PDA

Visualizza Versione Completa : Maggiorazioni e rettifiche -misure



Utente Cancellato 011
10-12-15, 10:12
Ciao a tutti ho appurato che il cilindro della mia 200 é stato rettificato in 0.4 , e mi hanno detto che le maggiorazioni piaggio vanno a 0.2 per volta. Questo per poter montare un pistone asso (si trovano sempre troppo ciccioni rispetto al desiderato) invece che un piaggio da 0.2
Solo che qui ho letto pareri contrastanti nell'archivio VR.

Sono alla prima maggiorazione con la rettifica a 0.4 o mi sono giocato metà chances?

Grazie a chi vorrà rispondermi :applauso:

senatore
10-12-15, 10:22
La maggiorazione con cui rettificare viene scelta dall'officina che fa la rettifica in base alle condizioni del cilindro da rettificare.
Se la canna del cilindro da rettificare presenta una rigatura più profonda di 0,2 mm è normale che si debba fare una rettifica con maggiorazione diversa. E' possibile che alla Asso siano più realisti rispetto alla Piaggio ed allora non producono pistoni con solo 0,2 di maggiorazione.
Non so dirti di quanto si possa maggiorare un cilindro in modo che il cilindro sia ancora buono, dopo.
Ritengo che questa risposta la possa dare un'officina di rettifica.

Utente Cancellato 011
10-12-15, 12:48
Grazie Senatore come dato corretto invece é giusta la rettifica da 0.2 o quella da 0.4? Quale é riportata nei manuali piaggio per px ?

senatore
10-12-15, 14:33
Questo non te lo so dire.
Onestamente però, una maggiorazione di soli 2 decimi, credo sia estremamente difficile da effettuare e, forse, improbabile dopo una grippatura e i motori delle nostre vespe, non scordiamoci che non sono difficili da grippare.

chasso11
10-12-15, 14:48
Grazie Senatore come dato corretto invece é giusta la rettifica da 0.2 o quella da 0.4? Quale é riportata nei manuali piaggio per px ?
Senatore ti ha già risposto, la rettifica va fatta valutando lo stato del cilindro e le rigature che presenta

Utente Cancellato 011
10-12-15, 14:53
grazie senatore

chasso il cilindro era perfetto, è stato rettificato più per scrupolo che per altro (non essendo io ad averlo fatto non ponetemi riguardi:boh:), giusto per avere tutto nuovo. quindi qualsiasi valore a questo punto andrebbe bene...

però credo ci siano valori precisi nei manuali piaggio..se qualche vespista meccanico o esperto ha questa info mi aiuterebbe a capire quante rettifiche teoriche ancora ho

senatore
10-12-15, 16:24
Ma perchè fasciarsi la testa prima di rompersela?:mah:
Anche se tu sapessi quante rettifiche teoriche potresti fare sul tuo cilindro non ti servirebbe a nulla, perchè basterebbe una bella grippatona con rigacce vari sulla canna per far saltare qualunque calcolo.
Potrebbe darsi anche che già da ora, se grippassi, non potresti più rettificare il tuo cilindro perchè, ipoteticamente, potrebbe esserci un solco troppo profondo da essere cancellato dalla rettifica.
Tra l'altro, non ho capito perchè, se il tuo cilindro, stando a quanto ci dici, era perfetto, è stato rettificato!
Quel "giusto per avere tutto nuovo" è uno sbaglio e a mio avviso deprezza invece di aumentare il valore!

snoopyPX
10-12-15, 16:52
Ma perchè fasciarsi la testa prima di rompersela?:mah:
Anche se tu sapessi quante rettifiche teoriche potresti fare sul tuo cilindro non ti servirebbe a nulla, perchè basterebbe una bella grippatona con rigacce vari sulla canna per far saltare qualunque calcolo.
Potrebbe darsi anche che già da ora, se grippassi, non potresti più rettificare il tuo cilindro perchè, ipoteticamente, potrebbe esserci un solco troppo profondo da essere cancellato dalla rettifica.
Tra l'altro, non ho capito perchè, se il tuo cilindro, stando a quanto ci dici, era perfetto, è stato rettificato!
Quel "giusto per avere tutto nuovo" è uno sbaglio e a mio avviso deprezza invece di aumentare il valore!

Non è detto che bisogni rettificare solo quando il cilindro è grippato, se ha tanti km sul groppone può essersi ovalizzato eppure presentarsi ancora perfetto nella superficie. Comunque il manuale riporta le misure di rettifica fino a 0,8mm

Utente Cancellato 011
10-12-15, 20:54
ho capito grazie a tutti

senatore
10-12-15, 21:31
Non è detto che bisogni rettificare solo quando il cilindro è grippato, se ha tanti km sul groppone può essersi ovalizzato eppure presentarsi ancora perfetto nella superficie. Comunque il manuale riporta le misure di rettifica fino a 0,8mm
Certamente, io ho solo fatto un'ipotesi, forse la peggiore, ma pur sempre possibile.

Utente Cancellato 011
10-12-15, 21:46
Certamente, io ho solo fatto un'ipotesi, forse la peggiore, ma pur sempre possibile.
lo ha rettificato per far tornare il cilindro alle condizioni di nuovo. altrimenti aveva 23.000km originali e non era ne grippato ne scaldato. non chiedetemi altro perchè non sono stato io ad eseguire questo lavoro:boh:, so solo che è vero in quanto ho visto con i miei occhi le foto del cilindro prima di rettificarlo ed era intonso

mauro_sarno76
10-12-15, 23:13
Rettificare tanto per rettificare, diciamo come pratica a "caxxo di cane" non è una cosa buona. Non che sia il tuo caso, ma c'è di vespisti che pur di montare Asso-Pistoni rettifica il cilindro magari con l'ultima maggiorazione disponibile.:orrore:
Roba da matti ne ho sentita parecchia, cilindri a 10-15 mila KM rettificati per montare ASSO che ormai è un pezzo che non produce più pistoni per la Vespa PX.
Come se montare GOL o METEOR che sono gli abituali fornitori di Piaggio sia indice di mancata qualità.
Giusto così per saperlo, sono due aziende Italianissime del nord Italia, ASSO era se non sbaglio il fornitore Piaggio indigeno di Pisa.

Utente Cancellato 011
10-12-15, 23:53
da quello che so asso fornisce tuttora di pistoni piaggio. i pistoni originali sono molto più robusti degli altri (sempre asso), sviluppati da piaggio

mauro_sarno76
11-12-15, 00:19
da quello che so asso fornisce tuttora di pistoni piaggio. i pistoni originali sono molto più robusti degli altri (sempre asso), sviluppati da piaggio

Questo è il link http://www.assowerke.it/Pistoni_Pistons/Home.html
ad un mio conoscente che doveva rifare il motore hanno risposto che per Vespa PX niente.
Hanno i rivenditori che comunque si possono contattare, se non sbaglio ne contattò diversi, mi sembra che l'unico che aveva qualcosa era il rivenditore di Napoli ma aveva una quarta maggiorazione e quindi era un peccato togliere tanta parte dal cilindro visto che la sua Vespa non era grippata ma "stanca" di KM se non ricordo male 60mila. Ma andava davvero lenta...;-)
Comunque c'è un mucchio di gente con Vespe PX Euro 1 (anche quelle non avevano il pistone Asso) hanno sul groppone 70mila - 80mila KM e sono ancora per strada.
I pistoni attualmente montati da Piaggio sono GOL e METEOR

Utente Cancellato 011
11-12-15, 13:03
Sulla mia px no perché alla rettifica hanno dato un pistone asso (marchiato AW), visto con i miei occhi foto e scatola

Forse era una giacenza

Razos
01-11-16, 14:37
Mi intrometto con ritardo nella discussione per un dubbio ..
cosa sono le Maggiorazioni ? a cosa si fanno (cilindro , pistone ,entrambi) ? ..cosa cambia da prima ,seconta etc etc n-sima maggiorazione ?

gigler
01-11-16, 19:28
Ciao, si parla di rettifiche (ovvero torniture che aumentano l'alesaggio -diametro- del cilindro), previste da Piaggio con determinate misure, ben chiare nel manuale d'officina disponibile nei download.
Nello specifico, si porta la dimensione interna della canna del cilindro ad una misura tale da eliminare raschi, grippate, scaldate, leggermente maggiore del pistone che ci si deve infilare (prima, seconda o terza maggiorazione).
Poi, se non ricordo male, esistono pistoni che ti permettono di andare oltre ma ..... la camicia si assottiglia tanto.

Si tratta di un lavoro per ripristinare lo stato funzionale del gruppo termico e non di una "maggiorazione" utile per una migliore performance, per questo esistono specifici Kit di trasformazione.

E' sempre meglio appurare che il rettificatore non passi direttamente alla terza maggiorazione se non necessita, ma solo perchè non vuole perdere tempo a cercare il pistone adatto.

In merito alla capacità di rispettare le tolleranze prescritte ... ho dei dubbi, dipende dal tornitore e dalle macchine che ha ... io ho visto anche rettifiche storte.

Se non ne hai bisogno, non la fare, a volte basta una lappata.

Ciao

Razos
02-11-16, 00:39
Ciao, si parla di rettifiche (ovvero torniture che aumentano l'alesaggio -diametro- del cilindro), previste da Piaggio con determinate misure, ben chiare nel manuale d'officina disponibile nei download.
Nello specifico, si porta la dimensione interna della canna del cilindro ad una misura tale da eliminare raschi, grippate, scaldate, leggermente maggiore del pistone che ci si deve infilare (prima, seconda o terza maggiorazione).
Poi, se non ricordo male, esistono pistoni che ti permettono di andare oltre ma ..... la camicia si assottiglia tanto.

Si tratta di un lavoro per ripristinare lo stato funzionale del gruppo termico e non di una "maggiorazione" utile per una migliore performance, per questo esistono specifici Kit di trasformazione.

E' sempre meglio appurare che il rettificatore non passi direttamente alla terza maggiorazione se non necessita, ma solo perchè non vuole perdere tempo a cercare il pistone adatto.

In merito alla capacità di rispettare le tolleranze prescritte ... ho dei dubbi, dipende dal tornitore e dalle macchine che ha ... io ho visto anche rettifiche storte.

Se non ne hai bisogno, non la fare, a volte basta una lappata.

CiaoGrazie per la precisa spiegazione anche se devo essere sincero di molti tecnicismi non ho capito molto :oops: .
La domanda è nata non per interventi al mio motore ma perchè ho trovato in vendita dei pistoni originali (Asso? ) del 200 fondo di magazzino ; il venditore mi ha chiesto a quale maggiorazione lo volessi e li sono andato nel panico .. non riuscivo a capacitarmi di come un ricambio nuovo originale per un modello specifico di motore potesse avere varie 'configurazioni' , poi ho capito (sperando di aver capito) che intendeva conoscere la misura del mio cilindro per vedere quale maggiorazione può ospitare..
Ebbene non esiste una dimensione 'standard' da prendere come semplice ricambio da usare (speriamo mai) all'occorrenza ? :mah:

volumexit
02-11-16, 06:59
Ebbene non esiste una dimensione 'standard' da prendere come semplice ricambio da usare (speriamo mai) all'occorrenza ? :mah:

Certo che esiste.
probabilmente il la persona a cui ti sei rivolto su internet semplicemente non li ha.
Se via in un piaggio center sicuramente te lo possono ordinare.

Vol.

Razos
02-11-16, 12:38
Certo che esiste.
probabilmente il la persona a cui ti sei rivolto su internet semplicemente non li ha.
Se via in un piaggio center sicuramente te lo possono ordinare.

Vol.

No ha tutte le combinazioni possibili ! Prima maggiorazione ,seconda etc etc.
Il problema è che non so cosa chiedergli per andare sul sicuro !
O magari anche lui ha le idee confuse come me (del resto sembra si sia ritrovato uno stock di ricambi Piaggio e niente più) ..
Qualche aiutino per non perderli ? :oops:

volumexit
02-11-16, 13:23
No ha tutte le combinazioni possibili ! Prima maggiorazione ,seconda etc etc.
Il problema è che non so cosa chiedergli per andare sul sicuro !
O magari anche lui ha le idee confuse come me (del resto sembra si sia ritrovato uno stock di ricambi Piaggio e niente più) ..
Qualche aiutino per non perderli ? :oops:
Se hai un cilindro che non e' mai stato rettificato non devi prendere le maggiorazioni ma quello standard, se il tuo cilindro e' stato rettificato devi misurare il cilindro e prendere quello giusto per il tuo cilindro.

Se non e' mai stato rettificato puoi andare in piaggio e comprare un pistone originale non maggiorato.

Vol.

Razos
02-11-16, 13:29
Se hai un cilindro che non e' mai stato rettificato non devi prendere le maggiorazioni ma quello standard, se il tuo cilindro e' stato rettificato devi misurare il cilindro e prendere quello giusto per il tuo cilindro.

Se non e' mai stato rettificato puoi andare in piaggio e comprare un pistone originale non maggiorato.

Vol.

Grazie ! Avendo preso la Vespa con soli 18'000 Km non credo abbia subito una rettifica (incrociamo le dita) .. il diametro quindi standard di un pistone 200 per un cilindro non rettificato quanto sarebbe ?
163417
Se ho capito bene allora (la vedo dura :doh: ) le operazioni di rettifica (in caso di grippature o altro) si fanno sia al cilindro che al pistone per fare in modo che la loro tolleranza sia sempre proporzionale ?

volumexit
02-11-16, 13:40
Grazie ! Avendo preso la Vespa con soli 18'000 Km non credo abbia subito una rettifica (incrociamo le dita) .. il diametro quindi standard di un pistone 200 per un cilindro non rettificato quanto sarebbe ?
163417
Se ho capito bene allora (la vedo dura :doh: ) le operazioni di rettifica (in caso di grippature o altro) si fanno sia al cilindro che al pistone per fare in modo che la loro tolleranza sia sempre proporzionale ?

Dovrebbe essere quello corrispondente a 66.5mm.
Comunque la tabella non e' quella, e' questa:

163418
Quando si rettifica si "allarga" il cilindro e si monta un pistone nuovo della misura corrispondente.

Razos
02-11-16, 14:39
Dovrebbe essere quello corrispondente a 66.5mm.
Comunque la tabella non e' quella, e' questa:

163418
Quando si rettifica si "allarga" il cilindro e si monta un pistone nuovo della misura corrispondente.

La foto che ho messo io viene dalla Scheda tecnica di omologazione del 200 inserita nella vostra sezione Downloads ! Non è corretta ?
Bel casino a leggere queste tabelle ..
Per andare sul sicuro (forse dico una cavolata) si potrebbe prendere un pistone con la maggiorazione più grande in modo da eventualmente adattarlo asportando materiale ? (dato che credo si possa solo asportare e non riportare materiale ) :mah:

carloee
02-11-16, 16:14
in caso di casini guardate le maggiorazioni dei pistoni Vertex, sono buoni e , almeno per le 125/150cc , fanno parecchie maggiorazioni (ho visto un +1.2mm)

senatore
02-11-16, 17:14
La foto che ho messo io viene dalla Scheda tecnica di omologazione del 200 inserita nella vostra sezione Downloads ! Non è corretta ?
Bel casino a leggere queste tabelle ..
Per andare sul sicuro (forse dico una cavolata) si potrebbe prendere un pistone con la maggiorazione più grande in modo da eventualmente adattarlo asportando materiale ? (dato che credo si possa solo asportare e non riportare materiale ) :mah:
Io vorrei dire la mia: premesso che penso sia piuttosto difficile trovare un pistone senza alcuna maggiorazione, perchè poco vendibile secondo me, mi chiedo che senso abbia appunto cercare un pistone senza alcuna maggiorazione per una vespa che ha alle spalle una certa percorrenza. Mi spiego meglio: a furia di lavorare nel cilindro, il pistone creerà per forza di cose un consumo sia su di esso stessso e sia sulle pareti del cilindro. Ne consegue che montando un pistone nuovo senza alcuna maggiorazione in un cilindro mai rettificato, lo stesso abbia un "gioco" scaturente dalla normale usura del cilindro stesso. Il cilindro potrebbe addirittura essersi ovalizzato ed anche se ad occhio sembra perfetto, misurando il cilindro con uno strumento adeguato, il "difetto" sarà subito evidente.
A quel punto, l'unica alternativa è quella di rettificare il cilindro, e l'operazione comporta l'asportazione di materiale dalle pareti del cilindro perchè lo stesso diventi nuovamente perfettamente cilindrico. Ovviamente, con l'asportazione di materiale, aumenterà l'alesaggio e da quì la necessità di montare un pistone di diametro maggiore. Tra l'altro, la decisione di rettificare di due decimi (ogni maggiorazione, se non ricordo male, è di due decimi) o di quattro decimi o più ancora, dipende da quanto consumo c'è nel cilindro oppure, se c'è stata una scaldata o un grippaggio del pistone, è anche possibile che nel cilindro si sia generato un "graffio", "graffio" che va eliminato e bisogna vedere se basta una sola maggiorazione ad eliminarlo, e da qui la scelta del rettificatore di quanto rettificare.
Concludendo, a cosa possa servire un pistone "normale" da tenere in serbo per un futuro, non riesco a spiegarmelo, perchè potrebbe darsi il caso che quel pistone diventi solo un bel fermacarte, vista l'impossibilità di utilizzarlo.
Se poi, invece, si vuole procedere ad un nuovo incamiciamento del cilindro (ma con costi che ignoro), allora si che potrebbe servire quel pistone senza alcuna maggiorazione.

volumexit
02-11-16, 17:31
Con quello che costa un cilindro nuovo piaggio, io l'ho comprato nuovo.

Vol

senatore
02-11-16, 17:40
Con pistone o senza?
Se senza pistone, non bisogna poi aggiungere il costo del pistone?
Tra l'altro, anche quando si rettifica, il maggior costo non è dato dal costo del pistone?

snaicol
02-11-16, 19:26
un GT originale ha un prezzo variabile tra 170 e 200 € pistone compreso, ma senza teesta.

una rettifica, in genere costa sui 20€ e il pistone circa 55/60 € + iva. (ovviamente parlo pistoni asso per 200 CC)

Ovviamente in rettifica, dato che ci vado spesso, ho possibilità di parlare e consigliare con l'operatore. crecando di chiedere pistoni asso (che mi conferma di difficile reperibilità) e di una adeguata maggiorazione e non di più. e nel caso non trovi nulla, mi chiama e vediamo che fare. Magari optare per un altro pistone, oppure una misura più grande oppure lo cerco io, oppure GT nuovo.

N.

volumexit
02-11-16, 19:35
Con pistone o senza?
Se senza pistone, non bisogna poi aggiungere il costo del pistone?
Tra l'altro, anche quando si rettifica, il maggior costo non è dato dal costo del pistone?
Con pistone. Dai noi una rettifica con pistone Asso o piaggio per un 200 si aggira sui €100, il cilindro originale con pistone sui €140 e non ho lo sbattimento o il rischio che abbiano fatto cavolate.

Vol.

Psycovespa77
02-11-16, 19:41
E una volta finite le maggiorazioni della casa,si passa ai pistoni polini da 68mm con le relative maggiorazioni.

snaicol
02-11-16, 19:46
GT originale a 140€? si trova in rete o dove?

Marben
03-11-16, 07:35
Sì, in rete si trova a poco meno di 145 euro. Fino a qualche tempo fa anche a meno.
Visto il costo del pistone Asso del 200, sensibilmente più elevato rispetto ad altri, consiglio anch'io l'acquisto del cilindro completo.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Razos
03-11-16, 16:55
Io vorrei dire la mia: premesso che penso sia piuttosto difficile trovare un pistone senza alcuna maggiorazione, perchè poco vendibile secondo me, mi chiedo che senso abbia appunto cercare un pistone senza alcuna maggiorazione per una vespa che ha alle spalle una certa percorrenza. Mi spiego meglio: a furia di lavorare nel cilindro, il pistone creerà per forza di cose un consumo sia su di esso stessso e sia sulle pareti del cilindro. Ne consegue che montando un pistone nuovo senza alcuna maggiorazione in un cilindro mai rettificato, lo stesso abbia un "gioco" scaturente dalla normale usura del cilindro stesso. Il cilindro potrebbe addirittura essersi ovalizzato ed anche se ad occhio sembra perfetto, misurando il cilindro con uno strumento adeguato, il "difetto" sarà subito evidente.
A quel punto, l'unica alternativa è quella di rettificare il cilindro, e l'operazione comporta l'asportazione di materiale dalle pareti del cilindro perchè lo stesso diventi nuovamente perfettamente cilindrico. Ovviamente, con l'asportazione di materiale, aumenterà l'alesaggio e da quì la necessità di montare un pistone di diametro maggiore. Tra l'altro, la decisione di rettificare di due decimi (ogni maggiorazione, se non ricordo male, è di due decimi) o di quattro decimi o più ancora, dipende da quanto consumo c'è nel cilindro oppure, se c'è stata una scaldata o un grippaggio del pistone, è anche possibile che nel cilindro si sia generato un "graffio", "graffio" che va eliminato e bisogna vedere se basta una sola maggiorazione ad eliminarlo, e da qui la scelta del rettificatore di quanto rettificare.
Concludendo, a cosa possa servire un pistone "normale" da tenere in serbo per un futuro, non riesco a spiegarmelo, perchè potrebbe darsi il caso che quel pistone diventi solo un bel fermacarte, vista l'impossibilità di utilizzarlo.
Se poi, invece, si vuole procedere ad un nuovo incamiciamento del cilindro (ma con costi che ignoro), allora si che potrebbe servire quel pistone senza alcuna maggiorazione.Grazie per la spiegazione , ora comincio a capire ...
Quindi la mia idea di prendere uno con la maggiorazione più grande reperibile può essere una buona idea ?


Con quello che costa un cilindro nuovo piaggio, io l'ho comprato nuovo.

Vol Si leggono tante cose sui ricambi nuovi ..se trovo un fondo di magazzino mi ci fiondo !



Ovviamente in rettifica, dato che ci vado spesso, ho possibilità di parlare e consigliare con l'operatore. crecando di chiedere pistoni asso (che mi conferma di difficile reperibilità) e di una adeguata maggiorazione e non di più. e nel caso non trovi nulla, mi chiama e vediamo che fare. Magari optare per un altro pistone, oppure una misura più grande oppure lo cerco io, oppure GT nuovo.

N.

Motivo principale della mia decisione ..poi ad un prezzo molto più basso di quanto letto qui nelle precedenti risposte ..sicchè :mavieni:

volumexit
03-11-16, 21:23
Si leggono tante cose sui ricambi nuovi ..se trovo un fondo di magazzino mi ci fiondo !


Se ne leggono di peggio sulle rettifiche.
Dopo 60000Km posso tranquillamente affermare che la qualità dei cilindri originali piaggio per PX 200 è ottima.
No posso dire lo stesso delle rettifiche fatte prima di sostituire il cilindro, 2 scaldate in 4500 km.
Vol.

snaicol
03-11-16, 21:27
Sì, in rete si trova a poco meno di 145 euro. Fino a qualche tempo fa anche a meno.
Visto il costo del pistone Asso del 200, sensibilmente più elevato rispetto ad altri, consiglio anch'io l'acquisto del cilindro completo.

Inviato dal mio telefono bigrigio

molto bene!... direi che davvero è un prezzo ottimale. l'ultimo che presi un anno fa non costava così...sto giusto sistemando un 200 elestart arcobaleno e il pistone è un 66,9 rigato come un rastrello...e purtroppo è così profondo anche il cilindro. ne approfitterò sicuramente!!

N

Razos
03-11-16, 21:35
Se ne leggono di peggio sulle rettifiche.
Dopo 60000Km posso tranquillamente affermare che la qualità dei cilindri originali piaggio per PX 200 è ottima.
No posso dire lo stesso delle rettifiche fatte prima di sostituire il cilindro, 2 scaldate in 4500 km.
Vol.

Ma quanto scritto da te non dovrebbe confermare la mia idea ?
Ovvero quella di fiondarsi su pistoni immacolati Asso fondo di magazzino ?

volumexit
03-11-16, 22:04
Ma quanto scritto da te non dovrebbe confermare la mia idea ?
Ovvero quella di fiondarsi su pistoni immacolati Asso fondo di magazzino ?
Perché?

Vol

snaicol
03-11-16, 22:08
Ma quanto scritto da te non dovrebbe confermare la mia idea ?
Ovvero quella di fiondarsi su pistoni immacolati Asso fondo di magazzino ?

su nuovo o sulle rettifiche si sente il bene e il male, non si scappa. Dobbiamo essere consapevoli che ci sono molte variabili che fanno si che qualcosa vada bene bene o male male. anche se tu trovassi un asso fondo di magazziono ( e non capisco poi perchè non anche di nuova produzione) e il rettificatore la sera prima è andato in bianco con la moglie, magari farà poca attenzione ad eseguire un ottimo lavoro...e te ti ritrovi il tuo fondo di magazzino nella situazione come quella di Vol. Quindi è palese che la differenza non la fanno solo i materiali dei ricambi, ma anche la mano e la precisione di chi opera....e questo accade sia che si prenda il nuovo che il vecchio....perchè un prodotto nuovo, non è certo esente da difetti. Se pensiamo alla complessa gestione della qualità nella produzione meccanica dei grandi marchi, come si spiega allora che poi ci siano, pur sporadicamente, richiami sul prodotto? perchè qualcosa sfugge. Allora, se pur vero che prendendo un marchio conosciuto, ci solleva un po l'idea di una probabile miglior qualità, c'è sempre da sperare che chi opera in rettifica la esegua a dovere......allo stesso modo se nell'elevato o meno standard di qualità e controlli, un pistone esce fallato e viene venduto in una nuova accoppiata cilindro pistone, probabilemnte chi lo montarà avrà un problema (come è accaduto a me con l'RMS...ma onestamente già ero fortemente dubbioso).

Inoltre, prendere in anticipo un pistone asso, può non essre sbagliato, ma inutile nel momento in cui dovrai rettificare e poter scoprire che la misura che hai preso non riesce a soddisfare la riuscita del lavoro, perchè inferiore a quella opportuna.

N.

Marben
03-11-16, 22:31
Si leggono tante cose sui ricambi nuovi ..se trovo un fondo di magazzino mi ci fiondo !



Si leggono cose ben peggiori delle rettifiche.
Io ho uno di questi cilindri nuovi, originale Piaggio, sono a quasi trentacinquemila km molto allegri, mai scaldato anche per decine di chilometri a chiodo. Il resto sono paranoie.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Psycovespa77
04-11-16, 06:32
Se poi avete dei 200 all'ultima rettifica pronti per il bidone del riciclo,dateli a me che mi ci diverto un po.:mrgreen:

Razos
07-11-16, 11:17
Perché?

Vol
Mi ha detto il venditore che il diametro misurato è 68 , se entrasse in un futuro rifacimento del motore senza rettifiche sarei discretamente ottimista !


su nuovo o sulle rettifiche si sente il bene e il male, non si scappa. Dobbiamo essere consapevoli che ci sono molte variabili che fanno si che qualcosa vada bene bene o male male. anche se tu trovassi un asso fondo di magazziono ( e non capisco poi perchè non anche di nuova produzione) e il rettificatore la sera prima è andato in bianco con la moglie, magari farà poca attenzione ad eseguire un ottimo lavoro...e te ti ritrovi il tuo fondo di magazzino nella situazione come quella di Vol. Quindi è palese che la differenza non la fanno solo i materiali dei ricambi, ma anche la mano e la precisione di chi opera....e questo accade sia che si prenda il nuovo che il vecchio....perchè un prodotto nuovo, non è certo esente da difetti. Se pensiamo alla complessa gestione della qualità nella produzione meccanica dei grandi marchi, come si spiega allora che poi ci siano, pur sporadicamente, richiami sul prodotto? perchè qualcosa sfugge. Allora, se pur vero che prendendo un marchio conosciuto, ci solleva un po l'idea di una probabile miglior qualità, c'è sempre da sperare che chi opera in rettifica la esegua a dovere......allo stesso modo se nell'elevato o meno standard di qualità e controlli, un pistone esce fallato e viene venduto in una nuova accoppiata cilindro pistone, probabilemnte chi lo montarà avrà un problema (come è accaduto a me con l'RMS...ma onestamente già ero fortemente dubbioso).

Inoltre, prendere in anticipo un pistone asso, può non essre sbagliato, ma inutile nel momento in cui dovrai rettificare e poter scoprire che la misura che hai preso non riesce a soddisfare la riuscita del lavoro, perchè inferiore a quella opportuna.

N.

Come ho scritto anche nella risposta precedente il diamentro misurato dal venditore è 68 ,che non so a quale eventuale maggiorazione corrisponda .
Se fosse della misura 'giusta' considerando che ho preso il mezzo con 'soli' 18'000 km (quindi si spera che il cilindro non abbia subito rettifiche in così pochi km) potrebbe essere una bella garanzia di affidabilità ..a meno ovviamente di partite danneggiate o con errori di fabbricazione ..

Marben
07-11-16, 13:12
Mi sembra che ci sia un po' di confusione sull'argomento.
Prendere un pistone, ancorché di misura "giusta" ed inserirlo in un cilindro senza porsi troppi problemi è una bestialità.
Bisogna SEMPRE preoccuparsi del corretto gioco di montaggio, perché una manciata di centesimi possono davvero fare la differenza. Visto che parliamo di garanzia di affidabilità, penso che non abbia senso lasciare fattori così importanti al caso.

Dunque è essenziale accertare che il gioco di montaggio sia quello prescritto da Piaggio, tenendo conto delle tolleranze su tale valore: dalla tabella pubblicata in precedenza, risulta una tolleranza in meno pari a zero, in più nell'ordine di 1-2 centesimi.

Perché questo? Perché, ovviamente, i pistoni non escono dalle lavorazioni tutti con la stessa esatta misura. Nel caso della misura di primo equipaggiamento, infatti, i pistoni vengono classificati e marcati con una lettera; analogamente il cilindro viene lavorato e classificato. I due pezzi devono avere la stessa marcatura, a garanzia del corretto gioco di montaggio.

In sintesi: bisogna sempre verificare il gioco pistone-cilindro, ed eventualmente adeguare l'alesaggio del cilindro.
Prendere un pistone di una misura a caso a mio avviso è comunque poco sensato. Se poi il cilindro in questione avesse davvero così pochi chilometri, sarebbe uno spreco inutile: alesare da 66,5 a 68 (!), pregiudicando le possibili maggiorazioni intermedie... e se poi il rettificatore sbagliasse?

Vespa979
07-11-16, 13:13
Bhè, 68mm è un oversize che va oltre le canoniche tre maggiorazioni piaggio.

Razos
08-11-16, 10:51
Mi sembra che ci sia un po' di confusione sull'argomento.
Prendere un pistone, ancorché di misura "giusta" ed inserirlo in un cilindro senza porsi troppi problemi è una bestialità.
Bisogna SEMPRE preoccuparsi del corretto gioco di montaggio, perché una manciata di centesimi possono davvero fare la differenza. Visto che parliamo di garanzia di affidabilità, penso che non abbia senso lasciare fattori così importanti al caso.

Dunque è essenziale accertare che il gioco di montaggio sia quello prescritto da Piaggio, tenendo conto delle tolleranze su tale valore: dalla tabella pubblicata in precedenza, risulta una tolleranza in meno pari a zero, in più nell'ordine di 1-2 centesimi.

Perché questo? Perché, ovviamente, i pistoni non escono dalle lavorazioni tutti con la stessa esatta misura. Nel caso della misura di primo equipaggiamento, infatti, i pistoni vengono classificati e marcati con una lettera; analogamente il cilindro viene lavorato e classificato. I due pezzi devono avere la stessa marcatura, a garanzia del corretto gioco di montaggio.

In sintesi: bisogna sempre verificare il gioco pistone-cilindro, ed eventualmente adeguare l'alesaggio del cilindro.
Prendere un pistone di una misura a caso a mio avviso è comunque poco sensato. Se poi il cilindro in questione avesse davvero così pochi chilometri, sarebbe uno spreco inutile: alesare da 66,5 a 68 (!), pregiudicando le possibili maggiorazioni intermedie... e se poi il rettificatore sbagliasse?Di confusione ce n'è davvero tanta magari fosse poca ! :oops:
La mia domanda era nata per risolvere un (ipotetico) problema futuro , del resto non è la prima volta che mi fascio la testa prima di romperla ! ; il 'problema' era il seguente :
Ho un gruppo termico che attualmente ha sul groppone circa 30'000 Km ( ne aveva 18'000 quando la presi a Maggio , ma l'ho usata abbastanza da allora :Lol_5: ) , in un'ottica di prevenzione assoluta (che non sempre vuol dire fasciarsi la testa prima di romperla) cominciavo a guardarmi attorno per cercare materiale per una revisione completa (e magari qualche pezzo di ricambio per il futuro) , sui ricambi moderni si legge di tutto ed il contrario di tutto , sui ricambi "old" fondamentalmente non ci sono mai state grosse rimostranze ( guarda da caso li cercano un po' tutti e li pagano anche cari spesso) , sulle lavorazioni delle rettifiche ahimè anche qui si legge tutto ed il contrario di tutto ..fatta questa premessa : trovo un venditore che non si sa per quale magheggio si ritrova un ripostiglio pieno di pistoni e cilindri fondi di magazzino ancora belli imbustati ad un prezzo direi anche ragionevole ; faccio questo ragionamento (negando in principio l'esistenza di maggiorazioni e classificazioni varie,mea culpa) : "ho un motore che ho preso con 18k Km , non dovrebbe aver visto rettifiche in vita sua , perchè non prendere qualche ricambio Asso oricccinale Piaggio fondo di magazzino per una eventuale sostituzione (che si spera non avverrà mai) ? .. Da li si è aperto dopo aver chiesto qui un baratro di nuove informazioni circa tolleranze , prime seconde n-sime maggiorazioni , classificazioni dei cilindri per l'accoppiamento con pistoni corrispondenti etc etc ..e da qui il buio :oops:


Bhè, 68mm è un oversize che va oltre le canoniche tre maggiorazioni piaggio.
Potrebbe anche aver sbagliato , magari è stata una misurazione grossolana chi lo sa ..
Del resto guardando le tabelle di sopra la misura 68 non è proprio contemplata !

snaicol
08-11-16, 15:08
Di confusione ce n'è davvero tanta magari fosse poca ! :oops:
La mia domanda era nata per risolvere un (ipotetico) problema futuro , del resto non è la prima volta che mi fascio la testa prima di romperla ! ; il 'problema' era il seguente :
Ho un gruppo termico che attualmente ha sul groppone circa 30'000 Km ( ne aveva 18'000 quando la presi a Maggio , ma l'ho usata abbastanza da allora :Lol_5: ) , in un'ottica di prevenzione assoluta (che non sempre vuol dire fasciarsi la testa prima di romperla) cominciavo a guardarmi attorno per cercare materiale per una revisione completa (e magari qualche pezzo di ricambio per il futuro) , sui ricambi moderni si legge di tutto ed il contrario di tutto , sui ricambi "old" fondamentalmente non ci sono mai state grosse rimostranze ( guarda da caso li cercano un po' tutti e li pagano anche cari spesso) , sulle lavorazioni delle rettifiche ahimè anche qui si legge tutto ed il contrario di tutto ..fatta questa premessa : trovo un venditore che non si sa per quale magheggio si ritrova un ripostiglio pieno di pistoni e cilindri fondi di magazzino ancora belli imbustati ad un prezzo direi anche ragionevole ; faccio questo ragionamento (negando in principio l'esistenza di maggiorazioni e classificazioni varie,mea culpa) : "ho un motore che ho preso con 18k Km , non dovrebbe aver visto rettifiche in vita sua , perchè non prendere qualche ricambio Asso oricccinale Piaggio fondo di magazzino per una eventuale sostituzione (che si spera non avverrà mai) ? .. Da li si è aperto dopo aver chiesto qui un baratro di nuove informazioni circa tolleranze , prime seconde n-sime maggiorazioni , classificazioni dei cilindri per l'accoppiamento con pistoni corrispondenti etc etc ..e da qui il buio :oops:


Potrebbe anche aver sbagliato , magari è stata una misurazione grossolana chi lo sa ..
Del resto guardando le tabelle di sopra la misura 68 non è proprio contemplata !

le risposte vanno lette completamente, anche se qualcosa può sfuggire....la misura 68 (come già riportato da qualcuno) non è che non esista, ma non è quella presa in considerazione da Piaggio, che si ferma invece a 67.1....altre misure superano di 0.2mm fatta da Asso anche, ma sempre non considerate da Piaggio, che ritiene ottimale una rettifica fino al max a 67.1.
Come detto anche da Marben prendere un pistone maggiorato, senza sapere di quale misura potremo aver bisogno, ha poco senso, non è come prendere una crocera, che quella è sempre quella e basta. Se è vero che prendere l'ultima misura, ci permette di pulire al max il cilindro da eventuali righi, è anche vero che si mangia anche più di quel che si necessita, ecco perchè non ha senso. Se davvero vuoi mettere da parte qualcosa, comprati un GT originale e mettilo li da una parte (come dice Vol si trova a 140 €). se poi un giorno vuoi sistemare il motore e trovi una buona misura per una rettifica per lo stretto necessario, falla..e il GT originale lo tieni li per casi peggiori, tanto non va a male. Poi, non per essere curiosi, ma a questo punto per capire...dato che hai ripetuto più volte che il prezzo di questi pistoni è davverò buono, si può sapere quanto? perchè chiaramente anche quello può giocare un ruolo. se dovesse costare 20 € (personalmente non lo prenderei ugualemnte un 68 ) ma se ti tranquillizza puoi farlo..son 20€.

N

Razos
09-11-16, 14:22
le risposte vanno lette completamente, anche se qualcosa può sfuggire....la misura 68 (come già riportato da qualcuno) non è che non esista, ma non è quella presa in considerazione da Piaggio, che si ferma invece a 67.1....altre misure superano di 0.2mm fatta da Asso anche, ma sempre non considerate da Piaggio, che ritiene ottimale una rettifica fino al max a 67.1.
Come detto anche da Marben prendere un pistone maggiorato, senza sapere di quale misura potremo aver bisogno, ha poco senso, non è come prendere una crocera, che quella è sempre quella e basta. Se è vero che prendere l'ultima misura, ci permette di pulire al max il cilindro da eventuali righi, è anche vero che si mangia anche più di quel che si necessita, ecco perchè non ha senso. Se davvero vuoi mettere da parte qualcosa, comprati un GT originale e mettilo li da una parte (come dice Vol si trova a 140 €). se poi un giorno vuoi sistemare il motore e trovi una buona misura per una rettifica per lo stretto necessario, falla..e il GT originale lo tieni li per casi peggiori, tanto non va a male. Poi, non per essere curiosi, ma a questo punto per capire...dato che hai ripetuto più volte che il prezzo di questi pistoni è davverò buono, si può sapere quanto? perchè chiaramente anche quello può giocare un ruolo. se dovesse costare 20 € (personalmente non lo prenderei ugualemnte un 68 ) ma se ti tranquillizza puoi farlo..son 20€.

N

Vuole una 30ina di euro spediti ... fondi di magazzino immacolati imbustati :oops:
140€ per il gruppo termico ma originale Piaggio ? il 200 è uscito di produzione tempo fa con l'avvento delle catalizzazioni , si riesce a trovare qualcosa che non sia aftermarket di dubbia provenienza ?

volumexit
09-11-16, 15:29
Vuole una 30ina di euro spediti ... fondi di magazzino immacolati imbustati :oops:
140€ per il gruppo termico ma originale Piaggio ? il 200 è uscito di produzione tempo fa con l'avvento delle catalizzazioni , si riesce a trovare qualcosa che non sia aftermarket di dubbia provenienza ?
Si trova il piaggio originale inscatolato a quella cifra.

Vol.

Razos
09-11-16, 17:37
Si trova il piaggio originale inscatolato a quella cifra.

Vol.Ah però .. allora la Piaggio li produce ancora direttamente o tramite le sue consociate ?

Marben
09-11-16, 20:51
Mi pareva chiaro che io ed altri parlassimo di cilindro originale Piaggio e non di aftermarket, ma tant'è.
Non so chi lo produca, una cosa è certa: è diverso dalle repro che si trovano in commercio (vedi RMS) e monta un pistone Asso con marchio Piaggio. Si noti, infatti, che i pistoni inscatolati semplicemente Asso non hanno il logo esagonale nella fusione.
La qualità costruttiva pare buona, coi travasi ben sbavati (cosa che spesso sugli aftermarket non ha luogo). Io ne monto uno comprato nel 2011 da RicambiMoto2000, via Ebay, per 119€. Montato nel 2012, sono a circa 35000km percorsi con quel motore; affidabilità ottima nonostante l'utilizzo non proprio clemente.

Razos
10-11-16, 14:21
Mi pareva chiaro che io ed altri parlassimo di cilindro originale Piaggio e non di aftermarket, ma tant'è.
Non so chi lo produca, una cosa è certa: è diverso dalle repro che si trovano in commercio (vedi RMS) e monta un pistone Asso con marchio Piaggio. Si noti, infatti, che i pistoni inscatolati semplicemente Asso non hanno il logo esagonale nella fusione.
La qualità costruttiva pare buona, coi travasi ben sbavati (cosa che spesso sugli aftermarket non ha luogo). Io ne monto uno comprato nel 2011 da RicambiMoto2000, via Ebay, per 119€. Montato nel 2012, sono a circa 35000km percorsi con quel motore; affidabilità ottima nonostante l'utilizzo non proprio clemente.Grazie per le informazioni ..quindi marchio Asso e logo esagonale Piaggio da verificare per avere la certezza .. molto bene