Visualizza Versione Completa : Luce fioca VS3
paolos90cv
19-11-15, 18:28
Buongiorno a tutti.
Sulla mia GS150 VS3 ho il problema che la luce del faro è molto debole, tanto da renderne impossibile l'utilizzo notturno.
La batteria è nuova e funziona correttamente, cosi come il raddrizzatore, nuovo anch'esso, che la carica.
La lampadina è quella corretta a 6V.
Provando con il tester, la batteria dà 6.35 Volt; contemporaneamente a motore acceso al faro ne arrivano 3.5, che salgono a 3.8, 4.2 se si accellera. Non di più.
Quale potrebbe essere la causa?
Bobine non più isolate che disperdono e quindi da riparare o cambiare? Volano da rimagnetizzare (o da sostituire)?
Inoltre, vista la difficoltà inoltre nel trovare chi ripara certe cose al giorno d'oggi, se ci fosse da acquistare la (o le) bobine, a chi potrei rivolgermi? E quali sono quelle da cambiare?
Non ho trovato molto nella funzione ricerca, quindi perdonatemi se questo argomento è già stato trattato. Nel caso indicatemi un link dove poter leggere ed imparare.
Grazie!
Potrebbero essere le bobine, per il volano non posso dire. Taluni lo rimagnetizzano, puoi chiedere a matopavespa oppure a senatore, mi sembra sapessero bene di queste cose (mi pare).
Credo che qualcuno espertissimo risponderà.
Buongiorno a tutti.
Sulla mia GS150 VS3 ho il problema che la luce del faro è molto debole, tanto da renderne impossibile l'utilizzo notturno.
La batteria è nuova e funziona correttamente, cosi come il raddrizzatore, nuovo anch'esso, che la carica.
La lampadina è quella corretta a 6V.
Provando con il tester, la batteria dà 6.35 Volt; contemporaneamente a motore acceso al faro ne arrivano 3.5, che salgono a 3.8, 4.2 se si accellera. Non di più.
Quale potrebbe essere la causa?
Bobine non più isolate che disperdono e quindi da riparare o cambiare? Volano da rimagnetizzare (o da sostituire)?
Inoltre, vista la difficoltà inoltre nel trovare chi ripara certe cose al giorno d'oggi, se ci fosse da acquistare la (o le) bobine, a chi potrei rivolgermi? E quali sono quelle da cambiare?
Non ho trovato molto nella funzione ricerca, quindi perdonatemi se questo argomento è già stato trattato. Nel caso indicatemi un link dove poter leggere ed imparare.
Grazie!
Dando un'occhiata veloce allo schema mi pare di capire che la batteria fornisca corrente al clacson, alla bobina e alle luci di posizione, mentre il faro funziona in AC. In questo caso la prima sospettata potrebbe essere la bobina luci, cioè quella che fa capo al filo giallo nello statore che molto probabilmente ha qualche spira in corto. L'unica soluzione è la sostituzione.
Utente Cancellato 011
19-11-15, 20:31
se la vespa va bene io non la sostituirei. tutte le vecchie vespe di notte sono poco luminose. a mio parere hanno un fascino pre-bellico (anche se non lo sono) e ottocentesco stupendo. io lascerei quella fioca luce, al massimo compra un faretto led a batteria ricaricabile che puoi installare sul casco, sullo scudo o sul parafango
elmikelino
19-11-15, 20:38
controlla se quel voltaggio lì lo hai anche in uscita dallo statore, secondo me è solo qualche cavo rovinato, se le bobine dello statore non vengono toccate ce ne vuole prima che si rovinino.
paolos90cv
19-11-15, 22:07
Lasciarla così non ce la faccio. Io poi la uso tutto l'anno e con le giornate corte invernali diventa inusabile.
La bobina è vero che difficilmente viene toccata, ma ha pur sempre quasi 60 anni.
Se volessi cercare il ricambio chi potrebbe averlo? E cosa devo chiedere? La bobina luci?
controlla bene la tensione di uscita della bobina luce staccandola dall impianto se il voltaggio e' buono sopra 6volt controlla i cavi e le masse e pure se ce' ossido nei vari contatti, le bobbine si trovano sia da ceab genova sia bosatta brescia. entrambe di buona qualita'- t5rosso
paolos90cv
22-11-15, 14:16
Bosatta è solo un ingrosso. Ceat ho chiamato ma non rispondono.
Mi sono buttato sulla baia, speriamo in bene.
Bosatta è solo un ingrosso. Ceat ho chiamato ma non rispondono.
Mi sono buttato sulla baia, speriamo in bene.
http://www.lavespadue.it/home/parti-elettriche/bobine-luce-vespa/bobina-luce-per-vespa-150-gs-vs2-vs3-vs4-vs5-160-gs-in-coppia-con-art-60016284.1.25.815.gp.9222.uw.aspx, altrimenti potresti provare da un elettrauto con i capelli bianchi e vedere se può riavvolgerla, ma di questi tempi forse non è conveniente...
nei due siti trovi i loro rivenditori ceab a me risponde, ma prima di cambiare pezzi esegui dei controlli ,inutile buttare soldi a prescindere. t5rosso
http://www.lavespadue.it/home/parti-elettriche/bobine-luce-vespa/bobina-luce-per-vespa-150-gs-vs2-vs3-vs4-vs5-160-gs-in-coppia-con-art-60016284.1.25.815.gp.9222.uw.aspx, altrimenti potresti provare da un elettrauto con i capelli bianchi e vedere se può riavvolgerla, ma di questi tempi forse non è conveniente...
Io eviterei questo venditore.
Ha una fama negativa ed in passato ha lasciato un po' tutti con molto amaro in bocca.
su una faro basso ho risolto sostituendo la lampada .. al posto di una 25/25W ne ho messo una da 15/15W .. e il faro fa mooolta più luce (non è la soluzione definitiva .. ma funziona)
provare per credere
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.