellulare/navigatore in occasione di un mini raduno. Per sicurezza, ho interposto tra il clacson e la presa USB un portafusibile (fusibile lamellare da 3A) che ho posizionato nel bauletto facendo passare i cavi dal foro della freccia di destra. In questo modo, anche in caso di corto della presa USB, salta quel fusibile e il resto dell'impianto rimane protetto.
Buona strada
mi fate venire voglia di montare la batteria sulla vespa!
mi fate venire voglia di montare la batteria sulla vespa!
Ciao FedeBO
Si può fare e parlo per esperienza dato che ho messo mano ad una Bajaji. C'è anche un post dove parlo della cosa: https://www.google.com/url?q=http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/68911-tutorial-per-mettere-la-batteria-a-tutte-le-vespe-che-non-l-hanno&sa=U&ved=0CAYQFjABahUKEwjcgceynuDIAhUITCYKHS2SAhQ&client=internal-uds-cse&usg=AFQjCNFUyBqEruFTXsxTaH4NS22pwO27lg
Materiale:
staffa per batteria e batteria 12V 9A
portafusibile e fusibile da 8A
regolatore a 5 poli
contatto chiave a 4 contatti (tipo quello delle prime PX con chiave sulla calotta del faro)
cavo elettrico di 2 colori diversi e diametro 1 o 1,5 mm
Buona strada157155
Ciao a Tutti.
anch' io mi sono dilettato con faretti vari, ma poi ho ceduto al faro nuovo tipo MY.
L' ho montato sulla mia PX 1254E '82.... ho installato una bella 55W H4.... unico accorgimento ho sostituito la lampadina posteriore e lampada stop con lampade led (12V dicroica per faretto domestico....)...e tolto la lampada di posizione (per risparmiare ulteriori watt)
Problema risolto.
la luce anabagliate e' una bomba, l'abbagliante e' quasi eccessivo,e' un faro degno di migliori raid notturni.
quindi mi sento di consigliare questo upload a tutti. ciao!
Ciao Uicio76
Avevo valutato la sostituzione della H1S 35/35W di serie con la H4 55/60. Ho sostituito frecce, stop e posizione con i led e sono state passate in CC. Però c'è il limite del devio luci. Il devio luci è dato per una corrente massima di 5Ampere. La lampadina H4 richiede 4,583 Ampere per l'anabbagliante (55W) e 5 Ampere per l'abbagliante (60W). Diciamo che siamo al limite strutturale del devio luci. Ho notizie di fusioni del devio luci ed altre che invece funziona tutto senza problemi. Per questo preferisco non rischiare. Ma volendo fare un upgrade ala faro, si può mettere senza problemi la H4 45/45W prodotta dalla Eiko. Solo che non è commercializzata in Italia. Comunque, ecco il link http://www.amazon.com/Eiko-Halogen-Bulb-H4-P43T/dp/B002OPBJT0
Buona strada
mpfreerider
28-10-15, 15:43
Curiosità, solo il mio devioluci mi consente di accendere anabbagliante a abbagliante contemporaneamente?
Il pulsante sta perfettamente fermo tra le due posizioni e rimangono accesi entrambi i filamenti, offrendo più luce.
Ovviamente non mi sono mai fidato a lasciarlo in quella posizione per paura di sovraccaricare parabola e impianto
Matteo mpfreerider
Ciao mpfreerider
Non è solo il tuo devio ad avere questo comportamento. Lo fa anche quello della mia Star, ma non è salutare lasciarlo tra le 2 posizioni in quanto le 2 lampadine funzionano contemporaneamente e si ha un assorbimento complessivo di 70 W, che richiedono 5,83 Ampere. Siamo oltre il limite costruttivo del devio luci.
Buona strada
Ciao a Tutti.
anch' io mi sono dilettato con faretti vari, ma poi ho ceduto al faro nuovo tipo MY.
L' ho montato sulla mia PX 1254E '82.... ho installato una bella 55W H4.... unico accorgimento ho sostituito la lampadina posteriore e lampada stop con lampade led (12V dicroica per faretto domestico....)...e tolto la lampada di posizione (per risparmiare ulteriori watt)
Problema risolto.
la luce anabagliate e' una bomba, l'abbagliante e' quasi eccessivo,e' un faro degno di migliori raid notturni.
quindi mi sento di consigliare questo upload a tutti. ciao!
Ciao Uicio76
Avevo valutato la sostituzione della H1S 35/35W di serie con la H4 55/60. Ho sostituito frecce, stop e posizione con i led e sono state passate in CC. Però c'è il limite del devio luci. Il devio luci è dato per una corrente massima di 5Ampere. La lampadina H4 richiede 4,583 Ampere per l'anabbagliante (55W) e 5 Ampere per l'abbagliante (60W). Diciamo che siamo al limite strutturale del devio luci. Ho notizie di fusioni del devio luci ed altre che invece funziona tutto senza problemi. Per questo preferisco non rischiare. Ma volendo fare un upgrade ala faro, si può mettere senza problemi la H4 45/45W prodotta dalla Eiko. Solo che non è commercializzata in Italia. Comunque, ecco il link http://www.amazon.com/Eiko-Halogen-Bulb-H4-P43T/dp/B002OPBJT0
Buona strada
come avete fatto a passare in CC prima delle lampade aLED? avete montato un ponte di diodi? altro oltre a questo?
Ciao Uicio76
Avevo valutato la sostituzione della H1S 35/35W di serie con la H4 55/60. Ho sostituito frecce, stop e posizione con i led e sono state passate in CC. Però c'è il limite del devio luci. Il devio luci è dato per una corrente massima di 5Ampere. La lampadina H4 richiede 4,583 Ampere per l'anabbagliante (55W) e 5 Ampere per l'abbagliante (60W). Diciamo che siamo al limite strutturale del devio luci. Ho notizie di fusioni del devio luci ed altre che invece funziona tutto senza problemi. Per questo preferisco non rischiare. Ma volendo fare un upgrade ala faro, si può mettere senza problemi la H4 45/45W prodotta dalla Eiko. Solo che non è commercializzata in Italia. Comunque, ecco il link http://www.amazon.com/Eiko-Halogen-Bulb-H4-P43T/dp/B002OPBJT0
Buona strada
Ti posso dire per esperienza che e' 1 anno che ho il nuovo faro, e di KM ne ho maCINARTI.
nessun problema al devioluci ne all' impianto (e' ti assicuro che e' con i fili ancora originali....)
mpfreerider
30-10-15, 13:36
Hai anche usato il faro acceso per più ore?
Matteo mpfreerider
Ciao FedeBo
Ho semplicemente copiato, per quanto possibile, lo schema elettrico della LML Stella (versione per il mercato USA) che ha le posizione, frecce e stop su batteria e sotto chiave. Per le frecce è molto semplice:serve l'intermittenza in CC per lampadine a led, le lampadine ed eventualmente anche il cicalino del citofono a 12V CC per sostituire il cicalino originale (ma questo passaggio è opzionale in quanto si può semplicemente eliminare il cicalino). Tolta la ruota di scorta e la batteria, ho spostato il cavo che dal regolatore va all'intermittenza dal contatto G del regolatore al contatto C (contatto in CC e sotto chiave). L'intermittenza ha 3 cavi: massa, alimentazione, uscita frecce. La massa va a telaio, l'alimentazione si collega al cavo del regolatore contatto C, uscita frecce ai 2 cavi delle frecce. Ho derivato dal clacson (che è alimentato in CC) 3 cavi. Il primo sale nel manubrio ed collegato alla posizione anteriore (il cavo originale è stato isolato). Il secondo va nel nasello e si collega al cavo che va alla posizione posteriore (il cavo viene dal manubrio, questo lato deve essere scollegato ed isolato). Il terzo cavo è collegato al ROSSO del cicalino del citofono, il NERO è collegato al cavo delle frecce dove era collegato il precedente cicalino. Per lo stop ho utilizzato un comunissimo relè Finder a doppio contatto NC/NA. Il cavo dello stop alimenta il coil del relè e poi il relè è messo a massa. Dalla posizione (adesso è in CC) derivo un cavo che va al contatto NA del relè. Dall'altro contatto NA del relè vado allo stop. Quando freno il relè si attiva e chiude il contatto NA. La corrente CC è inviata allo stop: lampadina a led
Buona strada
mpfreerider
30-10-15, 15:05
La lampada del faro originale è h1s?
Matteo mpfreerider
La lampada del faro originale è h1s?
Matteo mpfreerider
Ciao mpfreerider
La Star ha la H1S 35/35W
Buona strada
Hai anche usato il faro acceso per più ore?
Matteo mpfreerider
certamente!
17 ore consecutive (non scherzo), in almeno un paio di occasioni particolari..
poi normalmente 4/5 ore consecutive mooolto spesso.
Ti assicuro non ho rilevato problemi
mpfreerider
15-11-15, 20:24
Dove hai trovato la hs1 da 55w? Non la trovo!
Hai forse montato la h4?
Matteo mpfreerider
ciao,e'un'H4,la trovi al supermercato.
per quanto riguarda i led sul posteriore, ho trovato quelli che funzionano anche in AC (corrente alternata).
ciao
ciao,e'un'H4,la trovi al supermercato.
per quanto riguarda i led sul posteriore, ho trovato quelli che funzionano anche in AC (corrente alternata).
ciao
Ciao, dove hai trovato questi led AC? Hai un link? Grazie!!
Ciao, dove hai trovato questi led AC? Hai un link? Grazie!!
Cioa, roba da negozio di accessori auto e illuminazione domenstica.
stasera ti facci foto e ti do info.
cioa
Ciao.
ti ho fatto le foto della resa notturna della lampada e dello stop.
La luce di posizione e' accettabile, lo stop e' molto efficace.
la lampada di posizione e' una lampada che ho trovato in un negozio di accessori auto,la lampada freno e' per faretto domestico che ho preso alla lidl (credo 5w).
Per quanto riguarda l' attacco sono state adattate, ma non e' un gran lavoro.
Ho poi fotografato la confezione di un'altra lampada (forse le usero' per le freccie, ma devo ancora provarle).Come vedi funzionano a 12V sa DC che AC (alternata). anche queste le ho prese tempo fa alla lidl, costano dirca 4€.
Ciao Ciao
Ciao.
ti ho fatto le foto della resa notturna della lampada e dello stop.
La luce di posizione e' accettabile, lo stop e' molto efficace.
la lampada di posizione e' una lampada che ho trovato in un negozio di accessori auto,la lampada freno e' per faretto domestico che ho preso alla lidl (credo 5w).
Per quanto riguarda l' attacco sono state adattate, ma non e' un gran lavoro.
Ho poi fotografato la confezione di un'altra lampada (forse le usero' per le freccie, ma devo ancora provarle).Come vedi funzionano a 12V sa DC che AC (alternata). anche queste le ho prese tempo fa alla lidl, costano dirca 4€.
Ciao Ciao
Grazie, molto gentile, prendo nota!!
Peppetressette
12-02-16, 23:08
Ciao mpfreerider
Perché non valuti un faretto a led? Sulla mia Star ho messo questo http://it.eachbuyer.com/12w-4-led-white-high-power-headlight-light-lamp-bulb-motorcycle-cycling-dc12-24v-p314063.html prendendo la CC per farlo funzionare direttamente dal clacson (clacson, interruttore, faretto, massa). Il risultato è quello delle foto, considera che il telefonino esagera nella resa luminosa.157114157115
ciao,
esiste il modo per alimentarlo senza batteria?
siccome trovo molto comodo aver posizionato una vaschetta portaoggetti nella ruota di scorta, non ho modo di mettere la batteria, spero che esista un modo alternativo per alimentarlo!
Ciao Peppetresette
Il faretto a led che utilizzo vuole la corrente continua. Senza batteria ti serve un ponte raddrizzatore che ti dia una tensione stabilizzata 12V in continua. Per queste cose dovresti rivolgerti ad un negozio di elettronica (tipo GBC). Puoi trovarlo già assemblato oppure puoi trovare il materiale per costruirlo. 159285
Ho acquistato un faretto del genere su ebay,adesso vorrei montarlo prendendo la corrente direttamente dalla batteria, mi è stato suggerito di collegarlo con un relè a 4 contatti da 12v e un fusibile da 15a, come posso fare?avrei bisogno di alcuni suggerimenti ..Grazie :D
mpfreerider
07-06-17, 21:53
io l'ho installato con un semplice interruttore, fusibile sul positivo, e massa direttamente alla batteria.
Matteo mpfreerider
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.