Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro V31T



Ignaz
25-11-15, 11:09
Ciao a tutti,
vorrei iniziare il restauro della vecchia vespa a faro basso che era di mio padre. Qualcuno sa indicarmi meccanici per sistemare il motore e carrozieri bravi con già esperienze di restauro dalle parti di Pesaro? Eventualmente anche Cattolica Riccione insomma nelle vicinanze?

Ecco la la vespa non è messa molto bene, ma è tutta originale, mi manca la marmitta il volano il copriventola, il commutatere delle luci. Il motore è bloccato perché la poverina ha subito due allagamenti della cantina. Per i ricambi si trovano nuovi o bisogna cercare nei mercatini e da privati? Per esempio le guaine freni e cambio o l'impianto eletrico va nno rifatti nuovi o mantenuti e ripristinati in qualche modi gli originali?


157848

Grazie per le eventuali risposte.

humabel82
25-11-15, 11:44
salve ignaz,
non importa se messa male o messa bene..l'umportante è averla!! :ok:
stupenda!
fossi in te chiderei in giro nella tua zona. ci sarà su youtube o su internet qualche restauratore a Pesaro con video o pubblicità. più difficile non trovarne che trovarne oggi :mrgreen:
poi per quanto riguarda i pezzi di ricambio come marmitta ecc si trovano facilmente.
merita davvero un restauro esemplare!
complimenti ancora!:applauso:

p.s: occhio ai ricambi originali o presunti tali in vendita su canali come ebay ecc..spesso e volentieri sono rovinati o non più utilizzabili e c'è il rischio di pagarli uno sproposito per niente.
cerca di affiancarti a professionisti del settore.

mic78bia
25-11-15, 12:17
Riportala in vita, non abbandonarla!

vesparolo
26-11-15, 23:49
Se sei di Pesaro conoscerai senz'altro Baldassarri Ricambi...recati in negozio e domanda
di Luca e dato che ci sei ammira il V31T di sua proprietà che è esposto all'interno cosi ti
rendi conto di come lavora...

Ignaz
26-11-15, 23:52
Cavoli una istituzione quando avevo lo special 50 gli ho lasciato un sacco di lire... Grazie della dritta.

Ignaz
10-02-16, 09:23
Buongiorno, ci siamo. Ho iniziato a smontare la Vespa.
Dopo una prima lavata sono tornati fuori un po' di dettagli, la carrozzeria non ha parti marce.

159201

Caricata sui cavalletti per cominciare lo smontaggio

159204
159203

Motore:

159202

Primo problema, il motore non gira tolta la testa non riesco a sfilare il Cilindro.
Avete dei trucchi da provare? se Smonto il prigioniero del cilindro i carter si aprirebbero anche senza sfilare il cilindro? Per ora ho spruzzato un bel po' di WD40 per vedere se si sblocca qualche cosa. Uso un martello di plastica?

Qualcuno sa dove è il numero motore come faccio a sapere che tipo motore è? Sul libretto come modello di Vespa c'è scritto V31T telaio 218 mila e qualcosa.
Dove posso trovare l'estrattore per la frizione?

Grazie a chi mi darà una mano.

senatore
10-02-16, 10:02
Calma calma, non avere fretta.
Se sviti i prigionieri puoi si aprire i carter e separare il tutto. Ti resterà l'albero motore con la biella ed appeso il cilindro con il pistone bloccato. A quel punto potrai immergere il cilindro capovolto in una soluzione di gasolio e altre schifezze sperando che l'ammollo riesca in qualche modo a favorire lo sbloccaggio delle parti incollate. Per cercare di liberare il pistone dal cilindro, sarebbe bene usare una pressa idrauilica. Occhio però che se il pistone è molto bloccato, nel tentativo di farlo uscire dal cilindro potrebbe rompersi il colletto del cilindro e poi ti troveresti anche a dover comprare un altro cilindro.
Spesso, in questi casi, è preferibile tagliare la biella e far uscire il pistone dalla parte della testata; in questo modo, salveresti dalla rottura il cilindro. Per la biella pazienza, tanto al 99,9% la biella è comunque da sostituire.
Il n° di serie del motore si trova impresso nella zona vicina all'imbocco della marmitta ed è stampigliato sul carter. I carte possono essere estratti dalla zampa motore che viene imbullonata al telaio. Occorre svitare completamente i bulloni che tengono il mollone posteriore sul motore e togliere la piastra dove è fissato l'ammortizzatore posteriore e svitare un dado che si trova all'incirca a metà della zampa motore, tra la parte delle ganasce e la fine della zampa. Sotto quel dado c'è anche fissata una fascetta in metallo che sostiene i fili del cambio. Se hai intercettato il dado, poco più su di esso, noterai la punzonatura della serie e del numero di motore.
Per la frizione non occorre un estrattore, ma serve una chiave detta a castello. Guarda il dado che tiene la frizione solidale all'albero motore e vedrai che è un dado tutto particolare con dei "merli" come un castello medievale; bene, la chiave a castello si va ad inserire in quel dado particolare. Una volta tolto tutto il pacco frizione dal motore, per aprirlo ti basta un lungo bullone che metterai al centro con due grosse rondelle in modo che stringendo un dado sul bullone si possa comprimere la frizione per togliere il fermo dei dischi dalla campana. Tolto il fermo, si svita il dado e si può smontare pezzo pezzo tutto il complessivo della frizione.
Ad ogni modo, se cerchi sul forum, sono ampiamente documentati altri restauri di V31 che possono esserti molto utili.

Ignaz
10-02-16, 13:29
Tutto chiaro, grazie mille per i consigli. Vi terrò informati.

Ignaz
16-02-16, 09:08
Lo smontaggio continua, la sigla del Motore è V32M
159349




Smontaggio sterzo,
159351

Fanale
159352
159350
159353



Ora un po' di domande per chi mi può aiutare.
1) Come si smonta il selettore delle marce? ho visto che c'è un pernino nel perno principale ma è abbastanza fisso. é una vite? va battuto? da che parte? non capisco anche perché è molto sporco da grasso e schifezze varie.
2) Sono riuscito a svitare il prigioniero per cercare di aprire il carter ma sembra tutto saldato, con due martellate, con martello di plastica per non fare danni, non si è mosso minimamente. Avete consigli, devo insistere con il martello sull'albero per cercare di separare i carter o provo a costruirmi una sorta di estrattore che utilizzi le viti del carter per spingere sull'albero? Ho visto in alcuni documenti della piaggio che utilizzano un estrattore per separare i carter.
3) La vespa non ha il volano, e stavo cercando in rete di trovarlo, mi sapete dire che modello posso cercare? ogni modello ha il suo o posso cercare anche un volano di un modello più recente?

Grazie a chi mi darà un amano.

senatore
16-02-16, 10:05
Cerca di fare le cose con calma.
Innanzi tutto, hai cercato nel forum altre discussioni come ti avevo già suggerito?
Per togliere il selettore delle marce, devi svitare due vitarelle nascoste sotto alla parte girevole del selettore e puoi scoprirle solo inserendo le marce. Fai girare l'asse ruota per agevolare la rotazione del selettore; una volta messa la prima, svita la vite che ti apparira, poi metti il selettore in terza e sviti la seconda vite.
A questo punto il selettore potrebbe iniziare a muoversi, ma per toglierlo dal blocco dovrai far scendere il pedale della messa in moto.
Tira quindi la frizione in modo da liberare il cambio e ora puoi togliere con una manovra il selettore.
Ora vado di fretta per dirti altro.
Dai una bella lavata a tutto il motore in modo da vedere dove operi.

senatore
16-02-16, 11:17
Riprendo:
vedo ancora uno dei prigionieri del cilindro anzi, forse, ce ne sono due. Visto che il pistone è bloccato nel cilindro, devi togliere tutti i prigionieri del cilindro, ma questo l'avevo già detto.
Metti una foto anche dell'altro lato del motore, perchè ci sono altri particolari da togliere prima di aprire il motore e, visto che il motore è duro da aprire, conviene toglierli prima.
Per il volano, anche quello delle vespe bacchetta può andar bene.

Ignaz
16-02-16, 11:28
Cerca di fare le cose con calma.
Innanzi tutto, hai cercato nel forum altre discussioni come ti avevo già suggerito?
Per togliere il selettore delle marce, devi svitare due vitarelle nascoste sotto alla parte girevole del selettore e puoi scoprirle solo inserendo le marce. Fai girare l'asse ruota per agevolare la rotazione del selettore; una volta messa la prima, svita la vite che ti apparira, poi metti il selettore in terza e sviti la seconda vite.
A questo punto il selettore potrebbe iniziare a muoversi, ma per toglierlo dal blocco dovrai far scendere il pedale della messa in moto.
Tira quindi la frizione in modo da liberare il cambio e ora puoi togliere con una manovra il selettore.
Ora vado di fretta per dirti altro.
Dai una bella lavata a tutto il motore in modo da vedere dove operi.

Grazie Senatore, si ho letto decine di post sono mesi che leggo e rileggo questo forum ricco di informazioni utilissime. Chiaro che tante informazioni specifiche sono nascoste tra i tanri post e non sempre è facile trovare quello che si cerca. Un'idea me la sono fatta, ma non avevo trovato nulla ne sul selettore ne su come sbloccare cartet inchiodati.

la frizione l'ho rimossa quindi l'albero del cambio dovrebbe essere libero di girare perché altrimenti non so se avrei speranze di cambiare le marce, comunque grazie per la dritta appena ho tempo provo con le tue indicazioni per rimuovere il selettore. Poi faccio altre foto del motore.

Sto facendo tutto con calma e mi fermo ogni volta che ho dei dubbi per non fare danni.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Riprendo:
vedo ancora uno dei prigionieri del cilindro anzi, forse, ce ne sono due. Visto che il pistone è bloccato nel cilindro, devi togliere tutti i prigionieri del cilindro, ma questo l'avevo già detto.
Metti una foto anche dell'altro lato del motore, perchè ci sono altri particolari da togliere prima di aprire il motore e, visto che il motore è duro da aprire, conviene toglierli prima.
Per il volano, anche quello delle vespe bacchetta può andar bene.

I prigionieri sono tre in tutto, io ne ho levato uno gli altri due sono sullo stesso carter. Pensavo bastasse togliere l'unico del lato per poterlo aprire.
Comunque questa sera farò altre fono dei dettagli per far capire meglio.

Grazie ancora

senatore
16-02-16, 14:32
Teoricamente si, potrebbe bastare togliere un solo prigioniero però:
dato che il pistone blocca il cilindro e quindi il complesso albero motore-pistone-cilindro è ora un tutt'uno e dal momento che non sai in quale semicarter l'albero "preferisca" restare, è bene togliere tutti i prigionieri.
Mi spiego meglio: per il momento hai tolto solo il prigioniero avvitato al semicarter lato volano, giusto? Però, se l'ossidazione tra albero e cuscinetto o tra albero cuscinetto e semicarter dovesse essere maggiore proprio nel semicarter senza prigioniero, non riusciresti a separare i semicarter perchè i prigionieri rimasti avvitati terrebbero il cilindro vincolato.
Ecco perchè è meglio togliere tutti i prigionieri.
Non hai poi ancora tolto il motore dalla zampa che viene imbullonata al telaio.

Ignaz
16-02-16, 14:39
Si le foto del motore erano vecchie.
ecco i particolari tutto chiaro per i prigionieri. Proverò a togliere anche gli altri, anche se non è stato semplice togliere il singolo.
159357159358159359

Una volta tolti anche gli altri prigionieri provo con martello o estrattore?

questa se ho capito bene è la vite che devo togliere per poi cambiare marcia per togliere il selettore.
159360

Grazie

senatore
16-02-16, 17:45
Bene, vedo che hai tolto il motore dalla zampa.:ok:
Il selettore è tenuto in sede da due viti. Una è quella che hai trovato, l'altra è nascosta dalla parte in ferro dove vanno collegati i fili delle marce. Per trovarla devi mettere la terza marcia. Ora è in prima.
Separare i semicarters sarà un'impresa, viste le condizioni del motore.
Usa un martello in plastica o in teflon. Comunque occhio a dove colpisci.
Usa abbondante svitol e cerca di liberare per quanto possibile i prigionieri di chiusura dei semicarters.
Spruzza svitol e lascialo penetrare.

Ignaz
20-02-16, 20:41
Grazie Senatore le istruzioni per togliere il selettore erano perfette.

Oggi gran giorno sono riuscito ad aprire il motore. Ho provato diversi modi, giorni con decalcificatori e anti ruggine intervallato con wd40 per cercare di sbloccare il cilindro ma nulla da fare poi ho capito perché.

Ho provato con una sorta di estrattore spingitore per cercare di muovere il pistone ma ho avuto paura di rompere i prigionieri non si muoveva.

159390

Cosi sono tornato sui miei passi ho tolto tutti i prigionieri, come consigliato da Senatore, e con martello ho picchiato duro fino a che ha ceduto e i carter si sono aperti.
Mi sa che era l'unico modo per aprire il motore viste le condizioni.

159391
159392

L'albero è tutto uno con il pistone e il cilindro. dovrò segare la biella e portare dal tornitore a far togliere il pistone e a rerttificare

159393

Il resto sembra a posto, c'era ancora l'olio nel motore e non ha fatto ruggine.


159394

159395
159396
159397

Ora che ho aperto il motore, consigli per il restauro?
Dite che vale al pena far sabbiare i carter? o basta pulirli con benzina o altro?
Oltre a tutti i cuscinetti, paraoli e oring cos'altro va cambiato?
Credo che cambierò anche l'albero viste le condizioni si trovano nuovi.
Altre cose Crociera, rulli mi sembra in buone condizioni, vanno cambiati?

Grazie

Ignaz
22-02-16, 07:56
Come si smonta il mozzo anteriore? Il perno va battuto?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160222/d9d9625b1f5955a85cc094feb1d2a9b9.jpg

senatore
22-02-16, 09:10
Si, va battuto.
Usa un martello in teflon oppure picchia su di un pezzo di ottone o di rame. Mai direttamente sul perno se il martello è in acciaio perchè rovineresti la filettatura.
I carter motore non vanno sabbiati, ma puliti con abbondante olio di gomito.
Per i pezzi del motore, io la crociera la cambierei d'ufficio. I rulli nella frizione, generalmente non vanno cambiati, ma ogni caso è fine a se stesso. Analizzali attentamente e regolati a seconda delle loro condizioni.

Ignaz
22-02-16, 12:10
In rete si trovano alberi completi di biella e bronziana da 100 fino a 190 euro. Che cosa cambia? Mi potete consigliare un negozio serio con un prezzo onesto?
Grazie

humabel82
22-02-16, 14:59
sinceramente ne esistono pochi di onesti..e pezzi per lo più arrivano tutti dalla stessa macchina....
ti consiglio di andare sugli originali ..ripeto, i pezzi per la maggiore sono tutti uguali, forse Pascoli è un rivenditore che fa qualcosa di diverso anche se più caro

Ignaz
23-02-16, 16:04
Ciao a tutti ho trovato su internet una cuffia cilindro in alluminio, ma nella descrizione c'è scritto solo per vespa faro basso, sapete se nei vari modelli cambia? Può andare bene sul mio V32M?
Questa è la foto del pezzo che dovrei comprare.

159436

vespabaddyno
23-02-16, 17:20
Complimenti per il mezzo e per l'andamento dei lavori di smontaggio,

Se puoi metti qualche altra foto della carrozzeria.
io sono sempre dell'idea di lasciare la vernice originale..... a meno che non sia assolutamente necessario.

senatore
23-02-16, 21:34
Ciao a tutti ho trovato su internet una cuffia cilindro in alluminio, ma nella descrizione c'è scritto solo per vespa faro basso, sapete se nei vari modelli cambia? Può andare bene sul mio V32M?
Questa è la foto del pezzo che dovrei comprare.

159436
No, non va bene.
La cuffia in foto è sì per farobasso ma dal 1953 in poi.
Quella che serve a te è completamente diversa.
Ecco come dev'essere:
http://www.ebay.it/itm/Cuffia-Cilindro-in-Metallo-Vespa-125-V11-V12-V13-V30-V31-V32-V33-faro-basso-/301748954528
http://www.ebay.it/itm/CUFFIA-MOTORE-IN-METALLO-VESPA-125-V30T-V31T-V32T-V33T-1951-1953-/400958868508?hash=item5d5b02cc1c
Qui, puoi vederla montata, anche se è un motore precedente, ma la cuffia è molto simile:
http://www.ebay.it/itm/MOTORE-VESPA-BACCHETTA-V14-PIAGGIO-FARO-BASSO-OLD-SCOOTER-RARE-MADE-IN-ITALY-/191785780192?hash=item2ca752c3e0

Ignaz
24-02-16, 00:35
No, non va bene.
La cuffia in foto è sì per farobasso ma dal 1953 in poi.
Quella che serve a te è completamente diversa.

Grazie Senatore per le preziose informazioni, mi sto leggendo vespa tecnica inizio a capire un po' di cose sulle varie serie. Se qualcuno può indicarmi letture in tema sono ingordo di informazioni.

Ignaz
25-02-16, 17:16
Purtroppo la vernice è compromessa su gra parte delle superfici
159455

FedeBO
25-02-16, 17:20
È meravigliosa,altro che compromessa

Ignaz
25-02-16, 17:20
Iniziano i lavori di ripulitura.... ma oltre all'olio di gomito qualche prodotto che mi possa aiutare?

159456

senatore
25-02-16, 21:30
Scusa, ma quello è motore prima o dopo la pulizia?
Se è prima della pulizia, direi che è in ottimo stato e se è dopo, direi che hai raggiunto un ottimo risultato.:ok:

Ignaz
02-03-16, 16:34
Il carter nella foto era a metà dell'opera di pulizia....

Ho segato la biella e portato il cilindro dal rettificatore. Ora devo iniziare la ricerca dei ricambi.

159560

Provo a mettere una lista delle cose da comprare magari qualcuno che ha già fatto il lavoro può aiutarmi a capire che cosa ho dimenticato qualche cosa, mentre potrebbe essere utili a chi inizia un lavoro del genere.



Paraolio albero motore volano
2


Pistone per Vespa 125 V1-15
1


Albero motore
1


Dischi frizione
1


Kit guarnizioni motore
1


Crociera
1


Kit Parastrappi
1


Molla leva accensione segmento
2



mezza luna albero (frizione e volano)
2


Pntine
1



Condensatore
1







Cuscinetti


Albero primario
2
20-52-12


Albero cambio
3
20-42-9


Albero cambia primario
1
15-35-8


Rulli sfusi Albero secondario

2.5x8


Rulli sfusi FRizione

2.5x16




Qualcuno sa se il kit guarnizioni SIP comprende anche gli or per il coperchio frizione o per il perno frizione?

Grazie

Mason1981
02-03-16, 18:42
Per pulire i carte puoi usare anche fulcron per forni!

areoib
03-03-16, 10:14
...anche una bella spruzzata di Chante Clair e risciacquo con acqua calda

Mason1981
03-03-16, 10:19
Con lo sporco ostinato, spruzzo fornet, lascio agire e poi lavo con la benzina.. Toglie il mondo è oltre!

Ignaz
03-03-16, 13:23
Grazie per i consigli proverò con l'ultima passata

Ignaz
07-03-16, 09:34
Ciao a tutti,
come si smonta il pedale del freno?

C'è un perno che si vede che blocca il movimento.

159606


Ho un altro problema con la targa un angolo ci è sbriciolato e anche il resto è messo malino.
Procedure per recuperarla?
Mettiamo da parte il fatto che non sarebbe legale, consideriamolo un recupero e non una contraffazione, come procedo?

Immergo la targa in un prodotto per la ruggine come il remox per fermare l'ossidazione?
Porto a saldare la parte mancante?
incollo la targa su una lamiera di pari dimensioni e ricostruisco la parte mancante con stucco per carrozzieri?
Altre tecniche?

159607

Mason1981
07-03-16, 09:43
Micropallinatura a sfere di vetro molto leggera a torna in qua.

areoib
09-03-16, 12:34
il perno del pedale freno devi riuscire a estrarlo tenendo il pedale più in basso possibile.... è liscio e semplicemente inserito nerlla fessura.. al limite metti un po di svitol e lascialo agire qualche ora o una notte. USA una pinzetta piccola in modo che faccia presa con la testa del perno

Ignaz
09-03-16, 13:49
Grazie aeroib, proverò come consigliato, sapete come devo togliere i ribattini delle strisce del tappetino? Quelle centrali sono diversi e non riuscendo ad arrivare alla ribattuta, non capisco come toglierli. Vanno semplicemente trapiantati?

humabel82
09-03-16, 14:16
la targa sabbiala con pallinatura sottile o vetro come diceva l'amico Mason.
si si non è legale rifare il simbolo statale. ma la targa è la sua ed è originale !

senatore
09-03-16, 14:27
Grazie aeroib, proverò come consigliato, sapete come devo togliere i ribattini delle strisce del tappetino? Quelle centrali sono diversi e non riuscendo ad arrivare alla ribattuta, non capisco come toglierli. Vanno semplicemente trapiantati?
Quelli delle strisce centrali, cioè le strisce che sono sul tunnel, non sono dei ribattini, ma sono dei chiodi autofilettanti.
Non sono come le viti autofilettanti ma hanno una rigatura che si comporta allo stesso modo.
Per toglierli, si deve tirare verso l'alto ed allo stesso tempo farli girare come se dovessimo svitarli.
Devi inserire un cacciavite piatto sotto la testa o sotto la striscia in alluminio e cercare di fare come ho scritto.
Per il pedale del freno, Areoib ha descritto il modo per smontarlo. Purtroppo però, vedo molta ruggine sulla tua vespa nel punto in cui il "chiodo" è inserito nel foro. Usa abbondante svitol e se non riesci a far presa sulla testa del "chiodo", cerca di spingerlo dalla parte di sotto con un cacciavite o un ferro piegato ad "L". Se proprio non riesci a smuovere il "chiodo" dovrai forare da sopra con una punta da 3 mm, in modo poi di far uscire il "chiodo" al contrario, cioè da sotto.

areoib
09-03-16, 15:22
Ev. se il perno non si smuove puoi provare a riscaldarlo... a volte aiuta.

Inviato da postazione mobile

Ignaz
12-03-16, 23:41
Di nuovo grazie per i consigli, sono riuscito a togliere sia il pedale che i ribattini. In pratica ho finito di smontare tutto.

Le strisce oltre che me ne mancano 2 quelle più esterne, non sono messe bene hanno fatto molto ossido conviene cambiarle o tento il recupero?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160312/608efd5e12f5ccddd0c885efc0aa7c5c.jpg

Purtroppo per aprire i cerchi mi si sono rotti alcuni perni, si possono cambiare o tocca comprare tutto il cerchione?

Altra cosa avrete capito che sono nuovo a questi lavori, per cui ringrazio ancora tutti per i consigli ricevuti. Sabato prossimo porterò tutto dal Carroziere che da una visione delle foto mi ha preventivato tra 1500 e 2000 euro. Per Un preventivo più preciso giustamente vuole vederla. È un restauratore di professione ho visto alcuni suoi lavori sono ben fatti e me lo hanno consigliato perché è molto bravo nel sistemare le lamiere. Ma la vernicerebbe anche alla nitro.
Secondo voi è un prezzo in linea con questi tipi di lavori?

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160312/42b738594482620e8dd8b08ddf664965.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160312/03102cb7c1940ef82022b9595f785c26.jpg

senatore
13-03-16, 06:43
Mah, io vedo delle strisce recuperabilissime, non da cambiare.
I perni rotti dei cerchi si possono senz'altro sostituire.
Riguardo al carrozziere, direi che la pretesa è esagerata!!!:shock:
E scommetto che è destinata pure a salire, dopo che avrà visionato il lavoro!!!:nono::noncisiamo:
Se poi dovesse placcarla in oro 24 k, beh allora......

humabel82
13-03-16, 12:51
bhè la cifra è esagerata...restauratore di professione...mah

Ignaz
13-03-16, 16:55
Purtroppo dalle mie parti c'è solo lui ed è consapevole. Ne ha già fatte altre di faro basso. Un Carroziere normale ne chiede poco più di metà de suo preventivo più alto ma non ho garanzie che il lavoro venga fatto come si deve.
Comunque lo terrò a mente quando contrattero il prezzo finale. Farò un altro preventivo con una officina specializzata a Senigallia, per avere più elementi.
Grazie

Ignaz
13-03-16, 20:25
Un po' di foto reflex 8)
159718

159722
159719
159720
159721

senatore
13-03-16, 21:51
Spero che tu sia riuscito a togliere lo scudetto smaltato senza danneggiarlo.

Ignaz
13-03-16, 21:53
Ecco no senatore, non l'ho ancora tolto perché non so come farlo, consigli?

Sharkettino
13-03-16, 22:39
Le strisce oltre che me ne mancano 2 quelle più esterne, non sono messe bene hanno fatto molto ossido conviene cambiarle o tento il recupero?


Per recuperarle prova ad usare la lana di metallo fine. Quella usata dai restauratori di mobili. Strofina con tanta pazienza e otterrai dei buoni risultati, o almeno per me è stato così.

Ps: vedo delle tavole da wind nella rastrelliera dietro la vespa. Sono tue?

Ignaz
13-03-16, 23:36
Ps: vedo delle tavole da wind nella rastrelliera dietro la vespa. Sono tue?
Si è un tempo le usavo anche... 256 wave e 265 slalom ;-) quest'anno solo una uscita.

senatore
14-03-16, 07:08
Ecco no senatore, non l'ho ancora tolto perché non so come farlo, consigli?
Certamente.
Lo scudetto è fissato alla vespa per mezzo di quattro linguette che vengo ripiegate dentro al telaio della vespa e sono raggiungibili dal foro superiore dove passa il tubo forcella. Se non hai ancora tolto la ghiera del cuscinetto di sterzo, rimuovila agendo da sotto con un tubo. Appoggia il tubo al "dentino" della ghiera e picchia sul tubo con un martello avendo l'accortezza di cambiare posizione del tubo sulla ghiera in modo che la ghiera non si contrasti mentre viene fuori.
Dopo aver tolto la ghiera potrai raggiungere le linguette per raddrizzarle. Usa un cacciavite a taglio e poi una pinza a becchi curvi.
Purtroppo non si ha la massima libertà di movimenti e bisogna andare un po' alla cieca. C'è anche il problema che le linguette non sono solo ripiegate a 90° ma subiscono anche una torsione su loro stesse. La torsione è stata data per impedire che lo scudetto possa vibrare. Pertanto, dopo aver raddrizzato l'angolo che le linguette hanno, bisogna cercare di rendere piana la linguetta perchè la stessa non abbia impedimenti quando si estrae lo scudetto, perchè nel telaio c'è solo una piccola fessura per ogni linguetta.
Dall'esterno, per aiutare l'estrazione dello scudetto, ti puoi aiutare con un taglierino da inserire tra lo scudetto e la carrozzeria e, facendo pian piano leva, con un po' di fortuna, riuscirai nell'intento.
Non forzare troppo, altrimenti lo smalto porcellanato dello scudetto potrebbe rompersi.
In foto, puoi vedere le linguette di cui parlo. Dal foro del tubo forcella, due (le inferiori) si vedono bene, mentre le due superiori sono un po' nascoste.
159724
Quì puoi vedere il risultato se non si agisce con la dovuta accortezza:159725
E quì puoi renderti conto meglio di come sono le linguette da raddrizzare:
159726

Ignaz
17-03-16, 23:41
Di nuovo grazie Senatore, scudetto smontato senza problemi con le tue istruzioni.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160317/058b6050c33bc59c70b0cb0201944eb4.jpg

Secondo voi va restaurato?

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160317/ad621f48fb2dbc929c00b0ef9c184257.jpg

Domani porterò tutto dal Carroziere. Non vedo l'ora di vederla sabbiata :-)

Per i perni dei cerchioni, dove posso trovarli? O come ricercarli in rete non riesco a trovarli.
Vanno saldati mi sembra, e non sono veri dadi.

senatore
18-03-16, 08:01
Bene.
Allo scudetto puoi iniziare con il passare sulle parti nichelate la retina d'acciaio, quella che si usa in cucina per le pentole.
Devi prendere quella più sottile che trovi. La vendono in buste e si presentano come dei rotolini di filo d'acciaio sottilissimo, molto più sottile di un capello. Poi raddrizza completamente le linguette.
Una raccomandazione: la punzonatura del n° di telaio, ti ricordo che si trova nella battuta superiore dello sportellino del vano carburatore, DEVE essere protetta!!! Può bastare anche il nastro carta da carrozziere sovrapposto più volte e con la raccomandazione di non insistere con il getto di sabbia sulla parte. Tutto ciò perchè la punzonatura può essere abrasa se sottoposta alla sabbiatura.
Per i perni (non i dadi che sono la parte "femmina" che si avvita al perno) puoi anche prendere dei perni da 8 X 1,25 lunghi 15 mm ed arrotondare la testa esagonale oppure dei perni, sempre dello stesso passo e lunghezza ma con la testa a brugola e consumarne la testa sino ad arrivare alla misura voluta. Infine si, vanno saldati al cerchio. Io ho ottenuto degli ottimi risultati facendoli saldare con argentana. Si devono saldare dalla parte della testa sul cerchio. L'argentana, con il calore del cannello si liquefa e si spande sulla testa del perno ed una parte di essa riesce a penetrare tra perno e cerchio ed il risultato ottenuto sarà molto simile alla saldatura originale.
Praticamente, da questo perno a testa esagonale 159773
oppure da questo a brugola 159771
dovrai ottenere un perno con la testa fatta così 159772 .

Ignaz
21-03-16, 21:06
Il telaio e il resto è dal Carroziere :-)
Domani farò l'ordine per i ricambi del motore... Poi si comincia a rimontare.

Due foto originali della vespa nel suo splendore 1953:

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160321/583b8f5a5f35d19a7dceb63d2568d9c9.jpg

In viaggio verso Napoli con gli amici.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160321/fa855fc9bc5c66397fbfc10b5a0f0831.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160321/e3171edd62fbb73886c30c19fb3185b6.jpg

Ignaz
25-03-16, 14:49
Bene il telaio è dal restauratore, il pistone è stato sbloccato e il cilindro rettificato.
Ho fatto il primo ordine per i ricambi del motore, appena arriva tutto inizierò il rimontaggio del motore.
Qualcuno mi può confermare quali parti vanno cromate? E se ho dimenticato qualche cosa?



Molle sedile ?


Pedale freno


Pedivella messa in moto


Manubrio


Maniglia passeggero


Scritta vespa


Molla amm. Ant ?


Cornice faro


Cavalletto


Leva aria ?



Ho messo un punto interrogativo dove non sono sicuro.

Grazie

senatore
25-03-16, 16:15
Le molle del sedile vanno si cromate, ma solo i due grossi molloni che lo sorreggono, di certo non tutte le molle della struttura;
si al pedale del freno;
si al manubrio;
si alla scritta "Vespa" posta sulla scudo;
si alla maniglia passeggero;
si alla cornice faro;
la pedivella della messa in moto, se hai quella giusta è in alluminio e va solo lucidata;
il cavalletto, il mollone anteriore erano cadmiati, ma la cadmiatura non viene più eseguita da nessuno, che io sappia.
Potresti farli zincare (parlo di zincatura galvanica).
Sulla leva aria non saprei rispondere. Nella tua, che tracce hai trovato?

Ignaz
25-03-16, 16:59
Grazie come sempre per la tua gentilezza Senatore.
Si le molle chiaramente quelle grosse, la pedivella allora non è originale perché la mia è di ferro arrugginito:

159933


Anche la leva dell'aria è talmente arrugginita che non si capisce proprio come deve essere.

159934

Altra domanda generica, per tutte le parti un po' rovinate arrugginite come per esempio i morsetti dei freni sui mozzi, o la cornice del faro, forse costa meno comprarli nuovi che ricromarli o rizincarli, come ci si comporta per un restauro a regola d'arte? Meglio il pezzo originale rigenerato o il nuovo ricambio?

Grazie

senatore
25-03-16, 17:34
Guarda, la zincatura costa proprio una stupidata.
Dalle mie parti per svariati pezzi da zincare:
cavalletto, molle cavalletto, mollone anteriore, tutti i dadi che chiudono i due semicerchi di tutte le ruote, morsetti freno, + tanti altri pezzettini, pago una ventina d'euro.
Ovviamente, se si dovesse comprare nuovi tutti i pezzi si spenderebbe una bella cifra.
Per la leva dell'aria, guardala attentamente in ogni sua parte, magari c'è qualche traccia, anche se minima.
La tua leva d'avviamento non è l'originale, ma ci somiglia molto. Come puoi vedere, in essa c'è una traccia di cromatura.
Ovviamente, non ti conviene ricromarla. Avevo sperato che fosse la leva delle vespe a bacchetta ed in quel caso ti avrei cercato io la leva giusta in cambio della tua, ma così non è.
Io la farei zincare, sempre se non trovi subito la leva giusta.
Prima di portare i pezzi alla zincatura, io li pulisco dalla ruggine perchè dove li porto non li puliscono.
Uso spazzole d'acciaio fissate alla mola e tolgo sino alla minima traccia di ruggine. I dadi, li ripasso con i maschi in modo da togliere la ruggine dai filetti. Quanto migliore è la pulizia, tanto migliore è il risultato della zincatura. Il cavalletto è fatto di tubo, intendo dire che non è ferro pieno. Bisogna stapparlo, perchè l'acido che eventualmente dovesse entrare da un piccolo foro, dopo esce molto lentamente pregiudicando poi i passaggi nelle varie soluzioni per la zincatura e compromettendo il risultato finale.
Sui pezzi da zincare è fondamentale che non ci sia nessuna traccia di vernice, altrimenti la zincatura non può avvenire laddove dovesse esserci la vernice.

Ignaz
01-04-16, 20:52
Altro consiglio per le sospensioni come è meglio fare? Ho visto che qualcuno le ha aperte e cambiato l'olio. Le mie sembrano funzionare hanno una buona resistenza sia in compressione che in estensione. Devono comportarsi come un pistone Idraulico giusto? Non devono tornare in posizione alta.
Consigliate di cambiarle, aprirle e rigerarle o di lasciare così?

Grazie

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160401/ae34d4a0325cf44c9ba715fd87cbfb25.jpg

Claudio487
10-05-16, 11:44
Beh, l' unica cosa che proprio non farei e' di lasciarle così.
Dopo che hai verificato che i pistoni salgono e scendono con resistenza (soprattutto in salita), accertati che non perdano olio. Se tutto ok, potresti non toccare la parte idraulica, altrimenti apri, lava tutto con gasolio, cambia l'olio e gli anelli di tenuta. Per la parte estetica, l'alluminio puliscilo e lucidalo a mano. Se vuoi che resti intonso, passagli una mano di trasparente OPACO.
Il fodero dell' amm anteriore, sfilalo, togli il feltro interno e poi a zincare.
Controlla anche i tamponi e mettili in ordine se sformati o marci.
PS1
Sul manuale di officina, la procedura per la revisione e' ben illustrata e dice anche quanto olio metterci, che ora non ricordo.
PS2
La zincatura deve essere quella galvanica e non a caldo, che va bene solo per cancelli e portoni in ferro....
Ciaouz

senatore
10-05-16, 13:30
Solo che in questo caso, i foderi degli ammortizzatori non sono da zincare. In origine erano cadmiati.
Per cui, meglio dare una ripulita e poi del trasparente opaco, giusto per non far andare oltre l'ossidazione.

vespallino
10-05-16, 19:10
Buonasera, anch'io sto restaurando un 52 v33t e v32m , ottimo lavoro e ottimo consigliere.

Saluti

Giaanni

Claudio487
10-05-16, 20:37
Solo che in questo caso, i foderi degli ammortizzatori non sono da zincare. In origine erano cadmiati.
Per cui, meglio dare una ripulita e poi del trasparente opaco, giusto per non far andare oltre l'ossidazione.

Già, ma essendo arrugginiti, come quelli in foto, il trasparente non servirà a niente.
Per esperienza, dopo aver spazzolato e sgrassato dei foderi con meno ruggine, li ho fatti zincare ma entro un anno, è riaffiorata la ruggine!
Perché? Semplice: la pulizia che avevo eseguito non era riuscita ad ripulire anche i piccoli crateri formati dalla ruggine, dove infatti la zincatura non aveva preso. E così, nel giro di poco tempo, ......
Sicchè, o sabbia a pulire, oppure lavaggio in acido e poi zincatura o altro ma che riesca a contrastare la ruggine.
Poi ho visto che sempre più artigiani fanno la fosfatazione e la zincatura anche nera, gialla, grigia, eccc....

senatore
10-05-16, 20:48
Errare humanum est, perseverare est diabolicus!!!
I pezzi citati, in questo modello di vespa, non vanno zincati!
Se tu li vuoi zincare sei padronissimo, ma non dare consigli sbagliati.

Claudio487
10-05-16, 21:10
Il fodero dell' ammortizzatore posteriore era fosfatato. Lasciarlo così e dargli solo il trasparente e' consiglio sbagliato, sia sotto il profilo storico e sia sotto quello tecnico.
Se rileggi quello che ho scritto, non ho mai consigliato di zincare quello posteriore.

Ignaz
10-05-16, 21:38
Grazie a tutti per le risposte.
I due ammortizzatori sono riuscito a smontarli, ho lavato il tutto con benzina e rimontati cambiando l'olio con gradazione W10 e le due guarnizioni in gomma intervallate dalle due rondelle metalliche. Non sono stato a smontare anche le valvoline sul pistoncino perché ho verificato che tutte fossero libere di muoversi. Ho tolto e ordinato anche i silent bloc di gomma.
Sembrano andare bene fanno una buona resistenza sia in compressione che in estensione.

Il fodero dell'amm posteriore vorrei verniciarlo di nero, ho visto che qualcuno lo ha fatto è comunque un particolare nascosto in alternativa potrei brunirlo, mentre quello anteriore mi avete confuso, a questo punto proverei a sabbiarlo lavarlo con remix per eliminare le traccie di ruggine e poi trasparente.

160764


Il telaio è in lavorazione, è stato sabbiato, e per il motore mi manca solamente l'albero motore che tarda ad arrivare, intanto ho finito la pulizia dei carter

160765

Altro consiglio, sto revisionando il parastrappi ma i ribattini non vengono via battendoli, dopo aver tolto la testa. Come procedo vanno trapanati completamente?

160766

Grazie
Saluti

senatore
11-05-16, 06:36
Il fodero dell' ammortizzatore posteriore era fosfatato. Lasciarlo così e dargli solo il trasparente e' consiglio sbagliato, sia sotto il profilo storico e sia sotto quello tecnico.
Se rileggi quello che ho scritto, non ho mai consigliato di zincare quello posteriore.
E va bene, allora visto che ci tieni tanto, analizziamo bene ciò che hai detto:


Il fodero dell' amm anteriore, sfilalo, togli il feltro interno e poi a zincare.
................ La zincatura deve essere quella galvanica e non a caldo, che va bene solo per cancelli e portoni in ferro....
............... Per esperienza, dopo aver spazzolato e sgrassato dei foderi con meno ruggine, li ho fatti zincare ma entro un anno, è riaffiorata la ruggine!
Perché? Semplice: la pulizia che avevo eseguito non era riuscita ad ripulire anche i piccoli crateri formati dalla ruggine, dove infatti la zincatura non aveva preso. E così, nel giro di poco tempo, ......
Sicchè, o sabbia a pulire, oppure lavaggio in acido e poi zincatura o altro ma che riesca a contrastare la ruggine.
Poi ho visto che sempre più artigiani fanno la fosfatazione e la zincatura anche nera, gialla, grigia, eccc....
Successivamente, evidentemente risentito della mia risposta, dici:


Il fodero dell' ammortizzatore posteriore era fosfatato. Lasciarlo così e dargli solo il trasparente e' consiglio sbagliato, sia sotto il profilo storico e sia sotto quello tecnico.
Se rileggi quello che ho scritto, non ho mai consigliato di zincare quello posteriore.
Come puoi ben vedere, hai sempre parlato genericamente di zincatura, e nel tuo primo messaggio hai detto chiaramente di zincare l'ammortizzatore anteriore.
E' vero che non hai detto di zincare il posteriore, ma è anche vero che nello specifico hai parlato di quello anteriore ed è a quello che io mi riferivo. Ora spero di aver chiarito abbondantemente il concetto e spero anche di non dover più tornare sull'argomento!


Il fodero dell'amm posteriore vorrei verniciarlo di nero, ho visto che qualcuno lo ha fatto è comunque un particolare nascosto in alternativa potrei brunirlo, mentre quello anteriore mi avete confuso, a questo punto proverei a sabbiarlo lavarlo con remix per eliminare le traccie di ruggine e poi trasparente.
L'ammortizzatore posteriore, come già detto, è fosfatato.
Verniciarlo di nero non va bene. Al limite, se proprio non riesci a fartelo rifosfatare, potresti verniciarlo, ma non di nero.
Credo che la vernice che più si avvicini al colore della fosfatazione, sia il canna di fucile metallizzato, che è il colore della vecchie Fiat Uno e di altre Fiat degli anni 80. Ovviamente senza dare il trasparente dopo.
In alternativa, potresti provare a fare la fosfatazione in casa. Una volta un utente descrisse molto bene il procedimento. Dovresti cercare questa vecchia discussione. Ci sono anche altri pezzi fosfatati nella tua vespa, per cui potresti rifarli tutti.
L'ammortizzatore anteriore, era invece cadmiato. Purtroppo però, la cadmiatura non viene più eseguita da nessuna ditta perchè molto pericolosa (cancerogena) ed allora il mio consiglio era di pulire al meglio il tuo ammortizzatore, che poi non era in condizioni disastrose, e verniciarlo con il trasparente opaco in modo da cercare di contrastare la futura ossidazione.
Per quanto riguarda i ribattini del parastrappi, devi continuare a trapanarli ancora un po', in modo da liberare l'ingresso del foro e poi con un cacciaspine piatto e non a punta potrai cercare di buttar fuori il resto del ribattino. Non di rado, bisogna riconoscerlo, è necessario usare per tutto il ribattino il trapano e bisogna stare molto attenti ad andare dritti, altrimenti è molto facile rompere la punta che fora e poi la situazione si complica ulteriormente.

Edit:
Inserisco questo link per quanto riguarda la fosfatazione fai da te:
http://www.exordinanza.net/schede/Fosfatazione.htm

Claudio487
11-05-16, 18:57
Ciao Ignaz,
volevo farti vedere delle foto di ammortizzatori trattati come sopra scritto, ma mi fa caricare una sola foto: si riferisce al posteriore di una GL restaurata 4 anni fa.

160780



Queste invece sono di VB1:Posteriore 160782


Anteriore ~
Circa il parastrappi, anche se penso che avrai già risolto, devi forare con punta da 3 mantenendoti dritto.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ignaz
scusa l'ordine ma le distribuisce a caso...
Comunque, anche se penso possano essere individuate, due sono di una GL e due di una VB1

senatore
11-05-16, 20:25
Cosa vorresti dimostrare con le foto che hai messo?
Lasciando perdere i due posteriori che vanno bene, per gli anteriori:
Quello della GL è giusto che sia zincato, perchè è così che dev'essere, mentre quello della VB1 non va bene perchè anche quello non era zincato, e si vede benissimo la differenza di colore tra il copristelo e la parte immediatamente sotto di esso.
Non mi verrai a dire adesso l'ammortizzatore della VB1 va bene come lo hai fatto tu sia sotto il profilo storico e sia sotto quello tecnico. :nono:

Claudio487
11-05-16, 20:59
La mia risposta, è scritto chiaro, era rivolta al proprietario della Vespa, autore della discussione, che aveva chiesto pubblicamente consigli/suggerimenti riguardo un eventuale trattamento di recupero dei suoi ammortizzatori.
E basta questo,incredibilmente, a farti sentire in diritto di commentare, col piglio di chi ritiene di sapere tutto, dei lavori e dei risultati che di certo, da quello che scrivi, non hai ancora capito. I trattamenti di cui parli non sono quelli che io ho fatto
E questo al di là del risultato estetico la cui valutazione, lo ripeto, era diretta all'amico Ignaz.
Tra l' altro, queste inutili beghe, confondono chi qui scrive per confrontarsi e condividere una passione che dovrebbe invece unire.

senatore
11-05-16, 21:11
La tua risposta, porta fuori strada Ignaz e tu non te ne rendi ancora conto oppure, cosa più grave, non vuoi ammetterlo!
Non è certo quello che tu hai detto e fatto alle tue vespe il modo giusto per recuperare gli ammortizzatori della V31.
Sei tu che stai generando confusione, non altri.
Ti invito adesso, e lo faccio in veste ufficiale, a non replicare e questo non per metterti a tacere, ma per non generare ulteriore confusione in chi legge.
Ti invito altresì a dedicarti in primis al regolamento con l'esortazione a rispettarlo!

Ignaz
13-06-16, 11:32
Cari amici chiudiamo qui le polemiche. e andiamo avanti....

Sono al rimontaggio, ieri ho chiuso i motore e a parte le due imprecazioni per inserire il meccanismo della messa in moto credo che sia andato tutto bene.

161220
Tutto pronto
161221

Rigenerazione dei dischi frizione.
161222

Mi manca ancora il dato a castello per chiudere la frizione e poi il cilindro.

Saluti

Mason1981
13-06-16, 11:50
Usa un dado drt o Pinasco

Gens16
13-06-16, 13:11
Cari amici chiudiamo qui le polemiche. e andiamo avanti....

Sono al rimontaggio, ieri ho chiuso i motore e a parte le due imprecazioni per inserire il meccanismo della messa in moto credo che sia andato tutto bene.

161220
Tutto pronto
161221

Rigenerazione dei dischi frizione.
161222

Mi manca ancora il dato a castello per chiudere la frizione e poi il cilindro.

Saluti
ma i dischi li hai messi nuovi giusto?
mica vuoi usare quelli di 60anni fa😂

La tua risposta, porta fuori strada Ignaz e tu non te ne rendi ancora conto oppure, cosa più grave, non vuoi ammetterlo!
Non è certo quello che tu hai detto e fatto alle tue vespe il modo giusto per recuperare gli ammortizzatori della V31.
Sei tu che stai generando confusione, non altri.
Ti invito adesso, e lo faccio in veste ufficiale, a non replicare e questo non per metterti a tacere, ma per non generare ulteriore confusione in chi legge.
Ti invito altresì a dedicarti in primis al regolamento con l'esortazione a rispettarlo!


Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Ignaz
13-06-16, 20:27
Certo! Mi sembrava più interessante far vedere quelli di 60 anni, il piattello principale ho dovuto spazzolarlo e passare con carta vetrata il sughero si era incollato :-)
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160613/3224cc421bdaa166aa6dbb48aeb4853c.jpg
In dischi nuovi a bagno olio.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160613/a77c99765b96fe37543e09971de957c0.jpg

Saluti

Ignaz
20-06-16, 20:38
Il Carroziere ha finito il lavoro.
Non vedo l'ora di montarla [emoji4]

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/5d1c099c9210fe2c0fded50aa734bdf2.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/65f6995eabb2e1745bd27e3a2205bc8b.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/adb086f876a421f4a03aca5b1b033d17.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/7010d4e00738d0a7bd3d6efd0a4d77d9.jpg

Gens16
20-06-16, 20:50
sbavvvvvvvv


STUPENDA

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Ignaz
21-06-16, 10:45
Qualcuno sa dove posso trovare lo boccole del perno mozzo anteriore?
Su Pascoli c'è tutto i kit ma mi servono solo le boccole.
Grazie

senatore
21-06-16, 11:00
Non credo che riuscirai a trovare solo le boccole.
D'altra parte non ha senso cambiare le boccole e lasciare rulli ed asso vecchi.
Anche i rulli e l'asse avranno del consumo.
Quando monterai lo scudetto, metti un po' di silicone dietro o del biadesivo spesso, perchè anche se piegherai ben bene le alette, potrebbe ugualmente far un po' di rumore o vibrare.

Ignaz
21-06-16, 12:25
Ok grazie Senatore i rulli li avevo già comprati, e il perno non mi sembrava usurato prenderò tutto il kit.

lucag63
21-06-16, 12:43
Il Carroziere ha finito il lavoro.
Non vedo l'ora di montarla [emoji4]

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/5d1c099c9210fe2c0fded50aa734bdf2.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/65f6995eabb2e1745bd27e3a2205bc8b.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/adb086f876a421f4a03aca5b1b033d17.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/7010d4e00738d0a7bd3d6efd0a4d77d9.jpg
spettacolo!!complimenti!!

Ignaz
03-07-16, 21:10
Consiglio, il fanale montato sulla vespa era questo,
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160703/db9aab7d66898f7609bc96f83ffa5c48.jpg
ma da come ho capito non è il faro originale. Ma l'originale è anche omologato per lo stop e la luce targa?
Quale devo montare?

senatore
03-07-16, 21:19
Io ho montato l'originale e poi ho applicato ai lati della targa due fanalini supplementari che fungono da Stop.
Il fanalino originale ha solo la luce di posizione che illumina anche la targa. Nel 59, con l'avvento del Nuovo Codice della Strada, tutti furono costretti a cambiare i fanalini posteriori per adeguarsi al Nuovo C. d. S..
Diciamo che con il fanalino originale non passeresti la revisione (manca anche il catadiottro), ma se fai una piccola modifica tipo la mia e metti un catadiottro esterno, nessuno dice nulla.

Ignaz
03-07-16, 21:32
Interessante avresti una foto per capire la modifica?
Per la sella in invece vado nel sito più conosciuto o si trovano anche risparmiando un po.
Altra particolare tecnico le Cromature che differenza c'è tra fatta al rame o normale oltre al costo doppio? La vespa d'ora in poi starà coperta in un garage non credo che si rovineranno in poco tempo.

senatore
04-07-16, 11:33
Mi spiace, ma foto della mia vespa non ne ho, nè posso farne perchè si trova in posizione non comoda.
Comunque, in rete ho trovato questo: 161481.
Se ne trovano anche senza la cornice targa e senza i vetri arancioni, ma solo rossi.
Per la cromatura, se viene effettuata anche la ramatura, il risultato è di gran lunga superiore.
Per la copertura della vespa ok, ma solo se viene coperta con stoffa abbastanza traspirante, altrimenti è dannosa.

Ignaz
06-07-16, 17:36
Ho visto che c'è un fanale siem per la VM2T che è simile all'originale per la mia V31T ma ha due lampade e il vetro bianco per illuminare la targa, è una eresia montare quello al posto dell'originale? Sapete se gli attacchi sono uguali?
Sinceramente il porta targa con luci annesse non mi piace molto. Oppure dite che sia possibile modificare l'originale mettendoci due lampadine?

senatore
06-07-16, 19:08
Il fanalino della V31 è più piccolo di quello della VM2. Ha la stessa larghezza, per cui i fori coincidono, ma è spesso quasi la metà.
La vespa è tua e puoi fare come meglio credi.
Io ho optato per i fanalini aggiuntivi perchè anche per le auto si fa così.
Se noti qualche auto antica, di quelle che non hanno i fanalini regolamentari, i fanalini vengo montati sotto al paraurti o sotto la carrozzeria con delle staffette ed i fanalini originali vengo lasciati al loro posto.

Vespa979
06-07-16, 21:04
Ho visto che c'è un fanale siem per la VM2T che è simile all'originale per la mia V31T ma ha due lampade e il vetro bianco per illuminare la targa, è una eresia montare quello al posto dell'originale? Sapete se gli attacchi sono uguali?
Sinceramente il porta targa con luci annesse non mi piace molto. Oppure dite che sia possibile modificare l'originale mettendoci due lampadine?

Esiste anche quello specifico per v30/v33 modificato per alloggiare due lampade a siluro.
La plastica rossa inoltre è catarifrangente.
All'epoca sulla mia vm1, ho fatto questa modifica, mettendo anche un interruttore a catenella azionato dal pedale.

senatore
06-07-16, 21:37
Bene!!!
Non sapevo avessero fatto la modifica anche per questi fanalini! :oops:

Ignaz
06-07-16, 22:21
Esiste anche quello specifico per v30/v33 modificato per alloggiare due lampade a siluro.
La plastica rossa inoltre è catarifrangente.
All'epoca sulla mia vm1, ho fatto questa modifica, mettendo anche un interruttore a catenella azionato dal pedale.
Ottimo, Ricordi anche dove?

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

Vespa979
06-07-16, 22:27
esempio, ma ci sono anche di fattura migliore.
http://www.ebay.it/itm/fanalino-posteriore-vespa-125-dal-51-al-52-V30T-V33T-in-METALLO-COD-12107-/271804728861

NoMoneyMan
07-07-16, 14:17
Mamma mia che bella vespa e che bella verniciatura...
Non vorrei sbagliarmi...
Ma sei sicuro che i buchi del fanale post e targa siano corretti per mettere il suo fanale originale?
Sicuramente mi sbaglio io...
Comunque sulla mia vm1 ho fatto montare un meccanismo a catenella che quando freno accende lo stop...cosi ho mantenuto l originalita ed in piu ok per la sicurezza e le revisioni(aime in motorizzazione)
Comunque complimenti...e davvero bellissima

humabel82
07-07-16, 15:30
siete sicuri che ci siano problemi per la revisione????
a me par una cosa inventata.
da registro storico io ho la vespa con quel fanale e così deve rimanere come in origine.
a me sul bacchetta nessuno mi ha mai menzionato una cosa del genere ovvero di aggiungere frecce e stop..ma non esiste..

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

p.s: complimenti per la vespa :vespone:

senatore
07-07-16, 16:15
nessuno mi ha mai menzionato una cosa del genere ovvero di aggiungere frecce e stop..ma non esiste..

E chi ma mai parlato di aggiungere le frecce?
La foto che ho messo dei fanalini aggiuntivi aveva si anche le frecce, ma non sono obbligatorie.
La luce stop ed il catadiottro invece, sono si obbligatorie e se non ti è mai stata contestata la loro assenza è solo fortuna!
Comunque, se ti fermano le F. d. O. possono contestarti la loro assenza e sanzionarti anche.
Che poi anche quì a te non sia mai accaduto, è solo questione di fortuna.

Ignaz
07-07-16, 18:09
Confermo la motorizzazione dalle mia parti le vogliono come anche lo specchietto retrovisore. E non oso pensare in caso di incidente l'assicurazione.

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

Kaliningrad
07-07-16, 18:19
Quel telaio di vecchia vespa frescamente riverniciato è un'autentica opera d'arte. Complimenti e auguri per il prosieguo del restauro che ho appena iniziato a seguire. E complimenti anche a Senatore che con i suoi consigli ben fondati ha fatto una parte di primo piano, mi sembra di capire ...

senatore
07-07-16, 19:03
Confermo la motorizzazione dalle mia parti le vogliono come anche lo specchietto retrovisore. E non oso pensare in caso di incidente l'assicurazione.

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

Aggiungo che lo specchietto deve essere del tipo omologato. Ho assistito personalmente a collaudi con bocciatura per queste "sottigliezze".

humabel82
08-07-16, 10:29
dello specchietto è vero,
ma del catadiottro posteriore e derivati, nessuno mi ha mai detto/contestato nulla..
dalla mctc alle F.D.O ai vari collaudatori/restauratori/esaminatori..
mah :boh:..buona a sapersi
però senatore mi sembra un pò esagerato:

Diciamo che con il fanalino originale non passeresti la revisione (manca anche il catadiottro), ma se fai una piccola modifica tipo la mia e metti un catadiottro esterno, nessuno dice nulla.

senatore
08-07-16, 13:17
Esagerato per cosa? Gradirei saperlo.
Riguardo alla modifica del catadiottro esterno, è proprio quello che ho fatto io.
Quando la feci, per il problema stop, ho optato per i fanalini supplementari ai lati della targa perchè non esisteva ancora un fanalino modificato per accogliere due lampade ed io non ho pensato di modificarlo perchè lo spazio a disposizione, nel fanalino dei V31, è veramente poco, mentre invece nel fanalino della mia VM2 ho sì messo due lampadine, e questo quando le vespe venivano a buttartele addosso, vale a dire nel 1985, ed allora non si parlava proprio di fanalini modificati nè per V31 nè per modelli successivi.

Seppe
09-07-16, 08:51
Per la luce di stop non si può utilizzare una lampadina a "doppia intensità"? Praticamente è grande quanto una lampada normale, solo che fa sia la luce di posizione sia quella di stop.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

humabel82
09-07-16, 09:07
va bhe..

humabel82
09-07-16, 09:48
esagerato nel senso della revisione..
qui da me funziona che i mezzi restaurati debbono essere identici all'originale..
es:
se una fiat 500 usciva senza le cinture, dopo il restauro può anche non averle..
idem per vespe ecc..
questo è quello che mi han sempre detto

Seppe
09-07-16, 10:13
esagerato nel senso della revisione..
qui da me funziona che i mezzi restaurati debbono essere identici all'originale..
es:
se una fiat 500 usciva senza le cinture, dopo il restauro può anche non averle..
idem per vespe ecc..
questo è quello che mi han sempre detto

Su questo secondo me hai ragione si e no...
Per la revisione delle vespe, si controlla che gli standard DELL'EPOCA siano rispettati (altrimenti la luce dei fari o la potenza frenante non credo soddisfino gli standard odierni). Secondo me però a questa farobasso per passare il collaudo serve una luce di stop... Poi è solo una mia supposizione, magari i veicoli d'epoca possono restare con le caratteristiche originali


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

senatore
09-07-16, 12:54
esagerato nel senso della revisione..
qui da me funziona che i mezzi restaurati debbono essere identici all'originale..
es:
se una fiat 500 usciva senza le cinture, dopo il restauro può anche non averle..
idem per vespe ecc..
questo è quello che mi han sempre detto
E' notorio che ogni MCTC vada per conto suo.
Ok al fatto che debbano essere identici, ma devono comunque rispettare le nuove norme del codice della strada e devono avere gli aggiornamenti necessari. Un esempio è la luce stop e la presenza del catadiottro posteriore.
Quì da me, se ti presenti con un veicolo che non ha gli aggiornamenti necessari non passa il collaudo, specialmente in caso di reimmatricolazione o di reiscrizione.
L'anno scorso ho accompagnato un amico che doveva immatricolare una farobasso di origine sconosciuta.
Siamo riusciti a far desistere l'ingegnere esaminatore, venuto da Bari appositamente, per la marmitta (non c'era la punzonatura dell'omologazione ed io non l'ho mai vista nemmeno sulle marmitte originali della farobasso, figuriamoci sulle repliche) ma quando è stata la volta del clacson, l'ingegnere ha preteso che fosse cambiato il clacson con uno che riportava il n° di omologazione; sul vetro del fanale e su quelle del fanalino ha cercato l'IGM e per fortuna l'ha trovato, ma sui fari originali non c'è!!!
Prima della vespa, stava esaminando una Peugeot, proveniente dalla Francia, degli anni 30, una specie di Balilla coupè, e nonostante avesse gli specchietti originali dell'epoca, erano privi di IGM. Io ho cercato di farlo desistere perchè sulla parte esterna degli specchi c'erano una caterva di numeretti e c'ero quasi riuscito, ma poi s'è avvicinato per guardare lui ed ha sentenziato un sonoro "kaput"!!!
Per le cinture di sicurezza, il discorso è diverso: se l'auto ha gli attacchi, anche se all'epoca non esistevano le cinture, oggi bisogna montarle, magari del tipo fisso, ma devono esserci!
Ora, se dalle tue parti passano sopra a tutti questi particolari, magari dovremmo venire tutti lì per i collaudi, ma in altre parti d'Italia, la regola è una sola e va rispettata. Poi uno è padronissimo di fare come più gli aggrada, se ha tempo da perdere, perchè se gli bocciano il veicolo in fase di collaudo, dovrà ripeterlo con ulteriore spesa di denaro e di tempo.
Dura lex, sed lex dicevano gli antichi.
Chi non vuole rispettare la legge lo può fare, ma a suo rischio e pericolo. Pertanto io non inviterò mai nessuno a farlo. Le cose vanno fatte in un certo modo ed è quello il modo che io consiglio, poi si è liberi di seguire o meno il consiglio.

humabel82
11-07-16, 16:43
mah non lo so..
non credo che a Varese e lombardia siano più magnanimi...anzi..molte regole della circolazione valgono solo per noi e non per gli altri.
e girovagando per l'italia ne ho viste di 500 e vespe senza fmi o asi libere di circolare come anni addietro.
qui da noi non puoi farlo, o meglio lo fai e se ti beccano ti menano se non sono registrate al registro storico.
poi ti ripeto, per quel che riguarda il collaudo ecc a me han sempre detto che il mezzo deve essere come l'originale,
e che non ha bisogno di parti in più su fanali frecce ecc ma solo lo specchietto retrovisore.
evidentemente prendono di par passo il regolamento di iscrizione al registro storico.
poi magari domani mi diranno le stesse cose..

senatore
11-07-16, 19:19
Mah guarda, sinceramente non capisco chi non vuole fare questi adeguamenti.
Lo specchietto si ed il catadiottro e la luce stop no?
Basta pensare che se si fulmina la luce di posizione, senza il catadiottro non siamo visibili se non quando, praticamente, qualcuno ci sta arrivando addosso!
Oppure, se qualcuno sta dietro di noi non capisce che stiamo frenando perchè non abbiamo nulla che segnali la nostra manovra e ci arriva addosso.
:nono::noncisiamo:

Ignaz
11-07-16, 22:45
Per quanto riguarda il fanale pascoli ha un kit che si può adattare al fanale originale per mettere due lampadine.

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

piaggio74
11-07-16, 23:01
Grandissimo lavoro...stupenda

Ignaz
11-07-16, 23:08
Aggiornamento, finalmente sono riuscito ad andare avanti
Cromature :
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160711/5a2b11c91ff135c68681afe4e9398ddd.jpg

Ripristino sella

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160711/20f67a483865fd2389eac0456e7cbc8d.jpg

Gomme nuove

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160711/dbfb53fa241bd8b318faf59d0ea2bc53.jpg

Montaggio pedale


http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160711/b2a9e1b47aad069f660685aba59bc790.jpg

Mozzo anteriore

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160711/6df378f2dc729dddd36b4857844fb722.jpg
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

senatore
12-07-16, 07:04
Scusa un attimo, ma la leva della messa in moto l'hai fatta cromare?

Ignaz
12-07-16, 07:07
Si per ora si poi con calma cercherò la sua originale in alluminio. Così cromata magari riesco a venderla. In fondo la vespa montava quella.

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

senatore
12-07-16, 07:27
In fondo la vespa montava quella.
Perdonami, non per polemizzare, ma non ho capito cosa intendi dire.
Tra l'altro la tua vespa montava anche altri particolari non suoi, ma li hai sostituiti.
Un esempio: il fanalino posteriore, sostituito molti anni fa per l'adeguamento al Nuovo Codice della Strada, che prevedeva il catadiottro e la luce stop.

Ignaz
12-07-16, 18:25
Beh il fanale è evidente che non è originale mentre la leva bisogna intendersene per accorgersi. Comunque ripeto per ora monto la sua poi con calma cercherò l'originale ho anche finito i soldi :-(
Comunque l'unica cosa che ho sostituito è il fanale non ci sono altre cose, quello che mancava L " ho ricomprato originale usato dell'epoca.
Saluti
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

Ignaz
18-07-16, 15:31
Scusate le domanda banale, ma che olio va messo nel motore? Non trovo nel libretto le caratteristiche.
Altra domanda ma la miscela a 10% per il rodaggio e 5% post rodaggio è normale? Gli olii di oggi non permettono di abbassare un po' la percentuale?
Ho ordinato la candela da Pascoli ma è arrivata a passo corto mentre la mia testata è a passo lungo, che candela va messa?

Grazie

senatore
18-07-16, 15:39
Nel carter, per lubrificare il cambio, l'olio da usare è SAE 30;
per la miscela, falla al 5%;
la candela è a passo corto e mi suona strano che la tua ne montasse una a passo lungo.

Seppe
18-07-16, 15:54
Appena rimonti il tutto, un po di foto sono obbligatorie ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ignaz
18-07-16, 21:12
@senatore a me sembra a passo lungo la testata
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160718/5fef7211491238864ff5624f450e5b2e.jpg

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

Aggiornamento
Mi sono dovuto fermare perché la ralla dello sterzo è segnata e ho dovuto ordinarla.


http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160718/9843de0da3596b0edea978b6d297544b.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160718/78eef6263ad34a78ddadd91e1344c411.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160718/44d96b27ba8c60f71ac0e69420a2da69.jpg


Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

senatore
19-07-16, 06:43
@senatore a me sembra a passo lungo la testata
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
La candela corretta per la tua vespa è a passo corto, e su questo non ci piove!
Nella testata della tua vespa però, qualcuno deve aver rovinato la filettatura della candela ed allora è stata riparata con l'inserimento di una boccola in ottone; boccola che però esternamente non va a filo con la testata, per cui la candela rimane alcuni mm più fuori rispetto ad una testata senza boccola. Per ripristinare esattamente la testata, dovresti togliere la boccola e montare al suo posto un elicoil, che ti consentirà di fa andare la candela esattamente al suo posto.
Ti conviene portare la testata in un'officina e farla vedere a loro, perchè potrebbe anche non essere più possibile montare l'elicoil per via della maggiorazione esagerata del foro per l'inserimento della boccola.
Ma l'ammortizzatore posteriore è senza silent-block? Come farai a montarlo con l'ammortizzatore montato sulla vespa?

Ignaz
19-07-16, 07:08
O cavoli, grazie per la consulenza, scusa la mia ignoranza, ma che con è un elicoil? Il silent block mi deve arrivare l'ammortizzatore è solo appoggiato per fare la foto.

senatore
19-07-16, 07:15
L'elicoil è un filetto in acciaio che viene inserito nella testata, o dove altro occorra, e che riporta la filettatura alla misura giusta.
Cerca su google, perchè non so come spiegartelo meglio.

Ignaz
19-07-16, 07:48
Per il devialuci, ho visto che si trova originale ad un prezzo esagerato, e ho trovato questo ad un prezzo più ragionevole, http://www.officinatonazzo.it/devioluci-e-deviofrecce-devioluci-grigio-con-coperchio-cromato-2-scatti-per-vespa-125-v15t-cambio-a-bacchetta-125-v30t-v33t-cambio-a-filo-.1.15.37.gp.1775.uw.aspx Secondo voi è lo stesso o ci sono imitazioni?

grazie

andreagsvs5
19-07-16, 08:11
ma il pedale del freno và cromato?

Ignaz
19-07-16, 10:28
Si, quello che non sono sicuro che vada cromato è l'asta dell'aria che in alcune vespe ho visto cromato e in altre brunito

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

senatore
19-07-16, 10:40
Per il devialuci, ho visto che si trova originale ad un prezzo esagerato, e ho trovato questo ad un prezzo più ragionevole, http://www.officinatonazzo.it/devioluci-e-deviofrecce-devioluci-grigio-con-coperchio-cromato-2-scatti-per-vespa-125-v15t-cambio-a-bacchetta-125-v30t-v33t-cambio-a-filo-.1.15.37.gp.1775.uw.aspx Secondo voi è lo stesso o ci sono imitazioni?

grazie
Si, il devioluci di Tonazzo è corretto, anche se non conosco la qualità.
Tuttavia, ritengo che la ditta che li ricostruisce, sia unica per molti fornitori, e a questo punto è chiaro che convenga acquistare al minor prezzo possibile.


ma il pedale del freno và cromato?
Si, va cromato in questo modello e va cromato sino a quando è in lamiera d'acciaio oppure, come per alcune vespe a bacchetta, tipo la 98, è in tondino di ferro. Dopo, quando il pedale del freno diventa in alluminio, non va più cromato.

eleboronero
21-07-16, 16:22
probabilmente sono io che vedo male, ma hai zincato cavalletto ecc.ecc.?

Ignaz
21-07-16, 19:34
La candela corretta per la tua vespa è a passo corto, e su questo non ci piove!
Nella testata della tua vespa però, qualcuno deve aver rovinato la filettatura della candela ed allora è stata riparata con l'inserimento di una boccola in ottone; boccola che però esternamente non va a filo con la testata, per cui la candela rimane alcuni mm più fuori rispetto ad una testata senza boccola. Per ripristinare esattamente la testata, dovresti togliere la boccola e montare al suo posto un elicoil, che ti consentirà di fa andare la candela esattamente al suo posto.
Ti conviene portare la testata in un'officina e farla vedere a loro, perchè potrebbe anche non essere più possibile montare l'elicoil per via della maggiorazione esagerata del foro per l'inserimento della boccola.
Ma l'ammortizzatore posteriore è senza silent-block? Come farai a montarlo con l'ammortizzatore montato sulla vespa?
Sono stato da un tornitore che tra l'altro è appassionato di restauri e purtroppo simo fuori misura. Ma abbiamo provato una candela a passo lungo e sembra giusta come altezza.
Quindi la lascerò così mettendo una candela a passo lungo o mi devo trovare una testata nuova.


probabilmente sono io che vedo male, ma hai zincato cavalletto ecc.ecc.?
Si cavalletto e molla anteriore sono stati zincati. Da queste parti la camdatura non la fa nessuno, o io non l'ho trovato.
L'alternativa era cambiarlo ma faccio sempre in tempo.

eleboronero
22-07-16, 15:58
veramente e' materiale che va nichelato, non camdato....

senatore
22-07-16, 17:49
Io posso anche aver sbagliato, ma ho sempre saputo che determinati particolari di alcune farobasso erano cadmiati, non nichelati.
Ripeto, potrei anche aver sbagliato, boh?:oops::mah::boh:

Ignaz
22-07-16, 21:18
Piccolo consiglio, ho fatto sabbiare il cilindro, va verniciato con vernice alta temperatura o lasciato così?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160723/7e058edfaef5600f51df6289df540f37.jpg

eleboronero
23-07-16, 18:58
verniciato

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Io posso anche aver sbagliato, ma ho sempre saputo che determinati particolari di alcune farobasso erano cadmiati, non nichelati.
Ripeto, potrei anche aver sbagliato, boh?:oops::mah::boh:
sicuramente...dipende dal modello. nel panorama cromanture/nichelature dopo la guerra di crimea del 1951 molti mezzi lasciarono questo spazio a verniciature perché il nichel cromo ando' alle stelle. molti particolari furono "sbiancati" una sorta di zincatura bianca. cos'ì come i bulloni ruota da ottone nichielato passarono a ferro "sbiancato. Ma non tengo la verita' in mano e' solo quello che so...forte anche del fatto che in sezione omologazione asi il Silvano Bellelli mi ha fatto i complimenti per il restauro di "riccardo" e se lo conosci ....sai che tipo è:roll:

senatore
23-07-16, 19:09
Si ok, ma direi che vale la pena di approfondire l'argomento, per capire la differenza tra cadmiatura e nichelatura e, se ci si riesce, sapere quale trattamento veniva in effetti fatto alle vespe.
Conosco Silvano e so che tipo è, ma tutti possono sbagliare, per cui non è detto che sia lui il detentore della verità assoluta.
Ricordi quando il registro storico vespa non riconosceva l'esistenza del Rosso Canyon dei 200 rally? Da lì nacque il famoso "colore che non esiste".

Ignaz
23-07-16, 22:57
Sempre in tema, ho pulito i dadi ruota e sono di ottone non mi pare che siano stati nichelati o altro, li montavano anche così?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160723/90223a35dbd52524a272e27679c0afa0.jpg

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

senatore
23-07-16, 22:58
No.

Ignaz
24-07-16, 21:23
Cilindro verniciato e montato http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160724/5c9a63cd07ff593d7149f52d1ef4283a.jpg

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

Mason1981
28-07-16, 07:43
Domanda, come mai fate mix al 5%?? Con un buon sintetico può andare al 2%???

Ignaz
28-07-16, 22:42
Arrivata la ralla :-)
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160728/5a06c4a9dc318f4cc6215552ffa5451e.jpg

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

Ignaz
03-08-16, 07:48
Ciao i lavori continuano ma ho un problema con il tamburo posteriore, non riesco a montarlo, sbatte contro le ganasce del freno.
C'è un modo particolare per inserirlo in sede? Mi hanno dato delle ganasce non sue?
Altra cosa il dado che fissa la piastra dell'ammortizzstore ha una misura standard? misura 9mm il passo si trova in ferramenta?

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160803/c044e618a8bfe8e3783eb7056d6c751d.jpg

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

senatore
03-08-16, 08:02
Dubito fortemente che tu possa trovare il dado con passo da 9 in ferramenta.
Comunque, se non lo trovi, l'unica è passare un maschio da 9 in un dado con passo da 8.
Per il tamburo, se non metti una foto delle ganasce montate, è difficile capire.
Comunque: le ganasce hanno quello "spessore" ad u che batte sul perno di apertura? Se si, toglilo e recuperai un mm per ganascia e dovrebbe essere sufficiente a far entrare il tamburo. Oppure la guarnizione d'attrito (ferodo) è troppo spesso e, conseguentemente dovresti ridurre lo spessore con carta vetrata.

Ignaz
03-08-16, 08:12
Dubito fortemente che tu possa trovare il dado con passo da 9 in ferramenta.
Comunque, se non lo trovi, l'unica è passare un maschio da 9 in un dado con passo da 8.
Per il tamburo, se non metti una foto delle ganasce montate, è difficile capire.
Comunque: le ganasce hanno quello "spessore" ad u che batte sul perno di apertura? Se si, toglilo e recuperai un mm per ganascia e dovrebbe essere sufficiente a far entrare il tamburo. Oppure la guarnizione d'attrito (ferodo) è troppo spesso e, conseguentemente dovresti ridurre lo spessore con carta vetrata.
Grazie Senatore ecco la foto delle ganasce avevo provato a sostituire le piastrine mettendo quelle vecchie che mi sembravano più sottili ma non è bastato. Ma le piastrine non servono a salvaguardare il consumo dell'usura?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160803/4c98b017e31aac176551beb8ed503beb.jpg

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

senatore
03-08-16, 08:34
Si certo, le piastrine servono a quello, però se non entra il tamburo, o riduci lo spessore del ferodo o togli le piastrine.
Dopo che le ganasce, a furia di frenare, sia saranno consumate un po', potrai rimettere le piastrine, ok?
Sbaglio o una delle colonnine saldate sul mozzo e su cui si avvitano i dadi che tengo la ruota ha una saldatura rotta?
SE è così, rifalla altrimenti potrebbe cedere anche l'altra.
Dopo aver saldato dovrai spianare la saldatura, come vedi le altre, altrimenti urterà sulle ganasce.

Ignaz
03-08-16, 08:40
Sinceramente non mi sono accorto forse è l'ombra della foto, quando torno a casa verifico e proverò a togliere le piastrine. Grazie

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

senatore
03-08-16, 10:50
A me sembra di vedere una lesione nella saldatura evidenziata:
161873

Ignaz
03-08-16, 12:48
Più che lesione sembra una saldatura venuta male, comunque non ci sono crepe o segni di cedimento.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160803/a62bea4274c95cf161ef88db3dfca011.jpg

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

senatore
03-08-16, 13:14
Ok, meglio così.:ok:

Ignaz
09-08-16, 09:37
Ciao a tutti i lavori continuano sono in ferie e riesco a dedicare un po' di tempo alla vespa.
Domanda come si monta lo sportellino del carburatore?
Nel telaio ci sono 2 buchi ma non capisco come si incastra.

Purtroppo non c'è scintilla, come mi consigliate di procedere? Si possono riavvolgere le bibbine?

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160809/2f10eb6a07c41f7d0ff14c523bd0dc1e.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160809/53556802fc321fd42c4b8615464ff51f.jpg

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

eleboronero
10-08-16, 23:06
okkio che hai montato i piedini in gomma cavalletto alla rovescio. nei 2 buchi ci vanno i fermi dello sportellino

Ignaz
11-08-16, 07:52
Grazie per la segnalazione dei gommini, per lo sportellino, chiaro che ci vanno i fermi, ma come. Uno riesco a farcelo entrare, ma poi l'altro a meno di storcelo 90° non entra.

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

eleboronero
11-08-16, 12:30
certo va messo così, poi blocchi lo sportello con la molla.

Ignaz
11-08-16, 18:43
A Ecco il mio sportellino tornato dal Carroziere ha i due Ferretti che puntano verso l'esterno non come quelli della foto.
Grazie della dritta

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

d.uca23
11-08-16, 19:26
Ciao a tutti i lavori continuano sono in ferie e riesco a dedicare un po' di tempo alla vespa.
Domanda come si monta lo sportellino del carburatore?
Nel telaio ci sono 2 buchi ma non capisco come si incastra.

Purtroppo non c'è scintilla, come mi consigliate di procedere? Si possono riavvolgere le bibbine?

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160809/2f10eb6a07c41f7d0ff14c523bd0dc1e.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160809/53556802fc321fd42c4b8615464ff51f.jpg

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

Ciao,non vedo i fori sullo scudo per la scritta Vespa o è solo una mia impressione?

Ignaz
11-08-16, 20:26
Si ci sono non l'ho ancora messa perché ho paura di fare danni alla vernice essendo alla nitro si sticchia a guardarla
:-)

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

Sharkettino
11-08-16, 21:14
Si ci sono non l'ho ancora messa perché ho paura di fare danni alla vernice essendo alla nitro si sticchia a guardarla
:-)

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
La verniciatura in effetti sembra molto bella, lucida ma non "luccicosa".
Bella!

Ignaz
15-08-16, 12:58
E con il fanalino abbiamo terminato, la prossima settimana farò le foto per l'iscrizione al registro storico.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160815/4f70b64907a94f76226f571ec7b18fbb.jpg

Ho un problema la Pedivella tocca nel cofano per pochi millimetri secondo voi è il cofano troppo sporgente? Possibile soluzione?

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160815/430acec1465dfcb2e79ce55bc19b1126.jpg

Altra cosa la molla per bloccare il cofano ha un solo alloggiamento l'altra dove va messa?

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

lucag63
15-08-16, 16:06
E con il fanalino abbiamo terminato, la prossima settimana farò le foto per l'iscrizione al registro storico.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160815/4f70b64907a94f76226f571ec7b18fbb.jpg

Ho un problema la Pedivella tocca nel cofano per pochi millimetri secondo voi è il cofano troppo sporgente? Possibile soluzione?

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160815/430acec1465dfcb2e79ce55bc19b1126.jpg

Altra cosa la molla per bloccare il cofano ha un solo alloggiamento l'altra dove va messa?

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
ciao.. premetto che sono assolutamente ignorante sul modello..ma pensavo...la pedalina è in alluminio?provare a scaldare la pedalina e metterla in morsa e provare a piegarla quel tanto che basta a non toccare più?

MarcoV14
16-08-16, 20:38
Ciao, complimenti per il restauro, hai fatto e stai facendo davvero un ottimo lavoro, coadiuvato anche dalle indicazioni di persone davvero esperte.
La Vespa è bellissima e personalmente a me questi verdi metallizzati sono sempre piaciuti, hanno una brillantezza tutta particolare, direi quasi cangiante. Da alcune immagini che hai postato vi sono delle condizioni di luce e di esposizione che fanno ricordare la tonalità più chiara delle precedenti serie a bacchetta ;-)
Bello anche il fatto che, oltre ad essere un veicolo di famiglia, tu abbia delle foto che ne testimoniano la vita passata, il che ne eleva certamente il valore affettivo.
Osservando le immagini dell'epoca, ho notato che attualmente le guaine della frizione e dell'acceleratore sono posizionate diversamente.
Mi spiego meglio, immagina di essere seduto sulla Vespa: la guaina frizione dovrebbe inserirsi nel foro di destra del cannotto di sterzo (ovvero lato chiave bloccasterzo) e la guaina acceleratore nel foro di sinistra. In pratica le guaine dovrebbero passare davanti al manubrio incrociandosi, lo puoi vedere meglio ad esempio nella prima foto del post #53.
Non so, posso presupporre che in Piaggio avessero scelto quella disposizione affinché le guaine facessero meno "gomito".
Ovviamente questo dubbio è più che altro una curiosità mia ;-)

Ignaz
19-08-16, 08:35
Avevo copiato la posizione da una foto presa su internet senza pensare che avevo la migliore situazione nelle mie foto dell'epoca, evidentemente ho preso l'esempio sbagliato. Comunque frizione e gas sono morbidi sembrano funzionare correttamente, per sistemarli bisognerebbe smontare lo sterzo. Penserò come fare grazie per la segnalazione.

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

senatore
19-08-16, 10:33
Osservando le immagini dell'epoca, ho notato che attualmente le guaine della frizione e dell'acceleratore sono posizionate diversamente.
Mi spiego meglio, immagina di essere seduto sulla Vespa: la guaina frizione dovrebbe inserirsi nel foro di destra del cannotto di sterzo (ovvero lato chiave bloccasterzo) e la guaina acceleratore nel foro di sinistra. In pratica le guaine dovrebbero passare davanti al manubrio incrociandosi, lo puoi vedere meglio ad esempio nella prima foto del post #53.
Non so, posso presupporre che in Piaggio avessero scelto quella disposizione affinché le guaine facessero meno "gomito".
Ovviamente questo dubbio è più che altro una curiosità mia
Il passaggio delle guaine è giusto come effettuato da Ignaz.
Sino alla V33, le guaine devono essere posizionate a quel modo. Diversa è invece la posizione delle guaine appunto dal 1953 in poi, fatta eccezione per la U, che utilizza lo stesso manubrio dei modelli V30/V33.
Tuttavia, un errorino nelle guaine montate da Ignaz sulla sua vespa c'è: sono troppo lunghe e fanno troppo arco sopra al manubrio.

NoMoneyMan
19-08-16, 11:36
Che bomba di vespa...veramente molto bella..un sogno.
Tuttavia guardando le foto postate mi pare che la considerazione sui cavi sia corretta...ovvero in qualunque foto (comprese quelle del film vacanze romane)162265 le guaine si intrecciano...almeno così mi pare

senatore
19-08-16, 11:56
In effetti, guardando la foto della vedpa del film, pare che le guaine si intreccino.
Boh, io le ho sempre viste non intrecciate.
Occorre indagare.:boh:

Ignaz
19-08-16, 13:11
Meglio così almeno l'errore è meno grave :-)

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

NoMoneyMan
19-08-16, 21:17
Comunque io tenterei di risolvere subito l eventuale problema dei cavi...perche non sarei sicuro al 100%che la soluzione non comporti rinfilare i cav nel telaio nel verso giusto...cosa notoriamente per nulla simpatica

Ignaz
20-08-16, 09:11
Su vespa tecnica non sembrano incrociati
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160820/7501e5e243f73c3692f166163e80aabd.jpg

NoMoneyMan
20-08-16, 20:58
Hai cosi ragione che non so cosa risponderti...boh.
Io le ho viste incrociate ma quella e a sto punto chissa quante altre non lo sono...sara che non cambia niente?

Ignaz
21-08-16, 18:42
Ecco le foto per la registrazione al registro storico.
Pareri consigli prima di iniziare le pratiche?
162282
162285
162283
162284

senatore
21-08-16, 22:14
Dovresti rifare le foto di giorno, quindi senza flash, ma non alla luce diretta del sole.
Trova uno sfondo neutro (un muro grigio o bianco ad esempio). Perché non c'è la targa? Non ce l'hai? E il portatarga? Il portatarga va verniciato a colore.
Comunque, ora mi spiego perché la leva della messa in moto urtava sul cofano motore. Il cofano ha una sagoma errata, è troppo bombato nella parte anteriore.

Maska19
22-08-16, 20:31
Che meraviglia! Complimenti Ignaz.

Ignaz
24-08-16, 17:27
Dovresti rifare le foto di giorno, quindi senza flash, ma non alla luce diretta del sole.
Trova uno sfondo neutro (un muro grigio o bianco ad esempio). Perché non c'è la targa? Non ce l'hai? E il portatarga? Il portatarga va verniciato a colore.
Comunque, ora mi spiego perché la leva della messa in moto urtava sul cofano motore. Il cofano ha una sagoma errata, è troppo bombato nella parte anteriore.

Purtroppo per problemi logistici non posso portare la vespa fuori dalla cantina dove l'ho restaurata, almeno fino a che non sarà omologata, non avevo flash ma una luce fissa anche se debole e mal posizionata. Mi sono attrezzato meglio nascondendo le ombre, ecco le nuove foto:
162341162342162343162344

La targa la stanno sistemando mancava un angolino che la ruggine aveva completamente mangiato mi arriva lunedì, ma non dovrebbe essere obbligatoria per le foto per l'iscrizione al registro storico, anche perché si possono iscrivere mezzi anche senza targa. Sbaglio?

Per quanto riguarda il porta targa era presente solo una striscia di ferro con due perni non verniciata e una cornice di alluminio che ricopriva il tutto. Non credo che fosse originale.
Puoi indicarmi come era fatta l'originale?

Per l'errata bombatura del cofano sentirò il restauratore che ha fatto il lavoro ma è in ferie tutto agosto.

Saluti

senatore
24-08-16, 17:58
Beh, comunque ora la foto è molto migliore rispetto a prima!
Il portatarga originale è in lamiera con i lati ricurvi verso il telaio della vespa e i tre fori per il fissaggio del portatarga sul telaio sono imbutiti per poterlo montare con delle viti a testa conica che non danno poi fastidio alla targa.
Ok che si possono fotografare mezzi senza la targa, ma solo quando la targa non c'è davvero. Nel tuo caso, visto che la targa c'è, va montata e fotografata.I