PDA

Visualizza Versione Completa : assicurazioni Dubbio Certificati Medici prolungamento prognosi



Razos
14-01-16, 20:33
Salve , cerco di spiegare brevemente questo mio dubbio , sperando che qualche luminare assicurativo/legale/esperto possa aiutarmi .

Secondo la normativa vigente in tema di sinistri , i certificati medici successivi al foglio di dimissione del Pronto Soccorso devono durare fino alla cosidetta "completa guarigione" , ovvero fino all'ultimo certificato dove si specifica la dicitura "con postumi da valutarsi in sede medico/legale" ?
Spiego la questione da un altro punto di vista : fino a quando ci sono esami medici di controllo dovuti alle conseguenze di un sinistro stradale non è possibile richiedere la visita del Medico Legale ?

Sprintgiu77
14-01-16, 22:56
Ciao Razos, si, la visita col medico fiduciario della compagnia ass.,la richiederai a totale chiusura della malattia, appunto con l'invio, in allegato alla richiesta, del certificato medico con postumi da quantificare in sede medico legale. Inoltre, Ti consiglio di continuare le visite presso l'ASP di competenza, e non tramite certificazione di continuazione del medico di famiglia.

Razos
15-01-16, 10:16
Ciao Razos, si, la visita col medico fiduciario della compagnia ass.,la richiederai a totale chiusura della malattia, appunto con l'invio, in allegato alla richiesta, del certificato medico con postumi da quantificare in sede medico legale. Inoltre, Ti consiglio di continuare le visite presso l'ASP di competenza, e non tramite certificazione di continuazione del medico di famiglia.

Ciao e grazie della risposta
In effetti il consiglio di "evitare" le certificazioni del medico di famiglia mi sono state date anche precedentemente (forse proprio da te), ma nel momento in cui scoprii questa possibilità ero già al secondo certificato con il mio medico di famiglia ..ed ora a settimane si va verso la conclusione , non so se possa essere una scelta saggia a fine prognosi farsi refertare da un'altra struttura ospedaliera .
Per mia personale lacuna , come mai veniva sconsigliato il certificato del medico di famiglia ? troppo di parte mi sembra di ricordare ..ma aspetto lumi

GiPiRat
15-01-16, 11:26
Ciao e grazie della risposta
In effetti il consiglio di "evitare" le certificazioni del medico di famiglia mi sono state date anche precedentemente (forse proprio da te), ma nel momento in cui scoprii questa possibilità ero già al secondo certificato con il mio medico di famiglia ..ed ora a settimane si va verso la conclusione , non so se possa essere una scelta saggia a fine prognosi farsi refertare da un'altra struttura ospedaliera .
Per mia personale lacuna , come mai veniva sconsigliato il certificato del medico di famiglia ? troppo di parte mi sembra di ricordare ..ma aspetto lumi
Sì, il medico di famiglia potrebbe essere di parte, ed è meglio rivolgersi ad un medico ASP perché le loro certificazioni vengono considerate più veritiere, come se fssero periti giurati.

Ciao, Gino

Razos
15-01-16, 16:18
Sì, il medico di famiglia potrebbe essere di parte, ed è meglio rivolgersi ad un medico ASP perché le loro certificazioni vengono considerate più veritiere, come se fssero periti giurati.

Ciao, Gino

Eh a saperlo prima ..maledetta ignoranza . Primo incidente (e ultimo spero) , solo tanta confusione !
Come ho scritto prima però credo che ormai sia ininfluente il passaggio ad un altro organo refertante , ormai mi tengo i certificati del medico di famiglia e farò con quest'ultimo anche quello conclusivo ..
Ma poi questa cosa non la capisco ..se nei vari referti ospedalieri (radiologia , ORL ) si denotano situazioni non ancora guarite o da verificare in esami successivi , perchè mai il certificato del medico di famiglia deve essere considerato di parte ? Lui legge i referti ospedalieri e ne trae le conseguenze .. o no ?

GiPiRat
15-01-16, 16:39
Il fatto è che un medico generico avrebbe molto meno da perdere rispetto ad un medico ASP in caso di dichiarazione mendace, quindi quest'ultimo ci pensa bene prima di scrivere qualunque cosa.

Ciao, Gino

Razos
15-01-16, 16:51
Il fatto è che un medico generico avrebbe molto meno da perdere rispetto ad un medico ASP in caso di dichiarazione mendace, quindi quest'ultimo ci pensa bene prima di scrivere qualunque cosa.

Ciao, Gino

Si ho capito , ma i certificati fatti dal medico di famiglia sono "giustificati" da referti medici ospedalieri (non fatti da lui ovviamente) che prevedono ricontrolli o comunque in ogni caso non dichiarano una completa guarigione alla situazione attuale .
Per questo mi chiedo come possa essere dichiarato di parte un referto del medico di famiglia ? Lui legge e controlla i referti ospedalieri , poi si regola a partire da questo , di certo di iniziativa persona non c'è nulla ..

GiPiRat
15-01-16, 17:23
Razos, non ho detto che i certificati del medico di famiglia non valgono nulla, solo che sono meglio accettati quelli di un medico ASP.

Puoi anche rivolgerti ad un medico a pagamento, magari un luminare, ma sarebbe sempre meglio avere un referto da un medico interno di una struttura opedaliera.

Quando ho fatto richiesta per la pensione d'accompagnamento per mia madre ho presentato certificazioni da parte del medico di famiglia, specialisti a pagamento e medici specialisti dipendenti dall'ASL. Quella che è stata presa in maggior considerazione è stata la relazione del geriatra dell'ospedale civile.

Ciao, Gino

Razos
15-01-16, 17:43
Razos, non ho detto che i certificati del medico di famiglia non valgono nulla, solo che sono meglio accettati quelli di un medico ASP.
Puoi anche rivolgerti ad un medico a pagamento, magari un luminare, ma sarebbe sempre meglio avere un referto da un medico interno di una struttura opedaliera.
Quando ho fatto richiesta per la pensione d'accompagnamento per mia madre ho presentato certificazioni da parte del medico di famiglia, specialisti a pagamento e medici specialisti dipendenti dall'ASL. Quella che è stata presa in maggior considerazione è stata la relazione del geriatra dell'ospedale civile.

Ciao, Gino

Non ho mai pensato che i certificati del medico di famiglia siano carta straccia , quello che non capisco è perchè in sede medico legale possano (eventualità) essere considerati troppo " di parte " .
Come ho detto prima , il medico di famiglia guarda i referti di medici ospedalieri e poi trae le sue conclusioni .
Ma mi continuate a dire (qui ed in un'altra discussione precedente) che potrebbero essere considerati di parte ( e di conseguenza consigliate certificati di prognosi da parte di enti 'esterni' , nel senso non collegati con la mia persona) ...

GiPiRat
15-01-16, 18:55
E' evidente che quello che ti è stato risposto dipende dall'esperienza di chi l'ha scritto. Tu ti farai la tua, uguale o diversa, sarà quel che sarà, ma non capisco cosa ci sia da insistere sull'argomento, visto che, oltretutto, hai già fatto quel che c'era da fare. :boh:

Ciao, Gino

Razos
15-01-16, 20:17
E' evidente che quello che ti è stato risposto dipende dall'esperienza di chi l'ha scritto. Tu ti farai la tua, uguale o diversa, sarà quel che sarà, ma non capisco cosa ci sia da insistere sull'argomento, visto che, oltretutto, hai già fatto quel che c'era da fare. :boh:

Ciao, Gino

La volontà di capirne i meccanismi e le peculiarità naturalmente