PDA

Visualizza Versione Completa : Dettagli VB1



Ivan et3
23-12-15, 23:58
Ciao a tutti, è da parecchio che non scrivo, purtroppo lavoro e impegni a casa mi han tenuto lontano dal frequentare il forum, anche se quando potevo leggevo comunque qualcosa.
Nel frattempo ho avuto la fortuna di acquistare una VB1 del 1957, numero di telaio poco sopra i 10000.
Volevo, col vostro aiuto, fare un elenco più dettagliato possibile della vespa in questione, dei vari particolari cosa va verniciato, cosa zincato, cosa lucidato ecc..
La mia come si vede dalle foto è stata verniciata di bianco, ma sotto ha ancora il suo colore.
Antiruggine rosso giusto? La mia ha il rosso ma sopra c'è il nocciola :mah:
Telaio, cerchi, mozzi, forcella, manubrio, fanalino posteriore vanno verniciati, corretto?
Telaio sella? Zincato? O verniciato argento?
Le parti terminali del manubrio sono alluminio lucidato?
La crestina parafango?
Il clacson va argento giusto?
Scritta vespa alluminio? Leva aria? Il vano carburatore verniciato giusto? Mentre vano serbatoio, sotto parafango anteriore e scocca rosso?
Spero di riuscire a fare una "piccola guida" così da essere i più precisi possibili nei nostri restauri.
Grazie a tutti.
Ciao, Ivan.

Ivan et3
12-01-16, 22:49
Nessuno mi sa aiutare?
Altra domanda, il copri volano, va in tinta o argento?
Grazie ciao.

Vespa979
12-01-16, 23:51
http://www.vesparesources.com/17-restauro-wideframe/12191-diario-di-un-restauro-vespa-vb1t

Dai una letta a questo thread, ti toglierai molti dubbi.;-)
Ricordo sempre...che il colore che viene fuori dalle nuove formulazioni ppg non è esattamente uguale all'originale, quindi se quell'azzurro che compare sotto il bianco nella tua vespa è l'originale, usalo comne campione per riprodurlo.

rcshot
18-01-16, 19:56
http://www.vesparesources.com/17-restauro-wideframe/12191-diario-di-un-restauro-vespa-vb1t

Dai una letta a questo thread, ti toglierai molti dubbi.;-)
Ricordo sempre...che il colore che viene fuori dalle nuove formulazioni ppg non è esattamente uguale all'originale, quindi se quell'azzurro che compare sotto il bianco nella tua vespa è l'originale, usalo comne campione per riprodurlo.

ciao, ma ho appena aperto il mio di thread sulla vb1ed ho anche allegato un bel file pdf con quello che chiedi.

http://www.vesparesources.com/17-restauro-wideframe/71891-150-vb1-1957-di-diego-restauro-di-un-principiante