Visualizza Versione Completa : POLINI 177cc in alluminio
Il Ecco qui un nuovo kit fatto da casa Polini. http://www.polini.it/catalogo/it/risultato.php?op=po&id=160470
http://www.vesparesources.com/webkit-fake-url://e9d78908-a307-4e67-8e44-d4bcc822fc18/imagejpeg Con possibilità di montarlo anche in corsa 60.
il prezzo : 420 cucuzze
Be a sto prezzo prenderei un Quattrini...
Be a sto prezzo prenderei un Quattrini...
ah sì certo! Come prezzo siamo li, e forse (non voglio dire 'sicuramente' perché non lo so) è anche migliore (il quattrini)
perche guardando la foto, il pistone sembra simile a quello del gruppo in ghisa, tranne per la luce di scarico un po' più grande.
il kit dovrebbe avere la possibilità di montarlo a candela centrale o laterale. In più ci sono quei 4 mini prigionieri da montare sul cilindro. Chissà.. Potrebbe essere comunque qualcosa di interessante ::mrgreen:
ah sì certo! Come prezzo siamo li, e forse (non voglio dire 'sicuramente' perché non lo so) è anche migliore (il quattrini)
perche guardando la foto, il pistone sembra simile a quello del gruppo in ghisa, tranne per la luce di scarico un po' più grande.
il kit dovrebbe avere la possibilità di montarlo a candela centrale o laterale. In più ci sono quei 4 mini prigionieri da montare sul cilindro. Chissà.. Potrebbe essere comunque qualcosa di interessante ::mrgreen:
A me sembra lo stesso Pistone del ghisone, ripeto che il quel Range di Prezzo c'è anche il Parmakit che è anche più economico secondo me ( Lo monto da 2 Anni dopo dopo aver avuto il polini) è migliore. Poi non so magari all'interno è diverso hanno cambiato scarico/luci..Se qualcuno ha la grana di provarlo..Poi ci dice ma se avessi 420€ da buttare ripeto M1XL!
Finalmente il Polini 177 in alluminio!
Due appunti: a valvola costa troppo c'è il parmakit pistone nuovo, lamellare c'è il quattrini.
Se il prezzo scendesse a 350 sarebbe molto meglio.......
Era ora!ma costa davvero uno sproposito!quasi 100 euro in più del fratello maggiore
TommyRally
13-11-15, 16:09
Era ora!ma costa davvero uno sproposito!quasi 100 euro in più del fratello maggiore
Di listino, il kit in alluminio per il 200 costa € 442,81, quindi € 22,81 più del nuovo 177, ma in rete si trova a meno di € 300,00. Con le dovute proporzioni, è facile farsi un'idea di quanto costerà una volta in commercio, magari non subito essendo una novità.
moolto interessante, seguiamo gli sviluppi! sicuramente ci sarà un sacco di gente che vorrà provarlo!
Di listino, il kit in alluminio per il 200 costa € 442,81, quindi € 22,81 più del nuovo 177, ma in rete si trova a meno di € 300,00. Con le dovute proporzioni, è facile farsi un'idea di quanto costerà una volta in commercio, magari non subito essendo una novità.
Si io stesso lo comprai dopo poco tempo dall'uscita e lo pagai 340 il 221 c.60
Se il prezzo scendesse a 350 sarebbe molto meglio.......
350 è quanto un noto rivenditore lo piazzera' su ebay tra poco ( così mi ha detto).
comunque i cilindri sono due uno per corsa 57 e uno per corsa 60; avete visto anche la padella polini?Direi che si aprono nuovi orizzonti....
Spettacolo!
Intanto riempio il salvadanaio...
Mi mettete la foto della padella polini?per favore non riesco a trovarla grazie.
Anche la padella ? Bene,si é svegliata anche polini
PISTONE GRIPPATO
13-11-15, 19:18
Spettacolo!
Intanto riempio il salvadanaio...
Il mio pistone scommetto che entra anche dentro li ....cosa dici?
Il pistone dalle foto sembrerebbe praticamente uguale no?
Vabbè ho l'ultimo blocco tre travasi da fare........volevo farlo con il quattrini lamellare corsa 59, ma usare la valvola su un polini in alluminio è il massimo per me.
Cavolo ci vorrà qualche anno.....intanto aspetto che lo proviate voi.....
Pistone quando lo fai ad un tuo cliente facci un bel post!!
Damiano che dici?? Quando lo provi? Scommetto che minimo minimo l'hai già ordinato....!
Paolo tu che fai? Latiti??
Qualcuno lo farà twin spark... :-D
Noto che c'è la possibilità di montare la candela centrale o laterale o mi sbaglio?
Noto che c'è la possibilità di montare la candela centrale o laterale o mi sbaglio?
esatto, non ti sbagli
FrancoRinaldi
14-11-15, 08:50
E' sicuramente da premiare l'impegno però sono molto scettico, credo che ne venderanno diversi in virtù del nome però già il fatto che abbiano riproposto la pessima boccola d'acciaio sul collettore di scarico (che sfila praticamente subito) mi fa capire che non hanno molto le idee chiare, voglio vedere delle altre foto per capire bene ma attualmente mi sento di dire che sia migliore il nuovo pinasco (nonostante il frontescarico bruttino)
Le novità sono sempre ben accette ma non sono mai stato un pioniere...
Aspetterei di vederlo montato soprattutto in c60 per sentire la vox populi... E ancor di più aspetterei di vedere il prezzo reale, se rimane uguale al listino ufficiale prevedo grandi giacenze nei magazzini Polini :roll:
Non è per sfiducia ma a quelle cifre la concorrenza ha dimostrato un vero salto di qualità, staremo a vedere se sarà un degno rivale il nuovo Polini... Faccio il tifo per lui quantomeno per motivi affettivi...
E' sicuramente da premiare l'impegno però sono molto scettico, credo che ne venderanno diversi in virtù del nome però già il fatto che abbiano riproposto la pessima boccola d'acciaio sul collettore di scarico (che sfila praticamente subito) mi fa capire che non hanno molto le idee chiare, voglio vedere delle altre foto per capire bene ma attualmente mi sento di dire che sia migliore il nuovo pinasco (nonostante il frontescarico bruttino)
Io me ne intendo poco, ma dalla foto (che mi sembra sia l'unica che circola) non riesco a vedere l'interno per poter dare un giudizio.
L'unica differenza che riesco a cogliere, è il pistone. Pare che abbia le fasce più sottili, rispetto a quello per i ghisa.
Cosa muove il tuo scetticismo? Hai potuto vederlo di persona, o hai delle foto dell' interno?
FrancoRinaldi
15-11-15, 11:49
Io me ne intendo poco, ma dalla foto (che mi sembra sia l'unica che circola) non riesco a vedere l'interno per poter dare un giudizio.
L'unica differenza che riesco a cogliere, è il pistone. Pare che abbia le fasce più sottili, rispetto a quello per i ghisa.
Cosa muove il tuo scetticismo? Hai potuto vederlo di persona, o hai delle foto dell' interno?
Già il fatto che abbiano riproposto il pessimo bocchettone di scarico con flangia d'acciaio mi fa desistere dall'acquisto, c'è poi da calcolare che il pistone potrebbe essere affetto dallo stesso problema riscontrato sui Parmakit e se poi la cromatura ha la medesima qualità del fratello maggiore meglio lasciar perdere ed orientarsi sui cilindri Pinasco...insomma un'insieme di fattori decisamente poco convincenti
Già il fatto che abbiano riproposto il pessimo bocchettone di scarico con flangia d'acciaio mi fa desistere dall'acquisto, c'è poi da calcolare che il pistone potrebbe essere affetto dallo stesso problema riscontrato sui Parmakit e se poi la cromatura ha la medesima qualità del fratello maggiore meglio lasciar perdere ed orientarsi sui cilindri Pinasco...insomma un'insieme di fattori decisamente poco convincenti
Ci vuole qualcuno che si "sacrifichi" ...:-D
Troppo difficile per Polini fare una testa ad incasso?
Troppo difficile per Polini fare una testa ad incasso?
Dici tipo Pinasco? L'ho pensato anche io, ma dopo non è più difficile abbassarla per avere uno sqish ottimale? Dopo è necessario abbassare anche il cilindro, perchè se non si abbassano entrambi ma solo uno dei due il valore non cambia. Dico bene?
FrancoRinaldi
15-11-15, 18:22
Troppo difficile per Polini fare una testa ad incasso?
La testa incasso è un'ottima cosa a patto che vada dentro al cilindro con un po' di interferenza, in caso contrario si potrebbero innescare delle detonazioni. Se bisogna farla tanto per al solo scopo di fare un "centraggio" è meglio farla piana in modo da poter utilizzare una guarnizione in rame
La testa incasso è un'ottima cosa a patto che vada dentro al cilindro con un po' di interferenza, in caso contrario si potrebbero innescare delle detonazioni. Se bisogna farla tanto per al solo scopo di fare un "centraggio" è meglio farla piana in modo da poter utilizzare una guarnizione in rame
Ora, io ormai mi scoccio ad intervenire nei post per quante ne leggo, occorrerebbe evitare di scrivere così tanto per farlo, anzi occorre ragionare ben bene su ciò che si scrive....comunque ogni tanto può capitare di scrivere qualcosa di sbagliato; mi permetto di dissentire: la testa ad incasso non può avere interferenza , il calore e la conseguente dilatazione porterebbe alla spaccatura o della testa o del cilindro; invece sono d'accordo che non porta tutti questi vantaggi oggigiorno; in passato era un buon metodo soprattutto se accompagnata da una guarnizione in rame per avere una perfetta tenuta , oggi invece può essere usata al contrario di quello che avete asserito per regolare di fino la compressione perché a seconda di dove si toglie il materiale si può comprimere o decomprimere, motivo per cui la USA il Max Quattrini nei suoi prodotti.....senza offesa per nessuno, eh?
FrancoRinaldi
16-11-15, 18:58
Ora, io ormai mi scoccio ad intervenire nei post per quante ne leggo, occorrerebbe evitare di scrivere così tanto per farlo, anzi occorre ragionare ben bene su ciò che si scrive....comunque ogni tanto può capitare di scrivere qualcosa di sbagliato; mi permetto di dissentire: la testa ad incasso non può avere interferenza , il calore e la conseguente dilatazione porterebbe alla spaccatura o della testa o del cilindro; invece sono d'accordo che non porta tutti questi vantaggi oggigiorno; in passato era un buon metodo soprattutto se accompagnata da una guarnizione in rame per avere una perfetta tenuta , oggi invece può essere usata al contrario di quello che avete asserito per regolare di fino la compressione perché a seconda di dove si toglie il materiale si può comprimere o decomprimere, motivo per cui la USA il Max Quattrini nei suoi prodotti.....senza offesa per nessuno, eh?
Non si spacca nulla perché siccome che sia il cilindro che la testa sono in alluminio si dilatano insieme.
Questa soluzione è utilizzata nei motori da corsa per stroncare la detonazione, un'alternativa a questo è fare la testa in piano ma con l'appoggio della testa sul cilindro cromato ed a spigolo vivo.
Questa non è un'opinione ma la realtà dei fatti, fare l'incasso per il centraggio con gioco sulla cava è un pessimo metodo per centrare la testa, meglio delle spine...
Mi spiace che pensi che parlo a vanvera, credevo avessi compreso che tipo sono.
Non si spacca nulla perché siccome che sia il cilindro che la testa sono in alluminio si dilatano insieme.
Questa soluzione è utilizzata nei motori da corsa per stroncare la detonazione, un'alternativa a questo è fare la testa in piano ma con l'appoggio della testa sul cilindro cromato ed a spigolo vivo.
Questa non è un'opinione ma la realtà dei fatti, fare l'incasso per il centraggio con gioco sulla cava è un pessimo metodo per centrare la testa, meglio delle spine...
Mi spiace che pensi che parlo a vanvera, credevo avessi compreso che tipo sono.
Ok, ammetto la mia ignoranza, ma a questo punto sono curioso di vedere queste teste ad incasso per interferenza, fermo restando che per interferenza si intende proprio l'interferenza in senso tecnico, ok?ti spiego perchè sono scettico: la testa è tutta fatta in alluminio e dilata come l'alluminio; il cilindro è fatto sì d'alluminio, ma la canna è sempre dotata di un riporto duro, quando non è riportata interamente di altro materiale; ora, anche ammettendo che siano entrambi di alluminio, e il riporto duro, che fine fa?inoltre, anche se sono dello stesso materiale non è detto che dilatino in maniera uniforme, le temperature della testata sono assolutamente diverse da quelle del cilindro....infine io, che mi tengo sempre aggiornato, non ne ho mai sentito parlare, gradirei a questo punto un aggiornamento con citazione delle fonti;altra cosa, L'incasso non viene assolutamente fatto per il centraggio...o forse anche qui sto sbagliando e anche qui ti chiederei cortesemente di portarmi dei validi esempi, io mi ricordo delle teste bimetalliche, usate con scarso successo negli anni 70 sia sui 2 tempi che sui 4 tempi, che procuravano non pochi problemi di surriscaldamento, addirittura nei primi laverda sf portavano a bucare il pistone, tanto che poi sono state tolte; poi, ultimo ma non ultimo, io non categorizzo le persone includendole in una o altra categoria...se mi capita di notare che per me il gran giurì sta dicendo una fregnaccia, coi dovuti modi, glielo faccio notare...io stesso spesso sbaglio e non mi offendo se qualcuno me lo fa notare....comunque adesso attendo con ansia le tue fonti.....
FrancoRinaldi
16-11-15, 20:27
Ok, ammetto la mia ignoranza, ma a questo punto sono curioso di vedere queste teste ad incasso per interferenza, fermo restando che per interferenza si intende proprio l'interferenza in senso tecnico, ok?ti spiego perchè sono scettico: la testa è tutta fatta in alluminio e dilata come l'alluminio; il cilindro è fatto sì d'alluminio, ma la canna è sempre dotata di un riporto duro, quando non è riportata interamente di altro materiale; ora, anche ammettendo che siano entrambi di alluminio, e il riporto duro, che fine fa?inoltre, anche se sono dello stesso materiale non è detto che dilatino in maniera uniforme, le temperature della testata sono assolutamente diverse da quelle del cilindro....infine io, che mi tengo sempre aggiornato, non ne ho mai sentito parlare, gradirei a questo punto un aggiornamento con citazione delle fonti;altra cosa, L'incasso non viene assolutamente fatto per il centraggio...o forse anche qui sto sbagliando e anche qui ti chiederei cortesemente di portarmi dei validi esempi, io mi ricordo delle teste bimetalliche, usate con scarso successo negli anni 70 sia sui 2 tempi che sui 4 tempi, che procuravano non pochi problemi di surriscaldamento, addirittura nei primi laverda sf portavano a bucare il pistone, tanto che poi sono state tolte; poi, ultimo ma non ultimo, io non categorizzo le persone includendole in una o altra categoria...se mi capita di notare che per me il gran giurì sta dicendo una fregnaccia, coi dovuti modi, glielo faccio notare...io stesso spesso sbaglio e non mi offendo se qualcuno me lo fa notare....comunque adesso attendo con ansia le tue fonti.....
L'interferenza è chiaro che deve essere leggera o a 0mm (non saprei dirti la misura, anche fossero della medesima al montaggio entrerebbe ad interferenza anche se tecnicamente non si può definire tale), per avere maggiori lumi in questo campo cerca i video di Gabriele Gnani su youtube, dove si parla di questo argomento.
Si parla anche delle teste di materiale diverso dall'alluminio, soluzione che però nel corso degli anni è stata abbandonata.
L'interferenza è chiaro che deve essere leggera o a 0mm (non saprei dirti la misura, anche fossero della medesima al montaggio entrerebbe ad interferenza anche se tecnicamente non si può definire tale), per avere maggiori lumi in questo campo cerca i video di Gabriele Gnani su youtube, dove si parla di questo argomento.
Si parla anche delle teste di materiale diverso dall'alluminio, soluzione che però nel corso degli anni è stata abbandonata.
ho visto che i video di gabriele gnani sono troppi e troppo lunghi...potresti cortesemente indicarmi quello dove hai sentito si parlava di tali teste?e poi gnani si occupava di motori con teste a raffreddamento ad acqua, il che cambia leggermente il punto di vista....comunque, se puoi cortesemente indicarmi il video dove parla di queste soluzioni .... e ribadisco, vorrei pure mi indicassi dove parla di incasso a fini di centraggio......
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
finora ho visto solo delle foto della gnani 125 gp...e la testa, o meglio, la calotta, perchè si tratta di testata ad acqua scomponibile, era normalmente avvitata al cilindro e non piantata per interferenza....comunque, resto in attesa di una tua smentita....
FrancoRinaldi
16-11-15, 21:58
Eccolo: https://youtu.be/SlNjcCox0_Q
embè?Non parla assolutamente di testa incassata per interferenza: parla di testa incassata con spazio zero per evitare fenomeni di innesco detonazione con le compressioni assurde che hanno quei motori lì, tant'è che parla pure del fatto che spesso la detonazione viene innescata anche dalla cava del segmento, l'interferenza è altra cosa, evidentemente tu ne sconosci il significato, se usi il termine interferenza, che è tipico dei piantaggi, per indicare una zona dove non vi deve essere spazio...ripeto, una testa con piantaggi ad interferenza nel cilindro non è mai esistita, e quelle rare volte che hanno provato a piantare qualcosa nella testa, vedi teste bimetalliche, hanno fatto casini...nel video non si parla neanche della testa incassata per il centraggio, quindi, a mio parere, quanto tu affermi non c'entra nulla con quello che si può sentire nel video...al contrario, Gnani ripete che ai soli fini prestazionali le due teste sono uguali, e il fatto dello spigolo vivo delle teste aprilia con riporto in cromo duro sulle teste piane ha il significato anche lì di ridurre gli spazi nocivi per evitare detonazioni....mi dispiace ma non mi hai convinto...
FrancoRinaldi
17-11-15, 09:19
embè?Non parla assolutamente di testa incassata per interferenza: parla di testa incassata con spazio zero per evitare fenomeni di innesco detonazione con le compressioni assurde che hanno quei motori lì, tant'è che parla pure del fatto che spesso la detonazione viene innescata anche dalla cava del segmento, l'interferenza è altra cosa, evidentemente tu ne sconosci il significato, se usi il termine interferenza, che è tipico dei piantaggi, per indicare una zona dove non vi deve essere spazio...ripeto, una testa con piantaggi ad interferenza nel cilindro non è mai esistita, e quelle rare volte che hanno provato a piantare qualcosa nella testa, vedi teste bimetalliche, hanno fatto casini...nel video non si parla neanche della testa incassata per il centraggio, quindi, a mio parere, quanto tu affermi non c'entra nulla con quello che si può sentire nel video...al contrario, Gnani ripete che ai soli fini prestazionali le due teste sono uguali, e il fatto dello spigolo vivo delle teste aprilia con riporto in cromo duro sulle teste piane ha il significato anche lì di ridurre gli spazi nocivi per evitare detonazioni....mi dispiace ma non mi hai convinto...
Magari mi sono espresso troppo bene in merito all'interferenza, tuttavia al minuto 4:00 dice chiaramente che fece la sua prima testa ad incasso su un Minarelli 50cv 6 marce per il centraggio.
Tuttavia aldilà dei termini più o meno propri che ho usato c'è il fatto che le testate per i kit vespa che sono ad incasso hanno almeno 0,5mm di gioco e siccome che su questi kit viene fatto l'incasso principalmente per il centraggio è giusto dire che quel metodo non è tecnicamente valido, meglio della spine di centraggio.
Signori :mrgreen: da queste foto si può capire meglio l'interno del cilindro. Allego anche foto del pistone 157707157708 se poi qualcuno si trova a passare dall'EICMA, può osservarlo con i propri occhi! :-)
FrancoRinaldi
17-11-15, 13:00
Il pistone mi sembra tristemente simile al tab primo tipo è temo possa avere la la medesima sorte
Dalla foto ravvicinata noto che sulla canna, non ci sono più le finestre ad "L", ma hanno forma trapezioidale (come la modifica che molti apportano prima di montare il fratello in ghisa)
FrancoRinaldi
17-11-15, 13:52
Dalla foto ravvicinata noto che sulla canna, non ci sono più le finestre ad "L", ma hanno forma trapezioidale (come la modifica che molti apportano prima di montare il fratello in ghisa)
questa è una buona cosa, altra buona cosa che vedo è che forse hanno deciso di farlo a 5 travasi invece dei canonici 7 e questo potrebbe essere un grande vantaggio in termini di prestazioni
PISTONE GRIPPATO
17-11-15, 15:53
Ma .... Polini sa il fatto suo e credo che il mercato almeno fino ad oggi lo abbia ampiamente ripagato.A breve comprerò il kit mi piace molto e credo in polini le chiacchere poco contano prima si prova poi si parla.
PISTONE GRIPPATO
18-11-15, 16:05
embè?Non parla assolutamente di testa incassata per interferenza: parla di testa incassata con spazio zero per evitare fenomeni di innesco detonazione con le compressioni assurde che hanno quei motori lì, tant'è che parla pure del fatto che spesso la detonazione viene innescata anche dalla cava del segmento, l'interferenza è altra cosa, evidentemente tu ne sconosci il significato, se usi il termine interferenza, che è tipico dei piantaggi, per indicare una zona dove non vi deve essere spazio...ripeto, una testa con piantaggi ad interferenza nel cilindro non è mai esistita, e quelle rare volte che hanno provato a piantare qualcosa nella testa, vedi teste bimetalliche, hanno fatto casini...nel video non si parla neanche della testa incassata per il centraggio, quindi, a mio parere, quanto tu affermi non c'entra nulla con quello che si può sentire nel video...al contrario, Gnani ripete che ai soli fini prestazionali le due teste sono uguali, e il fatto dello spigolo vivo delle teste aprilia con riporto in cromo duro sulle teste piane ha il significato anche lì di ridurre gli spazi nocivi per evitare detonazioni....mi dispiace ma non mi hai convinto...
Sergio parlando di spigoli vivi in corrispondenza del piano tesa nei confronti della circonferenza del cilindro posso dire una cosa della quale ne sono certo perchè ne ho montate e più di qualcuna ma su motori automobilistici
Circa una ventina di anni fa ho avuto il piacere di elaborare qualche motore da rally qualche gruppo n ed qualche gruppo a
Ricordo che Italtecnica nota ditta elaboratrice motori Peugeot che ai tempi vinceva tutto con la mitica 205 rally forniva una guarnizione speciale che aveva come caratteristica 4 anelli in acciaio a sezione a V con la cuspide della v verso la camera di combustione e le due estremità verso l'esterno,questa caratteristica permetteva il piantaggio della guarnizione in modo da resistere a pressioni e temperature molto elevate, una delle due si piantava nell'alluminio della testa e l'altra nella canna....
Unico problema dopo 2 montaggi buttavi canne e testa.
Scusa l' off topic ma mi sembrava interessante.
maumau gts 250
27-12-15, 04:01
Perché meglio 5 di 7 travasi ??
Perché così hanno la possibilità di fare tra 1 o 2 anni lo step del 7 in alluminio e poi magari un 9 travasi ??
Questione di business, per me.
Come dopotutto hanno fatto tutti.
maumau gts 250
27-12-15, 04:04
In effetti se dai subito il meglio ti precludi il futuro.
Guadagno
FrancoRinaldi
27-12-15, 09:43
Perché meglio 5 di 7 travasi ??
Perché così hanno la possibilità di fare tra 1 o 2 anni lo step del 7 in alluminio e poi magari un 9 travasi ??
Questione di business, per me.
Come dopotutto hanno fatto tutti.
Più frazioni i condotti e più perdi portata a vantaggio della velocità del flusso, semplificando potrei dirti: la velocità del flusso favorisce la coppia in basso a discapito della potenza massima e la portata genera più potenza a discapito della coppia in basso.
un cilindro a 7 travasi comincia ad avere senso con diametri vicini o superiori a 70mm.
9 travasi hanno senso per se si cerca la massima elasticità possibile del motore, anche se inevitabilmente sarà poco potente.
Troppo difficile per Polini fare una testa ad incasso?
infatti sarebbe stato un punto molto molto a suo favore
fasce strette come il tsv
PISTONE GRIPPATO
28-12-15, 09:39
Più frazioni i condotti e più perdi portata a vantaggio della velocità del flusso, semplificando potrei dirti: la velocità del flusso favorisce la coppia in basso a discapito della potenza massima e la portata genera più potenza a discapito della coppia in basso.
un cilindro a 7 travasi comincia ad avere senso con diametri vicini o superiori a 70mm.
9 travasi hanno senso per se si cerca la massima elasticità possibile del motore, anche se inevitabilmente sarà poco potente.
Non è detto che più frazioni e meno portata hai, dipende da come sono strutturati e da quanta circonferenza occupi.
Il motivo del travaso fronte scarico frazionato è un altro, con condotti piccoli sei in grado di avere tre flussi con diverso orientamento rispetto ad un unico flusso, queto permette di correggere eventuali indesiderati effetti di Tumble nella camera di combustione.
maumau gts 250
28-12-15, 09:52
Oltre tutto non mi risulta che un 9 travasi sia poco potente, anzi ha una botta in entrata in coppia ed un allungo che un 5 si possa solo sognare.
FrancoRinaldi
28-12-15, 14:13
Non è detto che più frazioni e meno portata hai, dipende da come sono strutturati e da quanta circonferenza occupi.
Il motivo del travaso fronte scarico frazionato è un altro, con condotti piccoli sei in grado di avere tre flussi con diverso orientamento rispetto ad un unico flusso, questo permette di correggere eventuali indesiderati effetti di Tumble nella camera di combustione.
So benissimo quello che dici, siccome però non volevo farla troppo lunga ho scritto:
Più frazioni i condotti e più perdi portata a vantaggio della velocità del flusso, semplificando potrei dirti: la velocità del flusso favorisce la coppia in basso a discapito della potenza massima e la portata genera più potenza a discapito della coppia in basso.
p.s. sono contento che controlli i miei interventi e tempestivamente rispondi...:nono:
PISTONE GRIPPATO
28-12-15, 18:51
Oltre tutto non mi risulta che un 9 travasi sia poco potente, anzi ha una botta in entrata in coppia ed un allungo che un 5 si possa solo sognare.
Sono d'accordo con te del resto in questi ultimi 12 mesi si sono viste e provate parecchie novità con le debite considerazioni. Poi come è giusto che sia c'è chi simpatizza per l'uno o per l'altro marchio. Montati come si deve tutti hanno il loro perchè, Malossi il più potente, Polini il più versatile e Pinasco il più copioso e tutti hanno tanti travasi anche perchè visto lo spazio disponibile o fai come Quattrini che ha alzato il gt praticamente di 10 mm o non hai sezione sufficiente per i travasi.
maumau gts 250
28-12-15, 22:35
Da quando Parmakit ha tirato fuori i "suoi" cilindri, gli altri costruttori hanno dovuto mettere mano ai loro...........
Malossi modifica in continuo (per es. sul 200 gira i travasi e finalmente ha messo la testata)
Polini con i cilindri delle piccole e l'alluminio delle large .
E Pinasco con una serie di cilindri, carburatori, alberi ecc ecc portati, penso, dalla nuova proprietà che ha sempre fatto buoni prodotti e avuto belle idee.
A mio parere, anche il 177 di Polini verrà aggiornato a breve per stare dietro alle novità degli altri.
Quindi? E' da comprare o no questo Polini? :mrgreen:
PISTONE GRIPPATO
29-06-16, 17:15
Quindi? E' da comprare o no questo Polini? :mrgreen:
Chiedi a Mason , so che un suo conoscente ne ha appena montato uno......
Buongiorno, ho in garage il polini alluminio c57, devo fare un blocco partendo da zero. Il proprietario ha privato a montarlo su carter che erano stati raccordati per il ghisa ma con scarsi e deludenti risultati.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160630/d8d875ec1b83d66cd894c5d755b42b1b.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160630/6e2cf9e65de655af3cf7ad691cb85f1f.jpg
I carter sono questi, sono stati micropallinati a sfere di vetro per pulirli a fondo. Verrà fatta valvola maggiorata stile 200 e albero del 200 adattato ma. Biella 105.
Primaria si parte con una 23/64 polini poi si va di pignoni.
L'idea è di avere un motore da coppia e non da 10000 giri senza i bassi.
Il. Cilindro non permette quasi nessuna lavorazione ai travasi in quanto non c'è carne.
Il proprietario ha privato a montarlo su carter che erano stati raccordati per il ghisa ma con scarsi e deludenti risultati.
Nel senso che i travasi non combaciano o nel senso che non va una cippa?
Travasi diversi, fasi diverse. Se hai un blocco Fatto per il ghisa non va sul blocco alluminio
Travasi diversi, fasi diverse. Se hai un blocco Fatto per il ghisa non va sul blocco alluminio
basta solo limare un altro pochino..... non lo metti sul My ovvio..... prima o poi lo monto....
Non sono mercenario ma ho sempre amato la POLINI.....
Quindi? Altri pareri su questo Polini? Per ora ho solo capito che smontando il ghisa e montando l'alluminio il Polini non va una cippa.
Sinceramente non ho appreso nessuna notizia in merito come va...Mi sa che dovrò provare in prima persona
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi sa che dovrò provare in prima persona
...sempre meglio evitare di fare da tester per le industrie...
foto dei travasi del 177 alu POLINI gira il cilindro e fai foto.
volete foto del cilindro e travasi?
Special2000
22-08-16, 22:34
volete foto del cilindro e travasi?
Sarebbero molto utili anche a me
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160823/5f6209ad334baa04b63913a6be9a9a3f.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160823/8f8d76763905939ad6be73dcdf24d475.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160823/dd004deca331989a5d74e57b1e89705a.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160823/1346b89ec8ecc7084c8b8f91fc16073a.jpg
Special2000
23-08-16, 14:32
Grazie mille!
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Ah mi ero dimenticato. Stiamo creando un archivio dei cilindri insieme ad un amico, se sapete le fasi di questo mi sarebbero utili. Grazie:ciao:
Appena faccio il blocco le metto. Ps se volete ho anche un polini ghisa seconda serie..
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Mason, vedo che questo cilindro è usato. Come va? Fin'ora non ho sentito nessuno parlarne bene ...
È stato montato al Posto di un d64 polini su carter raccordati al ghisa. P&p rispetto al ghisa non rende! http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160823/ee3d8d40316ab1a438beb83deabaec9f.jpg
Come è stato montato? Su carter raccordati per il ghisa?
La foto rende noto che non si può toccare più di tanto i travasi dell'alluminio. Chi lo. Ha provato su carter lml ha notato coppia tanta!!
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Special2000
23-08-16, 16:29
Appena faccio il blocco le metto. Ps se volete ho anche un polini ghisa seconda serie..
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Si magari in privato cosi non disturbiamo qui. Grazie!
Notizie su come va , ancora niente ?!?
Saluti
Volano d'oro
Notizie su come va , ancora niente ?!?
Io propio oggi ho portato il mio gruppo termico parmakit dal tornitore "per una piccola grippata" e mi consigliava questo nuovo polini !!!
Saluti
Volano d'oro
Saluti
Volano d'oro
A settembre lo faccio...
vederlo sembra buono....non ha nulla a che vedere con il ghisa, Funziona a mio dire solo con i suoi travasi raccordati.... rigorosamente in c 57.... lo vedo proprio bene.
alfioracing
24-08-16, 04:59
Montato su carter lml, monolamella nin carbonio da 0,40 carburatore si 24 con cornetto polini,padella a coni fatta da "me" secondo mie teorie,rapporti 23/65.
Cilindro assolutamente non toccato giusto per vedere come va, impressioni rispetto al polini in ghisa sono buona coppia e ottimi medio alti, sembra vorrebbe un dente di pignone in più. Consumi bassissimi siamo sui 30 a litro, in tuttonha percorso circa 2000km, smontato e controllato potrei rimetterlo nello scatolo e venderlo per nuovo. Dimenticavo è silenziosissimo e non vibra
Non sei il primo che dice che su carter LML è molto buono. Dici che la 23/64 sarebbe troppo lunga?
alfioracing
24-08-16, 21:40
No se mantieni le fasi basse e con marmitta da coppia ci puoi stare tranquillamente, magari conla testa leggermente più compressa giusto per darlgi quel brio in più nell entrata in coppia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oggi ho chiesto al mio negoziante se potevo vederlo , beh che dire !!!
Dalla costruzione di intuisce Una grande realizzazione , certo va provato ...
Mi è piaciuto la boccola dello scarico smontabile , e la possibilità di montare centralmente o lateralmente la candela con apposito tappo, per finire il prezzo competitivo ... Chissà se lo metterò a breve :)
Saluti
Volano d'oro
L'ho visto settimana scorsa ad un banchetto al raduno a Trieste. "a vista" confermo che pare veramente pregiato. Speriamo che abbiano valutato bene la tenuta del collettore di scarico nel lungo periodo. Io sono ancora indeciso. Al momento però la mia scelta cadrebbe sul BGM Pro 177
L'ho visto settimana scorsa ad un banchetto al raduno a Trieste. "a vista" confermo che pare veramente pregiato. Speriamo che abbiano valutato bene la tenuta del collettore di scarico nel lungo periodo. Io sono ancora indeciso. Al momento però la mia scelta cadrebbe sul BGM Pro 177
Io con tutto rispetto sui BGM ho dei dubbi... Non credo che abbiano avuto successo
Saluti
Volano d'oro
Io con tutto rispetto sui BGM ho dei dubbi... Non credo che abbiano avuto successo
Saluti
Volano d'oro
Beh, è uscito da poco. È presto per giudicarne il successo
Beh, è uscito da poco. È presto per giudicarne il successo
Certo è chiaro !!!
A me piace confrontare , provare , tutto come un gioco , non ho pregiudizi e non mi appartiene denigrare un oggetto . Adesso ho parmakit e volevo cambiare ... Ecco l'idea del nuovo Polini , e poi anche il pensiero di eventuali problemi con questi due marchi ho sempre trovato i "pistoni "
Nel rifare la lucidatura i cilindri
Saluti
Volano d'oro
Questo nuovo polini in alluminio mi attizza,ora monto il fratello in ghisa e ne sono soddisfatto .In realtà sono un pò indeciso tra il parmakit ,polini e il pinasco magny cours evo 3
Lassa star pinasco... Il polini alluminio non è parente del ghisa. Il Parmakit per farlo andare va visitato...
Lassa star pinasco...
E pensare che c'è chi sostiene il contrario ... Secondo me dipende un po' da come si è abituati a configurare il motore e a cosa si aspira. Io dopo averne provato uno di Magny l'ho escluso a priori, poi però altri mi hanno detto che il risultato può essere l'opposto di come l'ho sentito io ...
Boh...
Pinasco non ha fatto brutti prodotti. Il problema è il controllo qualità prima della vendita.. Un magny se ben controllato diventa divertente.
Ad oggi non ci sono granché di riscontri per il Polini in questione.
Ho il Magny da un anno e mi ritengo molto soddisfatto.
Mi ha sempre incuriosito sto Polini....
Staremo a vedere, anche se aspetto Malossi, sperando sforni un signor cilindro alluminio 177.
"Quelli della chat"
Ad oggi non ci sono granché di riscontri per il Polini in questione.
Ho il Magny da un anno e mi ritengo molto soddisfatto.
Mi ha sempre incuriosito sto Polini....
Staremo a vedere, anche se aspetto Malossi, sperando sforni un signor cilindro alluminio 177.
"Quelli della chat"
Esatto.....il Magny course è stato collaudato,io non lo ho ma ho veduto vespe che lo montano andare bene.....la cosa di per sè non è risolutiva, ma se vedo un vespista felice sò che il motore è buono senza bisogno di provare!
Ora il POLINI alu.... per convinzione và detto che io amo la POLINI, poi c'è chi dice che la cromatura non è meglio di altre ecc.... il mio evo con tutti i bucghi allargati in canna gira a 9000 e non teme scaldate, ora ditemi voi se non è buona una simile cromatura!!!
Non sò, mancano i confronti, ma il polini nel tempo lo prenderò... per montarlo ben completo e rigorosamente a valvola datosi che sono per elaborazioni da garage molto elementari seppur complete.....partendo dal presupposto che se un GHisa ben fatto fà quello che fà, l'alluminio sarà certo migliore e quindi farà.... ?????Quanto azz farà?
questo polini mi attira sempre di più...secondo voi meglio prenderlo corsa 57 o 60 dato che ci sono entrambe le versioni allo stessi prezzo e il mio obiettivo sarebbe un motore con molta coppia capace di tirere i rapporti D.D. polini
Io sto per fare un c57 con 23/64..
Ciao ragazzi solo per informarvi ,siccome bazzico spesso su subito per dargli un occhiata delle offerte,ho visto c'è un Polini alluminio in rodaggio a 200 ,ho visto nuovo si trova oltre 300 ancora.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Visto, ma sembra essere stato montato con i piedi, poi magari le foto non rendono giustizia, ma o usava miscela al 5% o era grasso da fare paura, ha incrostazioni che neanche la mia dopo 15.000Km aveva ...
Semmai uno chiede altre foto . effettivamente sembra abbia fatto miscela al 4 minerale per i chilometri che ha.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Ha messo l'annuncio anche su facebook. Pare l'abbia venduto.
oggi ho ordinato il polini alluminio corsalunga...speriamo bene :roll:
Per via del costo metterei il quattrini 172 con i lavori, poi il polini in alluminio P&P ed infine per i ghisa il malossi 166. Ovviamente è una semplice opinione.
In realtà il polini mi sembra che costa meno del quattrini io l'ho pagato 315 euro spedito ,poi lo monterò con carter lavorati ,24, e albero ancora da stabilire.
Per via del costo metterei il quattrini 172 con i lavori,
Ma a quale ti riferisci? M1X? Costa un 100€ in più del Polini ...
Tiro su di nuovo questa discussione.
Quindi? Novità "su strada" per questo Polini? Qualcuno l'ha montato?
si certo io....non ricordi ? sei anche intervenuto con i tuoi consigli
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/75460-motore-definitivo-scelta-componenti?p=1104961#post1104961
La memoria mi fa brutti scherzi :mrgreen:
Ne ho fatti 2 per degli amici. Il primo è il 177 montato p&p con una SIP Road, 21/68, niente di particolare a livello di resa, direi piu o meno quanto il fratello in ghisa con meno rabbia direi. Poi su un altro PX il 187 raccordato, albero Pinasco C60, 22/68, SI24, bello coppioso ma erogazione abbastanza piatta, allunga bene ma niente di impressionante direi. E fatto benissimo e penso sia affidabile, I 2 motori che ho fatto hanno percorso da allora 5000km ognuno senza il minimo problema.
Poi su un altro PX il 187 raccordato, albero Pinasco C60, 22/68, SI24, bello coppioso ma erogazione abbastanza piatta, allunga bene ma niente di impressionante direi.
Ma non è estremamente corta quella primaria per un cilindro del genere? L'ho preso in mano e mi ha dato l'impressione di essere una termica che digerisce bene rapporti anche lunghi, non ho mai preso in considerazione qualcosa di più corto di una 23/64
dalla mia modesta esperienza dico che il mio c60 albero polini, si24 ,filtro t5 ,rapporti 23/64 DD polini tira molto più del mio vecchio polini ghisa c57 stesso carburatore e filtro rapporti 22/65 megadella v4.
la 23/64 con IV 36 denti la tira bene grazie anche alla nuova megadella 8 coni ,si sente l'entrata in coppia anche se, a causa del forte ululato dei rapporti a certe velocità, nella prossima pausa invernale monterò la 23/65 e vedo come va, anche perchè per l'uso prevalente cittadino e giretti in montagna un rapporto un pò più corto forse è più adeguato alle mie esigenze , se risulta poi troppo corto provo con un pignone 24 o magari se ho voglia la DD malossi che a detta di molti non fischia
Ma non è estremamente corta quella primaria per un cilindro del genere? L'ho preso in mano e mi ha dato l'impressione di essere una termica che digerisce bene rapporti anche lunghi, non ho mai preso in considerazione qualcosa di più corto di una 23/64
Senza dubbio è corta ma poi è questione di gusti, il ragazzo la usa tutti I giorni, percorsi urbani e dunque in città gli piace avere spunto
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
dalla mia modesta esperienza dico che il mio c60 albero polini, si24 ,filtro t5 ,rapporti 23/64 DD polini tira molto più del mio vecchio polini ghisa c57 stesso carburatore e filtro rapporti 22/65 megadella v4.
la 23/64 con IV 36 denti la tira bene grazie anche alla nuova megadella 8 coni ,si sente l'entrata in coppia anche se, a causa del forte ululato dei rapporti a certe velocità, nella prossima pausa invernale monterò la 23/65 e vedo come va, anche perchè per l'uso prevalente cittadino e giretti in montagna un rapporto un pò più corto forse è più adeguato alle mie esigenze , se risulta poi troppo corto provo con un pignone 24 o magari se ho voglia la DD malossi che a detta di molti non fischia
Per me la scelta dei rapporti dipende dai gusti e da cosa si vuole fare con la Vespa. Se ci viaggi allora sceglierai una rapportatura lunga ma se vuoi spunto in salita e in città I rapporti lunghi potrebbero essere inadatti.
Prova con un 22 DD prima di cambiare tutta la primaria
Per me la scelta dei rapporti dipende dai gusti e da cosa si vuole fare con la Vespa. Se ci viaggi allora sceglierai una rapportatura lunga ma se vuoi spunto in salita e in città I rapporti lunghi potrebbero essere inadatti.
Non discuto dei gusti però io, con la 22/68 e uso prettamente cittadino e spesso con passeggero, ero quasi corto con un Pinasco in ghisa montato P&P. Credo che un Polini in Alluminio fatto bene (come mi pare di aver capito) le prime marce se le mangia anche con la 23/64 ... D'altronde l'hai detto pure tu che:
allunga bene ma niente di impressionante direi.
E ci credo! Aggiungerei io, con dei rapporti così corti finisce tutto subito. Quanti giri fa? 7.000? Ti tocca girare sempre "impiccato" ... Piuttosto, nel dubbio, avrei messo una z62 DD DRT che ha pignoni che vanno dal 21 al 25. Praticamente copri tutto il range possibile.
Non discuto dei gusti però io, con la 22/68 e uso prettamente cittadino e spesso con passeggero, ero quasi corto con un Pinasco in ghisa montato P&P. Credo che un Polini in Alluminio fatto bene (come mi pare di aver capito) le prime marce se le mangia anche con la 23/64 ... D'altronde l'hai detto pure tu che:
E ci credo! Aggiungerei io, con dei rapporti così corti finisce tutto subito. Quanti giri fa? 7.000? Ti tocca girare sempre "impiccato" ... Piuttosto, nel dubbio, avrei messo una z62 DD DRT che ha pignoni che vanno dal 21 al 25. Praticamente copri tutto il range possibile.
Non sapevo che c'era 21 e 22 DRT per la 62, sapevo della 23, 24 e 25. Senza entrare in considerazioni troppo spinte penso che il limite per un buon 177 (o 187) è la 23/65, oltre viene un motore fiacco che non è ne carne ne pesce, non ha abbastanza schiena...poi è un parere personale ci mancherebbe..
penso che il limite per un buon 177 (o 187) è la 23/65, oltre viene un motore fiacco che non è ne carne ne pesce, non ha abbastanza schiena...poi è un parere personale ci mancherebbe..
Ho la 23/64 sul mio Polini... Posso assicurarti che è tutt'altro che fiacco :-P
Poi vabbè, se si pretende che un motore tiri i rapporti anche sottocoppia, allora quello è un altro discorso.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Non sapevo che c'era 21 e 22 DRT per la 62, sapevo della 23, 24 e 25..
Non so se parliamo della stessa cosa, io mi riferisco alla 62DD di DRT
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
"FedeBO"
ti riferivi a me ? il 22 per accorciare potrebbe andare ma più che altro cambierei la primaria per sibilo che mi rimbomba nel casco ad andatura medio alta che mi da veramente fastidio alle orecchie.
Si a te. Ti da fastidio il fischio allora, ho capito.
si si ,nella mia è molto forte.
per "iena" come dici tu le prime tre marce se le mangia il polini con 23/64 e una buona marmitta ,credo sia un rapporto adeguato specialmente per chi abita in pianura
[QUOTE=iena;1125260]Non so se parliamo della stessa cosa, io mi riferisco alla 62DD di DRT
Si la 62DRT a DD, dunque se ho capito bene oltre ai 23, 24 e 25 c'è anche la 21 e 22 che ingrana sulla 62 DRT DD ? bene
Si la 62DRT a DD, dunque se ho capito bene oltre ai 23, 24 e 25 c'è anche la 21 e 22 che ingrana sulla 62 DRT DD ? bene
Così mi ha scritto Denis ... Non ho verificato ma tendo a fidarmi quando uno dice quello che lui stesso produce :mrgreen:
FrancoRinaldi
23-08-17, 11:15
c'è anche la 21 e 22 che ingrana sulla 62 DRT DD ? bene
NO, sulla z62 DRT ingrana 23 24 e 25
Poi per la corona Polini DRT produce pignoni 21 22 23
In passato produceva una corona da 59 con pignoni 22 23 e 24 (attualmente non più in produzione)
I pignoni della corona DRT da 62 sono compatibili anche con le corone Malossi z63 di recente produzione
NO, sulla z62 DRT ingrana 23 24 e 25
Poi per la corona Polini DRT produce pignoni 21 22 23
In passato produceva una corona da 59 con pignoni 22 23 e 24 (attualmente non più in produzione)
I pignoni della corona DRT da 62 sono compatibili anche con le corone Malossi z63 di recente produzione
Franco, ti faccio copiaincolla della mail ricevuta da Denis:
Primaria denti dritti , DRT costruisce z62 che ingrana da z21 a z25, in partica dal 150cc sino al 244 POlini
Cordiali saluti
DRT
Dici quindi che mi ha raccontato una balla?
FrancoRinaldi
23-08-17, 20:17
Franco, ti faccio copiaincolla della mail ricevuta da Denis:
Dici quindi che mi ha raccontato una balla?
Hai ragione, è una novità introdotta recentemente prima non c'erano.
Molto bene, praticamente ora la z62 DRT è universale anche se il pignone da 21 è bene usarlo con motori tranquilli
Hai ragione, è una novità introdotta recentemente prima non c'erano.
Molto bene, praticamente ora la z62 DRT è universale anche se il pignone da 21 è bene usarlo con motori tranquilli
Buona notizia direi e come dici la z62 diventa molto universale
Ormai è da maggio che ho montato il Polini è posso affermare con certezza che è un grande gruppo termico affidabilissimo è veramente performante , e io con la vespa ci giro per lavoro tutto il giorno non per ultimo con una guida sempre veloce
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ormai è da maggio che ho montato il Polini è posso affermare con certezza che è un grande gruppo termico affidabilissimo è veramente performante , e io con la vespa ci giro per lavoro tutto il giorno non per ultimo con una guida sempre veloce
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
che configurazione hai ? ( carburatore /rapporti/albero)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.