Visualizza Versione Completa : Vespa V30 1951
Antonio1979
23-11-15, 13:20
Ciao ragazzi come da titolo ho un V30.
Devo iniziare a restaurarlo dato che "erroneamente" stato riverniciato di un celeste pastello dal precedente proprietario.
Ho da chiedervi informazione sul corretto ciclo di verniciatura Max Meyer che deve avere in modo da poterlo confrontare con quello del carozziere.
So che originariamente veniva verniciato alla nitro. Oggi che mi consigliate? Vorrei il meglio per questo gioiello.
grazie.
P.s. appena posso vi allego le foto.
Antonio1979
25-11-15, 18:22
Ragazzi ecco le foto!!! Sotto con i consigli.
http://s1297.photobucket.com/user/lucianolosurdo/library/V30?sort=3&page=1
si ci sono altre cose che non mi son chiare della vespa oltre al colore.
posso chiederti se l hai presa in internet o da amico?
comunque in base a ciò,
smontala
sabbiala ( potrebbe esserci stucco per mascherare un velo di ruggine prima di esser verniciata azzurra)
fondo rosso max meyer 10055 M
verniciatura max meyer ( nitro non so dipende dalla legge che non mi pare sia per la vernicatura nitro..) verde 6002 M.
Antonio1979
25-11-15, 20:04
si ci sono altre cose che non mi son chiare della vespa oltre al colore.
posso chiederti se l hai presa in internet o da amico?
comunque in base a ciò,
smontala
sabbiala ( potrebbe esserci stucco per mascherare un velo di ruggine prima di esser verniciata azzurra)
fondo rosso max meyer 10055 M
verniciatura max meyer ( nitro non so dipende dalla legge che non mi pare sia per la vernicatura nitro..) verde 6002 M.
Grazie ma questo lo sapevo già. Mi riferivo alla verniciatura propriamente detta. Conoscco restauratori che verniciano alla nitro sui modelli che in origine venivano verniciati alla nitro. Certo peccano di robustezza ma mantengono pero' le caratteristiche originali. Cerco qualche consiglio da esperto che magari ha messo mano su questo modello.
ps per l'utente che ho citato mi diresti che cosa non ti è chiaro della vespa?
grazie
Antonio1979
28-11-15, 15:22
Scusate ragazzi volevo richiedere se c'era tra voi un esperto che conoscesse gia' il mezzo in questione.
Grazie a tutti. E inoltre vorrei chiedere se qualcuno di voi ne possiede uno cosi da poterlo confrontare.
Non capisco quale sia il tuo problema.
Tra l'altro, hai postato nel forum sbagliato.
Il forum adatto alla tua vespa è il forum Restauri Wideframe.
Sposto quindi nel forum giusto.
Dai un'occhiata ad altri restauri di vespe come la tua in questo stesso forum.
Antonio1979
29-11-15, 10:37
Nessun problema. Se ho sbagliato a postare l'ho fatto in buona fede. La mia era solo una richiesta di informazioni, come del resto mi sembra fanno tutti quelli che scrivono! Ripeto nessun problema...almeno da parte mia.
Mi sembra chiaro che tu mi abbia frainteso, riguardo allo sbaglio di forum.
E' normale che uno lo faccia in buona fede, ci mancherebbe altro.
Ciò che intendevo dire è che quando un argomento viene postato in un forum sbagliato, le risposte tardano ad arrivare, perchè chi segue un determinato forum può anche non saperne di argomenti diversi.
Ecco perchè diventa fondamentale scegliere il forum giusto prima di postare le domande.
Visto che dici di chiedere per avere informazioni, direi che così è troppo generico.
Questa e la mia V31 in fase di montaggio
157951
Questa e la mia V31 in fase di montaggio
157951
Complimenti per il gioiello.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Antonio1979
30-11-15, 16:45
Posso chiederti se e' verniciato con bicomponente o alla nitro?
powerrrrrrrrrrrr team 5! :applauso::applauso:
Naturalmente senza esitazione Bicomponente +10 % opacizante in fase di trasparente
delle due ho preferito fosse meno lucida delle solite v30-31-32-33 che sembrano tirate con la ceralacca questo a detto del mio carrozziere fa solo vespe (naturalmente poi ognuno fa quello che vuole ) ASI e FMI sono consci che la Nitro e fuori legge ,quindi ci sono dei Bicomponenti approvati da loro e vanno benissimo.
Antonio1979
30-11-15, 21:50
Il mio carozziere mi ha detto che lui preferirebbe non darlo proprio il trasparente. E neanche lucidarla. Che ne pensate?
Se il trasparente non viene proprio dato, la vernice rimarrà opaca al 100% ed è sbagliato.
Anche a voler lucidare la vernice senza trasparente, si otterrà poco o nulla.
L'unica è mettere nel trasparente un opacizzante in percentuale, in modo da non farlo brillare troppo.
Per la percentuale, occorre fare delle prove per vedere quale è il grado di opacizzazione che si vuole ottenere.
Antonio1979
01-12-15, 11:52
Grazie Senatore del consiglio. In linea di massima che percentuale di opacizzante nel trasparente? Ripeto in linea di massima per iniziare, poi e' normale che faremo dei tentativi. grazie
Non saprei proprio perchè io le ho sempre fatte Bilux.
L'utente precedente ha parlato di un 10%, ma sono del parere che occorre fare delle prove con varie percentuali e vedere l'effetto a vernice asciutta.
Antonio1979
01-02-16, 14:02
Ragazzi ecco l'inizio della rinascita....
http://s1297.photobucket.com/user/lucianolosurdo/library/Vespa%20V30?sort=3&page=1
Antonio1979
25-03-16, 17:13
Ragazzi sto procedendo con il restauro del V30, ho bisogno di un riferimento su come riverniciare la marmitta (attualmente rivestita di antirombo nero). Come va trattata dopo la sverniciatura?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.