Accedi

Visualizza Versione Completa : P200E portare uno squish chilometrico alle misura giusta



leonardo7562
09-01-16, 17:37
salve a tutti ragazzi,oggi sono qui per chiedere alcune info,oggi chiudendo il blocco del p200e mi accorgo che il pistone al PMS rimane sotto il bordo del cilindro di 2,5mm,misurando lo scalino della testa USA alla banda squish questo risulta essere di 2,2mm,quindi in questo caso abbiamo uno squish di 4,7mm approssimativamente,a tal punto il mio ragionamento è questo :
basettare sotto il cilindro di 1mm cosi scopro i travasi(che rimangono abbastanza coperti),ora avremmo uno squish di 5,7mm,il mio pensiero è quello di abbassare il cilindro nella parte superiore di 3,9mm e lasciare la testa così com'è senza farci alcuna lavorazione,
in questo modo avrei un cilindro con travasi più alti di 1mm però in questo caso il pistone uscirebbe fuori dal cilindro di 0,4mm(può creare problemi?),in questo modo senza fare alcun lavoro alla testa avrei uno squish di 1,8mm!
secondo voi è un lavoro fattibile?oppure ho detto una fregnaccia?
grazie a tutti!

Psycovespa77
09-01-16, 18:09
Non hai tenuto conto delle due guarnizioni che dovrai mettere alla base,a seconda dello spessore che userai quei 4 decimi li recuperi li ed uno squish di 2.2mm è piu che buono.

leonardo7562
09-01-16, 18:14
Non hai tenuto conto delle due guarnizioni che dovrai mettere alla base,a seconda dello spessore che userai quei 4 decimi li recuperi li ed uno squish di 2.2mm è piu che buono.
ho tenuto conto di una sola guarnizione,apparte ciò come ragionamento vorrei sapere va bene?

Psycovespa77
09-01-16, 18:20
Teoricamente si,praticamente quasi.Il pistone sarebbe meglio che al massimo sia a filo del cilindro,il resto del ragionamento non fa una piega.La certezza matematica delle misure si ha facendo un falso montaggio con basetta e guarnizioni e rimisurando lo squish effettivo.Togli i 2.2 della testa ed hai il valore reale da togliere.

one101one
10-01-16, 20:21
La cosa migliore è misurarlo dall'interno con la testa montata( io uso lo stagno )158694. Farlo da smontata sommando le differenze c'è sempre un margine alto di errore.

leonardo7562
10-01-16, 20:37
Grazie presto vi farò sapere ulteriori sviluppi!

leonardo7562
11-01-16, 16:32
Ragazzi sono appena tornato dalla rettifica con una brutta notizia,il massimo che possiamo abbassare è 2mm,in questo caso dopo aver fatto ciò e montato la basetta da 1mm mi ritrovo il pistone sotto il bordo del cilindro di 1,5mm,peró i travasi si scoprono di 1mm.
a questo punto sono obbligato ad abbassare anche la testa!

Psycovespa77
11-01-16, 19:28
Io l'ho abbassato di oltre 3mm...dove sta il problema dell andare oltre i 2 mm?

leonardo7562
11-01-16, 22:00
Io l'ho abbassato di oltre 3mm...dove sta il problema dell andare oltre i 2 mm?
Il problema sarebbe che per arrivare ai 3,8 che avevo pensato io va asportata tutta la prima aletta,facendo ciò la rettifica mi ha sconsigliato di farlo!

Psycovespa77
12-01-16, 06:29
Almeno un altro mm ce lo dovresti poter togliere in sicurezza,nell'ultimo 200 che ho fatto l'aletta rimasta ha circa mezzo mm di spessore e non da problemi.Quel che manca a questo punto lo fai togliere dalla testa,non ci sono altre possibilità.

albymatto
13-01-16, 11:19
Scusa a questo punto abbassa il cilindro fino al possibile e dopo recuperi il resto abbassando la testa così sei anche col pistone interamente nel cilindro che è meglio!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

leonardo7562
13-01-16, 13:32
Deciso che abbassiamo anche la testa,tenendo come riferimento uno squish di 2mm,dovrò abbassare la testa di 1,5mm,c'è bisogno di rifare il calcolo rc oppure no?grazie per l'attenzione prestata!

albymatto
13-01-16, 15:53
No, perché tu abbassi il bordo di appoggio giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

leonardo7562
13-01-16, 16:24
Esatto non arrivo alla banda squish,rimangono ancora 0,6mm

one101one
13-01-16, 19:13
Si, devi ricalcolare il RdC, perchè comunque riduci il volume. Un RdC per esempio di 10,5:1 significa che quando il pistone è al PMS, il volume che rimane è 10,5 volte più piccolo che di quando è al PMI, cioè compreso anche tutto il cilindro. Quindi riducendo lo spessore del bordo della testa ne riduci comunque il volume. Non dovrei essermi sbagliato.

leonardo7562
14-01-16, 09:38
Ciò che nn ho capito è:
lo devo calcolare solo per sapere di quanto è cambiato,oppure va modificato in qualche modo?

albymatto
14-01-16, 10:26
Non sono d'accordo...o meglio non serve anche perché per come era messa a quasi 5mm abbassando non fai che una cosa buona!!!
Se rimontando dovessi notare in seguito battiti in testa allora lì puoi intervenire e allargare la cupola interna della testa riducendo la banda di squish!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

leonardo7562
14-01-16, 16:21
Ok,grazie,e se invece di abbassare la sua testa originale montassi una mmw il discorso cambi?

Enricoma
14-01-16, 16:31
Ciao a tutti
Anche a me interessa questo discorso, infatti volevo pubblicare la stessa interrogazione.
Ho fatto il motore di un p200e ad un amico, dove ho notato che monta la testa USA, fino in terza va bene e poi come metti la quarta non passa i 90 dove invece ho rifatto un px200e che tranquillamente arriva ai 110.
Mi puzza il discorso testa USA infatti quando potrò gli provo a montare una testa MMW e gli porto lo squish a 2,5 e penso sia sufficiente per riacquistare almeno 10 km.
Nessuno hai mai fatto questo esperimento??



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

leonardo7562
16-01-16, 09:06
Ok,grazie,e se invece di abbassare la sua testa originale montassi una mmw il discorso cambi?
Apparte il denaro per far ciò!

leonardo7562
23-01-16, 17:28
facciamo il punto della situazione.
ho portato il cilindro in rettifica per abbassarlo e controllare le tolleranza,nel frattempo ho comprato le guarnizioni in alluminio e la basetta da 1mm(DRT),mi sorge un dubbio:
la basetta non presenta lo scasso del travaso158884a differenza delle guarnizioni
158885le fasi di montaggio sono,guarnizione,basetta,guarnizione,cilindro,mont ando con questa successione la basetta va a chiudere l'unico travaso aperto,è normale tutto ciò?

Psycovespa77
23-01-16, 17:47
Ci rifai lo scasso a misura e sei a posto,5 minuti di lima e ti togli il pensiero.

leonardo7562
23-01-16, 17:53
Ci rifai lo scasso a misura e sei a posto,5 minuti di lima e ti togli il pensiero.
grazie psyco sicuro che gli faccio lo scasso!ciò che volevo sapere se ho sbagliato ad ordinare il tipo di basetta,oppure esistono solo queste

volumexit
23-01-16, 18:08
grazie psyco sicuro che gli faccio lo scasso!ciò che volevo sapere se ho sbagliato ad ordinare il tipo di basetta,oppure esistono solo queste
I fori combaciano con quelli della guarnizione?

Vol.

leonardo7562
23-01-16, 19:33
I fori combaciano con quelli della guarnizione?

Vol.
Si si i fori combaciano!

leonardo7562
24-01-16, 17:55
dopo aver creato il travaso sulla basetta monto il tutto ovviamente prima e dopo la basetta metto una guarnizione(originale)monto la testa originale e mi trovo uno squish di 2,6mm,provando la testa mmw mi ritrovo con uno squish di 1,4mm,avendo a disposizione ancora 4 guarnizioni volevo sapere se posso continuare a spessorare,mi spiego meglio,
quali sono le tolleranze per alzare l cilindro?posso arrivare a creare uno squish di 2mm aumentando con le guarnizioni?

one101one
24-01-16, 20:48
dopo aver creato il travaso sulla basetta monto il tutto ovviamente prima e dopo la basetta metto una guarnizione(originale)monto la testa originale e mi trovo uno squish di 2,6mm,provando la testa mmw mi ritrovo con uno squish di 1,4mm,avendo a disposizione ancora 4 guarnizioni volevo sapere se posso continuare a spessorare,mi spiego meglio,
quali sono le tolleranze per alzare l cilindro?posso arrivare a creare uno squish di 2mm aumentando con le guarnizioni?
Hai misurato lo spessore delle guarnizioni? Perchè le originali piaggio sono di 0,1mm, quindi ne dovresti mettere almeno tre con la testa mmw... Io però non so se tante guarnizioni sia buona cosa... Se tu ne avessi di carta sarebbe meglio, ne metti una da 0,6 o 0,7 che da serrata diventerà la metà circa, e ci sei. Da 1mm diventano circa 0,7 0,6...

leonardo7562
25-01-16, 11:02
Ho misurato lo spessore delle guarnizioni,questo è di 0,2mm.
cio che voglio sapere e se alzo di ulteriori 0,6 mm il cilindro faccio una caxxata?mi troverei con il cilindro più alto di 1,8mm totali(in seguito vi dico quando misurano le fasi)e uno squish di 2mm!

leonardo7562
26-01-16, 17:29
Allora ragazzi spessorando il cilindro mi trovo con una fase di scarico di 187 gradi,è uno squish anomalo,facendo la prova con una treccia di stagno mi trovo un'estremità di stagno che misura 1,75 e l'altra 1,87.
penso che il balordo della rettifica abbia cannato quando ha abbassato il cilindro,detto ciò per andare avanti ritardo lo statore sui 18 gradi,aumento il getto del Max di 5 punti e provo a mettere in moto per vedere che boiata ho fatto!
si accettano consigli e suggerimenti!

Psycovespa77
26-01-16, 19:18
Che fasi strane che hai.Io con basetta da 1mm+0,4mm circa di guarnizione ed una bella ripassata allo scarico me lo sono ritrovato a circa 174 gradi.Con la testa piaggio anch'io ho riscontrato circa 4 decimi di differenza allo squish tra il lato scarico e quello frontescarico ma c'era gia fin da originale e non mi sono preoccupato piu di tanto.
Perdona la domanda ma...hai misurato bene le fasi del cilindro o le hai prese al contrario?Perchè in tal caso avresti reali 173 di scarico ma nella vespa tutto è possibile.

leonardo7562
26-01-16, 19:49
Che fasi strane che hai.Io con basetta da 1mm+0,4mm circa di guarnizione ed una bella ripassata allo scarico me lo sono ritrovato a circa 174 gradi.Con la testa piaggio anch'io ho riscontrato circa 4 decimi di differenza allo squish tra il lato scarico e quello frontescarico ma c'era gia fin da originale e non mi sono preoccupato piu di tanto.
Perdona la domanda ma...hai misurato bene le fasi del cilindro o le hai prese al contrario?Perchè in tal caso avresti reali 173 di scarico ma nella vespa tutto è possibile.
Ho montato un testa mmw,il cilindro ho spessorato con una basetta da 1mm più 4guarnizioni originali in teoria 4x0,25=1mm,quota totale di spessore sotto al cilindro è 2mm,le fasi le ho misurate seguendo la guida di vespe e motori su you tube!
per quanto riguarda lo squish l'unica soluzione che riesco a darmi è che la rettifica abbia abbassato il cilindro con il metodo caxxo di cane!

Psycovespa77
26-01-16, 20:01
A questo punto è probabile che il lavoro sia stato fatto un pò alla membro di segugio ma un 200 piaggio va lo stesso anche con quella piccola differenza.Per l'anticipo meglio provare come originale e poi vedere di cosa ha bisogno.
Metti in moto e vedi cosa succede,peggio di prima non potrà mai andare.

leonardo7562
29-01-16, 21:35
Che fasi strane che hai.Io con basetta da 1mm+0,4mm circa di guarnizione ed una bella ripassata allo scarico me lo sono ritrovato a circa 174 gradi.Con la testa piaggio anch'io ho riscontrato circa 4 decimi di differenza allo squish tra il lato scarico e quello frontescarico ma c'era gia fin da originale e non mi sono preoccupato piu di tanto.
Perdona la domanda ma...hai misurato bene le fasi del cilindro o le hai prese al contrario?Perchè in tal caso avresti reali 173 di scarico ma nella vespa tutto è possibile.
buona sera a tutti ragazzi,ho avuto un po di tempo per dedicarmi al motorello,infatti per una errata lettura del disco graduato mi trovavo la fase di scarico di 187 che non avevo sottratto ai 360,ragion per cui la fase di scarico era di 173 gradi.
oggi ho resettato tutto e misurato tutto da capo,ho iniziato a misurare le fasi senza alcuno spessore con solo 1 guarnizione,le fasi che mi sono venute fuori sono 165 lo scarico e 125 i travasi,a questo punto sapendo che le fasi originai dovrebbero essere 116/160 ho pensato di aver sbagliato,ma ho provato altre 10 volte e mi escono fuori sempre 165/125,vi ricordo che il cilindro è piaggio ed è nuovo quindi mai toccato!
sono nella piu confusione totale!