Visualizza Versione Completa : Airbox
Buona anno a tutti, con il nuovo anno m'è venuto voglia di continuare nel migliorare il px. Che ne pensate della Airbox? Merita metterla per 44€, che benefici può portare?
Io viaggio con un dr 177 pignone da 22 e megadella 1.4, getto 108 nel SI 20/20, con l'airbox ci sarebbe da aumentare il getto?
A voi esperti per suggerimenti e consigli prima di acquistarla ed installarla. Ho anche la testa polini da mettere ma sono dubbioso.
nessun consiglio? non ci credo...:sbonk:
Scusa, ma monti un cornetto?
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
No no carburatore originale con filtro originale....
se ti riferisci al coperchio maggiorato per la scatola carburatore, quello ti serve solo se hai un cornetto di aspirazione tipo polini o pinasco invece del filtro.
Ma nemmeno se metto il filtro del t5?
se metti un filtro t5 sul carburatore originale devi per forza trovare un modo per alzare il coperchio della scatola carburatore, quello originale non riuscirebbe a chiudere. ci sono vari sistemi, dal modificare artigianalmente il coperchio originale a comprare un rialzo specifico che produce un utente del forum o comprare un coperchio maggiorato.
se invece monti un cornetto di aspirazione al posto del filtro allora il coperchio originale chiuderebbe comunque ma il cornetto rende di piú se ha una maggiore colonna d'aria a disposizione sopra di sé, ed anche in questo caso le soluzioni sono quelle sopracitate.
carlocantoni
05-01-16, 20:15
Anche io sarei molto curioso di provare l'airbox Pinasco ed alla fine prima o poi lo prenderò.
Attualmente monto il cornetto Polini con coperchio originale e retina metallica sistemata sul telaio all'imbocco del soffietto nero.
Credo che con la scatola più voluminosa, occorerrebbe aumentare qualche numero il getto max.
Anche io sarei molto curioso di provare l'airbox Pinasco ed alla fine prima o poi lo prenderò.
Attualmente monto il cornetto Polini con coperchio originale e retina metallica sistemata sul telaio all'imbocco del soffietto nero.
Credo che con la scatola più voluminosa, occorerrebbe aumentare qualche numero il getto max. che retina hai messo e come? Grazie
Buona anno a tutti, con il nuovo anno m'è venuto voglia di continuare nel migliorare il px. Che ne pensate della Airbox? Merita metterla per 44€, che benefici può portare?
Io viaggio con un dr 177 pignone da 22 e megadella 1.4, getto 108 nel SI 20/20, con l'airbox ci sarebbe da aumentare il getto?
A voi esperti per suggerimenti e consigli prima di acquistarla ed installarla. Ho anche la testa polini da mettere ma sono dubbioso.
Con questa configurazione il filtro T5 (originale) è più che sufficiente anche senza cambiare il coperchio della scatola; basta rialzare quella originale.
Ricarbura e se hai il SI 20/20 non lavorato, stai attento ai vuoti.
:ciao: Gg
PS hai aperto una discussione per il Tunung in Restauro. Vedo di farla spostare.
Perà fai più attenzione la prossima volta ;-)
carlocantoni
06-01-16, 07:02
Ho messo una doppia retina per zanzariere comprata al metro al brico e l'ho posizionata sull'imbocco del telaio dove si innesta il soffietto in gomma nero che collega la scatola carburatore. Ciao
158583
Con questa configurazione il filtro T5 (originale) è più che sufficiente anche senza cambiare il coperchio della scatola; basta rialzare quella originale.
Ricarbura e se hai il SI 20/20 non lavorato, stai attento ai vuoti.
:ciao: Gg
PS hai aperto una discussione per il Tunung in Restauro. Vedo di farla spostare.
Perà fai più attenzione la prossima volta ;-)
si mi sono accorto dopo di aver sbagliato sez Ma non sapevo spostarla...
quindi rialzo e filtro t5 mi sa che è meglio. Ma si deve aumentare i getti secondo voi? O il 108 e' già sufficiente?
ora vedo di trovare un filtro t5 usato..
si mi sono accorto dopo di aver sbagliato sez �� Ma non sapevo spostarla...
quindi rialzo e filtro t5 mi sa che è meglio. Ma si deve aumentare i getti secondo voi? O il 108 e' già sufficiente?
ora vedo di trovare un filtro t5 usato.. ������
Auguri per la ricerca.
Attento ai filtri T5, ne circolano alcuni modelli con una rete sintetica finissima che si tappa dopo pochi chilometri, per cui cerca il filtro con la rete di metallo, se lo trovi originale meglio ancora.
Accoppialo bene strombando il venturi del carburatore ed allineandolo al vortex del filtro
Quando cambi un componente, soprattutto riguardante la carburazione, devi sempre controllare quest'ultima.
:ciao: Gg
Auguri per la ricerca.
Attento ai filtri T5, ne circolano alcuni modelli con una rete sintetica finissima che si tappa dopo pochi chilometri, per cui cerca il filtro con la rete di metallo, se lo trovi originale meglio ancora.
Accoppialo bene strombando il venturi del carburatore ed allineandolo al vortex del filtro
Quando cambi un componente, soprattutto riguardante la carburazione, devi sempre controllare quest'ultima.
:ciao: Gg
oddio mi metti in crisi... Che significa strombando il venturi? Ed allineandolo Al vortex?? Sorry
Il filtro T5 è nato per il Si 24 G, quindi sul 20 resta più largo.
Per fare in modo che coincida il vortex del filtro col venturi del carburatore, devi allargare quest'ultimo in modo "conico", a "V" praticamente, fino a non avere gradini o saltelli sull'accoppiamento.
Lucida bene e poi pulisci perfettamente tutto prima di rimontare.
:ciao: Gg
Secondo me farebbe meglio un cornetto.
Motomeccanica racing lo fornisce completo con l'Air box.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Io viaggio con un dr 177 pignone da 22 e megadella 1.4, getto 108 nel SI 20/20, con l'airbox ci sarebbe da aumentare il getto?
8) DR 177 con marmitta €uro2 svuotata albero e valvola leggermente lavorati nel SI 20/20 getto 150/Be5/110 filtro originale al quale ho fatto i due fori sopra i getti.
Recentemente ho montato un filtro T5 originale però ribassato, dono di un'amico, il filtro venne accorciato portandolo all'altezza del filtro normale allo scopo di farlo entrare nella scatola, all'epoca non erano disponibili coperchi maggiorati (AirBox) o rialzi per il coperchio standard. Questa lavorazione del filtro T5, sulla quale vi furono lunghe discussioni, oggi è opinione comune ritenerla sconsigliabile perchè riduce la quantità d'aria sopra il conetto (vortex) e, ovviamente, riduce la superfice filtrante. Comunque: anche ribassato il filtro T5 è un buon terzo più lungo dell'originale conservando quindi una superfice filtrante più ampia, poi c'è il conetto.
Il foro d'uscita del conetto, alla base del filtro, essendo per un carburatore 24, sul 20 fa un gradino con la sommità del venturi del carburatore. Ho però considerato che anche la base del filtro originale non coincide esattamente con la sommità del venturi del SI 20/20, anzi il foro sulla base del filtro originale è un mm. abbondante più ampio rispetto a quello sulla base del T5. Lo ho quindi montato ed ho riscontrato un sensibile miglioramento.
:azz:Nei giorni scorsi ho smontato la candela ed era davvero troppo chiara mentre con il filtro originale era sempre anche troppo scura, ho quindi portato il getto del Max a 112 ed una passeggiata di una trentina di Km mi ha dato la sensazione di un ulteriore miglioramento, non ho ancora verificato la candela.
Alla luce di questa esperienza ho pensato, pur avendo un filtro ribassato, di provare ad ampliarne la scatola con il rialzo, magari respira meglio. Sono convinto che un filtro T5 originale e non ribassato sarebbe migliore ma sono difficilissimi da trovare e quelli non originali hanno la retina filtrante pessima.
Ora che ho verificato il beneficio del filtro T5, sia pure "crippled" (che forse per il tranquillo DR è sufficiente e con un po' di fortuna magari ottimale) il passo successivo sarebbe l'eliminazione del gradino tra base filtro/conetto e sommità del venturi, a tale scopo nella sezione "Vespa fai da te" c'è un post illustrato dell'ottimo Calabrone che mostra la lavorazione da fare. :mah: Non ho mai fatto però un lavoro del genere e prima di rischiare di rovinare il carburatore devo capire come e con quali utensili il lavoro vada fatto.
Insomma leggendo qua e là la soluzione migliore sembra essere scatola rialzata più filtro t5 mi par di capire. con questa soluzione dovrei aumentare il getto a 112 da 108 mi sà. volevo farmi un regalo ma non so che prendere, rialzo, airbox, cornetto o filtro t5... sono confuso...
Una buona configurazione:
Filtro T5 (con rete metallica) e foro da 3 mm in corrispondenza della colonna del Max
Risavel e coperchio originale oppure Airbox Pinasco
Getto Max da 112 (anche 114 dipende dal colore della candela)
Modifica passaggi del coperchio del galleggiante
Buon lavoro
:ciao: Gg
Quoto Echospro, e potresti andar al risparmio rialzando il tuo filtro t5, utilizzando nuova rete metallica.
A chi dovesse interessare ...
http://www.ebay.it/itm/FILTRO-ARIA-CARBURATORE-PER-PIAGGIO-VESPA-PX-125-T5-RIF-ORIGINALE-2353635-/272081883709?hash=item3f5958123d:g:d80AAOSw3ydVkSW w
:ciao: Gg
Quoto Echospro, e potresti andar al risparmio rialzando il tuo filtro t5, utilizzando nuova rete metallica.
8) In effetti il filtro "ribassato" potrebbe essere "rialzato", anche più di quanto non fosse in origine. Il coperchio è ora fissato con viti al posto dei rivetti, sarebbe sufficiente mettere degli spessori sulle colonnine interne fissando il coperchio con viti più lunghe. Però la retina originale dei filtri credo come ricambio non sia mai stata venduta e non è banale; è fatta di due strati separati tra loro, tenuti alla corretta distanza un paio di mm. da una sorta di peli metallici sollevati rispetto alla superficie del tessuto della retina. Sostituirla con altro tipo di rete metallica, tipo zanzariera, penso che potrebbe rendere il filtro inefficace. Comunque sarei curioso di provare questo coperchio AirBox chissà che un maggior volume di aria immediatamente disponibile non apporti comunque beneficio.
Prova l'Air box e non te ne pentirai.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Senza aumentare la colonna d'aria sopra il vortex non cambia nulla, ma è giusto provare.
Basta una rete metallica sufficientemente fitta, ma nemmeno troppo, perchè il filtro trattiene a polvere utilizzando le particelle di benzina che si aggrappano alla rete stessa.
Una ottimo sistema filtrante ed autopulente ... anche se personalmente monto un cono Polini rivisto senza nessun filtro e per ora non ho avuto problemi di sorta .... ma mi gratto, non si sa mai! :mrgreen: :ciapet:
:ciao: Gg
I tuoi timori nello girare senza filtro sono fondati, nel momento in cui si percorrono sterrati, ma nei percorsi urbani e extraurbani non credo possano esserci problemi.
L'unico pericolo è che possa svitarsi qualche vite e finire nel carter, allora si che son dolori, come già successo a qualcuno.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
I tuoi timori nello girare senza filtro sono fondati, nel momento in cui si percorrono sterrati, ma nei percorsi urbani e extraurbani non credo possano esserci problemi.
L'unico pericolo è che possa svitarsi qualche vite e finire nel carter, allora si che son dolori, come già successo a qualcuno.
Già pensato, e con un semplice trucchetto mi sono tolto il pensiero.
Ho lo svantaggio che con le fasi molto lunghe ai bassissimi rifiuta quanto basta per mantenere l'interno della scatola umido e la polvere si ferma sul soffietto e sulla scatola ...
Comunque il filtro ha il suo perchè, anche se io non tornerei più indietro.
:ciao: Gg
Hai ancora quel maledetto rifiuto?
Non hai rimediato?
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Hai ancora quel maledetto rifiuto?
Non hai rimediato?
E' guidabile ma sotto i 2000 giri borbotta come una pentola di fagioli sul fuoco .... :roll:
:ciao: Gg
Identico problema che avevo con l'altro motore che ho sullo scaffale col polini.
Anzi da qualche giorno sul banco.
Devo porvi rimedio per tenerlo come motore di scorta. Non so se effettivamente lo utilizzero', pero il pensiero di averlo, o meglio di metterci le mani, mi fa star meglio[emoji23]
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
2 anni senza filtro , anche da me la polvere rimane nella scatola .
Gigi una curiosità , hai provato riducendo freno aria e getto max ?
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
2 anni senza filtro , anche da me la polvere rimane nella scatola .
Gigi una curiosità , hai provato riducendo freno aria e getto max ?
Ciao Luca, riducendo peggiora, ma adesso, dopo vario peregrinare, ho un'erogazione pulita ... stile moto da cross :sbonk:
Comunque sotto, ma molto sotto, fa un po' cagare, per farti capire, non posso andare a 20 all'ora in 3a ... che poi pensandoci bene alla fine che ca...spita ci vado a fare a 20 all'ora in 3a? :mah: :mrgreen:
:ciao: Gg
Ciao Luca, riducendo peggiora, ma adesso, dopo vario peregrinare, ho un'erogazione pulita ... stile moto da cross :sbonk:
Comunque sotto, ma molto sotto, fa un po' cagare, per farti capire, non posso andare a 20 all'ora in 3a ... che poi pensandoci bene alla fine che ca...spita ci vado a fare a 20 all'ora in 3a? :mah: :mrgreen:
:ciao: Gg
In effetti a 20 in terza non ci stai a far nulla
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Vabbè dopo mille ricerche e mille domande sono arrivato ad una decisine, intanto mi prendo l'airbox (artigianale) da un utente. Poi lascio il filtro originale, farò i fori sotto ed aumenterò il getto di due/quattro punti (da 108 a 110/112). Il filtro T5 costa un esagerazione...
Ma girare senza filtro non fa il doppio del casino? Ricordo che quando accesi la vespa con il carburatore smontato faceva un sacco di rumore senza filtro.
Ciao Luca, riducendo peggiora, ma adesso, dopo vario peregrinare, ho un'erogazione pulita ... stile moto da cross :sbonk:
Comunque sotto, ma molto sotto, fa un po' cagare, per farti capire, non posso andare a 20 all'ora in 3a ... che poi pensandoci bene alla fine che ca...spita ci vado a fare a 20 all'ora in 3a? :mah: :mrgreen:
:ciao: Gg
Bhe' a Milano non c'è il lungomare per godersi una passeggiata a 30kmh, come qui a Bari che in questi giorni ci sono 20°[emoji23]
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Ma girare senza filtro non fa il doppio del casino? Ricordo che quando accesi la vespa con il carburatore smontato faceva un sacco di rumore senza filtro.
Assolutamente no.
Non fa nessun casino.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
mpfreerider
11-01-16, 13:13
Gg, perché non metti il filtro sottosella della LML?
Matteo mpfreerider
Nooo!!! Un ricambio LML su Vespa????
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
mpfreerider
11-01-16, 17:33
L'idea non piace nemmeno a me, ma con pochi euro si risolve il problema! http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=113&products_id=259&osCsid=289e9294fb2045db6500099d238755df
Matteo mpfreerider
carlocantoni
11-01-16, 17:37
Invece ritengo che sia un'ottima idea!
Come si mette, da fuori oppure bisogna smontare il serbatoio?
Si fissa con una vite e quindi bisognerebbe forare il telaio?
Il diametro è quello del foro telaio PX oppure bisogna adattare?
Il soffietto nero andrebbe sopra, vero?
mpfreerider
11-01-16, 17:49
Io credo che si fissi a una delle viti della sella, nel caso lo si adatta facilmente. Il cono va appunto inserito nella presa d'aria sottosella, magari mettendo una guarnizione di gomma sul bordo per assicurare la tenuta e scongiurare rumori dovuti a vibrazioni.
Secondo me è ottima questo filtro abbinato ad airbox e cornetto
Matteo mpfreerider
carlocantoni
11-01-16, 18:19
Oh, ho capito! Nel foro sottosella.
Si ma devi bisogna avere la paratia del tunnel ben sigillata.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Gg, perché non metti il filtro sottosella della LML?
Matteo mpfreerider
Ciao Matteo, credo che non servano a molto i filtri in giro per la vespa.
Ho provato ad inventarmi un filtro, fatto con veloce semplicità, ma alla fine non filtrava un .... nulla
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/54140-dellorto-si-esperienze-di-carburazione-partecipate-tutti?p=802065&viewfull=1#post802065
I filtri fatti con le reti metalliche e non bagnati dai vapori di benzina, secondo me non servono a molto.
:ciao: Gg
mpfreerider
12-01-16, 00:50
Si potrebbero impregnare di olio miscela, oppure mettere nel foro sottosella della carta da filtro (beato chi ha conoscenze in cartiera xD).
Oppure fare come hai fatto tu, il pezzo da te utilizzato mi ricorda molto i filtri dei Phon (faccio il parrucchiere XD )
Matteo mpfreerider
Si potrebbero impregnare di olio miscela, oppure mettere nel foro sottosella della carta da filtro (beato chi ha conoscenze in cartiera xD).
Oppure fare come hai fatto tu, il pezzo da te utilizzato mi ricorda molto i filtri dei Phon (faccio il parrucchiere XD )
Matteo mpfreerider
In realtà di quella semi-realizzazione, manca una parte che non ho fatto.
Manca una retina che, tramite delle viri e dei dadi, chiude a mo di tappo un filtro per le cappe aspiranti.
Una sorta di "guscio" con in mezzo il materiale filtrante, perchè così come ho fatto non serve a nulla.
:ciao: Gg
carlocantoni
16-01-16, 16:09
Arrivato finalmente e subito montato.
158759
Il coperchio è molto più ampio dell'originale.
158760 158761
Per il momento l'ho montato con cono Polini. Ho aumentato il getto max da 138 a 140.
Oggi c'è troppo vento ed ho potuto provare come va solo per qualche km. Le prime impressioni lasciano percepire un certo miglioramento ai bassi e medi regimi, ma vi farò sapere qualcosa in più appena possibile.
Ho preso anche il filtro a scodellino della LML. Devo dire che spruzzando un pò d'olio per filtri sulla retina potrebbe essere una buona soluzione per chi non usa il filtro. Ovviamente se il vostro box sotto sella è ben chiuso.
158762 158763
Bene, facci sapere! :ok:
:ciao: Gg
giannimini
16-01-16, 19:42
Con cornetto immagino giusto? O senza nulla proprio
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
carlocantoni
16-01-16, 19:50
Con cornetto polini
Con cornetto immagino giusto? O senza nulla proprio
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Si si, Polini ;-)
:ciao: Gg
EDIT: arrivo sempre im ritardo! :roll:
giannimini
16-01-16, 19:51
Ok la.migliroe configurazione ottenibile allora col si.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
mpfreerider
17-01-16, 01:54
Grande, proprio il set che vorrei fare io! Attendo aggiornamenti!
Matteo mpfreerider
Bhe, di configurazioni con cornetto o conetto, come lo si vuol chiare, ne è pieno il forum ed il web.
È una configurazione stracollaudata che ha dato ottimi risultati a chiunque l'abbia provata, a me per primo.
Ci giro da un bel po' e non tornerei indietro.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
mpfreerider
17-01-16, 13:07
A occhio e croce di quanti punti si sale di getto del massimo con cornetto polini ed airbox?
Matteo mpfreerider
carlocantoni
17-01-16, 13:19
Io ho su' il massimo da 140. (160/be3/140). Prima con cornetto e scatola originale avevo il 138. Adesso con aixbox ho messo il 140. Credo che possa andar bene ma dovrò testarlo un pò
Dipende da che scarico monti...
Io ho 152 di massimo...
Con quale cilindro?
con quale scarico?
ecc.ecc.???
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
carlocantoni
17-01-16, 13:53
Polini 177, albero Pinasco corsa 60, SI24/24E, scarico Megadella v2. Credi sia piccolo il 140 di max?
Carlo, Il conetto lo hai in qualche modo lavorato?
:ciao: Gg
carlocantoni
17-01-16, 14:15
Ho fresato leggermente circa 1 mm sopra la colonna dei getti.
Polini 177, albero Pinasco corsa 60, SI24/24E, scarico Megadella v2. Credi sia piccolo il 140 di max?
Giravo anch'io col 140 con polini ma in C57 e biella 110 e megadella V4+ e V4cl2,5 e avevo carburo 24 con torretta maggiorata 07
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
mpfreerider
17-01-16, 19:54
perchè il cornetto è stato fresato?
carlocantoni
17-01-16, 20:03
Mi è stato consigliato di aumentare un poco lo spazio tra il cornetto e le colonne dei getti. Circa 2 o 3 mm.
Io per il momento l'ho alzato di circa 1 mm
carlocantoni
17-01-16, 21:13
Stasera ho sfidato il freddo pungente per fare qualche altro km di prova. Sembra che vada decisamente bene. Tira bene dal basso ed il motore gira fluido fino agli alti regimi.
Mi servirebbe dare una tiratina decente per poter capire bene; comunque le prime impressioni sono più che positive.
Mega mi ha consigliato con questa connfigurazione (24/24 con cornetto Polini ed airbox) di usare almeno un 150.
Mi viene il dubbio se il 140 che ho, sia sottodimensionato :cioe:
giannimini
17-01-16, 21:36
Lo devi sentire tu stesso se va bene la carburazione. È inutile chiedere sui forum. Prova con un getto più grosso di 10 punti per esempio e vedi che succede.
Dapprima tirando la terza e spegnendo immediatamente.
Dopodiché se è nocciola scuro puoi azzardarti a tirare anche la quarta e vedere di nuovo la candela.
In quarta considera che smagrisce ancora un po perché sei sotto sforzo.
Poi io faccio così. Se qualcun'altro riesce a dare un consiglio migliore che ben venga.
Ps se vuoi smagrire un pelo puoi alesare leggermente il freno aria.
Facci sapere magari posta qualche foto della candela o meglio ancora fai un video.
Ciao
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Fai la prova candela e ti regoli.
Ogni vespa è meteopatica.
La mia col maestrale gira na favola, con lo scirocco un po' meno.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
carlocantoni
17-01-16, 22:19
Prima della prova ovviamente devo dare una pulita alla candela, giusto?
No
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Io ho comprato il filtro citato su ebay e purtroppo mi è arrivato un filtro da t5 della SIP.. purtroppo però per me, nella descrizione, in piccolo c'era scritto di importazione e pure il codice di sip e non ho minimamente pensato di controllare 😅😅 .
Ora mi trovo col risavel 1 pronto da montare, con questo filtro, su 177dr, 24.24e, giannelli o megadella (ancora da ordinare), con rapporti originali..può andare?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Il problema di quel filtro è la rete troppo chiusa, conviene che la sostituisca, una buona soluzione è quella di utilizzare una rete metallica tipo zanzariera posta in doppio strato. Se cerchi nella discussione di Joedreed per la preparazione del suo malossi, vi è la sua ottima realizzazione del filtro.
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
Soldo non montare il filtro se non cambi la retina; doppia rete e via, facilissimo. Io poi il filtro t5 l'ho tolto ed ho il conetto polini.
Soldo non montare il filtro se non cambi la retina; doppia rete e via, facilissimo. Io poi il filtro t5 l'ho tolto ed ho il conetto polini.
Quoto.
Molto meglio lo cornetto.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Ok perfetto.. tra cono polini e pinasco a parte il prezzo? Proverò a cambiare rete dato che ne ho rimasta da una vecchia zanzariera 😉😉
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
giannimini
19-01-16, 14:07
Il problema della rete messa all'ingresso della vaschetta è che non è talmente fitta anche messa in doppio strato per far si che la polvere non entri.
Ora non dico che dobbiamo mettere un filtro in spugna ma magari lasciare il soffietto e mettere la rete sotto la sella.
Più che altro con l airbox con la rete. .. l'aria in aspirazione diventa talmente calda da vanificare l'ingresso del volume maggiore.
Io ho tolto la rete all'ingresso della vaschetta e ho messo il soffietto e come per magia la carburazione si è pulita... perché entra più aria ovvio ma di conseguenza mi posso permettere di girare meno grasso del dovuto per via della temperature che rimangono molto più basse sia in aspirazione che di conseguenza nel gruppo termico.
Devo provare a mettere il filtro sotto sella lml. Secondo me soffietto filtro lml e scatola rialzata... senza filtro sul Carburatore o anche col cornetto. .. è la migliore soluzione.
Io per adesso ho tolto il cornetto perché non posso mettere il coperchio grosso e mi trovo ugualmente bene.
Il cornetto funziona al meglio o lasciato aperto o con ub airbox veramente alto... almeno una mano. . Anche quello pinasco se ci pensate è un compromesso.
Sennò si dovrebbe creare un passaggio da sopra il cornetto di aspirazione fino a tirare aria dal buco del soffietto originale ..questa sarebbe per me la migliore soluzione un tutto e per tutto.
O bucare la tasca... ma siamo fuori argomento già. .. apparte il vasino che farebbe ... (già provato. ..) 😂😂😂😂😂
Inviato dal mio StarTac
Io vi dico la mia esperienza con i filtri e conetto , li ho provate in tutte le salse conetto con scatola bassa , poi ho alzato la scatola di 2,5 cm e migliorato poi ho messo della rete sul sotto sella peggiora , poi ho messo della rete all'imbocco della scatola peggio ancora ,ho provato senza nessuna rete migliora. Un bel giorno un amico mo ha fatto provare un carburo della T5 che essendo più basso aquistava ancora più spazio beee il motore ha cominciato a cantare come volevo , adesso mi sono invogliato di modificare il coperchio e fallo arrivare il più alto possibile fino a filo del telaio , appena ho tempo ci provo e vi farò sapere .
Invece io utilizzo il kit di motomeccanica racing, che ha l'Air box molto alto fino a quasi toccare il telaio, tant'è vero che sui modelli MY non monta perché è troppo alto.
Lo forniscono in due versioni, lo Sport e appunto il Racing.
Il Racing è solo per scatola per mix e non avendo il miscelatore ho sostituito la scatola.
Mi ci trovo veramente bene.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Buonasera,
Intendi questo kit?
http://www.motomeccanicaracing.it/2015/02/05/vespa-flow-system-si-24-versione-eco/
Nel sito ho trovato questo http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160120/04b8481f419440877e6eb81b66805b0d.jpg
Esatto.
Costa 70€, almeno un anno fa lo pagai.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Rispetto al polini cosa cambia? Che migliorie hai di erogazione max?
Praticamente fanno solo 22 e 24 per il 26 niente? Comunque la mia idea è di fare un coperchio ancora più alto ovviamente artigianale.
Paragoni col Polini non ne posso fare perché non l'ho mai avuto.
Per aborigino:
Quel box è già molto alto, e come detto prima, sfiora il telaio.
Sinceramente non ti nascondo che un esperimento vorrei farlo anch'io, ti spiego.
Vorrei utilizzare il Box come stampo, siccome mi capita di lavorare molto molto spesso la resina (quella epossidica), vorrei farne un altro uguale e forarlo in direzione del cornetto.
È un idea, vedremo gli sviluppi.
Per i più scettici, sull'utilizzo della Epoxi a contatto con la benzina, dico che non si scioglie!!!
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Sono soldi spesi bene quindi? Migliora l erogazione immagino? È meglio che girare senza filtro?
Ho sempre girato senza filtro senza mai farmi problemi e ti dico mai una grippata.
Con queato air flow sistem, va ancora meglio.
Soldi spesi bene!!!
Ti dico di più, quando lo acquistati parlai direttamente con Luca il titolare, e gli diedi la configurazione del motore e fece un uno specchietto con la configurazione.
Sono molto disponibili.
Non è pubblicità sia chiaro.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Grazie mille delle informazioni!!! Sembra molto interessante e sembra che siano preparati
Contattali e vedrai
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Il box in foto ha l'altezza come quello che ho autocostruito che ho lo voglio fare ancora più alto.
Domani non appena ho un po' di tempo, ti posto le foto del mio. con tutte le quote.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Ok perfetto sembra interessante
mpfreerider
20-01-16, 22:44
Perché sui PX my il coperchio motomeccanica tocca ? Il telaio dei my è diverso?
Matteo mpfreerider
Su telaio vespa gran turismo potrebbe dare problemi?
Perché sui PX my il coperchio motomeccanica tocca ? Il telaio dei my è diverso?
Matteo mpfreerider
Provato il coperchio Racing e non monta.
Lo coperchio Sport invece si.
Confermato anche da loro.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Perché sui PX my il coperchio motomeccanica tocca ? Il telaio dei my è diverso?
Matteo mpfreerider
Provato il coperchio Racing e non monta. Il coperchio Sport invece si.
Confermato anche da loro.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Io ho una my e il racing l'ho montato. Non dico che tutti i telai siano uguali ma per me si monta senza troppi problemi e vi spiego la mia configurazione. Con il cornetto non ci sarebbero problemi a montare il coperchio anche se appoggia al telaio. Ho filtro t5 e per infilare il coperchio devo sedermi sulla vespa perché se l'ammo lavora la scatola del carburatore si allontana dal telaio compreso il filtro.
C'è da dire che io ho cambiato ammortizzatori e il posteriore è più alto di un cm. Se fosse altezza originale secondo me ci sarebbero ancor meno problemi. Poi vedete voi. Il volume del racing è sicuramente maggiore.
Su telaio vespa gran turismo potrebbe dare problemi?
Non dovrebbero esserci problemi, ma dovresti prendere il mod Sport.
Come detto il modello Racing che è il più alto è per versione con mix.
Io non avendo il mix ho sostituito la scatola carburatore per montarlo.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Io attualmente ho un'airbox e cono venturi fatto da balck Dreams preparazioni. Il ragazzo li produce di persona e può farli di qualsiasi Misura. Costa 80€ il kit completo. Da bancata fatta su motore con kit polini poi montato questo si è visto un guadagno di oltre un cv alla ruota.
Io lo ho col risavel interno ma ora tolgo il risavel dato che il venturi ha bisogno di respirare!! Se cominciamo a mettere filtri e altro tanto vale non mettere airbox o altro.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160122/ef4f9721d8b16edf60288da53350149b.jpg
La penso anche io così niente filtri in giro , a neo che non si autocostrisce un coperchio altissimo ,allora hai più aria e forse un filtro tipo zanzariera aiuta.
L'airbox sopra e d'obbligo, ma mettere filtri non fa altro che ostruire la resa del cono che di suo ha bisogno di aria e molta!
carlocantoni
22-01-16, 17:15
Fai la prova candela e ti regoli.
Ogni vespa è meteopatica.
La mia col maestrale gira na favola, con lo scirocco un po' meno.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Oggi ho fatto la prova candela (con airbox e cornetto polini. Getto 140). Secondo me dal colore sembra un pò magra.
Che ne pensate?
158873
In effetti lo è.
Prova ad ingrassare di qualche punto.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
carlocantoni
22-01-16, 18:24
Infatti. Il problema è che non ho un getto più grande del 140 e non è neanche semplicissimo reperirli singolarmente. Vorrei provare il 145 ma non lo trovo.
Online ho trovato il 142 ed il 148. Il primo troppo poco (comunque meglio del 140) ed il secondo troppo (credo). Che ne pensate?
Se hai un getto che non utilizzi, potresti giusto per prova, alessarlo con una punta da trapano da 1,4, facendo diventare il getto da 145 circa.
Io ho fatto cosi perché mi serviva un getto del 152 e avevo solo il 150.
Comunque on line lo trovi del 145, solo che ti costerebbero più le spese di spedizione del getto stessi.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Scooter-center.com ti dà il kit getti fino a 160, a prezzi vantaggiosi!!
In effetti...
Poi da loro, come da
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Sip, le SS sono 5€
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Io avevo preso il kit da 120 a 160 mi pare pagai 35€ in tutto.
carlocantoni
22-01-16, 21:41
Scooter-center.com ti dà il kit getti fino a 160, a prezzi vantaggiosi!!
Però! il kit 140/160, 10 getti a € 13,99. Niente male. Non ho ancora visto le spese di spedizione pe3rò
Io avevo preso il kit da 120 a 160 mi pare pagai 35€ in tutto.
Quanti getti in totale?
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
carlocantoni
22-01-16, 21:58
Sono 10 getti dal 140 al 162 (140-142-145-148-150-152-155-158-160-162) ad € 13,99. Spedizione solo 5 euro.
Spesa minima 15 euro. Ho preso una corda frizione e ho acquistato. 21 euro in tutto. Molto bene direi!
http://www.scooter-center.com/product/7673830
Dai tedeschi, quello che non ho mai capito, le spese di spedizione 5€.
Ho acquistato anch'io da loro e mi son trovato bene, anche comunque dai siti italiani, però le SS 10€.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
23-01-16, 10:45
Io rinnovo una considerazione......
Se la dell'orto , mamma del carburatore ha previsto getti fino a 140 come getto massimo non capisco quanto senso possa avere violentare un carburatore ed usare getti che normalmente sono da 34 .....tutto l'equilibrio del sistema va farsi benedire e temo che spesso sia solo la convinzione di ogni uno di voi che pasticciate questi carburatori a credere che debbano essere veramente così...
Il mercato chiede ok facciamo getti con voragini, tanto qualcuno che li compra c'è ma poi serviranno ? ne siamo sicuri? francamente ho seri dubbi, il carburatore è fisica da un buco da 24 passerà sempre meno aria che da un 34.....
Opinioni ppersonali.
Quello sulle leggi di mercato le codivido.
Ma... se ho fatto delle prove com getti del 140 e risultato magro agli alti, anche guardando il colore della candela, e portando un getto maggiore ho risolto, perché non fare la modifica?
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
carlocantoni
23-01-16, 12:35
Ciao Pistone, grazie del tuo prezioso intervento da esperto.
Le opinioni dei professionisti arricchiscono sempre i profani o semi profani come sono io.
Condivido quello che dici, ma osservando il colore della candela, mi sembra di interpretare che la carburazione (con airbox, cornetto Polini e 140 di max), sia un pelo magra.
Almeno a me sembra. Hai visto la foto che ho postato?
Che te ne sembra?
Piaggio ha fatto tutte le sua considerazioni su motori con cilindri originali, con pressioni, depressioni e velocità dei gas rapportate ad aspirazioni di GT originali.
Qui si parla di Tuning che con i motori originali c'entrano davvero zero.
Chi fa tuning, a qualsiasi livello, cade per forza di cose nelle speculazioni di mercato .... a meno che non si voglia dare un prezzo alla passione.
:ciao: Gg
Si puo avere qualche misura sulla differenza tra l'originale e gli airbox..vorrei modificerne uno originale...
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
carlocantoni
23-01-16, 14:04
Si puo avere qualche misura sulla differenza tra l'originale e gli airbox..vorrei modificerne uno originale...
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Differenze di misura di cosa esattamente? Volumi del coperchio o differenza di getto max?
Se ti riferisci ai volumi questa è la differenza tra airbox Pinasco e coperchio originale:
158883
PISTONE GRIPPATO
23-01-16, 14:13
Quello sulle leggi di mercato le codivido.
Ma... se ho fatto delle prove com getti del 140 e risultato magro agli alti, anche guardando il colore della candela, e portando un getto maggiore ho risolto, perché non fare la modifica?
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Se sei magro il alto diminuisci il freno aria ..... Allargando il getto puoi mettere il crisi la portata del canale che va al centratore.
Differenza di altezza...di quanto dovrei alzare l'originale
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Già con getti oltre i 125 il canale tra vaschetta e max va portato a 1.8 mm, se poi superiamo i 140 andrebbe portato a 2.0 mmm
Già con getti oltre i 125 il canale tra vaschetta e max va portato a 1.8 mm, se poi superiamo i 140 andrebbe portato a 2.0 mmm
:ok: :ok: :ok:
:ciao: Gg
Sapete se il diametro canale dei carburatori dell'orto marchiati SPACO sia maggiore rispetto a dell'orto originale?
FrancoRinaldi
24-01-16, 14:25
Oltre il 130 su carburatore Si l'aumento effettivo è minore di quello scritto sui getti, per questo non è raro trovare caruratori Si con venturi che hanno getti da 160-170.
PISTONE GRIPPATO
25-01-16, 08:33
Oltre il 130 su carburatore Si l'aumento effettivo è minore di quello scritto sui getti, per questo non è raro trovare caruratori Si con venturi che hanno getti da 160-170.
Che cosa intendi per aumento effettivo? il numero scritto sul getto indica una sezione e tu vieni a dire che non corrisponde con la portata ....... mha????
FrancoRinaldi
25-01-16, 08:45
Che cosa intendi per aumento effettivo? il numero scritto sul getto indica una sezione e tu vieni a dire che non corrisponde con la portata ....... mha????
Intendo dire che il titolo della miscela, oltre il getto 130, all'aumentare del massimo, non aumenta con la medesima proporzione rispetto a quanto accade fino al 130. In tutti i casi oltre 175 punti il titolo non si arricchisce, anche facendo un getto da 200. Bisogna agire sugli altri parametri (foro, livello vaschetta, forti immissione, etc.).
PISTONE GRIPPATO
25-01-16, 09:48
Intendo dire che il titolo della miscela, oltre il getto 130, all'aumentare del massimo, non aumenta con la medesima proporzione rispetto a quanto accade fino al 130. In tutti i casi oltre 175 punti il titolo non si arricchisce, anche facendo un getto da 200. Bisogna agire sugli altri parametri (foro, livello vaschetta, forti immissione, etc.).
Se hai problemi di sezione quindi di portata oltre un certo valore puoi mettere anche un 200 di getto ma non ingrassa più .
Quando vai a maggiorare la portata del condotto vaschetta pozzetto getto massimo rompi tutti gli equilibri del carburatore oltre a rischiare di danneggiarlo irreparabilmente.
Fare queste modifiche vuol dire demolire un progetto fatto da Dell'orto che se mi permetti la sa lunga .....
Se hanno fatto il 26 SI penso sia già all'altezza della situazione e con condotti ben dimensionati senza andare a cianfrinare.
Non capisco questo continua critica, un azienda ha uno staff tecnico e non voglio credere che riescano a fare errori grossolani come quelli da tanti utenti lamentati.
Non sono poi nemmeno tanto sicuro sull'effetto delle modifiche che vengono consigliate .... a tutto spalancato ci puo' stare ma ai parziali insorgono parecchie difficoltà di messa a punto....
SI ha dei limiti è constatato oltre ai quali non si puo' andare.
Il 26 si, credo sia un modo per cavare soldi a noi vespisti. Sono molto delicati, una volta che si consuma un po' la ghigliottina la carburazione va a farsi benedire. La bgm ne vende di fatti bene ma sono 25.8mm e loro spiegano il perché!
Le varie modifiche I condotti e l vaschetta sono per rendere più performanti questi paleocarburatori.
Cosa che tutti sanno che il getto del max non entra in funzione solo ai massimi regimi, bensì molto prima. Io personalmente ho scritto alla dell'orto se han manuali su questi carburatori e la loro risposta è che non hanno nulla!! Nemmeno una spiegazione sul funzionamento dei vari polverizzatori! Che sia stata una azienda seria si, ma ora mi ha deluso molto!
FrancoRinaldi
25-01-16, 10:27
Se hai problemi di sezione quindi di portata oltre un certo valore puoi mettere anche un 200 di getto ma non ingrassa più .
Quando vai a maggiorare la portata del condotto vaschetta pozzetto getto massimo rompi tutti gli equilibri del carburatore oltre a rischiare di danneggiarlo irreparabilmente.
Fare queste modifiche vuol dire demolire un progetto fatto da Dell'orto che se mi permetti la sa lunga .....
Se hanno fatto il 26 SI penso sia già all'altezza della situazione e con condotti ben dimensionati senza andare a cianfrinare.
Non capisco questo continua critica, un azienda ha uno staff tecnico e non voglio credere che riescano a fare errori grossolani come quelli da tanti utenti lamentati.
Non sono poi nemmeno tanto sicuro sull'effetto delle modifiche che vengono consigliate .... a tutto spalancato ci puo' stare ma ai parziali insorgono parecchie difficoltà di messa a punto....
SI ha dei limiti è constatato oltre ai quali non si puo' andare.
Hai ragione, hanno il limite a valvola di essere più performanti dei 30.
158904
PISTONE GRIPPATO
25-01-16, 11:32
Il 26 si, credo sia un modo per cavare soldi a noi vespisti. Sono molto delicati, una volta che si consuma un po' la ghigliottina la carburazione va a farsi benedire. La bgm ne vende di fatti bene ma sono 25.8mm e loro spiegano il perché!
Le varie modifiche I condotti e l vaschetta sono per rendere più performanti questi paleocarburatori.
Cosa che tutti sanno che il getto del max non entra in funzione solo ai massimi regimi, bensì molto prima. Io personalmente ho scritto alla dell'orto se han manuali su questi carburatori e la loro risposta è che non hanno nulla!! Nemmeno una spiegazione sul funzionamento dei vari polverizzatori! Che sia stata una azienda seria si, ma ora mi ha deluso molto!
Succede la stessa cosa anche in altri settori ....impianti a GAS nello specifico.
Prodotti dei quali non si vuole divulgare informazioni tecniche perchè secondo loro obsoleti ..... una inutile perdita di tempo insomma e tanti rompipalle che chiedono, l'ufficio tecnico non è più autorizzato ad argomentare in materia.
Forse sono anche da capire.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Hai ragione, hanno il limite a valvola di essere più performanti dei 30.
158904
E questo cosa centra con la discussione?
FrancoRinaldi
25-01-16, 11:44
E questo cosa centra con la discussione?
È il motivo per cui vale la pena modificarli.
PISTONE GRIPPATO
25-01-16, 15:03
È il motivo per cui vale la pena modificarli.
Ma se sono più performanti perché sei passato ad un lamellare con carburatore PHBH....
Mah, io non ho letto di nessuno che ha parlato male della dell'Orto in merito al 26, anche perché il 26 è una modifica e non esce dalla casa madre ...
Cavolo Damiano, quindi un buon SI rivisitato la spunta su di un PHBH 30 su motore a valvola???
Interessante ....
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
FrancoRinaldi
25-01-16, 15:57
Ma se sono più performanti perché sei passato ad un lamellare con carburatore PHBH....
Gli SI sono più performanti di un 30, ma valvola. Chiaro che non si possono confrontare Valvola e Lamelle, o meglio potrebbe essere fatto ma su un motore LML, dove credo che (senza sostituire il pacco) l'SI potrebbe ottenere risultati simili al motore a valvola.
Il maggior riempimento del lamellare è un vantaggio colmabile solo comparando motori dalle cilindrate diverse (177-210) o nel confronto Valvola+Si26 vs LamellareMalossiVecchio+phbh30, in questo caso infatti, il valvola è superiore ma solo perché il vecchio pacco malossi è sbagliato per le large, essendo un collettore small con una piastra di adattamento.
Molto meglio invece quello nuovo, con il quale nonostante il pacco piccolo il confronto torna ad essere insostenibile per il motore a valvola.
p.s. ho un phbe da 36 ed ho fatto il lamellare perché avevo una coppia di carter con la valvola brutta e la voglia di andare come un t-max. Sopratutto però avevo voglia di fare sperimentazione su questo tipo di alimentazione ad un livello più elevato. In tutti i casi non ho abbandonato i motori a valvola tutt'altro sto allestendo un motore con cilindro piaggio ed il resto after-market con lo scopo di farlo arrivare almeno a 135km/h.
Cavolo Damiano, quindi un buon SI rivisitato la spunta su di un PHBH 30 su motore a valvola??? Interessante ....
Esatto ed il motivo principale è che il condotto cambia eccessivamente sezione e troppo repentinamente forma, vanificando l'aumento di diametro del diffusore, a questo va aggiunto il fatto che un collettore lungo è generalmente più svantaggioso per le prestazioni rispetto ad uno corto.
PISTONE GRIPPATO
25-01-16, 18:09
Mah, io non ho letto di nessuno che ha parlato male della dell'Orto in merito al 26, anche perché il 26 è una modifica e non esce dalla casa madre ...
Cavolo Damiano, quindi un buon SI rivisitato la spunta su di un PHBH 30 su motore a valvola???
Interessante ....
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Questo è quello che dice Damiano..... non è la bibbia.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Gli SI sono più performanti di un 30, ma valvola. Chiaro che non si possono confrontare Valvola e Lamelle, o meglio potrebbe essere fatto ma su un motore LML, dove credo che (senza sostituire il pacco) l'SI potrebbe ottenere risultati simili al motore a valvola.
Il maggior riempimento del lamellare è un vantaggio colmabile solo comparando motori dalle cilindrate diverse (177-210) o nel confronto Valvola+Si26 vs LamellareMalossiVecchio+phbh30, in questo caso infatti, il valvola è superiore ma solo perché il vecchio pacco malossi è sbagliato per le large, essendo un collettore small con una piastra di adattamento.
Molto meglio invece quello nuovo, con il quale nonostante il pacco piccolo il confronto torna ad essere insostenibile per il motore a valvola.
p.s. ho un phbe da 36 ed ho fatto il lamellare perché avevo una coppia di carter con la valvola brutta e la voglia di andare come un t-max. Sopratutto però avevo voglia di fare sperimentazione su questo tipo di alimentazione ad un livello più elevato. In tutti i casi non ho abbandonato i motori a valvola tutt'altro sto allestendo un motore con cilindro piaggio ed il resto after-market con lo scopo di farlo arrivare almeno a 135km/h.
Esatto ed il motivo principale è che il condotto cambia eccessivamente sezione e troppo repentinamente forma, vanificando l'aumento di diametro del diffusore, a questo va aggiunto il fatto che un collettore lungo è generalmente più svantaggioso per le prestazioni rispetto ad uno corto.
Un carter ben fatto sia di un 125 che di un 200 ti da molto più spazio da sfruttare che un diametro da 24mm è chiaro che devi sapere quello che si deve fare e come si deve fare, devi saper saldare, poi devi barenare, tornire fresare tutte cose non fattibili in un garage sotto a un condominio ma ti devi rivolgere a professionisti e che siano ben attrezzati, del resto non credo che comuni appassionatisi possano permettersi Tornio di dimensioni ragguardevoli , frese saldatrici ,TIG ecc
Se mi dici che su un carter senza nessun riporto non si possano ottenere sezioni enormi sto con te ma se ci metti le mani come si deve addio ....
Come prestazioni montando un Airbox quanto si migliora e dove? Prendendo come riferimento polini raccordato con 24?
PISTONE GRIPPATO
25-01-16, 19:23
Come prestazioni montando un Airbox quanto si migliora e dove? Prendendo come riferimento polini raccordato con 24?
Montando un airbox con tromboncino nella migliore delle ipotesi puoi guadagnare fino al 5% quello che cambia è il saund e quel caldo rumore di aspirazione fa sembrare più potente il motore.
Una cosa molto importante è trovare il giusto compromesso fra volume Air box, cilindrata motore e regime al quale vogliamo ottenere il maggior incremento.....
Se si vuole sfruttare al massimo quella poca onda che si genera in aspirazione in un motore piaggio indovinare queste dimensioni puo' essere quello che fa la differenza.
carlocantoni
25-01-16, 20:11
Dato che ho fatto questa prova posso dirti che il motore guadagna qualcosa ai bassi e medi regimi.
Almeno per quanto riguarda la mia esperienza, l'erogazione la sento più fluida e regolare. Con l'airbox viene ottimizzata la resa del carburatore originale.
Difficile dire quanto si guadagna in termini percentuali. Provandoci, direi dal 2% al 5%.
Il rumore nel mio caso non è cambiato in quanto anche prima dell'airbox montavo già il cornetto Polini e soffietto in gomma originale
Sempre nel mio caso si è leggermente "smagrita" la carburazione e dovrò aumentare qualche punto la dimensione del getto massimo.
Saluti
Esempio di un venturi migliore del polini.. http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160125/56d9f0a0b1d81bf606154048acb5117a.jpg
E costa pure meno.... E te lo fa anche su misura!!!
PISTONE GRIPPATO
25-01-16, 23:45
Esempio di un venturi migliore del polini.. http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160125/56d9f0a0b1d81bf606154048acb5117a.jpg
E costa pure meno.... E te lo fa anche su misura!!!
Carino ma secondo alcuni preparatori la distanza fra il bordo più esterno della trombetta ed il materiale di chiusura del cassoncino, in questo caso la parete superiore dell' air box deve avere una distanza minima di almeno 1,5 il diametro medio del tromboncino ...... fate voi le misure.
Diversamente senza Coperchio......
Infatti va usato con coperchio maggiorato e non con l'originale!
Se posso vorrei contribuire con la mia piccola esperienza. Tempo fà ho acquistato sia l'airbox maggiorato sia il cornetto Polini per il mio si24. Per mancanza di tempo ho montato solo l'airbox Pinasco senza modificare nessuna impostazione quindi con filtro originale. Ho avuto l'impressione che la vespa rispondesse meglio e mi è sembrato di acquistare qualche punto in velocità. Ora, non so se ciò sia dovuto alle differenti condizioni meteo rispetto alle quali provai il mio px l'ultima volta, ma la mia sensazione è stata di un percettibile miglioramento. Attendo di avere un pò di tempo per modificare il cornetto e provare anche questo, e magari vi farò sapere. Per quanto riguarda il prezzo della scatola, sinceramente lo trovo esagerato tenendo conto del fatto che si tratta di un oggetto in plastica che tra l'altro non sembra dare nemmeno l'aspetto di qualcosa di resistente. Anche dal punto di vista estetico non è il massimo, ma ahimè non si può avere tutto!
Se gentilmente qualcuno di buon cuore puoi fornirmi l'altezza dell' airbox..grazie in anticipo
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
io ho alzato di 1cm esatto tutta la scatola originale (con una striscia di lamierino) e cosí ci sta a malapena. Ho peró una prolunga sull'ammo posteriore che fa rimanere il motore un pó piú inclinato e avvicina quindi la scatola carburatore al telaio, credo che con una altezza standard dell'ammo il rialzo di 1cm vada bene
Grazie....
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Se gentilmente qualcuno di buon cuore puoi fornirmi l'altezza dell' airbox..grazie in anticipo
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
L'altezza dell'airbox, sempre se ci riferiamo a quello in commercio, è relativa visto che i volumi sono distribuiti in maniera diversa. Pinasco parla di un 120% di volume in più.
Per quanto riguarda il prezzo della scatola, sinceramente lo trovo esagerato tenendo conto del fatto che si tratta di un oggetto in plastica che tra l'altro non sembra dare nemmeno l'aspetto di qualcosa di resistente. Anche dal punto di vista estetico non è il massimo, ma ahimè non si può avere tutto!
anche a me sembra esagerato e fino a questo tuo messaggio ero convinto fosse almeno in metallo, ora che scopro che é in plastica lo escludo definitivamente dalla lista desideri, mi tengo il mio.
fenn il vulcano come va??
ahah grazie joe per l' interessamento
il tungurahua pur rimanendo sempre attivo non ha piu' sputato cenere dopo quell' episodio forte di un paio di mesi fa.
comunque avevo per sicurezza tolto il cornetto e rimesso il filtro originale, ho trovato un' ottima carburazione e ora quasi quasi mi spiace tornare al cono
E allora lasciala così
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
carlocantoni
29-01-16, 18:49
Se gentilmente qualcuno di buon cuore puoi fornirmi l'altezza dell' airbox..grazie in anticipo
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Oggi ho smontato ed ho potuto misurare l'airbox in modo preciso.
Circa 8 cm nel lato alto e circa 4,5 cm nel lato basso
Metto le immagini:
158963158964
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Ho aumentato anche il getto massimo da 140 a 145. Ecco il risultato:
158965158966
La prima oggi con getto 145. La seconda fatta la settimana scorsa con 140.
Che ne pensate? Lascio il 145 o metto il 142?
Grazie gentilissimo..
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Oggi ho smontato ed ho potuto misurare l'airbox in modo preciso.
Circa 8 cm nel lato alto e circa 4,5 cm nel lato basso
Metto le immagini:
158963158964
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Ho aumentato anche il getto massimo da 140 a 145. Ecco il risultato:
158965158966
La prima oggi con getto 145. La seconda fatta la settimana scorsa con 140.
Che ne pensate? Lascio il 145 o metto il 142?
Io lascerei il 145.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
carlocantoni
29-01-16, 22:11
158967
Presi anch'io. 😉
Lascia il 145.. Prova magari il 148.
carlocantoni
29-01-16, 22:11
Io lascerei il 145.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Grazie mille
Vi scrivo della mia little experience:
Inizialmente mi sono creato il coperchio maggiorato per contenere il filtro della T5, alzato di 7 o 9 mm con una reggia, allora non esisteva ancora il risavel
158972 la differenza con un coperchio del 125/150
158968 un po' grezzo ... :roll:
Dopo ho iniziato a provare le varie soluzioni con i coni vortex e si è reso necessario alzare ulteriormente il coperchio, quindi ho rivisto lo stesso coperchio ulteriormente rialzato e sigillato a stagno.
158969 158970 158973 158971
Poi ho voluto provare il coperchio Pinasco assieme al risavel:
158974 158975 (un po' di carbon look per stare in tema col resto del motore :mrgreen: )
Il problema è che così, quando si viaggia in due, il coperchio tocca il telaio dalla parte verso il soffietto; Ho già pensato il sistema di modificarlo, scaldando e sagomando la parte che tocca. Bastano solo pochi millimetri ....
Per fissarlo bene senza che abbia a rompersi occorre usare le viti di fissaggio con dado e controdado come fermo.
Per ora lo tengo così, anche senza rialzo il suo "porco" lavoro lo fa ;-)
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
30-01-16, 00:14
Oggi ho smontato ed ho potuto misurare l'airbox in modo preciso.
Circa 8 cm nel lato alto e circa 4,5 cm nel lato basso
Metto le immagini:
158963158964
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Ho aumentato anche il getto massimo da 140 a 145. Ecco il risultato:
158965158966
La prima oggi con getto 145. La seconda fatta la settimana scorsa con 140.
Che ne pensate? Lascio il 145 o metto il 142?
Che candela e....marca e grado termico
carlocantoni
30-01-16, 08:05
Che candela e....marca e grado termico
NGK B8HS 5510 Grado termico 240
PISTONE GRIPPATO
30-01-16, 08:38
NGK B8HS 5510 Grado termico 240
Prova una candela un po' più calda con quella hai addirittura l'elettrodo di massa incrostato.....e poi al suo interno c'è troppo deposito.
solo dopo potrai stabilire il getto corretto.
Considera che comunque da 142 145 è una differenza tutto sommato piccola che puoi trovare anche dalla pioggia al sole oppure da livello del mare a 100 metri e solo con uno strumento di rilievo temperatura gas di scarico riusciresti a stabilire l'ottimale.
carlocantoni
30-01-16, 10:07
Prova una candela un po' più calda con quella hai addirittura l'elettrodo di massa incrostato.....e poi al suo interno c'è troppo deposito.
solo dopo potrai stabilire il getto corretto.
Considera che comunque da 142 145 è una differenza tutto sommato piccola che puoi trovare anche dalla pioggia al sole oppure da livello del mare a 100 metri e solo con uno strumento di rilievo temperatura gas di scarico riusciresti a stabilire l'ottimale.
Grazie dei consigli.
Dici quindi di provare una 225? Ad esempio una NGK B7HS? Credi che vada bene con il Polini e non si rischia nulla?
Per le incrostazioni, vorei dire che la candela è piuttosto vecchia e che metto per precauzione miscela all'1% nel serbatoio, in aggiunta al miscelatore.
PISTONE GRIPPATO
30-01-16, 10:12
Grazie dei consigli.
Dici quindi di provare una 225? Ad esempio una NGK B7HS? Credi che vada bene con il Polini e non si rischia nulla?
Per le incrostazioni, vorei dire che la candela è piuttosto vecchia e che metto per precauzione miscela all'1% nel serbatoio, in aggiunta al miscelatore.
La candela w5ac della bosch sarebbe la sua. Se usi olio di qualità non serve nessuna aggiunta.
carlocantoni
30-01-16, 10:18
La candela w5ac della bosch sarebbe la sua. Se usi olio di qualità non serve nessuna aggiunta.
Grazie ancora. Proverò quella candela. In quanto all'aggiunta, durante il rodaggio sono voluto stare tranquillo con una miscela più grassa. Adesso con 1500 km all'attivo, aggiungo ancora un pò d'olio in quanto ho mi è già capitato di grippare a causa di un guasto al miscelatore di cui non mi sono accorto in tempo, ed ho paura di rifare prima o poi la stessa fine.
Carlo se hai paura del miscelatore, meglio staccarlo e girare tranquillo con il 2%.
carlocantoni
30-01-16, 12:58
Carlo se hai paura del miscelatore, meglio staccarlo e girare tranquillo con il 2%.
Ci ho pensato diverse volte, ma è troppo comodo ;-)
Oggi ho dovuto percorrere un breve tratto di tangenziale e non ho saputo resistere alla tentazione della manetta
Questo il risultato:
158984
Ovviamente su tratto pianeggiante
Scusate l'OT
Sono lì anch'io con la 1.5, ma cambiando marmitta con v2 o espansione vado molto di più (tra 5 ed 8 )
carlocantoni
13-02-16, 15:44
Oggi ho di nuovo fatto la prova candela. Ricordo la configurazione: cornetto Polini, airbox Pinasco, getto max 145. Non ho più aggiunto olio nel serbatoio oltre al miscelatore. Olio usato Castrol Power 1 race.
La candela ora non mostra più tracce di incrostazioni e la marmitta non "sputa" più olio imbrattando la ruota.
Dal colore la trovo però trovo un magra la carburazione, cosa che non sembrava un paio di settimane fa. Magari provo un 148.
E' un pò sfocata ma il colore si vede bene. Che ne pensate?
159295
Io direi anche 150... comunque non è male.
carlocantoni
13-02-16, 21:01
Grazie.
Scusate, non so prima prima cosa ho scritto!
Intendevo che trovo la carburazione un pelo magra.
[http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160322/f212bd8a1203c0881a6483670eab50ad.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160322/90dd5dac116a50865a31d0b40bfecdd4.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160322/f204cf39eb536ab1ec256bd88743b32e.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160322/a07765e7f679422902ac4e8534e78f1c.jpg[/IMG[IMG]
Che dite puo'funzionare sta cosa o evito di massacrare l'altro coperchio
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Certo che si!
159893 159894 159895
159896 159897
:ciao: Gg
Hai saldato?
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Sigillato con lo stagno ... (ho sfruttato il mio cuginastro Lattoniere :Lol_5: )
Senza sigillo la benzina sporca tutta la scatola passando tra le fessure del rialzo, così invece sta tutto nella vaschetta che convoglia tutto nel catetere.
:ciao: Gg
Io dovro' sfruttare il mio compare fabbro con la fila continua(va bene si?)
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Se non si storta tutto si, ma se è un manico non dovrebbe avere problemi! :ok:
:ciao: Gg
Sa il fatto suo😉
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160409/eac55701ae32e1f94000b4170a70a04b.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160409/ee39b46c9a5cd3d6d0f764ed0b754b59.jpg
Bruttino....da rifinire...ma qui vale la regola o'prezz accong a qualita'😊
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160410/b069fd8542d2c03f5270d7c24bbe4ca8.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160410/e13b8915b63deb64f30f4832ec54b95d.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160410/89f711e626b37d904400504b618f47bd.jpg
Montato insieme al 24/24,ora dovrei risolvere x la vite aria,ho lasciato i getti originali che dite vanno bene?
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.