carlocantoni
29-11-15, 06:39
Riporto qui la discussione iniziata (fuori tema) sul "Testo unico Polini 177".
Si discuteva sulle possibili modifiche di allargamento della scatola. Riepilogando:
Modifica handmade
Airbox Pinasco
Rialzi Risavel (con o senza mix)
Kit Motomeccanica
Risavel + scatola T5
ecc.
Poi si discuteva sul filtro:
Filtro originale forato
Filtro Polini
Filtro sottosella Risavel
Filtro autocostruito
Senza filtro
In quella sede riportai la mia esperienza con il kit filtro Polini che prevede l'associazione di un getto max n. 140. Dopo il montaggio ho rilevato un fastidioso (almeno per il sottoscritto) rumore di aspirazione dato che il kit prevede l'eliminazione del soffietto di collegamento tra scatola e scocca. Riguardo le prestazioni al momento non saprei dire dato che stavo in pieno rodaggio e non potevo provare più di tanto.
Comunque il fastidioso rumore che descrivevo, mi ha convinto a ritornare al vecchio sistema con filtro forato, soffietto e getto 125, configurazione che trovo ottimale. Lamento solo il fastidioso "smitragliamento" in fase di rilascio che sto tentando di eliminare o ridurre tramite la vite posteriore che tenevo aperta di 2,5 giri, attualmente 3 ma nonè cambiato praticamente nulla. Proverò a svitare un altro mezzo giro.
Deciso comunque di provare una soluzione alternativa, che prevede il cono in alluminio Polini sopra carburatore ed il soffietto originale, ho ordinato un filtro Polini da ritagliare che ho ritirato ieri.
157907 157908
Ne ho ritagliato un pezzo circolare e l'ho inserito nel soffietto come si vede dalla foto
157909
Ho fissato il cono sopra il carburo e ho richiuso la scatola. Per l'occasione ho montato un getto max n 130.
Il risultato purtroppo è stato completamente deludente dato che la vespa sembrava camminare non mezza aria tirata ed ho dovuto smontare subito tutto.
Forse con il soffietto montato è possibile filtrare solo con una retina (del resto il filtro originale è una retina) dato che con il filtro in spugna non riesce a respirare.
Oppure riuscire a posizionare il filtro nel sottosella (filtro risavel) ma secondo me è scomoda la manutenzione in quanto bisogna smontare il serbatoio.
Per adesso mi fermo qui in attesa di nuove idee
Si discuteva sulle possibili modifiche di allargamento della scatola. Riepilogando:
Modifica handmade
Airbox Pinasco
Rialzi Risavel (con o senza mix)
Kit Motomeccanica
Risavel + scatola T5
ecc.
Poi si discuteva sul filtro:
Filtro originale forato
Filtro Polini
Filtro sottosella Risavel
Filtro autocostruito
Senza filtro
In quella sede riportai la mia esperienza con il kit filtro Polini che prevede l'associazione di un getto max n. 140. Dopo il montaggio ho rilevato un fastidioso (almeno per il sottoscritto) rumore di aspirazione dato che il kit prevede l'eliminazione del soffietto di collegamento tra scatola e scocca. Riguardo le prestazioni al momento non saprei dire dato che stavo in pieno rodaggio e non potevo provare più di tanto.
Comunque il fastidioso rumore che descrivevo, mi ha convinto a ritornare al vecchio sistema con filtro forato, soffietto e getto 125, configurazione che trovo ottimale. Lamento solo il fastidioso "smitragliamento" in fase di rilascio che sto tentando di eliminare o ridurre tramite la vite posteriore che tenevo aperta di 2,5 giri, attualmente 3 ma nonè cambiato praticamente nulla. Proverò a svitare un altro mezzo giro.
Deciso comunque di provare una soluzione alternativa, che prevede il cono in alluminio Polini sopra carburatore ed il soffietto originale, ho ordinato un filtro Polini da ritagliare che ho ritirato ieri.
157907 157908
Ne ho ritagliato un pezzo circolare e l'ho inserito nel soffietto come si vede dalla foto
157909
Ho fissato il cono sopra il carburo e ho richiuso la scatola. Per l'occasione ho montato un getto max n 130.
Il risultato purtroppo è stato completamente deludente dato che la vespa sembrava camminare non mezza aria tirata ed ho dovuto smontare subito tutto.
Forse con il soffietto montato è possibile filtrare solo con una retina (del resto il filtro originale è una retina) dato che con il filtro in spugna non riesce a respirare.
Oppure riuscire a posizionare il filtro nel sottosella (filtro risavel) ma secondo me è scomoda la manutenzione in quanto bisogna smontare il serbatoio.
Per adesso mi fermo qui in attesa di nuove idee