Visualizza Versione Completa : Restauro Fiat 500 L del 1972
Dopo tante ricerche, ho finalmente trovato una 500 L a buon prezzo, è da rifare integralmente ma, avendola pagata una cifra accettabile, preferisco spendere facendo i lavori a modo mio e non comprando un restaurato che non sai mai come è stato riverniciato.
La prima operazione è stato lo smontaggio integrale e, a dire il vero, non è stato particolarmente complicato,
iniziamo comunque con un po' di documentazione fotografica partendo dallo smontaggio
157265 157266 157268 157269
157270 157271 157272 157273
157274 157275 157276 157277
157278 157279
Motore a terra:
157280
E poi di corsa portata in carrozzeria con il carrello:
157281 157282
Il telaio era bene messo come fondi ma il frontale e i parafanghi erano da sostituire:
157283 157284 157285 157286
157287 157288
E in carrozzeria si sostituisce il sostituibile:
157289 157290 157291
Pulizia del cofano posteriore e poi la prima mano di fondo:
157292 157293 157294 157295
157296 157297 157298 157299
157300 157301
Dopo averla ben lisciata si vernicia ed eccola appena uscita dal forno:
157302 157303 157304 157305
157306 157307
Seguita.....
Pulizia del cofano posteriore
:shock: :crazy: :mah:
Bene, ora che è finita di verniciare, non mi dire che sarai tu a rimontarla!?:boh:
Si, rimontata integralmente ma soprattutto aperto e rifatto completamente il motore!
Ecco lo smontaggio ed il rimontaggio:
157325 157326 157327 157328
157329 157330 157331
Naaaaaaaaaaa, non ci credo!!!:Lol_5:
Lavori eseguiti:
Canne e pistoni da 70. albero a cammes 45/75, testata spianate e sbassata, sedi valvole rettificate, valvole nuove, bronzine nuove, supporto motore asse a cammes ecc. ecc. ecc.
157332 157340 157333 157334
157335 157337 157338
157336 157339
Insomma motore nuovo ma 595 CC
Aspetto il carburatore dell'orto 28 portato a 30 al posto del weber da 26 e il motore sarà perfetto.
Se me lo dicevi prima, avevo giusto due testate di maggiolino che non mi servono.......
Eqque quà:
157343
Molto bella, hai avuto la fortuna di partire da una buona base, con i lamierati più importanti sani.
L'unico appunto sul motore, se hai usato i pistoni da 70 mm con i cilindri allargati senza barenare il carter hai un 550 non 595. In genere il 550 soprattutto con quell'asse a camme molto spinto e il carbu da 30 non rende granchè, in pianura è ok, ma in salita tende a scaldare e soffre di mancanza di coppia specie nel passaggio terza quarta che nella 500 è davvero troppo distanziata . Il carbu da 30 se i condotti della testata non sono stati adeguati e le valvole sono le originali non porta benefici. In genere si preferisce la configurazione coni pistoni da 73,5 mm del 126 600cc oppure meglio i 77 mm del 650 personal con asse a camme 35/75 , testata 126 e rapporto al ponte del 126, carburatore weber 28 o se vuoi qualcosa in più l'FZD 30/24 dell'orto il tutto condito con una record monza come marmitta. La spesa è circa la stessa, a parte la barenatura del carter necessaria per i gt oltre i 70mm e una piastra da 10 mm da interporre tra piastra e basamento per compensare la minore altezza dei cilindri del 126, ma la decisamente un motore molto più elastico e con velocità max attorno ai 105/110 km/h
Molto bella, hai avuto la fortuna di partire da una buona base, con i lamierati più importanti sani.
L'unico appunto sul motore, se hai usato i pistoni da 70 mm con i cilindri allargati senza barenare il carter hai un 550 non 595. In genere il 550 soprattutto con quell'asse a camme molto spinto e il carbu da 30 non rende granchè, in pianura è ok, ma in salita tende a scaldare e soffre di mancanza di coppia specie nel passaggio terza quarta che nella 500 è davvero troppo distanziata . Il carbu da 30 se i condotti della testata non sono stati adeguati e le valvole sono le originali non porta benefici. In genere si preferisce la configurazione coni pistoni da 73,5 mm del 126 600cc oppure meglio i 77 mm del 650 personal con asse a camme 35/75 , testata 126 e rapporto al ponte del 126, carburatore weber 28 o se vuoi qualcosa in più l'FZD 30/24 dell'orto il tutto condito con una record monza come marmitta. La spesa è circa la stessa, a parte la barenatura del carter necessaria per i gt oltre i 70mm e una piastra da 10 mm da interporre tra piastra e basamento per compensare la minore altezza dei cilindri del 126, ma la decisamente un motore molto più elastico e con velocità max attorno ai 105/110 km/h
sinceramente ho portato cilindri carter, pistoni e testata in rettifica e hanno fatto loro la revisione della parte interna del motore, io mi sono poi limitato a riassemblarlo, a montare la distribuzione, regolare i bilanceri, la frizione, rimetterlo in fase, spinterogeno e tutto il resto.
Per i lavori mi sono abbastanza fidato dei consigli ricevuti su un forum di cinquecentisti ma comunque già col suo carburatore (oggi ho fatto il primo giro di prova) mi trovo bene, la macchina va discretamente pur con la marmitta originale.
La scelta dei pistoni e canne da 70 nasce dal fatto che li ho trovati nuovi ad un prezzaccio e quindi.... :roll:
Terrò presenti tutti i tuoi suggerimenti al prossimo motore , se mai ne farò un altro! ;-)
Se me lo dicevi prima, avevo giusto due testate di maggiolino che non mi servono.......
Eqque quà:
157343
ma monta direttamente sui cilindri della 500 o c'e' da fare accrocchi al testa maggiolino?
Ecco qualche foto del rimontaggio e delle rifiniture e poi del lavoro praticamente ultimato:
157353 157354 157355 157356
157357 157358 157359 157350
157351 157352
ma monta direttamente sui cilindri della 500 o c'e' da fare accrocchi al testa maggiolino?
Questo non te lo so dire.
Da quello che ricordo è diversa la posizione dei prigionieri. Comunque tieni presente che si utilizzavano i pezzi del maggiolino, cilindri, pistoni e testa prima dell'avvento della 126. Oggi considerando tutti gli adattamenti da fare non conviene più, una testata 126 650 cc va bene lo stesso e si monta con molti meno problemi.
Ma se è diversa la posizione dei prigionieri, come facevano a montarle?:mah:
Di sicuro è diversa la parte dove poter montare il carburatore. Forse questo è un punto a favore dei pezzi del Maggiolino.
Ma se è diversa la posizione dei prigionieri, come facevano a montarle?:mah:
Di sicuro è diversa la parte dove poter montare il carburatore. Forse questo è un punto a favore dei pezzi del Maggiolino.
Dipende da quanto si vuole lavorare.. Qui qualche info http://www.500forum.it/forum/viewtopic.php?f=41&t=553
ottimo lavoro! ..due curiosità:
lasci questi cerchi o rimonterai gli originali?
i tubolari per i paraurti devi metterli o la lasci cosi'?
:ciao:
ottimo lavoro! ..due curiosità:
lasci questi cerchi o rimonterai gli originali?
i tubolari per i paraurti devi metterli o la lasci cosi'?
:ciao:
Al momento lascio i cerchi 126 con le ruote 145/70 12 e senza tubolari paraurti, poi vedremo in futuro, ho in garage sia i cerchi 500 L che i tubolari.
ecco due foto fatte oggi prima di fare un giretto...
157786 157785
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.