PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro Vespa Special '81 Migliorata



vaskito
18-01-16, 11:26
Buongiorno, da qualche mese ho deciso nel tempo libero di rimettere mano ad un restauro che avevo lasciato qualche anno fà.
La vespa è una special v5b3t 42**** anno 1981 terza serie migliorata e le sue condizioni iniziali erano queste con motore 130 polini, carter lesionati e verniciata viola da me da ragazzino per solo divertimento :azz:.Che incosciente!:-(
Adesso però preso dalla passione per questo mito voglio di riportarla a come mamma Piaggio l'ha fatta. :ok:

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Queste erano le condizioni del motore.
158788158789158790158791158792158793

vaskito
18-01-16, 12:29
Adesso dopo aver letto quasi tutte le varie discussioni sulla special iniziamo il restauro vero e proprio.Per quanto riguarda il motore sono riuscito a trovare un ex meccanico Piaggio che aveva dei carter V5A4M immacolati :shock: e che si è offerto di aiutarmi con il motore (dato che non sono proprio pratico) mettendoci tutta la passione di una volta, utilizzando viti e misure di serraggio come da manuale officina.
Di post sulla revisione del motore ce ne sono tanti quindi non metto le foto passo passo ma quella finale con :
-prefisso v5a4m
-cambio a 4 velocità
-rapporto 16/68
-motore originale Piaggio
-bobina esterna Ducati nera
-cavo da bobina a candela nero
-volano in lega leggera con filettatura per uso estrattore
-leva di azionamento frizione lunga
Che ne pensate?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Si procede con il restauro della sella gobbino anche lei originale.
Foto dello smontaggio e delle condizioni in cui si presentava (la pelle era senza graffi e buchi :lol:)

luciovr
18-01-16, 21:18
Dato che ti sei messo nelle mani di un ex meccanico piaggio, direi che hai cominciato molto bene :-)
Aspetto di vedere il progress sulla carrozzeria, buon proseguimento!

peppins
18-01-16, 22:00
Però quel colore...
È stato proprio un errore gioventù[emoji23] [emoji23] [emoji23]
Certo che quel blocco non era messo proprio bene.
Comunque buon divertimento per il restauro.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

vaskito
19-01-16, 22:00
Si inizia a rimontare la sella...
Telaio riverniciato, copertura pulita e tutti i vari componenti che la compongono(gommapiuma da 2 cm per la seduta e da 1 cm per la gobba)
p.s. la gommapiuma per la gobba ha quella forma particolare perchè ho preferito rifinirla una volta messa sopra.

vaskito
21-01-16, 11:46
Ammortizzatore anteriore revisionato;-)

Sharkettino
29-01-16, 22:44
Ammortizzatore anteriore revisionato;-)
Come lo hai pulito e rifinito?

vaskito
31-01-16, 15:14
Per il corpo dell'ammortizzatore e la molla ho usato prima una spazzolina per trapano in ottone, poi ho lucidato tutto con Sidol e paglietta verde delle spugne da cucina e ho verniciato tutto con trasparente opaco mentre per la copertura in plastica sempre parte verde delle spugne da cucina, acqua saponata e tanto olio di gomito. ;-)

vaskito
31-01-16, 15:46
Con un pò di tempo libero mi sono dato alla pulizia della marmitta ed ecco il risultato finale...

vaskito
01-02-16, 22:26
Qualcuno ha delle foto in cui si vedano le sfumature di vernice del vano motore, pozzetto sottosella e parafango anteriore? Mi servirebbero per farle vedere al carrozziere e fargli rendere conto di come dovrebbe venire la vespa una volta verniciata.;-)

Vespa979
01-02-16, 23:19
http://www.vesparesources.com/12-restauro-smallframe/54351-ricondizionamento-quot-vespa-50-special-quot-81

dai un occhiata qui.:ciao:

vaskito
07-02-16, 18:40
Ammortizzatore posteriore ripulito.

vaskito
09-02-16, 19:52
Ragazzi ho un dubbio...dato che sulla mia non era presente sapreste indicarmi qual è la scatola bassa tensione giusta per la special terza serie migliorata? La prima con le righe o la seconda?

vaskito
14-02-16, 17:36
Nessuno sa rispondere? :roll:

Vespa979
15-02-16, 01:00
Scatola rigata con terminali faston, dal telaio 310810 circa.
I collegamanti che si vedono nelle foto del motore però, riportano impianto con fili ad occhiello, questo perchè il motore risulta più vecchio della vespa e probabilmente non quello di origine, benchè con la sigla giusta.
:ciao:

vaskito
19-02-16, 16:38
Scatola rigata con terminali faston, dal telaio 310810 circa.
I collegamanti che si vedono nelle foto del motore però, riportano impianto con fili ad occhiello, questo perchè il motore risulta più vecchio della vespa e probabilmente non quello di origine, benchè con la sigla giusta.
:ciao:
Grazie vespa979!

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ho revisionato l'impianto elettrico e sostituito i faston, solo che nella vecchia scatoletta b.t. i fili erano tutti rovinati e collegati tra di loro intrecciati perchè i faston erano del tutto assenti. Ho effettuato bene il collegamento? Da quello che son riuscito a vedere in altri restauri e negli esplosi il cavo rosso dovrebbe essere fatto così dove da un lato arriva il cavo dal volano e dall'altra parte il filo per la bobina esterna, giusto?

vaskito
23-02-16, 16:56
Qualcuno sa dirmi se il collegamento è corretto?