Visualizza Versione Completa : Restauro Vespa Gran Turismo 1968 (VNL2T)
Ciao a tutti,
come dicevo nelle presentazioni, ho una GT del '68 che ha bisogno di cure.. ieri ho iniziato la "terapia" e mi cimenterò in questa avventura. E' il mio primo restauro in assoluto e sicuramente i vostri consigli saranno oro per me.
presto le prime foto
Matteo
ed eccola qua! Come potete notare, non è del colore originale. E' stata riverniciata (in maniera pessima) di un beige improbabile...
157467157468157469157470
Riguardo al colore, mi consigliate di rifarla secondo i colori dell'epoca? ancora non so se iscriverla all'ASI i FMI, lo farei per adesso solo per una questione di assicurazione... anche se non mi sono ancora informato da qualche compagnia assicurativa se è obbligatoria l'iscrizione ASI/FMI per l'assicurazione d'epoca...
Benvenuto a bordo.
Riguardo alla vespa, il mio consiglio è di rifarla per come era in origine, anche perchè per l'assicurazione come veicolo d'epoca, quasi sicuramente (l'Helvetia era l'unica compagnia che non pretendeva l'iscrizione al Registro Storico, ma da poco ha cambiato opinione) ti occorrerà l'iscrizione al R.S., e se la vespa non è del colore giusto non otterrai l'iscrizione al R.S..
Benvenuto a bordo.
Riguardo alla vespa, il mio consiglio è di rifarla per come era in origine, anche perchè per l'assicurazione come veicolo d'epoca, quasi sicuramente (l'Helvetia era l'unica compagnia che non pretendeva l'iscrizione al Registro Storico, ma da poco ha cambiato opinione) ti occorrerà l'iscrizione al R.S., e se la vespa non è del colore giusto non otterrai l'iscrizione al R.S..
Mi sembrava troppo bello... in effetti anche avere una vespa il piu possibile vicina all'originale immagino abbia in se un valore maggiore, ma spendere una cifra per l'assicurazione proprio non mi cala.. dovrò fare un po di preventivi.
Grazie!
157471 157472 157473 157474 157475 157476 157477 157478 157479 157480 157481 157482 157483 157484 157485
Altri dettagli
Ciao, con i documenti come sei messo?
Ciao, con i documenti come sei messo?
Ciao!
ho targa ma non libretto... sto accordandomi con il vecchio proprietario per fare la denuncia e chiedere il duplicato e successivamente fare il passaggio. La targa c'è anche se spezzata in 2 angoli...
Ma sei certo che sia possibile fare il passaggio di proprietà?
Mi spiego meglio: la vespa è in vita? Sei certo che non sia stata radiata?
Per farlo, dovresti fare una visura al P.R.A..
Ma sei certo che sia possibile fare il passaggio di proprietà?
Mi spiego meglio: la vespa è in vita? Sei certo che non sia stata radiata?
Per farlo, dovresti fare una visura al P.R.A..
Ciao, si ho fatto già la visura e sembra che tutti sia ok. C'è probabilità che il proprietario riesca a ritrovare anche il libretto, deve cercarlo meglio... magari.. cosi risparmio tempo e denaro.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Questa è la situazione pedana.. cosa ne pensate? nella parte posteriore sinistra c'è un bel buco di ruggine...
157514 157515 157516
Se il danno è tutto lì, non vedo perchè cambiare l'intera pedana.
No No infatti, non intendo cambiare affatto tutta la pedana. :)
Ah ok scusami, ma si sono susseguite diverse discussioni in cui occorreva la sostituzione della pedana in alcune vespe ed ho fatto confusione.
Ah ok scusami, ma si sono susseguite diverse discussioni in cui occorreva la sostituzione della pedana in alcune vespe ed ho fatto confusione.
No problem! :)
Oggi vorrei iniziare con il contachilometri.
Questa è la situazione:
157522 157523 157524 157525 157526
Alcune domande:
secondo voi il vetrino è recuperabile? ha un bel po di segni e centralmente ha alcune crepe.
La cornice esterna non è con le alette di fissaggio, ma ha il bordo ribattuto per tutta la circonferenza. come posso fare per aprirla? conviene ricomprarla o recuperarla?
le plastiche del quadrante interno sono completamente gialle, cosa mi consigliate di fare?
per pulire e lucidare il corpo esterno, vado di pasta abrasiva + sidol e successivamente protettivo trasparente?
Grazie mille ragazzi!
No problem! :)
Oggi vorrei iniziare con il contachilometri.
Questa è la situazione:
secondo voi il vetrino è recuperabile? ha un bel po di segni e centralmente ha alcune crepe.
La cornice esterna non è con le alette di fissaggio, ma ha il bordo ribattuto per tutta la circonferenza. come posso fare per aprirla? conviene ricomprarla o recuperarla?
le plastiche del quadrante interno sono completamente gialle, cosa mi consigliate di fare?
per pulire e lucidare il corpo esterno, vado di pasta abrasiva + sidol e successivamente protettivo trasparente?
Grazie mille ragazzi!
Io farei così:
1) Butta il vetro
2) Butta la cornice, ma tenta un disperato recupero prima con un piccolo giravite piatto da orologiaio
3) Pulisci le plastiche per bene con il detersivo
4) Esternamente vai di Sidol
Io farei così:
1) Butta il vetro
2) Butta la cornice, ma tenta un disperato recupero prima con un piccolo giravite piatto da orologiaio
3) Pulisci le plastiche per bene con il detersivo
4) Esternamente vai di Sidol
Grazie mille joedreed, proverò a recuperare la cornice come mi suggerisci, anche se in effetti dovrei ricromarla e ribatterla a sinistra che ha una bella bozza.
na volta pulito il metallo per bene, non gli do nessun protettivo?
grazie ancora
Il metallo non ne ha bisogno, in origine non ne ha.
A proposito, le plastiche le potresti sbiancare, ma secondo me le rovini.
Contakm smontato, ho lavato le plastiche con acqua e sapone neutro, le ho asciugate tamponando ma sono davvero cotte dal sole... i colori si sbiadiscono solo a guardarli.
Mi fa brutto buttarle, ma mi sa che non si riesce a recuperare.. il fatto è che non riesco a trovare il quadrante con scala 120km e logo esagonale, lo trovo solo con logo quadrato.
Qualcuno sa indicarmi un negozio online di ricambi serio?
157648157649157650157651157652157653
A proposito, ho provato a sganciare la lancetta, ma non viene via, dovrebbe essere fissata a pressione, ma ho paura di fare un casino.
Lascia stare la lancetta perchè rischi di rompere l'alberino su cui è fissata.
Vedrai che con il vetro nuovo il tutto cambierà faccia.
Tieni presente che molti contachilometri che si trovano oggi in commercio sono delle pessime riproduzioni asiatiche.
Tienti il tuo che è davvero bello.
Lascia stare la lancetta perchè rischi di rompere l'alberino su cui è fissata.
Vedrai che con il vetro nuovo il tutto cambierà faccia.
Tieni presente che molti contachilometri che si trovano oggi in commercio sono delle pessime riproduzioni asiatiche.
Tienti il tuo che è davvero bello.
Infatti l'idea era quella di tenere tutto originale... solo che mi scoccia che si sia scolorito cosi.. vabbé vedo se riesco a recuperarlo in qualche modo..
la lancetta la volevo togliere per pulire meglio il quadrante sotto, ma credo che seguirò il tuo consiglio.
Nel frattempo pulisco tutto, ingrasso e rimonto con il nuovo trasparente e guarnizioni.
Poi si passa al clacson :)
157704 157705 157706
Casa del contakm provato a chiedere?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.