Visualizza Versione Completa : Info procedura restauro
cukigrppia
18-01-16, 21:06
Ciao, volevo chiedervi un parere per quanto riguarda un restauro .Dovendo riverniciare una vespa con pedane non molto sane e quindi lavorarle/cambiarle.Secondo voi come sarebbe l'ordine di procedere nei lavori? nel senso è meglio lavorare le lamiere e dopo sabbiare e successivamente usare il primer ecc? o sabbiare per vedere lo stato reale del mezzo,e poi ripassare primer ecc? Come procedete normalmente?
Avete delle marche dei materiali di buona qualità da consigliare?
grazie
con tutti i port sui restauri, non sei prorio riuscito a farti un'idea? Tra l'altro ti sei anche risposto, infatti, sabbiando, come primo passo, si ha subito idea dello stato generale del mezzo e ci fa ragionare meglio sui successivi passi da prendere.
N.
cukigrppia
18-01-16, 22:34
con tutti i port sui restauri, non sei prorio riuscito a farti un'idea? Tra l'altro ti sei anche risposto, infatti, sabbiando, come primo passo, si ha subito idea dello stato generale del mezzo e ci fa ragionare meglio sui successivi passi da prendere.
N.
era solo per creare una scaletta sul metodo di come operare, i vari step in ordine di passate dei vari prodotti e magari le tempistiche di attesa tra un'operazione e l'altra.
Infatti sinceramente non l'ho trovata altrimenti non lo chiedevo.
cukigrppia
19-01-16, 12:00
Foto e tipo di vespa!!?
Vespa PX150
158823158824158825
Vespa PX150
158823158824158825
Sai saldare?
come te la cavi con il frullino?
foto della vespa da sotto?
Cosi' a prima vista sembra che ci sia anche il tunnel un po' fracido!!!
che cifra hai a disposizione?
cukigrppia
19-01-16, 12:14
Sai saldare?
come te la cavi con il frullino?
foto della vespa da sotto?
Cosi' a prima vista sembra che ci sia anche il tunnel un po' fracido!!!
che cifra hai a disposizione?
Per saldare non ho a disposizione la saldatrice a filo quindi dovrei chiamare un amico, mentre per il resto abbastanza dai.
Vorrei possibilmente arrangiarmi il più possibile per una questione di costi.
ecco altre foto
158826158827
guarda io non so saldare all' epoca quando ho sistemato il px che aveva condizioni molto peggiori delle tue
ho tagliato pedana e sostituito pedana e scudo,
Pedana e scudo mi sono costate sui 150 e cmq le pedane da sole costano 80-100e
ho portato ad un carrozziere per la saldatura e si e' preso 150 euro...
la sabbiatura x economia ho effettuato con trapano e spazzole e' stato un lavorone che non rifarei!!!!
Poi ce tutta la parte della sabbiatura/verniciatura.....li dipende dalla cifra
sabbiatura 100-150 e
verniciatura, che ciclo di verniciatura? nitro o acrilica bi componente?
credo che vorrai rifarla di un colore dell'epoca per poi passare l'iscrizione al regitro storico?
Che attrezzatura hai per verniciare?
compressore 50 litri?
pistole?
filtrianticondensa? regolatore di pressione?
Posto per spruzzare?
cukigrppia
19-01-16, 12:48
guarda io non so saldare all' epoca quando ho sistemato il px che aveva condizioni molto peggiori delle tue
ho tagliato pedana e sostituito pedana e scudo,
Pedana e scudo mi sono costate sui 150 e cmq le pedane da sole costano 80-100e
ho portato ad un carrozziere per la saldatura e si e' preso 150 euro...
la sabbiatura x economia ho effettuato con trapano e spazzole e' stato un lavorone che non rifarei!!!!
Poi ce tutta la parte della sabbiatura/verniciatura.....li dipende dalla cifra
sabbiatura 100-150 e
verniciatura, che ciclo di verniciatura? nitro o acrilica bi componente?
credo che vorrai rifarla di un colore dell'epoca per poi passare l'iscrizione al regitro storico?
Che attrezzatura hai per verniciare?
compressore 50 litri?
pistole?
filtrianticondensa? regolatore di pressione?
Posto per spruzzare?
Penso che anche qui pedane e parte alta dove cè il foro di ruggine sia da sostituire, ho visto su vesparicambi sud vendono le pedane vecchia versione da 1 mm e la parte superiore del tunnel.
Per attrezzatura compressore e pistola sarei munito, ma manca l'esperienza della pittura, vorrei provare almeno a dare il primer e fondo poi il colore portare da un carrozziere per una risultato certo.
In questo caso qui quindi è meglio far sabbiare e successivamente lavorare sulla carrozzeria per cambio pedane ecc? il primer dopo quanto tempo si può dare dopo aver sabbiato e quindi terminato i lavori di saldatura?
Si vorrei ricolorare tutto in versione originale per poi fare l'FMI.
Si secondo me va sabbiata....poi dopo la sabbiatura va ripulita...
in quanto ci sta uno startoi tipo griggio va tolto e lisciato, questa parte la potresti fare con una rotorbitale o con mouse della black decker carta 120.....
poi si osservano le condizioni e valutare con il saldatore....
Il problema sta che in 5-7 giorni la lamiera nuda comincia a fare la ruggine ....
se riesci a saldare e fare la battitura in questo arco di tempo ...allora il primer lo puoi dare pure dopo...
Che ciclo di verniciatura vuoi fare ...? dipende tutto da questoo ??!!
hai mai visto una scheda tecnica di vernici?
che prodotto di vernice vorresti di marca o commerciale?
lechler ppg maxmayer
cukigrppia
19-01-16, 13:54
Si secondo me va sabbiata....poi dopo la sabbiatura va ripulita...
in quanto ci sta uno startoi tipo griggio va tolto e lisciato, questa parte la potresti fare con una rotorbitale o con mouse della black decker carta 120.....
poi si osservano le condizioni e valutare con il saldatore....
Il problema sta che in 5-7 giorni la lamiera nuda comincia a fare la ruggine ....
se riesci a saldare e fare la battitura in questo arco di tempo ...allora il primer lo puoi dare pure dopo...
Che ciclo di verniciatura vuoi fare ...? dipende tutto da questoo ??!!
hai mai visto una scheda tecnica di vernici?
che prodotto di vernice vorresti di marca o commerciale?
lechler ppg maxmayer
Mah nello specifico non ho mai visto schede tecniche ma vorrei replicare il meglio possibile con prodotti di qualità.
Per ciclo di verniciatura cosa intendi? se nitrono bicomponente? normalmente ora cosa si usa? che differenze ci sono in termini di risultato, lavoro,qualità?
guarda io ho incominciato da qui....
http://www.vespaforever.net/forum/pop_printer_friendly.asp?TOPIC_ID=29376
leggi e' poi ne riparliamo
io ti posso dare consigli su questo ciclo lecher acrilica bicomponente (ciclo moderno) :
primer eopfan
fondo green filler
e vernice m1 o m4
pregi resistente alla benzina ma piu lucido della nitro che risulta piu opaca come nella vernice originale!
se vuoi avere unidea sulle schede tecniche ti posto questa in modo da capire quali sono ii parametri da considerare:
http://www.lechler.eu/portals/12/schede_tecnichesm.jpg
cmq il budget e' fondamentale......
vedi che minimo minimo per riprendere quella vespa ci vogliono diversi centinaia di euro ....
cukigrppia
08-02-16, 19:22
guarda io ho incominciato da qui....
http://www.vespaforever.net/forum/pop_printer_friendly.asp?TOPIC_ID=29376
leggi e' poi ne riparliamo
io ti posso dare consigli su questo ciclo lecher acrilica bicomponente (ciclo moderno) :
primer eopfan
fondo green filler
e vernice m1 o m4
pregi resistente alla benzina ma piu lucido della nitro che risulta piu opaca come nella vernice originale!
se vuoi avere unidea sulle schede tecniche ti posto questa in modo da capire quali sono ii parametri da considerare:
http://www.lechler.eu/portals/12/schede_tecnichesm.jpg
cmq il budget e' fondamentale......
vedi che minimo minimo per riprendere quella vespa ci vogliono diversi centinaia di euro ....
Ciao,
mi sono recato da un venditore nella zona e per il mio utilizzo mi ha consigliato il seguente materiale:
1) 1 lt fondo epofan 04384 + catalizzatore 500ml 00451
2) 1 lt diluente epossidico 00535
3) 2.5 lt fondo green ti filler + 500 ml induritore 00174
4) una padella stucco polydurzink 1.3 kg
cosa ne pensi?
In caso puoi darmi un consiglio per l'ordine e uso corretto dei prodotti?
grazie
Ciao,
mi sono recato da un venditore nella zona e per il mio utilizzo mi ha consigliato il seguente materiale:
1) 1 lt fondo epofan 04384 + catalizzatore 500ml 00451
2) 1 lt diluente epossidico 00535
3) 2.5 lt fondo green ti filler + 500 ml induritore 00174
4) una padella stucco polydurzink 1.3 kg
cosa ne pensi?
In caso puoi darmi un consiglio per l'ordine e uso corretto dei prodotti?
grazie
e' lo stesso ciclo che ho eseguito io considera che dopo io ho dato la vernbice acrilica bicomponete m4 della lechler
gurada nelle schede tecniche ce scritto tutto....bisogan seguire alla lettera le indicazioni per evitare incovenienti
ti posto il link del epofan cosi vedi se riesci a capire come funziona....
http://www.lechler.eu/it/Home/Catalogo/PID/3455/mcat/3218/acat/1/nsw/t/EDNSearch/epofan
qui ce il link diretto all 04384
https://portal.lechler.eu/DesktopModules/Bring2mind/DMX/Download.aspx?EntryId=37631&Command=Core_Download
ce scritto tutto
la miscelazione come deve essere faat (ti consiglierei di farla a peso quindi necessario l uso di una bilancia da cucina)
la pistola hvlp o tradizionale con l'ugello consigliato
la pressione della pistola
la temperatura
la preparazione del supporto....
bisogna considerare molti fattori....
una padella stucco polydurzink 1.3 kg??? hai chiesto stucco per carrozzieri?? che composizione ha ??poliestere?
Se hai bisogno sono qui ...
considera che un garage dove i vicini sono accondiscendenti e' necessario!!!
ps maschera 3m da vernicaitore necessaria ed ultra consigliata epossidico e' cancerogeno!!!
costa 30 euro!
Ciao secondo me.. Togli prima la pedana..e poi porti a sabbiare e dare il primer..non so di dove sei..ma qui a Torino..sabbiare e dare il primer mi hanno preso 80€.
cukigrppia
09-02-16, 19:19
e' lo stesso ciclo che ho eseguito io considera che dopo io ho dato la vernbice acrilica bicomponete m4 della lechler
gurada nelle schede tecniche ce scritto tutto....bisogan seguire alla lettera le indicazioni per evitare incovenienti
ti posto il link del epofan cosi vedi se riesci a capire come funziona....
http://www.lechler.eu/it/Home/Catalogo/PID/3455/mcat/3218/acat/1/nsw/t/EDNSearch/epofan
qui ce il link diretto all 04384
https://portal.lechler.eu/DesktopModules/Bring2mind/DMX/Download.aspx?EntryId=37631&Command=Core_Download
ce scritto tutto
la miscelazione come deve essere faat (ti consiglierei di farla a peso quindi necessario l uso di una bilancia da cucina)
la pistola hvlp o tradizionale con l'ugello consigliato
la pressione della pistola
la temperatura
la preparazione del supporto....
bisogna considerare molti fattori....
una padella stucco polydurzink 1.3 kg??? hai chiesto stucco per carrozzieri?? che composizione ha ??poliestere?
Se hai bisogno sono qui ...
considera che un garage dove i vicini sono accondiscendenti e' necessario!!!
ps maschera 3m da vernicaitore necessaria ed ultra consigliata epossidico e' cancerogeno!!!
costa 30 euro!
gurdando la scheda tecnica dello stucco mi indica questo
159179
poi sempre della lechler ci sono altri tipi, questo rientra per uso carrozzeria:
159180
per la preparazione del supporto indicano di usare: silicone remover slow 00695
mentre per la diluizione è corretto in questo modo:
fondo lechler epofan 04384 + catalizzatore 500ml 00451
diluito con diluente epossidico 00535
fondo lechler green ti filler 04004 + 500 ml induritore 00174
diluito con diluente acrillico 00741
lo stucco si può dare dopo il primer epofan? questo se dovesse passare molto tempo da sabbiatura e fase di carpenteria in modo da bloccare prima l'ossidazione della lamiera con fondo epofan e poi stuccare.
grazie
Il silicone remover slow è l antisilicone!!
si deve dare un passata e poi subito dopo asciughi con un panno pulito serve per pulire tutte le impurità prima di verniciare qualsiasi fase.
Antisiliconico della lechler costerà di +. Poi prendere anche altre marche sta sui 10 e al litro.
Le miscelazione la trovi nella scheda tecnica.
Cmq prima di immettere qualsiasi cosa nel serbatoio della pistola dovresti comprare un imbuto filtrante....sicuramente chi ti vende la vernice ne avrà uno adatto per il tuo utilizzo
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Per lo stucco se leggi bene dice che si può applicare anche dopo epofan...
io ho usato stucco commerciale ...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Una domanda fondamentale.... Ma dove spruzzerai che temperatura avrai? In base a questo puoi mettere un induritore diverso
Io ho usato quello veloce il 00451 fast.. ma ho dovuto accendere una stufetta per portare la temperatura tra 15-20 gradi
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
cukigrppia
09-02-16, 22:22
Una domanda fondamentale.... Ma dove spruzzerai che temperatura avrai? In base a questo puoi mettere un induritore diverso
Io ho usato quello veloce il 00451 fast.. ma ho dovuto accendere una stufetta per portare la temperatura tra 15-20 gradi
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
eh il problema è quello, devo trovare un luogo per fare il tutto.
In garage sarebbe un disastro.
il tuo garage e' grande ?
ci sta roba dentro che nn puoi spostare?
inoltre questa sara' la prima e ultima vespa che farai? o sei affetto da vespite acuta?
in base a queste info puoi raggionare su cosa fare.......
Se devi mettere in moto questo meccanismo FAI DA TE, APPAGANTE ma abbastanza costoso.... solo per una vespa valuta bene se convenga portarla al carrozziere....
anche in base al fatto che cmq sarebbe consigliabile PER ULTIMA MANO COLORE FINALE di farla spruzzare al forno perche' in un garage tradizionale e' difficile che non ti cada un granello di polvere o qualche zozzeria.....
cukigrppia
10-02-16, 11:01
il tuo garage e' grande ?
ci sta roba dentro che nn puoi spostare?
inoltre questa sara' la prima e ultima vespa che farai? o sei affetto da vespite acuta?
in base a queste info puoi raggionare su cosa fare.......
Se devi mettere in moto questo meccanismo FAI DA TE, APPAGANTE ma abbastanza costoso.... solo per una vespa valuta bene se convenga portarla al carrozziere....
anche in base al fatto che cmq sarebbe consigliabile PER ULTIMA MANO COLORE FINALE di farla spruzzare al forno perche' in un garage tradizionale e' difficile che non ti cada un granello di polvere o qualche zozzeria.....
si nfatti, il mio scopo sarebbe almeno quello di fare fino a prima dell'ultima mano in modo da arrangiarmi il più possibile, poi portare da carrozziere per la fase finale.
Si spazio ne avrei per spostare il tutto ma bisognerebbe coprire il perimetro con teli e creare una specie di ricircolo aria.
Non da poco insomma per un garage..
si nfatti, il mio scopo sarebbe almeno quello di fare fino a prima dell'ultima mano in modo da arrangiarmi il più possibile, poi portare da carrozziere per la fase finale.
Si spazio ne avrei per spostare il tutto ma bisognerebbe coprire il perimetro con teli e creare una specie di ricircolo aria.
Non da poco insomma per un garage..
per esperienza il problema con i fondi ovvero vernice pesante e' relativo .....
se non spari a pressioni sopra 4-5 atm al massimo sporchi a terra....ma l' odore/puzza resta per 2 giorni.....
cukigrppia
10-02-16, 19:29
per esperienza il problema con i fondi ovvero vernice pesante e' relativo .....
se non spari a pressioni sopra 4-5 atm al massimo sporchi a terra....ma l' odore/puzza resta per 2 giorni.....
eh già odore per i vicini darebbe un dilemma.😂
per il compressore avrei un 50 lt ,è da un pò che non lo uso perche ne ho un altro più piccolino da 25.. mi sembra ci sia installato anche un filtro per condensa e un lubrificatore.da provare se funzio a ancora e svolge bene il filtro condensa
per esperienza il problema con i fondi ovvero vernice pesante e' relativo .....
se non spari a pressioni sopra 4-5 atm al massimo sporchi a terra....ma l' odore/puzza resta per 2 giorni.....
cukigrppia
10-02-16, 21:40
pistola invece questa 159210
cukigrppia
28-02-16, 10:43
ecco finalmente dopo la sabbiatura..pedane bucherellate e tunnel laterali abbastanza malandati.
che dite?
159508159509159510159511
sembrava pure peggio.. in ogni caso pedana da cambiare e tunnel da ripristinare nei vari punti malandati, non è difficoltoso per un buon restauratore...
si vedono restauri decisamente più impegnativi.
Preserva al più presto la lamiera con l'epossidico, la ruggine su lamiera nuda ci mette un niente a riformarsi.
cukigrppia
29-02-16, 22:52
sembrava pure peggio.. in ogni caso pedana da cambiare e tunnel da ripristinare nei vari punti malandati, non è difficoltoso per un buon restauratore...
si vedono restauri decisamente più impegnativi.
Preserva al più presto la lamiera con l'epossidico, la ruggine su lamiera nuda ci mette un niente a riformarsi.
pensavo di saldare i fori sulle pedane visto che non hanno strappi e crepe.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.