Visualizza Versione Completa : Consiglio su acquisto vespa px
Ciao ragazzi, spero di nn aver fatto casini con le sezioni, cmq...
apro questo 3ad perchè vorrei acquistare una Vespa px... vengo da 1 pk50s e una 50r.... la pk se ne è andata... la r rimane fin tanto che avrò posto dove tenerla... purtroppo temo che il posto presto o tardi diminuirà ma intanto...
allora ero orientato su una px 125 arcobaleno, mi piace il modello arcobaleno e vorrei rimanere su questo modello...
la mia idea era quella di restaurarla io realizzandola bella solita sia a livello carrozzeria che a livello motore, pensando di montare poi un 177 e adeguando tutto il resto, frizione, rapporti ecc... nn volevo badare troppo a spese ma volevo cmq utilizzare la testa... nn devo far gare... ma girare tranquillamente per la città e magari qualche volta qualche gita fuori città su qualche passo... e al 90% delle volte sarò in 2... e cmq nn disdegno una tiratina su qualche extraurbana sempre cercando di rispettare i limiti di velocità.... (:-D)
ma da qualche giorno mi è balenata in testa l'idea di buttarmi su un px 200 arcobaleno... questo per avere più "motore" quando si va in 2 e magari anche per salite qui in trentino alto adige ci sono e alcune sono senza pietà...
ora... io nn sono un grande esperto di questi 2 modelli quindi volevo chiedere a voi qualche consiglio... sui difetti e sui pregi... così da capire se è meglio un bel 200 (magari con un 210 o qualcosina in più) o un più tranquillo 125 (con poi un 177)..
diciamo che i punti chiave per me sono questi:
- affidabilità (no grippate, componenti di qualità ecc..)
- potenza (per trasportare me e la mia ragazza... io sono un bel 120kg per 1,90, lei pesa esattamente la metà...)
- possibilità di effettuare anche viaggi dai 100km fino ai 1000km... sempre in 2 e mantenendo una buona media...
il prezzo... hehe... tutto è relativo... insomma... voglio costruirmi la vespa definitiva, che poi rimarrà al mio fianco per sempre...
a voi la palla... se vi va di aiutarmi cerchiamo di chiarire tutti i pro e i contro di queste 2 arcobaleno...
al momento ci tengo a precisare che nn ho fretta fretta... ma voglio almeno decidere su quale modello concentrare le mie ricerche... intanto accumulo euri...
grazie a tutti
Ciao
Alessandro
Utente Cancellato 011
22-10-15, 15:49
Io direi un 150. Se ci vuoi mettere un 177 puoi andare in superstrada da codice
Io direi un 150. Se ci vuoi mettere un 177 puoi andare in superstrada da codice
Ma, presto, si dovrebbe andare su autostrada ed extraurbane veloci anche con i 125cc, quindi io direi di aspettare qualche mese e di vedere come vanno le cose, anche perché una differenza di prezzo, tra 125 e 150, anche se piccola, c'è (per un motivo molto semplice, i 150cc sono di meno), le 200cc sono certamente più costose, ed una 177, oltre ad avere prestazioni uguali o superiori ad un 200, consuma di meno! ;-)
Ciao, Gino
e nel caso di un 200 con su un 210? ho solo sentito dire che i 210 sono ottimi... oppure un 221.... o dite che sono troppo spinti per una configurazione cmq turistica? tenete conto che nn potrei modificare troppo lo scarico, nn voglio avere problemi con la polizia... quindi per il rumore vorrei restare il più possibile vicino a quello standard...
e tra 177 e 200 come affidabilità come siamo messi?...
ciao
ALe!
mah..sinceramente i 150 non possono andare in autostrada a meno che siano 150-151cc come lml..le vespe sono sotto come kw e cc ai 150.
un mio amico è stato buttato fuori dalla polizia con un GL..
poi non so se sono state cambiate le regole..ma non penso almeno qua in lombardia.
comunque io ti posso dire di comprare un 200..non hai bisogno di pasticciare e comunque vanno se tenute bene.
io col rally mi trovo benissimo.
mah..sinceramente i 150 non possono andare in autostrada a meno che siano 150-151cc come lml..le vespe sono sotto come kw e cc ai 150.
un mio amico è stato buttato fuori dalla polizia con un GL..
poi non so se sono state cambiate le regole..ma non penso almeno qua in lombardia.
comunque io ti posso dire di comprare un 200..non hai bisogno di pasticciare e comunque vanno se tenute bene.
io col rally mi trovo benissimo.
Tutte le PX 150, dal 1982 in poi, hanno segnata sulla carta di circolazione come cilindrata "150cc", quindi sono abilitate a circolare in autostrada e strade extraurbane veloci come da CdS (i kW non c'entrano, l'importante è la cilindrata), in effetti la cosa fu fatta appositamente dalla Piaggio, e qui stiamo parlando, per l'appunto, di PX.
Ciao, Gino
ah credevo valese anche per i px
e nel caso di un 200 con su un 210? ho solo sentito dire che i 210 sono ottimi... oppure un 221.... o dite che sono troppo spinti per una configurazione cmq turistica? tenete conto che nn potrei modificare troppo lo scarico, nn voglio avere problemi con la polizia... quindi per il rumore vorrei restare il più possibile vicino a quello standard...
e tra 177 e 200 come affidabilità come siamo messi?...
ciao
ALe!
Una 210 P&P, per la mia esperienza, non si distingue da una 200 regolare, di 221 ne ho provato solo una, il motore tutto lavorato, ed era una bomba! Ma non certo la vespa che, mi pare di capire, fa al caso tuo. Oltretutto, la carburazione andava "seguita", quindi non una cosa agevolissima.
Una 177 P&P, invece, dà risultati evidentemente migliori di un motore originale e, paradossalmente, risulta più parca nei consumi mantenedo un'ottima affidabilità.
Ciao, Gino
Utente Cancellato 011
22-10-15, 16:36
Ma, presto, si dovrebbe andare su autostrada ed extraurbane veloci anche con i 125cc, quindi io direi di aspettare qualche mese e di vedere come vanno le cose, anche perché una differenza di prezzo, tra 125 e 150, anche se piccola, c'è (per un motivo molto semplice, i 150cc sono di meno), le 200cc sono certamente più costose, ed una 177, oltre ad avere prestazioni uguali o superiori ad un 200, consuma di meno! ;-)
Ciao, Gino
Ciao Gino con i numeri di produzione avevo trovato che i 150 erano i più venduti, anche se dalle mie parti vedo solo 125. Forse le hanno rottamate meno?
cmq le modifiche, se mai dovessi farle, credo che rimarrei in ottica p&p.... nn nascondo che nn ho troppo coraggio per mettere mano ai carter con una fresa per lavorarli, si potrebbe fare però sul gruppo termico... poi chissà... ma per ora rimango in ottica P&P...
certo devo ammettere che un 200 mi solletica parecchio... ma voglio fare una scelta ben ponderata....
e nel caso... tra un 177 e un 210 o 220 P&P... quale dei 2 sarebbe più affidabile?
ciao
Ale!
Ciao Gino con i numeri di produzione avevo trovato che i 150 erano i più venduti, anche se dalle mie parti vedo solo 125. Forse le hanno rottamate meno?
No, infatti, come avrai notato, non ho scritto che ne hanno costruite di meno, solo che "ce ne sono di meno", credo semplicemente che siano state vendute per la maggior parte all'estero, com'è avvenuto per la Super 150, costruita in oltre 500.000 unità, di cui solo circa il 10% vendute in Italia. Per acquistare una PX150E usata, nel 1990, mi sono dovuto sbattere un bel po', mentre le 125 me le tiravano dietro! :mrgreen:
Ciao, Gino
e nel caso... tra un 177 e un 210 o 220 P&P... quale dei 2 sarebbe più affidabile?
Direi il 177cc. Ne conosco alcuni che sono stati montati da quasi 100.000 km, chi più, chi meno, senza aver causato problemi di sorta, neanche piccole scaldate a temperature estreme.
Naturalmente si deve ben calibrare la carburazione, e non tutte le vespe sono uguli. Motori con la stessa sigla si comportano in maniera differente, alcuni vanno meglio con un'accoppiata di getti piuttosto che un'altra, alcuni vogliono il carburatore 20/20 con solo il buco sul filtro dell'aria, altri funzionano meglio col 24/24 o con il filtro del T5 ribassato, ecc.. Io ho rovinato un'eccellente Polini solo per provare come andava con un 24/24! :testate:
Ciao, Gino
uhm... ok per ora l'asticella pende verso una 125 con 177...
177 andrebbe bene anche con 2 persone a bordo? di cui una peso massimo? in totale circa 180kg.... è questo che mi ha fatto pensare ad un 200... che immagino già originale mi dia qualcosina in più per quanto riguarda i cavalli (magari aumentabili leggermente con un buon 210...).... e una certa tranquillità...
177 in alluminio, montato su un px 125 arcobaleno.
Io e la mia leggera signora andiamo per i 155 kg e non ho mai notato impedimenti, anche facendo un coast to coast to coast attraverso l'Appenino tosco-emiliano con armi e bagagli. ;-)
Ciao, Gino
uhm... ottimo! ma il tuo 177 è p&p o ci hai lavorato un po?
uhm... ottimo! ma il tuo 177 è p&p o ci hai lavorato un po?
Nessun lavoro, tranne che monto un 24/24 con filtro T5 ribassato, e ce l'ho su da 15 anni.
Ciao, Gino
azz... devo ammettere che è abbastanza convincente... e devo ammettere che trovare un arcobaleno 200 è assai dura....
devo chiedere a qualcuno dalle mie parti se hanno un 177 da farmi provare... una mia piccola paura è che un 177 immagino abbia rapporti più corti e quindi sale prima di giri... rispetto ad un 200... che per le lunghe percorrenze credo sia preferibile....
devo valutare bene...
C'è anche in c60 il 177 e tira anche i 24/63, il 200 ha il 23/65, dunque.......
azz... devo ammettere che è abbastanza convincente... e devo ammettere che trovare un arcobaleno 200 è assai dura....
devo chiedere a qualcuno dalle mie parti se hanno un 177 da farmi provare... una mia piccola paura è che un 177 immagino abbia rapporti più corti e quindi sale prima di giri... rispetto ad un 200... che per le lunghe percorrenze credo sia preferibile....
devo valutare bene...
Non so cosa intendi tu per lunghe percorrenze, ma io c'ho fatto 960 km in 17 ore, di cui un paio a tavoletta, e non ho avuto nessun problema. :boh:
Ciao, Gino
Salve se lo scopo è il turismo anche a""grande raggio " e non l'uscita / raduno ecc , forse è il caso di orientarsi verso un mezzo di cubatura piu' grande gia' in origine poi tutto puo' essere migliorato ...Personalmente per viaggiare e spendere poco ecc penserei ad una cosa 200 , ...pensa solo che se ad es vuoi fare un motore completo "fatto per bene " sia 177 che 200 in corsa 60 ecc sovente si rischia di spendere di piu' per il motore che per la vespa ..un solo dato certo pensa ad un cilindro in alluminio possibilmente " non esasperato "chi deve intendere intende !! ;-)
per lunghe percorrenze intendo un periodo in cui si macinano anche 3-4000 km... chiaro nn tutti insieme ma cmq almeno un 500km o massimo 1000 a giorno...
ed effettivamente potrebbe nascere anche la necessità di percorrere brevi tratti anche in autostrada... e nn sempre su suolo italiano...
@joedreed hai anche tu esperienza diretta con il 177? posso sapere come è configurato il tuo motore, quali problematiche hai incontrato e se ci fai viaggi lunghi?
@ONLYET3: la cosa 200 effettivamente ha un gran motore ma proprio la cosa nn riesco a digerirla esteticamente... :-S
sapete, è una sensazione di pancia ma l'idea di un 125 portato a 177 nn mi da la sensazione di stabilità e sicurezza di un 200 originale o leggermente potenziato tipo 210... con le elaborazioni ho avuto molte esperienze negative, nn su vespa ma su plasticoni (nn avete idea di quante termiche io abbia sostituito sul mio ex booster mbk da "vacanza"...) chiaro parlando di vespe le cose cambiano e di molto... devo convincermene... per questo raccolgo più pareri possibile...
ciao
Ale!
per lunghe percorrenze intendo un periodo in cui si macinano anche 3-4000 km... chiaro nn tutti insieme ma cmq almeno un 500km o massimo 1000 a giorno...
ed effettivamente potrebbe nascere anche la necessità di percorrere brevi tratti anche in autostrada... e nn sempre su suolo italiano...
@joedreed hai anche tu esperienza diretta con il 177? posso sapere come è configurato il tuo motore, quali problematiche hai incontrato e se ci fai viaggi lunghi?
@ONLYET3: la cosa 200 effettivamente ha un gran motore ma proprio la cosa nn riesco a digerirla esteticamente... :-S
sapete, è una sensazione di pancia ma l'idea di un 125 portato a 177 nn mi da la sensazione di stabilità e sicurezza di un 200 originale o leggermente potenziato tipo 210... con le elaborazioni ho avuto molte esperienze negative, nn su vespa ma su plasticoni (nn avete idea di quante termiche io abbia sostituito sul mio ex booster mbk da "vacanza"...) chiaro parlando di vespe le cose cambiano e di molto... devo convincermene... per questo raccolgo più pareri possibile...
ciao
Ale!
Con quel motore io ci ho fatto 7 edizioni della 3 Mari vespistica, percorrenze di 1200-1600 km in 3-4 giorni più 300 km per raggiungere la partenza e tornare a casa, e sono arrivato per un paio d'anni nei primi posti della classifica turistica del VCI (4°-6°, mentre il mio compagno di scorribande, con lo stesso motore, è arrivato 2°), oltre alle vacanze in vespa.
La differenza tra un motore di PX da 125cc ed uno da 150cc è, in pratica, la sola cilindrata, quindi tutta questa gran differenza non c'è e le elaborazioni a 177cc sono tra le più collaudate esistenti.
Poi, naturalmente, la scelta spetta a te.
Ciao, Gino
accidenti, posso chiederti ancora una cosa? il resto della tua configurazione, perchè se mai dovessi farmi un 177 ne prenderei ispirazione!
cmq a meno di nn trovare un 200 a buon prezzo (e nn è cosa facile) mi sa che andrò su un 125@177 con tutti i vantaggi del caso...
ciao
Ale!
Pinocchio11
23-10-15, 12:00
Con quel motore io ci ho fatto 7 edizioni della 3 Mari vespistica, percorrenze di 1200-1600 km in 3-4 giorni più 300 km per raggiungere la partenza e tornare a casa, e sono arrivato per un paio d'anni nei primi posti della classifica turistica del VCI (4°-6°, mentre il mio compagno di scorribande, con lo stesso motore, è arrivato 2°), oltre alle vacanze in vespa.
La differenza tra un motore di PX da 125cc ed uno da 150cc è, in pratica, la sola cilindrata, quindi tutta questa gran differenza non c'è e le elaborazioni a 177cc sono tra le più collaudate esistenti.
Poi, naturalmente, la scelta spetta a te.
Ciao, Gino
OK per il 125px. ma il carburatore come lo setti con il 177?
accidenti, posso chiederti ancora una cosa? il resto della tua configurazione, perchè se mai dovessi farmi un 177 ne prenderei ispirazione!
cmq a meno di nn trovare un 200 a buon prezzo (e nn è cosa facile) mi sa che andrò su un 125@177 con tutti i vantaggi del caso...
ciao
Ale!
E' tutto come mamma Piaggio l'ha fatto nel 1982, solo ora sto pensando di fornirla di una di queste nuove espansione home-made tipo megadella.
Ciao, Gino
OK per il 125px. ma il carburatore come lo setti con il 177?
Come ho detto, monto un 24/24 con filtro T5 ribassato e, francamente, adesso come adesso non ricordo la configurazione dei getti, dovrei controllare.
Ciao, Gino
Giusto " per fare la tara" ma per un px 125 che bugdet di spesa prevedi ? ....mi spiego meglio tante le volte ..." la quadratura del cerchio è dietro l" angolo basta cercare "( dal budget di partenza magari riusciamo ad indicarti qualcosa di interessante ) P.S.: mi sono permesso a suggerirti la cosa perchè un 200 lo riesci a portare a casa con circa 1000 euro in buone condizioni e per fare strada onestamente sta' un passo avanti rispetto al px ( in primis a livello di telaio ) inoltre considera la scarsa propensione alle attenzioni dei ladri ecc !Aggiungo per chiudere .anche avendo la fortuna di avere un 200 rally o similare in garage non mi sognerei di usarla ad ampio raggio facendole correre rischi vari !! ( poi per carita' de gustibus .....)
il budget è in secondo piano, sto cercando una vespa definitiva, la spesa la affronterò passo dopo passo... l'ideale sarebbe trovare un 125/200 da restaurare, farei tutto tra amici quindi il costo maggiore (la carrozzeria) sarebbe nn troppo elevato... per la meccanica e le altre cose faccio tutto io...
la cosa proprio nn ce la faccio... capisco sia ottima e migliore del px, ma chi si comprerebbe un mezzo solo per questo? è una vespa a metà, nn ha proprio nulla a che vedere con la vespa per come la vedo io...
nn capisco cosa intendi per "correre rischi"... con un arally 200 nemmeno io me la sentirei di fare viaggi lunghi... ma con un px... magari sostituendo la forcella anteriore con quella con freno a disco per aumentare la sicurezza....
cmq facendo una breve sintesi:
PX 125@177
pro:
affidabilità
consumi ridotti
potenza
minor premio assicurativo
contro:
possibili grane con l'assicurazione
minor coppia
rapportature forse un po più corte
PX 200 (eventualmente 210... ma è da valutare)
pro:
affidabilità di un motore originale
potenza e coppia da vendere
Contro:
consumi maggiori
vibrazioni maggiori
lieve aumento premio assicurativo
che ne dite?
ciao
ALe!
Dico che, almeno per il premio assicurativo, sbagli, in genere i 125cc. costano più dei 200cc., perché possono essere guidati dai 16enni. Ma, se prendi un veicolo dai 30 anni in su, c'è qualche possibilità di poter usufruire di una polizza agevolata, che diventa certezza se lo iscrivi al registro storico FMI.
Ciao, Gino
il budget è in secondo piano, sto cercando una vespa definitiva, la spesa la affronterò passo dopo passo... l'ideale sarebbe trovare un 125/200 da restaurare, farei tutto tra amici quindi il costo maggiore (la carrozzeria) sarebbe nn troppo elevato... per la meccanica e le altre cose faccio tutto io...
la cosa proprio nn ce la faccio... capisco sia ottima e migliore del px, ma chi si comprerebbe un mezzo solo per questo? è una vespa a metà, nn ha proprio nulla a che vedere con la vespa per come la vedo io...
nn capisco cosa intendi per "correre rischi"... con un arally 200 nemmeno io me la sentirei di fare viaggi lunghi... ma con un px... magari sostituendo la forcella anteriore con quella con freno a disco per aumentare la sicurezza....
cmq facendo una breve sintesi:
PX 125@177
pro:
affidabilità
consumi ridotti
potenza
minor premio assicurativo
contro:
possibili grane con l'assicurazione
minor coppia
rapportature forse un po più corte
PX 200 (eventualmente 210... ma è da valutare)
pro:
affidabilità di un motore originale
potenza e coppia da vendere
Contro:
consumi maggiori
vibrazioni maggiori
lieve aumento premio assicurativo
che ne dite?
ciao
ALe!
HEHEHEH CORRERE RISCHI NON è SOLO RIFERITO AL FURTO ..toccando ferro ..un'incidente ecc ..dispiace sempre MA ... diciaamo in modo diverso" Eccoti servito questa " potrebbe fare al caso tuo "http://www.kijiji.it/annunci/moto-e-scooter/latina-annunci-itri/piaggio-vespa-px200e/26841347 http://www.kijiji.it/annunci/moto-e-scooter/latina-annunci-itri/piaggio-vespa-px200e/26841347
ma nn è arcobaleno... o nell'81 c'erano già le arcobaleno?
ma nn è arcobaleno... o nell'81 c'erano già le arcobaleno?
Decisamente no. ;-)
Ciao, Gino
SE è dell 1981 meglio ...pero' guardandola bene in certi piccoli partiolari...puo' essere un 1991 ;-) ed ha sbagliato a scrivere ...
alla fine mi sono messo alla ricerca di un px 200 arcobaleno..... sarà una lunga a ardua ricerca... visto che come budget vorrei rimanere sotto i 1500€... parecchio sotto... diciamo che se rimaniamo sulle 3 cifre sarebbe eccezionale... o appena 4.... so che è quasi impossibile... ma ne cerco una da restaurare... mi basta che ci sia il motore e che il telaio sia recuperabile (ma con libretto e numeri leggibili ovviamente...)... poi piano piano ci penso io...
la mia idea è quella di una vespa definitiva... dopo di questa mi fermo... e me la godrò come mai prima di quel momento...
chiedo aiuto a voi, se qualcuno sa di qualche px 200 arcobaleno... a buon prezzo... immagino che sarà difficile passarla a qualcun altro... ma se vi va... un pvt e fate felice un vespista senza vespa...
grazie a tutti
saluti
Ale!
Utente Cancellato 011
18-11-15, 20:59
un 200 a meno di 1500 euro?
già trovarlo meno di 2500 è quasi impossibile. A questo punto di consiglierei una lml 200 nuova..
nn ho fretta... io ci provo... :-)
niente lml pecarità...
Alla fiera d malpensa, funzionante ma carrozzeria messa male senza documenti 1500, a novegro p200e carrozzeria da rivedere 2200, la vedo ardua!!
lo so raga, ma io ci provo per un po... se poi vedo che butta male allora mi "accontenterò" di una 125... ma pe rora, dato che nn ho fretta... ci provo... :-D
comunque questi sono i prezzi di oggi.. domanda- offerta..
Utente Cancellato 011
19-11-15, 12:29
Penso che solo chi ti voglia fare un regalo come amico/parente possa svenderti una 200 a quel prezzo. Comunque faccio il tifo per te, se ci riesci sei mitico :ok:
Easlay che lavoro fai? Ti dico che se hai una attività o altro puoi trovare anche qualche occasione, domanda in giro e fai vedere la tua passione, ti aiuteranno alcuni.
sono disoccupato! :-D ma ho saputo amministrare bene i miei risparmi...
poi come ho detto nn ho fretta e ho avviato una task force "trovalavespaperale"... ora con calma vedremo cosa ne verrà fuori..
però ieri, parlando con un amico.... mi ha quasi fatto venire il dubbio sulla arcobaleno.... insomma... io nutrivo dubbi per il miscelatore... ed effettivamente devo ammettere che questi dubbi crescono... insomma affidarmi alla cara vecchia miscela "home made" mi sembra ancora la cosa più affidabile....
poi per quanto riguarda migliorie freni, manubrio ecc... sono cosa che si possono "importare" anche su un modello precedente all'arcobaleno.... e cmq la mia idea era di impiantare l'avantreno e il manubrio della 200 con freno a disco...
poi le NON arcobaleno si trovano anche più facilmente e a prezzi più accessibili....
voi che ne dite?
Che fra pre-Arcobaleno ed Arcobaleno i prezzi sono più o meno quelli (a meno che non si tratti di una senza frecce). Per assurdo, una 200 FD può costare meno di una PX200E prima serie e certamente meno di una P200E. Poi, naturalmente, dipende dalle condizioni della vespa, anche se le botte di cu*o esistono sempre. ;-)
In bocca al lupo!
Ciao, Gino
sinceramente sto cercando informazioni e pareri sul miscelatore.... ho sentito che molti hanno avuto problemi, rotture... mentre viaggi se ti si rompe potresti accorgertene quando ormai il danno è fatto... mentre con la miscela fatta in casa di certo questo nn succederebbe....
ho qualche problema a digerire più che altro la forma del manubrio della pre-arcobaleno... ma la cosa si potrebbe facilmente sistemare...
per quanto riguarda l'avantreno anche... con larcobaleno se nn sbaglio avevano apportato delle migliorie ai freni e inciccito la forcella... ma si può facilmente trapiantare l'avantreno di una arcobaleno...
uhm... nn ho ancora le idea completamente chiare... inizialmente ero per l'arcobaleno ma il dubbio del miscelatore mi è rimasto e si fortifica...
Consiglio personale:
prendi la vespa migliore che trovi entro il tuo budget, poi avantreno e miscelatore sono dettagli, il px lo sistemerai. Poi appena avrai il tuo bel lavoro ti prendi una 200 perfetta!
200, miscela manuale e px arcobaleno con freno a disco della nuova sono il Top!
ok, vediamo cosa mi riserva il futuro!
grazie a tutti!
ciao
Ale!
Utente Cancellato 011
19-11-15, 13:57
Per assurdo, una 200 FD può costare meno di una PX200E prima serie e certamente meno di una P200E. Poi, naturalmente, dipende dalle condizioni della vespa, anche se le botte di cu*o esistono sempre
Sicuro Gino? Le 200 freno disco in vendita sono davvero poche (meno delle 200 senza frecce l'ultima volta che ho controllato) e pure quelle in giro penso siano ai livelli, come rarità, della 200 sf. Me lo confermi? :mah:
ad esser sincero anch io son pro senza miscelatore..anche a me mi ha messo sempre un pò d'ansia la 'prestazione' del miscelatore su una vespa..
prediligo la miscela home made ;-)
Sicuro Gino? Le 200 freno disco in vendita sono davvero poche (meno delle 200 senza frecce l'ultima volta che ho controllato) e pure quelle in giro penso siano ai livelli, come rarità, della 200 sf. Me lo confermi? :mah:
Non ho dati precisi ed è probabile che le 200FD siano pochine, ma non possono accedere all'assicurazione agevolata, ed è questo il grosso handicap!
Ciao, Gino
dipende anche dall'utilizzo, io che la uso tutto i giorni il miscelatore è na manna dal cielo, una gran comodità calcolando che il 200 consulma molto di +..
bah... la comodità è relativa... tanichetta da 5l di miscela sempre pronta in garage... , l'olio te lo devi cmq portare dietro per sicurezza... quello che ci perdi in fin dei conti sono quei 30 secondi per misurare l'olio in base alla benzina fatta e versarcelo dentro al serbatoio...
e cmq alla fine un 20/25 km/l li fai no?
se hai il box si, io che nn posso tenere fusti ne in casa ne nel parcheggio della vespa è un problema, a grandi linee da pieno a inizio riserva fai un 100 km
hai perfettamente ragione... in caso di mancanza di un box le cose si complicano leggermente... chiedo venia nn avevo considerato questa possibilità!... :-)
ma figurati...anni fa avevo un px150 senza miscelatore nessun problema, avevo lo spazio e mi organizzavo alla grande, da quando vivo a milano purtroppo è diventato un problema, per questo nelle mie ricerche, un prerequisito fondamentale era il miscelatore..
poi ti dico ero scettico...ma da quello che leggo in giro difficilmente si rompe...
http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-200-px-napoli-144576006.htm http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-200-px-1981-latina-135593326.htm
Nn conviene... È del 2001... Pagherei uno sproposito di assicurazione... E la seconda se ne era gia parlato... Parrebbe essere del 91 e non del 81...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.