Visualizza Versione Completa : Test tenuta valvola con olio motore
cukigrppia
31-12-15, 16:07
Salve,
qualcuno ha gia provato a fare questo test, con che tempistica?
Oggi ho provato a testare la tenuta della valvola inserendo dell'olio motore,
Sono stato li a vedere per un pò, l'olio al primo impatto è sceso un pò rapidamente e poi molto lentamente, a circa 7 minuti il "livello" era sotto la metà, poi ho ripulito pensando fosse ok.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20151231/a44bcbc83ce398cc842e7bef9a13fd7b.jpg
Direi che il tuo risultato è soddisfacente, ma la prova va fatta con i carter motore chiusi, così che l'albero motore risulti montato correttamente.
Come fa vedere la tua foto, l'albero motore potrebbe trovarsi in condizione non ottimale di chiusura rispetto alla valvola.
cukigrppia
31-12-15, 17:34
Direi che il tuo risultato è soddisfacente, ma la prova va fatta con i carter motore chiusi, così che l'albero motore risulti montato correttamente.
Come fa vedere la tua foto, l'albero motore potrebbe trovarsi in condizione non ottimale di chiusura rispetto alla valvola.
Giusto cosi chiudendo si assesta tutto, sai se c'è un tempo che determini la tenuta minima della valvola?
Ciao, l'ho fatto proprio l'altro giorno su un 85 con carter chiusi, ma credo che il concetto sia uguale per smallframe o largeframe. il mio risultato però non è stato soddisfacende in quanto in meno di 2 minuti l'olio se l'è bevuto del tutto..
Infatti il motore non girava per niente bene..
cukigrppia
31-12-15, 18:02
Ciao, l'ho fatto proprio l'altro giorno su un 85 con carter chiusi, ma credo che il concetto sia uguale per smallframe o largeframe. il mio risultato però non è stato soddisfacende in quanto in meno di 2 minuti l'olio se l'è bevuto del tutto..
Infatti il motore non girava per niente bene..
Che sintomi ti dava la vespa? e come hai risolto?
Black Baron
31-12-15, 18:19
io la prova la faccio con un olio piu fluido ,in molti storceranno il naso ,ma uso quello di semi da cucina c.a 8 min su valvola in buono stato
Che sintomi ti dava la vespa? e come hai risolto?
se la valvola non tiene ie" difficile messa a punto a regime di minimo , ai bassi non va affatto
Che sintomi ti dava la vespa? e come hai risolto?
Molta difficoltà ad accendersi e comunque una volta partita a bassi giri tendeva a spengersi e a imbrattarsi parecchio. Difficoltà a prendere giri e provata senza filtro dell'aria sputava parecchia miscela dal carburatore, da fare la pozza in terra per renderti l'idea..
Ancora non ho risolto, ma risolveremo (perché il motore è di un amico) col lamellare..
cukigrppia
31-12-15, 20:40
io la prova la faccio con un olio piu fluido ,in molti storceranno il naso ,ma uso quello di semi da cucina c.a 8 min su valvola in buono stato
Che sintomi ti dava la vespa? e come hai risolto?
se la valvola non tiene ie" difficile messa a punto a regime di minimo , ai bassi non va affatto
con olio più fluido deve essere proprio in bello stato..l'olio motore è abbastanza denso a rispetto di quello da cucina e un minimo di trafilaggio lo perdona.
Io la feci proprio con la benzina dato che è quella che deve tenere dentro mentre è chiusa, e mi si vuotò in pochi secondi. Comunque la valvola del mio 200 non è messa tanto bene.
cukigrppia
08-01-16, 23:29
ti crea dei problemi durante l'uso normale?
Con benzina non ho provato, ma essendo molto meno densa penso che tutte le valvole bene ho male durino pochi secondi.
ti crea dei problemi durante l'uso normale?
Con benzina non ho provato, ma essendo molto meno densa penso che tutte le valvole bene ho male durino pochi secondi.
158679 Questa è la valvola. non mi crea particolari problemi, ma si vede che non è messa molto bene, sopratutto nei lati dove è sottile perchè in passato li ho assottigliati ulteriormente, e con l'ultima lavorazione mi è scappato l'utensile e me l'ha "dentellata". Ho provato con la benzina perchè convinto che andasse fatto proprio con la benzina...
La prova tenuta valvole in un motore 4T si fa con la benzina.
Presumo che la valvola della vespa in quanto rotante, non abbia certo la tenuta di una valvola a fungo quindi non saprei. Bisognerebbe scoprire in Piaggio che specifiche richiedevano all'accoppiamento spalla-carter a livello della valvola.
Io tempo fa feci la prova versando dell'olio motore all'interno del condotto con tutto il carburatore montato e dopo molte ore l'olio era ancora al suo posto, ma senza una casistica di riferimento come si fa a stabilire un giudizio?
Bisognerebbe fare delle prove sistematiche su diversi motori con una quantità sempre uguale di olio dello stesso tipo e solo così si possono fare confronti.
Potremmo stabilire una marca di olio da usare, un volume e fare tutti assieme la prova riportando poi in quanto tempo si svuota.
Non c'è bisogno di smontare nulla se non il coperchio del depuratore e poi all'avvio solo una gran fumata fintanto che il motore non digerisce tutto l'olio ma niente di pericoloso per il motore, quindi penso che potremmo farlo se siamo d'accordo
cukigrppia
10-01-16, 00:03
La prova tenuta valvole in un motore 4T si fa con la benzina.
Presumo che la valvola della vespa in quanto rotante, non abbia certo la tenuta di una valvola a fungo quindi non saprei. Bisognerebbe scoprire in Piaggio che specifiche richiedevano all'accoppiamento spalla-carter a livello della valvola.
Io tempo fa feci la prova versando dell'olio motore all'interno del condotto con tutto il carburatore montato e dopo molte ore l'olio era ancora al suo posto, ma senza una casistica di riferimento come si fa a stabilire un giudizio?
Bisognerebbe fare delle prove sistematiche su diversi motori con una quantità sempre uguale di olio dello stesso tipo e solo così si possono fare confronti.
Potremmo stabilire una marca di olio da usare, un volume e fare tutti assieme la prova riportando poi in quanto tempo si svuota.
Non c'è bisogno di smontare nulla se non il coperchio del depuratore e poi all'avvio solo una gran fumata fintanto che il motore non digerisce tutto l'olio ma niente di pericoloso per il motore, quindi penso che potremmo farlo se siamo d'accordo
non sarebbe male come idea, in modo da avere un riferimento e dei valori per stimare la tenuta media e quindi constatare con dei valori la tenuta idonea per un funzionamento corretto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.