Visualizza Versione Completa : Questo dannato giallo!
Buonasera mi sono appena iscritto al forum e mi presento velocemente: Praticamente mi sono ritrovato 3000 € in tasca e quasi 16 anni con un'enorme passione per questo fantastico mondo!:mrgreen: Dopo più di un anno che ho il 50ino ho deciso di buttarmi sul 125 e dopo molte ricerche mi sono trovato nel solito bivio: Largeframe e Smallframe! A dire la verità ero più orientato verso il secondo con un et3 ma poi oggi una locandina dell'epoca con una bellissima gtr GIALLA mi ha fatto cambiare idea.. É già non c'è niente da fare a me la vespa gialla fa impazzire per di più una stupenda gtr!
In realtà mi ero già un po' documentato su questo modello e non risultava però che il giallo fosse previsto:mah:... infatti sono poi andato a rivedere e ho trovato vari forum che citavano dei conservati arancioni ma nessuno giallo! Qualcuno diceva che a richiesta potevi avere il colore che volevi possibile? Perché vorrei comprarne una e restaurarla facendola di questo colore ma non volevo stravolgerne l'originalità.. E non volevo avere problemi anche per iscriverla ASI o FMI... Qualcuno sa aiutarmi? Eventualmente sapete anche il codice e l'anno per questo colore? Grazie
Questa é la locandina:
http://lnx.vespaforever.net/forum/download/file.php?id=2917&mode=view
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34818
:cioe::cioe::cioe:
Neanche a me risulta che il GtR abbia il giallo, nell'attesa di qualcuno più informato, tanto per restare in tema, neanche la GT 158812
A proposito, benvenuto...se non lo hai ancora fatto, presentati nell'apposita sezione.
Il grt o gt erano in vendita negli anni del giallo positano o giallo cromo delle varie vespe 180 rally e 50 l r special elestart.
Non conosco personalmente il giallo sul gtr ma non posso ecludere che in coincidenza della produzione dei gialli delle vespe sopracitate ci possa esser stato qualche "ordine speciale" per la vespa da te menzionata.
Se vuoi andar sul sicuro puoi buttsrti su una rally 180 o su una small frame 50 dove i gialli regnavano incontrastati.
Saluti
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Però ora che ci penso bene ho una pubblicità dell epoca ( chi vespa mangia le mele o sardomobili) che ritrae una vespa gt o gtr col giallo!
Appena vado a casa la tiro fuor e la posto nel forum!!
Grazie per il consiglio Gam11 mi sono andato subito a presentarmi!
humabel82 la rally sarebbe il mio sogno ma purtroppo ho 16 anni e non la posso guidare! Poi volevo chiarire un po' questo dubbio così da aiutare anche altri... nessuno ne sapeva niente?
Neanch'io conoscevo questa pubblicità della GTR con il colore Giallo Positano (codice Maxmeyer: 1.298.2902), colore usato in quegli anni sulla 180 Rally, ma, visto che quel colore non è contemplato tra quelli previsti dalla Piaggio per la GTR, per poterla fare di quel colore con l'approvazione di FMI o ASI, si dovrebbe avere quanto meno un foglio originale di quella pubblicità, così da convincere l'esaminatore, com'è successo per la 200 Rally, per cui la Piaggio non prevedeva il Rosso Canyon, smentita dai fatti, visto che la rivista Motociclismo, all'epoca dell'uscita della 200, fece il servizio con una vespa proprio di quel colore! Infatti, una quindicina d'anni fa, i responsabili del registro storico Vespa, durante il raduno del registro a Cava dei Tirreni, si rimangiarono il giudizio su quel colore, arrivando a premiare una 200 Rally conservata con quella livrea.
Ciao, Gino
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Però ora che ci penso bene ho una pubblicità dell epoca ( chi vespa mangia le mele o sardomobili) che ritrae una vespa gt o gtr col giallo!
Appena vado a casa la tiro fuor e la posto nel forum!!
Forse questa?
158813
Ciao Gino sei sicuro che sia giallo positano? A me pare più chiaro tipo giallo cromo... Ma quindi potrei anche convincere gli esaminatori Asi o Fmi con questo volantino?
Forse questa?
158813
Questa è una ma ne ho altre.
Comunque strana quella scritta vespa sullo scudo...
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Comunque le ho originali. .le tiro fuori e vediamo un pò
Sì, in effetti potrebbe essere giallo cromo, che è più acido del giallo positano, che è quasi arancio. Comunque, quale che sia, l'esaminatore va convinto con una pubblicità originale, non con una copia, sia essa cartacea o digitale.
Ciao, Gino
Grazie humabel82... In effetti anche a me non torna quella scritta:mah:
A me hanno detto che per l' ASI basta un colore qualsiasi della gamma Piaggio, infatti un amico ha un Px "cocacola" e uno color oro (colore del Liberty), tutti e due regolarmente iscritti al registro storico ASI.
Anche l'ASI fa storie per il colore, ultimamente, quindi bisogna informarsi bene prima!
Ciao, Gino
Tutte e due iscritte in tempi recenti, poi ho visto le foto di alcune che un noto club della zona stava preparando per le pratiche di iscrizione e ho visto cose obbrobriose...
Sulla gtr, a parte i colori fuori gamna, ci sono foto di questo colore giallo ( texas o cromo).Personalmente è bellissima gialla, io proverei.
POTREBBE benissimo essere un cosidetto "colore fuori serie" ...abbiamo negli anni acquisito notizie di vespe consegnate nei colori piu' disparati Tantè che se ad es, si fa' una ricerca su colori originali GT R spesso il verde pastello 399 ( da non confondere con l'azzurro acquamarina dell GT ) Non viene menzionato ...Ma LA TUA VESPA DI CHE ANNO è ?Come ti è stato consigliato cerca materiale originale che possa avvalorare codesta tesi .:P.S: Non dimentichiamo che le varianti di colore su tinta sono tante per intenderci http://www.mondoape.com/apepiaggio/download/file.php?id=7857&sid=3efef92733097674cbbce6353d91dd6e&mode=view ecc ...di questa tipologia di colore fra vespe ed ape in piaggio ne avevano sempre in avanzo ..percui con piccoli accorgimenti si variavano !
La vespa la dovrei ancora comprare e dato che questo colore mi piace davvero tanto volevo sapere se poi riuscivo a iscriverla Asi e comunque volevo fare un po' di chiarezza su questi colori "fantasma"
Allora a casa dei miei non ci sono. A sto punto stasera guardo da me e posto la foto.
Comunque non hai una foto della vespa in questione giusto per notare se il colore giallo è stato messo dopo o se è il suo originale?
Grazie comunque stasera metto la pubblicita originale e vediamo
No scusate forse non mi sono spiegato bene.. Allora la vespa la devo ancora cercare però girando su internet ho trovato la foto di quella pubblicità e siccome come ho detto a me il giallo mi fa impazzire volevo sapere se comprando una gtr del giusto anno e riverniciandola con questo colore potrei avere problemi con Asi (mi pare di aver capito che alla Fmi sono ancora più pignoli) e poi comunque volevo rispettare l'originalità della vespa.
Grazie
C'è da dire che Piaggio faceva e fa uscire degli esemplari degli svariati mezzi, con verniciature non riscontrabili nella produzione di serie. Vengono chiamate "prove colore". Non so come queste prove, venissero gestite un tempo, ma adesso gli esemplari con colori non standard vengono venduti solo ai dipendenti (che comunque in seguito possono rivendere il mezzo a chiunque e che quindi entra a tutti gli effetti nel parco circolante).
Basarsi su una pubblicità, su una prova o su foto dell' epoca, non ha un gran valore storico anche perchè indica che nella storia (ad esempio) della GTr, ce n'è stata almeno una che ha lasciato gli stabilimenti nella sua bella livrea gialla, ma non vuol dire che la Piaggio la producesse in serie con quel colore.
Per esempio, al salone di Milano dell' 87 quando fu presentata la Cosa, nella scenografia dello stand ne apparivano una gialla e una nera, mentre nel depliant dell' epoca, questi due colori, non ci sono.
158831
158832
158833
Basterebbero queste tre foto per fare accettare all' FMI questo colore come originale?
No scusate forse non mi sono spiegato bene.. Allora la vespa la devo ancora cercare però girando su internet ho trovato la foto di quella pubblicità e siccome come ho detto a me il giallo mi fa impazzire volevo sapere se comprando una gtr del giusto anno e riverniciandola con questo colore potrei avere problemi con Asi (mi pare di aver capito che alla Fmi sono ancora più pignoli) e poi comunque volevo rispettare l'originalità della vespa.
Grazie
Se vuoi rispettare l'originalità della futura GTR che troverai, ti dico subito che difficilmente ne troverai una del giallo che desideri, che sia originale, intendo! Se poi ne acquisti una gialla con certificazione ASI, questo è un'altro paio di maniche. ;-)
E' vero che, soprattutto a fine anni '60 e inizio anni '70, con i colori, in Piaggio, è successo un po' di tutto, probabilmente perchè non si buttava via nulla, né di ricambi né di vernici, per cui, soprattutto nei primi esemplari di un modello, potevano esserci "contaminazioni" dei modelli precedenti. Questo potrebbe spiegare anche il colore della GTR della pubblicità.
Ciao, Gino
Basterebbero queste tre foto per fare accettare all' FMI questo colore come originale?
Sì, soprattutto se fosse veramente il colore originale del mezzo (parliamo di conservati) e se si presentasse la rivista originale con quelle foto.
Una prova è una prova, e non credo che vorrebbero passare per stupidi bigotti.
Ciao, Gino
Si lo so bene che non la troverò mai una gialla ma, faccio un esempio: Fai conto che trovo una gtr del 1971 da restaurare di colore chiaro di luna metallizzato, la restauro e alla fine la coloro di color rosso corallo.. Così facendo la vespa resta comunque con un colore originale (non proprio il suo ma comunque riconosciuto per quell'anno).
Per il giallo volevo quindi fare così: Comprarla una di un colore qualsiasi da restaurare e a fine restauro farla gialla.. Ma dato che il giallo non é riconosciuto come colore originale vi chiedevo se era comunque possibile iscriverla a un registro storico dimostrando che anche questo colore era nella gamma, come appunto aveva descritto Gino nella storia della 200 rally rossa...
Si lo so bene che non la troverò mai una gialla ma, faccio un esempio: Fai conto che trovo una gtr del 1971 da restaurare di colore chiaro di luna metallizzato, la restauro e alla fine la coloro di color rosso corallo.. Così facendo la vespa resta comunque con un colore originale (non proprio il suo ma comunque riconosciuto per quell'anno).
Per il giallo volevo quindi fare così: Comprarla una di un colore qualsiasi da restaurare e a fine restauro farla gialla.. Ma dato che il giallo non é riconosciuto come colore originale vi chiedevo se era comunque possibile iscriverla a un registro storico dimostrando che anche questo colore era nella gamma, come appunto aveva descritto Gino nella storia della 200 rally rossa...
Attenzione, il rosso Canyon era veramente nella gamma dei colori utilizzati! Infatti ne furono fatte a centinaia di quel colore nel primo anno di produzione, semplicemente in Piaggio non lo avevano segnalato (e ci sono dovuti essere decine di casi di vespe conservate, più la prova di motociclismo, prima che si decidessero a cambiare idea quelli del registro storico Vespa!). Un altro paio di maniche è un colore utilizzato nei prototipi o, comunque, in un numero limitatissimo di mezzi (ancora si discute se le primissime 98 fossero bordeaux o blu, nonostante le decine di testimonianze che dicono che erano bordeaux e, comunque, la Piaggio non ammette l'esistenza di nessuno dei due colori! :roll: ).
Probabilmente l'ASI accetterebbe il colore su una vespa restaurata, soprattutto in presenza di una prova documentale che dimostra che ce n'è stata almeno una, mentre ho dei dubbi sull'FMI, che però potrebbe accettare l'esistenza di una vespa conservata con quella livrea, sempre in presenza di prove documentali.
Ciao, Gino
Ma quindi cosa mi consigli di fare? Perché dato che questo colore non é riconosciuto non si sa per quali anni potrebbero essere stati prodotti questi rari esemplari, quindi quando andrò a cercare la vespa non so di che anno cercarla per lasciarla il più possibile originale.
Ma quindi cosa mi consigli di fare? Perché dato che questo colore non é riconosciuto non si sa per quali anni potrebbero essere stati prodotti questi rari esemplari, quindi quando andrò a cercare la vespa non so di che anno cercarla per lasciarla il più possibile originale.
Si tratta sicuramente di una delle prime GTr prodotte, visto che è stata usata per la pubblicità. Diciamo che vanno bene quelle prodotte nel primo anno.
Ciao, Gino
Però in questa foto c'è scritto "operazione '71" e la vespa in foto sembra un'altra gtr gialla, anche se questo sembra più un giallo Positano ma secondo me hanno alterato i colori della foto perché come si può vedere nella seconda foto (quella più chiara) la vespa ha apparentemente lo stesso colore di quella della pubblicità che avevo citato a inizio post. Inoltre se si guardano i riflessi sullo scudo si vede che queste ultime due foto sono uguali solo che alla prima (quella che sembra giallo Positano) hanno secondo me alterato i colori anche perché in quella più chiara il ragazzo ha il colore della carnagione più normale.. Quindi se avessi queste pubblicità originali forse sarebbe più facile convincere gli esaminatori con una vespa del 71? E é possibile che in quell'anno ne siano state prodotte di quel colore?
I colori possono essere certamente alterati nella riproduzione, per questo dico sempre di non essere assolutisti nel giudicare un colore dalle immagini, ma quello della foto del link del primo messaggio, sembra proprio giallo cromo. :boh: I colori della foto non sembrano molto alterati, come sono, invece, quelli delle ultime due che hai allegato.
Ciao, Gino
Si infatti quello che volevo dire era che i colori erano alterati solo in questa foto (la prima che allego) che guardando i riflessi é la stessa di questa (la seconda che allego) solo con i colori non alterati che poi questo colore é a sua volta uguale a questa pubblicità (la terza immagine che allago) che sembrerebbe appunto giallo cromo. Quindi in conclusione é possibile che nel 71 siano state prodotte delle gtr giallo cromo?
Grazie
158840
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
questa è la pubblicità che ho a casa,
la vespa è una gtr.
operazione 71.
ragazzi siamo sicuri che non abbiano fatto una serie così?
a me par strano..posso capire il prototipo della "cosa"..ma su questa vespa, prodotta 70/71, c'è un colore prodotto su varie vespe di quell anno.
non credo sia una storia inventata.
comunque sia,
piaggio ha buchi immensi sui colori delle vespe.
la rally 200 canyon io ce l'ho conservata..ed è imbarazzante che si è messo a lavorare dagli anni 80-90 in poi non abbia mai capito una cippa di queste cose.
così come la primavera amaranto del 74 e i blu diversi per i primavera fine serie.
non sono ordini speciali ma colorazioni originali.
non è possibile ed è inamissibile che chi lavora in piaggio non conosca nulla della storia delle vespe, ma che siano i forum, la gente come noi, a dover sempre cercare di dare una risposta.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
p.s: pubblicità originale ovviamente.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Si infatti quello che volevo dire era che i colori erano alterati solo in questa foto (la prima che allego) che guardando i riflessi é la stessa di questa (la seconda che allego) solo con i colori non alterati che poi questo colore é a sua volta uguale a questa pubblicità (la terza immagine che allago) che sembrerebbe appunto giallo cromo. Quindi in conclusione é possibile che nel 71 siano state prodotte delle gtr giallo cromo?
Grazie
quindi sono 2 anni!
operazione 71 e 72! l'ultima foto, quella del treno, è identica a quella della rally 200 con le due ragazze! altra pubblicita che ho! in quel caso la rally era rossa e non canyon.
altra cosa, la scritta bordo anteriore è originale e completa infatti appare la scritta corretta gtr. quindi la vespa è un'altra rispetto a quella della pubblicità che ho pubblicato.
quindi non ci son dubbi sono due tempi diversi!
Qui la faccenda diventa interessante! Si accettano scommesse!
Delle pubblicità c'è da fidarsi e non fidarsi... a volte la soluzione è controllare sui database delle colorazioni disponibili per l'export. Attenzione però, Asi per le sue omologazioni stabilisce che il mezzo sia effettivamente di produzione per l'estero, da suffragare con documentazione. FMI... bha, credo che ancora seguano i dati di libri scritti quasi 20 anni fà:crazy:.
Io posso confermare che la GTR è stata prodotta anche in colorazione Argento 103, anche in questo caso comunque è di rigore prima dell'eventuale restauro, avere il mezzo conservato da far visionare al responsabile del registro storico.
@humabel82: gli azzurri di fine produzione della Primavera orami sono noti e testimoniati, l'amaranto al contrario, a parte un infimo trafiletto senza fonte scritto su una rivista...non è stato ancora verificato. Tra l'altro non risulta nemmeno tra i colori per l'export.
Quando avevo il pallino fisso per la primavera ho setacciato in giro ogni informazione e osservato dal vero anche versioni con colori extraserie (che tra l'altro possiedo), ma del famigerato amaranto 835 nessuna traccia...purtroppo. Se veritiero, speriamo che prima o poi appaia un conservato:sbav:
Io l ho vista proprio conservata a un raduno qui in zona varese. Era stupenda.
Se becco il tizio giuro che lo tiro giù mi sa che vive nel comasco.
Comunque nessun dubbio sui colori extraserie ..anche io son riuscito s farmi ammettere da Piaggio il nero per l et3 nell'80.
Che colori hai sui primavera te??:mrgreen:
Comunque io son convinto che un giallo c'era per il gtr nel 71. Se fanno pubblicita italiane con il giallo e una diversa dall altra vuol dire che almeo 1000 ne han fatte
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Bhe sai bene che una pubblicità famosa delle primavera sotto ai portici ha fatto spuntar fuori il 5/2 e il 5/4...altrimenti..
Così come detto prima per la rally canyon..per "sbloccarla" un raduno col conservato presente e con tanto di prova su strada su due ruote nel 72 di nico cereghini? ?! Che incompetenza.
Primavera extraserie cosa intendevi?
L'et3 in verde nel 78 o in biancospino?
Huma questa informazione mi interessa parecchio da fanatico della GTr estera e Gtr gialla. Ti esorto a trovare il proprietario della Gtr, cmq io mi attiverò sui forum e pagine facebook dei VC della zona. Se fosse sarebbe una grande scoperta proprio come il portaruota della special 1a serie sotto la sacca.
Mi attivo.
ET3 verde esiste e ne gira una a Roma.
Perfetto allora esisteva! Huma se riusciresti a rintracciare il proprietario di quel conservato sarebbe fatta...
Perfetto allora esisteva! Huma se riusciresti a rintracciare il proprietario di quel conservato sarebbe fatta...
No ragazzi sono stato frainteso,
Io intendevo il primavera amaranto del 74
E se vi dicessi che ho trovato un conservato in vendita?!! Eh già! Solo che questa é del 74 e il giallo non sembra lo stesso delle pubblicità, nell'annuncio il proprietario dice che il colore é originale però la sella della rally mi fa pensare che la volessero imitare e quindi magari l'hanno anche riverniciata. E poi il cofano sinistro non é originale ma é tipo quello del ts senza sportellino. Boh... Secondo voi é originale?
http://moto.yakaz.it/vespa-gtr-125-1970#lo=4&docid=000bdb2f973nri2o
A ok scusa Huma
ah ok..questo spazza via ogni dubbio se il proprietario dice che è sua..solo 38k chilometri..ci può stare
la sella può esser stata cambiata non è un problema quello.
purtroppo si vede solo una foto grande
http://m.subito.it/vim/144359280.htm
E purtroppo l'annuncio non è più disponibile! C'è un modo per ritrovare ugualmente il numero del proprietario per chiedergli semplicemente delle informazioni sul colore anche se ha già venduto la vespa?
Io l ho vista proprio conservata a un raduno qui in zona varese. Era stupenda.
Se becco il tizio giuro che lo tiro giù mi sa che vive nel comasco.
Comunque nessun dubbio sui colori extraserie ..anche io son riuscito s farmi ammettere da Piaggio il nero per l et3 nell'80.
Che colori hai sui primavera te??:mrgreen:
Comunque io son convinto che un giallo c'era per il gtr nel 71. Se fanno pubblicita italiane con il giallo e una diversa dall altra vuol dire che almeo 1000 ne han fatte
Bhe sai bene che una pubblicità famosa delle primavera sotto ai portici ha fatto spuntar fuori il 5/2 e il 5/4...altrimenti..
Così come detto prima per la rally canyon..per "sbloccarla" un raduno col conservato presente e con tanto di prova su strada su due ruote nel 72 di nico cereghini? ?! Che incompetenza.
Primavera extraserie cosa intendevi?
L'et3 in verde nel 78 o in biancospino?
Foto di questa Amaranto?
In altro thread, accennavi a questa mail della piaggio sul nero, purtroppo però Piaggio tuttora alle richieste sulle colorazioni et3 , anche da parte ufficiale del club, ha risposto picche...niente nero.
Attenzione, ancora con la famosa storia della pubblicità in questione:
158850
Appurato che la pubblicità è del 1980, quello in foto non è assolutamante il Blu 5/4, argomento ormai sviscerato da tempo, quindi meglio non fuorviare con certe affermazioni.
Anche l'azzurro 5/2, cosidetto cartazucchero, sull'et3 appare nel 1982, ed infatti la vespa in secondo piano è un primavera, a cui proprio in quell'anno,80, venne introdotto l'azzurro.
Biancospino, sull'et3 posso testimoniarlo dato che ne ho avute tra le mani due esemplari, ambedue del 78, una tra l'altro un discreto conservato. Il colore si trova tra le tinte per l'export 78-83.
Verde, sempre tra le tinte estere si trova un verde codice 6/4, 80-83, che però non è il conosciuto vallombrosa, a mio parere, condiviso anche da un amico vespista tedesco, questo colore fu usato solo sulle primavera e non sulle et3.
Colori extraserie, anni fà parlando con un commissionario e meccanico piaggio, tra l'altro proprio da lui presi il mio primavera argento 103, mi disse che alle volte capitavano vespe con colori fuori catalogo o che ufficialmente erano disponibili su altri modelli. Questo accadeva poichè vi potevano essere degli ordini a stock da parte di concessionari, o come più veritiero mi ebbe a dire, era il fatto di smaltire giagenze di colore.
Tra queste poi, vanno inseriti anche i rari esemplari di vespe export immatricolate in Italia, vuoi per sopperire alle lunghe liste d'attesa, insomma di importazione parallela. Le testimonianze maggiori si hanno con le p125x mix che via via si possono trovare in giro,molte volte appunto con colorazioni appunto per l'estero.
Tornando intopic, il giallo è presente per la GT estera (su alcuni mercati denominata Sprint), Positano 902 che il Cromo 933, in base all'anno di produzione, non compaiono per la GTR, ma potrebbe essere sempre dato dalla mancanza di documentazione anche in quei database.
Se sbiriguda ha un po di dimistichezza col tedesco, (o comunque c'è il traduttore googl e) potresti fare una ricerca mirata sui forum o pagine faceboo k.;-)
Ora vedo cosa posso fare, quindi nei forum tedeschi si trovano più informazioni? Ma invece non c'è modo di recuperare il numero di quel venditore anche se l'annuncio non é più disponibile?
http://moto.yakaz.it/vespa-gtr-125-1970#lo=4&docid=000bdb2f973nri2o
http://m.subito.it/vim/144359280.htm
Foto di questa Amaranto?
In altro thread, accennavi a questa mail della piaggio sul nero, purtroppo però Piaggio tuttora alle richieste sulle colorazioni et3 , anche da parte ufficiale del club, ha risposto picche...niente nero.
Attenzione, ancora con la famosa storia della pubblicità in questione:
158850
Appurato che la pubblicità è del 1980, quello in foto non è assolutamante il Blu 5/4, argomento ormai sviscerato da tempo, quindi meglio non fuorviare con certe affermazioni.
Anche l'azzurro 5/2, cosidetto cartazucchero, sull'et3 appare nel 1982, ed infatti la vespa in secondo piano è un primavera, a cui proprio in quell'anno,80, venne introdotto l'azzurro.
Biancospino, sull'et3 posso testimoniarlo dato che ne ho avute tra le mani due esemplari, ambedue del 78, una tra l'altro un discreto conservato. Il colore si trova tra le tinte per l'export 78-83.
Verde, sempre tra le tinte estere si trova un verde codice 6/4, 80-83, che però non è il conosciuto vallombrosa, a mio parere, condiviso anche da un amico vespista tedesco, questo colore fu usato solo sulle primavera e non sulle et3.
Colori extraserie, anni fà parlando con un commissionario e meccanico piaggio, tra l'altro proprio da lui presi il mio primavera argento 103, mi disse che alle volte capitavano vespe con colori fuori catalogo o che ufficialmente erano disponibili su altri modelli. Questo accadeva poichè vi potevano essere degli ordini a stock da parte di concessionari, o come più veritiero mi ebbe a dire, era il fatto di smaltire giagenze di colore.
Tra queste poi, vanno inseriti anche i rari esemplari di vespe export immatricolate in Italia, vuoi per sopperire alle lunghe liste d'attesa, insomma di importazione parallela. Le testimonianze maggiori si hanno con le p125x mix che via via si possono trovare in giro,molte volte appunto con colorazioni appunto per l'estero.
Tornando intopic, il giallo è presente per la GT estera (su alcuni mercati denominata Sprint), Positano 902 che il Cromo 933, in base all'anno di produzione, non compaiono per la GTR, ma potrebbe essere sempre dato dalla mancanza di documentazione anche in quei database.
Se sbiriguda ha un po di dimistichezza col tedesco, (o comunque c'è il traduttore googl e) potresti fare una ricerca mirata sui forum o pagine faceboo k.;-)
file:///C:/Users/Laura/Desktop/Outlook.com%20-%20matteo.ghelfi@hotmail.it_files/ImageProxy.mvc
Gentile GHELFI MATTEO,
La informiamo che la sua Vespa ha i seguenti colori :
Bianco spino Codice tinta Piaggio P9/6
Nero Codice tinta Piaggio P9/10
Azzurro metallizzato Codice tinta Piaggio PM5/2
Distinti saluti
Il Servizio Clienti Piaggio 800-818298 è a sua disposizione dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00
file:///C:/Users/Laura/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.png
Gentile GHELFI MATTEO,
La informiamo che la sua Vespa ha i seguenti colori :
Bianco spino Codice tinta Piaggio P9/6
Nero Codice tinta Piaggio P9/10
Azzurro metallizzato Codice tinta Piaggio PM5/2
Distinti saluti
Il Servizio Clienti Piaggio 800-818298 è a sua disposizione dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00
Non so' che si erano bevuti...:crazy:...ma quelli sono i colori del PX125E.
158856
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
bah non lo so.
io gli ho chiesto i colori per il primavera
Io non metto in dubbio la mail, ma il contenuto è errato, hanno sbagliato a dare i dati delle colorazioni, è palese. Poi i colori Primavera o et3?
Libero o meno di credermi.;-)
certo che ti credo anche perchè a me è parso strano come colore per l'et3.
anche perchè biancospino è diffile che piaggio lo ammetta come colore per l'et3..
avran capito roma per toma
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
anche se di et3 nere ce ne son in giro eh..poi non so quanto originali o no.
. . . anche se di et3 nere ce ne son in giro eh..poi non so quanto originali o no.
Anche quella di mia moglie era blu notte . . . passata a pennello! :Lol_5:
Ciao, Gino
Allora ho cercato anche nei siti tedeschi però come colori originali per la gtr di giallo risulta solo il giallo arancio 916 (quello in foto) e invece per la gt anche il giallo positano.. Continuo a cercare;-)
158880
Solo che la seconda foto si riferisce ad una 180 Rally.
Solo che la seconda foto si riferisce ad una 180 Rally.
Si lo so era per far vedere il colore
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Ho trovato un annuncio tedesco di una gtr gialla però purtroppo non ci sono foto ed è scaduto, questa è la descrizione:
Vespa GTR 125 mit Beiwagen
Baujahr:
Farbe:
gelb
Zustand:
original
Sonstiges:
TOP Zustand, typisiet, alles NEU
Standort:
Traun
Preis:
€8990.-
Tradotto:
Vespa 125 GTR con sidecar
anno:
Colore: giallo
Circostanza: Originale
Altro: TOP condizione typisiet, tutto nuovo
Località: Traun
Prezzo: € 8990.-
Foto di questa Amaranto?
In altro thread, accennavi a questa mail della piaggio sul nero, purtroppo però Piaggio tuttora alle richieste sulle colorazioni et3 , anche da parte ufficiale del club, ha risposto picche...niente nero.
Attenzione, ancora con la famosa storia della pubblicità in questione:
158850
Appurato che la pubblicità è del 1980, quello in foto non è assolutamante il Blu 5/4, argomento ormai sviscerato da tempo, quindi meglio non fuorviare con certe affermazioni.
Anche l'azzurro 5/2, cosidetto cartazucchero, sull'et3 appare nel 1982, ed infatti la vespa in secondo piano è un primavera, a cui proprio in quell'anno,80, venne introdotto l'azzurro.
Biancospino, sull'et3 posso testimoniarlo dato che ne ho avute tra le mani due esemplari, ambedue del 78, una tra l'altro un discreto conservato. Il colore si trova tra le tinte per l'export 78-83.
Verde, sempre tra le tinte estere si trova un verde codice 6/4, 80-83, che però non è il conosciuto vallombrosa, a mio parere, condiviso anche da un amico vespista tedesco, questo colore fu usato solo sulle primavera e non sulle et3.
Colori extraserie, anni fà parlando con un commissionario e meccanico piaggio, tra l'altro proprio da lui presi il mio primavera argento 103, mi disse che alle volte capitavano vespe con colori fuori catalogo o che ufficialmente erano disponibili su altri modelli. Questo accadeva poichè vi potevano essere degli ordini a stock da parte di concessionari, o come più veritiero mi ebbe a dire, era il fatto di smaltire giagenze di colore.
Tra queste poi, vanno inseriti anche i rari esemplari di vespe export immatricolate in Italia, vuoi per sopperire alle lunghe liste d'attesa, insomma di importazione parallela. Le testimonianze maggiori si hanno con le p125x mix che via via si possono trovare in giro,molte volte appunto con colorazioni appunto per l'estero.
Tornando intopic, il giallo è presente per la GT estera (su alcuni mercati denominata Sprint), Positano 902 che il Cromo 933, in base all'anno di produzione, non compaiono per la GTR, ma potrebbe essere sempre dato dalla mancanza di documentazione anche in quei database.
Se sbiriguda ha un po di dimistichezza col tedesco, (o comunque c'è il traduttore googl e) potresti fare una ricerca mirata sui forum o pagine faceboo k.;-) SALVE leggo primavera argento 103 " lo stesso della 180 rally" di che anno è il tuo primavera ( entro l'anno 1975 o oltre )? espongo la domada perchè facendo delle ricerche per i colori di un primavera 1° immatricolazione marzo 1978 ..mi sono imbattuto su addirittura tre "chiaro di luna metallizzato " diversi ossia piu' tendente all'argento ed altri verso quasi il grigio polaris !!
Ho trovato questi altri due topic a riguardo:
http://lnx.vespaforever.net/forum/viewtopic.php?f=24&t=531
http://lnx.vespaforever.net/forum/viewtopic.php?f=25&t=720&start=10
Consigli? :boh:
SALVE leggo primavera argento 103 " lo stesso della 180 rally" di che anno è il tuo primavera ( entro l'anno 1975 o oltre )? espongo la domada perchè facendo delle ricerche per i colori di un primavera 1° immatricolazione marzo 1978 ..mi sono imbattuto su addirittura tre "chiaro di luna metallizzato " diversi ossia piu' tendente all'argento ed altri verso quasi il grigio polaris !!
sicuro avranno utilizzato l argento 103 come il nero il biancospino e il verde.
altro che estero.
che ne siano state prodotte poche o addirittura 2/3..ma di sicuro sono stati tutti utillizzati.
ci metto la mano sul fuoco
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
poeta poeta...io non son d'accordo..è praticamente impossibile che vespe gtr gialle in più pubblicità (VERE)diverse nonchè vespe diverse siano state colorate su indicazione dei fotografi (ma quando mai..??)
Dov'è il post di Poeta?
Di sicuro si riferisce alla discussione linkata su vespaforever.
Bene, poiché non lo vedevo.
Allora ho cambiato idea: Mi prendo una bella Ts, un po' più pratica, a 3 travasi e di un bel chiaro di luna metallizzato. Grazie comunque a tutti per i consigli sul colore di quella gtr😊
Allora ho cambiato idea: Mi prendo una bella Ts, un po' più pratica, a 3 travasi e di un bel chiaro di luna metallizzato. Grazie comunque a tutti per i consigli sul colore di quella gtr[emoji4]
Cioè ...da un bel giallo fuori serie mi passi al banale chiaro di luna ? Almeno verde jungla o rosso Katmandu !
SALVE leggo primavera argento 103 " lo stesso della 180 rally" di che anno è il tuo primavera ( entro l'anno 1975 o oltre )? espongo la domada perchè facendo delle ricerche per i colori di un primavera 1° immatricolazione marzo 1978 ..mi sono imbattuto su addirittura tre "chiaro di luna metallizzato " diversi ossia piu' tendente all'argento ed altri verso quasi il grigio polaris !!
Ciao, il colore è quello appunto che piaggio riconosce solo per SV e Rally 180, usato tra il 69 e il 70, ed infatti il mio primavera è di produzione 70.;-) (http://www.vesparesources.com/12-restauro-smallframe/4528-restauro-primavera-1970)
Ti sei imbatutto i tre differenti formulazioni del PIA108, che dipendono dall'anno di produzione della vespa, in verità cambiano leggermente solo con quello utilizzato a partire dall'80, la tinta appare piu chiara e argentata. Negli altri casi il grigio è un po' più spento e con una piccola parte di giallo, se ricordo bene, nella formulazione.
Dovresti recarti in un colorificio che ha il vecchio formulario in base alle varie annate e ricavare così la nuova tinta da usare.
:ciao:
Cioè ...da un bel giallo fuori serie mi passi al banale chiaro di luna ? Almeno verde jungla o rosso Katmandu !
TS katmandu.... non si batte!! Troppo bello:ok:
anche il verde jungla spacca!
ma voglio chiedere ai più esperti, i colori quali verde ming lilla ecc ecc..ma a cosa servivano???
Sinceramente il rosso Katmandu non mi piace così tanto invece il verde jungla devo dire che non é male. Purtroppo niente in confronto al giallo fuori serie ma così ho meno sbattimenti con asi ecc. e poi la ts mi piace anche un po' di più 😉 (motore a tre travasi😉)
Comunque ho trovato un altro avvistamento di una gtr gialla.. Sapete quella targa di dove é?
ma scusa sbiriguda, se il tuo pallino è il gtr giallo, non capisco come tu possa andare su un'altra vespa..
io non abbandonerei mai..ricorda ciò che è successo su rally canyon e varie colorazioni primavera..riconosciute in seguito.
ma poi se proprio non puoi farne a meno, passa per la FIVS per le questioni burocratiche per poter andare in giro.
non devi per forza passare da asi e fmi
ma scusa sbiriguda, se il tuo pallino è il gtr giallo, non capisco come tu possa andare su un'altra vespa..
io non abbandonerei mai..ricorda ciò che è successo su rally canyon e varie colorazioni primavera..riconosciute in seguito.
ma poi se proprio non puoi farne a meno, passa per la FIVS per le questioni burocratiche per poter andare in giro.
non devi per forza passare da asi e fmi
Pensiero condivisibile ma, per quel che riguarda ASI ed FMI, dipende. Se la vespa è in regola, può essere vero, uno la fa del colore che preferisce, si cerca un'assicurazione che non lo strozzi e va per la sua strada. Ma, se la vespa è da reiscrivere al PRA o da reimmatricolare, non si scappa, da FMI ed ASI si deve passare; lo stesso dicasi se si vuole circolare in alcune città, province e/o regioni.
Ciao, Gino
Allora il fatto é che il giallo su una vespa mi piace un sacco e dato che prendo il 125 avevo cercato un po' le vespe di questa cilindrata ma per nessuna era riportato questo colore quindi avevi deciso di prenderla di un altro colore e in realtà avevo deciso la ts che la preferivo alla gtr perché é un po' più pratica e ha il motore a tre travasi.. poi però girando su internet ho trovato questa pubblicità e avevo cambiato idea però adesso pensandoci bene preferisco avere una ts di un colore originale che poi ha anche il terzo travaso rispetto a una gtr di un bellissimo giallo cromo che però in realtà non é il suo e poi ha anche il motore un po' meno brioso. La questione era diversa se il giallo fosse stato davvero un colore originale che però non era solo stato registrato, allora sì, potevo anche sacrificare il fatto dei travasi.
E comunque, chiaramente, l'ultima foto postata, ritrae una vespa estera!
Comunque la GTr come ha anche il rosso corallo e il blu Cina come colori originali ... Per niente brutti,anzi io ho una GTr e la rifarò proprio del suo blu originale che tende quasi al viola.
Comunque ho trovato un altro avvistamento di una gtr gialla.. Sapete quella targa di dove é?
A vederla sembra una targa portoghese.
Ciao. Clafo.
Allora non riesco a decidermi! Come ormai sapete la gtr gialla mi ha fatto impazzire e ho deciso di farla ugualmente gialla anche se non sarebbe proprio il suo colore però non sono del tutto convinto per il fatto che la gtr ha il motore a due travasi decisamente fiappo quindi avevo pensato alla ts con motore più brillante a tre travasi però i colori di quest'ultima non mi convincono e cercando sui vari forum che ci sono in rete ho trovato che sulle ultime gtr era montato il motore a tre travasi della ts, possibile? Qualcuno sa più precisamente da che anno? Perché la gtr da riverniciare giallo cromo la cercherei del 71 per cercare di rimanere il più possibile fedele all'originale tenendo conto della pubblicità del 71.. Avevo anche pensato di ritornare indietro alla mia idea iniziale: di prendere una et3 rossa, a livello di guida e prestazioni (velocità e accelerazione) come è rispetto a una gtr (con motore tre travasi) o di una ts? E per fare dei viaggetti anche in due l'et3 è proprio scomoda? Inoltre questa avrebbe anche l'accensione elettronica che non sarebbe niente male.. Sono terribilmente indeciso!:testate:
La gtr non ha il motore flappo. Io ho una Gtr con carter due travasi su cui è stato installato un malossi 166 con cilindro abbassato e pistone rivisto per farlo funzionare bene a due travasi, 24 e magadella con conetto polini e variabile pinasco che è superiore a molti polini 177 con travsi e tutto.
Ora se trovi un bravo elaboratore e ti leggi il mio post il motore andrà una bomba.
Sulle Gtr non è mai e dico mai mai stato montato un motore a tre travasi.
L'et3 è piccola scomoda ma bellissima, meglio la Gtr.
Se vuoi ti posso dire come ho trasformato la mia Gtr in un concentrato di tecnologia senza visibili cambiamenti (nella ruota di scorta davanti ho tutto (antifurto gps, prese usb, ect ect)
La gtr non ha il motore flappo. Io ho una Gtr con carter due travasi su cui è stato installato un malossi 166 con cilindro abbassato e pistone rivisto per farlo funzionare bene a due travasi, 24 e magadella con conetto polini e variabile pinasco che è superiore a molti polini 177 con travsi e tutto.
Ora se trovi un bravo elaboratore e ti leggi il mio post il motore andrà una bomba.
Sulle Gtr non è mai e dico mai mai stato montato un motore a tre travasi.
L'et3 è piccola scomoda ma bellissima, meglio la Gtr.
Se vuoi ti posso dire come ho trasformato la mia Gtr in un concentrato di tecnologia senza visibili cambiamenti (nella ruota di scorta davanti ho tutto (antifurto gps, prese usb, ect ect)
Lo so ci avevo pensato anch'io a elaborarlo e ti dico che sono il primo a dire che l'elaborazione non è un reato però voglio essere in regola perchè metti caso che un bambino ti scappa all'improvviso da dietro un angolo e lo prendi, anche se sei sei il signore di 80 anni che va a 20 o se sei il miglior pilota lo prendi e poi quando l'assicurazione deve pagare migliaia di euro di danni non ci pensano due volte ha cercare il modo di non pagarti e se hai il motore elaborato di sicuro quello è un modo.. Ora so benissimo che è una situazione molto improbabile e sono il primo a dire che non capiterà mai però se capita? Poi sono "chezzi ameri"! Quindi non volevo fare il carabiniere ma purtroppo non è possibile (almeno nella nostra bell' Italia):nono:
Invece mi interessano molto le modifiche che gli hai fatto nella ruota di scorta:ok:
Allora 150 Piaggio due travasi(se proprio non vuoi toccare lascia il suo 125), testa compressa, filtro t5 e magadella 1.5, 96 di gps (90 col 125).
Poi batteria 12 11A nella ruota con: 4 prese usb, led davanti e due fai supplementari, gps tracker e antifurto sonoro.
Se passi all'elettronica la puoi ricaricare, altrimenti manutentore di carica e via!
Ciao
Ok grazie con la testa compressa a quanto me lo consigli lo squish? (lasciando il 125)
ciao sbiriguda,
ma quindi alla fine hai deciso per il gtr? giallo?
Si dai mi piace troppo:sbav:
http://olx.pt/anuncio/vespa-125-gtr-de-1978-IDxW6xR.html
Questa ha la stessa targa portoghese di quella che avevo già inviato e c'è scritto che è del 1978
Chissà perchè nella prima foto ha gli specchietti al manubrio, il parabrezzino e la ruota di scorta dietro la sella, mentre nelle foto del link ha uno specchio sul bordo scudo e la palbebra sul faro e sono spariti il parabrezzino e gli specchietti al manubrio e la ruota di scorta è stata spostata dietro lo scudo.:mah:
no bhe più che altro è impossibile che sia un 78 con scritte in corsivo..
questa sembra proprio una del 70/71..molto bella
Chissà perchè nella prima foto ha gli specchietti al manubrio, il parabrezzino e la ruota di scorta dietro la sella, mentre nelle foto del link ha uno specchio sul bordo scudo e la palbebra sul faro e sono spariti il parabrezzino e gli specchietti al manubrio e la ruota di scorta è stata spostata dietro lo scudo.:mah:
Non volevo dire che fosse la stessa vespa ma che aveva la targa sempre portoghese
:azz: hai ragione!!!
Complice le tue parole e la somiglianza delle lettere e dei numeri della targa, ho pensato che fosse la stessa vespa!:oops:
Secondo voi potrebbe essere un conservato originale questa?
http://www.bing.com/images/search?q=125+anni+70&view=detailv2&&id=BC26626438E6B152FA9C5463C0DE3C4EDA28427A&selectedIndex=48&ccid=VPJE1y2v&simid=608037704936720199&thid=OIP.M54f244d72daf18d4eaa02e447c20468eo0&ajaxhist=0
159254
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.