PDA

Visualizza Versione Completa : rumore in folle



massimoet3
12-01-16, 12:47
ciao a tutti, finalmente ho chiuso il motore della mia ET3 e l'ho montato provvisoriamente per capire se era tutto ok.
Una volta accesa inizia a fare un rumore che aumenta ancor di più quando accelero, ma quando inserisco la marcia questo scompare, e ritorna nel momento che metto a folle.
Secondo voi è dovuto alla frizione o potrebbe anche essere del gioco che c'è tra le marce? in più nonostante abbia montato una crociera originale piaggio mi sembra che il folle entra con difficoltà, sarà tutto correlato?:mah:
help me
grazie mille in anticipo.

Psycovespa77
12-01-16, 13:03
Se giri la ruota con cambio in folle cosa succede?Hai provato?

massimoet3
12-01-16, 17:36
si...in folle gira liberamente senza nessun rumore.

pota
12-01-16, 17:58
la mia in folle faceva un rumore metallico proveniente dal cambio ho risolto dando più gioco alla manopola delle marce

massimoet3
12-01-16, 18:47
bene ragazzi ho fatto ulteriori prove:
- da spenta in folle la ruota gira liberamente ma mettendo la marcia con la frizione tirata se la spingo sia avanti che dietro si sente rumore che mi fa pensare alla corona di accensione, come se ci fosse una molla anche se lo fa in tutti e due i sensi.
https://youtu.be/1liVSiV8a3w
- ho fatto un giro e questo maledetto rumore lo si sente anche quando vado anche se scompare da fermo a marcia appena inserita.
spero sia dovuto tutto alla frizione e che non sia necessario aprire di nuovo i carter...confido in una vs dritta...
grazie mille

massimoet3
13-01-16, 21:58
allora nessuno sa aiutarmi? non è mai successo a nessuno??? è preoccupante :mah:

Psycovespa77
14-01-16, 06:17
Sembra quasi il pignoncino dell'avviamento che rimane a contatto con il primario.Togli il pacco frizione e riprova,se lo fa ancora...gia sai cosa ti tocca fare.

massimoet3
14-01-16, 12:40
ho avuto anch'io quell'impressione, ricordo però che nel momento in cui ho montato la frizione ha iniziato a farlo.
ok grazie inizio con la frizione e poi si vedrà...

- un'altra domanda ... nel mio brevissimo giro ho notato che quando inserivo la 3a aveva dei vuoti come se mancasse la benza e quando aprivo l'aria andava meglio quasi senza ingolfarsi.
da questa breve analisi pensate sia dovuto tutto alla carburazione che è da regolare ( ricordo che ho un 130 dr e il resto tutto originale compreso i getti del carburatore) o potrebbe essere sintomo di valvola rovinata (nonostante la prova dell'olio si andata bene)?

mille grazie ancora

Psycovespa77
20-01-16, 13:24
Prima adegua i getti aumentando di almeno 10 punti rispetto all'originale,da quel punto aggiusti con varie prove e getti.

massimoet3
20-01-16, 18:16
Intanto grazie mille per la risposta.

Smontando ho notato anche che sia la marmitta che il carburatore lato filtro aria erano molto imbrattati di miscela. La marmitta scolava. ...:crazy:...tutto dovuto ai getti?
P. Devo aumentare tutti e tre o solo quello del massimo?

Per quanto riguarda il rumore ho sbudellato di nuovo il motore dopo aver smontato la frizione e aver visto che in problema era dentro tra i carter. Alla fine era la corona di avviamento che rimaneva un po in alto e i suoi denti strisciavano sull'alberino. Ciò era dovuto all'ingranaggio di avviamento (quello a forma di ventaglio) che ha un gioco assiale. Lo risolveró spessorando la sede facendo attenzione afinché i carte si chiudano a dovere. Possibile che non ci sia una rondella /spessore che messa esternamente prima della leva di accensione potesse risolvere l'imprevisto? Anche se dagli esplosi sembra di no....
Scusate se ho usato termini poco appropriati e spero di essermi spiegato.
Grazie ancora

Andrea78153
20-01-16, 20:14
leggo bbene solo ora ma avresti dovuto aprire ugualmente: immaginavo fosse l'ingranaggio di avviamento ma non credo sia per quello che dici tu ma perchè (CREDO perchè mi è capitato) haai messo i gommini paracolpi di fine corsa nuovi e/o al cntrario così l'ingranaggio rimanne un pelino più alzato e fa ingranare leggermente l'ingranaggio dell'accensione sul cluster/alberino.
CONTROLLA o rischi di riaprire

massimoet3
20-01-16, 20:25
Si effettivamente potrebere influire anche quello, devo ancora chiudere quindi farò attenzione anche ai gommini. Li ho montati vedendo una guida su YouTube. Quindi se striscia potrebbero essere i gommini montati al contrario...
Grazie mille

Andrea78153
20-01-16, 20:48
non solo messi al contrario, se non ricordo male quelli PK sono "maggiorati" rispetto a quelli "pre" PK, in oltre i ricambi odierni sono spesso fatti con ..... hemm.... i piedi :mrgreen:
OCCIO!

Psycovespa77
20-01-16, 20:50
Assicurati anche che l'albero primario del cambio sia entrato bene in posizione(cuscinetto compreso) altrimenti potresti non risolvere il problema

massimoet3
20-01-16, 21:48
Ok lo riguarderò, anche se quando l'ho montato ho smartelato fino a quando ho sentito il rumore di "ferro con ferro" ;-)
Grazie ancora

massimoet3
22-01-16, 19:14
Cio a tutti ragazzi....aggiornamenti... ho chiuso i carter direi di aver risolto accertandomi che il primario fosse in posizione e per sicurezza ho messo una rondella di circa 1 mm nella sede dell'ingranaggio dell'avviamento. Per quanto riguarda i gommini di battuta erano fedeli agli originali.
In più intanto che c'ero ho misurato con uno spessimetro la luce tra valvola e spalla (ovviamente tutto chiuso provvisoriamente ) che è di circa 0,1/0.13 mm. Pensiate possa andar bene.
Sono un po in para in quanto l'ho dovuta levigare ma ho paura di aver esagerato...mi piacerebbe funzionasse perfettamente come un orologio svizzero...;-)
Per adesso grazie ancora...