PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa 50, consigli ...



CARM77
02-01-16, 11:58
Buon anno a tutti!
Vorrei aggiustare e rimettere su strada una vecchia vespa v da tempo inutilizzata, che attualmente monta un gt 75 e tutto il resto originale.
Ora vorrei quantomeno portarla a 102cc, mettere un 19, (16/16 troppo esiguo?), una campana ed un albero anticipato. Per il finale, vorrei lasciare l’originale per evitare rotture di scatole…
Quindi vi porgo i miei dubbi per gli acquisti e configurazione:
102 polini o dr; campana 18 storti o 21 dritti ? resterebbe 3 marce; albero motore: mazzucchelli, pinasco, tameni, altro e che corsa??
Ora, i miei dubbi: premetto che non sono un esperto: montando una 18 con albero anticipato ed il resto, rischierei di andare facilmente “fuori giri”? la 21 mi darebbe qualcosa in più in allungo e mi garantirebbe delle soddisfacenti gite anche in salita ed in due? Per le altre:22 o 24 mi hanno detto di lasciar perdere perché potrebbe un po’ “morire” in salita…
A voi chiedo perciò, quale configurazione ? la più equilibrata, visto che dove vivo ci sono sia il pianeggiante che salite. grazie

dimenticavo...con cambio 4 marce sarebbe meglio?

Joe75HGT
02-01-16, 19:40
Buon anno a tutti!
Vorrei aggiustare e rimettere su strada una vecchia vespa v da tempo inutilizzata, che attualmente monta un gt 75 e tutto il resto originale.
Ora vorrei quantomeno portarla a 102cc, mettere un 19, (16/16 troppo esiguo?), una campana ed un albero anticipato. Per il finale, vorrei lasciare l’originale per evitare rotture di scatole…
Quindi vi porgo i miei dubbi per gli acquisti e configurazione:
102 polini o dr; campana 18 storti o 21 dritti ? resterebbe 3 marce; albero motore: mazzucchelli, pinasco, tameni, altro e che corsa??
Ora, i miei dubbi: premetto che non sono un esperto: montando una 18 con albero anticipato ed il resto, rischierei di andare facilmente “fuori giri”? la 21 mi darebbe qualcosa in più in allungo e mi garantirebbe delle soddisfacenti gite anche in salita ed in due? Per le altre:22 o 24 mi hanno detto di lasciar perdere perché potrebbe un po’ “morire” in salita…
A voi chiedo perciò, quale configurazione ? la più equilibrata, visto che dove vivo ci sono sia il pianeggiante che salite. grazie

Benvenuto su VR , è buona norma presentarsi "In Piazzetta" dopo aver letto il regolamento .
La tua Vespa è denominata PK 50 FL2 . Sigla V5N1T : Di discussioni che illustrano questo tipo di elaborazione ce ne sono a bizzeffe qui sul Forum , basta usare il tasto "cerca" , comunque se vuoi stare tranquillo e usarla su strada è sempre buona norma non esagerare con le modifiche , per prima cosa meglio mantenere la marmitta a padella originale oppure una Sito Plus , vai di 102 DR oppure Polini con carburatore SHB 19/19 , albero anticipato anche Mazzucchelli va bene , rapporti rigorosamente 24/72 dritti oppure 22/63 elicoidali , quelli da citati sono troppo corti per un 102cc . Frizione a 3 dischi come originale pero' con le 6 molle rinforzate con olio Minerale 80W/90 , ma ti consiglio vivamente di montare un cambio a 4 marce , puoi prenderlo usato e revisionarlo cambiando la crocera e controllare le tolleranze .
Cosi' spendi il giusto e la Vespa sara' molto affidabile ...

CARM77
02-01-16, 19:55
grazie Joe, passerò subito dalla piazzetta:ok:
la cosa che mi hanno detto riguardo alla campana che la 24 la farebbe non poco stentare in salita è vera? a me non interessa l'allungo, ma una bella ripresa e mantenere una velocità da crociera soddisfacente anche sullo scosceso..

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

frizione, ho già la surflex modificata...

Joe75HGT
02-01-16, 19:57
grazie Joe, passerò subito dalla piazzetta:ok:
la cosa che mi hanno detto riguardo alla campana che la 24 la farebbe non poco stentare in salita è vera? a me non interessa l'allungo, ma una bella ripresa e mantenere una velocità da crociera soddisfacente anche sullo scosceso..


Ce l'ho anch'io sulla mia Vespa : 102 Polini con la 24/72 dritta e Sito Plus , anzi , ho messo il pignoncino da 25 per allungare ancora un po' e ho le gomme da 90/90 e anche da me ci sono salite . Stai tranquillo vai di 22 DE o 24 DD . La 18 e/o 21 si usa per i 75 , per il 102 è troppo corta!

CARM77
02-01-16, 20:03
quindi primo punto chiarito
sull'albero: il mio meccanico mi ha detto mazzu, un amico venditore tameni e a me affascina il pinasco...che ne dici? hai 3 o 4 marce?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

fischia tanto con la 24 joe?

Joe75HGT
02-01-16, 20:48
quindi primo punto chiarito
sull'albero: il mio meccanico mi ha detto mazzu, un amico venditore tameni e a me affascina il pinasco...che ne dici? hai 3 o 4 marce?

fischia tanto con la 24 joe?

Sulla mia ho montato il cambio a 4 marce . Si , il fischio dell 24/72 DD si sente parecchio . Il Pinasco è un ottimo albero motore ma per un motore non spinto è sprecato , con i kit DR va benissimo un Mazzucchelli .

CARM77
03-01-16, 18:48
beh aldilà del fatto che sarebbe sprecato, se lo trovassi per una differenza di max 20 euro prenderei il pinasco:ok:
inoltre per cambiare il clacson dovrei fare tanto lavoro? il motorino d'accensione quando "schiaccio" lo starter all'inizio stenta e poi parte...possono essere le spazzole?? anche se io visto che la v ha solo l'accensione elett.credo lo comprerò nuovo, non originale ma magari nuovo..

Joe75HGT
03-01-16, 19:13
:ok:
inoltre per cambiare il clacson dovrei fare tanto lavoro? il motorino d'accensione quando "schiaccio" lo starter all'inizio stenta e poi parte...possono essere le spazzole?? anche se io visto che la v ha solo l'accensione elett.credo lo comprerò nuovo, non originale ma magari nuovo..

Per cambiare il clacson devi smontare il bauletto . C'è una procedura apposta , perchè devi togliere prima il nottolino della chiave d'accensione : c'è un pulsantino da premere da sotto , lo vedi da un foro di forma quadrata dentreo il bauletto. Prima di cambiare assicurati che la batteria sia ben carica!

CARM77
03-01-16, 19:36
dici che non sia la batteria, in modo da non doverlo smontare? una volta per ovviare al suono basso ho messo il clacson di una polo...non nella sede chiaramente...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

joe, non riesco a trovare (per comprare) l'indicatore delle frecce ( quel pezzettino in plastica che andava ad incastro sullo sterzo,uguale a quello delle luci) e lo stesso per quella plastica che va all'esterno ruota, se non sbaglio che coprono la forcella...come dovrei cercare sul web?

Joe75HGT
03-01-16, 20:07
dici che non sia la batteria, in modo da non doverlo smontare? una volta per ovviare al suono basso ho messo il clacson di una polo...non nella sede chiaramente...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

joe, non riesco a trovare (per comprare) l'indicatore delle frecce ( quel pezzettino in plastica che andava ad incastro sullo sterzo,uguale a quello delle luci) e lo stesso per quella plastica che va all'esterno ruota, se non sbaglio che coprono la forcella...come dovrei cercare sul web?


Solo l'interruttore delle frecce è difficile che sia disponibile, cerca su eBay , una volta l'ho visto , altrimenti lo devi prendere completo , non costa tanto. Il pezzo di plastica che copre la forcella intendi il coprimozzo come questo oppure i copricerchi ?

http://www.ebay.it/itm/COPERCHIO-SCATOLA-COPRIFORCELLA-COPRIMOLLEGGIO-PIAGGIO-PK-125-XL-/371518720813?hash=item56803dcb2d:m:mDZxePQgoqvvVs4 CO55gBJw

CARM77
07-01-16, 14:53
per quanto riguarda le fasce...non ricordo se ho il dr o il polini sempre 55 di diametro...quale dovrei prendere? ce ne sono di universali? attualmente non potrei smontare il gt...
poi la candela...va bene una qualunque a passo corto?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

eventualmente, se il gt avesse qualche "graffietto", cosa mi converrebbe fare?

CARM77
07-01-16, 15:36
su quest'ultimo post: tra qualche giorno mi darenno un gt 55 di diametro...

CARM77
09-01-16, 14:29
ragazzi mi date una mano sulla questione fasce?

vints
09-01-16, 14:55
Ciao, se non vuoi aprire la testata, puoi almeno alzare la cuffia motore e leggere sul basamento del cilindro se è un dr o un polini e poi acquistare le fasce della marca giusta diametro 55, sempre se ne sei sicuro che fosse 55!!!:ok:

CARM77
09-01-16, 15:12
no il gt mi verrà dato tra qualche giorno...volevo portarmi avanti col lavoro, qualora le fasce fossero state universali...
poi una domanda : ho preso gli ammortizzatori, il gruppo calotte ed il silent block motore. queste cose credo siano molto importanti considerando che non sono state mai cambiate , giusto? in più dovrei prendere anche i silent block per gli ammortizzatori?

CARM77
10-01-16, 20:00
ragazzi quante chiavette servono? 1 ??

CARM77
18-01-16, 12:08
dovrei mettere su un cambio 4 velocità di special la crociera nuova ...ne ho viste tante e secondo i vari thread letti, neanche l'attuale originale piaggio sarebbe attendibile a lungo termine...ora non vorrei aprire e chiudere il motore causa sfollate dopo neanche 1000 km...quale mi consigliate di prendere ? ho provato una vespa con una drt e mi sembrava un po dura...

CARM77
19-01-16, 12:02
in più ho il cambio a 4 velocità senza crociera...ora non sapendo di che hanno sia, non vorrei prendere il modello sbagliato, sapendo che ci sono state 2 tipi di special con 2 crociere diverse, alta e bassa...ci sarebbe un modo, leggendo, misurando o altro di azzeccarla, senza correre il rischio di doverne comprare 2?