Visualizza Versione Completa : Restauro di una vnb1t del 60
Ciao a tutti!!!! Dallo scorso luglio sono al lavoro per restaurare la mia nonna!!! L'ho acquistata 2 anni fa per 150 euro (avevavo deciso di buttarla), da un conoscente che gli aveva fatto qualche ritocchino (verniciata con bomboletta spay nera, butatto via listelli pedana, guarnizioni, scritta scudo e cresta parafango). I lavori procedono bene sono quasi alla fine della sverniciatura!!!! Avevo aperto il post in un altro sito ma non ricevendo mai risp alle mie richieste di aiuto lo apro qui!!! Vi posto qualche foto (da come era fino ad oggi)!!!!!
Per far ritornare al loro naturale lucidità le leve del manubrio, l'asta del serbatoio e il pedale freno devo anche qui darci di carta vetrata oppure c'è un altro metodo? vi ringrazio in anticipo per per le risposte (intanto inserisco altre fotine).
highlander
10-04-08, 17:41
leggi anche i post di tony soobwofer e laclinica, cisono un sacco di suggerimenti
Grazie per la dritta!!!!!
Allora ho comprato questo kit andrà bene? :ciao:
Minchiarella..!! Ma l'hai scartavetrata da solo?....
Una faticaccia, eh?
Minchiarella..!! Ma l'hai scartavetrata da solo?....
Una faticaccia, eh?
Si parecchio!!! Ho trovato varie vernici (sotto il nero c'era un blu notte, sotto quest'ultimo ho trovato il celestino chiaro e dopo l'antiruggine color nocciola ) che mi hanno fatto svuotare ben 8 sverniciatori da mezzo litro!!!! :ciao:
Bel ferro, hai fatto un affare, a suo tempo. 150€ è un buonissimo prezzo, considerando che le lamiere paiono veramente in ottima salute!
Si le lamiere sono in buono stato (grazie alle varie verniciature che c'erano) e anche vero che 2 anni fa non si accanivano per le vespe con prezzi esagerati!!!!! l'unica pecca è questa in foto
il tutto causato dal perno che si è spostato in avanti facendo passare all'interno le due alette invece di bloccarle.h
Piccolo problema di percorso come posso fare per togliere il perno? Sembra saldato!
Credo sia un problema comune... anch'io ho dovuto faticare tantissimo per togliere quel "maledetto" perno. Ho impiegato alcuni giorni per riuscire a toglierlo, litri di Svitol, continue scaldate e tantissime martellate date con cattiveria sempre più crescente.
Ciao vnb quindi dovrò risudare 7 camice!!!!!! Con che cosa le scaldi? Per le martellate non ci sono problemi farò come il pupazzo :doh:
:ciao:
Ciao vnb quindi dovrò risudare 7 camice!!!!!! Con che cosa le scaldi? Per le martellate non ci sono problemi farò come il pupazzo :doh:
:ciao:
Ho usato quei fornelletti a gas da campeggio, li trovi in qualsiasi Brico...
Per le martellate, interponi qualcosa fra il martello e il perno, altrimenti rischi di sformare il perno, io ho usato una grossa vite dello stesso diametro del perno ;-) .
Allora dopo parecchio svitol (anche due martellate) il risultato è questo.
adesso non si riesce a muovere
Qui invece è solo paura di agire( per evitare danni) come si tolgono i perni? Scusate ma sono agli inizi e vorrei fare meno danni possibili! Grazi
Con il perno del mozzo quasi ci sei, una volta sbloccato ti puoi aiutare sempre con il martello e una vite dello stesso diametro del perno così riesci a sfilarlo completamente.
I perni del tappo del serbatoio io non li ho toccati, in quanto (almeno i miei) sono ribattuti. Ho pulito il meglio possibile senza togliere il tappo dal serbatoio.
Con il perno del mozzo quasi ci sei, una volta sbloccato ti puoi aiutare sempre con il martello e una vite dello stesso diametro del perno così riesci a sfilarlo completamente.
I perni del tappo del serbatoio io non li ho toccati, in quanto (almeno i miei) sono ribattuti. Ho pulito il meglio possibile senza togliere il tappo dal serbatoio.
Grazie mille!!!! La vite il martello per il mozzo ci avevo già pensato; per il sebatoio volevo propio smontarlo perchè sono sicuro che ci troverò ruggine
Rieccomi dopo vari mesi persi per vari motivi ieri sono passato dal carrozziere e la mia nonnetta ha ricevuto una bella passata di fondo!!!! Prossima settimana (sempre se il carrozziere non mi fa aspettare 2 mesi e mezzo come per il fondo) verrà verniciata. Speriamo bene anche perchè non vedo l'ora di usarla!!!!
:ciao:
vnb3recanati
03-11-08, 09:29
ma a documenti come sei messo???
ma a documenti come sei messo???
I doc sono tutti sistemati da tempo!!!!
Adesso il vero problema è che il carrozziere faccia un buon lavoro!!!
:ciao:
vnb3recanati
04-11-08, 10:15
anche io ho dovuto aspettare un bel po dal carrozziere. Il problema è che se si presenta uno con un auto, ti passa avanti visto che la usa per lavoro ed ha molto fretta di ritirarla, mentre fare una vespa per un appassionato (per il carrozziere) rappresenta il piu' delle volte solo una gran rottura e perdita di tempo ...
Il mio consiglio e di iniziare comunque a procurarti il necessario per il restauro, listelli, selle, imp. elettrico ...
anche io ho dovuto aspettare un bel po dal carrozziere. Il problema è che se si presenta uno con un auto, ti passa avanti visto che la usa per lavoro ed ha molto fretta di ritirarla, mentre fare una vespa per un appassionato (per il carrozziere) rappresenta il piu' delle volte solo una gran rottura e perdita di tempo ...
Il mio consiglio e di iniziare comunque a procurarti il necessario per il restauro, listelli, selle, imp. elettrico ...
C'è tutto mancano solo i listellli.... Li avevano proposti a scatola chiusa e non ho accettato..... penso che sia ancora aperto il post nel mercatino
:ciao:
vnb3recanati
04-11-08, 18:23
il motore ... ? l'hai già revisionato???
il motore ... ? l'hai già revisionato???
Si rettificato e sostituito tutti gli elementi di usura prossimamente metto nuove foto!!!!
:ciao:
Ecco qui il motore...... ritornato al suo vecchio splendore.....
gennarovnb
12-11-08, 00:27
mi piace molto la marmitta,me la regali?hi hi hi
mi piace molto la marmitta,me la regali?hi hi hi
Bella vero? Tamarrata anni 70 :Lol_5:
:ciao:
Prossimamente arriveranno le foto della verniciatura................ù
Vespista46
06-03-09, 16:28
Quindi è gia stata verniciata vero??? Colore scelto???
Cmq la marmitta è proprio una leccornia... E' la tipica TAMARRATA che fa solo rumore :mrgreen:
Potresti lasciarla per richiamare i suoi anni ;-)
:ciao:
Quindi è gia stata verniciata vero??? Colore scelto???
Cmq la marmitta è proprio una leccornia... E' la tipica TAMARRATA che fa solo rumore :mrgreen:
Potresti lasciarla per richiamare i suoi anni ;-)
:ciao:
Spero di si...... Questa settimana dovevo andare a ritirare la vespa ma per vari casini non ci sono potuto andare...... Il colore è il suo grigio celeste chiaro........
La marmitta non la rimetto perchè ,oltre a toccarmi con la molla di richiamo del cavalletto,
fa abbastanza rumore e bisogna pulirla, saldarla e ricromare.........
La tamarrata è degli anni 70 ........
:ciao:
Ritirata oggi dal carrozziere dopo 9 mesi di attesa.....
Prossimamente le foto
:ciao:
Ritirata oggi dal carrozziere dopo 9 mesi di attesa.....
Prossimamente le foto
:ciao:
Ecco qui le foto
Black Baron
30-05-09, 21:16
buon rimontaggio Alex, sono sicuro che il risultato finale sara' eccellente .
buon rimontaggio Alex, sono sicuro che il risultato finale sara' eccellente .
Sarà dura senza la tua collaborazione andrè ma ce la farò
:ciao:
Cavolo Bellissima....
Dai dai con sto rimontaggio che siamo qui ad aspettare :mrgreen:
:ciao: Ricardo
Cavolo Bellissima....
Dai dai con sto rimontaggio che siamo qui ad aspettare :mrgreen:
:ciao: Ricardo
Grazie.....
Cmq il carrozziere ha fatto un casino; non mi ha riverniciato mozzo, biscotto e fanale posteriore penso che lo porterò a qualc'unaltro per fare questo lavoro ci ha messo ben 9 mesi...
:ciao:
vnb3recanati
08-06-09, 18:27
come procedì???
Quanta pazienza con i carrozzieri vero???
Comunque "asta la vespa ... siempre!!!"
come procedì???
Quanta pazienza con i carrozzieri vero???
Comunque "asta la vespa ... siempre!!!"
Per il momento bloccato......
Ho la vespa a casa ed io mi trovo in baita per via del terremoto.....
Appena avrò un pò di tempo cercherò oltre a risistemare il garage anche di rimontare la vespa
Pur di sbagliare lo faccio da solo la prossima volta la verniciatura la faccio da solo.
Il lavoro che ha fatto non mi è piaciuto tanto
:ciao:
vnb3recanati
09-06-09, 17:45
cavolo col terremoto immagino che avrai altri problemi per la testa al momento. Pero' vedrai che quando ti metterai al lavoro, il restauro ti assorbirà completamente e ti fara' dimenticare tutto. Ciao ed in bocca al lupo (per tutto). Tienici al corrente.
Oggi ho tentato di inserire l'impianto elettrico senza successo :testate::testate:. Non ricordo se devo inserirlo per prima nel tubo che si trova sotto il nasello (nella prima foto) o nel tunnel direttamente) Qualcuno mi può aiutare?
Grazie in anticipo...
:ciao:
Oggi ho tentato di inserire l'impianto elettrico senza successo :testate::testate:. Non ricordo se devo inserirlo per prima nel tubo che si trova sotto il nasello (nella prima foto) o nel tunnel direttamente) Qualcuno mi può aiutare?
Grazie in anticipo...
:ciao:
Dal tunnel dietro verso il nasello. Lo fai uscire dal foro del clacson, poi da li tiri su il resto, io infilo un filodi ferro dall'asola di DX, dov esce il comando del gas ,aggancio i conuttori e li faccio uscire dal foro d'ingresso.Poi infilo lo stesso ferro da foro del micro del pedale del freno e richiamo i due fili del comando stop. Poi passo i due o tre fili a seconda dell'impianto, nella parte posteriore.
Per ultimo i cavi che vanno alla presa di bassa sul motore.
vnb3recanati
10-09-09, 08:31
ci dovrai perdere un po di tempo ma vedrai che si riesce ...
Io ricordo che avevo fatto passare il filo dell'acceleratore sul tubicino del freno post, fino a farlo uscire (passando per il tunnel centrale) all'estremità lato motore. Poi un altro filo l'ho fatto partire dal buco del cicalino fino ad uscire anch'esso alla fine del tunnel. Poi tiro il tutto facendo uscire prima il cavo elettrico dalla parte del freno per poi proseguire fino al cicalino. Poi da lì ho eseguito quanto già consigliato da anto per arrivare al manubrio.
Avendo impegnato tutto il tempo per ripristinare l'impianto elettrico del px 150 e montaggio serbatoio con relativa messa in moto del 125 arcobaleno ho potuto solo inserire vari gommini e montaggio bloccasterzo.
Quest'ultimo sono riuscito a recuperarlo portandolo ad un mastro di chiavi in puglia.
:ciao:
Come sempre per il solito tempo molto ristretto mi sono dedicato al riverniciamento della sella, cavalletto e suoi supporti e pulizia del coperchio devioluci.
:ciao:
Black Baron
16-09-09, 15:33
vedo che i lavori procedono a 360° su tutto il parco vespe, sicuramente per la prossima stagione vespistica userai la nonnina . :applauso::applauso::applauso:
vedo che i lavori procedono a 360° su tutto il parco vespe, sicuramente per la prossima stagione vespistica userai la nonnina . :applauso::applauso::applauso:
Grazie Black.... speriamo che il prossimo anno di usarla è troppo bella....
Domani montaggio dei tubeless al T5 cosi spero di evitare classico gesto scaramantico prima di partire........
:ciao:
:risata1::risata1::risata1:
Oggi montaggio dell'impianto elettrico.
Ho dovuto :boxing::boxing:un po' ma alla fine è andato:mavieni::mavieni::mavieni:
:ciao:
Pulizia contatti e rimozione vecchie vernicii su plastica del fanale (blu notte abbinato al nero)
Qualche fotina......
:ciao:
Qualcuno potrebbe dirmi come posso lucidare gli oggetti in foto a specchio?:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Ho provato con pasta abrasiva per eliminare l'opacità ma più di questo non va.:rabbia::rabbia::rabbia:
:ciao:
vnb3recanati
22-09-09, 08:39
visto che alla fine sei riuscito a passare i fili dell'imp. elettrico!!
Riguardo alle lucidature ho letto diverse discussioni sul punto. Cerca un po e vedrai che ne troverai a bizzeffe. Personalmente le ho lasciate al livello a cui sei arrivato tu. La vespa TROPPO nuova non mi piace.
Ciao.
visto che alla fine sei riuscito a passare i fili dell'imp. elettrico!!
Riguardo alle lucidature ho letto diverse discussioni sul punto. Cerca un po e vedrai che ne troverai a bizzeffe. Personalmente le ho lasciate al livello a cui sei arrivato tu. La vespa TROPPO nuova non mi piace.
Ciao.
Visto che mi trovavo cercavo di farlo tornare come uscito di fabbrica......
Ho cercato ma non ho trovato il metodo per farlo tornare lucido....
:ciao:
Altro problemino.....
Mi sono accorto che la forcella non presentava il perno per fermare il bloccasterzo.......
Secondo me quando uno degli ex propietari ha perso la chiave ha risolto il problema limando il perno....:azz::azz:
Avendo un'altra forcella cerco di farlo simile all'originale....
Posto anche foto della targa risistemata rispetto a prima...
:ciao:
Montaggio cavalletto e motore :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Domani si inizia inserimento cavi nel telaio e montaggio della forcella (speriamo bene)...
:ciao:
Mi sono dimenticato per il taglio guaine come risolvo (è pla prima volta per me????
Mi è arrivato dal venditore tutta la guaina intera (mi aveva detto che lo tagliava lui :rabbia::rabbia:)
Non lo mai fatto e vorrei sprecarlo il meno possibile....
Grazie
:ciao:
Lavori bloccati per salute prossimamente gli aggiornamenti......:testate:
:ciao:
marcorelli
13-10-09, 17:24
Ciao Alessà...
sto post me l'ero perso, arrivo quasi alla fine...
inutile dirti ora buon lavoro, ma posso comunque augurarti un pronta guarigione così da poter provare la nonna prima che il freddo possa impedirtelo fino a primavera!!!
ruggiero_ar
13-10-09, 17:28
Ciao alessandro, come va? E' da tanto che non ci sentiamo, ancora non sono riuscito a tornare stabilmente alla'aquila, ma appena rientro definitivamente spero di incontrarci. Stai facendo davvero un bel lavoro, spero possa usarla presto. Ciao
Ciao Alessà...
sto post me l'ero perso, arrivo quasi alla fine...
inutile dirti ora buon lavoro, ma posso comunque augurarti un pronta guarigione così da poter provare la nonna prima che il freddo possa impedirtelo fino a primavera!!!
we Marco.....
Purtroppo il freddo è già arrivato e mi ha regalato una quasi bronco-polmonite.
speriamo di riprendersi presto.....
:ciao:
Ciao alessandro, come va? E' da tanto che non ci sentiamo, ancora non sono riuscito a tornare stabilmente alla'aquila, ma appena rientro definitivamente spero di incontrarci. Stai facendo davvero un bel lavoro, spero possa usarla presto. Ciao
Ciao Ruggè......
diciamo bene ma può andare meglio.....
oltre a te anche altri studenti hanno il tuo stesso problema.
Ti ringrazio per i complimenti e speriamo di incontrarci presto.....
:ciao:
il tutto causato dal perno che si è spostato in avanti facendo passare all'interno le due alette invece di bloccarle.h
ciao vere anche io ho una vnb e anche io stesso problema del manubrio che toccava il bordoscudo .. mi spieghi cosa dovrei fare per risolvere prima di rimontare???
ciao vere anche io ho una vnb e anche io stesso problema del manubrio che toccava il bordoscudo .. mi spieghi cosa dovrei fare per risolvere prima di rimontare???
Ciao Luca.....
Allora il mio problema era dato dal perno, (quello in foto prima dell'intervento) ho risolto piegandolo quel poco in avanti (verso il telaio con pinza a scatto) permettendone di fargli fare il suo lavoro (bloccare le alette della forcella).
Qualche volta però è la forcella la causa del manubrio su bordoscudo con l'assenza di una o di entrambe le alette dovute a rottura
Spero di esserti stato utile.
:ciao:
Si ricomincia........
Dopo il montaggio delle guaine ho iniziato assemblaggio forcella....
Prossimamente le foto...
:ciao:
Black Baron
31-10-09, 11:38
inizia a prendere forma , continua cosi'.
Ciao Verel come hai fatto a riprodurre lo stemmino della Repubblica Italiana sulla targa?:ciao:
Ciao Verel come hai fatto a riprodurre lo stemmino della Repubblica Italiana sulla targa?:ciao:
Nessuna riproduzione....
Con pennellino... Merito del carrozziere....
:ciao:
inizia a prendere forma , continua cosi'.
oh ma invece di fare toccata e fuga perchè non ti fermi un pomeriggio a darmi una mano??:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Naturalmente verrai ricompensato con una buona e gustosa bionda :mavieni:
:ciao:
Ciao Verel anch'io ho una VNB1 del '60 alla quale sto facendo un restauro conservativo del restauro.... ovvero la restaurai già completamente 10 anni fa ma con diverse "licenze personali" e adesso, tempo e voglia permettendo, sto cercando di riportare com'era nel 1960 (più o meno!).
Se dai un'occhiata QUI (http://www.vespaonline.com/vbulletin/restauri-nonne-vespe-costruite-prima-del-1960/70839-secondo-restauro-vnb1-1960-a.html) troverai sicuramente alcune dritte e vedrai come sono sia la mia che quella di gpl50r (anche lui di Pescara).
Coraggio che manca poco!
Ciao Luca.....
Allora il mio problema era dato dal perno, (quello in foto prima dell'intervento) ho risolto piegandolo quel poco in avanti (verso il telaio con pinza a scatto) permettendone di fargli fare il suo lavoro (bloccare le alette della forcella).
Qualche volta però è la forcella la causa del manubrio su bordoscudo con l'assenza di una o di entrambe le alette dovute a rottura
Spero di esserti stato utile.
:ciao:
credo il mio problema sia lo stesso..se le alette sono quelle append sotto la sede x le sfere e prima della curva le ho ancora entrambe
scusami ma sono un po tonto... come dovrei agire?? prendere quella parte che tu hai cerchiato e piegarla verso il telaio? di quanto dovrei piegareverso l'interno e quanta superficie di lamiera è interessata dalla piega ?? vanno bene le comuni pinze o un pappagallo da idraulico??
Complimenti davvero...
Grazie spero di finire entro novembre :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:ciao:
Ciao Verel anch'io ho una VNB1 del '60 alla quale sto facendo un restauro conservativo del restauro.... ovvero la restaurai già completamente 10 anni fa ma con diverse "licenze personali" e adesso, tempo e voglia permettendo, sto cercando di riportare com'era nel 1960 (più o meno!).
Se dai un'occhiata QUI (http://www.vespaonline.com/vbulletin/restauri-nonne-vespe-costruite-prima-del-1960/70839-secondo-restauro-vnb1-1960-a.html) troverai sicuramente alcune dritte e vedrai come sono sia la mia che quella di gpl50r (anche lui di Pescara).
Coraggio che manca poco!
Ciao Haakon ti ringrazio del link...
Sono molto interessanti peccato che quello di gpl50r si siano cancellate alcune foto (dovuto dal cambio del server)....
Avevo anche seguito il restauro di peppe66 (ha fatto delle cose pazzesche) ma anche li le foto sono andate perse....
Ti chiedo una gentilezza se puoi postarmi le foto dei contatti elettrici della vespa (clacson,fanali ecc...)
Grazie in anticipo
:ciao:
credo il mio problema sia lo stesso..se le alette sono quelle append sotto la sede x le sfere e prima della curva le ho ancora entrambe
scusami ma sono un po tonto... come dovrei agire?? prendere quella parte che tu hai cerchiato e piegarla verso il telaio? di quanto dovrei piegareverso l'interno e quanta superficie di lamiera è interessata dalla piega ?? vanno bene le comuni pinze o un pappagallo da idraulico??
Se hai le alette il problema è dato solo dal perno....
Devi indirizzarlo quel poco che basta per far bloccare le alette cosi da evitare che il manubrio ti sbatta sullo scudo.....
Per le pinze non ci sono problemi quelle che ti sono più comodi usi
Appena posso ti posto delle foto cosi da farti capire meglio.
:ciao:
Alcune fotine
Forcella (non ancora teminata)
ed ancora
Perno forcella e forcella di scorta (a cui ho copiato il perno) ed inserimento guaine
Piccolo quesito...
Non mi ricordo come si montava il pernetto dell'aria (nella foto un pochino allargata :mrgreen: )
Se nella parte iniziale o finale con la parte più grande o piccola :Ave_2::Ave_2:
Grazie in anticipo...
:ciao:
Per Luca82
ecco qui la foto.....
:ciao:
Per Luca82
ecco qui la foto.....
:ciao:
grande..! è proprio vero che a volte 1 immagine vale + di 1000 parole!:mrgreen::mrgreen:
s7400dp21957
03-11-09, 17:12
ciao verel,
scusa per l'osservazione e la domanda, sto seguendo il tuo restauro e ho visto che hai già montato il motore e altre cose come le guaine, la forcella ma non hai ancora montato i listelli sulla pedana.
Secondo la procedura da tutti consigliata, i listelli sono una delle prime cosa da montare.
E' una tua scelta montarle dopo oppure c'è un problema particolare?
Grazie
vnb3recanati
03-11-09, 19:04
Piccolo quesito...
Non mi ricordo come si montava il pernetto dell'aria:ciao:
hai piu' risolto con lo starter??? Ho il tuo stesso problema ...
Se la risposta è "SI" potresti postarmi qualche foto :Ave_2:. Ciao e buon restauro.
A proposito di listelli e quant'altro... io il motore l'ho montato per ultimo per problemi di spazio, ingombri e "FORZA" :oops:.
Immagino tu abbia fatto il contrario perchè la smania era troppa vero :noncisiamo:
Il "pernetto" si monta nella parte più vicina al telaio, dove c'è l'apposita fessura, in modo che faccia attrito con lo starter che lavora coassialmente.
ciao verel,
scusa per l'osservazione e la domanda, sto seguendo il tuo restauro e ho visto che hai già montato il motore e altre cose come le guaine, la forcella ma non hai ancora montato i listelli sulla pedana.
Secondo la procedura da tutti consigliata, i listelli sono una delle prime cosa da montare.
E' una tua scelta montarle dopo oppure c'è un problema particolare?
Grazie
Ciao.
Al primo messaggio avevo scritto cosa mancava (listelli pedana, guarnizioni, scritta scudo e cresta parafango)
Per i listelli, il vecchio propietario, mi disse che li aveva buttati perchè ne mancavano 2 quindi piuttosto che riprenderli ha preferito toglierli tutti...
Quimdi non avendoli non ho potuto montarli.
Il grosso problema di questi listelli è la difficoltà nel trovarli...
Li avevo acquistati su internet (naturalmente riprodotti perchè originali è impossibile a trovarli) ma la lunghezza ed i fori e la larghezza non coincidevano per la vnb1.
:ciao:
hai piu' risolto con lo starter??? Ho il tuo stesso problema ...
Se la risposta è "SI" potresti postarmi qualche foto :Ave_2:. Ciao e buon restauro.
A proposito di listelli e quant'altro... io il motore l'ho montato per ultimo per problemi di spazio, ingombri e "FORZA" :oops:.
Immagino tu abbia fatto il contrario perchè la smania era troppa vero :noncisiamo:
Ancora no.....
Appena lo faccio metterò una foto...
Per il motore lo montato oltre per lavorarci meglio (non ho un tavolo stabile su cui poggiare il telaio) anche per poter tagliare nella giusta lunghezza le varie guaine..
:ciao:
Il "pernetto" si monta nella parte più vicina al telaio, dove c'è l'apposita fessura, in modo che faccia attrito con lo starter che lavora coassialmente.
Grazie Hakoon........
:ciao:
Allora mi sono bloccato per la forcella..... Nel frattempo ho rimontato il contakm.....
Sono indeciso se montare il vecchio stemma oppure quello nuovo
Cosa mi consigliate?
signorhood
19-11-09, 17:50
La forcella la stai cambiando o stai riparando la sua rifacendo la saldatura di fermo?
vnb3recanati
19-11-09, 17:56
Io ho rimonatato il vecchio e non me ne pento.
Dipende molto dal tipo di restauro che intendi effettuare.
Ciao.
Al primo messaggio avevo scritto cosa mancava (listelli pedana, guarnizioni, scritta scudo e cresta parafango)
Per i listelli, il vecchio propietario, mi disse che li aveva buttati perchè ne mancavano 2 quindi piuttosto che riprenderli ha preferito toglierli tutti...
Quimdi non avendoli non ho potuto montarli.
Il grosso problema di questi listelli è la difficoltà nel trovarli...
Li avevo acquistati su internet (naturalmente riprodotti perchè originali è impossibile a trovarli) ma la lunghezza ed i fori e la larghezza non coincidevano per la vnb1.
:ciao:
Se vai su mauro pascoli i listelli li trovi perfettamente riprodotti e pari agli originali.... ovviamente è caro come pochi...!!!!!!
corrado
ciao verel,
scusa per l'osservazione e la domanda, sto seguendo il tuo restauro e ho visto che hai già montato il motore e altre cose come le guaine, la forcella ma non hai ancora montato i listelli sulla pedana.
Secondo la procedura da tutti consigliata, i listelli sono una delle prime cosa da montare.
E' una tua scelta montarle dopo oppure c'è un problema particolare?
Grazie
mi spiegate sta storia della procedura da seguire... perche è meglio montare prima i listelli e poi il motore?? a proposito qual è il giusto ordine e perche??
devo ache io cominciare a rimontare ma pensavo di mettere subito cavalletto forcella e motore..:mrgreen::mrgreen:
signorhood
19-11-09, 19:15
La successione "consigliata" è:
Cavalletto
Bordoscudo
Pedale freno
Listelli pedana
Guaine e impianto elettrico
Motore
Serbatoio e poi a piacere.
I listelli è meglio montarli prima a telaio nudo in caso devi capovolgere la vespa, non per altro, e in tal caso il motore impiccia.
Di certo conviene montarli dopo il pedale freno perchè questo, per bloccarlo con il famigerato perno, va piegato fino a toccare la pedana e i listelli lo impediscono.
La successione "consigliata" è:
Cavalletto
Bordoscudo
Pedale freno
Listelli pedana
Guaine e impianto elettrico
Motore
Serbatoio e poi a piacere.
I listelli è meglio montarli prima a telaio nudo in caso devi capovolgere la vespa, non per altro, e in tal caso il motore impiccia.
Di certo conviene montarli dopo il pedale freno perchè questo, per bloccarlo con il famigerato perno, va piegato fino a toccare la pedana e i listelli lo impediscono.
azz è vero... mi ero gia scordato del pedale freno.. eppure avevo smad..to non poco per toglierlo!!
approfitto per una ulteriore domanda
ma il bordoscudo vnb3 deve per forza montrarsi prima dei listelli per incastrarsi sotto i puntalini dei listelli esterni oppure è una operazione che puo essere fatta anche all ultimo? dico questo perche pensavo di farmelo montare portando la vespa marciante (a cui somnterei una valta arrivato il manubrio) direttam ad una officina piaggio non avendo una pinza adatta al montaggio.. ma sto pensando che il tubo sterzo potrebbe creare problemi al passaggio della pinza ... o no?
signorhood
20-11-09, 09:50
Ti sei risposto da solo! Non a caso sta in cima alla lista delle operazioni.
Ti sei risposto da solo! Non a caso sta in cima alla lista delle operazioni.
azz! menomale che ancora non rimonto nulla!! ho solo riassemblato la forcella!! bene allora cerco in settimana di farmi montare il bordoscudo e poi comincio con la sequenza da te postata
La forcella la stai cambiando o stai riparando la sua rifacendo la saldatura di fermo?
No la forcella è la sua.
Il perno per bloccasterzo è stato fatto il problema che ho adesso è il montaggio dei cuscinetti.
Non riesco a capire come devo fare....
Mi sa che conviene mettere una foto....
:ciao:
Io ho rimonatato il vecchio e non me ne pento.
Dipende molto dal tipo di restauro che intendi effettuare.
Sono indeciso quello vecchio fa molto vintage mentre quello nuovo non mi convince tanto però fa si che il resturo sia fatto al completo.....
:mah::mah: che grattacapo.........
:ciao:
No la forcella è la sua.
Il perno per bloccasterzo è stato fatto il problema che ho adesso è il montaggio dei cuscinetti.
Non riesco a capire come devo fare....
Mi sa che conviene mettere una foto....
:ciao:
guarda io ho sostituito i cuscinetti e revisionatoe rimontato la forcella con frenatore nuovo domenica scorsa se ti serve una mano basta chiedere purtroppo non ho fatto foto..! non sto nemmmeno + aggiornando la mia discusssione sulla vnb perche sto lavorandoci solo al volo quando ho dei ritagli di tempo
guarda io ho sostituito i cuscinetti e revisionatoe rimontato la forcella con frenatore nuovo domenica scorsa se ti serve una mano basta chiedere purtroppo non ho fatto foto..! non sto nemmmeno + aggiornando la mia discusssione sulla vnb perche sto lavorandoci solo al volo quando ho dei ritagli di tempo
Il mio problema è che non ho gli attrezzi adatti.....
Ti ringrazio comunque per la tua disponibilità...
:ciao:
Se vai su mauro pascoli i listelli li trovi perfettamente riprodotti e pari agli originali.... ovviamente è caro come pochi...!!!!!!
corrado
Ciao li ho trovati 2 settimane fa da restaurolandia a loreto aprutino...
Devo solo controllare se le misure siano le stesse delle originali.
:ciao:
Mi ero dimenticato di inserire un'altra foto de contakm :azz:
:ciao:
I lavori vanno a rilento dovuti a molteplici impegni
qualche fotina dell'inizio rimontaggio forcella e del montaggio marmitta (dopo aver ritrovato per fortuna la vite)...
:ciao:
Come sempre per il solito tempo molto ristretto mi sono dedicato al riverniciamento della sella, cavalletto e suoi supporti e pulizia del coperchio devioluci.
:ciao:
ciao!!!
complimenti per il tuo resturo! ti chiedo una curiosita visto che anch'io sono alle prese con un restauro di una vnb17 del 1960 .... ma ci che colore vanno il telaio della sella e il cavalletto ???? grigio alluminio ruote? grazie:ciao:
ciao!!!
complimenti per il tuo resturo! ti chiedo una curiosita visto che anch'io sono alle prese con un restauro di una vnb17 del 1960 .... ma ci che colore vanno il telaio della sella e il cavalletto ???? grigio alluminio ruote? grazie:ciao:
Scusa, di che VNB stiamo parlando? volevi dire VNB1
Comunque a prescindere, il telaio della sella è alluminio, il cavalletto è zincato, ed i cerchi sono in tinta della carrozzeria.
...grazie!!!
scusa hai ragione VNB1Tse posso ti disturbo ancora, come hai fatto con la zincatura l'hai fatta fare???
...grazie!!!
scusa hai ragione VNB1Tse posso ti disturbo ancora, come hai fatto con la zincatura l'hai fatta fare???
Ciao solo ora vedo i messaggi......
Quoto anto......
Buon restauro
:ciao:
legionarius
15-02-10, 10:45
:ciao:
Sto finendo di lucidare la mia...è un conservato...arrivo proprio adesso dal garage :mrgreen:
Il cif fa miracoli...
Che bella è la vnb1???
La regine delle nonnette :mrgreen:
Buon lavoro:ciao:
...grazie!!!
scusa hai ragione VNB1Tse posso ti disturbo ancora, come hai fatto con la zincatura l'hai fatta fare???
Da queste parti, la zincatura è cara come oro! Ti propongono la cromatura opaca, che non è la stessa cosa, allora ho preferito zincare a freddo! (zinco spray professionale) fa miracoli.
....avevo pensato anch'io alla bomboletta ma non volevo dire una fesseria!!!!GRAZIE per il consiglio!
Scusa, di che VNB stiamo parlando? volevi dire VNB1
Comunque a prescindere, il telaio della sella è alluminio, il cavalletto è zincato, ed i cerchi sono in tinta della carrozzeria.
Quella mia la rifeci nera all'epoca ,perchè nera la trovai... cmq nel tempo ho raccolto pareri diversi in merito....
Il rimontaggio è andato molto ma molto avanti.......:mrgreen:
I listelli sono quelli adattabili. Ho dovuto prendere le misure (sono più lunghi di alcuni cm) e forarli.
:ciao:
Sto finendo di lucidare la mia...è un conservato...
Il cif fa miracoli...
Che bella è la vnb1???
La regine delle nonnette :mrgreen:
Buon lavoro:ciao:
Ciao leggo solo ora il tuo messaggio è si la vnb1 è una bella nonnetta.
Non vedo l'ora di usarla.
Hai qualche foto della tua?
:ciao:
Qualcuno ha fot con dei collegamenti della vnb2 (faro, devio, morsettiera)?
Grazie in anticipo
ll problema con l'impianto elettrico ancora non è risolto.
Il problema è il seguente ho un impianto per vnb2-3-5 (senza batteria e raddrizzatore) e lo devo collegare ad un devio luci per vnb1 (quello ha tinta con la carrozzeria con leva) ed al volano con 5 fili in uscita (quello delle vnb successive sono 4)
Studio i 2 impianti e cerco di vedere come riesco a risolvere.
Lo stop la luce posteriore penso di aver risolto.
Prossimamente foto....
:ciao:
Ecco qui il motore...... ritornato al suo vecchio splendore.....
Rispondo con immenso ritardo ma sono alle prese anche io con lo stesso modello e vedo un po' in giro come procedere. La cuffia copri motore non andrebbe fosfatata? (e' solo una finezza)
Rispondo con immenso ritardo ma sono alle prese anche io con lo stesso modello e vedo un po' in giro come procedere. La cuffia copri motore non andrebbe fosfatata? (e' solo una finezza)
Molti dicono che sulle VNB 1 e 2 va zincata... Ma io non c'ho mai capito nulla su ste cuffie...
Rispondo con immenso ritardo ma sono alle prese anche io con lo stesso modello e vedo un po' in giro come procedere. La cuffia copri motore non andrebbe fosfatata? (e' solo una finezza)
Si andrebbe fosfatizzata ma chi mi fa il motore lo rivernicia con nero alte temperature.
:ciao:
altro dubbio; dovendo acquistare il fanale posteriore trovo diversi modelli. Ci sono quelli dove all'interno della plastica rossa trasparente e' presente una cornice d'alluminio e altri dove questa non c'e' (naturalmente sono tutti oroginali siem). Sapete dirmi quale ci va?
altro dubbio; dovendo acquistare il fanale posteriore trovo diversi modelli. Ci sono quelli dove all'interno della plastica rossa trasparente e' presente una cornice d'alluminio e altri dove questa non c'e' (naturalmente sono tutti oroginali siem). Sapete dirmi quale ci va?
Dovrebbe essere quello con cornice in alluminio.
Sulla mia (originale dellepoca) c'è quella
:ciao:
Si andrebbe fosfatizzata ma chi mi fa il motore lo rivernicia con nero alte temperature.
:ciao:
Perchè non provi col RIMOX (una specie di Ferox) fosfatizzante chimico fai-da-te? Se non hai la possibilità di farlo fare da un'officina galvanica, è sicuramente la soluzione migliore in luogo del nero opaco...
Perchè non provi col RIMOX (una specie di Ferox) fosfatizzante chimico fai-da-te? Se non hai la possibilità di farlo fare da un'officina galvanica, è sicuramente la soluzione migliore in luogo del nero opaco...
Ma al momento la lascio cosi.
HAi qualche foto da visionare del prim e dopo rimox?
Grazie
:ciao:
HAi qualche foto da visionare del prim e dopo rimox?
ciao verel, ho seguito con interesse tutto il tuo post pur non avendo mai scritto..
complimenti, stai facendo davvero un ottimo lavoro!!:ok:
per quello che cerchi prova a guardare qui
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/22367-restauro-vna1t-1958-a-2.html#post365414
:ciao:
ciao verel, ho seguito con interesse tutto il tuo post pur non avendo mai scritto..
complimenti, stai facendo davvero un ottimo lavoro!!:ok:
per quello che cerchi prova a guardare qui
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/22367-restauro-vna1t-1958-a-2.html#post365414
:ciao:
Grazie per l'info.
La vespa è finita è che mi sono dimenticato di inserire le foto :azz::azz::azz:
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.