PDA

Visualizza Versione Completa : Ma a Bari quanto valgono le rally 200?



Utente Cancellato 011
28-12-15, 17:15
http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-200-rally-bari-145363769.htm

http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-200-rally-anni-70-bari-137767238.htm
(http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-200-rally-anni-70-bari-137767238.htm)


questa è decisamente più a buon mercato, anche se non è una rally

http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-cosa-200-decoupage-1991-napoli-136210186.htm

Vespa979
28-12-15, 17:55
Tutto normale, sono le nuove quotazioni 2016.;-)

Utente Cancellato 011
28-12-15, 18:03
Tutto normale, sono le nuove quotazioni 2016.;-)

ah ok!:Lol_5:

GiPiRat
28-12-15, 18:10
Siiiiiiì . . . paghi due e prendi una! :Lol_5:

Ciao, Gino

lucag63
29-12-15, 13:28
A quel prezzo mi sa' che se le tengono...[emoji15]

Pinocchio11
29-12-15, 15:44
Sa tanto di :"Ma quanto costano a Palermo le banane?" dal film Johnny Stecchino.
La Cosa invece non mi sembra appetibile, prezzo alto, troppo personalizzata, una tamarrata.

Razos
29-12-15, 16:22
Il problema non è Bari o non Bari , il problema sono i prezzi al di fuori di ogni quotazione , nel 2015 come nel 2014..2013 ...e probabilmente nel 2016 .
A questo punto la cattiveria mi tocca dirla :
Pur avendo goduto poco della vespa essendo entrato in questo mondo da meno di due anni devo dire che questa storia delle ultime settimane relativa a polveri sottili ed inquinamenti vari mi fa quasi sorridere ..
Appena si vocifererà del blocco di Euro 0 ed affini , due tempi e parenti , magari proponendo un bel divieto assoluto di circolazione , voglio vedere questi prezzi in che baratro finiranno ..se si parla di orizifi una mezza idea ce l'ho di già :Lol_5: ..
Nubi nere si avvicinano ai garage stracolmi di oro su due ruote ...

Lucadodo
29-12-15, 18:13
Il problema non è Bari o non Bari , il problema sono i prezzi al di fuori di ogni quotazione , nel 2015 come nel 2014..2013 ...e probabilmente nel 2016 .
A questo punto la cattiveria mi tocca dirla :
Pur avendo goduto poco della vespa essendo entrato in questo mondo da meno di due anni devo dire che questa storia delle ultime settimane relativa a polveri sottili ed inquinamenti vari mi fa quasi sorridere ..
Appena si vocifererà del blocco di Euro 0 ed affini , due tempi e parenti , magari proponendo un bel divieto assoluto di circolazione , voglio vedere questi prezzi in che baratro finiranno ..se si parla di orizifi una mezza idea ce l'ho di già :Lol_5: ..
Nubi nere si avvicinano ai garage stracolmi di oro su due ruote ...


Guarda sono d'accordo con te sul fatto delle quotazioni però io dico sempre, ognuno è libero di chiedere quello che vuole, poi se qualcuno vuole comperare a prezzi altissimi affari suoi. Non sono d'accordo sulla questione delle nubi nere, già un altro utente del forum di cui non ricordo il nome, aveva previsto per il 2013/2014 prezzi stracciati per via di crisi e storie varie, non mi sembra che tutto ciò sia accaduto!

GiPiRat
29-12-15, 18:26
Naturalmente ognuno è libero di chiedere quel che vuole dei propri mezzi, tanto, al più, se la richiesta è palesemente fuori mercato, nessuno glieli compra.

Un amico mi chiese, anni fa, quanto potesse valere la sua Rally 200 del 1976, uniproprietario ed in perfetta efficienza, colore originale e con solo i cofani riverniciati ed il contakm sostituito, ma con uno originale, come il carburatore. Io gli dissi che le Rally 200 più ricercate e di valore erano le prime serie con pulsante di spegnimento sotto sella e che quelle, se ottimi conservati o perfettamente restaurate, avevano quotazioni intorno ai 7500 euro, la sua poteva valere intorno ai 6000 euro.

Naturalmente lui mise in vendita la sua a 7500 euro, e gli rimase sul groppone per anni! :Lol_5:
Finché, quest'estate, un tizio non gli ha offerto 5500 euro sull'unghia. Dopo una piccola contrattazione gliel'ha ceduta per 5800 euro. :roll:
Come volevasi dimostrare! ;-)
Probabilmente, 3 anni fa, sarebbe riuscito a spuntare i 6000 euro.

Ciao, Gino

0m8r4
29-12-15, 20:12
Recentemente ho visto una TS ''restaurata'' a Bari, venduta ad un prezzo altissimo...vi dico solo che la cosa più ''normale'' era il numero di telaio completamente coperto dalla vernice :D

Razos
30-12-15, 01:19
Guarda sono d'accordo con te sul fatto delle quotazioni però io dico sempre, ognuno è libero di chiedere quello che vuole, poi se qualcuno vuole comperare a prezzi altissimi affari suoi. Non sono d'accordo sulla questione delle nubi nere, già un altro utente del forum di cui non ricordo il nome, aveva previsto per il 2013/2014 prezzi stracciati per via di crisi e storie varie, non mi sembra che tutto ciò sia accaduto!

Dovrebbe essere regolamentata un minimo anche la compravendita dell'usato , perchè una richiesta eccessiva per una vespa può avere effetti ben più gravi della mancata vendita del mezzo in questione .
Ad esempio chi non è pratico di questo mondo ma ha una vespa da vendere effettua una ricerca per orientarsi sui prezzi nei noti siti di compravendita ; ebbene trovando solo prezzi al di fuori di ogni logica anch'esso si adegua e così si nutre all'infinito questo deleterio meccanismo.. è un cane che si morde la coda .


Naturalmente ognuno è libero di chiedere quel che vuole dei propri mezzi, tanto, al più, se la richiesta è palesemente fuori mercato, nessuno glieli compra.....
Come ho scritto anche nel quote precedente , secondo il mio modesto parere non è un modus operandi del tutto condivisibile , in quanto i prezzi illogici (nell'attesa che capiti il pollo) causano sfasamenti in tutto il mercato della compravendita ..e chi si giustifica con il valore affettivo mente due volte , perchè un sentimento non è quantificabile economicamente , e chi ama non vende (parafrasando il famoso proverbio ...)


Recentemente ho visto una TS ''restaurata'' a Bari, venduta ad un prezzo altissimo...vi dico solo che la cosa più ''normale'' era il numero di telaio completamente coperto dalla vernice :D
Altra piaga del folle mercato , pur di vendere ed incassare ci si inventa di tutto in barba a qualsiasi etica (e qualsiasi legge) ..
male male :noncisiamo:

Faustovb1t
30-12-15, 07:51
Se posso dare il mio modesto parere, alcune vespe (restaurate) sono in vendita a prezzi eccessivi per via dei costi proibitivi delle officine incaricate per il restauro. Pensano di poter guadagnare oltre a recuperare i soldi spesi. Ho visto delle Special a 5000 euro! Io per non rovinare il mercato faccio la mia parte, restauro vespe per passione e cerco di tenere i prezzi modici (anche se per qualcuno sono ancora alti, si sa, ci sono sempre quelli che credono che non ci vuole niente per restaurare "come si deve" una vespa).

Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk

Faustovb1t
30-12-15, 07:53
P.S. scusate se il mio messaggio precedente poteva sembrare una propaganda per i miei personali a affari, non era mia intenzione, ci ho pensato dopo.

Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk

GiPiRat
30-12-15, 11:40
. . . Come ho scritto anche nel quote precedente , secondo il mio modesto parere non è un modus operandi del tutto condivisibile , in quanto i prezzi illogici (nell'attesa che capiti il pollo) causano sfasamenti in tutto il mercato della compravendita ..e chi si giustifica con il valore affettivo mente due volte , perchè un sentimento non è quantificabile economicamente , e chi ama non vende (parafrasando il famoso proverbio ...). . .
Posso essere d'accordo con te in linea di principio, ma è illogico aspettarsi che qualcun altro salvaguardi la tua capacità di giudizio impedendo ad un venditore di mettere prezzi troppo alti perché altri potrebbero emularlo o, peggio, acquistare quel bene ad un prezzo folle.

Io, quando devo acquistare qualunque cosa, prima mi informo del prezzo medio di mercato e, comunque, se mi sembra troppo alto, non compro nulla! Non è che me l'ha ordinato il dottore di comprare una vespa.

Sui prezzi "affettivi" non mi pronuncio, se provi affetto per qualcosa, non la vendi.

Ciao, Gino

Razos
31-12-15, 01:11
P.S. scusate se il mio messaggio precedente poteva sembrare una propaganda per i miei personali a affari, non era mia intenzione, ci ho pensato dopo.
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk

Per quanto poco conti la mia opinione in questa situazione , personalmente non ho trovato nessuna propaganda velata ;-)


Posso essere d'accordo con te in linea di principio, ma è illogico aspettarsi che qualcun altro salvaguardi la tua capacità di giudizio impedendo ad un venditore di mettere prezzi troppo alti perché altri potrebbero emularlo o, peggio, acquistare quel bene ad un prezzo folle.
Io, quando devo acquistare qualunque cosa, prima mi informo del prezzo medio di mercato e, comunque, se mi sembra troppo alto, non compro nulla! Non è che me l'ha ordinato il dottore di comprare una vespa.
Sui prezzi "affettivi" non mi pronuncio, se provi affetto per qualcosa, non la vendi.

Ciao, Gino

Cosa buona e giusta informarsi prima di acquistare , ma se (nel caso particolare della Vespa) il prezzo medio del mercato è palesemente al di fuori di qualsiasi quotazione (ufficiale o meno) come la mettiamo ?
Forse può sembrare una guerra personale contro i mulini a vento , ma ho ascoltato troppi venditori che giustificavano telefonicamente le loro richieste con frasi del tipo
• " Mi hanno detto che a meno di questo non si può vendere "
o chicche del calibro di
• "Ho visto un annuncio di un modello simile ed aveva quel prezzo"
.. poco da aggiungere ..

Per concludere è ovvio che chi ha carenza di pecunia non è in nessun modo obbligato all'acquisto di una Vespa , ma una persona che vorrebbe un Px dovrebbe rinunciare al suo sogno solo perchè chiedono cifre intorno ai 3'000 € ? (modello e cifra puramente casuale) ..

Non si pretendono regali , ma il rispetto di quotazioni pre-esistenti ...e magari ufficializzarle nel caso non lo fossero in modo da poter essere usate perlomeno come linee guida ..

Lucadodo
31-12-15, 08:34
Il massimo sono quelli che vendono "a malincuore" special 50 a 3500 euro!!

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Che poi se si fanno bene i conti, come già scritto e riscritto, se si fa un buon restauro a conti fatti......

GiPiRat
31-12-15, 12:50
Cosa buona e giusta informarsi prima di acquistare , ma se (nel caso particolare della Vespa) il prezzo medio del mercato è palesemente al di fuori di qualsiasi quotazione (ufficiale o meno) come la mettiamo ?
Forse può sembrare una guerra personale contro i mulini a vento , ma ho ascoltato troppi venditori che giustificavano telefonicamente le loro richieste con frasi del tipo
• " Mi hanno detto che a meno di questo non si può vendere "
o chicche del calibro di
• "Ho visto un annuncio di un modello simile ed aveva quel prezzo"
.. poco da aggiungere ..

Per concludere è ovvio che chi ha carenza di pecunia non è in nessun modo obbligato all'acquisto di una Vespa , ma una persona che vorrebbe un Px dovrebbe rinunciare al suo sogno solo perchè chiedono cifre intorno ai 3'000 € ? (modello e cifra puramente casuale) ..

Non si pretendono regali , ma il rispetto di quotazioni pre-esistenti ...e magari ufficializzarle nel caso non lo fossero in modo da poter essere usate perlomeno come linee guida ..
Tu parli di prezzo medio, ma ti riferisci solo a quelli che si trovano sui soliti mercatini telematici che, nella migliore delle ipotesi funzionano proprio come hai scritto, cioè la peggior ciofeca viene venduta al prezzo del miglior conservato o restaurato. Ma la veloce indagine di mercato, che suggerisco a tutti di fare in caso di ricerca di un veicolo storico da acquistare, evidenzia rapidamente che quel tipo di mercato è schizofrenico, e non bisogna avere particolari capacità di giudizio per scartare a priori determinati veicoli e prezzi.

Saresti sorpreso dalla differenza di prezzi che si possono trovare nel mercato reale, andando da un vecchio meccanico o cercando tra gli annunci cittadini o, semplicemente, mettendo un avviso in qualche bacheca. Ogni tanto è meglio usare il buonsenso al posto del web.

Ciao, Gino

Utente Cancellato 011
31-12-15, 13:49
Io ho preso un px 200 già restaurato perché non ho attualmente conoscenze, esperienza e tempo per dedicarmi ad un restauro, ma le prossime vespe che prenderò nel medio periodo saranno da restaurare. Costano meno (in media) e danno più soddisfazione perché le "fai" secondo il tuo standard.

Certo che il mercato é gonfiato, secondo me molto incidono i costi del restauro, specie se fatti con pezzi originali

Razos
03-01-16, 14:06
Tu parli di prezzo medio, ma ti riferisci solo a quelli che si trovano sui soliti mercatini telematici che, nella migliore delle ipotesi funzionano proprio come hai scritto, cioè la peggior ciofeca viene venduta al prezzo del miglior conservato o restaurato. Ma la veloce indagine di mercato, che suggerisco a tutti di fare in caso di ricerca di un veicolo storico da acquistare, evidenzia rapidamente che quel tipo di mercato è schizofrenico, e non bisogna avere particolari capacità di giudizio per scartare a priori determinati veicoli e prezzi.

Saresti sorpreso dalla differenza di prezzi che si possono trovare nel mercato reale, andando da un vecchio meccanico o cercando tra gli annunci cittadini o, semplicemente, mettendo un avviso in qualche bacheca. Ogni tanto è meglio usare il buonsenso al posto del web.

Ciao, Gino

Non si discute sul fatto che certi annunci a prezzi esorbitanti vanno lasciati li e magari riguardati solo quando si è in cerca di un sorriso , ma il mercato "reale" di cui tu parli necessita di una premessa importante e fondamentale !
I prezzi sono più umani questo è vero , la contrattazione di persona ha spesso esiti migliori di quella telematica , ma ...ma ..ma ... bisogna far parte del famigerato Giro !!
Ovvero quello in cui sono le vespe a trovare te e non il viceversa , dove capita che sono altri a chiamarti per proporti acquisti a prezzi vantaggiosi o per ritrovamenti di ogni tipo .

La storia del vecchietto del palazzo che regala la vespa della sua vita che non riesce più a mettere in moto per l'artrosi è vera 1 volta su 100 , spesso le dinamiche sono ben altre ..e ben diverse .
Se conosci chi è nel giro trovi con un po' di tempo qualsiasi cosa cerchi ad un prezzo da saldi invernali .
Ovviamente parlo sempre di metodi legali , non sto parlando di "Giro" nel senso di criminalità e/o ricettazione / furti .

E' tramontata l'epoca anche degli annunci sui giornalini dove trovavi l'incauto che vendeva a prezzo di favore per fare spazio in garage , ormai qualsiasi canale di acquisto viene accuratamente scansionato dagli avidi collezionisti (non vespisti) e da rivenditori senza scrupoli .. Conosco persone che controllano siti come Subito anche dieci volte al giorno ..tutti i giorni ! Non è un caso poi che chi ha più vespe più ne trova ! eh ..

Ricordo (con il giusto disgusto) i racconti di un (ex) amico autoproclamatosi "vespista" che non mancava di ricordarmi ad ogni incontro che avevo pagato più la mia sola ed unica vespa che lui i suoi venti e passa mezzi ...
Ma lui al lavoro indossa la divisa ... di che parliamo ?



Il massimo sono quelli che vendono "a malincuore" special 50 a 3500 euro!!
...
Che poi se si fanno bene i conti, come già scritto e riscritto, se si fa un buon restauro a conti fatti......

Si i restauri fatti bene costano , ma i costi totali del restauro non si aggiungo di certo al valore del mezzo !
Questo non lo comprendono in molti ..
Un genio visionario su facebook scrisse un esempio lampante :
Se spendo 5.000 per rifare una vecchia Panda , posso mai rivenderla a 6.000 euro ?


Io ho preso un px 200 già restaurato perché non ho attualmente conoscenze, esperienza e tempo per dedicarmi ad un restauro, ma le prossime vespe che prenderò nel medio periodo saranno da restaurare. Costano meno (in media) e danno più soddisfazione perché le "fai" secondo il tuo standard.

Certo che il mercato é gonfiato, secondo me molto incidono i costi del restauro, specie se fatti con pezzi originali

Conviene prendere un mezzo da restaurare se si hanno le capacità per fare parte dei lavori in casa !
Se non si hanno queste abilità , non so quanto convenga ...

humabel82
05-01-16, 11:28
Guarda sono d'accordo con te sul fatto delle quotazioni però io dico sempre, ognuno è libero di chiedere quello che vuole, poi se qualcuno vuole comperare a prezzi altissimi affari suoi. Non sono d'accordo sulla questione delle nubi nere, già un altro utente del forum di cui non ricordo il nome, aveva previsto per il 2013/2014 prezzi stracciati per via di crisi e storie varie, non mi sembra che tutto ciò sia accaduto!



hai perfettamente ragione.
ognuno chiede ciò che vuole!
tutto nasce da domanda/offerta.
essendo quella della vespa una moda ormai acclamata, vedendole tral'altro nell 80% di pubblicità e film, i prezzi lievitano alla faccia di crisi e mica crisi.
personalmente andando ai mercatini quali novegro & co. sinceramente ne vedo di peggio di rally 200 conservate a 10.000€.
tali marci senza documenti a prezzi indecenti.
vespa bacchetta da restauro a 12.000 ecc.
quindi non mi sorperende che ci siano sti prezzi se chi "apre le danze" comincia a sparar grosso.
di conseguenza ognuno sparerà la propria caxxxta!
personalmente comunque sono più dell'idea di spendere di più per un conservato che per un pseudo restaurato.
ovvio i 10.000 sono esagerati

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Non si discute sul fatto che certi annunci a prezzi esorbitanti vanno lasciati li e magari riguardati solo quando si è in cerca di un sorriso , ma il mercato "reale" di cui tu parli necessita di una premessa importante e fondamentale !
I prezzi sono più umani questo è vero , la contrattazione di persona ha spesso esiti migliori di quella telematica , ma ...ma ..ma ... bisogna far parte del famigerato Giro !!
Ovvero quello in cui sono le vespe a trovare te e non il viceversa , dove capita che sono altri a chiamarti per proporti acquisti a prezzi vantaggiosi o per ritrovamenti di ogni tipo .

La storia del vecchietto del palazzo che regala la vespa della sua vita che non riesce più a mettere in moto per l'artrosi è vera 1 volta su 100 , spesso le dinamiche sono ben altre ..e ben diverse .
Se conosci chi è nel giro trovi con un po' di tempo qualsiasi cosa cerchi ad un prezzo da saldi invernali .
Ovviamente parlo sempre di metodi legali , non sto parlando di "Giro" nel senso di criminalità e/o ricettazione / furti .

E' tramontata l'epoca anche degli annunci sui giornalini dove trovavi l'incauto che vendeva a prezzo di favore per fare spazio in garage , ormai qualsiasi canale di acquisto viene accuratamente scansionato dagli avidi collezionisti (non vespisti) e da rivenditori senza scrupoli .. Conosco persone che controllano siti come Subito anche dieci volte al giorno ..tutti i giorni ! Non è un caso poi che chi ha più vespe più ne trova ! eh ..

Ricordo (con il giusto disgusto) i racconti di un (ex) amico autoproclamatosi "vespista" che non mancava di ricordarmi ad ogni incontro che avevo pagato più la mia sola ed unica vespa che lui i suoi venti e passa mezzi ...
Ma lui al lavoro indossa la divisa ... di che parliamo ?




Si i restauri fatti bene costano , ma i costi totali del restauro non si aggiungo di certo al valore del mezzo !
Questo non lo comprendono in molti ..
Un genio visionario su facebook scrisse un esempio lampante :
Se spendo 5.000 per rifare una vecchia Panda , posso mai rivenderla a 6.000 euro ?



Conviene prendere un mezzo da restaurare se si hanno le capacità per fare parte dei lavori in casa !
Se non si hanno queste abilità , non so quanto convenga ...



sono pienamente d'accordo con te!
hai ragione quando dici del vecchietto con l'artosi ecc ecc..tutte caxxate..
negli anni 80 e primi anni 90 le vespe si regalavano perchè davano fastidio e rompevano e perchè il futuro contava più del passato
oggi chi dice che ha comprato una vespa a 2 lire è il primo dei bugiardi.
guarda ti riporto una cosa che mi è successa 3 anni fa in sardegna, in uno dei miei fatidici giri in cerca di vespe ecc..ma non costa smeralda..ma nella sardegna più nascosta e oscura dell'entroterra (che preferisco tral'atltro) quando andai da un vecchietto in un azienda a conduzione familiare e chiesi di dirmi se per caso ma proprio per caso aveva qualche mezzo fermo da tempo ecc, mi rispose con un semplice nonchè simpatico " ehhhhh magari l'avessi.. quella è moda.. le venderei per un sacco di soldi"..
questo per far capire che il passaparola e la globalizzazione ha preso tutti!
anche un simpatico vecchietto di 85 anni produttore di liquori fatti in casa nella steppa sarda!

Lucadodo
05-01-16, 16:23
Beh che dire ragazzi, io controllo subito.it ogni sera alla ricerca di un ETS e di un po' di sano umorismo, e mi è stata regalata una pk 125 automatica perché il proprietario non riusciva più ad accenderla, e vi assicuro non è una balla basta leggere un mio post di qualche tempo fa!!

humabel82
05-01-16, 16:50
Beh che dire ragazzi, io controllo subito.it ogni sera alla ricerca di un ETS e di un po' di sano umorismo, e mi è stata regalata una pk 125 automatica perché il proprietario non riusciva più ad accenderla, e vi assicuro non è una balla basta leggere un mio post di qualche tempo fa!!


anche a me una R del 72 perchè rompeva le palle.. però una volta nella vita e non sempre a ogni occasione..

Qarlo
05-01-16, 17:19
Chi fa un lavoro che gli permette di entrare in contatto con molte famiglie, può essere avvantaggiato. Ho un amico che fa l'idraulico e uno che fa l' imbianchino e a fine lavoro, fingono sempre una certa fretta perchè devono andare a vedere una fantomatica Vespa vecchia. Capita allora che il cliente porti questi miei amici in garage o in cantina, dicendo che una Vespa vecchia ce l'ha anche lui. Uno ha preso una bacchetta da restaurare completamente per una miseria e una 180 SS in buone condizioni a circa 1500€, all'altro hanno proposto un PX 125 a un prezzo buono, che non ha preso ma girato a un amico, e gli hanno regalato una Special del 77 da restaurare.

humabel82
05-01-16, 18:26
Chi fa un lavoro che gli permette di entrare in contatto con molte famiglie, può essere avvantaggiato. Ho un amico che fa l'idraulico e uno che fa l' imbianchino e a fine lavoro, fingono sempre una certa fretta perchè devono andare a vedere una fantomatica Vespa vecchia. Capita allora che il cliente porti questi miei amici in garage o in cantina, dicendo che una Vespa vecchia ce l'ha anche lui. Uno ha preso una bacchetta da restaurare completamente per una miseria e una 180 SS in buone condizioni a circa 1500€, all'altro hanno proposto un PX 125 a un prezzo buono, che non ha preso ma girato a un amico, e gli hanno regalato una Special del 77 da restaurare.

si è anche vero questo..chi fa falegname/idraulico/giardiniere/svuota cantine ha ovviamente avuto più fortuna di altri.
anche se a me è capitato di trovare un et3 conservata in casa e.. il signore ha preso il telefono chiedendo al nipote di dare un occhiata su internet a quanto veniva via una vespa et3..
affare saltato!
ormai è così comunque.
la gente lo sa che hanno valore. lo vedono e lo sentono.
come dicevo prima del vecchietto sardo di 85 anni.

Razos
07-01-16, 16:05
..
sono pienamente d'accordo con te!
hai ragione quando dici del vecchietto con l'artosi ecc ecc..tutte caxxate..
negli anni 80 e primi anni 90 le vespe si regalavano perchè davano fastidio e rompevano e perchè il futuro contava più del passato
oggi chi dice che ha comprato una vespa a 2 lire è il primo dei bugiardi.
guarda ti riporto una cosa che mi è successa 3 anni fa in sardegna, in uno dei miei fatidici giri in cerca di vespe ecc..ma non costa smeralda..ma nella sardegna più nascosta e oscura dell'entroterra (che preferisco tral'atltro) quando andai da un vecchietto in un azienda a conduzione familiare e chiesi di dirmi se per caso ma proprio per caso aveva qualche mezzo fermo da tempo ecc, mi rispose con un semplice nonchè simpatico " ehhhhh magari l'avessi.. quella è moda.. le venderei per un sacco di soldi"..
questo per far capire che il passaparola e la globalizzazione ha preso tutti!
anche un simpatico vecchietto di 85 anni produttore di liquori fatti in casa nella steppa sarda!

La colpa in parte va data anche a chi ne ha approfittato sconsideratamente in questi ultimi anni ...come si dice in gergo "il paese è piccolo e la gente mormora" ... un vecchietto lo freghi .. il secondo potrebbe già sapere cosa in garage ...il terzo lo sa di sicuro e non regala !


Chi fa un lavoro che gli permette di entrare in contatto con molte famiglie, può essere avvantaggiato. Ho un amico che fa l'idraulico e uno che fa l' imbianchino e a fine lavoro, fingono sempre una certa fretta perchè devono andare a vedere una fantomatica Vespa vecchia. Capita allora che il cliente porti questi miei amici in garage o in cantina, dicendo che una Vespa vecchia ce l'ha anche lui. Uno ha preso una bacchetta da restaurare completamente per una miseria e una 180 SS in buone condizioni a circa 1500€, all'altro hanno proposto un PX 125 a un prezzo buono, che non ha preso ma girato a un amico, e gli hanno regalato una Special del 77 da restaurare.

Quando parlavo di "Giro" parlavo anche di queste categorie particolari .. moolto più facile per loro gridare all' "affare" quando si hanno determinati vantaggi .. (esplorazione indiscriminata dei meandri più bui , possibilità di farsi pagare con il buon vecchio baratto (lavoro --> vespa) etc etc)


si è anche vero questo..chi fa falegname/idraulico/giardiniere/svuota cantine ha ovviamente avuto più fortuna di altri.
anche se a me è capitato di trovare un et3 conservata in casa e.. il signore ha preso il telefono chiedendo al nipote di dare un occhiata su internet a quanto veniva via una vespa et3..
affare saltato!
ormai è così comunque.
la gente lo sa che hanno valore. lo vedono e lo sentono.
come dicevo prima del vecchietto sardo di 85 anni.

Come ho scritto nella risposta al primo quote , questo è dovuto anche al fatto che in passato ne hanno approfittato davvero troppo ! Ho saputo di persone che si sono fatte pagare per """liberare""" il garage da un'ingombrante vespa ... e di che vogliamo parlare ??

snello
07-01-16, 17:12
Il problema non è Bari o non Bari , il problema sono i prezzi al di fuori di ogni quotazione , nel 2015 come nel 2014..2013 ...e probabilmente nel 2016 .
A questo punto la cattiveria mi tocca dirla :
Pur avendo goduto poco della vespa essendo entrato in questo mondo da meno di due anni devo dire che questa storia delle ultime settimane relativa a polveri sottili ed inquinamenti vari mi fa quasi sorridere ..
Appena si vocifererà del blocco di Euro 0 ed affini , due tempi e parenti , magari proponendo un bel divieto assoluto di circolazione , voglio vedere questi prezzi in che baratro finiranno ..se si parla di orizifi una mezza idea ce l'ho di già :Lol_5: ..
Nubi nere si avvicinano ai garage stracolmi di oro su due ruote ...
qua in lombardia esiste gia il divieto di circolazione a tutti gli euro 0.
solo gli euro 0 iscritti fmi o asi possono circolare.
il problema che le rally viaggiano sull'onda degli 8000
e gli et3 viaggiano dai 3-4-5
penso quindi che il discorso da te fatto sia molto relativo....

Razos
07-01-16, 17:43
qua in lombardia esiste gia il divieto di circolazione a tutti gli euro 0.
solo gli euro 0 iscritti fmi o asi possono circolare.
il problema che le rally viaggiano sull'onda degli 8000
e gli et3 viaggiano dai 3-4-5
penso quindi che il discorso da te fatto sia molto relativo....

Avevo già letto della notizia in Lombardia ..
comunque è un processo lento ed irreversibile (considerando almeno la situazione attuale) , probabilmente all'arrivo dei blocchi degli Euro0 i prezzi rimarranno in sostanza invariati , ma non preoccuparti che dopo qualche mese li vedrai beatamente precipitare verso il baratro .. Del resto molti sapientoni intermediari/venditori et similia che sparano prezzi folli giustificano i prezzi con la solita storia de "il prezzo lo fa la domanda" ...bene quando la domanda verrà solo da poche persone che necessitano di un soprammobile ne riparleremo ..

volumexit
07-01-16, 18:32
Avevo già letto della notizia in Lombardia ..
comunque è un processo lento ed irreversibile (considerando almeno la situazione attuale) , probabilmente all'arrivo dei blocchi degli Euro0 i prezzi rimarranno in sostanza invariati , ma non preoccuparti che dopo qualche mese li vedrai beatamente precipitare verso il baratro .. Del resto molti sapientoni intermediari/venditori et similia che sparano prezzi folli giustificano i prezzi con la solita storia de "il prezzo lo fa la domanda" ...bene quando la domanda verrà solo da poche persone che necessitano di un soprammobile ne riparleremo ..
Purtroppo i prezzi non scenderanno, piu probabile che tanti mezzi finiscano all'estero dove è piu semplice circolare con mezzi d'epoca. Ricordo ancora quando cercavo il mio PX. Sono andato in un piaggio center a chiedere se avevano qualche PX anni '80 usato. La risposta è stata, se lo vendo in Italia mi danno al massimo 300/400euro, due volte l'anno passa un tedesco e mi da 900 euro a vespa a prescindere dalle condizioni. Parliamo del 2004. Io l'ho trovata da un privato a 300, ma un anno dopo un PX come il mio anche un Italia chiedevano 1000 euro.

Vol.

Razos
08-01-16, 10:40
Purtroppo i prezzi non scenderanno, piu probabile che tanti mezzi finiscano all'estero dove è piu semplice circolare con mezzi d'epoca. Ricordo ancora quando cercavo il mio PX. Sono andato in un piaggio center a chiedere se avevano qualche PX anni '80 usato. La risposta è stata, se lo vendo in Italia mi danno al massimo 300/400euro, due volte l'anno passa un tedesco e mi da 900 euro a vespa a prescindere dalle condizioni. Parliamo del 2004. Io l'ho trovata da un privato a 300, ma un anno dopo un PX come il mio anche un Italia chiedevano 1000 euro.

Vol.

Sarà .... secondo il mio modesto parere invece subiranno un calo i prezzi ; anche se chi fa incetta di vespe difficilmente è anche uno stradista e le vespe preferisce guardarsele in garage lustrate , la famosa "domanda che crea il prezzo" vorrà di certo un prezzo inferiore se volesse acquistare un mezzo si di valore ma impossibilitato alla circolazione e quindi destinato a fungere da soprammobile e nient'altro ..
Esportare all'estero è roba da grandi traffichini e commercianti , l'80% dei privati che vende non credo abbia la minima idea di come si possa fare per vendere ed esportare un mezzo all'estero ..

GiPiRat
08-01-16, 11:02
Sarà .... secondo il mio modesto parere invece subiranno un calo i prezzi ; anche se chi fa incetta di vespe difficilmente è anche uno stradista e le vespe preferisce guardarsele in garage lustrate , la famosa "domanda che crea il prezzo" vorrà di certo un prezzo inferiore se volesse acquistare un mezzo si di valore ma impossibilitato alla circolazione e quindi destinato a fungere da soprammobile e nient'altro ..
Esportare all'estero è roba da grandi traffichini e commercianti , l'80% dei privati che vende non credo abbia la minima idea di come si possa fare per vendere ed esportare un mezzo all'estero ..
Vedi, non è possibile impedire la circolazione di un veicolo in regola e revisionato regolarmente, fosse anche un Eurosotto0, questo andrebbe sia contro il CdS nazionale che contro le disposizioni europee, e non sarà certo una percentuale minima di veicoli "inquinanti" circolanti a farli dichiarare fuori legge, quando sono proprio i nuovi veicoli "ecologici" quelli che creano maggiori problemi di smog (vedi i recenti episodi di inquinamento e blocchi vari del traffico). Credo proprio che i miei veicoli storici saranno ancora in circolazione quando io non ci sarò più. :mrgreen:

Che poi avranno un minor valore monetario, questo è un problema che riguarderà i miei discendenti.

In quanto all'esportare un veicolo, è una cretinata, molto più complicato è immatricolarne uno, qualunque sia la sua provenienza!

Ciao, Gino

snello
08-01-16, 13:29
Vedi, non è possibile impedire la circolazione di un veicolo in regola e revisionato regolarmente, fosse anche un Eurosotto0, questo andrebbe sia contro il CdS nazionale che contro le disposizioni europee, e non sarà certo una percentuale minima di veicoli "inquinanti" circolanti a farli dichiarare fuori legge, quando sono proprio i nuovi veicoli "ecologici" quelli che creano maggiori problemi di smog (vedi i recenti episodi di inquinamento e blocchi vari del traffico). Credo proprio che i miei veicoli storici saranno ancora in circolazione quando io non ci sarò più. :mrgreen:

Che poi avranno un minor valore monetario, questo è un problema che riguarderà i miei discendenti.

In quanto all'esportare un veicolo, è una cretinata, molto più complicato è immatricolarne uno, qualunque sia la sua provenienza!

Ciao, Gino
sul fatto che non ti possano vietare di circolare con l'euro 0 devo contraddirti ,

solo per farti un esempio :io non ho piu potuto andare a fare le consegne con il camion in zona bolzano perche' e' stato vitato il transito degli euro 0.

la ditta mi ha comprato la barra nuova.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Sarà .... secondo il mio modesto parere invece subiranno un calo i prezzi ; anche se chi fa incetta di vespe difficilmente è anche uno stradista e le vespe preferisce guardarsele in garage lustrate , la famosa "domanda che crea il prezzo" vorrà di certo un prezzo inferiore se volesse acquistare un mezzo si di valore ma impossibilitato alla circolazione e quindi destinato a fungere da soprammobile e nient'altro ..
Esportare all'estero è roba da grandi traffichini e commercianti , l'80% dei privati che vende non credo abbia la minima idea di come si possa fare per vendere ed esportare un mezzo all'estero ..
sara 8-10 anni che prima o poi"dicevano"caleranno i prezzi ,

infatti continuano a crescere .
i valori di mercato ,e di questo parliamo delle vespe lambrette ecc non caleranno mai.
mai calera' a 1500 euro una et3

o un px decente con documenti a 500 euro.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

anzi se vogliamo essere pessimisti ,
si potrebbe pensare che se un bel
giorno arrivera' un politico cazzone che si svegliata male,
con la scusa dell' inquinamento ci faccia usare le vespe solo ai raduni.........

guardate renzi con la puttanata dei bolli dai 20 ai 30 anni!!!!!!!!

ho una moto di 19 anni che volevo rimettere in strada ,a 20 anni non avrei piu pagato il bollo invece :
de de de de de de me lo farebbe pagare fino ai 30 anni """160 euro annui".

Razos
08-01-16, 19:05
Vedi, non è possibile impedire la circolazione di un veicolo in regola e revisionato regolarmente, fosse anche un Eurosotto0, questo andrebbe sia contro il CdS nazionale che contro le disposizioni europee, e non sarà certo una percentuale minima di veicoli "inquinanti" circolanti a farli dichiarare fuori legge, quando sono proprio i nuovi veicoli "ecologici" quelli che creano maggiori problemi di smog (vedi i recenti episodi di inquinamento e blocchi vari del traffico). Credo proprio che i miei veicoli storici saranno ancora in circolazione quando io non ci sarò più. :mrgreen:

Che poi avranno un minor valore monetario, questo è un problema che riguarderà i miei discendenti.

In quanto all'esportare un veicolo, è una cretinata, molto più complicato è immatricolarne uno, qualunque sia la sua provenienza!

Ciao, Gino

Beh impedire per ora no , ma limitare seriamente quello si , e senza andare molto in là con gli anni !
Città definite "inquinate" hanno posto serie limitazioni alla circolazione nei centri (storici) ai mezzi Euro 0 , la maggior parte delle ZTL sono interdette agli Euro 0 ..e le prospettive non sono certo più rosee !
Per quanto riguarda il valore , io credo che se ci saranno serie limitazioni i prezzi caleranno .. chi preferisce collezionare e non marciare ovviamente non verrà toccato da tali limitazioni e continuerà ad ammirare il suo bel museo di mummie in garage , ma per quanto riguarda la compravendita al di là del valore storico si parla comunque di ciclomotori/ motoveicoli destinati alla circolazione (sono mezzi di locomozione non trofei da mostra) , come potrebbe non perdere valore un mezzo di locomozione impossibilitato alla circolazione stessa ? ?


...
sara 8-10 anni che prima o poi"dicevano"caleranno i prezzi ,
infatti continuano a crescere .
i valori di mercato ,e di questo parliamo delle vespe lambrette ecc non caleranno mai.
mai calera' a 1500 euro una et3
o un px decente con documenti a 500 euro.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
anzi se vogliamo essere pessimisti ,
si potrebbe pensare che se un bel
giorno arrivera' un politico cazzone che si svegliata male,
con la scusa dell' inquinamento ci faccia usare le vespe solo ai raduni.........
guardate renzi con la puttanata dei bolli dai 20 ai 30 anni!!!!!!!!
ho una moto di 19 anni che volevo rimettere in strada ,a 20 anni non avrei piu pagato il bollo invece :
de de de de de de me lo farebbe pagare fino ai 30 anni """160 euro annui".

Prima risultava tutto 'meno inquinato' , poi un giorno si sono accorti che i tassi di inquinamento erano sopra la media ..così , da un giorno all'altro ; questo manco a dirlo la dice lunga sui criteri e metodi di valutazione ..
Se si aggiunge l'osservazione di GiPiRat sui recenti scandali di presunti Euro5 che inquina(va)no come un Iveco Daily con 400'000 km e la pompa del gasolio rotta la frittata all' Italiana è completa !
Soprattutto fanno capire che tutto è relativo , compreso queste presunte catalogazioni in Euro 0/1/2 etc etc .
Ma è sempre più facile prendersela con gli ultimi della lista incriminati ...

humabel82
08-01-16, 19:16
i furbacchioni aumentano il valore del mercato..e i furbacchioni vogliono pagare meno del valore di mercato.
è tutto relativo..io quel poco che ho venduto l'ho venduto bene anche se ho assistito a piagnistei da guerra mondiale e figli da sfamare per mesi senza che gli chiedessi nulla..elementi imbarazzanti..ci vuole pazienza e non accontentarsi se si vende.
per me la crisi per le vespe non esiste per nulla..anzi..sarà sempre più oggetto di nicchia..e ovviamente parlo di vere vespe e non di catorcioni pasticciati eh.