Visualizza Versione Completa : Trafilaggio olio tamburo posteriore
carlocantoni
29-12-15, 08:58
Ragazzi, è da qualche giorno che noto questo problema al tamburo posteriore.
158491
La prima volta ho ripulito sperando che fosse stata una casualità, ma la fuoriuscita si è ripresentata. Il freno funziona bene ma temo che possa presto essere compromesso dalla fuoriuscita di olio.
Credo sia il paraolio del perno ruota. Mi sbaglio?
Siccome non l'ho mai smontato, per la sostituzione si deve passare dal carter smontando tutto l'asse del cambio (quello con la crociera), oppure si può fare dal lato sinistro smontando il tamburo?
Grazie
Ragazzi, è da qualche giorno che noto questo problema al tamburo posteriore.
158491
La prima volta ho ripulito sperando che fosse stata una casualità, ma la fuoriuscita si è ripresentata. Il freno funziona bene ma temo che possa presto essere compromesso dalla fuoriuscita di olio.
Credo sia il paraolio del perno ruota. Mi sbaglio?
Siccome non l'ho mai smontato, per la sostituzione si deve passare dal carter smontando tutto l'asse del cambio (quello con la crociera), oppure si può fare dal lato sinistro smontando il tamburo?
Grazie
se intendi l'olio che fuoriesce dal tappo cromato, non penso che sia il paraolio. Controlla che non si sia mollato il dado del tamburo.
Vil.
carlocantoni
29-12-15, 12:13
Si, esce dal tappo cromato. Potrebbe essersi allentato il dado quindi. Oggi provo a stringere.
Sapreste dirmi il tipo esatto del paraolio? Leggo su vari siti di vendita che ci sono di varie misure. 27x42x10 oppure 27x47x6. Poi ci sono anche da 30x47x6 ma questo dovrebbe riguardare le arcobaleno.
la mia PX è una VNX2T del 1984.
Secondo voi quale è la misura giusta?
Se è del 84 allora è un arcobaleno quindi da 30, ma secondo me non è il paraolio. Se lo fosse l'olio uscirebbe dal bordo esterno del tamburo non dal millerighe.
Vol.
carlocantoni
29-12-15, 12:37
Ok. Quindi sarebbe quello da 30 che io avrei scartato a priori. Bene a sapersi.
Oggi per il momento provo a stringere bene, poi si vedrà.
Per il momento grazie 1000
carlocantoni
30-01-16, 13:21
Alcuni giorni fa ho sostituito il paraolio per il trafilaggio di olio dal tappo cromato del tamburo posteriore (foto riportata sopra).
Per circa 10 giorni non ho avuto problemi. Nemmeno un goccia fuoriuscita dal tamburo. Oggi ho spremuto un pò la vespa e questo è il risultato:
158985
Ben peggiore del problema ante sostituzione del paraolio che era così:
158986
Ho cambiato solo il paraolio da 30 mm, quello azzurro per intenderci.
L'ho infilato e mandato a battuta. Poi ho stretto il dado del tamburo e via.
Cosa può essere accaduto?
L'olio passa dal mille righe e non dal paraolio!! Stringi con più forza e verifica prima se è ben pulito il mille righe.
carlocantoni
30-01-16, 19:25
Infatti quando ho smontato c'era un po ' di olio sul perno (mille righe ). Ho pulito e rimontato e per qualche giorno è andata bene. Poi adesso esce di nuovo. Come si risolve il problema?
Più stringi e più i mille righe fanno tenuta!! Se noti infatti quando posizioni il tamburo i mille righe dell'asse ruota rimango leggermente interni. Smonta e posta foto. Come ti avevano già consigliato la stretta è che fa tenuta
carlocantoni
31-01-16, 14:07
Più stringi e più i mille righe fanno tenuta!! Se noti infatti quando posizioni il tamburo i mille righe dell'asse ruota rimango leggermente interni. Smonta e posta foto. Come ti avevano già consigliato la stretta è che fa tenuta
Grazie dei consigli.
Oggi ho tolto coppiglia e copri dado e ho stretto forte. In effetti era un pò lento.
Speriamo di aver risolto.
Ok. Spero risolvi così!!!!
Più stringi e più i mille righe fanno tenuta!! Se noti infatti quando posizioni il tamburo i mille righe dell'asse ruota rimango leggermente interni. Smonta e posta foto. Come ti avevano già consigliato la stretta è che fa tenuta
Si, ma non si può serrare alla morte. Bisogna rispettare le coppie di serraggio prescritte dalla Piaggio!
Beh certo senza esagerare come x tutte le parti. Condivido a pieno!! Mai esagerare non serve. Se dovesse continuare a perdere il consiglio è verificare la pulizia delle parti di accoppiamento e verificare se si nota qualcosa che non va!
158985
Questa sporcizia è l'olio contenuto nei fumi di scarico che si deposita sul tamburo e viene centrifugato dalla rotazione, non viene da dentro il motore, viene dalla marmitta.
Tanto è vero che la ruota si è sporcata dopo che hai spremuto la vespa.
Inutile che monti e smonti tamburo e paraoli, non c'entrano nulla
carlocantoni
02-02-16, 07:07
Questa sporcizia è l'olio contenuto nei fumi di scarico che si deposita sul tamburo e viene centrifugato dalla rotazione, non viene da dentro il motore, viene dalla marmitta.
Tanto è vero che la ruota si è sporcata dopo che hai spremuto la vespa.
Inutile che monti e smonti tamburo e paraoli, non c'entrano nulla
Ok. Grazie delle info. Non ci avevo pensato.
Questa sporcizia è l'olio contenuto nei fumi di scarico che si deposita sul tamburo e viene centrifugato dalla rotazione, non viene da dentro il motore, viene dalla marmitta.
Tanto è vero che la ruota si è sporcata dopo che hai spremuto la vespa.
Inutile che monti e smonti tamburo e paraoli, non c'entrano nulla
Questo e' facile da verificare, basta smontare il tappo cromato, se trovi olio al suo interno allora l'olio esce dal millerighe, se dentro e' asciutto allora esce dalla scarico. Qualora uscisse del mille righe, se il dado e' correttamente stretto allora puoi mettere un filo di pasta nera sul tappo cromato per evitare che l'olio esca e sporchi il tamburo e la gomma.
Vol.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.