PDA

Visualizza Versione Completa : Guida alla scelta rapporti px 177



LaPlaya
14-12-15, 18:13
Salve a tutti, questa vuole essere una guida sulla scelta dei rapporti vespa px 177 dove ognuno di noi indica i rapporti montati, indicando gruppo termico, lavorazioni, risultati e sensazioni di guida ottenuti. Infatti quando si fa una preparazione non sempre al primo montaggio ti rendi conto di aver fatto la scelta giusta!!

LaPlaya
14-12-15, 18:14
Ecco la mia!!

Primaria 22 drt 65 Piaggio
Rapporti px 150 arcobaleno con 4^ 35
Gruppo termico polini raccordato
Fasi 113 63
Carburatore 24 raccordato
Megadella V2
Note: prime tre marce prende bene giri subito arrivando a 85 km/h di gps in poco tempo! In quarta non riesce a prendere tutti i giri fermandosi a 6800 con 108 km/h di gps! A 90 km/h si viaggia benissimo!! Sarebbe andata meglio una 4^ da 36 che avrebbe fatto prendere i giri che mancano in quarta.

PISTONE GRIPPATO
14-12-15, 18:28
158274
Cilindro Quattrini M1X montato con aspirazione lamellare al carter
Albero spalle piene Mazucchelli corsa 60 e biella da 105
Pacco lamelle V force 3 per Rotax 125
Dell'Orto 34 espansione MdM modificata
Accensione Piaggio con ritardatore autocostruito
primaria 24 62 DRT
cambio con cluster F1 con terza corta e quarta da 19 - 36 DRT

Ciao

falco7064
15-12-15, 08:47
Che mostro PISTONE

Black Baron
15-12-15, 10:24
Quoto , un vero missile vista dal vero in diverse edizioni della 3 Mari .

carlocantoni
15-12-15, 14:11
La mia più o meno ha una configurazione come quella di LaPlaya:
Polini 177 raccordato
Albero Pinasco corsa 60
carburatore SI24/24E raccordato
Padella originale (per poco... a Natale metto una Megadella V2)
rapportatura 23/65 (non ne sono sicurissimo)
Frizione px 200 7 molle
La mia a differenza di quella di LaPlaya va in fuori giri in quarta marcia in pochi secondi di manetta ad una velocità rilevata con gps di 115 km/h.
Con la marmitta nuova conto di guadagnare 5/6 km/h
Vista la rapportatura penalizzante per la velocità di punta e per il fatto che non mi piace viaggiare sulle extraurbane con il motore urlante (anche per non stressarlo troppo), sto pensando di sostituire il pignone frizione con uno da 24. Potrei anche mettere l'ingranaggio della quarta marcia del 200 da 35 denti, ma l'intervento è più complicato rispetto alla sostituzione del pignone.
Che ne pensate?

Enricoroma
15-12-15, 20:56
Malossi 166 raccordato.
albero mazzucchelli anticipato e bilanciato ore 12 (Damiano).
fasi 125/70.
si 24/24 getto max 130, leggermente Grasso.
rapporti 22/68.
frizione originale con cestello e anello.
marmitta v4 classica ( mega ).
in ogni marcia si sente l'entrata in coppia, la velocità è intorno 112/115, con parabrezza, senza posizioni aereodinamiche.

peppins
15-12-15, 22:17
Malossi 166 raccordato.
albero mazzucchelli anticipato e bilanciato ore 12 (Damiano).
fasi 125/70.
si 24/24 getto max 130, leggermente Grasso.
rapporti 22/68.
frizione originale con cestello e anello.
marmitta v4 classica ( mega ).
in ogni marcia si sente l'entrata in coppia, la velocità è intorno 112/115, con parabrezza, senza posizioni aereodinamiche.
Bhe' certo col parabrezza non serve la posizione aerodinamica.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

LaPlaya
15-12-15, 23:02
Malossi 166 raccordato.
albero mazzucchelli anticipato e bilanciato ore 12 (Damiano).
fasi 125/70.
si 24/24 getto max 130, leggermente Grasso.
rapporti 22/68.
frizione originale con cestello e anello.
marmitta v4 classica ( mega ).
in ogni marcia si sente l'entrata in coppia, la velocità è intorno 112/115, con parabrezza, senza posizioni aereodinamiche.
22 68 con 4^ da 36 immagino! A giri elevati per raggiungere quella velocità. La V4 fa il suo buon lavoro con quel rapporto immagino!

joedreed
15-12-15, 23:10
Un 23 non lo prendi in considerazione?

Uicio76
16-12-15, 12:56
La mia più o meno ha una configurazione come quella di LaPlaya:
Polini 177 raccordato
Albero Pinasco corsa 60
carburatore SI24/24E raccordato
Padella originale (per poco... a Natale metto una Megadella V2)
rapportatura 23/65 (non ne sono sicurissimo)
Frizione px 200 7 molle
La mia a differenza di quella di LaPlaya va in fuori giri in quarta marcia in pochi secondi di manetta ad una velocità rilevata con gps di 115 km/h.
Con la marmitta nuova conto di guadagnare 5/6 km/h
Vista la rapportatura penalizzante per la velocità di punta e per il fatto che non mi piace viaggiare sulle extraurbane con il motore urlante (anche per non stressarlo troppo), sto pensando di sostituire il pignone frizione con uno da 24. Potrei anche mettere l'ingranaggio della quarta marcia del 200 da 35 denti, ma l'intervento è più complicato rispetto alla sostituzione del pignone.
Che ne pensate?


Pignone da 24? esiste?
intendo per il /68..

joedreed
16-12-15, 13:03
No.

carlocantoni
16-12-15, 13:16
Il pignone da 24 ingrana solo su primaria da 65 denti

Enricoroma
16-12-15, 15:44
Un 23 non lo prendi in considerazione?
quando avevo il polini con il pignone da 23 andavo meno del 22, lascio questo almeno è più reattiva.
vorrei provarlo però poi, comincia la solita storia; smonta e rimonta, questo non va quello è sbagliato e alla fine non risolvi un ciufolo.

FrancoRinaldi
17-12-15, 06:58
quando avevo il polini con il pignone da 23 andavo meno del 22, lascio questo almeno è più reattiva.
vorrei provarlo però poi, comincia la solita storia; smonta e rimonta, questo non va quello è sbagliato e alla fine non risolvi un ciufolo.

il tuo motore è strano perché rende appena meno di altri fatti uguali, bisognerebbe studiare il carter e la valvola per capire dov'è l'inghippo, comunque l'ideale per te sarebbe 23/68 4a corta con il malossi nuovo limato il giusto potresti aumentare anche altri 10km/h

PISTONE GRIPPATO
17-12-15, 09:26
quando avevo il polini con il pignone da 23 andavo meno del 22, lascio questo almeno è più reattiva.
vorrei provarlo però poi, comincia la solita storia; smonta e rimonta, questo non va quello è sbagliato e alla fine non risolvi un ciufolo.
Strano che non riesci a tirare il 23 68 col Polini addirittura lo porta in fuori giri probabilmente è stato trascurato qualcosa. Il motore lo hai fatto tu? come mai sei passato al Malossi?
Che di solito preferisce rapporti più corti.

peppins
17-12-15, 09:36
158274
Cilindro Quattrini M1X montato con aspirazione lamellare al carter
Albero spalle piene Mazucchelli corsa 60 e biella da 105
Pacco lamelle V force 3 per Rotax 125
Dell'Orto 34 espansione MdM modificata
Accensione Piaggio con ritardatore autocostruito
primaria 24 62 DRT
cambio con cluster F1 con terza corta e quarta da 19 - 36 DRT

Ciao
Vedo che c'è pure scritto che vai di lamellare[emoji23] [emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Enricoroma
17-12-15, 10:24
Strano che non riesci a tirare il 23 68 col Polini addirittura lo porta in fuori giri probabilmente è stato trascurato qualcosa. Il motore lo hai fatto tu? come mai sei passato al Malossi?
Che di solito preferisce rapporti più corti.sono passato al malossi per provarlo e secondo me,va molto meglio del Polini.
tanta coppia è un allungo che il Polini non ha.se lavorato bene, i 125 km/ h li passa senza problemi.

peppins
17-12-15, 10:33
125kmh di strumento?

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Enricoroma
17-12-15, 11:49
158322
125kmh di strumento?

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
125 reali,questo è quello che dice malossi,lavorando il tutto come consigliano loro " questo lo dice il loro foglio illustrativo"
secondo loro si ha questo con una primaria 23/64.

PISTONE GRIPPATO
17-12-15, 12:31
sono passato al malossi per provarlo e secondo me,va molto meglio del Polini.
tanta coppia è un allungo che il Polini non ha.se lavorato bene, i 125 km/ h li passa senza problemi.

Non ho capito il "se lavorato bene" quindi il Polini non era lavorato a dovere ed il malossi si, mi interesserebbe capire la questione con voci che arrivano da più parti.
Pensavo tu avessi tolto un polini di scatola per un malossi di scatola e a pari rapporti ecco perchè della domanda.

Grazie

IlVespista84
17-12-15, 12:36
quando avevo il polini con il pignone da 23 andavo meno del 22, lascio questo almeno è più reattiva.
vorrei provarlo però poi, comincia la solita storia; smonta e rimonta, questo non va quello è sbagliato e alla fine non risolvi un ciufolo.Io ho da poco sostituito il pignone da 22 con quello da 23 su primaria 68, non ho notato grandi differenze sinceramente.

Tu cosa intendi con "andava meno"? in accelerazione, ripresa o velocità massima?

peppins
17-12-15, 12:41
Scusate ma il Malossi allora non è montato!
Sinceramente affidarsi ad un bugiardino lo vedo poco reale.
Il Polini li raggiunge i 125 km se ben settato ed è altrettanto affidabile.
Ci giravo con primaria 23/64 e successivamente con pignone da 22 sempre con la 64 mi ha entusiasmato con tutte e due le soluzioni.
Meglio però col pignone da 22

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Enricoroma
17-12-15, 13:02
Io ho da poco sostituito il pignone da 22 con quello da 23 su primaria 68, non ho notato grandi differenze sinceramente.

Tu cosa intendi con "andava meno"? in accelerazione, ripresa o velocità massima?
La velocità era,diciamo ,uguale e nel falso piano che era penalizzata.
É vero che il bugiardino è poco affidabile però non penso che Mallossi sia un demente,forse la velocità di 125 non è vera,sarà 120 reali,però il cilindro non viene toccato.
Se il cilindro venisse lavorato," da qualcuno che capisce,non da me, che non sono in grado"i 125 sarebbero possibili.
io di Polini che fanno 120 non ne ho mai visti e sentiti,nemmeno sul forum, di 200 che passano i 135 ne ho portato uno solo.

IlVespista84
17-12-15, 13:03
La velocità era,diciamo ,uguale e nel falso piano che era penalizzata.
Non hai guadagnato nulla in velocità massima? Ma allora sto pignone da 23 a che serve?

joedreed
17-12-15, 13:12
Il pignone serve se il motore ha la coppia per tirare tutti i giri senza sedersi.

Enricoroma
17-12-15, 13:13
Secondo me serve per tenere una media più alta, quando fai parecchi km.

IlVespista84
17-12-15, 13:24
Il pignone serve se il motore ha la coppia per tirare tutti i giri senza sedersi.Se di quarta si siede a 100 km/h significa che non c'è la coppia necessaria?

La velocità massima del 23/68 rispetto al 22/68 dovrebbe essere superiore no?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Secondo me serve per tenere una media più alta, quando fai parecchi km.
Quindi per esempio se io tengo i 90 km/h di andatura, col 23/68 dovrei essere a meno giri rispetto al 22/68?

carlocantoni
17-12-15, 13:34
Sicuramente! a 90 avresti con pignone da 23 avresti una velocità di crociera più rilassata, cioè tenuta con minor numero di giri del motore

IlVespista84
17-12-15, 13:36
Sicuramente! a 90 avresti con pignone da 23 avresti una velocità di crociera più rilassata, cioè tenuta con minor numero di giri del motore
Per me che faccio spesso giri fuori porta è la soluzione ideale

carlocantoni
17-12-15, 13:47
Aiutatemi a capire una cosa riguardo la mia Vespa (ma comunque appena ho la chiave della frizione dovrò smontarla per averne certezza):
ho la configurazione sopra descritta:
177 Polini raccordato, albero Pinasco corsa 60, SI24/24E con 130 max, padella originale, frizione 7 molle con pignone da 23 (ne sono quasi sicuro).
Alcuni giorni fa ho misurato più volte con gps la velocità massima di 115 km/h presa con pochissimo lancio in piano e con pochi secondi di manetta.
La rapportatura sembrerebbe decisamente corta tanto che non si può stare a manetta aperta per più di qualche secondo in quanto si va presto in fuori giri.
Il mio dubbio risiede sul fatto di avere montato un 23/65 oppure un 23/68.
Il fatto di andare in fuorigiri facilmente, farebbe pensare ad un più corto 23/68, ma la velocità di 115 non è poi così bassa (considerando anche che ho la padella originale e mezza intasata).
Secondo voi, con la mia configurazione ed un 23/68, si potrebbe raggiungere quella velocità?
Oppure detto in altri termini, sempre con la mia configurazione, sarebbe possibile andare in fuorigiri così facilmente montando un 23/65?
Che ne pensate? Poi appena smonto vi informerò.
Intanto tra qualche giorno metto una Megadella V2 :sbav:

FrancoRinaldi
17-12-15, 13:52
di 200 che passano i 135 ne ho portato uno solo.

Allora tocca che ci rivediamo, così aggiorni la scheda velocità :mrgreen:

peppins
17-12-15, 14:55
U! fuorigiri con una 23/65 lo vedo difficile.
Secondo me avrai un 23/68 e quarta da 36.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

carlocantoni
17-12-15, 15:02
La quarta è da 36 denti.
In effetti il fuori giri così agevole con il 23/65 sembra anche a me difficile. Più probabile un 23/68 anche se il mio meccanico si ricorda di aver montato anche l'ingranaggio da 65 del 200, ma dopo 25 anni potrebbe sbagliarsi.

peppins
17-12-15, 15:10
Mi sa che dovresti aprire e sostiture a corona della primaria con una 65, perché son quasi certo del fatto che il meccanico ti abbia lasciato quella da 68.
Se ha sostituito l'ingranaggio, dovrebbe anche aver sostituito il parastrappi.

Oppure se si riescono a contare i denti della primaria, smontando la frizione.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

carlocantoni
17-12-15, 16:12
Smontando la frizione sarebbe senz'altro possibile, cosa che farò nonappena avrò a disposizione la chiave.
Ho anche provato ad aprire il coperchio del carter frizione, ma la frizione a 7 molle, essendo di diametro più grande, non mi lasciava la possibilità di contare i denti dell'ingranaggi parastrappi
158323

falco7064
17-12-15, 16:23
SETTE MOLLE :risata1::risata1:

carlocantoni
17-12-15, 16:28
Ehmmm si, lapsus... Volevo dire 7 molle :oops:

LaPlaya
17-12-15, 16:44
Abbiamo praticamente lo stesso rapporto con la primaria 68/23=2,95 65/22=22,95 a differenza che io avrei bisogno di una 4^ da 36 al posto di quella da 35 e te hai corsa 60 e 4^ 36 quindi leggermente corto.

LaPlaya
17-12-15, 16:45
65/22=2,95

carlocantoni
17-12-15, 17:18
Infatti.
Ho letto che hai la Megadella V2 che io prenderò tra alcuni giorni. Come ti trovi?
Secondo te si possono guadagnare 4/5 km/h rispetto ad una padella intasata vecchia di 30 anni?

Enricoroma
17-12-15, 17:29
Allora tocca che ci rivediamo, così aggiorni la scheda velocità :mrgreen:
Con molto piacere.

joedreed
17-12-15, 18:25
Infatti.
Ho letto che hai la Megadella V2 che io prenderò tra alcuni giorni. Come ti trovi?
Secondo te si possono guadagnare 4/5 km/h rispetto ad una padella intasata vecchia di 30 anni?

Anche il doppio secondo me.

carlocantoni
17-12-15, 18:36
Grazie! Volevo esser prudente.
Con l'occasione volevo porvi un'altra domanda.
La frizione originale Piaggio a 7 molle prevede 3 dischi di sughero (di cui 1 in sughero solo da una parte) e 2 dischi in metallo, dico bene?
Dato che sono di smontaggio, ne approfitterei per sostituirli. Potrei prendere questi o avete altri consigli?
http://www.ebay.it/itm/2589-DISCHI-FRIZIONE-PINASCO-2-DISCHI-IN-FERRO-VESPA-200-PX-RALLY-COSA-/400341303999?&_trksid=p2056016.l4276
Meglio a 3 o 4 dischi? :boh:

LaPlaya
17-12-15, 18:39
Infatti.
Ho letto che hai la Megadella V2 che io prenderò tra alcuni giorni. Come ti trovi?
Secondo te si possono guadagnare 4/5 km/h rispetto ad una padella intasata vecchia di 30 anni?
Ho guadagnato 6-8 km/h.. ma la marmitta che avevo in precedenza non era ne vecchia ne intasata, aveva pochi mesi. Forse potresti guadagna qualcosa in più te! È cambiata totalmente l erogazione.. arriva a 100 veramente subito! Peccato avere il rapporto leggermente lungo e albero non bilanciato alla quale dovrò provvedere come consigliato da Rinaldi in un futuro. Ho voluto proporre questa guida proprio xkè ci si ritrova spesso a discutere di rapporti e non sempre si capisce quale sia il giusto in base al motore che si sta realizzando. Ho visto che pistone ha veramente un gran bel rapporto!

peppins
17-12-15, 20:43
Si ma Pistone ha un Quattrini MX1 lamellare...

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

LaPlaya
17-12-15, 21:03
Sì sì. . Intendevo x il quadruplo ben distribuito con quarta corta abbinato a una buona primaria

peppins
17-12-15, 21:18
OK si hai ragione

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Enricoroma
23-12-15, 18:48
il tuo motore è strano perché rende appena meno di altri fatti uguali, bisognerebbe studiare il carter e la valvola per capire dov'è l'inghippo, comunque l'ideale per te sarebbe 23/68 4a corta con il malossi nuovo limato il giusto potresti aumentare anche altri 10km/h
dietro consiglio del dottor Rinaldi, ho montato il 23/68, ho guadagnato un paio di km/h adesso per la prima volta il contachilometri segna 120 " tangenziale-raccordo anulare"

IlVespista84
23-12-15, 19:40
dietro consiglio del dottor Rinaldi, ho montato il 23/68, ho guadagnato un paio di km/h adesso per la prima volta il contachilometri segna 120 " tangenziale-raccordo anulare"
Ma prima avevi detto che col 23/68 ti andava meno? O sbaglio?

Enricoroma
23-12-15, 20:15
Ma prima avevi detto che col 23/68 ti andava meno? O sbaglio?
con il Polini andava male,sul malossi non lo avevo ancora provato.

IlVespista84
23-12-15, 20:29
con il Polini andava male,sul malossi non lo avevo ancora provato.
Ho capito, quindi rispetto al 22/68 quanti km/h hai guadagnato?

Enricoroma
23-12-15, 20:38
Dovrei aver preso 2-3 km/h.

IlVespista84
23-12-15, 21:01
Dovrei aver preso 2-3 km/h.
Pensavo 5 km/h

peppins
23-12-15, 21:29
Bhe' 2-3 km sono un po' pochini.
C'è da vedere se il percorso è lo stesso...
Vento a favore o contrario....

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

LaPlaya
23-12-15, 23:04
Mi pare di capire che su preparazioni base i rapporti più gettonati siano 23 68 4^ da 36 oppure 22 68 e 4 ^ da 35 o 36!! Correggetemi se sbaglio

carlocantoni
02-01-16, 14:35
Allora, oggi finalmente ho potuto smontare la frizione per verificare se l'ingranaggio parastrappi montato sulla mia vespa fosse un 65 denti od un 68.
Sapevo che la frizione fosse una 7 molle e che il pignone annesso fosse al 99% un 23 denti, ma non ero a conoscenza dell'ingranaggio parastrappi.
Oggi smontando tutto ho potuto sapere con esattezza che la frizione monta un pignone da 23 denti elicoidali e che il parastrappi fosse da 65 denti.
Quindi l'accoppiata esatta del 200: frizione a 7 molle ed ingranaggi da 23 e 65.
158540158541158542

Resta da capire come mai tale rapportatura resti decisamente corta sulla mia PX con 177 Polini. 118 km/h di GPS con un lancio di poche centinaia di metri e troppo presto in fuorigiri tanto che non si può andare a tutto gas per più di qualche secondo.
Comunque sono contento, dato che così per allungare un pò il rapporto, basterebbe sostituire il pignone da 23 con uno da 24, operazione decisamente più semplice che posso fare da tranquillamente da solo.
Mi confermate che posso montare l'accoppiata 24/65, vero?

PISTONE GRIPPATO
02-01-16, 16:42
Bene bellissimo risultato 118 km sono corrisondenti a 7000 giri scarsi...
Stai utilizzando la primaria del 200 ma con quarta da 36 denti se vuoi se non ricordo male DRT produce il pignone da 24 denti.....
Fossi in te sarei contento del tuo risultato, il tuo motore ti permette di mantenere medie intorno a 100 km orari cosa vuoi di più da una vespa?
inoltre è bello scattante cosa non da poco.

carlocantoni
02-01-16, 20:49
Grazie Pistone. Il mio motore va decisamente bene per come è configurato e ne sono decisamente soddisfatto. 177 Polini raccordato, albero Pinasco corsa 60, SI24/24E, Megadella V2, frizione 7 molle 23/65.
Erogazione molto lineare, niente buchi di carburazione. Molto buone accelerazione e ripresa specie adesso con Megadella v2 nuova appena montata.
Come velocità di punta vorrei e potrei ottenere qualcosa in più, anche per viaggiare ai 100 km/h con il motore più rilassato. Vorrei prendere un'altra frizione completa sempre a 7 molle con pignone da 24, in modo da poterla intercambiare velocemente con quella attuale con il 23. Da quanto mi risulta però non vendono una completa con pignone da 24. Il pignone credo bisognerà prenderlo a parte.

LaPlaya
02-01-16, 21:32
Hai veramente un bel motore!!! Drt produce il pignone z24 che ingrana su z65 originale Piaggio e con poca spesa intorno ai 35 euro hai il rapporto!!! Incide parecchio l'albero c60 pinasco rispetto a c57 mazzucchelli?

peppins
02-01-16, 22:05
Hai veramente un bel motore!!! Drt produce il pignone z24 che ingrana su z65 originale Piaggio e con poca spesa intorno ai 35 euro hai il rapporto!!! Incide parecchio l'albero c60 pinasco rispetto a c57 mazzucchelli?
È il C 60 che fa la differenza....

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

carlocantoni
02-01-16, 22:46
Anche Pinasco fa il pignone da 24 denti per frizione 7 molle. E' lo stesso rispetto al DRT?

LaPlaya
02-01-16, 23:02
Sì lo fa anche pinasco. Dovrebbe costare qualcosa in meno!!! Chiedi pareri sulla qualità! Io monto drt z22 per corona z65.

PISTONE GRIPPATO
03-01-16, 00:20
Grazie Pistone. Il mio motore va decisamente bene per come è configurato e ne sono decisamente soddisfatto. 177 Polini raccordato, albero Pinasco corsa 60, SI24/24E, Megadella V2, frizione 7 molle 23/65.
Erogazione molto lineare, niente buchi di carburazione. Molto buone accelerazione e ripresa specie adesso con Megadella v2 nuova appena montata.
Come velocità di punta vorrei e potrei ottenere qualcosa in più, anche per viaggiare ai 100 km/h con il motore più rilassato. Vorrei prendere un'altra frizione completa sempre a 7 molle con pignone da 24, in modo da poterla intercambiare velocemente con quella attuale con il 23. Da quanto mi risulta però non vendono una completa con pignone da 24. Il pignone credo bisognerà prenderlo a parte.
Scusa sei in corsa 60,hai la biella da105 o 110?

carlocantoni
03-01-16, 09:42
Ciao Pistone,
sinceramente non lo so. Ho montato l'albero Pinasco con corsa 60 appena uscì alla fine degli anni '80 (forse era l'89). Avevo 18 anni .
Era il primo Pinasco a corsa lunga per PX, ma sinceramente non conosco la misura della biella. Posso dirti che Pinasco vendeva il kit con gli appositi spessori da posizionare sotto il cilindro.
A questo punto chiederei aiuto ai più esperti di aiutarmi a conoscere le caratteristiche di quel primo albero Pinasco a corsa lunga.

PISTONE GRIPPATO
03-01-16, 10:49
Ciao Pistone,
sinceramente non lo so. Ho montato l'albero Pinasco con corsa 60 appena uscì alla fine degli anni '80 (forse era l'89). Avevo 18 anni .
Era il primo Pinasco a corsa lunga per PX, ma sinceramente non conosco la misura della biella. Posso dirti che Pinasco vendeva il kit con gli appositi spessori da posizionare sotto il cilindro.
A questo punto chiederei aiuto ai più esperti di aiutarmi a conoscere le caratteristiche di quel primo albero Pinasco a corsa lunga.
Ti ricordi lo spessore della basetta? Se e 1,5 hai la biella da 105 se invece è da 6,5mm e da 110...... Penso sia da 105.

carlocantoni
03-01-16, 10:54
Si, era da 1,5 sicuramente. Quando un mesetto fa montai il nuovo polini, misi tre guarnizioni sotto il cilindro leggermente più alte delle originali. Direi intorno agli 1,7 mm

LaPlaya
03-01-16, 11:08
La scelta di spessorare sotto invece che sopra? O ti sei orientato seguendo il passato montaggio già collaudato!

carlocantoni
03-01-16, 11:12
Originariamente erano così. Seguii le istruzioni di montaggio del costruttore ed ho rimesso tutto come era in passato.

carlocantoni
08-01-16, 14:58
Oggi da me è tornato Babbo Natale :sbav:
Già messi i dischi frizione a bagno. Domani monto il pignone da 24 denti (ho preso il Pinasco) e con l'occasione sostituisco dischi molle e campana. :ok:

158627

carlocantoni
09-01-16, 11:32
Montato il nuovo pignone Pinasco da 24. Sostituiti anche dischi e molle (Malossi) e campana.
158680 158681
Per il momento posso dirvi che la nuova rapportatura non sembra lunga. La leva frizione causa le molle nuove è un pò più dura della precedente. Spero con l'uso si ammorbidisca un pò.
Appena trovo il tempo vi tengo informati sui miglioramenti della velocità di punta.

peppins
09-01-16, 11:53
Montato il nuovo pignone Pinasco da 24. Sostituiti anche dischi, molle (Malossi) e campana.
158680 158681
Per il momento posso dirvi che la nuova rapportatura non sembra lunga. La leva frizione causa le molle nuove è un pò più dura della precedente. Spero con l'uso si ammorbidisca un pò.
Appena trovo il tempo vi tengo informati sui miglioramenti della velocità di punta.
Le molle malossi son dure!!!
Occhio al tunnel carpale[emoji23]
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
09-01-16, 12:32
Montato il nuovo pignone Pinasco da 24. Sostituiti anche dischi e molle (Malossi) e campana.
158680 158681
Per il momento posso dirvi che la nuova rapportatura non sembra lunga. La leva frizione causa le molle nuove è un pò più dura della precedente. Spero con l'uso si ammorbidisca un pò.
Appena trovo il tempo vi tengo informati sui miglioramenti della velocità di punta.

Bene ennesima prova che con biella da 105 e motore ben fatto il 177 Polini tira egregiamente rapporti abbastanza lunghi....
mi rimane un dubbio, hai il cambio a denti grossi o a denti piccoli?

carlocantoni
09-01-16, 13:52
Appena tornato da un giro di perlustrazione. Purtroppo oggi c'era troppo vento e dava molto fastidio.
Confermo che le molle della frizione Malossi sono abbastanza dure e la cosa non mi esalta (speriamo bene per il tunnel carpale ;-) )
Riguardo il cambio è quello originale della VNX2T del 1984 con denti 58/42/38/36 non so se è a denti grandi o piccoli. La crociera non so se piatta o ondulata.
Riguardo la velocità raggiunta oggi è stata di 119 km/h (118,80 per l'esattezza).
1 km/h in più rispetto quella con il vecchio pignone da 23: credevo qualcosina in più, ma proverò in una giornata meno ventilata.
Anche a sensazione però non è che cambi molto; sembra più o meno lo stesso rapporto.
Altra cosa negativa che ho rilevato oggi, una specie di mancamento (della vespa :-) ) quando stavo al massimo dei giri; come se fosse entrata in riserva.
Mi viene inoltre il dubbio sull'anticipo. L'ho posizionato sulla tacca IT, ma il motore non ha grandi doti di allungo. Credo possa dipendere dall'albero corsa lunga che esalta il tiro ma potrebbe limitare agli alti regimi. Mi sbaglio?

peppins
09-01-16, 15:26
Appena tornato da un giro di perlustrazione. Purtroppo oggi c'era troppo vento e dava molto fastidio.
Confermo che le molle della frizione Malossi sono abbastanza dure e la cosa non mi esalta (speriamo bene per il tunnel carpale ;-) )
Riguardo il cambio è quello originale della VNX2T del 1984 con denti 58/42/38/36 non so se è a denti grandi o piccoli. La crociera non so se piatta o ondulata.
Riguardo la velocità raggiunta oggi è stata di 119 km/h (118,80 per l'esattezza).
1 km/h in più rispetto quella con il vecchio pignone da 23: credevo qualcosina in più, ma proverò in una giornata meno ventilata.
Anche a sensazione però non è che cambi molto; sembra più o meno lo stesso rapporto.
Altra cosa negativa che ho rilevato oggi, una specie di mancamento (della vespa :-) ) quando stavo al massimo dei giri; come se fosse entrata in riserva.
Mi viene inoltre il dubbio sull'anticipo. L'ho posizionato sulla tacca IT, ma il motore non ha grandi doti di allungo. Credo possa dipendere dall'albero corsa lunga che esalta il tiro ma potrebbe limitare agli alti regimi. Mi sbaglio?
Per il cambio dovresti avere quello a denti grossi, con quarta a 36 denti.
Ora personalmente avrei operato in maniera diversa, sostituendo la quarta con in 35 denti, oppure utilizzando una 23/64 di rapportatura.
Purtroppo in tutti e due i casi, avresti dovuto riaprire.
Per l'anticipo potresti utilizzare in ritardatore temporale, autocostruendolo con una spesa modica, oppura una centralina kitronik.
Altra cosa...
Che volano monti?


Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

carlocantoni
09-01-16, 15:44
Si, forse con la quarta da 35 o la primaria da 64 sarebbe stato meglio.
Ma sostituire il pignone era la soluzione più facile. Inoltre ho trovato il vecchio pignone da 23 con un certo gioco... non credo sia normale... ed ho sostituito la frizione che funzionava ancora bene ma aveva trent'anni.
Peccato le molle dure. Credete che possano ammorbidirsi con l'uso?

peppins
09-01-16, 16:57
Bhe' un po di tensione la perderanno, ma saranno passati altri trent'anni....

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

carlocantoni
09-01-16, 18:20
Sì. Forse è stato un bene sostituirlo

carlocantoni
10-01-16, 22:14
.
...
Altra cosa...
Che volano monti?


Per il momento ho quello pesante originale. Avevo pensato di prendere quello più leggero con dentatura intorno (non ricordo esattamente quale modello di vespa lo monti)

LaPlaya
10-01-16, 23:28
Hai testato il nuovo rapporto? Lo senti lungo ora oppure la vespa risulta ancora bella reattiva?

peppins
11-01-16, 00:07
Per il momento ho quello pesante originale. Avevo pensato di prendere quello più leggero con dentatura intorno (non ricordo esattamente quale modello di vespa lo monti)
Devi prendere quello della elestart che pesa 2,2kg con la ghiera.
Con due colpi di martello viene via e pesa intorno ai 2kg e se gli elimini il parapolvere dal tornitore arrivi anche a 1,9kg.


Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

carlocantoni
11-01-16, 08:21
Devi prendere quello della elestart che pesa 2,2kg con la ghiera.
Con due colpi di martello viene via e pesa intorno ai 2kg e se gli elimini il parapolvere dal tornitore arrivi anche a 1,9kg.


Grazie. Conviene nuovo o si trovano occasioni di usato?


Hai testato il nuovo rapporto? Lo senti lungo ora oppure la vespa risulta ancora bella reattiva?

L'ho testato anche se per pochi km. A parte la frizione molto più dura a causa delle nuove molle Malossi (spero si alleggeriscano un pò con l'uso:doh: ), il rapporto è lievemente più lungo del precedente. Non è cambiato molto. In tangenziale si corre via un pò più rilassati. In città, si sfruttava meglio la più corta. Comunque poca differenza.
Come velocità di punta devo testarla bene, ma si tratta di 2/3 km/h

peppins
11-01-16, 14:03
Lo trovi anche usato, io l'ho pagato 40€ usato a fronte dei 120-150 nuovo.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

carlocantoni
11-01-16, 16:30
Ho trovato questo.
http://www.ebay.it/itm/171985117025?euid=627bf2e8754d48199115dc594b42382c&cp=1
Credo sia una ottima soluzione ad un buon prezzo.
Il venditore mi ha detto che pesa circa 2 kg.
Che ne pensate?

peppins
11-01-16, 16:48
Ho trovato questo.
http://www.ebay.it/itm/171985117025?euid=627bf2e8754d48199115dc594b42382c&cp=1
Credo sia una ottima soluzione ad un buon prezzo.
Il venditore mi ha detto che pesa circa 2 kg.
Che ne pensate?
Sicuro pesa 2kg?
Non vorrei fosse il classico da 3kg. anche se lui dice "circa 2kg".
Fatti mandare una foto sulla bilancia[emoji12]

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

carlocantoni
11-01-16, 16:57
Sicuro pesa 2kg?
Non vorrei fosse il classico da 3kg. anche se lui dice "circa 2kg".
Fatti mandare una foto sulla bilancia[emoji12]

La foto sarebbe l'ideale ;-)
Comunque si potrebbe restituire nel caso pesasse 3 kg

peppins
11-01-16, 17:14
Diritto di recesso

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk