Visualizza Versione Completa : Pompa pneumatici sottosella, reportage installazione.
mpfreerider
07-01-16, 16:13
Come da titolo, ecco un veloce reportage dell' ultimo lavoretto:
ho installato una pompa a mano per biciclette, comperata per meno di 4 euro da Decathlon.
Nel caso ne scegliate un' altra, fate attenzione che l'attacco sia per valvola "Schrader" ovvero la valvola grossa utilizzata su auto e moto.
- Ho tagliato l' attacco previsto per essere installato sul telaio delle bici, lasciando una sola asola per la vite, ed ho limato al massimo il bordo inferiore per evitare che tocchi sul serbatoio.
Mi sono avvalso di seghetto,mola da banco, lima e cartavetro.
- Ho praticato un foro di 4.5mm sulla sella ed ho avvitato il supporto usando due rondelle inferiori per allontanarlo dalla plastica della sella, onde evitare che la pompa tocchi contro il coperchio del galleggiante.
Ho utilizzato la vite a brugola in dotazione, inserendo una rondella superiore per una migliore presa ed un dado autobloccante posteriore.
-Ho tolto l'adesivo bianco dalla pompa per mimetizzarla meglio :D
Et Voilà!
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/07/f8c2fe4007815c246759daca54ac1d34.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/07/005fe59794d4434646d1927739cde094.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/07/c35250047d92bb54058aea84dc6d60ba.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/07/572b17533972ae494ea6d120c17fb304.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/07/a6365424c0f4a8d22ac01190b21c022c.jpg
P.s. coprite la presa aria sottosella per evitare che la minuteria vi cada dentro durante i lavori!
Matteo mpfreerider
Ma che bella idea! A pensare che ne ho una uguale inutilizzata.. La monterò in questi giorni! Grazie!
Ebbbbravo!!! :applauso: :applauso: :applauso:
Ottima idea, semplice ed efficace! :ok:
:ciao: Gg
mpfreerider
07-01-16, 18:04
E pensare che sono sceso in garage per posarla e fare altro, poi è uscito il "lampo di genio" hahaha :D
Matteo mpfreerider
Vespista46
07-01-16, 20:28
Gran bella idea! :ok:
...posso uscire fuori dal coro? a me non piace e sembra poco pratico, preferisco una presa 12v e compressorino
bella idea complimenti!
solo una cosa,la pompa servirebbe quindi nel caso di una foratura e conseguente riparazione "in loco"?
Bell idea ma è anche funzionale?Io ricordo di aver provato a gonfiare la gomma della carriola con una pompa simile perché non avevo voglia di attaccare il compressore... Risultato dopo poco la pressione della gomma era maggiore di Quella spinta fuori dalla pompa... Quindi spernacchio, pompa incandescente e gomma mezza gonfia...Pensavo anch'io a quello a 12v anche perché ne ho uno inutilizzato ma occupa parecchio spazio sulla Vespa...Conto sulla ruota di scorta spero mi basti per tornare a casa anche in casi di emergenza...
mpfreerider
07-01-16, 22:04
Si, servirebbe come ultima spiaggia in caso di foratura della ruota di scorta e riparazione in loco (sto per partire per Elefantentreffen e Tauerntreffen e sta volta non voglio problemi di ruote come in Inghilterra xD ).
Non so se funziona, ma molti vespisti mi hanno detto che hanno sempre usato la pompetta. Ho speso 3.95 euro, quindi se non dovesse andare la tengo davvero per la bici!
Il compressore, anche se ho già la 12v, non lo voglio prendere perché se la stessa pompa può fare la stessa funzione con meno spesa e meno ingombro preferisco.
A giorni la proverò!
Matteo mpfreerider
funziona funziona, io la porto sempre nel bauletto, non ci vuole né tanto tempo né tanto sforzo a gonfiare la gomma.
mpfreerider
07-01-16, 22:14
Alla fine le gomme vanno gonfiate da 1.3 a 2.3 bar, come le bici. La pompa è dichiarata per 5.5bar.
Alla fine il compressore è più ingombrante e potrebbe danneggiarsi, oppure potrebbe danneggiarsi la 12v (mi è successo), quindi penso che inquanto sistema meccanico sia più affidabile
Matteo mpfreerider
:-) Bella pensata! Ho una pompa uguale, trovata per strada, quindi non ho il gancetto per fissarla. Vedrò se è possibile farlo con un paio di fascette da elettricista. In caso di gite in Vespa la portavo già nel bauletto, non si sa mai. Per le bici invece non mi è buona perché ho le valvole Presta.
mpfreerider
07-01-16, 23:17
Basta svitare la ghiera sull' ugello e ribaltare il gommino, così da poter gonfiare anche la presta
Matteo mpfreerider
Le idee più grandi sono anche le più semplici, devo avere anch'io una pompetta del genere buttata da qualche parte, provvedo subito a copiarti l'idea.
Si, servirebbe come ultima spiaggia in caso di foratura della ruota di scorta e riparazione in loco (sto per partire per Elefantentreffen e Tauerntreffen e sta volta non voglio problemi di ruote come in Inghilterra xD ).
Non so se funziona, ma molti vespisti mi hanno detto che hanno sempre usato la pompetta. Ho speso 3.95 euro, quindi se non dovesse andare la tengo davvero per la bici!
Il compressore, anche se ho già la 12v, non lo voglio prendere perché se la stessa pompa può fare la stessa funzione con meno spesa e meno ingombro preferisco.
A giorni la proverò!
Matteo mpfreerider
Perfetto, te lo chiedevo proprio per questo motivo.
fai bene a partire attrezzato...cosi ti senti piu' tranquillo.
Allora ti consiglio di completare il kit.
Per riparare una piccola foratura io ho sempre usato l'attack. in 3 minuti si asciuga e chiude il foro.
Ti assicuro che funziona.
All' Elefante ci sono stato l'anno scorso...tu ci aggiungi pure il tauertreffen...COMPLIMENTI!
Buon giro!
Per riparare una piccola foratura io ho sempre usato l'attack. in 3 minuti si asciuga e chiude il foro.
Ti assicuro che funziona.
Questa discussione si sta rivelando una fonte di news interessantissime!
Uccio in che modo utilizzi l'attack?
:ciao: Gg
Basta svitare la ghiera sull' ugello e ribaltare il gommino, così da poter gonfiare anche la presta
:azz: Non ci avevo proprio pensato! Grazie! :-) Anche se sulle bici ho la pompa è buono a sapersi. Certo prima o poi dovrò vincere la pigredine e decidermi a rimontarci in bici che la panza incalza e la forma scéma. ;-)
Stamattina uscendo ho provato a mettere la pompetta sotto la sella e quasi si incastra alla perfezione pur non avendo il gancetto qualcosa inventerò.
mpfreerider
08-01-16, 15:37
Bene allora aggiungo l' attack alla lista:)
Speriamo di riuscirsci dai, devo ancora partire xD
P.s. dammi qualche consiglio per l' elefante! :D
Matteo mpfreerider
per l'attak.
a camera d'aria totalmente sgonfia, metti una goccia consistente sul foro;
poi, possibilmente,tendi un pochino la camera d'aria vicino al foro in modo da allargare momentaneamente il foro e far entrare un pochino di colla.
in 3/5 minuti la colla si dovrebbe essere asciugata (la vedi cristallizata).E' un' operazione semplice e veloce...
ora devo scappare. ciao
per l'attak.
a camera d'aria totalmente sgonfia, metti una goccia consistente sul foro;
poi, possibilmente,tendi un pochino la camera d'aria vicino al foro in modo da allargare momentaneamente il foro e far entrare un pochino di colla.
in 3/5 minuti la colla si dovrebbe essere asciugata (la vedi cristallizata).E' un' operazione semplice e veloce...
ora devo scappare. ciao
Ed io che uso ancora le tip-top... Gratta, stendi il mastice, aspetta che si asciuga.... [emoji25]
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 7041D utilizzando Tapatalk
[QUOTE=ingappos;1055587]Ed io che uso ancora le tip-top... Gratta, stendi il mastice, aspetta che si asciuga.... [emoji25]
Ed io che uso ancora le tip-top... Gratta, stendi il mastice, aspetta che si asciuga.... [emoji25]
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 7041D utilizzando Tapatalk
Anch'io ho sempre fatto così, mai pensato all'attack :nono:
per l'attak.
a camera d'aria totalmente sgonfia, metti una goccia consistente sul foro;
poi, possibilmente,tendi un pochino la camera d'aria vicino al foro in modo da allargare momentaneamente il foro e far entrare un pochino di colla.
in 3/5 minuti la colla si dovrebbe essere asciugata (la vedi cristallizata).E' un' operazione semplice e veloce...
ora devo scappare. ciao
E tiene???? azz ... bella news!!!
Non si finisce mai di imparare! :ok:
:ciao: Gg
Giusto giusto domani dovrò andare da un amico per aiutarlo a sostituire una camera d'aria causa foratura.
Ho sempre sostituito le camere a seguito di forature. Mai riparate.
Qualcuno usa abitualmente ripararle in caso di foratura?
viste le cinesate che si trovano qui, se si ha una buona camera d'aria i buchi si rattoppano. quando ho comprato la vespa la camera d'aria era giá rattoppata e mi é durata ancora un sacco di tempo...anzi l'ho cambiata per un problema alla valvola, la toppa era lí, perfetta. ma si vedeva che era un lavoro fatto da un gommista (meglio, una vulcanizadora come si dice qua)
le toppe da bici invece mi hanno una volta lasciato a piedi: complice una tenuta non perfetta del cerchio e l'aver guadato una strada inondata causa pioggia torrenziale, un pó d'acqua é entrata nella ruota e poco a poco a fatto mollare la toppa
Un tempo quando bucavo facevo sempre riparare la camera, anche più riparazioni sulla stessa, da molti anni ormai la cambio, visto il costo (6/8 euro le michelin).
Non sò quanto chiederebbe il gommista ora per la riparazione, ma non credo sia più conveniente.
:ciao:
Ciao.
ovviamente per quanto riguarda la sicurezza non si discute:sostituzione o riparazione fatta da un professionista sono sicuramente le cose piu' corrette da fare.
Però in emergenza (e,per quanto mi riguarda non solo,..) l'attack funziona... ho cominciato riparando le camere d'aria della bici quando ero ragazzino...poi sono passato alla vespa...
l'ho sperimentato e ci ho girato da sempre.. forse anche ora, non ricordo come sono messo;gonfiando a bestia si vede poi come non vi siano cedimenti.
se qualcuno ha qualche vecchia camera d'aria faccia pure la prova,mi farebbe piacere.
ps. ho trovato una vecchia discussione nella quale avevo già lodato le proprietà dell' attack:mrgreen:
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Bene allora aggiungo l' attack alla lista:)
Speriamo di riuscirsci dai, devo ancora partire xD
P.s. dammi qualche consiglio per l' elefante! :D
Matteo mpfreerider
Ciao.
in rete trovi di tutto e di più, ci sono consigli sicuramente utili, altri meno.
sarò breve (non e' il post adatto),dal mio punto di vista:
-moffole (OJ 19€ fanno la loro)
-pnematici invernali (io ho usato le Michelin winter citygrip).
-per la notte sappi che il materassino gonfiabile non isola dal freddo...me l'ha spiegato il tedesco con il sidecar che quindi mi ha gentilmente imprestato una copertona enorme:mrgreen:
-abbigliamento ad alta visibilità+lampeggianti di emergenza (quelli da bici o running possono andare) fissati sulla vespa e lasciati sempre accesi
mi e' capitato di scivolare...la vespa distesa si spegne cosi diventa un ostacolo (se viaggerai di notte o con bufera di neve) invisibile in mezzo alla strada...non e' una bella cosa, anche perchè risollevarla non è sempre e' facile, specialmente se carica...
ciao ciao!
Matteo... allora? fatto il giro?
mpfreerider
10-02-16, 09:30
Ciao Uicio, giro completato, con tanto di luce da bicicletta come da te suggerito:)
Appena ho tempo e ispirazione scrivo due righe e metto qualche foto nella sezione viaggio
Matteo mpfreerider
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.