PDA

Visualizza Versione Completa : carrozzeria Differenze telai vespa px / vespa px arcobaleno



Razos
18-12-15, 20:22
Salve a tutti , avrei questo dubbio
come da titolo vorrei sapere se esistono differenze sostanziali tra un telaio di vespa px ed un telaio di vespa px serie arcobaleno . Sono intercambiabili ?
Dimensioni del bauletto a parte , ho sentito che ci potrebbe essere qualche problema (non so di che entità) per quanto riguarda il blocchetto(cilindretto) della chiave tra le due serie di px , io sto rifacendo attualmente una vespa px arcobaleno ed ho trovato un ottimo telaio intero ma della serie pre-arcobaleno ; la forcella che monterò sarà naturalmente quella arcobaleno , da qui il problema ...

volumexit
18-12-15, 20:48
Salve a tutti , avrei questo dubbio
come da titolo vorrei sapere se esistono differenze sostanziali tra un telaio di vespa px ed un telaio di vespa px serie arcobaleno . Sono intercambiabili ?
Dimensioni del bauletto a parte , ho sentito che ci potrebbe essere qualche problema (non so di che entità) per quanto riguarda il blocchetto(cilindretto) della chiave tra le due serie di px , io sto rifacendo attualmente una vespa px arcobaleno ed ho trovato un ottimo telaio intero ma della serie pre-arcobaleno ; la forcella che monterò sarà naturalmente quella arcobaleno , da qui il problema ...

Ma hai trovato un telaio nuovo o usato?
ci sono differenze sul blocchetto della chiave, lo scudo dietro al nasello e' diverso per permettere sugli arcobaleno e successivi di montare l'interruttore della chiave ed il bloccasterzo.

Vol.

Razos
18-12-15, 20:56
Ma hai trovato un telaio nuovo o usato?
ci sono differenze sul blocchetto della chiave, lo scudo dietro al nasello e' diverso per permettere sugli arcobaleno e successivi di montare l'interruttore della chiave ed il bloccasterzo.

Vol.

Ho trovato un telaio nuovo fondo di magazzino non punzonato !
Ma quindi quanto è fattibile il trasferimento di questo telaio pre-arc ad una futura (completa) px arcobaleno ?
Le differenze sul blocchetto della chiave e lo scudo sono risolvibili ?
Grazie

EDIT : per caso la guida per adattare una forca arcobaleno ad un telaio pre-arcobaleno è la seguente ?
http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/6948-modifica-forcella-arcobaleno/ :

volumexit
18-12-15, 21:26
Ho trovato un telaio nuovo fondo di magazzino non punzonato !
Ma quindi quanto è fattibile il trasferimento di questo telaio pre-arc ad una futura (completa) px arcobaleno ?
Le differenze sul blocchetto della chiave e lo scudo sono risolvibili ?
Grazie

EDIT : per caso la guida per adattare una forca arcobaleno ad un telaio pre-arcobaleno è la seguente ?
http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/6948-modifica-forcella-arcobaleno/ :

Tutto si puo' fare, addirittura i telai prearcobaleno di ricambio prodotto dopo l'uscita dell'arcobaleno hanno lo stesso scudo e tanti dettagli in comune con gli arcobaleno tranne per il bloccasterzo. Comunque secondo me montare un bloccasterzo arcobaleno su un prearcobaleno e' una mezza tacconata.

Vol.

Razos
18-12-15, 21:40
Tutto si puo' fare, addirittura i telai prearcobaleno di ricambio prodotto dopo l'uscita dell'arcobaleno hanno lo stesso scudo e tanti dettagli in comune con gli arcobaleno tranne per il bloccasterzo. Comunque secondo me montare un bloccasterzo arcobaleno su un prearcobaleno e' una mezza tacconata.

Vol.

Ma purtroppo non c'è modo di sapere se questo telaio è un ricambio prodotto al tempo dell'uscita della serie arcobaleno o precedente giusto ? del resto non è nemmeno punzonato , nessun riferimento .. :roll:
Tacconata o meno , di base la mia vespa è un arcobaleno dell'85 e tornerà arcobaleno, causa incidente ho la necessità di cambiare tutto il telaio , in un'altra discussione iniziata da me avevo chiesto lumi sulle differenze qualitative tra i "nuovi" telai ed i vecchi (cronologicamente parlando)e sono rimasto fedele alla mia (presunta) teoria di una maggiore robustezza dei telai d' "altri tempi" , quindi tirando le somme .. ho trovato un telaio vergine "vecchia produzione" consono ai miei gusti , pagato meno di un terzo del costo di un telaio completo "moderno" (per mia opinione meno robusto) , la mia nuova forca è arcobaleno (come quella andata persa del resto) , sembrerebbe una storia a lieto fine ... poi ho scoperto però che esistono delle incompatibilità (piccole o grandi ancora non l'ho capito) e vorrei sapere se questi "divari" sono colmabili ..

volumexit
18-12-15, 22:18
Ma purtroppo non c'è modo di sapere se questo telaio è un ricambio prodotto al tempo dell'uscita della serie arcobaleno o precedente giusto ? del resto non è nemmeno punzonato , nessun riferimento .. :roll:
Tacconata o meno , di base la mia vespa è un arcobaleno dell'85 e tornerà arcobaleno, causa incidente ho la necessità di cambiare tutto il telaio , in un'altra discussione iniziata da me avevo chiesto lumi sulle differenze qualitative tra i "nuovi" telai ed i vecchi (cronologicamente parlando)e sono rimasto fedele alla mia (presunta) teoria di una maggiore robustezza dei telai d' "altri tempi" , quindi tirando le somme .. ho trovato un telaio vergine "vecchia produzione" consono ai miei gusti , pagato meno di un terzo del costo di un telaio completo "moderno" (per mia opinione meno robusto) , la mia nuova forca è arcobaleno (come quella andata persa del resto) , sembrerebbe una storia a lieto fine ... poi ho scoperto però che esistono delle incompatibilità (piccole o grandi ancora non l'ho capito) e vorrei sapere se questi "divari" sono colmabili ..

Certo che c'e' modo, se ho un un buco tondo dietro al nasello lo scudo e' di tipo pre arco, se il buco e quasi rettangolare e' tipo arcobaleno.
Spero che ti abbiano fatto regolare fattura altrimenti non potrai far ripunzonare il telaio a norma di legge quindi quel telaio e solo ferro vecchio.
Mi pare pero' che ci sia un problema di fondo nella tua teoria sulla maggior robustezza dei telai piu datati.
Per modificare il telaio prearcobaleno per montare un bloccasterzo arcobaleno dovrai modificare il tubo che fa da supporto alla forcella, modifica che se non fatta e' regola d'arte potrebbe inficiare la sicurezza del mezzo riparato allora tanto vale usare un telaio moderno. Pensa se si dovesse staccare o rompere questo elemento in corsa.

Vol.

Sgresuuu_motorsport
18-12-15, 22:33
Se metti foto della tua forcella posso fare delle foto a una forcella Millennium che ho di avanzo per vedere le differenze

mauro_sarno76
18-12-15, 22:53
Spero che ti abbiano fatto regolare fattura altrimenti non potrai far ripunzonare il telaio a norma di legge quindi quel telaio e solo ferro vecchio.

Vol.

Io concordo pienamente, su quello che dici.
Difficilmente qualcuno si prenderà la responsabilità di punzonare un telaio che in origine non è quello del libretto di circolazione.
E' una favola che raccontano quelli che devono vendersi le vespe d'epoca dicendo che i telai di un tempo sono migliori ;-)
Conveniva comprare un telaio da un concessionario Piaggio e farsi arrivare anche l'adeguata certificazione rilasciata da Piaggio per effettuare la ripunzonatura ecc.
Se non lo hai ancora comprato lascia perdere tutto. I telai sono fatti dalle grosse presse Vimercati.
:ciao:

Razos
18-12-15, 23:09
Certo che c'e' modo, se ho un un buco tondo dietro al nasello lo scudo e' di tipo pre arco, se il buco e quasi rettangolare e' tipo arcobaleno.
Spero che ti abbiano fatto regolare fattura altrimenti non potrai far ripunzonare il telaio a norma di legge quindi quel telaio e solo ferro vecchio.
Mi pare pero' che ci sia un problema di fondo nella tua teoria sulla maggior robustezza dei telai piu datati.
Per modificare il telaio prearcobaleno per montare un bloccasterzo arcobaleno dovrai modificare il tubo che fa da supporto alla forcella, modifica che se non fatta e' regola d'arte potrebbe inficiare la sicurezza del mezzo riparato allora tanto vale usare un telaio moderno. Pensa se si dovesse staccare o rompere questo elemento in corsa.
Vol.
aah il bello della conoscenza (ed il brutto della mia ignoranza) ... scoperta solo ora questa differenza all'altezza del nasello ! Appena posso ci guardo .. naturalmente tutto fatturato ! Altrimenti chi le sente le assicurazioni ...
Ma allora la guida di Calabrone che ho segnalato è proprio riferita al mio caso ? ovvero quei lavoretti alla forca arcobaleno servono per adattarla al canotto del telaio pre-arco ? :mah:
Comunque come ho detto anche nella precedente risposta , la mia vespa è una serie Arcobaleno dell'85 , lo era prima dell'incidente e lo sarà dopo ! Poi manco a dirlo , la forca arcobaleno è di un altro pianeta ..
Ora non so se hai trovato la discussione circa la differenza tra telai vecchi e nuovi , ma in conclusione io ho il difetto di avere la testa dura e quando trovato un telaio "vecchio" (ad un prezzo stracciato oltretutto) non me lo sono fatto scappare !! Dato che la mia vespa quando tornerà agli antichi splendori avrà senza dubbio la forca arcobaleno , non vorrei far saltare tutto per un diamine di bloccasterzo !! :testate: :testate:


Se metti foto della tua forcella posso fare delle foto a una forcella Millennium che ho di avanzo per vedere le differenze

Per adesso non ho forche a portata di mano , quella che monta attualmente la mia vespa è distrutta dall'incidente (ma naturalmente forca arcobaleno) , la nuova forca arcobaleno che ho acquistato ora non è in mio possesso ..e comunque io non ho mai avuto una forca pre-arcobaleno montata ! e questa acquistata oggi sarebbe la terza che prendo ..
Ci vorrebbe qualche utente di buon cuore che possa postare la foto superiore di una forca non arcobaleno ...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Io concordo pienamente, su quello che dici.
Difficilmente qualcuno si prenderà la responsabilità di punzonare un telaio che in origine non è quello del libretto di circolazione.
E' una favola che raccontano quelli che devono vendersi le vespe d'epoca dicendo che i telai di un tempo sono migliori ;-)
Conveniva comprare un telaio da un concessionario Piaggio e farsi arrivare anche l'adeguata certificazione rilasciata da Piaggio per effettuare la ripunzonatura ecc.
Se non lo hai ancora comprato lascia perdere tutto. I telai sono fatti dalle grosse presse Vimercati.
:ciao:

Il problema del topic non riguarda l'eventuale punzonatura di un "nuovo telaio vecchio" , il problema è come far entrare una forca arcobaleno in un telaio di un px pre-arcobaleno .
Poi per quanto riguarda le favole che raccontano i venditori (commercianti) di vespe ti do ragione , ma non è questo il mio caso (questo telaio "nuovo vecchio" l'ho pagato 1/3 del costo di un telaio "moderno") , ed essendo sopravvissuto ad un incidente mortale con un telaio fabbricato nel 1985 , la mia personale idea me la sono fatta ..sulla mia pelle .

ggiorgio15
18-12-15, 23:50
scusa ,ma se la tua forcella va cambiata comprane una pre arcobaleno...quella con il tubo sterzo piu grande, modello 1982 o 1983, poi ci metti il piatto con ganascia autocentrante della tua
di fatto è uguale ma puoi usare il bloccasterzo tipo vecchio che hai nel telaio che hai preso
nel caso tu volessi mettere anche il blocchetto chiave arcobaleno la cosa è piu complicata

snaicol
19-12-15, 00:14
scusa ,ma se la tua forcella va cambiata comprane una pre arcobaleno...quella con il tubo sterzo piu grande, modello 1982 o 1983, poi ci metti il piatto con ganascia autocentrante della tua
di fatto è uguale ma puoi usare il bloccasterzo tipo vecchio che hai nel telaio che hai preso
nel caso tu volessi mettere anche il blocchetto chiave arcobaleno la cosa è piu complicata

se non vuoi "ammattire" nel seguire la guida per la modifica della forca arco, per metterla sul pre arco, questa soluzione mi pare molto buona. Inoltre, anche se come dice Vol tutto è fattibile, e anche se qualcuno si prendesse la briga di "ciacciare" per fare in modo si saldare il portablocchetto arco sul nuovo telaio, ne vale davvero la pena?che risultato finale avrai?...mah.....prendendo invece la forca pre arco cambi il piatto e sei a posto. L'altro compromesso sarà avere l'interruttore avviamento sul cupolino arco (un mio amico lo fece, un foro sopra il contakm, ed il bloccasterzo separato come px pre arco.---Non sono neppure sicuro se sarà subito posizionabile la morsettiera dell'impianto elettrico dietro al nasello, o se dovrai fare una modifica, ma sarà roba da poco.

N

mauro_sarno76
19-12-15, 00:28
aah il bello della conoscenza (ed il brutto della mia ignoranza) ... scoperta solo ora questa differenza all'altezza del nasello ! Appena posso ci guardo .. naturalmente tutto fatturato ! Altrimenti chi le sente le assicurazioni ...
Ma allora la guida di Calabrone che ho segnalato è proprio riferita al mio caso ? ovvero quei lavoretti alla forca arcobaleno servono per adattarla al canotto del telaio pre-arco ? :mah:
Comunque come ho detto anche nella precedente risposta , la mia vespa è una serie Arcobaleno dell'85 , lo era prima dell'incidente e lo sarà dopo ! Poi manco a dirlo , la forca arcobaleno è di un altro pianeta ..
Ora non so se hai trovato la discussione circa la differenza tra telai vecchi e nuovi , ma in conclusione io ho il difetto di avere la testa dura e quando trovato un telaio "vecchio" (ad un prezzo stracciato oltretutto) non me lo sono fatto scappare !! Dato che la mia vespa quando tornerà agli antichi splendori avrà senza dubbio la forca arcobaleno , non vorrei far saltare tutto per un diamine di bloccasterzo !! :testate: :testate:



Per adesso non ho forche a portata di mano , quella che monta attualmente la mia vespa è distrutta dall'incidente (ma naturalmente forca arcobaleno) , la nuova forca arcobaleno che ho acquistato ora non è in mio possesso ..e comunque io non ho mai avuto una forca pre-arcobaleno montata ! e questa acquistata oggi sarebbe la terza che prendo ..
Ci vorrebbe qualche utente di buon cuore che possa postare la foto superiore di una forca non arcobaleno ...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



Il problema del topic non riguarda l'eventuale punzonatura di un "nuovo telaio vecchio" , il problema è come far entrare una forca arcobaleno in un telaio di un px pre-arcobaleno .
Poi per quanto riguarda le favole che raccontano i venditori (commercianti) di vespe ti do ragione , ma non è questo il mio caso (questo telaio "nuovo vecchio" l'ho pagato 1/3 del costo di un telaio "moderno") , ed essendo sopravvissuto ad un incidente mortale con un telaio fabbricato nel 1985 , la mia personale idea me la sono fatta ..sulla mia pelle .

Il problema del topic capisco che è, se montano o non montano alcuni pezzi, ma il mio era un consiglio, perché ti garantisco che avrai una vagonata di problemi per la ripunzonatura.

Io sulla mia pelle ho avuto un incidente su una Vespa automatica GTS 300 che era di mio possesso ed è andata distrutta, in cui ci ho rimesso, tibia-perone-malleolo e 3 dita del piede fratturate. La vespa non era recuperabile nemmeno da un banco dima laser, sarebbe uscita fuori tolleranza di molto e quindi decisi di buttare via tutto. Ti garantisco che il ferro è sempre il ferro, 1980 o 2015 i millimetri della PX per il telaio sono quelli c'è poco da fare.
Che poi hai una teoria tua nella testa e la vuoi inseguire... ok libero di farlo...ci mancherebbe.

Razos
19-12-15, 01:14
scusa ,ma se la tua forcella va cambiata comprane una pre arcobaleno...quella con il tubo sterzo piu grande, modello 1982 o 1983, poi ci metti il piatto con ganascia autocentrante della tua
di fatto è uguale ma puoi usare il bloccasterzo tipo vecchio che hai nel telaio che hai preso
nel caso tu volessi mettere anche il blocchetto chiave arcobaleno la cosa è piu complicata

Ipotesi interessante quella dell'adozione di una forca pre-arco da 20 (mm?) , come è possibile distinguere le forche pre-arco da 16 o da 20 ? A parte la misurazione del mozzo (credo) .
Quando parli di cosa più complicata in relazione all'inserimento del blocchetto chiave arcobaleno a cosa ti riferisci ? Quanto più "complicata" ?
La motivazione della domanda è tanto stupida quanto vera , questa vespa andata distrutta nell'incidente è stata la mia prima vespa comprata con tanti sacrifici (sono un studente che fa lavoretti saltuari) , vorrei cercare di salvare il salvabile da lei (per quanto sia stata consigliata la rottamazione,figuriamoci)..ad esempio conservare le mie prime chiavi (quella della serrratura che monta attualmente ,serie arcobaleno come la vespa del resto) sarebbe per me una grande gioia ...si , sono un sentimentale .. :boh:


se non vuoi "ammattire" nel seguire la guida per la modifica della forca arco, per metterla sul pre arco, questa soluzione mi pare molto buona. Inoltre, anche se come dice Vol tutto è fattibile, e anche se qualcuno si prendesse la briga di "ciacciare" per fare in modo si saldare il portablocchetto arco sul nuovo telaio, ne vale davvero la pena?che risultato finale avrai?...mah.....prendendo invece la forca pre arco cambi il piatto e sei a posto. L'altro compromesso sarà avere l'interruttore avviamento sul cupolino arco (un mio amico lo fece, un foro sopra il contakm, ed il bloccasterzo separato come px pre arco.---Non sono neppure sicuro se sarà subito posizionabile la morsettiera dell'impianto elettrico dietro al nasello, o se dovrai fare una modifica, ma sarà roba da poco.
N

Come ho scritto anche nella risposta al precedente quote , purtroppo la metto sul piano sentimentale ... poter salvare anche la serratura attuale ( quindi le prime chiavi del mio primo mezzo acquistato) sarebbe una cosa non da poco per me ..ecco perchè spingo per cercare un compromesso e montare una (nuova) forca arcobaleno su cui trapiantare (si spera possibile) tra le lacrime l'attuale blocchetto della serratura ...sarei disposto a tutto per questo ( a meno di non compromettere gravemente la sicurezza ovviamente) .
Buchi per la doppia chiave vorrei evitarli ( sempre perchè spero nella chiave unica dell'arcobaleno , ormai si è capito :oops: ) ..
Per quanto riguarda un'eventuale modifica alla morsettiera , dipende dalla conformazione dello scudo o del nasello ?
Se la conformazione dello scudo è identica ,conto di trapiantare il nasello abbondante arcobaleno sul nuovo telaio pre-arco ( il nasello è una delle poche cose che si è salvata) ..


Il problema del topic capisco che è, se montano o non montano alcuni pezzi, ma il mio era un consiglio, perché ti garantisco che avrai una vagonata di problemi per la ripunzonatura.
Io sulla mia pelle ho avuto un incidente su una Vespa automatica GTS 300 che era di mio possesso ed è andata distrutta, in cui ci ho rimesso, tibia-perone-malleolo e 3 dita del piede fratturate. La vespa non era recuperabile nemmeno da un banco dima laser, sarebbe uscita fuori tolleranza di molto e quindi decisi di buttare via tutto. Ti garantisco che il ferro è sempre il ferro, 1980 o 2015 i millimetri della PX per il telaio sono quelli c'è poco da fare.
Che poi hai una teoria tua nella testa e la vuoi inseguire... ok libero di farlo...ci mancherebbe.

Più che teorie valide ho la testa dura , avendo vissuto in prima persona l'incidente (e spero sia l'unico!) mentre cavalcavo un glorioso telaio targato 85 ed avendo visto come ha assorbito l'impatto violentissimo posso dire con certezza che ha preservato la mia vita , non avendo (per fortuna ! ) "provato" un incidente montando un telaio "moderno" , mi lascio il beneficio del dubbio .. Tutto qui

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



Certo che c'e' modo, se ho un un buco tondo dietro al nasello lo scudo e' di tipo pre arco, se il buco e quasi rettangolare e' tipo arcobaleno.

Vol.

momento momento momento !!!
Ho ritrovato una foto del telaio quando mi fu segnalato l'avvistamento !!
Per caso ( e prego San Corradino che sia vero) il buco in questione per il riconoscimento del telaio (pre-arco oppure arco) è quello maldestramente segnalato con le mie due frecce ??
http://s11.postimg.org/405xuzab7/rettangoloo.jpg

Perchè in tal caso sarebbe rettangolissimo ed il telaio sarebbe stra-super-mega arcobalenato !!!

Vado a letto frenando il temporaneo entusiasmo con la speranza nell'indomani di una buona notizia ...

ClaPX
19-12-15, 01:33
Ipotesi interessante quella dell'adozione di una forca pre-arco da 20 (mm?) , come è possibile distinguere le forche pre-arco da 16 o da 20 ? A parte la misurazione del mozzo (credo) .
Quando parli di cosa più complicata in relazione all'inserimento del blocchetto chiave arcobaleno a cosa ti riferisci ? Quanto più "complicata" ?
La motivazione della domanda è tanto stupida quanto vera , questa vespa andata distrutta nell'incidente è stata la mia prima vespa comprata con tanti sacrifici (sono un studente che fa lavoretti saltuari) , vorrei cercare di salvare il salvabile da lei (per quanto sia stata consigliata la rottamazione,figuriamoci)..ad esempio conservare le mie prime chiavi (quella della serrratura che monta attualmente ,serie arcobaleno come la vespa del resto) sarebbe per me una grande gioia ...si , sono un sentimentale .. :boh:



Come ho scritto anche nella risposta al precedente quote , purtroppo la metto sul piano sentimentale ... poter salvare anche la serratura attuale ( quindi le prime chiavi del mio primo mezzo acquistato) sarebbe una cosa non da poco per me ..ecco perchè spingo per cercare un compromesso e montare una (nuova) forca arcobaleno su cui trapiantare (si spera possibile) tra le lacrime l'attuale blocchetto della serratura ...sarei disposto a tutto per questo ( a meno di non compromettere gravemente la sicurezza ovviamente) .
Buchi per la doppia chiave vorrei evitarli ( sempre perchè spero nella chiave unica dell'arcobaleno , ormai si è capito :oops: ) ..
Per quanto riguarda un'eventuale modifica alla morsettiera , dipende dalla conformazione dello scudo o del nasello ?
Se la conformazione dello scudo è identica ,conto di trapiantare il nasello abbondante arcobaleno sul nuovo telaio pre-arco ( il nasello è una delle poche cose che si è salvata) ..



Più che teorie valide ho la testa dura , avendo vissuto in prima persona l'incidente (e spero sia l'unico!) mentre cavalcavo un glorioso telaio targato 85 ed avendo visto come ha assorbito l'impatto violentissimo posso dire con certezza che ha preservato la mia vita , non avendo (per fortuna ! ) "provato" un incidente montando un telaio "moderno" , mi lascio il beneficio del dubbio .. Tutto qui

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



momento momento momento !!!
Ho ritrovato una foto del telaio quando mi fu segnalato l'avvistamento !!
Per caso ( e prego San Corradino che sia vero) il buco in questione per il riconoscimento del telaio (pre-arco oppure arco) è quello maldestramente segnalato con le mie due frecce ??
http://s11.postimg.org/405xuzab7/rettangoloo.jpg

Perchè in tal caso sarebbe rettangolissimo ed il telaio sarebbe stra-super-mega arcobalenato !!!

Vado a letto frenando il temporaneo entusiasmo con la speranza nell'indomani di una buona notizia ...

No Razos, il buco a cui si riferisce Vol e quello grande più in alto, che sul prearco e proprio tondo, mentre sul tuo telaio anche se stondato (infatto Vol ha scritto "quasi rettangolare")... è arcobalenato!!! :ok:
Dormi Bene ;-)
:ciao:

senatore
19-12-15, 07:23
In buona sostanza, ecco la differenza saliente:
158355158356
Nella prima foto puoi vedere il foro tondo dal quale si vede la sede del bloccasterzo di un telaio pre Arcobaleno, mentre la seconda foto fa vedere il foro quadrangolare di un telaio Arcobaleno, dal quale si vede sempre la sede del bloccasterzo.
Ora, se vuoi avere una vespa Arcobaleno in tutto e per tutto, occorre montare sul telaio prearcobaleno la sede del bloccasterzo giusta, altrimenti non avrai mai la chiave di contatto che fa anche da bloccasterzo sul canotto di sterzo, che poi è una delle peculiarità appunto del modello Arcobaleno.
L'operazione è fattibile, ma va fatta da gente competente.
Ovviamente, a mio modesto avviso, occorrerebbe la forcella Arcobaleno per effettuare le dovute prove prima di saldare definitivamente la nuova sede del bloccasterzo sul tuo telaio.

Utente Cancellato 011
19-12-15, 10:07
Che fortuna come hai fatto a trovare un telaio fondo di magazzino?

humabel82
19-12-15, 10:25
tuutta sta papagna per ripunzonare una vespa con telaio diverso chiedendo le differenze......maH....

Razos
19-12-15, 12:05
No Razos, il buco a cui si riferisce Vol e quello grande più in alto, che sul prearco e proprio tondo, mentre sul tuo telaio anche se stondato (infatto Vol ha scritto "quasi rettangolare")... è arcobalenato!!! :ok:
Dormi Bene ;-)
:ciao:
Che lieta notizia !!! :banana:


In buona sostanza, ecco la differenza saliente:
158355158356
Nella prima foto puoi vedere il foro tondo dal quale si vede la sede del bloccasterzo di un telaio pre Arcobaleno, mentre la seconda foto fa vedere il foro quadrangolare di un telaio Arcobaleno, dal quale si vede sempre la sede del bloccasterzo.
Ora, se vuoi avere una vespa Arcobaleno in tutto e per tutto, occorre montare sul telaio prearcobaleno la sede del bloccasterzo giusta, altrimenti non avrai mai la chiave di contatto che fa anche da bloccasterzo sul canotto di sterzo, che poi è una delle peculiarità appunto del modello Arcobaleno.
L'operazione è fattibile, ma va fatta da gente competente.
Ovviamente, a mio modesto avviso, occorrerebbe la forcella Arcobaleno per effettuare le dovute prove prima di saldare definitivamente la nuova sede del bloccasterzo sul tuo telaio.

Potendo confrontare le due foto dei diversi "fori" si lascia davvero poco spazio ai dubbi ,ti ringrazio per il chiarimento visivo , in effetti ero completamente ignaro di questa (sostanziale) differenza ..
Però ora che è stata appurata la natura "arcobalenata" del mio telaio mi fai notare che la sede del bloccasterzo del mio telaio non sembra essere quella dell'arcobaleno .. c'è questa possibilità oppure semplicemente la foto che ho fornito è presa da un'angolazione troppo stretta per poter apprezzare l'ingombrante alloggio del blocchetto della serie arcobaleno ?
In effetti ieri il telaio l'ho visionato di persona , ma le emozioni hanno preso il sopravvento su tutto il resto (senza considerare che ho scoperto le differenze grazie a voi e solo dopo la visione del telaio) .
Mi tornano in mente le precedenti parole di volumexit :

.... i telai prearcobaleno di ricambio prodotto dopo l'uscita dell'arcobaleno hanno lo stesso scudo e tanti dettagli in comune con gli arcobaleno tranne per il bloccasterzo. ..
Vol.
Che sia questo l'arcano mistero ?


Che fortuna come hai fatto a trovare un telaio fondo di magazzino?
beh io ho letto spesso di vespe regalate dal vicino di casa , dal vecchietto del palazzo e di vari ritrovamenti fortuiti ... fino ad oggi ho sempre pagato (cara) qualsiasi cosa abbia a che fare con il mondo vespa ,poi mi hanno segnalato un vecchio concessionario moto in chiusura fallimentare dal 2011 con tanto di cartello "Vendesi" sulla porta , mi sono alzato alle 5 e mi sono fatto 70Km di treno essendo appiedato per ora ...e così è andata .
Naturalmente tutto è stato pagato regolarmente (a prezzi da discount questo è vero) , ma in regalo purtroppo non ho mai avuto nulla , in questo caso come in tutti gli altri.
Ah manco a dirlo , il negozio in questione da quando è scoppiata la follia vespa è stato letteralmente depredato ; mi ha raccontato che qualche anno fa venivano con i furgoni da 500km per caricare motori e ricambi vari e sono gli stessi furbi intermediari che oggi sparano prezzi alle stelle per questi ricambi .. io ho semplicemente (ed aggiungo fortunosamente) saltato il passaggio di un intermediario con il relativo aumento del prezzo del 300%


tuutta sta papagna per ripunzonare una vespa con telaio diverso chiedendo le differenze......maH....
Evidentemente non hai letto con attenzione , la faccenda è stata spiegata più e più volte e solo per dovere di cronaca la riporto brevemente :
•ho subito un incidente con la mia vespa px arcobaleno
+necessario sostituire il telaio causa ingenti danni
+finanze ridotte al minimo ,volontà di riavere la mia vespa px arcobaleno così com'era
=appena trovo un telaio a prezzo onesto lo prendo , arcobaleno o non arcobaleno , poi si vedrà .

Non c'è cosa peggiore di voler scovare il male in ogni posto ..

senatore
19-12-15, 14:17
c'è questa possibilità oppure semplicemente la foto che ho fornito è presa da un'angolazione troppo stretta per poter apprezzare l'ingombrante alloggio del blocchetto della serie arcobaleno ?
Purtroppo no, la sede del bloccasterzo del tuo nuovo telaio non è per la serie Arcobaleno.
Resta solo l'opzione di modificare il tuo nuovo telaio prelevando il pezzo dal tuo telaio incidentato.
Devi far vedere il tutto al tuo carrozziere e spiegargli per bene cosa dovrebbe fare.

Razos
19-12-15, 15:19
Purtroppo no, la sede del bloccasterzo del tuo nuovo telaio non è per la serie Arcobaleno.
Resta solo l'opzione di modificare il tuo nuovo telaio prelevando il pezzo dal tuo telaio incidentato.
Devi far vedere il tutto al tuo carrozziere e spiegargli per bene cosa dovrebbe fare.

Qual è il coefficiente di difficoltà di un lavoro del genere ?
Posso sperare in una soluzione fatta bene oppure rischio danni derivati dall'incompetenza ?

senatore
19-12-15, 16:26
Se il lavoro viene fatto con criterio e con maestria, non penso che debbano esserci problemi.
Ripeto, fai valutare il lavoro a chi dovrà farlo.

ggiorgio15
19-12-15, 16:49
ma il telaio pre arco che hai preso ha i ganci interni per i cofani ?

Razos
20-12-15, 01:09
Se il lavoro viene fatto con criterio e con maestria, non penso che debbano esserci problemi.
Ripeto, fai valutare il lavoro a chi dovrà farlo.

La mia domanda è nata da un semplice dubbio : il lavoro in questione può essere fatto tranquillamente da una persona qualsiasi che sappia fare bene il suo mestiere oppure devo sbattermi per trovare il meglio sulla piazza onde evitare futuri problemi ?
Attenderò con la speranza di un'onesta valutazione sul da farsi ..


ma il telaio pre arco che hai preso ha i ganci interni per i cofani ?

Si , ganci interni .. a quanto pare sembra essere un telaio ibrido , un misto tra arcobaleno e pre-arcobaleno ...

ggiorgio15
20-12-15, 03:16
Si , ganci interni .. a quanto pare sembra essere un telaio ibrido , un misto tra arcobaleno e pre-arcobaleno ...

ok...è un telaio post ganci esterni quindi per px 1981 - 1983 circa
poi per qualche mercato estero continuarono a fare il pxe anche dopo l'83 mi pare

senatore
20-12-15, 07:27
La mia domanda è nata da un semplice dubbio : il lavoro in questione può essere fatto tranquillamente da una persona qualsiasi che sappia fare bene il suo mestiere oppure devo sbattermi per trovare il meglio sulla piazza onde evitare futuri problemi ?
Attenderò con la speranza di un'onesta valutazione sul da farsi ..

Credo di averti già risposto.
Il meglio sulla piazza chi stabilisce chi è?
Serve solo una persona che abbia il cervello e che lo sappia usare. Chiaramente, deve anche avere una saldatrice!!!:mrgreen:

Razos
20-12-15, 14:38
ok...è un telaio post ganci esterni quindi per px 1981 - 1983 circa
poi per qualche mercato estero continuarono a fare il pxe anche dopo l'83 mi pare

Ganci interni ! Immagino sia stato solo un errore di distrazione :oops:
Non sapevo di questa differenza per il mercato estero , probabilmente non è il mio caso avendo trovato il telaio in questione in un paesino di 7'000 anime , ho avuto un bel colpo di fortuna (a metà) ..


Credo di averti già risposto.
Il meglio sulla piazza chi stabilisce chi è?
Serve solo una persona che abbia il cervello e che lo sappia usare. Chiaramente, deve anche avere una saldatrice!!!:mrgreen:

Per fare un paragone forse non molto appropriato , consideriamo una persona con un problema cardiaco :
Se l'intervento è di routine cerca un bravo chirurgo nei paraggi , ma se l'intervento è altamente specialistico cerca il migliore chirurgo in circolazione a costo di volare in Nuova Zelanda ! :ok:

Qarlo
20-12-15, 16:03
Scusa la mia curiosità. Ma l' assicurazione ti risarcisce un ricambio che non è l'originale/specifico per il tuo modello di Vespa? Hai avuto riscontri positivo da parte della motorizzazione, per la punzonatura di un telaio non conforme all' originale?

Black Baron
20-12-15, 16:42
Ciao, ma il telaio e" proprio irreparabile , una nota ditta di Milano oltre che raddrizzare telai di moto da 300 km h ha , effettua riquadratura di telai vespa con dime specifiche , Ti dico questo pecge anch"io 4 mesi fa ebbi un incidente abbastanza grave, dove ho avuto la peggio, sinceramente mi trovo indeciso se cambiero o riparero" il telaio .
nel mio caso si e" aperto ossia distanziato di 2 cm c,a, tra canotto sterzo e punta del sottosella

Razos
20-12-15, 17:17
Scusa la mia curiosità. Ma l' assicurazione ti risarcisce un ricambio che non è l'originale/specifico per il tuo modello di Vespa? Hai avuto riscontri positivo da parte della motorizzazione, per la punzonatura di un telaio non conforme all' originale?

Essendo la riparazione "antieconomica" (definizione esatta) , il perito ha fatto una valutazione complessiva del mezzo , quindi in teoria la cifra pattuita servirebbe per acquistare un mezzo dalle caratteristiche simili di pari valore e cilindrata ..cosa che ovviamente non farò .


Ciao, ma il telaio e" proprio irreparabile , una nota ditta di Milano oltre che raddrizzare telai di moto da 300 km h ha , effettua riquadratura di telai vespa con dime specifiche , Ti dico questo pecge anch"io 4 mesi fa ebbi un incidente abbastanza grave, dove ho avuto la peggio, sinceramente mi trovo indeciso se cambiero o riparero" il telaio .
nel mio caso si e" aperto ossia distanziato di 2 cm c,a, tra canotto sterzo e punta del sottosella

In molti mi hanno detto che i telai sono sempre recuperabili , io ne capisco poco in materia ma una cosa è riaddrizzare una botta un'altra riportare dritto un telaio che si è accartocciato su se stesso... (la mia sella è arrivata a pochi cm dal tunnel centrale , ti lascio immaginare ..)
Personalmente ho optato per un nuovo telaio , meglio non rischiare ..

Qarlo
20-12-15, 17:33
Ma per la ripunzonatura? Ti hanno dato informazioni in merito? Perché dato che fanno storie per i dettagli, credo che sarebbe seccante per te, far eseguire e certificare tutti i lavori di rimontaggio e veder sfumato il sogno di poter resuscitare la tua vespa con un telaio alternativo

Razos
20-12-15, 18:40
Ma per la ripunzonatura? Ti hanno dato informazioni in merito? Perché dato che fanno storie per i dettagli, credo che sarebbe seccante per te, far eseguire e certificare tutti i lavori di rimontaggio e veder sfumato il sogno di poter resuscitare la tua vespa con un telaio alternativo

L'importante è avere un telaio vergine con relativa fattura di pagamento , il resto un po' alla volta si risolve senza problemi ...

senatore
20-12-15, 18:56
La penso come Razos.
Qualche anno fa, cambiai il telaio ad una vespa di proprietà di un Piaggio Center di Lecce. Il titolare aveva un telaio nuovo in magazzino e la vespa su cui doveva essere montato era andata a fuoco e poi rimasta all'acqua.
Immaginate quindi, quanta ruggine ci fosse.
Per il tizio era più semplice montare il telaio nuovo che non far riverniciare il vecchio.
La vespa incendiata era un PX 125, quindi prefisso telaio VNX, mentre il telaio nuovo era per un PX 200, quindi prefisso telaio VSX.
Che io sappia, la ripunzonatura avvenne senza problemi.

volumexit
20-12-15, 19:09
La penso come Razos.
Qualche anno fa, cambiai il telaio ad una vespa di proprietà di un Piaggio Center di Lecce. Il titolare aveva un telaio nuovo in magazzino e la vespa su cui doveva essere montato era andata a fuoco e poi rimasta all'acqua.
Immaginate quindi, quanta ruggine ci fosse.
Per il tizio era più semplice montare il telaio nuovo che non far riverniciare il vecchio.
La vespa incendiata era un PX 125, quindi prefisso telaio VNX, mentre il telaio nuovo era per un PX 200, quindi prefisso telaio VSX.
Che io sappia, la ripunzonatura avvenne senza problemi.
Strano che il telaio avesse il prefisso punzonato per intero, ne ho visti una decina e tutti avevano punzonato solo V_X1T. Quindi compatibili per tutte le cilindrate.

Vol.

senatore
20-12-15, 19:14
Quello era così, e non chiedetemi perchè.
Tra l'altro, era l'unico che avesse in magazzino.

volumexit
20-12-15, 19:18
Anzi mi correggo, erano punzonati con V_X_T.

Marben
20-12-15, 19:41
Anzi mi correggo, erano punzonati con V_X_T.

Quoto, stranissimo che vi fosse la seconda lettera.

Io personalmente non rimonterei un Arcobaleno con un telaio ricambio pre Arcobaleno, la differenza è vistosa.
La modifica del tubo sterzo è fattibile a regola d'arte, ma il pezzo deve essere posizionato con molta cura. Ma mi farei più menate su questo dettaglio che sulla presunta debolezza dei telai freno a disco.

senatore
20-12-15, 19:44
Va beh scusa, in questo caso, l'unica differenza non è quella della sede del bloccasterzo?

Marben
20-12-15, 19:53
Va beh scusa, in questo caso, l'unica differenza non è quella della sede del bloccasterzo?

Certo, ma proprio quella è la variazione vistosa ;-)
Più i fori del tappetino centrale e quelli quadrati per i tasselli del nasello, ma a questi dettagli si rimedia in un attimo.

Ovviamente il discorso vale per i telai di ricambio per i preArcobaleno prodotti a far data dal 1984, in quanto essi hanno già le ampie finestre sotto al nasello pensare per la morsettiera ed il commutatore dell'Arcobaleno.
Nel caso dei telai prodotti in precedenza il discorso sarebbe più complicato.

Comunque i telai ricambio per PX prodotti negli anni '80 si trovano ancora, anche se spesso sono proposti a cifre astronomiche. In particolare sono numerosi quelli con le caratteristiche sopra descritte, ovvero telai simil Arcobaleno ma prodotti per la serie precedente. Pochi giorni fa ne ho visti due in vendita alla mostra scambio di Ovada. Entrambi erano del 1984.

senatore
20-12-15, 19:57
Ok, ma una volta fatta la modifica della sede del bloccasterzo, la stessa non sarà per nulla visibile.
La cosa importante è trovare la persona adatta per questa modifica.

ggiorgio15
20-12-15, 21:38
Ganci interni ! Immagino sia stato solo un errore di distrazione :oops:
Non sapevo di questa differenza per il mercato estero , probabilmente non è il mio caso avendo trovato il telaio in questione in un paesino di 7'000 anime , ho avuto un bel colpo di fortuna (a metà) ..


si ho scritto : " telaio post ganci esterni " quindi interni ! forse era poco chiaro

Razos
20-12-15, 21:58
Quoto, stranissimo che vi fosse la seconda lettera.
Io personalmente non rimonterei un Arcobaleno con un telaio ricambio pre Arcobaleno, la differenza è vistosa.
La modifica del tubo sterzo è fattibile a regola d'arte, ma il pezzo deve essere posizionato con molta cura. Ma mi farei più menate su questo dettaglio che sulla presunta debolezza dei telai freno a disco.

Ma abbiamo appurato che questo telaio è al 90% Arcobaleno ! Cilindretto serratura a parte ...
Speriamo che il carrozziere sia all'altezza a questo punto ! Ahimè prima di metà gennaio non si potrà fare nulla ..
Per quanto riguarda le mie menate sulla debolezza dei telai " moderni" devo smentirti :mrgreen: Sono tuttora convinto che i telai vecchi siano più resistenti ! :mavieni:


Va beh scusa, in questo caso, l'unica differenza non è quella della sede del bloccasterzo?
Mi è venuto lo stesso dubbio .. vuoi vedere che ora esce qualche altro problema ?? :testate:


Certo, ma proprio quella è la variazione vistosa ;-)
Più i fori del tappetino centrale e quelli quadrati per i tasselli del nasello, ma a questi dettagli si rimedia in un attimo.
Ovviamente il discorso vale per i telai di ricambio per i preArcobaleno prodotti a far data dal 1984, in quanto essi hanno già le ampie finestre sotto al nasello pensare per la morsettiera ed il commutatore dell'Arcobaleno.
Nel caso dei telai prodotti in precedenza il discorso sarebbe più complicato.

Comunque i telai ricambio per PX prodotti negli anni '80 si trovano ancora, anche se spesso sono proposti a cifre astronomiche. In particolare sono numerosi quelli con le caratteristiche sopra descritte, ovvero telai simil Arcobaleno ma prodotti per la serie precedente. Pochi giorni fa ne ho visti due in vendita alla mostra scambio di Ovada. Entrambi erano del 1984.

Mi stai dicendo che i fori per il tappetino (grande dell'arcobaleno) potrebbero essere diversi ? Ma non è un telaio arcobaleno questo (seppur prodotto come ricambio per la prima serie) ?
Che senso ha produrre un telaio di ricambio con caratteristiche ibride ? Potrebbe alla fine non andar bene per nessuno dei casi paradossalmente (arco / non arco) ..assurdo


Ok, ma una volta fatta la modifica della sede del bloccasterzo, la stessa non sarà per nulla visibile.
La cosa importante è trovare la persona adatta per questa modifica.

Ci stiamo lavorando ...


si ho scritto : " telaio post ganci esterni " quindi interni ! forse era poco chiaro

Errore di interpretazione mio ! sorry :oops:

senatore
20-12-15, 22:07
Mi stai dicendo che i fori per il tappetino (grande dell'arcobaleno) potrebbero essere diversi ? Ma non è un telaio arcobaleno questo (seppur prodotto come ricambio per la prima serie) ?
Che senso ha produrre un telaio di ricambio con caratteristiche ibride ? Potrebbe alla fine non andar bene per nessuno dei casi paradossalmente (arco / non arco) ..assurdo
Il telaio Arcobaleno ha quattro fori sul tunnel centrale perpendicolari al terreno per poter fissare il tappetino di plastica, mentre il telaio non arcobaleno ha il tappetino in gomma che si fissa con otto viti e su ogni lato del tunnel ci sono quattro fori.
Essendo la tua vespa un Arcobaleno, dovrai far chiudere con la saldatura i fori laterali e poi ne dovranno essere fatti quattro superiormente.

Razos
20-12-15, 22:51
Il telaio Arcobaleno ha quattro fori sul tunnel centrale perpendicolari al terreno per poter fissare il tappetino di plastica, mentre il telaio non arcobaleno ha il tappetino in gomma che si fissa con otto viti e su ogni lato del tunnel ci sono quattro fori.
Essendo la tua vespa un Arcobaleno, dovrai far chiudere con la saldatura i fori laterali e poi ne dovranno essere fatti quattro superiormente.

Sisi conosco la differenza , quello che mi ha stupito è perchè non li abbia il telaio che ho trovato ( o meglio sono stato tanto preso dall'aver trovato questo telaio che non ho fatto nemmeno un paio di foto ) , alla fine di Arcobaleno un po' alla volta ci sta restando sempre meno , che senso ha fargli l'anteriore dell'arcobaleno (foro quadrato smussato e spazio per la morsettiera arcobaleno) mentre tutto il resto è rimasto quello del px prima serie ? Mistero ...

Marben
20-12-15, 22:55
Sisi conosco la differenza , quello che mi ha stupito è perchè non li abbia il telaio che ho trovato ( o meglio sono stato tanto preso dall'aver trovato questo telaio che non ho fatto nemmeno un paio di foto ) , alla fine di Arcobaleno un po' alla volta ci sta restando sempre meno , che senso ha fargli l'anteriore dell'arcobaleno (foro quadrato smussato e spazio per la morsettiera arcobaleno) mentre tutto il resto è rimasto quello del px prima serie ? Mistero ...


Beh, non mi stupisce. In Piaggio avranno unificato buona parte dello stampo, lasciando qualche punzone mobile per alcuni fori (fissaggio nasello, targhetta allo scudo).
Infatti i telai ricambio per preArcobaleno dal 1984 sono perfettamente adattabili ai preArcobaleno. Ovviamente non lo sono per gli Arcobaleno.

ggiorgio15
20-12-15, 23:52
se io volessi un telaio nuovo fatturato per il mio px del 1980 (quindi con ganci esterni) penso sarebbe un problema ? nel senso che è introvabile ... a parte i soldi che mi chiederebbero !

Utente Cancellato 011
21-12-15, 07:55
Scusa ma alla fine di tutto non costa meno trovare una vespa come quella incidentata e restaurarla? O trovarla restaurata? Stiamo parlando di un px arcobaleno non di una 98..meno rogne legali e secondo me anche meno spesa..

Praticamente stai mettendo il tuo motore su una vespa ricostruita da te da 0..hai fatto 2 conti conti in tasca?

Razos
21-12-15, 08:32
Beh, non mi stupisce. In Piaggio avranno unificato buona parte dello stampo, lasciando qualche punzone mobile per alcuni fori (fissaggio nasello, targhetta allo scudo).
Infatti i telai ricambio per preArcobaleno dal 1984 sono perfettamente adattabili ai preArcobaleno. Ovviamente non lo sono per gli Arcobaleno.

Olee la nave sta ufficialmente naufragando ! Questo telaio diventa ogni giorno meno Arcobaleno :azz:


Scusa ma alla fine di tutto non costa meno trovare una vespa come quella incidentata e restaurarla? O trovarla restaurata? Stiamo parlando di un px arcobaleno non di una 98..meno rogne legali e secondo me anche meno spesa..
Praticamente stai mettendo il tuo motore su una vespa ricostruita da te da 0..hai fatto 2 conti conti in tasca?

Al cuore ahimè non si comanda ... questa è la mia prima vespa comprata con un anno e mezzo di lavaggio piatti ! Posso mai sostituirla con un'altra vespa ?
Il cervello mi dice che spenderò tanto e con tante rogne burocratiche e non , ma che ci posso fare .. :nono:

senatore
21-12-15, 08:33
Scusa ma alla fine di tutto non costa meno trovare una vespa come quella incidentata e restaurarla? O trovarla restaurata? Stiamo parlando di un px arcobaleno non di una 98..meno rogne legali e secondo me anche meno spesa..

Praticamente stai mettendo il tuo motore su una vespa ricostruita da te da 0..hai fatto 2 conti conti in tasca?
Ma perchè, spesso, diversi utenti, prima di intervenire in una discussione, non la leggono per intero???:mah: :roll: :nono: :noncisiamo::

La motivazione della domanda è tanto stupida quanto vera , questa vespa andata distrutta nell'incidente è stata la mia prima vespa comprata con tanti sacrifici (sono un studente che fa lavoretti saltuari) , vorrei cercare di salvare il salvabile da lei (per quanto sia stata consigliata la rottamazione,figuriamoci)..ad esempio conservare le mie prime chiavi (quella della serrratura che monta attualmente ,serie arcobaleno come la vespa del resto) sarebbe per me una grande gioia ...si , sono un sentimentale ..
...............
Come ho scritto anche nella risposta al precedente quote , purtroppo la metto sul piano sentimentale ... poter salvare anche la serratura attuale ( quindi le prime chiavi del mio primo mezzo acquistato) sarebbe una cosa non da poco per me ..


Olee la nave sta ufficialmente naufragando ! Questo telaio diventa ogni giorno meno Arcobaleno http://www.vesparesources.com/images/smilies/azz.gif
Calma e gesso. Nessuno ha mai detto che il tuo telaio non è di una prearcobaleno.
Hai però il vantaggio di avere una parte del telaio, identica all'arcobaleno, che ti permetterà di modificarlo in maniera relativamente semplice.
Se invece dell'apertura quadrangolare nella zona del bloccasterzo avesse avuto l'apertura tonda tipica della serie prearcobaleno, fare la modifica della sede del bloccasterzo sarebbe stato più complicato.
Chi si accontenta gode.

Utente Cancellato 011
21-12-15, 08:58
Aridai con sta storia che non leggo le discussioni ecc ...ecc.. sembra quasi che da fastidio se qui oltre ai guru qualcun' altro fiata e dice la sua. .spero di sbagliarmi.. senatore ti ha risposto Razos alla mia affermazione

@Razos: bene al cuore non si comanda :ok:

senatore
21-12-15, 09:19
Razos ha risposto mentre scrivevo.
Ora, visto che tu replichi ogni volta che ti si fa notare qualcosa, ti ricordo che il regolamento di VR vieta questo comportamento!
Tutti hanno diritto di dire la loro, ma se chiedono cose trite e ritrite, tra l'altro nella stessa discussione, mi pare proprio una perdita di tempo.
Potrei capire se uno, appena arrivato nel bel mezzo di un discorso, interviene in una discussione orale, per cui non sa quanto sia stato detto precedentemente, ma in una discussione scritta, dove è tutto messo nero su bianco è da criticare, come minimo!
Voglio sperare di averti chiarito abbondantemente le idee!

Utente Cancellato 011
21-12-15, 09:42
Senza nessuna polemica Senatore ma come si può pensare che uno che viene richiamato faccia finta di niente ? Capirei se avessi tirato fuori roba che scotta tipo politica o insulti ma a me sembra che ci sia una certa voglia forse di "pizzicare" (passami il termine) ad ogni intervento tout-court
Questo senza inimicizia o altro eh, sai quanto stimo il tuo sapere vespistico..si fa un ragionamento tra persone adulte

senatore
21-12-15, 10:13
Dimmi una cosa: ma tu, hai mai letto il regolamento?
A me sembra di no. Mi sembra appena il caso di ricordarti che queste tue repliche DEVONO avvenire privatamente!
La politica poi, come ben sai, è bandita da VR e quello che tu chiami "pizzicare" è tutt'altro.
Ti ricordo inoltre, che i tuoi "richiami" sono sempre avvenuti in questa forma, non sei mai stato sanzionato altrimenti.
Spero di non dovermi pentire di questa scelta.

humabel82
21-12-15, 10:51
Essendo la riparazione "antieconomica" (definizione esatta) , il perito ha fatto una valutazione complessiva del mezzo , quindi in teoria la cifra pattuita servirebbe per acquistare un mezzo dalle caratteristiche simili di pari valore e cilindrata ..cosa che ovviamente non farò .



In molti mi hanno detto che i telai sono sempre recuperabili , io ne capisco poco in materia ma una cosa è riaddrizzare una botta un'altra riportare dritto un telaio che si è accartocciato su se stesso... (la mia sella è arrivata a pochi cm dal tunnel centrale , ti lascio immaginare ..)
Personalmente ho optato per un nuovo telaio , meglio non rischiare ..

mi fai vedere una foto della vespa incidentata pls??

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Anzi mi correggo, erano punzonati con V_X_T.



tral'altro quando poi venivano rimessi in circolazione "telai vergini" venivano mica ripunzonati con un simbolo specifico dopo la sigla telaio??

volumexit
21-12-15, 12:27
mi fai vedere una foto della vespa incidentata pls??

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -





tral'altro quando poi venivano rimessi in circolazione "telai vergini" venivano mica ripunzonati con un simbolo specifico dopo la sigla telaio??
Venivano ripunzonati con numeri d'ufficio e senza sigla ma la piaggio li produceva con sigla parziale.

Vol.

humabel82
21-12-15, 17:26
grazie vol. sempre prezioso!!!
comunque son curioso di vedere la foto della vespa incidentata per vedere se è possibile risistemarla in dima ecc..
d'altronde è stata messa in discussione la foto del telaio acquistato e credo che non ci siano problemi a mettere la foto della vespa incidentata..

mauro_sarno76
21-12-15, 18:11
Ognuno di noi ha dato i suoi consigli a Razos, in base a quello che conosce e alle esperienze di vita pregresse.
Razos mi sembra di capire che vuole perseguire l'idea di "a tutti i costi il vecchio telaio ripunzonato" anche a costo di trovarsi di fronte a due scogli enormi:
1) Eseguire un lavoro complesso a regola d'arte pur di portarsi via il telaio pre-arcobaleno.
2) Farsi punzonare un telaio pre-arcobaleno come se fosse arcobaleno (Io la vedo dura al limite del praticabile della burocrazia).
Al cuor non si comanda questo è vero, ma alla sicurezza si comanda secondo un mio personalissimo pensiero.
Far eseguire il lavoro a regola d'arte non è cosa facile, ma soprattutto chi garantisce per la sua incolumità per quella modifica ? Comprare un telaio dalla casa madre ed adattarlo con tanto di carta scritta è un'assunzione di responsabilità che solo la casa madre deve prendersi a mio avviso.

Da me personalmente buona fortuna, ma detto con il cuore per davvero.
Mauro.

senatore
21-12-15, 21:42
Ma scusate, se come dite voi, nonostante io abbia trovato un telaio prepunzonato con l'dentificativo di un 200, i telai sono punzonati con V_X_T, qual'è la differenza, a livello burocratico tra il telaio prearcobaleno e il telaio arcobaleno?
Chi può, una volta modificata la sede del bloccasterzo dire che è il telaio sbagliato?

mauro_sarno76
21-12-15, 23:04
Io di telai VXT pre marchiati non ne conosco, ma non ho tanta esperienza in merito. Ad oggi però sono tutti "bianchi". Ad esempio come il famoso telaio della 200 fatto non più da Piaggio ma da Malossi. Sono tutti bianchi, bisogna acquistarli e farsi rilasciare la documentazione necessaria da Piaggio. Nella fattura va indicato il numero di particolare e la dicitura "come sin in origine". Piaggio rilascia apposita documentazione per ripunzonare in motorizzazione. In mancanza di certificazione della casa madre nessuno ripunzona... c'è da mettere la mano sul fuoco. Ovviamente se poi c'è qualcuno che ripunzona in maniera totalmente illegale... ok allora di che stiamo parlando...
Ma senza apposita documentazione della casa madre non ripunzona nessuno in maniera legale;-)
C'è la possibilità di fare tutto uno strazio per modificare, mazzi, cazzi e razzi e poi vedersi negare la ripunzonatura. Ed allora si che avrai un bel soprammobile che credo non si dimenticherà facilmente.

senatore
22-12-15, 07:08
Mi sembra appena il caso di ricordare che si sta parlando di punzonatura legale, non di altra!
Tra l'altro, se si fosse parlato di punzonatura a umma a umma, la discussione non sarebbe durata tanto.
Il nostro amico ha anche detto che gli hanno rilasciato la fattura per l'acquisto del telaio.
Insomma, sapeva come muoversi sin dall'inizio.
La discussione, verte sulle differenze tra il telaio del prearcobaleno e quello dell'arcobaleno.
Non credo che tali differenze siano indicate in fattura ne tantomeno credo che nella fattura sia specificato se il telaio è arcobaleno o meno.
Sui documenti del mio arcobaleno c'è scritto:
CLASSE VEICOLO - MOTOCICLO PER TRASPORTO PERSONE
FABBRICA/TIPO- PIAGGIO V E SPA VNX2T PX 125E
OMOLOGAZIONE OM 16772EST21425S
TELAIO-VNX2T*******
In nessun posto del libretto c'è scritto "Arcobaleno", perchè quella dicitura non viene trascritta sui documenti.
Tra l'altro, non so nemmeno se sia una dicitura ufficiale.
Alla luce di tutto ciò, secondo me, se la fattura d'acquisto è regolare, se il lavoro di sostituzione del telaio verrà effettuato da meccanico autorizzato, che dovrà rilasciare apposita dichiarazione, ritengo che non ci dovrebbero essere difficoltà per la punzonatura del telaio da effettuarsi, ovviamente, presso la Motorizzazione Civile.

humabel82
22-12-15, 10:47
si senatore hai perfettamente ragione. quello che sinceramente mi lascia un pò così è la situazione alquanto ambigua del ns amico vespista.
io gli ho chiesto la foto della vespa incidentata e non l'ha mai postata...se non solo il telaio acquistato.
mah..spero mi contraddica!

senatore
22-12-15, 14:19
In altro topic il nostro amico, a quanti chiedevano di mettere foto della sua vespa incidentata, ha risposto espressamente che non lo avrebbe fatto.
Se vuoi vedere le foto della sua vespa, mandagli un PM con la tua mail e te le invierà in privato.

humabel82
22-12-15, 15:37
ok grazie senatore.. questa tua risposta è alquanto esaustiva.
non chiederò nulla mi è già tutto molto chiaro.

mauro_sarno76
22-12-15, 15:55
Mi sembra appena il caso di ricordare che si sta parlando di punzonatura legale, non di altra!
Tra l'altro, se si fosse parlato di punzonatura a umma a umma, la discussione non sarebbe durata tanto.
Il nostro amico ha anche detto che gli hanno rilasciato la fattura per l'acquisto del telaio.
Insomma, sapeva come muoversi sin dall'inizio.
La discussione, verte sulle differenze tra il telaio del prearcobaleno e quello dell'arcobaleno.
Non credo che tali differenze siano indicate in fattura ne tantomeno credo che nella fattura sia specificato se il telaio è arcobaleno o meno.
Sui documenti del mio arcobaleno c'è scritto:
CLASSE VEICOLO - MOTOCICLO PER TRASPORTO PERSONE
FABBRICA/TIPO- PIAGGIO V E SPA VNX2T PX 125E
OMOLOGAZIONE OM 16772EST21425S
TELAIO-VNX2T*******
In nessun posto del libretto c'è scritto "Arcobaleno", perchè quella dicitura non viene trascritta sui documenti.
Tra l'altro, non so nemmeno se sia una dicitura ufficiale.
Alla luce di tutto ciò, secondo me, se la fattura d'acquisto è regolare, se il lavoro di sostituzione del telaio verrà effettuato da meccanico autorizzato, che dovrà rilasciare apposita dichiarazione, ritengo che non ci dovrebbero essere difficoltà per la punzonatura del telaio da effettuarsi, ovviamente, presso la Motorizzazione Civile.

Senatore perdonami, ma ognuno di noi può comprare con fattura quello che vuole, anche 10 telai su ebay, subito, Piaggio, ecc. Per poter far ripunzonare, devi farti rilasciare da Piaggio (casa madre) un documento con tanto di firma (la firma del responsabile è depositata in motorizzazione), la quale afferma che il vecchio non è riparabile (officina autorizzata o chi ne abbia titolo) e quindi è possibile usare quello menzionato in fattura. Ovviamente dovrà essere rottamato il vecchio telaio a mezzo procedura d'ufficio per poter far punzonare il nuovo.
Dico questo, perché sopra ho scritto che anche io ho subito un incidente tempo addietro, con una Vespa GTS 300 la quale sarebbe uscita fuori tolleranza anche dopo il banco dima e quindi ero lì per lì per acquistare un nuovo telaio e la procedura che ti ho elencato è l'unica perseguibile a norma di legge.
Riassumo:
*chi può dire che il telaio non è riparabile è solo un'officina autorizzata che eventualmente si appoggia ad un centro specializzato per il recupero dello stesso.
*la procedura prevede un documento della casa madre con firma depositata che indichi l'apposito telaio (probabilmente uno nuovo di produzione attuale)
*la rottamazione del precedente
La vicenda a me si concluse con la rottamazione del veicolo e acquistai una fiammante Vespa PX 150 ;-)

Per capirci se mi prende la scimmia di cambiare telaio (perché magari semplicemente mi son rotto le balle) non è detto che me lo ripunzonano.

P.S.
Occhio che in fattura ci deve essere scritto il termine "previsto come in origine", altrimenti la firma non la becchi manco se piangi cinese e lo vorrei vedere quello che ti vende il telaio apporti in fattura questo se non corrisponde a realtà :roll:
Mauro.

senatore
22-12-15, 16:59
Ok, vedremo come andrà a finire.

Razos
22-12-15, 18:12
...
Hai però il vantaggio di avere una parte del telaio, identica all'arcobaleno, che ti permetterà di modificarlo in maniera relativamente semplice.
Se invece dell'apertura quadrangolare nella zona del bloccasterzo avesse avuto l'apertura tonda tipica della serie prearcobaleno, fare la modifica della sede del bloccasterzo sarebbe stato più complicato.
Chi si accontenta gode.
Io sto godendo così così proprio come dice la canzone .. negli ultimi post è stato fatto notare che i fori sul tunnel potrebbero non coincidere con i 4 fori del tappetino "rigido" dell'Arcobaleno , motivo per cui avevo pensato che il telaio si allontanasse sempre più dalla versione "Arcobaleno" ..certo è una piccolezza ..ma rende il telaio e la sua configurazione sempre più ibrida ..


...
@Razos: bene al cuore non si comanda :ok:

Purtroppo no , purtroppo no :testate:


Ognuno di noi ha dato i suoi consigli a Razos, in base a quello che conosce e alle esperienze di vita pregresse.
Razos mi sembra di capire che vuole perseguire l'idea di "a tutti i costi il vecchio telaio ripunzonato" anche a costo di trovarsi di fronte a due scogli enormi:
1) Eseguire un lavoro complesso a regola d'arte pur di portarsi via il telaio pre-arcobaleno.
2) Farsi punzonare un telaio pre-arcobaleno come se fosse arcobaleno (Io la vedo dura al limite del praticabile della burocrazia).
Al cuor non si comanda questo è vero, ma alla sicurezza si comanda secondo un mio personalissimo pensiero.
Far eseguire il lavoro a regola d'arte non è cosa facile, ma soprattutto chi garantisce per la sua incolumità per quella modifica ? Comprare un telaio dalla casa madre ed adattarlo con tanto di carta scritta è un'assunzione di responsabilità che solo la casa madre deve prendersi a mio avviso.
Da me personalmente buona fortuna, ma detto con il cuore per davvero.
Mauro.

Valutazione eccessivamente pessimistica a mio modesto parere , sarà ovviamente mia premura chiedere al carrozziere info sulla fattibilità e la qualità futura dell'operazione al blocchetto chiave ; in caso contrario sarei uno sprovveduto .
Per quanto riguarda la definizione "Arcobaleno" è un termine puramente commerciale assegnato dalla Piaggio , non esistono "telai arcobaleno" e "telai non arcobaleno" , esistono ufficialmente telai per "Vespa Px " (al massimo credo ci possa essere una distinzione ufficiale tra la serie di telai predisposti per ganci interni/esterni) .. E' come se non punzonassero un telaio da sostituire su di una panda 1'000 perchè il telaio è della panda 1100 fire .. assurdità


...
Chi può, una volta modificata la sede del bloccasterzo dire che è il telaio sbagliato?

Mi sembra appena il caso di ricordare che si sta parlando di punzonatura legale, non di altra!
Tra l'altro, se si fosse parlato di punzonatura a umma a umma, la discussione non sarebbe durata tanto.
Il nostro amico ha anche detto che gli hanno rilasciato la fattura per l'acquisto del telaio.
Insomma, sapeva come muoversi sin dall'inizio.
La discussione, verte sulle differenze tra il telaio del prearcobaleno e quello dell'arcobaleno.
Non credo che tali differenze siano indicate in fattura ne tantomeno credo che nella fattura sia specificato se il telaio è arcobaleno o meno....
...In nessun posto del libretto c'è scritto "Arcobaleno", perchè quella dicitura non viene trascritta sui documenti..

Come ho scritto nella risposta al precedente quote , la definizione "Arcobaleno" è puramente commerciale , non esistono telai definiti "arcobaleno" e telai non arcobaleno , sono le differenze che gli appassionati conoscono ( o cercano di imparare come nel mio caso) a fornire questa distinzione puramente tecnica ma non burocratica .



In altro topic il nostro amico, a quanti chiedevano di mettere foto della sua vespa incidentata, ha risposto espressamente che non lo avrebbe fatto.
Se vuoi vedere le foto della sua vespa, mandagli un PM con la tua mail e te le invierà in privato.

Dopo questa ennesima prova Senatore , non è che forse avevo ragione ? :crazy:


ok grazie senatore.. questa tua risposta è alquanto esaustiva.
non chiederò nulla mi è già tutto molto chiaro.

Potrei dire che la tua risposta cela una leggera malafede , ma sbaglierei ...
La tua risposta è pura malafede !!

volumexit
22-12-15, 18:59
Come ho scritto nella risposta al precedente quote , la definizione "Arcobaleno" è puramente commerciale , non esistono telai definiti "arcobaleno" e telai non arcobaleno , sono le differenze che gli appassionati conoscono ( o cercano di imparare come nel mio caso) a fornire questa distinzione puramente tecnica ma non burocratica .


Questa temo che non sia proprio vera, non esiste un telaio definito arcobaleno come non esiste il cambio arcobaleno e la mia vespa ne e' la riprova come lo e' il manuale ricambi. I primi PX arcobaleno montavano lo stesso cambia dei prearcobaleno elettronici con la solo differenza della filettatura dado ruota.
Ma da manuale ricambi il telaio arcobaleno deve per forza essere distinto da quello prearcobaleno per le differenze evidenziate prima. Per curiosita potresti mettere una foto della punzonature del telaio vergine?
Non ricordo c'e' solo "OM" del dgm o se c'e' tutto il DGM.

Vol.

mauro_sarno76
22-12-15, 23:44
Valutazione eccessivamente pessimistica a mio modesto parere , sarà ovviamente mia premura chiedere al carrozziere info sulla fattibilità e la qualità futura dell'operazione al blocchetto chiave ; in caso contrario sarei uno sprovveduto .
Per quanto riguarda la definizione "Arcobaleno" è un termine puramente commerciale assegnato dalla Piaggio , non esistono "telai arcobaleno" e "telai non arcobaleno" , esistono ufficialmente telai per "Vespa Px " (al massimo credo ci possa essere una distinzione ufficiale tra la serie di telai predisposti per ganci interni/esterni) .. E' come se non punzonassero un telaio da sostituire su di una panda 1'000 perchè il telaio è della panda 1100 fire .. assurdità


Razos, hai preso una mia risposta pregressa, ma probabilmente ti è sfuggita una delle mie ultime dove ti ho indicato per filo e per segno a norma di legge cosa si deve fare per cambiare telaio nel caso di incidenti gravi. Non perché io sia il cultore del "verbo", ma semplicemente perché ci sono passato in prima persona e mi permetto di dare consigli su un fattore che conosco bene. Credi che sia assurdo, fai tu, vedi tu che dire...
Ti dico che stai dando per scontato una vagonata di cose semplicemente perché probabilmente il problema lo hai già risolto mentalmente, discorso diverso invece è la realtà.
Questo è l'iter di legge te lo riscrivo, ma trovi tutto qualche post sopra.
*************************
*chi può dire che il telaio non è riparabile è solo un'officina autorizzata che eventualmente si appoggia ad un centro specializzato per il recupero dello stesso.
*la procedura prevede un documento della casa madre con firma depositata che indichi l'apposito telaio (probabilmente uno nuovo di produzione attuale)
*la rottamazione del precedente
**************************
Per inciso, non è scontato che se si danneggia irrimediabilmente un telaio di una old si possa per forza pervenire a sostituzione, potrebbe anche diventare un soprammobile (le faro basso che si danneggiano irrimediabilmente al telaio e che non sono recuperabili non circolano :cry:)
La legge stabilisce che il telaio è un componente di vitale importanza per il veicolo e se non dovesse essere più recuperabile e non esserci il ricambio (che solo la casa madre può approvare) il veicolo non circola. Su di questo fattene una ragione, perché "Arcobaleno o non arcobaleno o piogge o neve" questo è...

senatore
23-12-15, 07:58
Quindi, questi signori:

http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/telaio+piaggio+per+vespa+px80_90712000

http://blog.scooter-center.com/it/vespa-un-nuovo-telaio-invece-di-una-riverniciatura/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_content=Vespa&utm_campaign=newsletter-classic-it

venderebbero fumo?

volumexit
23-12-15, 10:33
Quindi, questi signori:

http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/telaio+piaggio+per+vespa+px80_90712000

http://blog.scooter-center.com/it/vespa-un-nuovo-telaio-invece-di-una-riverniciatura/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_content=Vespa&utm_campaign=newsletter-classic-it

venderebbero fumo?
Ni, la legge non è uguale in tutta europa. Prova a chiedere in motorizzazione se puoi montare legalmente un motore 200 su una vespa 125. Lo puoi fare con una serie di scartoffie che non riuscirai mai ad avere mentre in Inghilterra bastava avvisare la assicurazione e compilare un modulo per la motorizzazione.

Vol.

humabel82
23-12-15, 10:50
talai LML..
ma ovvio che ci siano telai in vendita. io ne vedo un mucchio anche su ebay ecc.
incredibile!
comunque li vendono per "ricostruire" le vespe con doc di altre vespe..su dai prendiamoci sul serio.
non conosco uno in buona fede quando si "tratta"dei telai da ripunzonare..
allora o si fa come diceva MAURO SARNO..e si sta poco a discutere.
le regole si conoscono inutile parlare di cose a me sinceramente poco chiare...
razos io ti ho chiesto la foto della vespa non per vedere i tuoi documenti..semplicemente te l'ho chiesta perchè sapevo che non c'era nessuna foto di vespa incidentata..

senatore
23-12-15, 11:12
talai LML..
ma ovvio che ci siano telai in vendita. io ne vedo un mucchio anche su ebay ecc.
incredibile!
comunque li vendono per "ricostruire" le vespe con doc di altre vespe..su dai prendiamoci sul serio.
non conosco uno in buona fede quando si "tratta"dei telai da ripunzonare..
allora o si fa come diceva MAURO SARNO..e si sta poco a discutere.
le regole si conoscono inutile parlare di cose a me sinceramente poco chiare...
razos io ti ho chiesto la foto della vespa non per vedere i tuoi documenti..semplicemente te l'ho chiesta perchè sapevo che non c'era nessuna foto di vespa incidentata..
Questa è solo una tua congettura, che esula da questa discussione.
Per quanto riguarda la vespa di Razos, è una sua scelta quella di non pubblicare le foto della vespa incidentata, e di questo ha dato spiegazione in un'altra discussione.
Pertanto, prima di accusarlo di essere in procinto di compiere qualcosa di illegale, avresti fatto meglio a chiedere a lui direttamente in privato, come ti avevo già detto, le foto della vespa.
Questa sua decisione era stata da lui stesso comunicata nella discussione di cui ti parlavo prima e che, evidentemente, non ti sei proprio preoccupato di cercare prima di puntare il dito.
Credo che dovresti chiedere scusa a Razos pubblicamente.
Per quanto concerne invece la possibilità per Razos di riuscire nella sua "impresa", direi che dobbiamo aspettare perchè, certamente, sarà sua premura tenerci informati di come vanno le cose e, sopratutto, di come andrà a finire questa sua avventura.

Razos
30-12-15, 01:49
Questa temo che non sia proprio vera, non esiste un telaio definito arcobaleno come non esiste il cambio arcobaleno e la mia vespa ne e' la riprova come lo e' il manuale ricambi. I primi PX arcobaleno montavano lo stesso cambia dei prearcobaleno elettronici con la solo differenza della filettatura dado ruota.
Ma da manuale ricambi il telaio arcobaleno deve per forza essere distinto da quello prearcobaleno per le differenze evidenziate prima. Per curiosita potresti mettere una foto della punzonature del telaio vergine?
Non ricordo c'e' solo "OM" del dgm o se c'e' tutto il DGM.
Vol.
Ora sono tornato a casa per le festività , appena torno in toscana e riprendo sott'occhio il telaio faccio la foto ..ed altre foto , dato che ci sono molti punti da chiarire ... :azz:


Quindi, questi signori:

http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/telaio+piaggio+per+vespa+px80_90712000

http://blog.scooter-center.com/it/vespa-un-nuovo-telaio-invece-di-una-riverniciatura/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_content=Vespa&utm_campaign=newsletter-classic-it

venderebbero fumo?

Ho lo stesso identico dubbio ...


Razos, hai preso una mia risposta pregressa, ma probabilmente ti è sfuggita una delle mie ultime dove ti ho indicato per filo e per segno a norma di legge cosa si deve fare per cambiare telaio nel caso di incidenti gravi. Non perché io sia il cultore del "verbo", ma semplicemente perché ci sono passato in prima persona e mi permetto di dare consigli su un fattore che conosco bene. Credi che sia assurdo, fai tu, vedi tu che dire...
Ti dico che stai dando per scontato una vagonata di cose semplicemente perché probabilmente il problema lo hai già risolto mentalmente, discorso diverso invece è la realtà.
Questo è l'iter di legge te lo riscrivo, ma trovi tutto qualche post sopra.
*************************
*chi può dire che il telaio non è riparabile è solo un'officina autorizzata che eventualmente si appoggia ad un centro specializzato per il recupero dello stesso.
*la procedura prevede un documento della casa madre con firma depositata che indichi l'apposito telaio (probabilmente uno nuovo di produzione attuale)
*la rottamazione del precedente
**************************
Per inciso, non è scontato che se si danneggia irrimediabilmente un telaio di una old si possa per forza pervenire a sostituzione, potrebbe anche diventare un soprammobile (le faro basso che si danneggiano irrimediabilmente al telaio e che non sono recuperabili non circolano :cry:)
La legge stabilisce che il telaio è un componente di vitale importanza per il veicolo e se non dovesse essere più recuperabile e non esserci il ricambio (che solo la casa madre può approvare) il veicolo non circola. Su di questo fattene una ragione, perché "Arcobaleno o non arcobaleno o piogge o neve" questo è...


Perso tra le tante risposte devo aver omesso di leggere qualche risposta al topic ! O peggio averla letta , ma il malo modo ..


talai LML..
ma ovvio che ci siano telai in vendita. io ne vedo un mucchio anche su ebay ecc.
incredibile!
comunque li vendono per "ricostruire" le vespe con doc di altre vespe..su dai prendiamoci sul serio.
non conosco uno in buona fede quando si "tratta"dei telai da ripunzonare..
allora o si fa come diceva MAURO SARNO..e si sta poco a discutere.
le regole si conoscono inutile parlare di cose a me sinceramente poco chiare...
razos io ti ho chiesto la foto della vespa non per vedere i tuoi documenti..semplicemente te l'ho chiesta perchè sapevo che non c'era nessuna foto di vespa incidentata..

La malafede è tipica delle tue risposte oppure sono capitato per sbaglio sotto tiro ? boh


Questa è solo una tua congettura, che esula da questa discussione.
Per quanto riguarda la vespa di Razos, è una sua scelta quella di non pubblicare le foto della vespa incidentata, e di questo ha dato spiegazione in un'altra discussione.
Pertanto, prima di accusarlo di essere in procinto di compiere qualcosa di illegale, avresti fatto meglio a chiedere a lui direttamente in privato, come ti avevo già detto, le foto della vespa.
Questa sua decisione era stata da lui stesso comunicata nella discussione di cui ti parlavo prima e che, evidentemente, non ti sei proprio preoccupato di cercare prima di puntare il dito.
Credo che dovresti chiedere scusa a Razos pubblicamente.
Per quanto concerne invece la possibilità per Razos di riuscire nella sua "impresa", direi che dobbiamo aspettare perchè, certamente, sarà sua premura tenerci informati di come vanno le cose e, sopratutto, di come andrà a finire questa sua avventura.

Non capisco come mai la mancata esposizione del "trofeo di guerra" (alias vespa incidentata) avidamente richiesta faccia accendere subito la spia dell'illegalità .. evidentemente molti di voi hanno la coda di paglia , non riesco a trovare altra spiegazione .
Fortuna ha voluto che la cronistoria sia dalla mia parte , dato che quando spiegai la mancanza di volontà nel pubblicare foto (personali) relative all'incidente si parlava di ben altri argomenti e non vi era nessuna menzione a punzonature ed affini .. sia benedetto l'ordine cronologico del forum !

Per quanto riguarda i progressi ci sarà da aspettare .. per ora causa festività sono lontano da casa e dalla vespa .. future buone o cattive notizie saranno condivise senza problemi con il forum , non vedo che ci sia da nascondere quando tutto è alla luce del sole ...

mauro_sarno76
30-12-15, 22:33
Razos, prima di "buttare" il vecchio telaio, dovresti a mio modo di vedere le cose, operare in maniera scientifica.
Ovvero recarti da un centro specializzato per il recupero, in Italia ce ne sono tanti. Non esitare a contattarmi in privato (non fosse altro che qualcuno potrebbe pensare che faccio pubblicità) se vuoi sapere quali, ma li trovi anche su Internet facendo una semplice ricerca.
Il mio poteva essere salvato ma usciva fuori tolleranza per poco e quindi decisi di non continuare. Ma la GTS pur essendo tutta di ferra da quello che potetti raccogliere era che il telaio è formato da una serie di scatoli d'acciaio saldati dalla casa madre. Andava completamente sostituito uno scatolo, ovvero un lamierato a sua volte con dei risvolti.
Le vespe quelle monoscocca tranne proprio casi rarissimi si raddrizzano sempre in maniera perfetta, rispettando le tolleranze della casa madre.
Il tutto viene fatto con apparecchiature laser, e le nuove saldature sono con macchinari TIG. Quindi il tuo telaio ritorna davvero come in origine.
Non saprei se hai la ribaltina, io l'avevo sulla GTS 300 (originale) e l'urto fece collassare una parte fondamentale. Se non ci fosse stata il taglio collassava in maniera più controllata. Ma purtroppo... comunque vale sempre la regola prima l'uomo e poi la macchina. Quindi, in qualche modo farai. ;-)