Visualizza Versione Completa : Anticipo Polini 220 Alluminio
Salve a tutti, da circa un mesetto ho regalato al mio PX 200 elestart il seguente motorello:
cilindro Polini alluminio corsa 60
albero motore Polini corsa 60
primaria Malossi 24/63 + 4a 36 denti
SI24 + filtro T5 abbassato getto max 140 min 62/160
marmitta Sip Road 2
Anticipo a metà tra A ed IT
Considerando che ha ottime prestazioni (rispetto al Pinasco 225 che ho su un altro PX c'è una differenza abissale) che non picchia in testa ne altro, secondo voi, l'anticipo a metà tra A ed IT è OK?
Oppure conviene ritardare un po', ad esempio , settarlo proprio su IT?
grazie x l'aiuto
Perchè il filtro T5 abbassato? Guarda che non è una buona soluzione ...
A quanti gradi lo danno l'anticipo in Polini?
:ciao: Gg
Da utente anziano di VR, ricordo che l'utente Neropongo, che non leggo da parecchio, e la cui competenza non è mai abbastanza rimpianta, aveva fatto una interessante comparativa tra carburatore SI24G e SI24E, e tra filtro T5 standard rispetto a filtro T5 abbassato di 7 mm per farlo stare nella scatola originale. Le sue conclusioni: il carburatore della T5 non è una soluzione ottimale per il 200; il filtro T5 abbassato non penalizza più di tanto rispetto al T5 standard. E' anche vero che all'epoca non c'erano in commercio airbox maggiorati, ma io da diversi anni seguo i suoi consigli. Sul mio pinascone 225 ho il filtro T5 abbassato di 7 mm eh ho raggiunto un perfetto equilibrio: la carburazione è OK da tutti i punti di vista, pronta, non ingolfa, non sbroda ecc ecce.... Per questo motivo sul nuovo Polini 220 alluminio sono andato direttamente sulla stessa soluzione. Anche qui, carburazione altrettanto perfetta con getto max 140 (dopo il rodaggio verifico se aumentarlo ancora un po') e getto minimo 62/160.
Il mio quesito però non era sulla carburazione.
La mia domanda è relativa all'anticipo: con il Pinascone l'ho dovuto settare su IT per scongiurare battiti in testa, sempre in agguato su tale GT.
Sul Polinone invece per il momento l'ho piazzato a metà tra A ed IT e va benissimo, accelerazione rabbiosa, buon allungo e nessun battito. Resta però il dubbio se conservativamente non sia più opportuno settare l'anticipo su IT. La Polini purtroppo non da alcuna indicazioni sull'anticipo nelle istruzioni allegate al kit.
per me puo andare bene tra A e IT
soprattutto adesso che si va in inverno
se poi col caldo e con l'accumulo di incrostazioni sulla testa e sul pistone sentirai delle detonazioni, o del battito, puoi sempre modificarlo
ciao!
polini dice 19°. io l'ho messo su IT, poi l'aevo messo tra A ed IT ma dopo diversi chilometri sentivo qualche battito e l'ho rimesso su IT. Abbiamo quasi la stessa configurazione; io moto SI 26 con filtro T5 e ho 24/65.
Stavo pensando di montare un ritardatore
Da utente anziano di VR, ricordo che l'utente Neropongo, che non leggo da parecchio, e la cui competenza non è mai abbastanza rimpianta, aveva fatto una interessante comparativa tra carburatore SI24G e SI24E, e tra filtro T5 standard rispetto a filtro T5 abbassato di 7 mm per farlo stare nella scatola originale. Le sue conclusioni: il carburatore della T5 non è una soluzione ottimale per il 200; il filtro T5 abbassato non penalizza più di tanto rispetto al T5 standard. E' anche vero che all'epoca non c'erano in commercio airbox maggiorati, ma io da diversi anni seguo i suoi consigli. Sul mio pinascone 225 ho il filtro T5 abbassato di 7 mm eh ho raggiunto un perfetto equilibrio: la carburazione è OK da tutti i punti di vista, pronta, non ingolfa, non sbroda ecc ecce.... Per questo motivo sul nuovo Polini 220 alluminio sono andato direttamente sulla stessa soluzione. Anche qui, carburazione altrettanto perfetta con getto max 140 (dopo il rodaggio verifico se aumentarlo ancora un po') e getto minimo 62/160.
Il mio quesito però non era sulla carburazione.
La mia domanda è relativa all'anticipo: con il Pinascone l'ho dovuto settare su IT per scongiurare battiti in testa, sempre in agguato su tale GT.
Sul Polinone invece per il momento l'ho piazzato a metà tra A ed IT e va benissimo, accelerazione rabbiosa, buon allungo e nessun battito. Resta però il dubbio se conservativamente non sia più opportuno settare l'anticipo su IT. La Polini purtroppo non da alcuna indicazioni sull'anticipo nelle istruzioni allegate al kit.
Dalle prove fatte ti posso assicurare che a parità di carburatore il filtro T5 ribassato non serve a molto se non a nulla ma se ti trovi bene così fai solo bene a tenerlo.
Parlando solo dell'anticipo (che il manuale Polini da a 19°), partendo dal valore indicato dalla casa costruttrice dovresti valutare bene il compromesso tra spinta ed allungo senza arrivare a scampanellare.
Quoto FedeBO per un semplice ritardatore ... che risolve un mare di problemi ;-)
:ciao: Gg
Dalle prove fatte ti posso assicurare che a parità di carburatore il filtro T5 ribassato non serve a molto se non a nulla ma se ti trovi bene così fai solo bene a tenerlo.
Parlando solo dell'anticipo (che il manuale Polini da a 19°), partendo dal valore indicato dalla casa costruttrice dovresti valutare bene il compromesso tra spinta ed allungo senza arrivare a scampanellare.
Quoto FedeBO per un semplice ritardatore ... che risolve un mare di problemi ;-)
:ciao: Gg
Un valore di 19° gradi equivale a posizionare lo statore a metà tra A ed IT, giusto?
No,tipo un millimetro prima di IT,IT dovrebbe essere 18 gradi
Un valore di 19° gradi equivale a posizionare lo statore a metà tra A ed IT, giusto?
Per come è conformato lo statore della PX, ogni millimetro sul diametro corrisponde ad 1 grado.
Ora, ammesso e non concesso che IT corrisponda ai 18°, se ti sposti di 1 mm verso A sei a 19°
A metà tra IT ed A dovresti essere attorno ai 20/21°
:ciao: Gg
Da utente anziano di VR, ricordo che l'utente Neropongo, che non leggo da parecchio, e la cui competenza non è mai abbastanza rimpianta, aveva fatto una interessante comparativa tra carburatore SI24G e SI24E, e tra filtro T5 standard rispetto a filtro T5 abbassato di 7 mm per farlo stare nella scatola originale. Le sue conclusioni: il carburatore della T5 non è una soluzione ottimale per il 200; il filtro T5 abbassato non penalizza più di tanto rispetto al T5 standard. E' anche vero che all'epoca non c'erano in commercio airbox maggiorati, ma io da diversi anni seguo i suoi consigli. Sul mio pinascone 225 ho il filtro T5 abbassato di 7 mm eh ho raggiunto un perfetto equilibrio: la carburazione è OK da tutti i punti di vista, pronta, non ingolfa, non sbroda ecc ecce.... Per questo motivo sul nuovo Polini 220 alluminio sono andato direttamente sulla stessa soluzione. Anche qui, carburazione altrettanto perfetta con getto max 140 (dopo il rodaggio verifico se aumentarlo ancora un po') e getto minimo 62/160.
Il mio quesito però non era sulla carburazione.
La mia domanda è relativa all'anticipo: con il Pinascone l'ho dovuto settare su IT per scongiurare battiti in testa, sempre in agguato su tale GT.
Sul Polinone invece per il momento l'ho piazzato a metà tra A ed IT e va benissimo, accelerazione rabbiosa, buon allungo e nessun battito. Resta però il dubbio se conservativamente non sia più opportuno settare l'anticipo su IT. La Polini purtroppo non da alcuna indicazioni sull'anticipo nelle istruzioni allegate al kit.
Il battito in testa, come lo si riconosce? Che rumore fa?
Il battito in testa, come lo si riconosce? Che rumore fa?
Quando apri deciso è come un "TRRRRRRRRR" molto insistente.
:ciao: Gg
Quando apri deciso è come un "TRRRRRRRRR" molto insistente.
:ciao: Gg
Allora forse no, la mia fa un rumore tintinnio metallico ben udibile, se do poco gas ci fa poco se do molto ci fa più forte, se lo tolgo smette ma poi ad un certo punto circa metà regime poco più, sembra sparire. L'ultima volta che l'ho aperto non ho fatto misurare la tolleranza col fatto che ha fatto solamente 2500 km, anche se in 5 anni.
Allora forse no, la mia fa un rumore tintinnio metallico ben udibile, se do poco gas ci fa poco se do molto ci fa più forte, se lo tolgo smette ma poi ad un certo punto circa metà regime poco più, sembra sparire. L'ultima volta che l'ho aperto non ho fatto misurare la tolleranza col fatto che ha fatto solamente 2500 km, anche se in 5 anni.
Il rumore è metallico e si accentua sotto sforzo.
Ma se è causato dall'esagerato anticipo, te ne accorgi perchè oltre ai vari suoni anomali, il motore fatica a girare alto.
Qui (http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/44805-autoaccensione-e-detonazione) un'interessante discussione.
:ciao: Gg
Il rumore è metallico e si accentua sotto sforzo.
Ma se è causato dall'esagerato anticipo, te ne accorgi perchè oltre ai vari suoni anomali, il motore fatica a girare alto.
Qui (http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/44805-autoaccensione-e-detonazione) un'interessante discussione.
:ciao: Gg
Si, si accentua sotto sforzo, ma ho l'anticipo su it... Comunque ho notato che ha dei bassi normali ma è molto pronto anche alle piccole aperture, dire nervoso e brusco, medi eccellenti ma anche in terza che non è lunga, sembra faticare a salire di giri nell'ultimo quarto di gas. Sarà lo squish a 1,7 e l'rdc a 10,7?... Forse lo squish sarà anche 1,65 dato che l'ho grattata per togliere dei solchi sulla battuta...
Per come è conformato lo statore della PX, ogni millimetro sul diametro corrisponde ad 1 grado.
Ora, ammesso e non concesso che IT corrisponda ai 18°, se ti sposti di 1 mm verso A sei a 19°
A metà tra IT ed A dovresti essere attorno ai 20/21°
:ciao: Gg
Grazie mille
Si, si accentua sotto sforzo, ma ho l'anticipo su it... Comunque ho notato che ha dei bassi normali ma è molto pronto anche alle piccole aperture, dire nervoso e brusco, medi eccellenti ma anche in terza che non è lunga, sembra faticare a salire di giri nell'ultimo quarto di gas. Sarà lo squish a 1,7 e l'rdc a 10,7?... Forse lo squish sarà anche 1,65 dato che l'ho grattata per togliere dei solchi sulla battuta...
Sei su IT ma sei sicuro che sei a 18°?
Se conosci qualcuno con la strobo, misuralo per sicurezza!
E poi l'anticipo non è il solo fattore che determina un'accensione errata.
Grazie mille
:ok:
:ciao:Gg
Ecco come ho settato:
157738e
PISTONE GRIPPATO
19-11-15, 14:06
Ecco come ho settato:
157738e
Francesco, andando per tentativi non saprai mai dove sei con la fase....
La posizione del Pik up ed i valori in uscita generano cambiamenti anche di 2 gradi quindi prima rileva la fase con la pistola stroboscopica poi sposta aventi e indietro di quello che vuoi ma almeno sai dove sei ....:ok:
Personalmente ti consiglio un ritardatore autocostruito, spendi poco e le prestazioni se non intendi utilizzare un volano molto leggero sono molto simili a qualsiasi accensione publicizzata come fenomenale perchè programmabile, ma cosa te ne fai di un accensione programmabile in funzione dei giri e basta che costa qualche centinaio di euro ......:mavieni:
Ecco come ho settato:
157738e
Grossomodo così dovresti essere a 19°
Tieni conto che fin'ora su tutte le accensioni elettroniche provate rispettando le tacche non ho mai trovato grosse differenze ma una controllata con la strobo la darei che non fa mai male.
:ciao: Gg
E' ancora in rodaggio perchè ormai com il mal tempo uso pochissimo la vespa.
Un'idea però me la sono già fatta: ha la coppia da trattore del pinasco a bassi giri, va un po' meglio del Pinasco a medi giri, poi dopo non c'è storia, dove il Pinasco si ferma il Polini inizia a tirare.
In sintesi: Polini 1000 volte!!
E' ancora in rodaggio perchè ormai com il mal tempo uso pochissimo la vespa.
Un'idea però me la sono già fatta: ha la coppia da trattore del pinasco a bassi giri, va un po' meglio del Pinasco a medi giri, poi dopo non c'è storia, dove il Pinasco si ferma il Polini inizia a tirare.
In sintesi: Polini 1000 volte!!
Nonostante ci sia chi adesso sostiene che le centraline ad anticipo programmabile non servono a nulla, queste possono davvero dare una grossa mano ai bassi regimi e migliorare sia i medi che gli alti.
Purtroppo per arrivare a questo non serve un semplice ritardatore lineare me occorre una curva definita in base alle caratteristiche del tuo motore.
Se adesso sei soddisfatto del tuo propulsore prova una programmabile per passare ad un livello superiore: l'orgasmo dello smanettone! :mrgreen:
:ciao: Gg
E' ancora in rodaggio perchè ormai com il mal tempo uso pochissimo la vespa.
Un'idea però me la sono già fatta: ha la coppia da trattore del pinasco a bassi giri, va un po' meglio del Pinasco a medi giri, poi dopo non c'è storia, dove il Pinasco si ferma il Polini inizia a tirare.
In sintesi: Polini 1000 volte!!
te lo godrai fidati, io sono contento della scelta fatta, anche se mi aspettavo qualcosina di più ai medi, sono in procinto di montare un ritardatore kytronik
Benone! Prima il fatto che sia uscito in alluminio, ora le vostre esperienze, mi sono convinto che sarà il mio prossimo motore. Con tutto il rispetto e la stima per il Pinascone che nonostante i miei erroretti e la messa a punto un pò trascurata (perchè tanto devo riaprire), con i vari lavoretti mi è comunque diventato grintosetto e brucia semafori (quando gli metto la seconda si alza :mrgreen:), ma è il momento di cambiare. Vorrei sapere da voi se i cilindri tra il vecchio e il nuovo differiscono solo nel metallo o anche nella travaseria? Quanto pensate che duri il cuscinetto volano con un motore che gira molto di più dell'originale o anche del Pinasco?
Se pensi di fare un salto di qualità perchè non prendi in considerazione il Malossi Sport?
:ciao: Gg
Se pensi di fare un salto di qualità perchè non prendi in considerazione il Malossi Sport?
:ciao: Gg
Perchè da quello che ho capito il Polini è più armonioso, più lineare rispetto al malossi. In più col fatto che ora è in allumino lo rende più affidabile. Ho chiesto se c'è differenza tra i due perchè se sono uguali e qualcuno di voi ne avesse uno in ghisa che non usa più perchè grippato troppo rettificato(solo cilindro) e volesse vendermelo per poco ovviamente, io preparerei i carter per il polini per il futuro dato che ora non posso spendere per un gruppo termico nuovo continuando col pinasco.
Perchè da quello che ho capito il Polini è più armonioso, più lineare rispetto al malossi. In più col fatto che ora è in allumino lo rende più affidabile. Ho chiesto se c'è differenza tra i due perchè se sono uguali e qualcuno di voi ne avesse uno in ghisa che non usa più perchè grippato troppo rettificato(solo cilindro) e volesse vendermelo per poco ovviamente, io preparerei i carter per il polini per il futuro dato che ora non posso spendere per un gruppo termico nuovo continuando col pinasco.
Sulla fluidità dei GT ti potrà rispondere chi ne sa di più, cosa invece da evitare per la vendita/scambio sulla chat pubblica (vedi regolamento)
Nel caso fatti contattare in MP :ok:
:ciao: Gg
FrancoRinaldi
29-11-15, 06:23
Il malossi è più affidabile del polini (ma anche del pinasco fin quando non cambieranno il pistone) per via della migliore qualità di cromatura e pistone ed in più è anche più performante. Il polini non è ne più lineare ne più armonioso se si fa riferimento al nuovo malossi.
Quello vecchio invece se non lavorato è molto carente di coppia, lavorandolo le cose un po' migliorano, ma avendo i travasi molto piccoli risulta meno godibile del polini, anche se può comunque avere più potenza di picco.
Il malossi è più affidabile del polini (ma anche del pinasco fin quando non cambieranno il pistone) per via della migliore qualità di cromatura e pistone ed in più è anche più performante. Il polini non è ne più lineare ne più armonioso se si fa riferimento al nuovo malossi.
Quello vecchio invece se non lavorato è molto carente di coppia, lavorandolo le cose un po' migliorano, ma avendo i travasi molto piccoli risulta meno godibile del polini, anche se può comunque avere più potenza di picco.
Correggimi se sbaglio ma se non erro il nuovo Malossi sport è solo in corsa 57, giusto? Con il Malossi Sport si riesce a fare un motore "trattore" come il Polini 220 o il Pinasco 225?. A me i 200 piacciono così, grande coppia in basso, poi il Pinasco sappiamo che non offre molto di più, con il nuovo Polini invece hai anche l'allungo. Con il nuovo Malossi Sport, in corsa 57, si riuscirebbe a fare lo stesso?
FrancoRinaldi
29-11-15, 08:41
Correggimi se sbaglio ma se non erro il nuovo Malossi sport è solo in corsa 57, giusto? Con il Malossi Sport si riesce a fare un motore "trattore" come il Polini 220 o il Pinasco 225?. A me i 200 piacciono così, grande coppia in basso, poi il Pinasco sappiamo che non offre molto di più, con il nuovo Polini invece hai anche l'allungo. Con il nuovo Malossi Sport, in corsa 57, si riuscirebbe a fare lo stesso?
Il malossi sport è solo c.57, però si può fare c.59 con spessore in testa senza che la fascia esca, oppure c.60 spessorando 0,5mm sotto. Fatto in questo modo ha caratteristiche simili al polini ma globalmente migliori.
Sulla fluidità dei GT ti potrà rispondere chi ne sa di più, cosa invece da evitare per la vendita/scambio sulla chat pubblica (vedi regolamento)
Nel caso fatti contattare in MP :ok:
:ciao: Gg Non ci avevo pensato, chiedo scusa!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.