Visualizza Versione Completa : Mirto!!!
Stamane mi trovo a fare questo succulento liquore
158767158768158769
il Mirto
per chi interessasse la ricetta, prendete nota:
1) 1,2-1,5 kg di mirto
2)1 l di alcool puro (io ho utilizzato quello a 95% ma se riuscite a trovarlo va bene anche quello a 90%)
3) 500g di zucchero di canna grezzo
4) 150g di miele rigorosamente di Cardo
5) 1 litro di acqua
Lasciate macerare le bacche nell'alcool per 40,50 giorni, colate l'alcool e con l'ausilio di un torchio spremete le bacche, se non avete un torchio potete benissimo utilizzare uno schiacciapatate, mettete per ora l'estratto da parte, e preparate lo sciroppo in una pentola con: 1 litro di acqua 500g di zucchero di canna grezzo e 150g di miele di cardo, mescolate fino a sciogliere il tutto, portare ad ebollizione spegnere, far raffreddare lo sciroppo unire il mirto allo sciroppo, agitare; et voilà il gioco è fatto.
Per chi avesse intenzione di farlo sappiate che siete ancora in tempo (ancora per poco) con il periodo della bacche. Se avete domande sono qua a completa disposizione.
Prosit, Cin Cin, Salute.
Fantastico, ... una magia dalla terra delle meraviglie.
Grazie.
Alessiomanias
17-01-16, 12:47
Anke io sono all' opera...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160117/8191b672dae91bb333bc1da803f90a92.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SSSTTTOOOOPPPPPP!!!!!!
Vabbè eehhh così a crudo?
Con il freddo che fà???
Dopo pranzo un cicchettino?
Roba da post grigliata VRaduno .... anche se, ... le fragoline di montagna ...
Alessio e tu, da Modena, che c'entri con il saper fare il mirto?
Mamma Sarda?
Alessiomanias
17-01-16, 13:08
Sono Sardo ma da 26 anni a Modena e sto pagando a caro prezzo questa punizione...! Con tutto rispetto per L' Emilia che credo sia una regione con la qualità di vita migliore..[emoji30]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bella idea bravo Shardana :ok: ogni tanto qualcosa di diverso nel mondo vespistico :mavieni:
a mio modesto parere sorseggiare il mirto proprio in Sardegna ha il gusto speciale ;-)
simile al cannolo siciliano in Sicilia :-)
Grazie mille gigler, pure la Puglia non scherza eh :lol:
Fantastico, ... una magia dalla terra delle meraviglie.
Grazie.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Grande Aleee!!! :ok:
Anke io sono all' opera...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160117/8191b672dae91bb333bc1da803f90a92.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Grazie PANZ, hai ragione, è proprio vero.
bella idea bravo Shardana :ok: ogni tanto qualcosa di diverso nel mondo vespistico :mavieni:
a mio modesto parere sorseggiare il mirto proprio in Sardegna ha il gusto speciale ;-)
simile al cannolo siciliano in Sicilia :-)
Alessiomanias
17-01-16, 16:04
Quanti lt ne fai Shardara?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Una cosa che non vi ho detto è che si ho fatto il mirto utilizzando l'alcool, ma quest'anno ne ho fatto un litro utilizzando su filu'e ferru
Alessiomanias
17-01-16, 16:08
Interessante.... Mai prvato..! Poi mi dici la differenza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ho utilizzato 5 litri di alcool Ale, e 1 litro di filu'e ferru
Quanti lt ne fai Shardara?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alessiomanias
17-01-16, 16:14
Ok quindi 5 kg di Mirto... Più o meno.. Anche io riesco a farne 8/10 lt all' anno....!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vesponauta
17-01-16, 18:29
Sono Sardo ma da 26 anni a Modena e sto pagando a caro prezzo questa punizione...! Con tutto rispetto per L' Emilia che credo sia una regione con la qualità di vita migliore..
Contatta FedeBO e fatti consolare dai tortellini di sua nonna... :sbav:
luxinterior
17-01-16, 18:30
Lasciate perdere il mirto o il filu e ferru, bevete questa che è più salutare
158774
:mrgreen:
Ciao Lux
Una cosa che non vi ho detto è che si ho fatto il mirto utilizzando l'alcool, ma quest'anno ne ho fatto un litro utilizzando su filu'e ferru
Chiamate la polizia!!!
Alessiomanias
17-01-16, 19:12
I tortellini é riuscita a farli bene anche mia Madre... Chiaramente sotto osservazione di tre/4 Elimiane DOC...qui porca miseria si mangia bene....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bella idea bravo Shardana :ok: ogni tanto qualcosa di diverso nel mondo vespistico :mavieni:
a mio modesto parere sorseggiare il mirto proprio in Sardegna ha il gusto speciale ;-)
simile al cannolo siciliano in Sicilia :-)
Manca il profumo della macchia.
Con su filu e ferru non mi va, quello e secco e lo trovo in contrasto col mirto quindi per non sbagliare lo bevo liscio 😂😂😂
Io lo faccio usando 350 GR di zucchero , questione di gusto , la ricetta come la tua la trovavo troppo dolce
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Alessiomanias
17-01-16, 21:58
Io e la 1ª volta che sento che qualkuno mette il miele... Sono curioso ... Vorrei assaggiarlo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se compri Brescia dirada é fatto col miele .. Comunque buono
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Alessiomanias
17-01-16, 22:28
Brescia Dirada? Cos'é?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
T9 maledetto ....
bresca dorada , un produttore di mirto e limoncello
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Alessiomanias
18-01-16, 08:01
Ah! [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
saro' un sardo atipico?????? a me il mirto non piace :roll:
comunque la ricetta non prevede l'aggiunta di miele, basta lo zucchero
:ciao::ciao::ciao:
Dipende dai gusti .... Non é il mio preferito , se devo scegliere prendo rum
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Ti dirò che invece molte persone utilizzano miele, ma nessuno lo ammette, poi come diceva gt1968 lo stesso bresca dorada utilizza miele al posto dello zucchero, poi è tutta una questione di gusti, mio padre quando lo faceva utilizzava 500g di zucchero per litro, ma io lo preferisco più dolce e il miele ti posso assicurare che gli da quel tocco che migliora l'aroma rendendolo floreale
Questa è la mia ricetta, poi ti ripeto, è tutta una questione personale. :lol: :ciao:
saro' un sardo atipico?????? a me il mirto non piace :roll:
comunque la ricetta non prevede l'aggiunta di miele, basta lo zucchero
:ciao::ciao::ciao:
Alessiomanias
18-01-16, 11:41
1/2 lt lo provo anke io quest' anno col miele sono proprio curioso...!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Poi fammi sapere come lo trovi, secondo me non te ne pentirai, comunque quando procedi con i lavori? da quanto ce le hai le bacche a macero?
1/2 lt lo provo anke io quest' anno col miele sono proprio curioso...!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alessiomanias
19-01-16, 10:02
Bacche sono 4 gg quindi appena messe... Mi é rimasto 1/2 lt dell' anno scorso quindi faccio in tempo a finire il vecchio e cominciare il nuovo..!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho capito, quindi sei fresco fresco di raccolta, appena lo fai, facci sapere comunque. :lol:
Alessiomanias
19-01-16, 10:35
Sì me lo hanno portato la settimana scorsa dalla Sardegna...cmq ti faccio sapere ... Buona giornata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A te Buondì
Sì me lo hanno portato la settimana scorsa dalla Sardegna...cmq ti faccio sapere ... Buona giornata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
saro' un sardo atipico?????? a me il mirto non piace :roll:
comunque la ricetta non prevede l'aggiunta di miele, basta lo zucchero
:ciao::ciao::ciao:
Tranquillo anche qui da noi trovi gente a cui non piace il prosecco............ pochi..........:mrgreen:
luxinterior
20-01-16, 00:03
Non vorrei passare per un rompic.....i
Se non sbaglio la produzione di alcol è sottoposta ad un' imposta di fabbricazione, un' accisa; in pratica se viene prodotto in casa si rischierebbe di essere denunciati anche se è solo per uso personale.
http://www.salvelocs.it/alcool%20etilico.htm
Il monopolio sugli alcoli appartiene allo stato quindi...
Curiosità a voi esperti alchimisti: fare un liquorino alla ganja? :mrgreen:
Non dovrebbero esserci problemi, i semi (a volte anche le foglie) le vendono in erboristeria (prive di THC).
Ciao Lux
Per la produzione di alcol si pagano le accise, in questo caso lo si compra bello e pronto quindi le tasse sono pagate , non credo ci siano ulteriori tasse a seconda dell'uso .
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Alessiomanias
20-01-16, 18:05
[emoji106][emoji106][emoji106]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
:-) Pur non essendo sardo il Mirto lo apprezzo moltissimo. :sbav: Ho avuto modo di constatare come quello prodotto artigianalmente e bevuto sul posto ha effettivamente una marcia in più, però tra quanto in commercio quello di Bresca Dorada fatto con il miele l'ho trovato buono assai. Ora sto finendo una bottiglia, presa in offerta in un supermercato, della quale al momento non ricordo la marca ed anche questo mi piace. Peccato che in quel Supermarket le han terminate. Dopo cena, ora che è freddo, un goccino assieme alla sigaretta ci sta proprio bene.
Anche a me non dispiace il mirto, ed ho un amico che ogni tanto me ne fornisce una bottiglia fatta con le bacche che trova a pochi km da casa, nella riserva delle Cesine.
Credo che, la prossima volta, mi accoderò a lui per la raccolta! :ok:
Ciao, Gino
anafestico
20-01-16, 20:26
Che invidia ragazzi!!quest'anno, causa una fraccata di imprevisti, non ho trovato il tempo di raccogliere le bacche:cry:..
Fate una bevuta anche per me produttori, salute:rulez:
luxinterior
20-01-16, 22:27
Per la produzione di alcol si pagano le accise, in questo caso lo si compra bello e pronto quindi le tasse sono pagate , non credo ci siano ulteriori tasse a seconda dell'uso .
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Effettivamente, l' alcool non viene prodotto in casa ma acquistato, quindi le accise sono già pagate.
Meglio così, qui ci fanno pagare tutto.
Ciao Lux
Ora che sono a casa, dopo il ritorno in Vespa e la cena spartana questo goccio di Mirto me lo sto proprio gustando! Fuori piove, Bottiglia Hoimè quasi terminata: LucrezioR distilleria Berchidda bella bottiglietta con le scritte in rilievo sul vetro nero e, per quel che vale la mia opinione, :sbav: buono! Spero di ritrovarlo.
Del resto di cosa stupirsi? Le tradizioni enogastronomiche del Mediterraneo sono tutte da leccarsi i baffi; non sarebbe questo mare la culla della civiltà se così non fosse, e più Mediterraneo delle isole cosa vogliamo trovare? Bevuto in casa fra i tristi condomini della capitale è buono, seduti ad un tavolo all'aperto, in una sera stellata al cospetto del Tirreno è molto più .....!!! Come lo sarebbe, per scriverne una che c'entra e non c'entra, un bel bicchierino di Ouzo ghiacciato seduti su una seggiolina di legno in un baretto del lungomare d'un isola dell'Egeo. Mediterraneo! Sensazioni, impressioni, odori, lingue diversi ma comuni, bagnati dalla stessa acqua.
Un giro in Vespa della Sardegna è un sogno nel cassetto. Chissà mai che un mattino non mi sgrulli di dosso polvere e ragnatele ........
L'anno prossimo organizziamo il vraduno in Sardegna, in maniera tale che io so già cosa portare ai miei amici vespisti continentali:banana:
Alessiomanias
21-01-16, 00:45
Il sogno di andarci con la mia mini Cel' ho fatta in vespa e una bella sfida....http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160120/7ea0d58aa850933019d2504ac414d9bb.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alessiomanias
21-01-16, 00:45
Porto di Buggerru
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
luxinterior
21-01-16, 07:20
Il sogno di andarci con la mia mini Cel' ho fatta in vespa e una bella sfida....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mia moglie è campidanese, sono andato varie volte in Vespa ed ho girato la Sardegna in lungo ed in largo, non c'è nulla di particolare, nessuna sfida ma solo godimento.
Nessun paragone ad andare in auto, lo trovo noiosissimo.
Ciao Lux
Alessiomanias
21-01-16, 10:18
Si sì io L' ho girata con un px quando ci abitavo fino all' età 17 anni... Poi venduto vespa e via a Modena.... Ma dopo 25 anni il richiamo della vespa è stato inevitabile... La sfida nel senso che adesso ho moglie e due figli uno di 4 anni e L' altro di 4 mesi.... E ti garantisco che è veramente una sfida..in un' altro senso....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
luxinterior
21-01-16, 22:42
Si sì io L' ho girata con un px quando ci abitavo fino all' età 17 anni... Poi venduto vespa e via a Modena.... Ma dopo 25 anni il richiamo della vespa è stato inevitabile... La sfida nel senso che adesso ho moglie e due figli uno di 4 anni e L' altro di 4 mesi.... E ti garantisco che è veramente una sfida..in un' altro senso....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L' ultima volta che sono andato in Sardegna in Vespa avevo i miei due figli molto piccoli (più o meno come i tuoi), ho risolto che mia moglie e i bambini sono scesi in aereo ed io in Vespa. Bellissimo!
Ciao Lux
Alessiomanias
21-01-16, 23:14
Bella soluzione.... La passione è inarrestabile...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grande Lux :Ave_2:
L' ultima volta che sono andato in Sardegna in Vespa avevo i miei due figli molto piccoli (più o meno come i tuoi), ho risolto che mia moglie e i bambini sono scesi in aereo ed io in Vespa. Bellissimo!
Ciao Lux
luxinterior
22-01-16, 22:52
Grande Lux :Ave_2:
:ok:
La Sardegna vista la con la Vespa e tutt' altra cosa che dall' aereo ;-)
Ciao Lux
Concordo :-)
:ok:
La Sardegna vista la con la Vespa e tutt' altra cosa che dall' aereo ;-)
Ciao Lux
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.