PDA

Visualizza Versione Completa : Tintinnio prima dell'entrata in coppia e ad alti giri passando da 3 a 4



giannimini
23-12-15, 20:23
Salve ragazzi è da un po che sto smadornando con sta cosa.

In pratica prima dell'entrata in coppia se parzializzo col gas mi fa un rumore come se picchiasse in testa. Un tintinnio tipo scampanellio strano... che mi.costringe a chiudere.

Con questo problema ho quasi grippato un polini 177 e un malossi 166.

Come anticipo con la stroboscopica dovrei essere attorno a 16 gradi e come squish sono a 2 mm..

Può essere che ho preso male la tacca del.ounto morto superiore e sbaglio a misura lo?

Lo stesso problema lo avevo quando misi la testa malossi sul polini e non avevo allargato di conseguenza la.testa al diametro del cilimdro.

Adesso la testa è stata allargata, la carburazione ingrassata. I passaggi carburatore alesare all'inverosimile ma il problema resta e lo fa anche a regimi ridicoli tipo 5000 6000 ad orecchio.

Cosa può essere? Anche se la testa è decentrata e tra cilindro e testa ci sono circa 0,5 mm... e i restanti 2 mm sono in testa (per arrivare a 2) è possibile che picchi e faccia questo rumore? Non penso la biella si allungi in marcia ...

Ho ridotto anche l'anello di squish della corona per paura fosse troppo compressa rimuovendo circa 1.5 mm attorno e portandola sotto i 7 mm

Vi prego di darmi qualche consiglio non posso venirne più a capo da questa soluzione.

Posso credere mai sia il carburatore troppo piccolo che non carbura bene il tutto?

come fanno quelli che hanno un 210 malossi ipepompato a non avere stesso rogne e girare anche con getti superiori a 150?

Cioè un casino praticamente sta cosa mi sta scoraggiando parecchio e mi sta facendo pensare di rimontare un 150[emoji20]

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Echospro
24-12-15, 00:07
Tu se non erro lo hai portato a 200 con un getto max da 115.
Il freno aria agisce su tutto il range dell'apertura smagrendo parecchio soprattutto ai medi, per cui occorre stare molto attenti alle medie aperture.
Prova a rimettere il freno da 160 oppure ad aggiungere qualche punto al getto del max e vedi come si comporta.


:ciao: Gg

giannimini
24-12-15, 00:17
ciao echos adesso ho 150 come getto massimo be3 e 160 come freno aria...

sto pensando sia l'anticipo a questo punto... non credo sia magra... anche perchè fino a quando non compare il problema si imbroda da fare schifo... se do gas e sale di giri non lo fa più... che caspita può essere?

Echospro
24-12-15, 01:21
ciao echos adesso ho 150 come getto massimo be3 e 160 come freno aria...

sto pensando sia l'anticipo a questo punto... non credo sia magra... anche perchè fino a quando non compare il problema si imbroda da fare schifo... se do gas e sale di giri non lo fa più... che caspita può essere?

No con una colonna del genere non sei magro di sicuro, a meno che non peschi aria ma te ne accorgeresti dalla candela.
Prova a scendere con l'anticipo di uno o due gradi, solo per provare oppure prova a decomprimere.
Potresti anche provare una testa differente ....


:ciao: Gg

giannimini
24-12-15, 02:54
Come squish sono a 2.2 mm.. non penso sia quello. O è la testa decentrata o l'anticipo a questo punto. Domani proviamo.
Coi giri che faccio adesso dovrei essere attorno a 12 gradi a 10 000 giri..
Vedremo

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Gt 1968
25-12-15, 20:30
Metti un freno aria da 140 e riduci di conseguenza il massimo

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

giannimini
26-12-15, 00:57
Erano i perni testata lenti che avevano fatto sfiatare la testa stessa facendola andare fuori centro.

Do conseguenza ho ridotto l'anticipo e la vespa con la stessa carburazione risultava grassissima.

Se avete questo rumore controllate on primis l'anticipo e centrate vene la testa controllando lo squish. La carburazione copre il problema ma non si risolve solamente ingrassando.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk