PDA

Visualizza Versione Completa : reimmatricolaz./reiscriz. Problema reimmatricolazione vespa 50



berto
04-01-16, 14:25
Salve a tutti
Vi espongo qui di seguito il problema di un caro amico nell'immatricolazione della sua vespa 50;
io non sono riuscito ad aiutarlo pertanto gli ho chiesto di scrivermi quanto accaduto per poter chiedere lumi a voi:

''Circa 7 anni fa, ho acquistato una vespa 50 con regolare denuncia di smarrimento,non ho fatto nessuna scrittura privata (forse perché ero giovanissimo e cmq perché la persona che me l’aveva venduta mi aveva assicurato che bastava recarsi in motorizzazione con la denuncia di smarrimento in originale!).Ho proceduto comunque al restauro durante questi anni e una volta finito, l’anno scorso, mi reco in un’Agenzia di Pratiche Auto. Sulle prime mi dicono che non si può fare niente perché la denuncia di smarrimento non era a nome mio, poi però aggiungono, l’unico modo è iscriverla ad un club federato ASI, quindi all’ASI ed ottenere un regolare certificato di datazione e storicità come ORIGINE SCONOSCIUTA per poi presentarmi al collaudo in motorizzazione. A questo punto,una volta fatte le fotografie alla vespa e inviate all’ASI, quest’ultima, mi invia a casaper posta questo certificato! Mi reco in Agenzia e glielo consegno a loro. Mi fissanoquindi il collaudo in motorizzazione, ma qualche giorno prima mi dicono che devo recarmi c/o la più vicina stazione dei Carabinieri a rifare una nuova denuncia dismarrimento dei documenti a nome MIO!.. (quindi una denuncia falsa!) perché in motorizzazione di quel certificato non se ne fanno niente!Ovviamente dai Carabinieri non sono andato ed il collaudo è saltato!Premesso che, ovviamente la vespa non è rubata, perché ho fatto anche una visura online sul sito della Polizia Stradale Ad oggi, mi ritrovo:- una denuncia a nome di una persona diversa da quella da cui ho comprato la Vespa- un veicolo iscritto all’ASI come origine sconosciuta- il tizio da cui l’ho acquistata (che dopo varie ricerche sono riuscito a rintracciare!)che non vuole rilasciarmi scritture private, perché dice che è passato troppo tempo.''

grazie a chi avrà la pazienza di leggere
:ciao:

bandit76
04-01-16, 15:33
Salve a tutti
Vi espongo qui di seguito il problema di un caro amico nell'immatricolazione della sua vespa 50;
io non sono riuscito ad aiutarlo pertanto gli ho chiesto di scrivermi quanto accaduto per poter chiedere lumi a voi:

''Circa 7 anni fa, ho acquistato una vespa 50 con regolare denuncia di smarrimento,non ho fatto nessuna scrittura privata (forse perché ero giovanissimo e cmq perché la persona che me l’aveva venduta mi aveva assicurato che bastava recarsi in motorizzazione con la denuncia di smarrimento in originale!).Ho proceduto comunque al restauro durante questi anni e una volta finito, l’anno scorso, mi reco in un’Agenzia di Pratiche Auto. Sulle prime mi dicono che non si può fare niente perché la denuncia di smarrimento non era a nome mio, poi però aggiungono, l’unico modo è iscriverla ad un club federato ASI, quindi all’ASI ed ottenere un regolare certificato di datazione e storicità come ORIGINE SCONOSCIUTA per poi presentarmi al collaudo in motorizzazione. A questo punto,una volta fatte le fotografie alla vespa e inviate all’ASI, quest’ultima, mi invia a casaper posta questo certificato! Mi reco in Agenzia e glielo consegno a loro. Mi fissanoquindi il collaudo in motorizzazione, ma qualche giorno prima mi dicono che devo recarmi c/o la più vicina stazione dei Carabinieri a rifare una nuova denuncia dismarrimento dei documenti a nome MIO!.. (quindi una denuncia falsa!) perché in motorizzazione di quel certificato non se ne fanno niente!Ovviamente dai Carabinieri non sono andato ed il collaudo è saltato!Premesso che, ovviamente la vespa non è rubata, perché ho fatto anche una visura online sul sito della Polizia Stradale Ad oggi, mi ritrovo:- una denuncia a nome di una persona diversa da quella da cui ho comprato la Vespa- un veicolo iscritto all’ASI come origine sconosciuta- il tizio da cui l’ho acquistata (che dopo varie ricerche sono riuscito a rintracciare!)che non vuole rilasciarmi scritture private, perché dice che è passato troppo tempo.''

grazie a chi avrà la pazienza di leggere
:ciao:


Benvenuto in burocrazialandia!!!

.......pero' una vespa restaurata da non poter usare e' una bestemmia!!!!

l'unica che mi viene in mente e' fare una denuncia di smarrimento della denuncia del vecchio propietario cosi' hai qualcosa a nome tuo......!!

Se sei sicuro al 100% che la vespa e' regolare e non ci sono denuncie di furto anche se e' sempre un rischio!!

GiPiRat
04-01-16, 19:17
La denuncia di smarrimento del certificato per ciclomotore può essere fatta da chiunque, la vespa sarà comunque intestata a nome di chi chiede l'immatricolazione. Non c'era nessuna necessità di iscrivere la vespa a nessun registro storico (oltretutto 'ASI non fa il certificato di rilevanza storica e collezionistica ai ciclomotori, quindi l'iscrizione di un ciclomotore all'ASI è inutile oltre che costosa!).

E' evidente che l'agenzia a cui ti sei rivolto non è affatto "pratica di queste pratiche"! :roll:

Ti suggerisco di rivolgerti personalmente alla motorizzazione facendo richiesta d'immatricolazione presentando la denuncia di smarrimento che hai già (ripeto, se è l'originale e non una fotocopia!) insieme ai dati tecnici della vespa (meglio sarebbe avere la scheda tecnica omologativa, per non sbagliare). Se ti dovessero fare storie anche in motorizzazione, chiedi di parlare col dirigente e, in ultima analisi, cambia motorizzazione.

Ciao, Gino

Enricoma
05-01-16, 16:10
Ciao
Mi sembra tutto un pó strano, devi fare la reimmatricolazione perché senza libretto??
Che sappia io non era così ma forse saranno cambiate le procedure.
Nei veicoli targati devi fare tutta la procedura che stavi facendo tu perché il mezzo poteva essere radiato ma nei ciclomotori la radiazione non poteva avvenire perché il ciclomotore aveva una targa "personale a 5 cifre" e per me bastava presentarsi in motorizzazione con la richiesta per avere la targa nuova a 6 cifre con allegato la denuncia dello smarrimento del vecchio libretto.
Magari non sarò aggiornato ma come ha detto Gipirat vai in motorizzazione e vedrai che la sbrighi subito.
Ciao



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GiPiRat
05-01-16, 16:46
Ciao
Mi sembra tutto un pó strano, devi fare la reimmatricolazione perché senza libretto??
Che sappia io non era così ma forse saranno cambiate le procedure.
Nei veicoli targati devi fare tutta la procedura che stavi facendo tu perché il mezzo poteva essere radiato ma nei ciclomotori la radiazione non poteva avvenire perché il ciclomotore aveva una targa "personale a 5 cifre" e per me bastava presentarsi in motorizzazione con la richiesta per avere la targa nuova a 6 cifre con allegato la denuncia dello smarrimento del vecchio libretto.
Magari non sarò aggiornato ma come ha detto Gipirat vai in motorizzazione e vedrai che la sbrighi subito.
Ciao
Per la reimmatricolazione dei ciclomotori in assenza del certificato per ciclomotore originale, è da sempre previsto il collaudo in motorizzazione.

Ciao, Gino

berto
08-01-16, 14:39
grazie a tutti,comunicherò i consigli che mi avete scritto,
vi farò sapere se riuscirà a risolvere!

P.S.

E' evidente che l'agenzia a cui ti sei rivolto non è affatto "pratica di queste pratiche"! :roll:


purtroppo hai ragione!
:ciao: