Longhedge
24-11-15, 15:44
Ciao a tutti.:ciao:
Come tanti, ho il problema della luce che fa la special, che si fa sentire parecchio.
L'unica soluzione vera che ho sentito finora è quella del cambio statore e volano con quelli della pk, convertendo l'impianto in 12 volt.
Più potenza, più luce insomma e il discorso non fa una grinza (tanto che mi appresto a lavorarci).
Quello che nessuno ha mai evidenziato, credo (o almeno non mi pare di averne mai letto) è: quanto incidono i componenti strutturali del faro?
Quanto sono importanti cristallo e riflettore? Tutto questo l'ho scoperto cercando un faro per la bici.
Guardate cosa riescono a tirare fuori da un faro da bicicletta, con dinamo al mozzo da 6 volt (come l'impianto della special).
157843
100 Lux!
Da un impianto alimentato a dinamo! Non so se si veda bene dall'immagine, ma i birilli sono a 5 metri l'uno, quindi l'ultimo è a 50 metri dal primo e la luce va molto più avanti. Non male eh!
La differenza tra questo e un faro a dinamo normale sta tutta nel riflettore (sopratutto) e nel cristallo. Ovviamente c'è una bella differenza di costo, questi affari vanno via per 150 euro mi pare, un faro da bici dai cinesi costa 5 euro a star larghi. La cifra è importante, ma la stessa marca produce fari validissimi (80 lux) che costano sui 60 euro. (La marca è Busch & Müller, il sito è in tedesco, ma si può scaricare il catalogo in inglese). Tra l'altro questi fari a sono dotati anche di un condensatore che si ricarica in tre minuti di pedalata e mantiene la luce che so ai semafori (altra cosa interessante, per noi che siamo senza batteria).
Quello che volevo proporre con questo topic è: proviamo a cambiare prospettiva? Non è possibile che non esista un faro di alta qualità per la vespa. Se ci fosse lo comprerei subito: non sarà originale e tutto quello che volete, ma preferisco vederci.
Ribadisco che tutta la luce che vedete è data da un normalissimo faro led e da una dinamo, montati su una bicicletta!
Per darvi un'idea di quanta differenza comporti il riflettore del faro, questa marca ha due linee di fari alimentati a batteria denominati "Ixon iq", una normale e una premium: stesso led, stessa batteria, stessa durata della luce al massimo, ma con il cambio di riflettore uno illumina il doppio. Non parlo solo di lux, ma anche di larghezza del fascio di luce, c'è anche un video su youtube dove viene mostrato:
https://www.youtube.com/watch?v=WwM7vDvvGhU
Insomma: quanto sarebbe infinitamente più comodo, anziché cambiare impianto, sostituire solo il faro?
Come tanti, ho il problema della luce che fa la special, che si fa sentire parecchio.
L'unica soluzione vera che ho sentito finora è quella del cambio statore e volano con quelli della pk, convertendo l'impianto in 12 volt.
Più potenza, più luce insomma e il discorso non fa una grinza (tanto che mi appresto a lavorarci).
Quello che nessuno ha mai evidenziato, credo (o almeno non mi pare di averne mai letto) è: quanto incidono i componenti strutturali del faro?
Quanto sono importanti cristallo e riflettore? Tutto questo l'ho scoperto cercando un faro per la bici.
Guardate cosa riescono a tirare fuori da un faro da bicicletta, con dinamo al mozzo da 6 volt (come l'impianto della special).
157843
100 Lux!
Da un impianto alimentato a dinamo! Non so se si veda bene dall'immagine, ma i birilli sono a 5 metri l'uno, quindi l'ultimo è a 50 metri dal primo e la luce va molto più avanti. Non male eh!
La differenza tra questo e un faro a dinamo normale sta tutta nel riflettore (sopratutto) e nel cristallo. Ovviamente c'è una bella differenza di costo, questi affari vanno via per 150 euro mi pare, un faro da bici dai cinesi costa 5 euro a star larghi. La cifra è importante, ma la stessa marca produce fari validissimi (80 lux) che costano sui 60 euro. (La marca è Busch & Müller, il sito è in tedesco, ma si può scaricare il catalogo in inglese). Tra l'altro questi fari a sono dotati anche di un condensatore che si ricarica in tre minuti di pedalata e mantiene la luce che so ai semafori (altra cosa interessante, per noi che siamo senza batteria).
Quello che volevo proporre con questo topic è: proviamo a cambiare prospettiva? Non è possibile che non esista un faro di alta qualità per la vespa. Se ci fosse lo comprerei subito: non sarà originale e tutto quello che volete, ma preferisco vederci.
Ribadisco che tutta la luce che vedete è data da un normalissimo faro led e da una dinamo, montati su una bicicletta!
Per darvi un'idea di quanta differenza comporti il riflettore del faro, questa marca ha due linee di fari alimentati a batteria denominati "Ixon iq", una normale e una premium: stesso led, stessa batteria, stessa durata della luce al massimo, ma con il cambio di riflettore uno illumina il doppio. Non parlo solo di lux, ma anche di larghezza del fascio di luce, c'è anche un video su youtube dove viene mostrato:
https://www.youtube.com/watch?v=WwM7vDvvGhU
Insomma: quanto sarebbe infinitamente più comodo, anziché cambiare impianto, sostituire solo il faro?