PDA

Visualizza Versione Completa : Volano vespa P200E



s7400dp21957
30-10-15, 15:46
La mia vespa P200E del 79 ha il volano con la feritoia a forma di fagiolo chiusa dal gommino.
Su questo volano non è presente il riferimento per la verifica dell'anticipo da confrontare con quelli presenti sul coprivolano.
Detto questo secondo voi è stato cambiato il volano oppure in origine era così?
Inoltre come è possibile fare la verifica dell'anticipo con la pistola strobo senza smontare il copriventola non avendo il riferimento sul volano?
Grazie

joedreed
30-10-15, 16:33
Guarda non vorrei sbagliarmi ma è originale; infatti i primi avevano il fagiolo.

luxinterior
30-10-15, 17:20
Confermo che è originale.
Avevo anche io quel dubbio; pare che in Piaggio dovevano smaltire le rimanenze.

Ciao Lux

volumexit
30-10-15, 18:08
È originale e dovrebbe avere 2 tacche tra il gommino ed il cono che dovrebbero servire per la messa in fase. La tacca sul pick up dovrebbe stare tra le due tacche sul volano. Dopo cerco nel forum, qualche anno fa avevo caricato delle foto che mostravano le tacche.

Marben
30-10-15, 18:12
È originale e dovrebbe avere 2 tacche tra il gommino ed il cono che dovrebbero servire per la messa in fase. La tacca sul pick up dovrebbe stare tra le due tacche sul volano. Dopo cerco nel forum, qualche anno fa avevo caricato delle foto che mostravano le tacche.


Quoto!
Non è questione di giacenze, perché il volano ad alette ricurve (visto che parliamo del 1979) non è mai stato prodotto in versione con camma per le puntine.

Il punto di verifica per la pistola stroboscopica, secondo me, è arrivato diversi anni più tardi. Azzerderei sui volani marchiati ZEM (Zanussi). Contestualmente sono comparse le due tacche sul copriventola. Quindi ipotizzo con la serie Arcobaleno, o poco prima.

volumexit
30-10-15, 19:04
Mi correggo le due tacche sono verso l'esterno. Vedi questa foto.

http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=98649&d=1327350010

Vol.

luxinterior
30-10-15, 19:21
... pare che in Piaggio dovevano smaltire le rimanenze.

Così mi disse circa vent'anni fa un vecchio rivenditore ex meccanico Piaggio.

Ciao Lux

Marben
30-10-15, 19:43
Bene, ma cosa avrebbero smaltito?
Anche il volano ET3 conservava il fagiolo, pur essendo assai diverso da quello del Primavera. Scelta tecnica di Piaggio, che evidentemente ha ritenuto opportuno ideare un metodo per la verificare della fase che fosse veloce ed accessibile, in un'epoca in cui le accensioni elettroniche e le pistole stroboscopiche non erano ancora così comuni.

Inviato dal mio telefono bigrigio

volumexit
30-10-15, 20:52
Bene, ma cosa avrebbero smaltito?
Anche il volano ET3 conservava il fagiolo, pur essendo assai diverso da quello del Primavera. Scelta tecnica di Piaggio, che evidentemente ha ritenuto opportuno ideare un metodo per la verificare della fase che fosse veloce ed accessibile, in un'epoca in cui le accensioni elettroniche e le pistole stroboscopiche non erano ancora così comuni.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Marco, anche senza scomodare l'ET3, anche le prime rally 200 con accensione ducati avevano il fagiolo ma in quel caso non c'era proprio nulla da smaltire visto che quel tipo di volano e' nato proprio sulla Rally. A quei tempi tutte le altre avevano ancora il classico volano piaggio Old con cono piccolo o cono grande.

Vol.

s7400dp21957
30-10-15, 20:56
Quindi ricapitolando, il volano dovrebbe essere quello originale e quindi di prima fornitura.
Non ho verificato se sotto al gommino che chiude la feritoia ci sono le due tacchette che Vol fa vedere nella foto anche se mi sembra che quello della foto sia un volano per 125/150 in quanto con alette dritte.
Ammesso che ci siano, non ho ben capito queste tacche sul volano a quale punto devono far riferimento quando con la strobo verifico il giusto anticipo.

luxinterior
30-10-15, 21:19
Il vecchietto rivenditore Piaggio mi avrà raccontato una palla per liquidarmi in fretta. :-)
Ciao Lux

senatore
30-10-15, 21:24
Il vecchietto rivenditore Piaggio mi avrà raccontato una palla per liquidarmi in fretta. :-)
Ciao Lux
E' possibile che anche al vecchietto fosse stata raccontata così.
Sono delle legende che nascono così, senza che nessuno possa capire ne sapere mail il perchè.

Marben
30-10-15, 21:29
Quelle tacche non servono per la verifica con la stroboscopica, bensì per la corretta collocazione dello statore.
Devono coincidere col riferimento sul pickup. Ancora oggi i pickup 'tipo Ducati' hanno sulla parte superiore due linee in rilievo. Esse costituiscono il riscontro per quelle due incisioni sul volano. Non a caso sugli statori PX più vecchi il solco delimitato dalle due linee era colorato in bianco per maggiore visibilità.
La coincidenza dei segni dovrebbe avere luogo col pistone al PMS.

Per quanto riguarda la verifica con la strobo, la puoi effettuare senza problemi anche in assenza del riferimento sul volano. Ti basta mettere una goccia di vernice bianca su una delle alette; col pistone al PMS tracci un riferimento corrispondente sul copriventola; goniometro alla mano individui un secondo riscontro in base ai gradi di anticipo che desideri verificare; la stroboscopica deve illuminare il punto sul volano in prossimità del riferimento che tu hai identificato, con ragionevole precisione.

volumexit
30-10-15, 21:31
Quindi ricapitolando, il volano dovrebbe essere quello originale e quindi di prima fornitura.
Non ho verificato se sotto al gommino che chiude la feritoia ci sono le due tacchette che Vol fa vedere nella foto anche se mi sembra che quello della foto sia un volano per 125/150 in quanto con alette dritte.
Ammesso che ci siano, non ho ben capito queste tacche sul volano a quale punto devono far riferimento quando con la strobo verifico il giusto anticipo.
No è un volano delle prime 200 Rally o PE 6V che avevano le alette dritte.
Se guardi sul pick up più vecchi c'è una riga bianca, questa deve stare tra le due tacche.

Vol.

senatore
30-10-15, 21:44
Forse volevi dire delle ultime 200 rally?

volumexit
30-10-15, 21:52
Forse volevi dire delle ultime 200 rally?
Ni, intendevo le prime rally ducati. ;-)

Vol.

s7400dp21957
31-10-15, 20:06
buonasera a tutti,
allora ho verificato se anche sul mio volano ci sono le due tacche ed effettivamente ci sono.
C'è anche il pickup che ha la scanalatura con la vernice bianca che la evidenzia ma la coincidenza delle tacche sul volano con quella sul pickup si ha, almeno nel mio caso, a 18° cioè anticipo per 125/150.
Per la verifica dei 23° ho fatto come consigliato da marben e cioè posizionando il volano precisamente a 23° ho visto che la tacca A sul coprivolano coincideva perfettamente con una delle alette. Su questa ho messo un po di vernice bianca per facilitare la verifica con la strobo. Grazie per i consigli.